Si è svolta ieri presso piazza Montecitorio una manifestazione che ha visto la presenza di diversi gruppi, tra cui Volt. La manifestazione, tenutasi dalle 17:00 alle 19:00 è stata indetta per solidarizzare con Patrick George Zaki. Ragazzo egiziano, iscritto presso l’Università di Bologna, oggi, in carcere perché accusato di sovversione contro il regime egiziano. Volt, partito paneuropeo, europeista e progressista, da sempre si è mostrato vicino alla causa dei diritti civili e umani, valorizzando soprattutto il ruolo dei giovani che, muovendosi per l’Europa e per il mondo, portano alla creazione di una società sempre più multiculturale e multietnica.
Zaki per Volt è un chiarissimo esempio di quello che dovrebbe essere la società del futuro, dove studenti, lavoratori, ricercatori giovani e meno giovani potranno godere delle opportunità che solo una piena integrazione sa dare. L’evento ha visto la presenza di diversi ragazzi che con lo slogan di “LaCulturaNonSiArresta” hanno mostrato vicinanza al ricercatore egiziano ed alla sua famiglia. Durante l’evento sono stati letti una serie di comunicati dove, tra questi, spiccava l’accorato appello della famiglia di Giulio Regeni. La cui immagine richiama fortemente quella di Patrick. A “verità per Giulio” si aggiunge, dunque, “libertà per Patrick” perché Volt si pone e si porrà sempre a favore per i diritti umani e per la libertà contro ogni oppressione liberticida e di regime. Quello che si chiede adesso è:
L’immediato rilascio di Patrick e la caduta di tutte le accuse a suo carico.La garanzia che il Governo egiziano in futuro non perseguiterà né lui né la sua famiglia, e che gli sia permesso di proseguire con i suoi studi qui in Italia.L’apertura di un’indagine trasparente sotto supervisione internazionale sulle circostanze del suo arresto e sulle torture subite.Alla manifestazione di ieri seguiranno altri momenti di aggregazione: il 19, in cui è coinvolta Amnesty, e il 21 febbraio. Quest’ultima vedrà Volt impegnato a livello nazionale ed europeo in un evento che coinvolge, sinergicamente e contemporaneamente, gli attivisti delle diverse città dove è presente il movimento.
Archive for 17 febbraio 2020
Patrick Zaki: Volt per la sua liberazione
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: egitto, liberazione, patrick zaki | Leave a Comment »
Presentazione risultati dell’indagine VenetoCongiuntura nel quarto trimestre 2019
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Treviso Martedì 18 febbraio 2020 ore 11.30 presso Sala Consiglio della Camera di Commercio di Treviso – Belluno Dolomiti Piazza Borsa n. 3/b. Nel corso della conferenza stampa verranno presentati i principali dati sullo stato di salute dell’economia del Veneto e le valutazioni sull’andamento congiunturale dell’industria manifatturiera nel quarto trimestre 2019 con un dettaglio regionale e uno della provincia di Treviso nell’ambito dell’Osservatorio economico e sociale.Interverranno:
Mario Pozza Presidente Camera di Commercio di Treviso – Belluno/Dolomiti e Unioncamere del Veneto Domenico Dal Bo’ Presidente Osservatorio Economico e Sociale
Analisi dati a cura di:
Antonella Trevisanato Area Studi e Ricerche Unioncamere del Veneto
Federico Callegari Comitato Tecnico Osservatorio Economico e Sociale
Commentano:
Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro –Ente strumentale Regione del Veneto
Giancarlo Corò Direttore Campus Treviso –Università Ca’ Foscari
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: indagine, veneto congiuntura | Leave a Comment »
Sapienza: Inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Roma Martedì 18 febbraio 2020, ore 11.00 Aula magna – Rettorato piazzale Aldo Moro 5 verrà inaugurato l’anno accademico 2019-2020, 717° dalla fondazione di Sapienza Università di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel corso della cerimonia l’Ateneo conferirà il Dottorato Honoris causa in Storia dell’Europa alla Senatrice Liliana Segre.
La manifestazione sarà aperta dai saluti istituzionali del ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi. Il rettore Eugenio Gaudio pronuncerà la prolusione.Seguiranno gli interventi di Valerio Cerracchio, studente di Ingegneria civile, in rappresentanza degli studenti e di Giulietta Capacchione, direttrice dell’Area Offerta formativa e diritto allo studio, a nome del personale tecnico-amministrativo.
Il presidente dell’Università di Aix-Marseille – Civis, Eric Berton, porterà il suo saluto alla comunità universitaria.Nel corso della cerimonia verranno premiati il miglior laureato più giovane, lo studente vincitore dei Campionati mondiali di Memoria e il docente emerito più anziano.MuSa Classica, diretta dal Maestro Francesco Vizzioli e MuSa Coro, diretto dai Maestri Paolo Camiz e Giorgio Monari, eseguiranno il Canto degli italiani e l’Inno europeo.La cerimonia proseguirà con il conferimento del Dottorato Honoris causa in Storia dell’Europa a Liliana Segre che terrà la lectio magistralis “La storia sulla pelle”.L’elogio sarà pronunciato da Alessandro Saggioro, coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa. La manifestazione si concluderà con l’atto di inaugurazione del nuovo anno accademico.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: anno accademico, inaugurazione, sapienza | Leave a Comment »
Jo Coenen: 40 anni in Europa
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Milano dal 3 al 13 marzo 2020 il Politecnico ospita negli spazi della Galleria del Progetto JC 40-Y-EU. Jo Coenen, 40 anni in Europa, prima tappa di una mostra itinerante che offrirà una panoramica inedita sui quarant’anni (1980-2020) di carriera del grande architetto e urbanista olandese Jo Coenen.Si delinea così il profilo poliedrico di una figura di primaria importanza per la cultura architettonica europea, capace di innovare l’insegnamento accademico, rafforzare il ruolo dell’architetto, introdurre nuovi metodi per la pianificazione a diverse scale. Capace soprattutto di agire sempre oltre le “frontiere”, nazionali e disciplinari, e liberare il suo lavoro da una visione confinata all’interno del singolo incarico per dedicarsi alla ricerca di un “ordine” più generale. Come architetto e urbanista, Capo Architetto della Corona Olandese, consulente del Governo e di moltissime amministrazioni cittadine e regionali, membro di giuria in concorsi pubblici (inter)nazionali e appassionato professore in molte università europee, Coenen ha colto in ogni ruolo la possibilità di lasciare il segno sul tema a lui più caro: l’interazione tra l’edificio e la città.
Il progetto, patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e dal Comune di Milano, è promosso dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano insieme al Bureau Europa di Maastricht, in collaborazione con l’HNI e IBA Euroregion, e alla Delft University of Technology (TU Delft).
La mostra inaugura il 3 marzo con un seminario Internazionale e prosegue con un workshop il 12 marzo con gli studenti ma aperto ai cittadini, per portare all’attenzione di un pubblico ampio temi di estrema rilevanza e attualità rispetto alle trasformazioni della città europea.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: architettonica, cultura, europa, jo coenen | Leave a Comment »
Si allarga la famiglia dei “soggetti politici”
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Molte centinaia di persone provenienti da tutta Italia hanno preso parte a Roma all’Assemblea fondativa di Liberisti Italiani, nuovo soggetto politico che ha l’ambizione di raccogliere intorno a sé i liberali, liberisti e libertari insoddisfatti dall’offerta politica. Andrea Bernaudo, imprenditore, è stato eletto Presidente ed ha coordinato i lavori.
Nelle cinque ore in cui l’evento si è articolato, hanno preso la parola venticinque intervenuti tra i quali docenti universitari, economisti, imprenditori, manager della cultura, giornalisti. I lavori sono stati introdotti da un filmato sulle tre milioni di partite Iva chiuse tra il 2016 e il 2019. “Abbiamo fatto una scelta coraggiosa – ha dichiarato nel suo intervento Bernaudo – nel definirci liberisti in un Paese che non ne tollera la parola e non ne capisce il significato. Ci rivolgiamo ai milioni di contribuenti italiani tartassati dal prelievo fiscale, tutti considerati presunti evasori e spremuti fino al midollo. La politica ha deluso molti di noi: nessuno nel centrodestra ha avuto il coraggio di dire che l’85 % delle società partecipate non serve a nulla. Tutti hanno dovuto accontentare le loro clientele. Noi non ne avremo mai. E’ ora – ha concluso Bernaudo – che nasca il partito di chi sta dalla parte produttiva del Paese. Che sia lo Stato a rendicontare: pretendiamo controllo sui centri di costo e un contenimento serio della spesa pubblica non necessaria, da oggi per chi vuole più libertà economica e meno stato si puó ripartire, finalmente i liberisti oggi in Italia hanno una casa sicura nella quale confrontarsi con impegno e determinazione”
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: andrea bernaudo, liberisti italiani, soggetti politici | Leave a Comment »
Nella Rcu Picone Poggiofranco si parla di disintossicazione intestinale
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Bari Mercoledì 19 febbraio alle ore 18,30 all’Istituto dei Missionari Comboniani via Giulio Petroni, 101, all’interno delle iniziative della RCU Picone Poggiofranco, si terrà un evento culturale, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, sul tema “Tutti i benefici della disintossicazione intestinale” a cura di Gianluca Lombardi. Oggigiorno si è tutti concordi sul fatto che la maggior parte delle malattie parta da un accumulo di tossine. La situazione ambientale non ci aiuta perché con l’inquinamento il nostro corpo accumula tossine, per via dell’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo, i metalli pesanti e il circuito elettromagnetico. Tuttavia ci sono delle possibilità di disintossicarci.
“Durante questo appuntamento – spiega il naturopata Lombardi – illustreremo i benefici della disintossicazione, ovvero un percorso, che parte dall’intestino, fondamentale sia per mantenersi in salute e quindi a livello preventivo, ma molto spesso anche curativo, cioè che ci permette di liberarci attraverso gli organi emuntori da tossine accumulate nel corpo”.
Il seminario avrà inizio con l’analisi dell’attività svolta dal medico e chirurgo Alexis Carrel, premio Nobel per la medicina nel 1912. Lui ha condotto un importante esperimento che ha dimostrato che se si trovasse il modo di disintossicarci completamente, sia dalle tossine esogene che da quelle endogene avremmo la possibilità di vivere a lungo, perché il nostro corpo non avrebbe possibilità di ammalarsi.Si continuerà analizzando le metodologie per riconoscere i segnali di una intossicazione, tutti i benefici derivanti dalla disintossicazione dell’intestino, i cibi medicina e i cibi spazzatura, la disintossicazione tramite l’alimentazione e le migliori tecniche di disintossicazione naturale.“Anche questo, come tutti gli eventi proposti nell’ambito della RCU è gratuito e aperto alla cittadinanza. Con l’utilizzo di slide condividerò e diffonderò delle informazioni ma, come prediligo fare, cercherò di far partecipare il pubblico facendolo interagire con domande e interventi”.https://forms.gle/ojkmnmsBBzRKNiFV9.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: intossicazione intestinale, picone poggiofranco, rcu | Leave a Comment »
ANCoDiS: tre domande alla Ministra Lucia Azzolina
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
A partire dalla piena attuazione dell’art. 34 della Costituzione, la Ministra Lucia Azzolina ha reso pubblico l’atto di indirizzo per l’anno 2020 nel quale si evidenziano le finalità ed i principi generali, le priorità politiche e l’attività di programmazione del suo dicastero.
Dalla lettura del testo scaturiscono le 13 priorità politiche che declinano la visione del sistema scolastico italiano per i prossimi anni.
Da una attenta lettura delle priorità, Ancodis vuole porre l’attenzione alla “Valorizzazione e sviluppo professionale del personale scolastico” (punto n. 5) poiché ritiene che se al centro del sistema scolastico italiano c’è il diritto allo studio per tutti gli alunni, il garante di questo diritto è rappresentato dai docenti che ne attuano – nella libertà di insegnamento – l’azione educativa e formativa.
E tra i docenti, la componente riconosciuta nella nomenclatura giuridica quale Collaboratori dei DS o Figure di sistema nell’apprezzare quanto scrive la Ministra – in particolare, dove afferma che “occorre promuovere, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, il valore sociale di tutte le professionalità della Scuola per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio………” – fa rilevare altresì che non si presta alcuna attenzione alla realtà scolastica che si concretizza nel funzionamento, nella organizzazione e nella programmazione.
Ancodis apprezza, inoltre, la giusta attenzione data all’importanza della formazione che deve essere “obbligatoria, permanente e strutturale” ed, aggiungiamo, di qualità.E su questo aspetto è il caso di evidenziare che i Collaboratori dei DS – sulla base delle diverse funzioni e ruoli – sentono quale “bisogno imperativo” la formazione e l’aggiornamento professionale! La Ministra Azzolina – da docente e Collaboratrice del DS prima (ha fatto parte dello staff dirigenziale) e DS in pectore oggi – ben conosce il tema che poniamo e che si può sintetizzare in due parole: riconoscimento del lavoro di decine di migliaia di docenti e valorizzazione dell’esperienza e della formazione conseguita per assolvere al meglio al ruolo al quale sono chiamati. E’ un tema formale e sostanziale perché si tratta di riflettere sul lavoro di migliaia di docenti che – oltre l’attività didattica – si adoperano quotidianamente per le proprie Istituzioni scolastiche in tutte le aree del paese. L’attenzione ed il rispetto per il lavoro delle figure di sistema impegnate sulla base di deleghe e conseguenti responsabilità è un dovere per lo Stato che non può non dare seguito all’art. 36 della Costituzione dove si legge “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla QUANTITA’ e QUALITA’ del suo lavoro ……..” cioè ancorata a parametri che sono la qualità del servizio reso, la quantità del lavoro svolto ed il tempo impiegato per lo svolgimento. I docenti oggi impegnati nella collaborazione al DS o che desiderano accedere all’attività di collaborazione rappresentano – insieme ai DS ed ai DSGA – una importante componente scolastica che è impegnata su tutti i temi e che dà “valore aggiunto” alla funzione docente. In Italia, è noto che a tutto questo importante e fondamentale lavoro non consegue nessuna prospettiva di progressione di carriera professionale né un adeguato riconoscimento nell’accesso a quella dirigenziale. Ecco, dunque, cosa chiediamo alla Ministra: di integrare l’atto di indirizzo con la proposta di una visione della governance prevedendo l’istituzionalizzazione delle figure di sistema che nessuno può più disconoscere e la possibilità di una diversa progressione di carriera! In questo modo – per i Collaboratori dei DS – si renderebbe davvero onore all’articolo 36 della nostra Costituzione! Tre domande, dunque, vogliamo porre alla Ministra Azzolina.
Se si guarda alla scuola italiana dei prossimi decenni, si può escludere dagli obiettivi l’innovazione legislativa e contrattuale che riconosca il valore professionale delle figure di sistema in una nuova struttura organizzativa della scuola autonoma?
E’ lecito affermare che la qualità dell’Offerta Formativa di una scuola e della sua organizzazione non debba prescindere da uno staff dirigenziale istituzionalizzato che ne garantisce efficienza e funzionamento?
Quale sarebbe il danno per il nostro sistema scolastico se le competenze professionali e l’investimento in formazione ed autoformazione delle figure di sistema si disperdessero? (Prof. Rosolino Cicero, Presidente ANCODIS Palermo)
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ancodis, domande, lucia azzolina | Leave a Comment »
Educazione finanziaria a Roma, ben cinque studenti udinesi su 20 da tutta Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Su 20 posti per studenti da tutta Italia, ben cinque se li sono aggiudicati quelli del Friuli Venezia Giulia, vincendo una tre-giorni intensiva alla Winter School di Roma nell’ambito del progetto #iopensopositivo, dove approfondire i temi dell’educazione finanziaria. Cecilia Nadalini del Liceo classico Stellini, Carlo Novello del liceo scientifico Marinelli, Luca Morandini, Paola Mulligh e Valentina Fabbro, dell’Istituto Tecnico Deganutti, sono risultati tra i migliori a livello nazionale al test in educazione finanziaria dello speciale percorso informativo e formativo, promosso in regione dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine, voluto dal Ministero dello sviluppo economico e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Il progetto si propone appunto di diffondere in modo innovativo le conoscenze finanziarie tra i giovani studenti che frequentano i tre anni conclusivi della scuola secondaria di secondo grado e lo scorso ottobre c’era stata la tappa udinese in Sala Valduga, dove gli studenti hanno partecipato a una lezione e a un test interattivo e avviato il percorso formativo. Da lì sono stati poi selezionati i migliori risultati a livello italiano, per far parte della Winter School all’Universitas Mercatorum.I ragazzi sono stati informati sulla necessità di possedere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e di rinforzare la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi quando si intraprendono investimenti e si avviano iniziative di micro imprenditorialità. L’adesione al progetto e alla piattaforma di gioco-test http://www.ipensopositivo.eu è stata capillare su tutto il territorio italiano. Sono stati incontrati oltre 1.500 studenti del triennio finale delle scuole superiori, da Udine a Catania, passando per Brescia, Firenze e Bari. Gli eventi del progetto, catalizzati dalle Camere di commercio del territorio, dagli uffici di Alternanza Scuola-Lavoro e dal Salone dello Studente hanno permesso un’ampia promozione che ha coinvolto giovani studenti e professori interessati. Il percorso didattico in piattaforma, fruibile da desktop o mobile, composto da 6 moduli, ha approfondito in modo innovativo le conoscenze finanziarie attraverso contenuti sviluppati seguendo un percorso narrativo in graphic animation.L’iniziativa finale di 3 giorni ha visto coinvolti gli studenti in lezioni con docenti dell’Universitas Mercatorum sui temi di finanza e gestione d’impresa, sono stati inoltre invitati giovani startupper che hanno testimoniato la propria esperienza di imprenditorialità.La tre giorni si è conclusa con un’attività che ha visto gli studenti impregnati in prima persona nella creazione di un business plan traducendo infine l’idea imprenditoriale in un elevator pitch.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: educazione, finanziaria, giovani | Leave a Comment »
Scuola: Rinnovo del contratto
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
L’Agenzia precisa che le risorse riguardano sia le “amministrazioni statali” che “non statali” e riguardano gli aumenti retributivi di tutti i lavoratori pubblici, in base al tasso futuro di inflazione (IPCA netto energetici) prevista dall’Istat per il triennio 2019-2021, del 3%. Replica dell’Anief: bene ma bisogna recuperare l’anno 2013 e impegnarsi a recuperare il gap 10% rispetto all’aumento del costo della vita registrato da dodici anni al netto degli ultimi aumenti, con 8 punti accumulati tra il 2007 e il 2015.
L’amministrazione pubblica tira giù la maschera: il Governo è in grado di produrre un aumento medio a dipendente statale, con il rinnovo contratto, che non supera i 100 euro lordi. I dati arrivano dal Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti anno 2019 presentato il13 febbraio dall’Aran. Il rapporto – scrive Orizzonte Scuola – evidenzia in circa 6 miliardi di euro le disponibilità finanziarie complessive a regime su tutta la Pubblica amministrazione, che renderanno possibile un adeguamento retributivo del 3,7% ed aumenti medi di circa 100 euro al mese per 13 mesi.
Per l’Anief è un buon segnale ma bisogna insistere nel richiedere altri 4 miliardi: il sindacato ricorda che il ritardo degli stipendi di chi lavora a scuola, rispetto agli altri lavoratori pubblici, è abissale. È stata la stessa Aran a rilevarlo: se il compenso dei docenti e Ata non arriva a 30 mila euro, la media dell’amministrazione pubblica è di 34.491 euro. Anche i ministeriali (con 30.140 euro annui medi) superano in media i docenti. Solo per fare qualche esempio, il compenso, nella presidenza del Consiglio gli stipendi medi annui raggiungono i 64.611 euro e nelle Autorità indipendenti superano i 91.259 euro. E che dire dei magistrati, che a fine anno arrivano a 140 mila euro annui?
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: contratto, rinnovo, scuola | Leave a Comment »
Dirigenti scolastici
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
E’ stato approvato l’emendamento richiesto da Anief e Udir sullo scorrimento della graduatoria degli idonei. In 500 potranno essere assunti in caso di posti vacanti e disponibili nei prossimi anni per aver superato l’ultimo concorso. Lo prevede una modifica al Mille-proroghe approvato in Commissione richiesto da Italia Viva e suggerito dai due giovani sindacati del personale del comparto e della dirigenza pubblica. I legali di Anief avevano presentato un ricorso al Tar Lazio di cui chiederanno la cessazione della materia del contendere all’atto dell’approvazione definitiva della legge L’approvazione di un emendamento che rende possibile lo scorrimento delle graduatorie di merito dei concorsi, permettendo l’assunzione di circa 500 dirigenti scolastici altrimenti non assunti pur essendo risultati idonei. Ecco – come riportato dalla stampa specializzata – cosa è andato in scena di significativo in sede di discussione del decreto Mille-proroghe 2020. Anief e Udir si erano, in tal senso, spesi indicando le strade da percorrere per raggiungere questo traguardo.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, graduatorie, idonei, scolastici | Leave a Comment »
Pratiche ecologiche in mostra a Canapa Mundi 2020
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Roma dal 21 al 23 febbraio 2020 dalle ore 11.00 alle 20.00, Fiera di Roma, ingresso EST Via A.G. Eiffel (traversa Via Portuense) la grande festa della Canapa in Italia che nel 2020 aderisce anche a M’illumino di meno, torna a Roma per la sesta edizione moltiplicando quei numeri che già dal 2015 l’hanno eletta punto di riferimento in Europa, ampliando ulteriormente il focus Green sulla sostenibilità e presentando le ultime frontiere in materia di innovazione ambientale, tra coltivazione Biologica e idroponica, e un nuovo albero per ogni ospite.Tra i molteplici aspetti che accostano il settore della Canapa all’ambiente ci sono diversi utilizzi, da quelli più tradizionali e antichi a quelli più moderni: è un super alimento ricco di proteine, si utilizza per fare plastiche e materiali completamente biodegradabili, la carta più pregiata al mondo, biocarburanti, tessuti naturali molto resistenti, corde e accessori di tutti i tipi, uno degli utilizzi più recenti è come materiale per le moderne batterie e molto altro. Tutti utilizzi che Canapa Mundi metterà in mostra al Museo della Canapa, insieme agli oggetti utilizzati dai nostri nonni.E non solo. C’è un aspetto verde a Canapa Mundi di cui si parla meno ed è la presenza dei più innovativi sistemi di coltivazione verticale e idroponica, per la coltivazione urbana di qualità, tra le nuove tendenze nel segno del green e dell’ambiente, per le straordinarie potenzialità che rappresenta, per la razionalizzazione delle risorse e, di conseguenza, per spreco ridotto al minimo.Le coltivazione idroponica e verticale, elette a sistemi produttivo del futuro e base dell’agricoltura sostenibile, costituiscono una preziosa risorsa per la produzione di cibo in un mondo in cui i terreni coltivabili sono, complessivamente, sempre meno, e la popolazione tende ad aumentare a ritmi incalzanti in alcune aree del globo.La parola “idroponica” deriva direttamente da greco “hydro” (acqua) e “ponos” (lavorare): “lavorare senza acqua” e intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.). La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall’acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi indispensabili alla normale nutrizione minerale.La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia da quello igienico-sanitario durante tutto l’anno e già i popoli antichi come Aztechi e Babilonesi se ne servivano nei loro giardini pensili.A oggi è impiegata con successo in paesi che soffrono di mancanza cronica di acqua, ma anche nelle produzioni di ortaggi in serra in paesi industrializzati per preservare le risorse idriche e ottimizzare i tempi. La coltivazione fuori suolo, infatti, presenta degli evidenti vantaggi in situazioni ambientali dove il substrato non è in condizione di far crescere la coltura in modo ottimale, come ad esempio roccia o terreni eccessivamente sabbiosi. Un altro vantaggio di questo tipo di coltivazione è il minor utilizzo di acqua per ottenere il medesimo risultato, indicativamente di un decimo rispetto alla coltura in terra, rendendo questo sistema particolarmente utile in quelle situazioni ambientali dove la scarsità di acqua rende difficile o addirittura impossibile la coltivazione di ortaggi. Da non sottovalutare l’aspetto ambientale visto che l’utilizzo dei fertilizzanti è mirato e non ci sono dispersioni nel terreno; l’utilizzo di diserbanti è assente, mentre l’utilizzo di antiparassitari è decisamente ridotto.Guardando al futuro, all’insegna dell’ambiente, saranno presenti a Canapa Mundi 2020 i più grandi esponenti in Italia di sistemi idroponici casalinghi e professionali, coltivazione indoor a casa e professionale per le aziende agricole di tutte le dimensioni. Canapa Mundi rafforza ancora di più la sua attenzione all’ambiente e all’ecologia. Oltre alla raccolta differenziata, all’ottimizzazione dei propri materiali pubblicitari stampati e alla scelta di gadget, interamente ecologici, per questa edizione promuove il progetto di compensazione CO2, ovvero la realizzazione del bosco di Canapa Mundi. CanapaMundi pianterà gli alberi è donerà un albero del bosco ad ogni espositore, che potrà seguire tramite un codice univoco la sua vita.Prezzi ingresso: venerdì 5 euro, sabato e domenica 8 euro, abbonamento 3 giorni 15 euro. Info: http://www.canapamundi.com
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: canapa, ecologiche, mundi, pratiche | Leave a Comment »
Giffoni è caso di studio delle più importanti università di management al mondo
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Lo studio, che si è occupato dell’unicità della nostra storia, della nostra evoluzione, delle dinamiche produttive ed occupazionali che sono state attivate in questi anni, della trasformazione del territorio e delle sue vocazioni, della nostra capacità di non smarrire mai l’appartenenza al territorio e alla sua identità, alla peculiarità di essere fonte di attrazione per tante generazioni, è stato pubblicato nella Case Library di Sage e da oggi è a disposizione della comunità accademica mondiale. E’ per me motivo di grande orgoglio, come si può immaginare. Mi piace vedere in questo risultato così lusinghiero un’occasione di riscatto per il Mezzogiorno, per quel Sud che vuole emergere, puntando sulla forza delle proprie idee e delle proprie eccellenze. Un altro tassello che fa di Giffoni ancora una volta un caso unico al mondo». A darne notizia è Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni Opportunity.
“Giffoni Film Festival: come trasformare un’area rurale in un cluster innovativo delle industrie creative”, è questo il titolo dello studio appena pubblicato nella Case Library di Sage. Lo studio è il frutto di un lavoro attento condotto dal professore Roberto Parente, direttore del LISA Lab dell’Università degli Studi di Salerno, e dal professor Ayman El Tarabishy, docente di management alla George Washington University e direttore del network internazionale ICSB – International Council for Small Business.
La ricerca è durata oltre due anni con le presenze accademiche impegnate sul campo, e quindi durante lo svolgimento del festival, attraverso ampie e articolate interviste, ma anche missioni americane del direttore Gubitosi e del suo team, come accaduto nell’ottobre 2018. A seguire una lunga attività di riflessione, di scrittura e di elaborazione dello studio fino alla pubblicazione ufficiale. Oggi la ricerca si offre come contributo a chi abbia il desiderio di approfondire l’esperienza Giffoni, il caso unico di un’idea che continua nell’azione di trasformazione di un territorio attraverso la cultura, la creatività, l’innovazione.L’attività accademica si riempie di senso e diventa fruttuosa se ha la possibilità di essere veicolata e promossa. Come accadrà da subito per il case Giffoni. La prima presentazione è in programma per il 24 febbraio presso l’Università degli Studi di Pavia. Si terrà, infatti, un incontro promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Ateneo lombardo dal titolo “Dal Film Festival alla Multimedia Valley”. Dopo i saluti del professor Giampaolo Azzoni, ProRettore Vicario dell’Università di Pavia, ci saranno le relazioni di Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni Opportunity, e di Luca Tesauro, Ceo di Giffoni Innovation Hub. A seguire il professore Roberto Parente, illustrerà il case condotto insieme alla George Washington University. L’incontro sarà moderato dal professor Flavio Ceravolo dell’Università degli Studi di Pavia.
Si tratta della prima tappa. Ne seguirà un’altra a Roma già nelle prossime settimane. Ma l’idea è di portare lo studio in numerose Università nel mondo per dare il giusto rilievo ad una ricerca che ha inteso approfondire la capacità di incidere nei meccanismi di sviluppo e di crescita di un territorio italiano, di un pezzo del Mezzogiorno d’Italia, di una località dell’entroterra della Campania che è stata capace di parlare a tutto il mondo.Esaustiva la ricerca che si compone di tre capitoli. Si parte dal Festival, dalla sua genesi con un approfondimento indirizzato al suo fondatore, Claudio Gubitosi, dedicando un’analisi approfondita alla vicenda umana dell’ideatore di Giffoni, all’intuizione di cinquant’anni fa, al contesto sociale nel quale si è mosso, alla costanza nel portarla avanti fino al traguardo dei cinquant’anni di vita. Poi lo studio sul format, sull’evoluzione che l’ha reso un’attività a carattere permanente con azioni quotidiane rese possibili anche grazie ad una dotazione infrastrutturale in continua crescita: dalla Cittadella del Cinema alla Multimedia Valley. A seguire l’interessante focus sul rapporto tra il festival e la comunità territoriale di riferimento fino a fare di Giffoni una leva di sviluppo, motore di innovazione, scintilla di creatività e promozione culturale. La ricerca si chiude con i riferimenti ai passaggi cruciali della storia di Giffoni: Experience fino ad Opportunity e con la nascita di Giffoni Innovation Hub e l’apertura verso altri mondi ed altri ambiti: dalle nuove tecnologie al sociale.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: giffoni, management, studio | Leave a Comment »
Economia circolare e solidale: Impara un nuovo modo di fare impresa
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Vuoi approfondire i temi dell’economia circolare e sostenibile con Italia Che Cambia e Smarketing, due pilastri del settore a livello nazionale? Vuoi fare un lavoro sostenibile, solidale o sociale ma non sai da dove cominciare? Fashion Revolution is young è un corso di formazione di due fine settimana rivolto a chi vuole cambiare lavoro, città, società, ambiente, mondo, ma non sa come farlo. Un corso per chi ha in mente un progetto ma non ha gli strumenti per realizzarlo. Oppure, per chi vuole migliorare la resilienza e l’efficacia della propria attività.Il corso è organizzato da La Terza Piuma, realtà che promuove la moda sostenibile, in collaborazione con i giornalisti di Italia che Cambia e Smarketing, una rete di professionisti della comunicazione.Il primo fine settimana sarà dedicato ai concetti fondanti di queste “nuove economie” e Italia Che Cambia ci racconterà qualche case histories. Il secondo sarà invece molto pratico, Smarketing vi darà i primi attrezzi del mestiere.
Italia che Cambia è un’associazione di promozione sociale e una testata giornalistica registrata. Raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi produce un cambiamento positivo dal basso del nostro paese, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale, culturale. http://www.italiachecambia.org
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: circolare, economia, impresa, solidale | Leave a Comment »
Ad Arezzo tornano i DANDYdays
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Arezzo Sabato 2 e domenica 3 maggio in occasione della Fiera Antiquaria la città toscana ospita la quarta edizione del raduno nazionale dei dandy. E’ il quarto raduno nazionale dei dandy che, come ormai tradizione, tornano a darsi appuntamento in una delle città più belle d’Italia. Si parte sabato 2 maggio alle 11.00 in Piazza Grande con “The street barber” e una visita guidata a Casa Vasari alla scoperta dei tesori della città. Alle 16.00, in Piazza San Michele, è in calendario “Il dandismo e l’eleganza al giorno d’oggi”, un talk-show curato dallo scrittore Francesco Maria Rossi mentre verso le 18.30, nel chiostro del comune di Arezzo, assieme a un aperitivo si potranno ammirare i colori della Giostra del Saracino e una sfilata glamour con abiti realizzati dai studenti del liceo artistico “Piero della Francesca” di Arezzo. Quando il sole è già davanti allo specchio per incipriarsi e diventare luna – alle 21 per la precisione – i “Maestri di eleganza” si ritroveranno al ristorante Logge Vasari per cena di gala accompagnata da Musica Dolce e Cigar club e realizzata con la collaborazione di Ais Toscana e Strada del vino Terre di Arezzo.
Domenica 3 maggio sveglia mattutina per dirigersi al prato di Arezzo per ammirare, dalle 10 in poi, il raduno delle auto d’epoca del club del Saracino. Alle 11.30 in punto semafori accesi per il via alla gara podistica “Be glam and run” (ovvero “Sii alla moda e corri”) che si snoderà lungo le vie del centro storico con partenza e ritorno sempre dallo stesso punto e vedrà sfidarsi, in una corsa davvero “stilosa”, tantissimi appassionati. La podistica, non competitiva, è aperta a tutta la città e per parteciparvi basta iscriversi e fare una piccola donazione che verrà devoluta alla Casa Thevenin. Visto il “taglio” glam, si richiede quel tocco in più, quella cura del dettaglio o un accessorio particolare in grado di dare un’impronta fashion alla gara. Per chi non ci ha pensato, ecco che “corrono” in aiuto – ed è il caso di dirlo – gli studenti del Liceo Artistico che, oltre a partecipare alla corsa, regaleranno ai runner un papillon realizzato a mano. Tutta la corsa sarà curata dal gruppo sportivo Sant’Andrea.A “incorniciare” la manifestazione “piedistica” anche una dimostrazione sportiva del gioco del golf. Alle 13, ancora con il fiatone, i corridori che hanno aderito all’evento si riuniranno per un brunch privato aperto comunque anche ai Dandy.A fare da cerniera alle due giornate, un contest fotografico che vedrà come “soggetto” di sfondo una carrozza “in stile”. Sempre il 2 e il 3 maggio inoltre nell’atrio del Palazzo della Provincia si daranno appuntamento le attività settoriali produttive del territorio (e non solo) per mettere “in vetrina” il loro know how: parte del loro “saper fare” sarà messo in vendita e tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Casa Thevenin.E per chi si vuole proiettare nel futuro, arriva il “Tizzi Sport Tour”: organizzato dalla concessionaria Volkswagen Tizzi Automobili di Arezzo, farà tappa Domenica 3 maggio al Prato con la presentazione della nuovissima Golf 8, icona del design dell’ultimo mezzo secolo e nuovo punto di riferimento per la guida del futuro. Durante la giornata sarà possibile ammirarla dal vivo e prenotare un test drive.Domenica pomeriggio infine, prima dei saluti, è in programma un aperitivo in stile british all’interno di un noto negozio di abbigliamento uomo di via Guido Monaco.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arezzo, dandydays | Leave a Comment »
Baglietto inaugura il Miami Boat Show
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
La Spezia. Si apre con un successo il nuovo anno nautico di Baglietto che annuncia la vendita di una nuova costruzione di 38m V-Line Prua dritta, scafo e sovrastruttura in alluminio, il progetto no. 10235 porta la firma di Francesco Paszkowski Design su una nuovissima piattaforma navale fast – displacement progettata dal cantiere. L’imbarcazione riesce a raggiungere una velocità massima di 18 nodi con un baglio generoso e configurazione tri-deck, grazie alla nuova versione potenziata dei motori Caterpillar ACERT C32B E Rating. Il modello di superyacht, completamente nuovo, richiama le linee esterne della nuova V-Line presentata dal cantiere nel corso dell’ultimo MYS, nuova V-Line inaugurata con il concept di un 65m ora affiancato anche da un 38m.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: baglietto, boat show, miami | Leave a Comment »
Acqua: Federconsumatori denuncia le carenze nella qualità dei servizi idrici
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Stiamo assistendo ad una situazione estremamente critica nel settore idrico. Ad esempio, a Mantova, sono piovute sugli utenti circa 24.000 fatture che, a nostro avviso, sono del tutto improprie. In Sicilia l’acqua potabile non viene fornita in modo continuativo. Sono molte le aree del Paese in cui si riscontrano criticità e problemi in relazione alla qualità ed alla disponibilità delle risorse idriche. In tutta Italia, inoltre, falliscono aziende e dilaga, è proprio il caso di dirlo, l’illegalità.Quanto sta avvenendo rappresenta una grave inottemperanza delle norme fissate a seguito della consultazione popolare (che, lo ricordiamo, è stata promossa e sostenuta con convinzione dalla Federconsumatori), che non si limitava a stabilire l’illegittimità, nella tariffazione, della remunerazione del capitale investito dalle aziende, ma definiva precisi obblighi di miglioramento della qualità del servizio, che invece si attesta ancora oggi su livelli imbarazzanti. Federconsumatori denuncia le gravi vicende che coinvolgono Mantova e Agrigento (solo per citare le zone di maggiore criticità), dove sta realizzando un monitoraggio sulla qualità del servizio idrico integrato reso all’utenza, rapportandola all’applicazione delle tariffe che i cittadini sono chiamati a pagare, spesso inique rispetto al servizio reso. Al fianco dei cittadini, inoltre, stiamo affrontando un dibattito costruttivo sulla corretta gestione delle aziende in vista della scadenza delle concessioni, in modo tale da definire gli strumenti che impediscano di scaricare i costi di gestione del servizio idrico integrato direttamente sugli utenti, costringendoli a sostenere spropositati importi “per partite pregresse” (terminologia utilizzata dalle aziende per definire i cosiddetti conguagli). Da tale riflessione emerge con chiarezza l’importanza di verificare la solidità delle aziende fornitrici, nonché di attuare interventi di tutela della materia prima acqua a partire dalle sorgenti e di mettere in atto una manutenzione capillare delle reti per contrastare il fenomeno della dispersione. Per rendere realmente efficiente la distribuzione su tutto il territorio nazionale è in particolare indispensabile realizzare una mappatura dei gestori idrici nel nostro Paese e auspicare una vera e drastica riforma del settore, armonizzando le tariffe e ricomponendo l’eccessiva frammentazione degli attori che operano sul mercato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: acqua, federconsumatori, servizi idridi | Leave a Comment »
Gestione e sicurezza dei dati pubblici
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
“Una governance nazionale dell’innovazione più chiara e più stabile è quanto auspicato in questi anni dal nostro comparto. Per attuarla occorre fare massima attenzione alla collaborazione con i territori, valorizzando le esperienze di eccellenza e le competenze maturate”.
Questo il commento del Comitato Direttivo di Assinter riunitosi per fare il punto della situazione sullo stato dell’arte dell’attuazione delle policy relative ai processi di razionalizzazione delle infrastrutture materiali e migrazione in cloud dei servizi delle pubbliche amministrazioni. Il governo centrale ha, infatti, negli scorsi mesi, avocato a sé attraverso le proprie strutture politiche – Ministro dell’Innovazione – e tecniche – AgID –, la ricognizione delle infrastrutture materiali in un’ottica di ottimizzazione dei data center per garantire i massimi standard di sicurezza, capacità, resilienza ed affidabilità a tutela dei dati e per abilitare un passaggio in cloud dei servizi pubblici efficace. La nostra rete ha da sempre sposato questo obiettivo generale, reputandolo condivisibile e da supportare proprio nell’ottica di valorizzazione delle migliori realtà presenti nel Paese e nel nostro network. Si tratta di un obiettivo raggiungibile solo maturando la consapevolezza che i servizi della pubblica amministrazione si basano su infrastrutture dislocate a livello territoriale e afferiscono, nella maggior parte dei casi, a strutture tecniche, le società ICT in house rappresentate nella rete Assinter. Negli anni, queste società hanno garantito, ben oltre le tornate elettorali e le alterne vicende delle politiche di settore, stabilità e capacità di aggregare, integrandole, le istanze di innovazione provenienti dal settore pubblico. “Sin dall’inizio abbiamo segnalato che il percorso di individuazione e creazione dei Poli Strategici Nazionali dovesse riconoscere gli importanti investimenti realizzati a livello regionale, in una logica di cooperazione con il livello centrale e non di contrapposizione. Le in house rappresentano il luogo più adatto per la formazione dei PSN – ha affermato il Comitato Direttivo – in quanto sede della raccolta della frammentata domanda territoriale e, grazie alla propria expertise, possono permettere che la gran mole di dati di cittadini ed imprese, nonché la loro gestione, rimangano
saldamente in ambito pubblico. Questo non dimenticando, il giusto e appropriato spazio, alla collaborazione con le soluzioni offerte dal mercato”. In questi giorni AgID sta finalmente iniziando a comunicare la classificazione a Poli Strategici Nazionali di varie società ICT in house del nostro network, distribuite su tutto il territorio nazionale. Certamente è un risultato importante che riconosce la forza e gli investimenti fatti negli anni. Di questo patrimonio infrastrutturale e di competenze occorre tener conto nella discussione ancora in corso: i PSN, nel concreto, come opereranno? Sotto quale coordinamento? Quale sarà l’effettivo percorso che porterà a regime il nuovo sistema? Si tratta (solo di alcune) domande che meritano una risposta programmatica. “Ecco perché ci rivolgiamo al Ministro Pisano e alle rispettive strutture, rinnovando la nostra disponibilità a progettare insieme questo percorso, integrando i punti di vista, invitando a considerare tutti gli attori di sistema come partner verso un comune obiettivo. I PSN devono configurarsi come sede di innesto di un cloud da concepirsi e realizzarsi – ha concluso il Comitato Direttivo Assinter – come una rete tra eccellenze infrastrutturali centrali e regionali in una logica federata. Come Assinter stiamo già procedendo, con regole condivise a tutti i livelli, a dar vita ad
un unico network comune” http://www.assinteritalia.it
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: dati pubblici, gestione, sicurezza | Leave a Comment »
Seminario “La ricerca interdisciplinare nell’ambito della salute
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Parma giovedì 20 febbraio, dalle 10, nell’Aula Cavalieri (Palazzo Centrale dell’Università di Parma), si terrà il seminario “La ricerca interdisciplinare nell’ambito della salute. Nuovi approcci teorici e Metodologici”, coordinato da Vincenza Pellegrino, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma, e da Ivo Quaranta (Università di Bologna).L’evento si inserisce nelle iniziative del Convegno Internazionale – Laboratorio italo-brasiliano 2020.
Il Laboratorio italo-brasiliano, dal 17 al 22 febbraio, è una collaborazione attiva dal 2014 basata su un accordo di collaborazione tra diversi enti – tra cui: Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Università di Parma, Universidade Federal Rio Grande do Sul Porto Alegre, Universidade Federal Fluminense Niteroi – finalizzato alla produzione di conoscenze a partire dalle esperienze realizzate nei servizi sanitari e sociali locali, allo scopo di programmare attività di cooperazione nell’ambito della ricerca e della formazione. Anche quest’anno, l’articolazione del programma riflette il consolidamento della cooperazione maturata in questi anni e le sinergie che si sono create, e che permettono di rafforzare l’investimento necessario verso l’assistenza territoriale e le strategie per compiere innovazioni. In particolare, il tema di quest’anno 2020 riguarda l’evoluzione dei servizi territoriali e di prossimità, in collegamento con il Piano sociale e sanitario regionale (2017-2019) che costituisce la cornice di riferimento entro cui si collocano le diverse attività previste.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: interdisciplinare, ricerca, salute | Leave a Comment »
Crescita sostenuta delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Il dato è in linea con l’andamento estremamente positivo che aveva caratterizzato l’ultimo trimestre 2019. Le interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, infatti, mostrano un incremento del +32,0% rispetto al mese di gennaio 2019. Relativamente al singolo primo mese dell’anno, in termini assoluti si tratta della miglior performance dal 2010 ad oggi.In crescita anche l’importo medio richiesto, che fa segnare un +2,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per attestarsi a 131.693 Euro.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: famiglie, mutui, richieste | Leave a Comment »
Bankitalia: debito sale a 2.409,2 mld
Posted by fidest press agency su lunedì, 17 febbraio 2020
Il debito delle Amministrazioni pubbliche è salito a dicembre a 2.409,2 miliardi. Lo comunica Bankitalia”Peggio di così non si può! Considerato che in Italia ci sono 26.081.199 famiglie, è come se ogni famiglia avesse 92 mila euro di debito, 92.375 euro per la precisione” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Se consideriamo la popolazione residente, che secondo gli ultimi dati ufficiali Istat, relativi al 1° gennaio 2019, è pari a 60.359.546 unità, è come se ogni italiano avesse un debito di 39 mila e 915 euro. Un record storico, che batte il precedente primato del 2018, quando era pari a 39 mila e 359 euro” prosegue Dona.”Il punto è che non si può fare alcuna riforma fiscale che riduca le tasse fino a che il debito continua a salire” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bankitalia, debito | Leave a Comment »