La Comunità scientifica internazionale guarda con attenzione a come l’Italia stia affrontando l’emergenza Covid-19. Così alcuni colleghi statunitensi dell’Harvard Surgical Leadership Class del 2019, attraverso il professor Angelo Nascimbene dell’Università di Houston, hanno chiesto e ottenuto di organizzare per questa sera un webinar per capire come prepararsi, attraverso l’esperienza del Papa Giovanni, che ha da sempre numerose e positive relazioni internazionali. A fare da portavoce sul modello organizzativo dell’ospedale bergamasco Stefano Fagiuoli, a casa con qualche linea di febbre ma sempre collegato con i colleghi impegnati sul campo, e l’urologo Richard Naspro, membro della Masterclass di Harvard.
Prosegue intanto senza sosta l’attività dell’ASST Papa Giovanni XXIII per fronteggiare l’emergenza coronavirus, come spiega il direttore generale Maria Beatrice Stasi. “Oggi ho autorizzato, dopo la riunione giornaliera on l’Unità di crisi a cui partecipo in conferenza, il cambio di destinazione di altri numerosi posti letto. Il meccanismo che consente di riservare aree di ricovero ai pazienti con il Coronavirus ormai è ben collaudato, tuttavia anche il Papa Giovanni deve confrontarsi con la criticità dei posti in Terapia Intensiva e subintensiva. Voglio ringraziare tutti gli operatori che con grande impegno e rapidità stanno cercando di dare le risposte più adeguate possibili ai pazienti. Il direttore sanitario Fabio Pezzoli, la direzione strategica, la direzione medica e delle professioni sanitarie e sociali stanno svolgendo da giorni un lavoro straordinario: siamo arrivati a formare oltre 600 operatori sull’impiego di dispositivi che abitualmente non utilizzano. Medici e infermieri, tecnici, chi si occupa del personale o del centralino, tutti stanno dando il massimo”.
Uno sforzo che ha suscitato la grande vicinanza dei bergamaschi: “Per rispondere a tutte le sollecitazioni abbiamo aperto un IBAN per le donazioni (IT75Z0569611100000008001X73 – Codice Swift: PosoIT22, ndr) dove è possibile indicare come causale Donazione Covid-19, che useremo come integrazione per far fronte alle spese legate all’emergenza”. Privati e ristoratori hanno consegnato dolci e pizze per il Personale del Pronto Soccorso, ma per motivi di sicurezza invitiamo a non consegnare generi di alcun tipo in ospedale. “Arrivano tante offerte d’aiuto dal territorio, siamo commossi da tanta vicinanza ma non dobbiamo dimenticare che il miglior aiuto che potete darci, per non vanificare gli enormi sforzi che stiamo facendo, è attenervi responsabilmente alle regole di comportamento che vengono richiamate da tutti gli infettivologi e gli esperti: stare a casa il più possibile, proteggere gli anziani, ridurre i contatti il più possibile, lavarsi spesso le mani per rallentare il contagio e fermare il virus insieme”.
Lo stesso direttore generale del Papa Giovanni è in isolamento a casa da domenica scorsa, il tampone positivo ha confermato in settimana che le precauzioni adottate erano necessarie, ma sta bene e anche lei resta sempre “connessa” con l’ospedale e la Regione.
Archive for 8 marzo 2020
Dagli Stati Uniti appello a Bergamo: spiegateci il vostro modello contro il Covid-19
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: appello, bergamo, covid-19, stati uniti | Leave a Comment »
Exposition virtuelle consacrée aux femmes qui ont fait l’Europe
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Paris, 18 avril 1951. Konrad Adenauer est en visite officielle à Paris, la première d’un homme d’Etat allemand dans la capitale française depuis la fin de la Seconde guerre mondiale. Il vient signer le traité de la première Communauté européenne. Le soir même, en rentrant à l’hôtel, il trouve un cadeau insolite. Une étudiante parisienne, Simone Patrouilles, lui a déposé une lettre assortie de la croix de guerre décernée à son père mort en 14-18, en guise d’espoir dans la réconciliation des peuples. Adenauer en fut profondément ému et conservera précieusement ce don toute sa vie. Le geste personnel, aussi audacieux qu’éloquent, de cette jeune Française reflète ceux trop méconnus accomplis par nombre de femmes qui, à leur manière, ont fait l’Europe. Des personnalités souvent bien moins étudiées que les « pères fondateurs » de la construction européenne et que la présente exposition virtuelle met en lumière, à l’occasion de la Journée internationale des femmes du 8 mars. Sans remonter aux figures les plus artistiques qui ont parcouru et pensé l’Europe, comme la romancière Germaine de Staël, sans quête non plus d’exhaustivité, cette galerie de portraits choisis veut d’abord nous aider à mieux connaître ou parfois, reconnaissons-le, à découvrir celles qui, à la Commission, au Parlement ou devant la Cour, montant à la tribune, en salle de presse ou en cabine d’interprétariat, ont permis au projet européen, et avec lui au droit des femmes, d’avancer. Ce même projet qui est aujourd’hui entre les mains notamment de puissantes dirigeantes.
A l’initiative et réalisée par Anne-Julia Manaranche et Claire David, respectivement responsable d’édition et secrétaire générale de l’Institut Jacques Delors, cette exposition s’inspire en partie d’une récente étude sur le rôle des femmes dans la construction européenne (éd. de la Sorbonne, 2019), dirigée par Anne-Laure Briatte, Eliane Gubin et Françoise Thébaud, que nous remercions vivement pour leurs conseils. Bonne et inspirante visite à tous et à toutes! (Sébastien Maillard Directeur de l’Institut Jacques Delors)
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: europe, exposition virtuelle, femmes | Leave a Comment »
On International Women’s Day
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
The European Parliament celebrates the 25th anniversary of the adoption of the Beijing Declaration and Platform for Action (BPfA).
For this year’s International Women’s Day on 8 March, the European Parliament is marking the 25th anniversary of the Beijing Declaration on gender equality. Twenty-five years after it was adopted, women’s rights and gender equality have not yet been realised. No country in the world has fully achieved equality and empowerment for women and girls. Women in Europe and around the world still face numerous challenges, some of which are newly emerging.As the European Parliament recently stressed in its latest resolution, MEPs reaffirm their unwavering commitment to the BPfA and to the full range of actions for gender equality outlined therein. We strongly believe that working to achieve women’s rights and gender equality demands a coordinated and multisector approach that involves all relevant stakeholders, including civil society and women’s organisations as well as the business world. The Parliament shall continue to fight for a strong leadership role in achieving girls’ and women’s rights and gender equality in the European Union as well as at a global level.
David Sassoli, President of the European Parliament, said: “Altogether, we have to lead by example and join forces to achieve genuine gender equality. We must double our efforts to implement Agenda 2030 and all Sustainable Development Goals, to ensure that no woman or girl is subject to discrimination, violence or exclusion, and that all women and girls have access to health, food, education and job opportunities.Europe is at the crossroads of transitions: green, industrial and digital. We must lead the transition to a green economy for a healthy planet and a new digital world, while leaving no one behind. All women in the world need to be actors of change. Now it is time to move from words to deeds!”Evelyn Regner, Chair of the Committee on Women’s Rights and Gender Equality said: “Let us continue to raise our voices. Let us denounce injustice and fight for a better, more inclusive and fair world. On International Women’s Day, as well as on every other day of the year. Because, and it still needs to be stressed, women’s rights are fundamental human rights.” All for equality – 2020 is a pivotal year for Gender Equality.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: anniversary, european parliament, women's day | Leave a Comment »
Chiusura al pubblico dei siti di Pompei, Oplontis, Stabia e Boscoreale
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Napoli. In ottemperanza alle nuove “Misure di contrasto e contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19 “, previste dal DPCM 8 marzo 2020 – art. 2, lettera d, che sospende l’apertura di tutti i musei e luoghi di cultura statali, il Parco Archeologico di Pompei ha disposto da questa mattina la chiusura al pubblico dei siti di Pompei, Oplontis, Stabia e Boscoreale fino al 3 aprile.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: chiusura, pompei, siti | Leave a Comment »
A Roma chiudono tutti musei e luoghi della cultura
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Roma. In attuazione del DPCM dell’8 marzo 2020 tutti i musei, i teatri e tutti i luoghi e gli istituti della cultura, come gli spettacoli, sono sospesi su tutto il territorio nazionale e dunque anche a Roma. Oltre a tutti i teatri e cinema tra gli altri ricordiamo che rimarranno perciò chiusi anche il sistema dei Musei civici, il Palazzo delle Esposizioni e anche la Casa del Cinema come le Biblioteche.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: chiusura, luoghi cultura, musei | Leave a Comment »
Crisi profonda del sistema turistico italiano
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Senza un immediato intervento governativo molto più incisivo di quello posto in atto difficilmente il sistema turistico italiano potrà tenere in questa difficilissima situazione la situazione di Roma non è difforme da quella di altre aree del territorio italiano e per certi aspetti, calcolando l’indotto e l’incidenza sul Pil, ancora più drammatica.Afferma Roberto Necci Chairman del gruppo Necci Hotels afferma: i provvedimenti messi in campo sono totalmente insufficienti, quando sentiamo parlare di ” sospensione ” rimaniamo basiti perché ci dà la misura della mancata comprensione del reale problema.Le strutture alberghiere romane hanno azzerato gli arrivi e rischiano di diventare a breve delle cattedrali nel deserto; le ripercussioni sulle aziende ed a cascata sugli altri settori che rappresentano l’indotto saranno drammatiche.Sono in corso cessazioni di rapporti di lavoro, licenziamenti, chiusura di hotels e di interi reparti connessi. A Marzo le prenotazioni cancellate hanno toccato il 95 per cento e per aprile, per quelle strutture che rimarranno aperte, c’e’ il rischio che si arrivi ad hotel completamente vuoti.Il sistema alberghiero ha bisogno di aiuti straordinari ( dal sostegno al reddito alla cancellazione di ogni tassa e/o tributo locale, regionale, nazionale oltre che di concreti aiuti alle aziende affinché non chiudano )Se non si interviene in queste ore la situazione sarà simile a quella di una guerra. (Roberto Necci Chairman Necci Hotels http://www.neccihotels.it)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: crisi, italia, sistema turistico | Leave a Comment »
Coronavirus: Prevenzione e testimonianza vissuta
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
L’Associazione consumatori Aduc ci ha reso partecipi di una lettera inviata al Presidente del consiglio per informarlo del come procedono in pratica le cautele sulla mobilità delle persone a dispetto delle disposizioni restrittive in atto e dei controlli disposti facendo un esempio, con tanto di documentazione fotografica, di una signora in compagnia della figlia quattordicenne che il 5 marzo scorso si è recata a Parigi con partenza da Pisa. Sia dal luogo di partenza sia a quello di arrivo non vi sono stati controlli di nessun genere.
E da qui il commento: “Ok, il presidente Macron l’altro giorno a Napoli ci ha rassicurato che non ci sarà nessuna chiusura di frontiere con l’Italia. Ma questo che c’entra coi controlli, anche perché…. va bene che l’aeroporto di Pisa non è in zona rossa o gialla…. ma in Italia sono chiuse tutte le scuole, e qualcosa vorrà pur significare. Sappiamo che è in corso lo sciopero dei controllori di volo fino a lunedì e quindi tutto non funziona come dovrebbe…. ma non ci sembra che il virus sia in sciopero!!
Ma la cosa non finisce qui. “5 marzo 2020 Aeroporto di Pisa per imbarco con destinazione Catania: Nessun controllo della temperatura all’imbarco. Nell’attesa tutti cercavano di mantenere una distanza con gli altri. In diversi avevano la mascherina anche se non serve a chi non è infetto. Ci rechiamo per salire sulla navetta e ci bloccano perché la prima navetta era piena, stipati gli uni contro gli altri. La navetta rimaneva ferma per almeno 10 minuti alla faccia del contagio personale. Abbiamo notato che la navetta si chiamava COBUS e da maledetti toscani abbiamo pensato fosse la sigla COronavirusBUS”.
E ancora il 6 marzo 2020.”Aeroporto di Catania: All’imbarco nessun controllo della temperatura, quindi abbiamo dedotto che, pernottando per una notte in Sicilia, eravamo diventati persone sane da non controllare. Aeroporto di Pisa: Arrivo a Pisa e nessun controllo all’uscita”.
Da parte nostra dobbiamo aggiungere un’altra faccia della stessa medaglia riguardo le precauzioni d’adottare che pur riferendosi al caso romano pensiamo sia utile segnalare. Abbiamo, ad esempio, notato che in alcuni supermercati vi è un dipendente incaricato per controllare che i clienti infilino i guanti prima di toccare la frutta sul bancone mentre nei vari negozi di frutteria, spuntati tantissimi di recente e per lo più gestiti da extracomunitari, tali precauzioni sono ignorate e non sono solo queste, ovviamente. Vi sono, poi, i tantissimi B&B ubicati nei condomini che continuano ad ospitare forestieri e in pratica favoriscono la promiscuità con i residenti. E ci dicono che a Milano non sono da meno. Per non parlare di promiscuità e di affollamenti dai pronto soccorsi agli ambulatori dei medici di famiglia e sui bus o alle fermate della metropolitana. E da qui l’amara riflessione di Aduc: “Quando si fa sul serio…. sarebbe bene fare sul serio. Altrimenti è difficile lamentarsi di non essere presi in seria considerazione e – magari – anche lamentarsi delle insofferenze degli amministrati verso i grandi sacrifici/restrizioni che si è deciso di prendere. E questo vale per Italia, Francia e Unione Europea”.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Leave a Comment »
12 marzo: Giornata Mondiale del Rene
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Diabetici, ipertesi e anziani sono i “sorvegliati speciali” perché più a rischio di sviluppare malattia renale. È essenziale rafforzare la prevenzione e rallentare il decorso della patologia per renderne sostenibile il trattamento. Anche le farmacie possono dare un importante contributo a intercettare precocemente i soggetti più a rischio. La Terapia Dietetica Nutrizionale è un potente strumento per ritardare la progressione del danno renale e l’ingresso in dialisi. Con il progetto “DietistaRisponde”, che sta già riscuotendo ampio successo, ANDID è a disposizione dei pazienti per supportarli nella dieta di tutti i giorni. “In Italia la malattia renale ha una prevalenza che oscilla tra il 7 e il 10 % della popolazione, interessando fra i 3 e i 5 milioni di persone”, spiega Giuliano Brunori, Direttore UO Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Trento e Presidente della Società Italiana di Nefrologia. “Di questi, circa la metà è in fase iniziale di insufficienza renale, mentre meno di 600.000 sono prossimi all’insufficienza renale terminale. I soggetti più a rischio sono gli anziani (fino all’85% degli over65 può soffrire di una qualche forma di malattia renale), i diabetici e gli ipertesi. Sono questi i target su cui dovrebbe essere intensificata la prevenzione, che si attua sottoponendosi ai dovuti controlli (esami del sangue e delle urine per rilevare eventuali marcatori di danno renale), adottando un sano stile vita, seguendo la dieta mediterranea, limitando il consumo di sale, evitando il fumo, praticando attività fisica e, per chi soffre di diabete e ipertensione, tenendo sotto controllo queste patologie”.
“La Terapia Dietetica Nutrizionale può fornire un valido contributo al controllo della malattia renale cronica”, afferma Ersilia Troiano, Past President dell’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID). “Affinché i pazienti aderiscano alla dieta e questa sia davvero efficace, è essenziale un approccio quanto più personalizzato. Viste le numerose limitazioni imposte dal trattamento (ad esempio la necessità di ridurre o eliminare alimenti di abituale consumo e di introdurne di nuovi, e quindi la complessità di inserire la dieta nella vita professionale e sociale, come pure la difficoltà di integrarla con la cucina tradizionale e della famiglia), è indispensabile che la dieta sia costruita sulle esigenze del singolo paziente, e non solo sulla diagnosi”.Anche le farmacie giocheranno un ruolo cruciale nel contrastare l’insorgenza e la progressione dell’insufficienza renale. “Contribuire alla prevenzione di importanti patologie rientrerà sempre più spesso nella sfera d’azione delle farmacie”, sottolinea Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi. “I farmacisti, conoscendo lo stato generale di salute dei propri utenti, e opportunamente formati secondo le indicazioni delle Società Scientifiche, possono aiutare a intercettare i pazienti ancora ignari di soffrire di una determinata patologia, in particolare quella renale, che presenta diverse comorbidità. D’altronde la farmacia nasce proprio con questo ruolo di presidio sanitario, distribuito in modo capillare sul territorio. Per quanto riguarda la malattia renale, le farmacie potranno supportare i pazienti anche sul fronte dell’aderenza terapeutica, aiutandoli a seguire indicazioni dietetiche e terapia farmacologica”. “Gli studi di farmacoeconomia applicati alla Terapia Dietetica Nutrizionale (TDN) evidenziano che questa rappresenta un vantaggio economico per il Servizio sanitario nazionale”, afferma Luigi Cimmino Caserta, Medical Detailing Manager e Responsabile dei rapporti istituzionali di Plasmon-Aproten. “Il costo annuale dell’utilizzo di prodotti ipoproteici si attesta intorno 1.400/1.500 euro a paziente, contro i quasi 45.000 del trattamento con dialisi. L’Evidence Based Medicine conferma la necessità di rendere la TDN centrale nel percorso di cura del paziente nefropatico. Proprio con l’obiettivo di promuovere maggiormente la Terapia Dietetica Nutrizionale e il ruolo del dietista in quanto garante di un piano terapeutico personalizzato e realmente efficace, Aproten sostiene il programma ‘DietistaRisponde’ che affianca i pazienti alle prese con TDN. Un professionista dell’ANDID, tramite un intervento di teleassistenza effettua una consulenza gratuita utile per fornire risposte e consigli per il corretto utilizzo dei prodotti aproteici nella dieta di tutti i giorni, dalla colazione alla cena, accompagnandoli lungo il loro percorso dietetico. Questo servizio di teleassistenza mette il paziente al centro ed è molto apprezzato e di supporto anche per la sua famiglia”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: giornata, mondiale, rene | Leave a Comment »
Tavolo di confronto tra associazioni di consumatori e tour operator
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
L’Unione Nazionale Consumatori ha chiesto ieri al ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini un tavolo di confronto tra associazioni di consumatori e tour operator. “Il decreto varato dal Governo il 2 marzo non piace né ai consumatori né ai tour operator. E’ necessario che il ministro metta tutti gli attori in campo attorno ad un tavolo per trovare una soluzione seria e duratura al problema delle disdette. L’obiettivo è comune: salvare un settore fondamentale per la nostra economia, quello turistico” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Il problema è che il Governo lo sta facendo nel peggiore dei modi. I problemi delle agenzie di viaggio non sono certo le disdette di marzo quanto le mancate prenotazioni per questa estate. E non è certo riducendo i diritti dei loro clienti che questi potranno essere incoraggiati ed invogliati a fare nuove prenotazioni. Se, come fa questo decreto, si riducono i diritti in caso di recesso, derogando al principio fissato dal Codice del Turismo di rimborsare integralmente i consumatori nel caso nel luogo di destinazione scoppi un’epidemia da Coronavirus o quello Stato estero impedisca o vieti lo sbarco, l’approdo o l’arrivo, chi rischierà di acquistare oggi un pacchetto turistico per le prossime ferie estive?” prosegue Dona.”Noi proponiamo al Governo un Fondo a tasso di interesse zero a cui i tour operator possono attingere per i rimborsi ai consumatori, prevedendo una deroga rispetto al termine troppo stringente dei 14 giorni previsti dal Codice del turismo per la restituzione dei soldi al consumatore. Una procedura che non rientra nei casi vietati dall’Europa in materia di aiuti di Stato, come sostengono alcuni, dato che l’art 107 del TFUE, prevede, come eccezione al divieto, gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali, come, appunto, il Coronavirus” conclude Dona.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: consumatori, tour operator | Leave a Comment »
Coronavirus: Uefa, avvio Euro 2020 confermato a Roma ma monitoriamo situazione
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
(By Chioda Maria Luisa Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Milano, 05 mar – La Uefa conferma “per il momento” il calendario ufficiale degli Europei di calcio 2020 (che saranno itineranti in tutto il Vecchio Continente) e la cui partita inaugurale è prevista allo Stadio Olimpico di Roma il 12 giugno con Italia-Turchia. E’ quanto indica la massima autorità calcistica europea, contattata da Radiocor, riguardo a possibili slittamenti o modifiche del calendario di Euro 2020 a causa dell’emergenza virus. “L’Uefa prende molto sul serio la situazione legata al coronavirus e la sta monitorando da vicino stando in contatto con l’Oms e le Autorità nazionali riguardo i suoi sviluppi”, spiegano da Nyon. “Al momento – si precisa – non c’è necessità di cambiare nulla nel programma previsto” ma “il problema sarà tenuto costantemente sotto controllo”. La competizione toccherà diverse capitali europee e non solo: la finale e le semifinali saranno disputate a Londra, i quarti di finale a San Pietroburgo, Monaco, Baku e Roma; gli ottavi ad Amsterdam, Budapest, Bilbao, Copenaghen, Bucarest, Dublino e Glasgow.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: euro 2000, situazione, uefa | Leave a Comment »
Dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo David Sassoli
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
“Ho ricevuto un accurato rapporto da parte del Servizio Medico del Parlamento sulla evoluzione del COVID-19 che ci informa “che i rischi di salute sono considerati significativamente più alti nel caso in cui la sessione plenaria del Parlamento si svolga a Strasburgo”. Sulla base di questo rapporto, per causa di forza maggiore, ho deciso che non vi sono le condizioni di sicurezza necessarie per il consueto trasferimento del Parlamento europeo a Strasburgo per la sessione plenaria.Ho informato le autorità francesi, ringraziandole per la collaborazione intercorsa tra noi in questi giorni. La sessione plenaria si terrà eccezionalmente a Bruxelles. Il Parlamento si impegna a riprogrammare una sessione plenaria a Strasburgo in conformità ai Trattati”.
maurizio.molinari@europarl.europa.eu, alberto.dargenzio@ep.europa.eu, valentina.parasecolo@europarl.europa.eu,
Posted in Estero/world news, Politica/Politics, Uncategorized | Leave a Comment »
Mercato del lavoro in Italia
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Sono 486.577 le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende di tutta Italia nel 2019 su InfoJobs, con una predominanza di annunci in Lombardia, in particolare a Milano, che si conferma la provincia più attiva. Questo è quanto emerge dall’Osservatorio sul Mercato del Lavoro 2019 di InfoJobs, piattaforma di recruiting online n.1 in Italia, che analizza i settori più attivi e le professioni più richieste in Italia, per restituire uno spaccato del panorama del lavoro online nell’anno appena concluso.
In cima alla classifica delle regioni che spiccano per offerte di lavoro si conferma per il terzo anno consecutivo la Lombardia, che rappresenta nel 2019 il 34,4% del totale nazionale delle richieste, con Milano che si conferma la città italiana dove la ricerca delle aziende è più attiva. Al secondo posto tra le regioni si posiziona l’Emilia-Romagna (15,4%), cui fanno seguito Veneto (14,2%), Piemonte (8,1%) e Lazio (6,5%).Dal punto di vista della crescita anno su anno, sono due le regioni che emergono dall’Osservatorio di InfoJobs: l’Abruzzo è in testa con una crescita del +23,2% rispetto al 2018, e segue a poca distanza il Friuli-Venezia Giulia, che cresce del +11,4% sull’anno precedente.Con una lente d’ingrandimento sulle provincie, oltre al capoluogo lombardo che primeggia, il secondo e terzo posto sono occupati da Roma e Torino, al quarto posto si posiziona Bergamo, e al quinto posto Bologna.
Se nel primo semestre 2019 è stato l’ICT a primeggiare nella classifica, il dato annuale complessivo vede questo settore al terzo posto, superato da Terziario e Servizi alle Imprese, che si classifica al primo posto con oltre il 30% del totale offerte, e da Produzione Industriale, in particolare quella avanzata legata all’industria 4.0. Quarto posto assegnato al Retail, seguito da Telecomunicazioni e, al sesto posto, Servizi Ambientali. Il settore Energie rinnovabili e ambiente, anche se di poco fuori dalla top 10, è quello che cresce di più, a testimonianza non solo del progressivo commitment verso i temi della sostenibilità, ma anche del ruolo propulsivo del green nel business.Salda al primo posto, in continuità con i dati del primo semestre 2019, la categoria che raccoglie i professionisti in ambito Manifatturiero, produzione e qualità: sono a loro indirizzate il 20,5% del totale delle offerte. Amministrazione e contabilità segue al secondo posto con il 9%, al terzo Vendite (8,7%), Commercio, GDO, retail (8,3%) al quarto e chiude la top 5 la Logistica, con il 7,5% sul totale italiano.Andando più in profondità nelle categorie professionali, InfoJobs ha indagato anche lo specifico delle professioni più ricercate dalle aziende. In generale si tratta di professioni dove l’elemento umano è imprescindibile e dove il numero di addetti rimane necessariamente elevato. Al primo posto gli Addetti alle pulizie, in uffici e alberghi in particolare, con poca esperienza ma capaci di adattarsi al cambiamento. Seguono al secondo posto gli addetti alla Logistica, spostamento merci e spedizioni, in particolare per il settore Trasporti. Bene anche la ricerca di Addetti alle vendite, sia per la grande distribuzione che per il commercio al dettaglio, seguono al quarto posto gli Operai non specializzati e al quinto il Personale amministrativo, al quale si richiede abilità in contabilità.
Al 7° e 8° posto troviamo due professioni tecniche qualificate, che richiedono hard skills specifiche. Per i giovani Disegnatori industriali che hanno già alle spalle una prima esperienza di 2-4 anni, ci sono state molte offerte che richiedevano capacità di utilizzo di AUTOCAD, progettazione architetturale, ma anche grafica e software per il disegno tecnico. Richiesti anche gli Sviluppatori software, con capacità di analisi delle specifiche del software, progettazione software e informatica, oltre ad esperienza precedentemente maturata. Senza dimenticare le soft skills, tra le quali la più apprezzata sembra essere il pensiero creativo, indispensabile in molti mestieri, anche molto tecnici come questo.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: italia, lavoro, mercato | Leave a Comment »
Scuola. Campidoglio, al lavoro per sanificazione nidi e scuole dell’infanzia
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
L’Amministrazione Capitolina ha avviato l’iter per effettuare la sanificazione dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Roma Capitale, nonché dei locali dedicati alla ristorazione e ai mezzi del trasporto scolastico, in concomitanza con la sospensione delle attività educative e didattiche.Sono partite le circolari indirizzate alle ditte incaricate perché procedano, uniformandosi alle disposizioni del Ministero della Salute, ad avviare il servizio di sanificazione dei locali interni ed esterni di nidi e scuole dell’infanzia, compresi arredi e giochi dei bambini. Dal momento della ripresa delle attività educative e didattiche è previsto che le ditte procedano, in aggiunta alla quotidiana pulizia dei locali, anche ad azioni di sanificazione a cadenza almeno settimanale.Per quanto riguarda l’area degli edifici dedicata alla ristorazione, le indicazioni alle relative ditte incaricate sono di procedere, durante l’attuale periodo di sospensione, alla sanificazione di cucine, locali mensa, attrezzature, arredi e utensili, nonché, dal momento della ripresa delle attività, ad una sanificazione quotidiana dei locali mensa e alla predisposizione di appositi dispenser di gel igienizzanti per le mani a disposizione dei fruitori del servizio.Specifica indicazione è partita anche all’indirizzo delle ditte incaricate del trasporto scolastico, perché si provveda, durante il periodo di sospensione del servizio, alla sanificazione dei mezzi preposti e, alla ripresa delle attività, alla pulizia quotidiana affiancata alla sanificazione con cadenza almeno settimanale.L’Amministrazione Capitolina ha inoltre invitato i Municipi a sensibilizzare verso l’adozione delle stesse misure gli istituti scolastici dei relativi territori che non rientrano nella diretta competenza di Roma Capitale.
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: campidoglio, sanificazione, scuola | Leave a Comment »
La lotta alla contraffazione ritorna a scuola
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Al via la terza edizione del Concorso LC Educational-lotta alla contraffazione 2020. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il nuovo bando dell’iniziativa (a cui è possibile aderire entro il 15 maggio) promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico e la partecipazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, del Consiglio Regionale della Lombardia, dell’Assessorato Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche sociali della Regione Campania, di Confindustria Campania e di noti marchi nazionali e internazionali. Tra le novità di questa edizione ci sarà la partecipazione degli studenti degli istituti scolastici di secondo grado di Liguria e Puglia, che si aggiungeranno a quelli delle scuole di Campania, Lazio e Lombardia, già impegnate nell’iniziativa dello scorso anno. Il concorso è diretto a selezionare le migliori sceneggiature e produzioni audiovisive sul tema della contraffazione, realizzate dagli studenti degli istituti scolastici, in particolare da quelli dotati di laboratori teatrali/musicali/artistici. Per le scuole vincitrici si aprirà una seconda fase, nella quale le classi premiate saranno invitate a partecipare ad una giornata di formazione didattica interattiva sulla contraffazione con i Brand partner del progetto ed i funzionari di Agenzia delle Dogane e Monopoli. Come per la scorsa edizione, anche quest’anno le produzioni premiate potranno essere oggetto della realizzazione di video-pillole utili a promuovere, attraverso il web ed i canali social, la conoscenza del fenomeno contraffattivo e la cultura del consumo consapevole a fronte dei rischi connessi all’acquisto dei prodotti falsi. L’iniziativa intende infatti veicolare “messaggi dai giovani per i giovani”, nella consapevolezza che l’utilizzo di codici comunicativi condivisi agevolino la sensibilizzazione dei ragazzi sui temi in questione.
Il Concorso LC Educational-lotta alla contraffazione 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico vede impegnate anche le associazioni dei consumatori ACU, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Codici, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Utenti Radio Televisivi, in un’attività di promozione del concorso stesso al fine di veicolare le informazioni e sensibilizzare i giovani sul fenomeno della contraffazione nell’ambito del progetto Io Sono Originale.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: contraffazione, scuola | Leave a Comment »
Il laboratorio in Cloud per supportare la didattica a distanza
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Fornire alle scuole italiane uno strumento in più per vincere la sfida della didattica a distanza. Dettata dalle misure di prevenzione e contrasto al diffondersi del Coronavirus, la chiusura forzata delle scuole ha trovato la pronta reazione di dirigenti e docenti. In Lombardia e Veneto non mancano gli istituti in cui i docenti stanno esplorando sistemi in grado di assicurare la continuità della didattica, seppur a distanza: dall’utilizzo delle potenzialità del registro elettronico per caricare materiale didattico alle lezioni tenute in videoconferenza. La decisione del governo di chiudere le scuole su tutto il territorio nazionale fino al 15 marzo rende ancora più urgente la necessità di potenziare, grazie a un utilizzo specifico e ponderato delle nuove tecnologie, forme di didattica a distanza.In questo scenario si inserisce l’iniziativa di Protom, azienda specializzata in sistemi di ingegneria avanzata e Digital Transformation, che ha deciso di concedere, fino alla fine dell’anno scolastico in corso, 21 esperienze laboratoriali di Scuolab, il laboratorio didattico n realtà virtuale, da questa settimana fruibili in cloud sulla piattaforma http://www.scuolabonline.com. Le 21 esperienze, sviluppate a partire dai programmi ministeriali di Fisica degli Istituti Superiori, consentiranno agli studenti di condurre attività sperimentali a casa, seguiti da remoto dai propri insegnanti.Riconosciuto come strumento di diattica innovativa,”, Scuolab è stato oggetto di un accordo tra Protom ed il MIUR, che lo ha distribuito in 100 scuole nell’ambito di “Protocolli in Rete” il programma ministeriale teso a valorizzare beni e servizi in grado di diffondere la didattica digitale tra studenti e docenti. Scuolab non sostituisce l’esperienza fisica nel laboratorio, ma rappresenta una intensa possibilità di esperienza che apre a nuovi schemi di apprendimento, alle abitudini nell’uso della tecnologia e al linguaggio dei nativi digitali.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: didattic, distanza, laboratorio | Leave a Comment »
AQR: crescono ricavi ed EBITDA
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Nel 2019 tutti i risultati per il Gruppo AQR si presentano con il segno positivo e tutti con trend a doppia cifra: i ricavi salgono a 22,8 milioni di euro, + 34% rispetto al 2018; l’Ebitda è di 2,8 milioni di euro (pari al 12,3%), in crescita del 56%. Grazie ai nuovi servizi inbound il Gruppo è cresciuto anche dal punto di vista occupazionale triplicando il numero dei dipendenti diretti che sono ora 160 contro i 52 dell’anno precedente. Lavoratori che si aggiungono ai 520 collaboratori impegnati nelle attività outbound distribuiti nelle 5 sedi della società. La qualità e la stabilità del lavoro sono tra le caratteristiche principali del Gruppo AQR che dimostra con questi risultati come investire sulle persone sia non solo etico ma è anche premiato dal mercato. Dal secondo semestre 2019 il Gruppo AQR è entrato nei settori dei servizi per i mercati finance e insurance con la costituzione di SmartFinance, dando vita ad accordi di partnership con Compass, IBL Family e Fincontinuo. A fine gennaio, si è registrata inoltre lacquisizione di S.C. Retail agente in attività Finanziaria (OAM) attiva nel mercato della cessione del quinto per conto dellimportante player Fides (Gruppo Banco Desio). Il Gruppo AQR si prepara così alla celebrazione del suo decennale, con numeri che ne certificano solidità, crescita e proiettano la customer interaction company fondata da Francesco Saverio Esposito tra le principali società del settore. Volano della nostra crescita – spiega Francesco Saverio Esposito – sono in particolare gli investimenti fatti per la gestione delle attività di customer care, la progettazione e lo sviluppo dei servizi in outsourcing per i mercati finance, insurance e automotive, il lancio del portale di comparazione meglioquesto.it e il consolidamento delle attività di digital marketing e lead generation; attività che hanno richiesto l’apertura di due nuove importanti sedi operative a Roma e a Sesto San Giovanni. “E’ proprio la sede di Sesto San Giovanni – spiega Simone Ratti, Direttore Generale e Founder di Smart4 Finance – il polo dedicato a questo comparto, come luogo di gestione delle azioni a supporto del cliente e di sviluppo di competenze per le nostre risorse umane. Programmi formativi in materia finanziaria e previdenziale e corsi di preparazione agli esami OAM e IVASS stanno caratterizzando le giornate dei nostri collaboratori junior, affiancati nel training on the job da figure specialist. Un elevato presidio delle conoscenze, accompagnato dallo sviluppo delle skill relazionali e comunicative, è il primo fattore di crescita per una divisione nella quale crediamo fortemente”. “In un mercato globale ricco di opportunità, la nostra sfida continua” conclude Francesco Esposito “è quella di lavorare su professionalità e qualità del lavoro delle persone, per contribuire in modo significativo alla crescita del business dei nostri partner, incrementando le vendite e la customer experience dei clienti attraverso lo sviluppo, il presidio e l’integrazione di tutti i canali di contatto”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aqr, ebitda, ricavi | Leave a Comment »
Mostra “Un mondo fluttuante”
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, ospita dal 2 aprile al 31 maggio 2020 la mostra “Un mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti”, che presenta otto arazzi e otto aquiloni in carta giapponese, frutto del recente lavoro dell’artista che da oltre venti anni approfondisce tradizioni artistiche diverse e spesso lontane. Inaugurazione 1 aprile 2020.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, è a cura di Alessia Ferraro. Nell’ambito della mostra si svolgeranno alcune conferenze e visite guidate condotte dall’artista e dalla curatrice, un laboratorio didattico per gli alunni delle scuole elementari e medie e altri eventi in occasione del finissage della mostra.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: fluttuante, mondo, mostra | Leave a Comment »
Un laboratorio hi-tech a dieci metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
La Spezia. E’ dotato di telecamera digitale, sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l’assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino. È l’identikit dell’innovativo osservatorio sottomarino installato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Idrografico della Marina Militare, il Comune di Lerici e la Cooperativa Mitilicoltori Associati, nell’ambito del progetto LabMare finanziato dalla Regione Liguria.Oltre al monitoraggio ambientale, finalizzato anche allo studio degli effetti del cambiamento climatico, l’infrastruttura potrà essere utilizzata da parte di enti di ricerca e imprese come un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per testare tecnologie all’avanguardia e sensori subacquei innovativi. Il collegamento cablato dell’infrastruttura permetterà inoltre la fruizione in tempo reale delle immagini e dei dati geofisici e oceanografici acquisiti.Realizzato grazie alla condivisione di risorse umane, infrastrutture e attrezzature di tutti gli enti di ricerca coinvolti, il laboratorio è posizionato nella baia di Santa Teresa davanti all’omonimo Centro ENEA e fa parte dello stesso progetto scientifico dell’osservatorio sottomarino profondo installato lo scorso anno a circa 600 metri di profondità al largo dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: hi-tech, laboratorio, livello, mare | Leave a Comment »
Tfa sostegno: Anief chiede di posticipare le date di scadenza per presentazione domande
Posted by fidest press agency su domenica, 8 marzo 2020
Il sindacato ha appena inviato una lettera al ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, con la richiesta di prorogare i termini delle scadenze per la presentazione delle domande di partecipazione ai Tfa sostegno in attivazione nei diversi atenei autorizzati. Infatti, in riferimento all’evolversi della situazione epidemiologica che interessa l’intero territorio nazionale, alla luce anche del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 4 marzo 2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, considerato anche che i diversi bandi sono già in fase di pubblicazione in molti atenei interessati, si richiede la proroga dei termini delle scadenze per la presentazione delle domande di partecipazione ai Tfa sostegno in attivazione nei diversi atenei autorizzati.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: domande, scadenza, tfa sostegno | Leave a Comment »