Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 1 aprile 2020

Nissoli (Fi): ottimo risultato la decisione Usa di promuovere gli aiuti sanitari dagli Stati Uniti verso l’Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

“La notizia che gli Usa manderanno, come ha annunciato il 30 marzo scorso il Presidente Trump, circa 100 milioni di dollari di materiali chirurgici e medici, oltre a materiale ospedaliero all’Italia testimonia la profonda amicizia tra i due Paesi che trae origine anche dai rapporti umani intessuti tra i due popoli.Un gesto importante di solidarietà in un momento in cui l’emergenza sanitaria ha travolto anche gli Usa facilitato da un efficace lavoro diplomatico. Da italiana residente negli Usa sono orgogliosa del lavoro svolto in questi momenti difficili dall’Ambasciata italiana e dalla straordinaria rete consolare che si prodiga in favore dei nostri connazionali e delle nostre imprese e per promuovere il rapporto politico e economico con il nostro più importante alleato”. Lo ha dichiarato l’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald, eletta nella Circoscrizione estera – Ripartizione Nord e Centro America”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Terminato incontro ministro Azzolina e sottosegretari Ascani e De Cristoforo con parti sociali

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Serve una norma per disciplinare la chiusura dell’anno scolastico. Probabile recupero del tempo scuola. Partiranno i tavoli tecnici per affrontare diverse questioni aperte. Nessun rinvio per le domande di mobilità per garantire avvio prossimo anno scolastico. I bandi dei concorsi ordinari e straordinari partiranno a breve, ma le procedure potranno slittare. Si pensa a retrodatazione giuridica. Il presidente Anief, Marcello Pacifico, nel suo intervento ha chiesto la stabilizzazione dei precari, la conferma dei ruoli degli assunti con riserva, dei neo-immessi in ruolo e indicazioni certe entro Pasqua su valutazione, verifiche, esami di Stato. Nel suo intervento, il presidente di Anief, Marcello Pacifico, ha chiesto l’apertura di un tavolo permanente per fronteggiare insieme l’emergenza e ha rassicurato sulle procedure attivate dal sindacato per aiutare il personale nella presentazione della domanda di mobilità; ha, inoltre, ricordato la necessità di linee guida ministeriali rivolte ai collegi docenti e ai dirigenti scolastici circa la valutazione per la validazione del corrente anno scolastico nel caso in cui fin dai prossimi giorni si pensi di non riaprire le scuole il 3 maggio. Il leader di Anief ha ribadito l’estrema urgenza di soluzioni tese a sconfiggere la supplentite e a riconoscere il lavoro svolto da tutti i precari, emergenza già presente in autunno e oggi non più procrastinabile. Ha chiesto in particolare un provvedimento che consenta l’immissione in ruolo straordinaria dalle graduatorie di istituto provinciali, lo svuotamento di tutte le graduatorie di merito e GaE, la conferma nei ruoli di chi assunto con riserva ha superato l’anno di prova, l’assunzione del personale dalle graduatorie Ata 24 mesi da aggiornare online, un concorso riservato per risolvere il contenzioso avverso i bandi di concorso da dirigente scolastico, la conversione nei ruoli di Dsga dei facenti funzione, la stabilizzazione del personale educativo e di religione cattolica. Queste misure, secondo il sindacalista autonomo, devono essere accompagnate da percorsi abilitanti telematici riservati al personale con 24 mesi di servizio anche su posti di sostegno e corsi di qualificazione professionali telematici per il personale di ruolo cui deve essere garantita una mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti, senza alcun vincolo quinquennale.

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nissoli (FI): Lieto fine per gli studenti bloccati a JFK airport a New York

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

“Un ringraziamento alle nostre autorità diplomatiche e consolari negli USA che hanno garantito un fondamentale supporto per assicurare il rimpatrio dei connazionali che attendono di essere imbarcati sul volo per l’Italia da New York. Loro, per primi, ma noi tutti che ci siamo occupati del problema, abbiamo vissuto un po’ di apprensione ma poi, fortunatamente, è giunto il lieto fine per gli studenti bloccati ieri, al JFK airport a New York, in seguito al varo delle nuove norme sanitarie nei trasporti aerei.
Infatti, ieri pomeriggio circa 150 studenti, provenienti da tutti gli Stati degli Usa, non sono stati imbarcati per rispettare le nuove norme che prevedono la distanza di sicurezza anche dentro gli aerei. In seguito e grazie all’intervento del nostro Ambasciatore, Armando Varricchio, e del nostro Console generale a New York, Francesco Genuardi, è stato possibile raggiungere un accordo per imbarcare questi ragazzi e così, domani 1 aprile, arriveranno finalmente all’aeroporto di Fiumicino. Un ringraziamento anche a tutto il personale di Alitalia che continua a lavorare in aeroporto, ogni giorno, per garantire un servizio indispensabile a tutti i connazionali che necessitano di rientrare in Patria.
Un grazie sentito, quindi, all’Ambasciatore Varricchio per il lavoro diplomatico svolto in questi giorni e che ha portato al mantenimento dell’unico collegamento aereo tra Usa ed Europa e a tutta la rete consolare italiana in Nord e Centro America per il continuo lavoro svolto, 7 giorni su 7, in maniera continuativa, nell’assistere i connazionali. Il Sistema Italia, anche nei momenti di emergenza globale, funziona” Lo ha dichiarato l’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald, eletta nella Circoscrizione estera – Ripartizione Nord e Centro America”.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Trump e l’economia: prima il business, le vite umane in secondo luogo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

By Domenico Maceri. Dan Patrick, il vice governatore del Texas, ha trovato la soluzione per affrontare il coronavirus. In un’intervista alla Fox News, il quasi settantenne Patrick ha detto che sarebbe disposto a correre il rischio del contagio per salvare l’America da un collasso economico. Secondo Patrick, altri anziani dovrebbero fare la stessa cosa. Al diavolo le vite umane che tanti Paesi al mondo stanno cercando di salvare. Dopotutto, come aveva detto il 30esimo presidente americano Calvin Coolidge (1923-1929) “il business degli americani è il business”.Donald Trump è d’accordo con Patrick e Coolidge. L’attuale inquilino della Casa Bianca ha fatto sapere che in due settimane l’America sarà aperta e il “lockdown” finirà, onde salvare l’economia. Trump rema contro la saggezza dei medici e esperti della sanità pubblica i quali consigliano la distanza sociale per ridurre i contagi, salvare vite umane e fare di tutto per evitare il collasso del sistema sanitario. Il 45esimo presidente sa benissimo che un’economia a pezzi lo caccerebbe dalla Casa Bianca con l’elezione del mese di novembre. Non gli dovrebbe fare però tanto dispiacere. In una conferenza stampa qualche giorno fa Trump ha dichiarato che essere presidente è stato un grande sacrificio e gli “è costato miliardi di dollari”. Povero Trump. In realtà, poveri americani poiché gli Stati Uniti si trovano al primo posto per il numero di contagi, seguiti dalla Cina e l’Italia.La ripresa economica preme anche ai democratici ma soprattutto ai repubblicani i quali anche loro vedono un possibile rilancio come carta vincente per la rielezione di Trump. Una recessione significherebbe la vittoria di Joe Biden, probabile avversario di Trump a novembre e come effetto collaterale anche la perdita della loro maggioranza al Senato. Ecco perché i primi a parlare del salvataggio del governo sono proprio stati i repubblicani. Le prime voci dell’intervento sull’economia sono emerse dalla bocca di Steven Mnuchin, ministro del Tesoro. Anche il senatore Tom Cotton, ultra conservatore, repubblicano dell’Arkansas ha alzato la voce per un intervento governativo sull’economia.Come va ricordato i repubblicani professano una fortissima fede nelle aziende private e un governo limitato che lascia fare le corporation. Infatti, nel 2009, quando Barack Obama fece approvare il salvataggio per la profonda crisi economica ereditata da George W. Bush, la leadership repubblicana era contraria. Nel caso attuale però capiscono molto bene che gli americani votano con la pancia e un’economia a pezzi vuol dire sconfitte elettorali.Il disegno di legge di salvataggio iniziato da Mitch McConnell e i repubblicani al Senato era stato inizialmente bloccato dai senatori democratici poiché lo avevano considerato troppo favorevole alle aziende e con pochi benefici ai singoli individui che hanno perso o stanno perdendo i posti di lavoro. Dopo non poche accuse reciproche e tante negoziazioni si è raggiunto un accordo. La legge, approvata alla fine dal Senato con voto unanime (96-0), costerebbe 2,2 mila miliardi di dollari, il salvataggio più caro della storia. Più di 150 milioni di americani con reddito singolo inferiore ai 75mila dollari annui o 150mila per le coppie, secondo le dichiarazioni del 2018 o 2019, riceveranno assegni (1200 dollari per adulti e 500 per bambini). La legge include anche un ampliamento della cassa di integrazione che permetterà ai dipendenti senza lavoro di ricevere i loro salari per quattro mesi, incluso quelli della cosiddetta gig economy, i lavori saltuari, molti dei quali emersi mediante le nuove tecnologie. 500 miliardi saranno stanziati per le piccole aziende con prestiti a bassissimo interesse e per la aziende colpite severamente come quelle del turismo. Un punto spinoso per i democratici era chi sarebbe incaricato di distribuire questi soldi alle imprese e alla fine ci si è accordati su un ispettore con un panel di cinque persone che supervisioneranno l’assegnamento di questi fondi. Le aziende di Trump, gestite dai suoi due figli, non potranno beneficiare, punto sul quale i democratici hanno insistito con veemenza.
Mnuchin è in frequente contatto con Trump e il presidente americano ha già firmato la nuova legge vedendola come indispensabile al rilancio economico. Non si esclude però la necessità di futuri interventi poiché secondo alcuni analisti la disoccupazione potrebbe raggiungere la cifra devastante del 30 percento nelle prossime settimane o mesi. Alcuni analisti hanno però rilevato che la nuova legge sarà insufficiente per evitare una recessione. Il Canada ci dà qualche indicazione sulla strada che si dovrebbe seguire. Lo stimolo programmato dal Paese al nord degli Usa include 2000 dollari al mese per coloro che perdono il lavoro. Tutto dipende da quello che succede nelle prossime settimane e l’impatto sull’economia ma soprattutto anche per il numero di decessi.Trump, ossessionato dall’indispensabile ripresa economica, è però incapace di vedere il numero di morti che nei prossimi giorni e settimane di certo aumenterà in modo notevole. L’empatia dopotutto non è mai stato né sarà il suo forte. Per empatia bisogna rivolgersi a Andrew Cuomo, il governatore dello Stato di New York, epicentro del coronavirus in America, che negli ultimi giorni ha parlato eloquentemente da “presidente” mentre Trump continua a sognare la ripresa economica e la sua possibile rielezione. Domenico Maceri, PhD, è professore emerito all’Allan Hancock College, Santa Maria, California.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus e tutela dei propri risparmi

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

I discorsi su quantitative easing, Ltro, e dei vari stimoli che “erano finiti ma non erano finiti” sono stati di colpo superati dall’emergenza economica -e non solo- in corso, facendo sì che tutti abbiano compreso come i tassi di interesse a breve termine continueranno ad essere molto bassi, come bassa è la remunerazione dei depositi, a zero o giù di lì. Un fattore molto sentito in Italia, dove da sempre vi è una elevata propensione alla liquidità, tornata ora a rappresentare la metà degli attivi finanziari (e sono dati che non tengono ancora conto dell’effetto Covid-19): un livello pari a quello registrato alla metà degli anni ’80 del secolo scorso, prima del boom del risparmio gestito.Una categoria sempre molto gettonata nonostante le basse remunerazioni è quella dei conti deposito, i quali offrono una remunerazione bassa ma che consente quantomeno di fronteggiare il tasso di inflazione, mantenendo il valore del deposito in termini di potere di acquisto. Ne è passato di tempo da quando, all’arrivo in Italia del primo conto deposito (Conto Arancio), l’intero settore reagì con vere e proprie campagne mediatiche di comunicazione scorretta, adombrando rischi inesistenti per spaventare i clienti. Oramai non vi è istituto che non proponga conti deposito, e le offerte sono centinaia. Quale scegliere? E’ importante monitorare le varie offerte, perché cambiano spesso e perché tra i vari istituti si riscontrano differenze anche dello 0,5% ed oltre sulla stessa scadenza temporale. Inoltre, i nuovi nomi che arrivano sul mercato tendono ad offrire qualcosa in più alla clientela, ad esempio accollandosi l’onere dell’imposta di bollo, in tal modo elevando dello 0,2% il rendimento netto. Un fattore, quest’ultimo, di cui tenere conto nelle scelte.Riguardo la sicurezza, i conti deposito sono tutti uguali in virtù della normativa sui dissesti bancari, nel senso che ciascun depositante è coperto fino a centomila euro, cifra che tiene conto di tutti i rapporti di deposito presso lo stesso istituto. Per importi maggiori la regola è diversificare tra più banche.Anche con le banche considerate “traballanti” si può essere al sicuro, perché il Decreto Legislativo 659 del 4 dicembre 1996 di recepimento della Direttiva 94/19/CEE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi all’articolo 4 recita: “i depositi per i quali il depositante ha ottenuto dalla banca, a titolo individuale, tassi e condizioni che hanno concorso a deteriorare la situazione finanziaria della banca”. In sostanza, la norma vuole evitare che soggetti consapevoli di conseguire un guadagno maggiore di quanto normalmente spetterebbe possano speculare sulla banca in difficoltà, sicuri dell’intervento del Fondo di Garanzia a proprio favore. Ma se si aderisce ad offerte di carattere generale e non personalizzate, non si corrono rischi.Da quattro anni esiste poi una particolare forma aggiuntiva di protezione dei depositi. Si tratta dei cosiddetti saldi temporanei elevati, vale a dire importi superiori a centomila euro per i quali, a fronte delle esigenze sociali ad essi legati, la legge prevede una tutela rafforzata. Nella pratica, il limite di centomila euro non si applica, nei nove mesi successivi all’accredito o al momento in cui divengono disponibili, ai depositi di persone fisiche aventi ad oggetto importi derivanti da operazioni relative al trasferimento o alla costituzione di diritti reali su unità immobiliari adibite ad abitazione, divorzio, pensionamento, scioglimento del rapporto di lavoro, invalidità o morte, pagamento di prestazioni assicurative, di risarcimenti o di indennizzi, in relazione a danni considerati dalla legge come reati contro la persona o per ingiusta detenzione. La disposizione nasce dall’articolo 1, comma 6 del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30 che ha introdotto nel Testo Unico Bancario
l’articolo 96-bis.1 dove è previsto quanto sopra descritto e che è stato recepito dallo Statuto del Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi all’articolo 33, comma 16. La norma tende ad evitare che un depositante venga colpito dal dissesto per depositi che hanno origine da eventi importanti come quelli indicati. La copertura superiore a centmila euro vale solo per nove mesi dal deposito o dell’intervenuta disponibilità di quelle somme. Scaduti i nove mesi, queste sono trattate come tutte le altre e il limite torna a centomila euro complessivi. Si può quindi approfittarne, ricorrendone le condizioni, facendo però molta attenzione ai tempi di permanenza delle somme sul conto. (Anna D’Antuono, legale, consulente Aduc)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XIII Giornata nazionale sulla disabilità intellettiva e i disturbi del neurosviluppo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

E’ promossa dall’Anffas (Associazione nazionale delle famiglie di persone con disabilità intellettiva e/0 relazionale). “Si celebra in un periodo non solo di emergenza Covid-19, ma anche di sofferenza per le barriere legate all’isolamento e alla nuova modalità di supporto a distanza. L’Istituto di Ortofonologia (IdO) in loro sostegno inaugura oggi una mostra virtuale dal titolo ‘Prospettive d’arte'”. A lanciare l’iniziativa è Elena Vanadia, neuropsichiatra infantile dell’IdO.
La mostra virtuale sarà visibile sul sito ortofonologia.it e “raccoglierà disegni e opere di bambini, ragazzi e giovani adulti affetti da disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva e condizioni di tipo psichiatrico/psicopatologico. Rimarrà sul sito come work in progress- spiega la neuropsichiatra- e potranno essere via via inserite tutte le ulteriori produzioni artistiche che le famiglie avranno piacere di condividere. Sarà dunque una mostra dinamica che inaugura il 28 marzo e che rimane aperta non solo per le visite, ma per la creazione di ulteriori sezioni virtuali”.
L’equipe dell’IdO offre in questo periodo di emergenza delle consulenze gratuite e mette a disposizione numerosi video tutorial per le famiglie di bambini e ragazzi affetti da disturbi globali e specifici dello sviluppo, disagio scolastico e psicologico attraverso gli sportelli ‘Ido con voi’ (sul sito http://www.ortofonologia.it) e ’30 psicologi in ascolto’ nell’ambito del progetto ‘Lontani ma vicini’ (sul sito http://www.diregiovani.it), quest’ultimo rivolto anche agli insegnanti.
“Siamo consapevoli delle difficoltà contingenti che si sommano e amplificano quelle preesistenti- continua Vanadia- e che possono in alcuni casi determinare rischi differenti dal contagio, ma pur sempre da considerare. Ci uniamo all’intento di diffondere una cultura della disabilità basata sui diritti umani e, a nostro avviso- conclude la neuropsichiatra infantile- sul diritto al gioco dei bambini e sull’espressione creativa e personale di ciascun soggetto”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Investimenti e risorse in Italia: U.E. matrigna

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Roma – «Non è possibile iniziare un percorso di ricostruzione post-coronavirus, che ci farà rientrare in 20 anni dagli investimenti, con l’ombra di un commissariamento. Il Mes non ci garantisce di procedere senza i problemi contabili delle vecchie regole del Patto stabilità. «Il commissario Ue Valdis Dombrovskis ha tenuto a precisare che appena possibile torneremmo al Patto così com’è. È inaccettabile. Mario Draghi ha detto che in tempi di guerra non si pensa al debito. Sacrosanto. Ma allora dobbiamo avere la rassicurazione che non stiamo sospendendo le regole per soli due-tre anni e poi ci ritroveremo la Troika in casa». Lo dice il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, in un’intervista a La Stampa.Rispondendo ad una domanda sull’aumento dei miliardi a garanzia delle leve finanziarie di Cdp, prosegue «la politica deve scegliere come utilizzare bene le leve per sostenere le aziende italiane con strumenti che hanno moltiplicatori importanti, usati in tutto il mondo. Dobbiamo avere tutti in testa che le imprese hanno bisogno di liquidità. Ora». E sulle aziende strategiche «è necessario dotarsi di una struttura per la golden power a tutela dei nostri asset. Non è escluso che vengano presi a modello strutture già esistenti in altri Paesi europei».

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Fratelli d’Italia ritiene utile una modifica del “numero chiuso” alla facoltà di medicina

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Più che la sua abrogazione che in questo momento non porterebbe a breve termine nessun vantaggio per contrastare le difficoltà attuali della gestione dell’epidemia da COVID-19. Per tale emergenza sarà più utile una modifica della legge sulla formazione specialistica, già presentata come emendamento al decreto cura Italia. Per quanto riguarda il numero chiuso per medicina invece, ribadiamo con forza che va modificato, affinché divenga più equo e meritocratico, e sia elastico di anno in anno a seconda delle esigenze comunicate dal Ministero della Salute. Anche su questo tema, sono state presentate e stiamo per presentare concrete proposte di legge. Per il prossimo anno accademico, se proprio necessario, sarà opportuno potenziare il sistema dell’effettuazione dei test “da remoto” implementando però le norme di sicurezza che garantiscano la serietà della prova”. Lo dichiara Paola Frassinetti Vicepresidente della Commissione Cultura ed Istruzione della Camera e responsabile settore Università di FdI.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Stati virtuosi? Germania e Olanda arricchiti su nostre spalle

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

“Oggi Germania e Olanda dicono che non vogliono condividere a livello europeo, attraverso gli eurobond, le misure per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Dicono che loro, Stati virtuosi, non devono farsi carico dei debiti degli Stati “cicala” come l’Italia. Peccato però che Germania e Olanda si siano arricchiti negli ultimi 20 anni sulle spalle degli altri Stati membri, soprattutto l’Italia, grazie alla moneta unica. E ad affermarlo non sono i pericolosi patrioti di Fratelli d’Italia, ma il Centre for European Politics, un think-tank tedesco che ha pubblicato uno studio sul tema”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Giovanbattista Fazzolari, responsabile nazionale del programma di FdI. “Da un lato ci sono Germania e Olanda, continua il senatore di FdI, che hanno tratto enormi benefici dall’euro, guadagnando complessivamente quasi 1.900 miliardi la prima, e 346 miliardi la seconda. Dall’altro, figurano quegli Stati che hanno perso ricchezza, in primo luogo l’Italia, la Nazione più danneggiata dall’euro, con una perdita di ricchezza di oltre 4.300 miliardi in 20 anni, più di 200 miliardi l’anno. ‘Grazie’ all’euro, ogni italiano ha perso in media circa 74mila euro, mentre ogni tedesco ne ha guadagnati 23mila e ogni olandese 21mila. Altro che Stati virtuosi e Stati cicala”.“È tempo di dire basta a questo drenaggio di ricchezza dall’Italia ai furbi Paesi del Nord. L’Italia faccia capire a questa gente che la pacchia è finita” conclude il senatore Fazzolari.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Coronavirus: “Il vaccino è molto difficile

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Sono iniziate le prime somministrazioni su volontari sani. In 10-12 mesi saranno possibili le prime sperimentazioni su popolazioni a rischio”. Così Guido Rasi, direttore esecutivo dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, nel corso dell’appuntamento settimanale in diretta ogni sabato dalle 10 alle 13 sulla pagina Facebook dell’Associazione Luca Coscioni, intitolato “Coronavirus Scienza e Diritti, affrontare l’emergenza, preparare il futuro” condotto dai vertici dell’associazione Marco Cappato, Filomena Gallo, Marco Perduca e il Prof. Michele De Luca. Oltre Rasi, il dibattito ha riunito personalità provenienti dal mondo scientifico, come Enrico BUCCI, Adjunct Professor presso la Temple University di Philadelphia, Fabrizio PREGLIASCO, Virologo, Università degli Studi di Milano e Giuliano GRIGNASCHI, Istituto Mario Negri, R4L e rappresentanti del mondo politico come Vittoria BALDINO, Fabio Massimo CASTALDO, Daniela RONDINELLI (M5S), Pietro FIOCCHI (Frateli d’Italia), Gennaro MIGLIORE e Ivan SCALFAROTTO (Italia Viva), Massimiliano SMERIGLIO (PD) e Riccardo MAGI, e Michele USUELLI (+Europa).”Tutto ciò che è innovativo deve passare dall’Ema, ma al momento mancando nuovi farmaci specifici per il Covid dobbiamo sperimentare quelli già esistenti e adottati per la cura di altre patologie, ce ne sono una ventina potenzialmente utili e supportati da evidenze scientifiche. Stiamo gestendo la carenza di questi farmaci, dovuta anche a difficoltà logistiche che ne impediscono l’arrivo in Italia. Le novità più importanti e interessanti nel campo della ricerca vengono spesso dai giovani pieni di talento ma scarsi di mezzi, per questo abbiamo attivato per loro un task force di aiuto, mettendo a disposizione circa 500 nostri esperti in grado di attivarsi nel giro di 24/48 ore per valutare i risultati che ci arrivano dalle università o da piccoli centri di ricerca. La nostra idea è di prenderli per mano per portarli ai risultati. Per i campioni della ricerca l’importante non è la quantità ma la qualità dei dati» ha concluso Rasi.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Coronavirus: 18.600 titoli in meno e circa 40milioni di copie stampate in meno nel 2020

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

18.600 titoli pubblicati in meno in un anno, 39,3 milioni di copie che non saranno stampate, 2.500 titoli che non saranno tradotti. Sono solo le prime evidenze dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sull’impatto che l’emergenza Covid-19 avrà in prospettiva 2020 sull’intera editoria italiana.“Una ricaduta -spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – che rende il settore del libro una delle prime vittime economiche dell’emergenza Coronavirus, al pari del mondo dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo. Siamo allo stremo. Per questo chiediamo al governo di intervenire per sostenere l’intera filiera con strumenti di emergenza analoghi a quelli previsti per questi settori, perché non possiamo permetterci un Paese senza teatri e senza sale cinematografiche, ma neppure senza librerie, editori, promotori, distributori di libri, traduttori”.“Oggi – prosegue Levi – la filiera del libro rischia di essere stravolta e fortemente ridimensionata: la chiusura delle librerie fisiche ha privato gli editori del canale principale di vendita; le difficoltà di approvvigionamento delle librerie online stanno ulteriormente aggravando questa situazione. Non possiamo permettercelo: se si andasse verso la crisi più nera per il libro, il danno culturale all’intero Paese sarebbe gravissimo. Di qui la necessità di misure immediate d’emergenza e di interventi più specifici, come il credito d’imposta sulla carta, più sul medio – lungo periodo”.Dall’inizio della crisi sanitaria, AIE, consapevole degli effetti devastanti delle misure di contenimento del virus sul mondo del libro, ha avviato una newsletter quotidiana per informare gli editori su ogni decisione pubblica che potesse impattare sul loro lavoro e ha avviato un Osservatorio, che si ripete con cadenza settimanale, che ne monitorasse le difficoltà: in base a quanto emerge al 20 marzo, il 61% degli editori ha già fatto ricorso alla cassa integrazione o la sta programmando. L’Osservatorio rileva inoltre che già al 20 marzo gli editori hanno pesantemente rivisto i piani editoriali per il 2020, riducendo del 25% le novità in uscita. E l’88% degli editori esprime grande preoccupazione per la sorte delle sue attività.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Didattica a rischio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Tra i concorsi sospesi dal Governo a seguito della pandemia del Coronavirus figurano anche quelli per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento e della specializzazione nel sostegno agli alunni disabili: Anief chiede, con un emendamento al DL n. 18 del 17 marzo 2020, proposto alla V commissione del Senato, di attivare “percorsi universitari abilitanti in modalità telematica riservati al personale docente con almeno 24 mesi di servizio con contratto a tempo determinato sulla stessa tipologia di posto, o con contratto a tempo indeterminato al fine di favorire il passaggio di ruolo”. Allo stato attuale, la modalità formativa straordinaria per via telematica chiesta dal sindacato è l’unica misura possibile per mettere a disposizione degli alunni personale docente abilitato e specializzato per esercitare la professione e predisporsi alla stabilizzazione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Didattica a distanza, il Governo assume 1.000 assistenti tecnici per tre mesi

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Ha fatto bene il Governo, con il Decreto Legge ‘Cura Italia’ n. 18 del 17 marzo 2020, ad assumere 1.000 assistenti tecnici nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, al fine di assicurare la funzionalità della strumentazione informatica e il supporto all’utilizzo delle piattaforme di didattica a distanza nei giorni di emergenza da Covid-19: considerando la sempre maggiore componente digitale nella didattica, è bene assicurare alle scuole una presenza stabile del personale tecnico, trasformando quelle assunzioni da tempo determinato (fino al 30 giugno 2020) a tempo indeterminato. Lo chiede il sindacato Anief, con un emendamento all’articolo 120, comma 4, del DL 18/2020, presentato alla V commissione del Senato.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Decreto “Cura Italia”, emendamento per sospendere le tasse universitarie e detrarre al 100% le spese d’affitto dei fuori sede

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Sospendere nel corrente anno i pagamenti delle tasse universitarie per tutti gli studenti e prevedere delle detrazioni al 100% per gli affitti di quelli fuori sede: a chiederlo è l’Anief, con un emendamento proposto al Decreto Legge “Cura Italia”, il n. 18 del 17 marzo 2020. Per il sindacato, la modifica, all’articolo 62, si rende necessaria “in considerazione della difficile condizione economica in cui versano molte famiglie di lavoratori” e per “pianificare forme di sostegno che compensino gli effetti del diffuso stato di emergenza, anche lavorativa”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Decreto “Cura Italia: Emendamento per detrarre il 100% delle spese di alloggio del personale scolastico

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Al personale della scuola che si trovi lontano dalla propria sede di residenza, per tutto il periodo di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposta in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19, deve essere garantita la detrazione al 100% delle spese d’alloggio: lo chiede l’Anief, con un emendamento proposto al Decreto Legge “Cura Italia”, il n. 18 del 17 marzo 2020, “in considerazione della difficile condizione economica in cui versano molte famiglie di lavoratori”, proprio a seguito degli effetti del contagio di massa del Coronavirus.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Sistema online De Agostini scuola

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Nel contesto dell’emergenza sanitaria da Coronavirus con le sue forti ricadute in ambito scolastico, De Agostini Scuola, Ente formatore accreditato MIUR e tra i principali operatori di editoria scolastica in Italia, ha organizzato in tempi rapidi un sistema online totalmente gratuito con strumenti formativi, spunti, contenuti pronti all’uso in classe e aggiornamenti per la didattica a distanza fruibili da parte di tutti i docenti interessati.
“Vicini a te… anche a distanza” è il claim che raggruppa le attività dedicate a garantire continuità didattica e che sottolinea la volontà dell’editore di affiancare in modo concreto i docenti, in questa fase di accelerazione forzata dagli eventi verso la digitalizzazione delle pratiche d’insegnamento, con il conseguente obiettivo di fare sentire più vicini i docenti ai loro studenti.
Oltre che sugli aspetti tecnologici, è inoltre sempre più importante focalizzare l’attenzione sugli aspetti metodologici legati alla didattica a distanza e sul delicato tema della valutazione: con questo approccio, De Agostini Scuola sta affiancando i docenti nel cambiamento del setting dell’aula dalla presenza all’online.Tutte le principali novità targate De Agostini Scuola per la Didattica a Distanza, disponibili gratuitamente e presentate al link https://deascuola.it/didattica-a-distanza/, sono mirate a migliorare le lezioni da casa.Gli insegnanti possono utilizzare le risorse del libro in adozione, con la versione eBook e le corrispondenti risorse per il docente, gli strumenti per la valutazione, i portali disciplinari con lezioni pronte, percorsi e risorse da condividere con i ragazzi. Video, audio, esercizi interattivi possono essere condivisi nelle classi virtuali.Per far esercitare e valutare gli studenti, è possibile preparare in modo semplice e veloce con appositi strumenti (VeriTest e VeriMat) verifiche ed esercitazioni disciplinari, che possono essere assegnante agli studenti condividendo i file su classi virtuali, registri elettronici, via e-mail o WhatsApp.Gli eBook di De Agostini Scuola sono pensati per supportare nello studio gli alunni con DSA e con Bisogni educativi speciali: prevedono audio lettura in modalità karaoke dei testi, audio madrelingua dei testi nei corsi di lingua straniera, testi personalizzabili nella scelta di interlinea e caratteri, video integrati nelle pagine, software per costruire schemi e mappe.Per organizzare le proprie video-lezioni gli insegnanti possono seguire video tutorial su come fare lezione “da remoto” attraverso le piattaforme gratuite più diffuse (WeSchool, GoogleClassrom, Meet di G Suite for Education, Microsoft Teams di Office 365, Jitsi, Zoom), oppure videolezioni sui principali strumenti per creare delle lezioni videoregistrate: Screencast-O-Matic, YouTube, EDpuzzle. Sul fronte della Formazione, sono disponibili una serie di spunti pratici e contenuti sulla didattica a distanza con un ciclo di webinar sugli aspetti metodologici e sulla valutazione, videolezioni disciplinari, tutorial sull’uso di piattaforme e-learning e video su temi di attualità da condividere con la classe.In particolare, è partito il ciclo di webinar e videolezioni gratuiti “OLTRE L’AULA – Indicazioni metodologiche per la didattica a distanza: progettazione, interazione e valutazione” per ragionare sulla rivisitazione dell’ambiente di apprendimento che la didattica a distanza richiede (info e iscrizioni al link https://bit.ly/Didattica_Distanza). Da segnare in agenda:
· mercoledì 1 aprile “Oltre i compiti: mantenere viva la partecipazione degli studenti online” a cura di Livia Petti, ricercatrice presso l’Università degli studi del Molise esperta di didattica e metodologie interattive;
· giovedì 9 aprile “Come valutare gli apprendimenti e con quali strumenti nella didattica a distanza” a cura di Alessandra Rucci, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. Savoia Benincasa di Ancona.
Per reperire contenuti disciplinari da utilizzare per le lezioni – nella sezione del sito dedicata alla didattica a distanza https://formazione.deascuola.it/didattica-a-distanza-per-gestire-lemergenza/ – il docente può trovare una serie di spunti e video pronti all’uso da condividere con la classe sui temi di attualità come l’emergenza sanitaria e climatica, oltre a lezioni / contenuti suddivisi per materia a cura di autorevoli scienziati, autori e divulgatori.Infine, per venire incontro all’esigenza di formazione obbligatoria degli insegnanti, in sostituzione del programma di convegni in presenza sospeso in osservanza del DPCM del 9 marzo scorso, De Agostini Scuola ha trasferito sul web gli appuntamenti formativi per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado – iDeAdays, Matematica e Scienze Live, Motivare Coinvolgere Divertire con la Matematica, Lettere al futuro – integrando il programma originario con tematiche legate alla didattica a distanza.
De Agostini Scuola è uno dei principali operatori di editoria scolastica in Italia, con una produzione rivolta a scuole di ogni ordine e grado. I marchi di De Agostini Scuola sono: De Agostini, Petrini, Garzanti Scuola, Garzanti Linguistica, Marietti Scuola, Valmartina, Theorema Libri, Liviana, Ghisetti&Corvi, Cedam Scuola, Cideb e Black Cat. L’offerta universitaria è affidata a UTET Università, CittàStudi e ISEDI.De Agostini Scuola è presente online con deascuola.it (contenuti digitali integrativi, eBook, portali e applicazioni), garzantilinguistica.it (dizionari linguistici), blackcat-cideb.com (materiali per l’apprendimento delle lingue) e dealearning.it (corsi di lingue online), e ha una capillare presenza sui social media.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’Università di Camerino aderisce al progetto “iorestoacasa.work”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Camerino. E’ una piattaforma informatica che consente di offrire gratuitamente strumenti di videoconferenza basati su software open. L’iniziativa è stata promossa da un gruppo di professionisti di Fabriano (AN), che tra tempo supporta lo sviluppo e l’uso di FOSS (Free and Open Source Software). Del gruppo fa parte anche Francesco Coppola, studente di Informatica dell’Università di Camerino, che ha ideato e realizzato l’iniziativa insieme al PDP Free Software User Group d Fabriano, Luca Ferroni, Riccardo Serafini e Dawid Weglarz, e la BeFair.Unicam metterà a disposizione del progetto un proprio server, che consentirà agli organizzatori di poter ampliare la piattaforma rendendola fruibile ad un sempre maggiore numero di utenti.“Si tratta di un progetto di grande utilità sociale – sottolinea il prof. Andrea Polini, docente della sezione di Informatica e delegato del rettore per lo Sviluppo delle infrastrutture digitali – che offre la possibilità a tutti di poter comunicare in questo periodo di emergenza in cui tutti dobbiamo rimanere a casa. Per questo abbiamo voluto subito rispondere positivamente alla richiesta del nostro studente ed abbiamo messo a disposizione una nostra macchina”.“Ancora una volta mi piace sottolineare – afferma il Rettore Unicam Claudio Pettinari – come Unicam sia sensibile ai temi di utilità sociale e declini la terza missione degli Atenei in azioni concrete per lo sviluppo ed il benessere della collettività. In questa occasione siamo stati doppiamente lieti di aderire al progetto sia perché offre gratuitamente uno strumento per la videoconferenza sia perché a promuoverlo è stato un nostro studente di Informatica, a dimostrazione, ancora una volta, di quanto siano importanti la scienza e la tecnologia per il nostro vivere quotidiano”. La piattaforma, (https://iorestoacasa.work/) che sta già riscuotendo notevole successo, consente agli utenti, in particolare quelli che hanno minori risorse, di effettuare videochiamate in modo immediato, semplice e gratuito e può essere utilizzata sia per esigenze lavorative che per lezioni ed attività didattiche.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Decreti d’urgenza e lavoro domestico

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

“La paura del contagio, lo smart working e le difficoltà negli spostamenti – dichiara Lorenzo Gasparrini segretario generale di Domina – stanno mettendo in ginocchio il settore spingendo le famiglie, costrette a d interrompere il rapporto di lavoro coi propri collaboratori”. “Inoltre – continua Gasparrini – molti lavoratori domestici in regime di convivenza stanno perdendo il lavoro, la retribuzione e anche il vitto e l’alloggio previsto dal contratto, con l’impossibilità di tornare nei Paese di origine a causa delle chiusure delle frontiere”. Il settore del lavoro domestico è considerato dagli ultimi un lavoro essenziale ma non degno di tutele nonostante la crisi emergenziale. Il segretario generale di Domina, Lorenzo Gasparrini chiede al Governo l’immediata revisione dei testi normativi, includendo i lavoratori domestici e i datori tra i destinatari dei sostegni al reddito. “Questo è il momento di essere tutti uniti e di collaborare, datori di lavoro e lavoratori domestici, organizzazioni datoriali e sindacali, Parti Sociali e Governo. L’esclusione del lavoro domestico dai decreti di urgenza ravvisano gravi profili di incostituzionalità, delineando cittadini di serie A e di serie B. Inoltre sono in piena violazione della Convenzione ILO C189.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus: Salvini, Renzi leggete Bertrand Russell

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Matteo Renzi, in un’intervista ad Avvenire, oggi ha detto che “serve un piano per la riapertura. Le fabbriche devono riaprire prima di Pasqua. Poi il resto. I negozi, le scuole, le librerie, le messe. Sì, non ci scambieremo il segno della pace ma torneremo a messa. O almeno a fare l’adorazione insieme”.A ruota, l’altro Matteo, Salvini, per non essere da meno ha affermato in diretta su Facebook: “Sono aperti esercizi non essenziali come i tabaccai, perche’ non lasciare aperta la porta di una chiesa di paese? Lo dico al governo, pensateci. Vero che si puo’ pregare in casa, ma una preghiera diretta puo’ fare la differenza”.
Condividiamo le speranze dei due Mattei: è auspicabile che si torni presto alla vita di tutti i giorni. Ma non è possibile, almeno per adesso. È bene che ci sia dibattito, ma visto che qui non si tratta di opinioni ma di fatti, lasciamo che sia la scienza a darci indicazioni. Sempre vigili, per carità, ma rispettosi. Visti i giorni di “riposo forzato”, consigliamo ai due una lettura. Perché non sono cristiano, Bertrand Russell. No, non è una provocazione. Proprio rispetto alle preghiere, che i due tanti sperano di far realizzare in gruppo, Russell ci dice qualcosa che è bene tenere a mente «L’amore senza la conoscenza, o la conoscenza senza l’amore, non possono maturare una vita retta. Nel Medioevo, allorché la pestilenza mieteva vittime, santi uomini riunivano la popolazione nelle chiese per pregare, cosicché l’infezione si diffondeva con straordinaria rapidità fra le masse dei supplicanti. Ecco un esempio di amore senza conoscenza. La grande guerra è un esempio di conoscenza senza amore. In entrambi i casi le conseguenze furono disastrose. Benché amore e conoscenza siano necessari, l’amore è, in certo senso, più fondamentale perché spinge l’intelligenza a scoprire sempre nuovi modi di giovare ai propri simili. Le persone non intelligenti si accontenteranno di agire secondo quanto è stato loro detto, e potranno causare danno, proprio per la loro ingenua bontà. La medicina suffraga questa opinione: un bravo medico è più utile a un ammalato che non l’amico più devoto; e il progresso della scienza medica giova alla salute della comunità più che una ignorante filantropia. Tuttavia, anche al medico è necessaria la benevolenza, affinché tutti, e non soltanto i ricchi, possano approfittare delle scoperte scientifiche». Sarà chiaro adesso a Salvini, qual è la differenza che passa tra un tabaccaio ed una chiesa? E a Renzi, sarà chiaro perché è bene stare a casa ancora un po’? Loro vorranno anche bene all’Italia, ma quanto a conoscenza… (Alessandro Gallucci, legale, consulente Aduc)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le strutture ecclesiali per la Protezione Civile

Posted by fidest press agency su mercoledì, 1 aprile 2020

Continua l’impegno delle Diocesi italiane nel far fronte all’emergenza Covid-19 mettendo a disposizione strutture edilizie, proprie o altrui, destinate principalmente a tre categorie di soggetti: medici e/o infermieri, persone in quarantena, senza dimora. È una scelta solidale incoraggiata e sostenuta dalla Presidenza della Cei. Ad oggi sono 23 le Diocesi (in 11 Regioni Ecclesiastiche) che hanno comunicato di aver offerto alla Protezione civile e al Sistema Sanitario Nazionale altrettante strutture per oltre 500 posti. Tra queste: Tivoli e Palestrina, Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Locri-Gerace, Catanzaro-Squillace, Alba, Savona-Noli, Aversa, Albenga-Imperia, Ugento-Santa Maria di Leuca, Rossano-Cariati, Messina, Genova, Concordia-Pordenone, Mondovì, Siena e Perugia.A queste vanno aggiunte 18 Diocesi (in 8 Regioni Ecclesiastiche) – tra cui Città di Castello, Ferrara-Comacchio e Gaeta – che hanno impegnato più di 25 strutture per oltre 300 posti nell’accoglienza di persone in quarantena e/o dimesse dagli ospedali. Infine 21 Diocesi (in 10 Regioni Ecclesiastiche) – Cerignola-Ascoli Satriano, Matera-Irsina, Torino, Pesaro, Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, Senigallia, Jesi, Fermo, Aversa, Rossano-Cariati, Roma, Molfetta-Ruvo-Giovanizzo-Terlizzi – hanno comunicato di aver messo a disposizione quasi 300 posti per l’accoglienza aggiuntiva di persone senza dimora, oltre all’ospitalità residenziale ordinaria che tiene conto delle misure di sicurezza indicate dai Decreti del Governo. Un’attenzione particolare alcune Diocesi la stanno rivolgendo al mondo del carcere e alle condizioni di quanti escono a fine pena e si trovano senza alternative.
È una mappa della carità ampia e in continuo aggiornamento, per sostenere la quale Caritas Italiana ha lanciato una campagna di raccolta fondi – “Emergenza coronavirus: la concretezza della carità” -, della durata di un mese. “Ci sostengono nel nostro impegno le parole del Santo Padre al momento straordinario di preghiera presieduto ieri sul sagrato della Basilica di San Pietro”, afferma Mons. Stefano Russo, segretario generale della CEI, ricordando tutta la gente che “esercita ogni giorno pazienza e infonde speranza, avendo cura di non seminare panico ma corresponsabilità”.Per contribuire alla raccolta fondi di Caritas Italiana (via Aurelia 796 − 00165 Roma) utilizzare il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito http://www.caritas.it,

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »