Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 11 aprile 2020

Decreto scuola: In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Con la pubblicazione del testo del Decreto Legge n. 22 per affrontare l’emergenza Coronavirus, approvato tre giorni fa dal CdM, si fa concreta la possibilità di iniziare le lezioni a settembre in una situazione caotica: le misure varate dal Governo non toccano i problemi veri. È necessaria, tanto per cominciare, l’apertura telematica delle graduatorie d’istituto per il personale docente e Ata con 24 mesi di servizio svolto; oltre al rinnovo di quelle graduatorie, che interessano più di 700 mila precari e che andava fatto per legge, si deve pure prevedere il loro utilizzo per le immissioni in ruolo. Il problema è sentitissimo: in sole 48 ore, in 10 mila hanno sottoscritto le petizioni rilanciate dal sindacato pronto a presentare emendamenti ai parlamentari: una per l’aggiornamento urgente delle graduatorie d’istituto e Ata 24 mesi al fine delle immissioni in ruolo e l’altra per l’avvio dell’anno scolastico 2020/21 con la conferma dei contratti vigenti.Marcello Pacifico (Anief): “Senza questi provvedimenti, alla ripresa delle lezioni, speriamo in presenza, sarà impossibile evitare il balletto delle supplenze, con tutti gli istituti che si ritroveranno senza insegnanti e personale amministrativo. Così facendo, questo Governo scherza con il fuoco: procede dritto spedito verso il record di supplentite e non fa nulla per evitarlo”.
Prende il via l’iter parlamentare del Decreto Legge sulla scuola per fare fronte all’emergenza Coronavirus sul fronte dell’istruzione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopo essere stato approvato dal Governo, in queste ore è giunto sui tavoli di Palazzo Madama: la presidente Elisabetta Alberti Casellati ne ha comunicato all’Assemblea l’assegnazione in commissione per l’esame in sede referente, dove l’intento è quello di apportare degli emendamenti migliorativi.A questo proposito, l’Anief ritiene che l’eccezionalità della situazione epidemiologica non debba interferire con le procedure di reclutamento del personale. Ciò significa che non è procrastinabile l’apertura telematica delle graduatorie d’istituto per il personale docente e Ata con 24 mesi di servizio svolto: per questi motivi, il sindacato ha deciso di intervenire, raccogliendo intanto le adesioni al ricorso per il mancato rinnovo, in modo da farsi trovare pronta qualora la norma dovesse essere confermata in sede di conversione del D.L. n. 22.Allo stesso modo, considerando lo stallo dei concorsi pubblici, come rilevato anche dal CSPI, lo stesso decreto legge avrebbe dovuto contenere un piano B, da attuare qualora si arrivasse in estate senza candidati alle assunzioni a tempo indeterminato, come è accaduto negli ultimi due anni, con oltre la metà delle convocazioni per le immissioni in ruolo andate deserte: quello della stabilizzazione attraverso graduatorie di istituto, le quali sono già per titoli, riaperte e trasformate per l’occasione in liste provinciali.
Il sindacato si fa portavoce, in questo quado, di un numero altissimo di precari. È significativo che in appena un paio di giorni, oltre 10 mila cittadini abbiano sottoscritto le petizioni rilanciate dall’Anief: una per l’aggiornamento urgente delle graduatorie d’istituto e Ata 24 mesi al fine delle immissioni in ruolo e l’altra per l’avvio dell’anno scolastico 2020/21 con la conferma dei contratti vigenti. Dopo averlo fatto con il Decreto “Cura Italia”, sul quale sono state presentate 15 richieste di modifica specifiche, il giovane sindacato si dice pronto a presentare emendamenti ai parlamentari anche sul Decreto Legge n. 22 ora all’esame delle commissioni di competenza del Senato.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nissoli (FI): Buona Pasqua di speranza!

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

“In questo periodo così particolare condividiamo tutti le stesse ansie e paure per un futuro che la pandemia ha reso incerto! Tuttavia, proprio in questo stesso periodo arriva il tempo della Pasqua in cui celebriamo la risurrezione di Gesù: questo si pone come un messaggio di speranza non solo sul piano spirituale ma anche su quello materiale instillando in noi la voglia di rinascere da questa crisi.In questi giorni di attesa della Pasqua, quindi, lasciamoci avvolgere dal messaggio di Speranza cristiana e guardiamo con fiducia al futuro aspettando di tornare ad essere attivi come prima ma anche con valori più forti, dopo aver attraversato le difficoltà di questi giorni! Buona Pasqua a Tutti!” Lo ha dichiarato l’on. Fucsia Nissoli Fitzgerald, eletta nella Circoscrizione Estera – Ripartizione Nord e Centro America.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Editoria: Recepire al più presto direttiva copyright per tutela settore”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

“La decisione dell’antitrust francese che ha stabilito l’obbligo per le piattaforme digitali di definire entro tre mesi i negoziati per il riconoscimento del diritto connesso introdotto nella direttiva copyright è apprezzabile e garantirà la posizione degli editori verso gli “over the top”. Lanciamo un appello affinchè anche il parlamento italiano possa recepire al più presto l’articolo 15 della direttiva copyright, così da definire le condizioni della utilizzazione dei contenuti da parte delle piattaforme digitali, e garantire, riequilibrando il divario di valore, alle aziende editoriali di ottenere una giusta remunerazione e difendere i giornalisti e il loro lavoro, sopratutto in questa difficile fase per il settore, prevedendo espressamente che, in caso di mancato accordo entro un termine predisposto, intervenga l’Autorità di settore a definire le condizioni, anche economiche, dell’uso dei contenuti da parte delle piattaforme digitali.”
Così il deputato responsabile Innovazione di FDI, Federico Mollicone.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Riaprire le librerie è un primo passo”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

“Perché il mondo del libro possa tornare alla normalità e uscire dalla gravissima crisi nella quale tutti ci troviamo. Per questo, sono indispensabili gli aiuti di emergenza che insieme, editori e librai, abbiamo chiesto e che confidiamo siano immediatamente messi in campo con il prossimo provvedimento di sostegno all’economia”. Così il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi commenta positivamente la scelta di consentire la riapertura già dopo Pasqua. “Naturalmente – conclude Levi – spetta alle singole librerie l’ultima parola sulla riapertura dei loro esercizi, a tutela della salute dei clienti e dei librai, valore primario per noi tutti”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Borsa della spesa: Fave in pole position, asparagi down

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Nonostante il periodo particolare, sulle tavole degli italiani a Pasqua frutta e verdura non mancheranno. Dalle elaborazioni di BMTI sui dati rilevati questa settimana nei mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete di imprese Italmercati, è evidente un aumento delle commercializzazioni causato da una forte crescita della domanda che ha inevitabilmente colpito l’andamento dei prezzi all’ingrosso di alcuni prodotti.Tenendo conto della Borsa della Spesa di questa settimana, realizzata dalla collaborazione di Unioncamere, Italmercati e BMTI, grazie alle alte temperature stagionali, si osservano prodotti di ottima qualità ad eccezione dei carciofi, tipici di questo periodo, che invece risultano danneggiati dalla gelata di qualche settimana fa e il cui prezzo, per i carciofi romaneschi, va da 0,60 a 0,70 euro/cad. Altro prodotto sempre presente sulle tavole in questo periodo, è la fava la cui produzione risulta essere abbondante e di ottima qualità e con un prezzo particolarmente basso che va da 1,00 a 1,20 euro/kg, grazie alla grande disponibilità del prodotto. Con la Pasqua, inoltre, non ha frenato la corsa all’acquisto di prodotti tradizionalmente consumati in questa festività, come ad esempio gli asparagi che, proprio a causa di una forte domanda, hanno raggiunto un prezzo che va dai 5,00 ai 6,00 euro/kg. Stesso discorso per le fragole che vanno dai 3,50 ai 4,00 euro/kg. Per entrambi questi prodotti, si segnala una qualità eccezionale favorita dalle alte temperature di questi giorni.Continua a crescere la domanda per kiwi grazie al grande contenuto vitaminico che li contraddistingue e di cui il consumatore è in continua ricerca in questo periodo, con un prezzo si va da 1,60 a 1,80 euro/kg. Aumenti anche per le mele con prezzi da 1,40 a 1,50 euro/kg .Prezzi stabili per le arance bionde, da 0,90 a 1,10 euro/kg, la cui domanda sta iniziando a diminuire a favore di altri prodotti tipici del periodo primaverile.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Auguri di buona Pasqua

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Alla vigilia della Santa Pasqua siamo giunti al culmine della vita spirituale e liturgica del cristiano, al termine di un tempo di Quaresima vissuto in un clima di quarantena collettiva e con l’impossibilità per i fedeli di partecipare alle celebrazioni del Triduo Pasquale.
Anche Elledici, per adempiere alla richiesta “Io resto a casa” e in ossequio alle norme emanate, ha momentaneamente chiuso i propri uffici e negozi, modificato il normale svolgimento dell’attività editoriale e le modalità tradizionali di lavoro al fine di salvaguardare la salute di dipendenti e collaboratori e ha ridotto gli spostamenti nella speranza che questi piccoli gesti possano contribuire ad una soluzione più rapida della situazione che si sta vivendo.La mancanza di un costante rapporto con i fedeli lettori ed affezionati amici è per la Casa Editrice un pesante sacrificio, soprattutto in un tempo liturgico centrale come quello della Quaresima e della Pasqua.In ogni caso Elledici non è ferma. In fedeltà allo spirito delle origini, la Casa Editrice di don Bosco sta impiegando il tempo per re-immaginare nuovi spazi di animazione culturale, pastorale e catechistica per non far mancare oggi e domani, come in passato, la sua presenza al fianco di chi ricerca strumenti validi e all’avanguardia. Passata l’emergenza saremo, come in questi ultimi 80 anni, sempre presenti al Vostro fianco.Per il momento Vi auguriamo una Santa Pasqua, che il Cristo Risorto ci dia consolazione e forza per affrontare la situazione attuale e le nuove sfide che il mondo ci porrà nei prossimi tempi.Lo staff Elledici – L’editrice nel segno di don Bosco.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Implementare le celebrazioni delle messe da remoto

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

«Abbiamo depositato degli emendamenti e chiesto la possibilità di poter implementare la celebrazione delle messe anche da remoto e di dare la possibilità ai fedeli, per quelle realtà che sono in grado di rispettare le regole e mantenere le distanze di sicurezza, di tenere aperto ma non penso si possa fare molto di più». Lo ha detto il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ai microfoni di Radio 24 nel corso della trasmissione “24 Mattino” condotta da Maria Latella e Simone Spetia.Nel dettaglio, l’emendamento depositato da FdI alla Camera all’ultimo decreto-legge del Governo sul coronavirus prevede tra le altre cose la possibilità di consentire “l’ingresso nei luoghi destinati al culto con modalità idonee ad evitare assembramenti di persone, con obbligo a carico del titolare del luogo di culto di predisporre le condizioni per garantire il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale predeterminata e adeguata a prevenire o ridurre il rischio di contagio”. Infine, incalzata da Maria Latella, che le ha chiesto se era contraria all’appello di Matteo Salvini, il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha spiegato di non aver compreso se il leader della Lega si riferisse “alle chiese o alle messe” e parlando delle riaperture ha detto “speriamo di riaprire il prima possibile tutto quello che possiamo riaprire, ma quello che davvero conta in questo momento è non vanificare gli sforzi che abbiamo fatto finora e che ci sono costati decine di miliardi di euro. È dura, è dura in particolare quando arrivano festività come la Pasqua ma quello che va fatto devono dircelo gli esperti”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Aggiornamento multi-asset mensile: arginare la volatilità in un contesto di premi al rischio elevati”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

A cura di Maya Bhandari, Gestore Multi-asset di Columbia Threadneedle Investments. I costi complessivi legati al Covid-19 per la sanità pubblica e l’economia sono al momento impossibili da quantificare. Nella scelta del loro approccio sanitario, le autorità hanno dovuto soppesare i costi umani legati alla saturazione delle unità di terapia intensiva e quelli generati dall’aumento della disoccupazione, dal crollo degli investimenti e dalla distruzione della domanda dovuti alle misure di distanziamento sociale. Com’è comprensibile, i governi hanno scelto di mettere la salute dei cittadini davanti agli interessi economici.Tuttavia, governi e banche centrali hanno anche cercato di utilizzare i propri bilanci per attuare misure di allentamento senza precedenti, volte a preservare la struttura delle rispettive economie nel breve termine. Tra questi provvedimenti figurano prestiti agevolati alle imprese, incentivi alle PMI e alle famiglie, la creazione di massicci veicoli a sostegno del credito per grandi datori di lavoro e l’assicurazione di un sostegno salariale ai lavoratori.La prima è che le valutazioni sono molto più basse. Gli spread del credito societario sembrano ricompensare gli investitori per i tassi di insolvenza nettamente superiori a qualunque massimo registrato in questo secolo: i differenziali delle obbligazioni investment grade sono ad esempio triplicati a oltre 300 pb quest’anno. Nel frattempo, i listini azionari presentano quotazioni pari o prossime ai rispettivi valori contabili, il che suggerisce un incremento asimmetrico dei rendimenti in futuro.Sappiamo anche che le autorità politiche hanno reagito in tempi sorprendentemente rapidi con provvedimenti di enorme portata. Anche se le politiche monetarie e fiscali non permettono di curare il Covid-19, queste misure possono gestire e in ultima analisi risolvere le distorsioni osservate nei mercati del reddito fisso, garantendo il buon funzionamento del sistema finanziario. Questi interventi possono inoltre gestire il rischio di un incremento vertiginoso della disoccupazione, che con ogni probabilità non farebbe altro che aggravare e prolungare la crisi.La terza cosa che sappiamo è che lo shock per l’attività economica sarà molto forte nel breve periodo, in quanto diversi settori hanno di fatto interrotto la propria attività. Molti degli indicatori che seguiamo non rispecchiano ancora l’improvviso arresto dell’attività economica, ma ciò che più conta è come il mondo reagirà nel 2021-2022.Continuiamo a considerare la pandemia di Covid-19 come uno shock grave ma temporaneo e siamo dell’avviso che, pur non essendo in grado di preservare perfettamente il funzionamento dell’economia globale, le autorità si sono dimostrate determinate ad evitare che questa crisi della sanità pubblica sfoci in una crisi finanziaria più profonda.
Sia le azioni che le obbligazioni societarie offrono premi al rischio considerevoli. Tuttavia, anche la volatilità assoluta dei mercati delle obbligazioni societarie appare elevata, al punto tale da aver causato un netto incremento delle correlazioni con le azioni. Pertanto, pur restando esposti al reddito fisso e alle azioni, a marzo abbiamo anche aumentato progressivamente la quota di liquidità, fino a raggiungere un livello senza precedenti del 10,5%. Oltre che ad arginare la volatilità del fondo, questa modifica ci fornisce anche “munizioni” liquide che cercheremo di impiegare non appena scorgeremo segnali che il peggio è passato.Stiamo inoltre sfruttando la nostra strategia basata su opzioni call coperte, che rappresenta un’importante fonte di reddito e ci permette di controllare la volatilità del portafoglio. A seguito dei forti aumenti della volatilità implicita e realizzata, le opzioni call di marzo sono state vendute out-of-the-money di circa il 10% (a fronte dell’1,5% in condizioni di mercato “normali”), ma hanno comunque permesso di catturare da tre a quattro volte i premi medi, tenendo conto degli obiettivi di reddito, crescita del capitale e di controllo della volatilità del fondo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ruxolitinib per i pazienti affetti da COVID-19

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Si chiama ruxolitinib ed è il primo farmaco ad essere approvato dall’AIFA nell’ambito di un protocollo di uso compassionevole per pazienti COVID-19. Ad annunciarlo è l’AIFA stessa sul suo sito ufficiale e l’autorizzazione riguarda il possibile utilizzo del farmaco in quei pazienti COVID-19 con insufficienza respiratoria che non necessitano di ventilazione assistita invasiva. Il farmaco sarà disponibile per tutti centri ospedalieri italiani in seguito a richiesta del medico. Il protocollo è stato sottoposto alla revisione scientifica dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani.
Ruxolitinib è un inibitore della via di trasmissione del segnale mediata da Jak, con effetti antinfiammatori legati all’inibizione del rilascio di citochine.Normalmente ruxolitinib è utilizzato in ambito ematologico ed è indicato per il trattamento:
– della splenomegalia o dei sintomi correlati alla malattia in pazienti adulti con mielofibrosi primaria (nota anche come mielofibrosi idiopatica cronica),
-della mielofibrosi post policitemia vera o mielofibrosi post trombocitemia essenziale.
È inoltre approvato per il trattamento di pazienti adulti con policitemia vera che sono resistenti o intolleranti a idrossiurea.
Attualmente non esistono evidenze sull’utilizzo di ruxolitinib nei pazienti affetti da COVID-19, né vi sono al momento indicazioni sul loro utilizzo in tipologie specifiche di pazienti affetti dall’infezione virale anche se, in relazione all’attività inibitoria sulle citochine proinfiammatorie, ruxolitinib potrebbe essere in grado di mitigare gli effetti di una severa reazione infiammatoria (sindrome da rilascio di citochine) che può verificarsi in corso di COVID-19. Per queste ragioni Novartis annuncia anche l’avvio di un nuovo studio clinico internazionale, in cui sono coinvolti alcuni centri italiani, per valutare la somministrazione di ruxolitinib in pazienti con reazione immunitaria grave ed eccessiva, chiamata tempesta di citochine associata a COVID-19. La tempesta di citochine è un tipo di grave reazione immunitaria che può derivare dall’infezione da coronavirus e può contribuire a problemi respiratori nei pazienti con COVID-19. L’evidenza preclinica e report clinici preliminari suggeriscono che il farmaco potrebbe ridurre il numero di pazienti che necessitano di terapia intensiva e ventilazione meccanica.L’azienda è al corrente dei primi pazienti COVID-19 positivi affetti da insufficienza respiratoria trattati con ruxolitinib da parte di alcuni ospedali italiani in modalità off label, previa autorizzazione. Positivo è stato il riscontro ricevuto dai centri ospedalieri che riferiscono di un miglioramento clinico soggettivo dei pazienti dopo la somministrazione del farmaco. Novartis ha sin da subito aperto il dialogo con le Autorità Regolatorie per garantire un utilizzo del farmaco all’interno di studi clinici o protocolli controllati di uso compassionevoli.Novartis si impegna, per tutta la fase di emergenza, a fornire gratuitamente ruxolitinib ai pazienti affetti da COVID-19, predisponendo un piano di produzione molto preciso per far fronte alle richieste aggiuntive che potrebbero arrivare e garantendo – al tempo stesso – la continuità terapeutica per i pazienti ematologici attualmente in terapia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Energia: Tutelare gli impianti di produzione elettrica e termica

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

“In un momento così delicato per il nostro Paese, anche noi vogliamo dare il nostro contributo mettendo in campo le competenze professionali dei nostri associati. Proprio per questo, chiediamo al Governo che vengano mantenute operative tutte le attività della filiera che permette ai nostri impianti di produrre energia elettrica per gli italiani” dichiara Simone Tonon, Presidente di EBS – Associazione Energia Biomasse Solide.Il DPCM 22 Marzo 2020, infatti, inserisce tra le attività essenziali non solo la produzione di energia elettrica – individuando inequivocabilmente il codice ATECO 35 per il settore – ma anche le attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività riportate nell’elenco ATECO, nonché dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali. Questa formulazione, però, per via della peculiarità del settore biomasse, sta creando non pochi problemi all’attività degli operatori coinvolti nella filiera di approvvigionamento del settore. L’Associazione, che proprio nei giorni scorsi ha scritto al Presidente del Consiglio Conte e ai Ministri Bellanova, Lamorgese e Patuanelli, chiede di introdurre nell’elenco già in vigore, i codici ATECO dei fornitori che erogano servizi funzionali all’attività produttiva ed in particolare la filiera di fornitura del combustibile, e, tra gli altri, evidenzia: codice 02, silvicoltura e utilizzo di aree forestali; codice 16.1, taglio e piallatura del legno; codice 46.73.10, commercio all’ingrosso di legname, semilavorati in legno e legno artificiale.“È importante intervenire per fare chiarezza sul fatto che tutta la filiera di produzione debba rientrare tra le attività consentite così da scongiurare qualsiasi tipo di problema dell’operatività dei nostri fornitori, attività che coinvolge oltre 5mila lavoratori. Il nostro servizio, la produzione di energia elettrica, che gode peraltro della priorità al dispacciamento nella rete di trasmissione nazionale, si poggia sulla filiera di approvvigionamento del combustibile, biomasse solide, e sulla filiera dei servizi necessari al mantenimento in efficienza del sistema produttivo, ovvero il personale di esercizio, la manutenzione, la fornitura dei prodotti e ricambi accessori alla produzione, la movimentazione dei materiali per la produzione di energia e l’evacuazione dei residui dei processi di produzione di energia. Quello che vogliamo evitare in tutti i modi – conclude Tonon – è l’esaurimento a breve della materia prima con conseguente blocco degli impianti di produzione di energia elettrica e termica”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Surroghe e rinegoziazioni negate al 29% dei richiedenti

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Secondo un’analisi di Facile.it a marzo 2020 le richieste di surroga sono arrivate a rappresentare il 40% del totale delle domande di finanziamento raccolte online.Tuttavia, nonostante gli italiani dimostrino un continuo interesse per la possibilità di migliorare le condizioni del proprio finanziamento, non sempre riescono nell’intento. A conferma arriva un ulteriore studio commissionato da Facile.it a mUp Research e Norstat dal quale emerge che, nel 2019, quasi 1 richiedente su 3 (28,9%), pari a 425.000 nuclei familiari, si è visto respingere la domanda di surroga o rinegoziazione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat: vendite febbraio, +0,8% su mese

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Secondo i dati Istat resi noti oggi, a febbraio le vendite in valore salgono dello 0,8% rispetto a gennaio. “Un dato falsato dall’effetto Coronavirus. Nell’ultima settimana di febbraio, infatti, soprattutto a partire da domenica 23 febbraio, si erano già verificate le corse ai supermercati per accaparrarsi scorte e beni di prima necessità. Dunque, il rialzo delle vendite non solo era scontato, ma è solo un miraggio, dato che alla fine di questa emergenza seguirà inevitabilmente un rimbalzo” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Insomma, i dati positivi sono dovuti all’incetta di beni, non solo alimentari. Oltre alle famose mascherine e disinfettanti, presi una tantum, gli italiani, infatti, hanno anticipato tutti gli acquisti che avevano già in programma, dai medicinali che devono prendere normalmente agli utensili utili per la casa. Ovvio, quindi, che prima o poi, vi sarà un effetto di ritorno negativo. Il dato tendenziale, poi, oltre a dipendere da questa corsa allo scaffale, è dovuto pure all’anno bisestile, anch’esso temporaneo” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Secondo il rapporto OMS tra il 2013 e il 2018 il numero di infermieri nel mondo è aumentato di 4,7 milioni

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Ma questo lascia ancora una carenza globale di 5,9 milioni. In Italia ne mancano almeno 53mila, soprattutto sul territorio, dove anche con COVID si stanno dimostrando le problematicità maggiori. Il decalogo OMS sugli infermieri raccomandato a tutti i Paesi:
Aumentare i finanziamenti per istruire e assumere più infermieri
Rafforzare la capacità di raccogliere, analizzare e agire sui dati sulla forza lavoro sanitaria
Monitorare la mobilità e la migrazione degli infermieri e gestirla in modo responsabile ed etico
Educare e formare gli infermieri nelle competenze scientifiche, tecnologiche e sociologiche di cui hanno bisogno per guidare il progresso nell’assistenza sanitaria primaria
Stabilire posizioni di leadership, tra cui un capo infermiere del governo e sostenere lo sviluppo della leadership tra i giovani infermieri
Garantire che gli infermieri delle squadre di assistenza sanitaria primaria lavorino al massimo delle loro potenzialità, ad esempio nella prevenzione e nella gestione delle malattie non trasmissibili
Migliorare le condizioni di lavoro, anche attraverso livelli di personale sicuro, salari equi e rispetto dei diritti alla salute e alla sicurezza sul lavoro
Implementare politiche della forza lavoro infermieristica sensibile al genere
Modernizzare la regolamentazione infermieristica professionale armonizzando gli standard di istruzione e pratica e utilizzando sistemi in grado di riconoscere ed elaborare le credenziali degli infermieri a livello globale
Rafforzare il ruolo degli infermieri nelle squadre di assistenza mettendo insieme diversi settori (sanità, istruzione, immigrazione, finanza e lavoro) con le parti interessate infermieristiche per il dialogo politico e la pianificazione della forza lavoro.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

OMS: infermieri spina dorsale di tutti i sistemi sanitari

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Parla chiaro l’OMS nella giornata mondiale della Salute: i governi devono investire in una massiccia accelerazione dell’istruzione infermieristica, nella creazione di posti di lavoro infermieristici e nella leadership. Senza infermieri i paesi non possono vincere la battaglia contro i focolai, o raggiungere una copertura sanitaria universale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.Parla chiaro il direttore generale OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus: “’Gli infermieri sono la spina dorsale di qualsiasi sistema sanitario. Oggi, molti di loro si trovano in prima linea nella battaglia contro Covid-19”.
L’OMS ha presentato per la giornata della salute un suo rapporto sullo stato dell’infermieristica nel mondo, “un chiaro promemoria del ruolo unico che svolgono questi professionisti e un campanello d’allarme per assicurare che ottengano il sostegno di cui hanno bisogno per mantenere sano il mondo”, aggiunge il DG OMS. Il 2020 è anche l’anno interazionale dell’infermiere, in coincidenza con i 200 anni dalla nascita di Florence Nightingale, considerata la “madre” dell’infermieristica moderna, il 12 maggio 1820.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emergenza e prassi dentologica per i medici

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

L’agenda della pandemia da Covid-19 propone temi e appuntamenti sempre più esiziali, fra questi il recentissimo dibattito politico istituzionale a livello normativo sul tema della responsabilità medica in discussione in queste ore nelle aule parlamentari. Rispetto al quale Simla, la Società Scientifica dei medici legali e delle assicurazioni, ovvero la più antica società italiana di medicina legale, prende una netta posizione e invita tutti i medici a seguire e a lavorare ispirandosi, prima di tutto, alle norme etiche e deontologiche.La situazione che si è venuta a creare in seguito alla pandemia Covid-19, ha infatti indotto, anche su sollecitazione dei medici e degli altri operatori sanitari impegnati in prima linea raccolta dagli Ordini Professionali, a promuovere modifiche alle norme che regolano il tema della responsabilità medica. Attualmente sembra che non ci sia nulla di certo. Si oscilla, infatti, tra emendamenti al recente DL “Cura Italia” in cui la responsabilità medica sarebbe presente solo in in casi di “colpa grave” per strutture sanitarie e medici (per quest’ultimi l’esimente era già presente nella Legge Gelli) ed altri che estendono la moratoria anche ai datori di lavoro persino nei casi che riguardano la salute dei medici.Riusciranno queste norme a frenare i contenziosi? Davvero i medici saranno più protetti in un sistema, come quello italiano, non coperto sufficientemente dal punto di vista assicurativo? Quando si decreterà la fine dello stato di emergenza queste norme verranno ritirate o no? Saranno, comunque, tutelati i diritti dei pazienti? Queste sono solo alcuni delle domande e dei dubbi che la comunità medico-legale e giuridica specializzata italiana si sta ponendo e che sono già fronte di intenso dibattito anche in relazione alla costituzionalità delle stesse.
Simla ha, comunque, redatto oggi una lettera in cui il Presidente, prof Riccardo Zoja a nome di tutto il Consiglio Direttivo, invita tutti i colleghi medico-legali, che obbligatoriamente saranno coinvolti nei casi di possibile responsabilità medica, a rifarsi sempre e comunque, ma, vieppiù, in questa situazione di emergenza, alle norme deontologiche e etiche contenute nel Codice di Deontologia Medica. Si legge infatti nel testo: “Invitiamo tutti al pieno e intransigente rispetto dei migliori principi deontologici che devono ispirare la buona pratica professionale, in ossequio alle evidenze scientifiche disponibili da interpretare e soprattutto contestualizzare all’oggettività della peculiare circostanza sociale e sanitaria in esame, non senza un conforto scientifico rigoroso e fondato”

Posted in Diritti/Human rights, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Smart Working, buona la risposta delle PMI italiane

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

L’emergenza sanitaria Covid-19 che sta affrontando il nostro paese ha obbligato tutte le aziende italiane a rivedere i propri modelli organizzativi, introducendo lo smart working come unica modalità, laddove possibile, per proseguire con le attività. A distanza di un mese dalle misure di emergenze le PMI stanno vincendo questa sfida? Secondo un recente studio del Reputation Institute, pubblicato negli scorsi giorni sul Sole 24 Ore, le aziende italiane hanno risposto bene alle aspettative che si sono generate in questo momento crisi, dimostrando con i fatti vicinanza e responsabilità nei confronti dei dipendenti e della società in generale: le dimensioni Citizenship (Cittadinanza), Governance (Trasparenza) e Workplace (Benessere dei propri dipendenti) sono aumentate rispettivamente di 1,9, 2,7 e 3 punti. Le PMI italiane hanno, nel complesso, attivato prontamente misure di protezione a supporto della comunità e dei loro dipendenti, dimostrando così di avere una capacità di garantire la continuità lavorativa attraverso lo smart working.”L’impatto è stato molto forte” dichiara Maurizio Guidi, Sales & Marketing Manager di Datalog Italia, società specializzata in software professionali “all’inizio le aziende e gli studi hanno vissuto momenti di panico e di difficoltà. Tuttavia, passata la fase iniziale, hanno dimostrato capacità di attuare un veloce adattamento tecnologico”.Lo smart working si è reso necessario per tutte quelle attività non legate alle prime necessità e che si possono svolgere senza alcuna difficoltà da casa: in seguito all’emergenza sanitaria, il Governo è intervenuto più volte nella regolamentazione dello smart working, imponendo il lavoro agile come forma lavorativa primaria (con il Dpcm dell’11 marzo 2019) rispetto a quello in azienda.Quando si parla di tecnologie per lo smart working si fa riferimento sia alle piattaforme software sia ai device utilizzati. Per ottimizzare questi nuovi processi operativi è necessario integrare più strumenti, di modo che coprano aree funzionali diverse: un aspetto non semplice per chi è stato abituato, per anni, a processi tradizionali offline.”In questo processo repentino, ognuno di noi ha giocato, e continua a giocare, un ruolo chiave nella comunità: tutti possiamo offrire un contributo per superare la crisi” continua Guidi “per questo abbiamo cercato di supportare i nostri clienti in questo passaggio, offrendo sostegno pratico, morale e aiutando chi era in difficoltà a trovare le soluzioni organizzative e tecnologiche da attuare velocemente. Inoltre, abbiamo redatto una mini-guida allo smart-working, disponibile sul nostro sito, su quelli che sono i software e gli strumenti digitali gratuiti che supportano il lavoro agile”. “Esistono ormai numerosi strumenti tecnologici che facilitano il lavoro agile, connettendo persone remote, agevolando la condivisione e lo svolgimento dei processi lavorativi, aiutando a distribuire e condividere documenti e informazioni in modo immediato, facile e sicuro. Orientarsi fra questi non è facile per questo, sulla nostra guida abbiamo descritto e raggruppato le tecnologie per funzione-obiettivo e indicato, per ognuna, alcune delle soluzioni software migliori” conclude Guidi.Come usciranno le nostre imprese da questo periodo di crisi quindi?La risposta l’avremo solo tra qualche mese, nel frattempo c’è bisogno di sostenerci tutti e di guardare al futuro con forza e speranza.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via il numero verde per gli anziani soli

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Un numero verde per offrire supporto psicologico agli anziani che vivono soli e che l’emergenza Coronavirus costringe in casa. Questa l’iniziativa lanciata da Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SIPEm SoS, la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza che, con la sua rete di professionisti attivi su tutto il territorio nazionale, risponderà alle chiamate di quanti hanno bisogno di una voce amica, di un sostegno psicologico per attraversare questa fase di isolamento.WINDTRE, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, ha fornito il suo supporto tecnologico ed infrastrutturale per rendere gratuitamente disponibile il numero verde 800.99.14.14, raggiungibile da telefono fisso e operativo dal lunedì alla domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00. In linea con i suoi valori di vicinanza e di tecnologia accogliente, WINDTRE ha l’obiettivo di mettere in connessione le persone, supportandole ogni giorno nelle sfide del presente anche grazie alla sua infrastruttura di rete ‘Top Quality’.
«In queste settimane siamo di fronte a un’emergenza sanitaria senza precedenti, con gravi risvolti anche sociali – dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina – Le misure di sicurezza e prevenzione contenute nei decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dettate dalla necessità di contenere il virus e tutelare la salute pubblica, hanno modificato drasticamente le nostre abitudini riducendo in modo importante i contatti e rapporti sociali, per il bene di tutti. Questo cambiamento ha un impatto pesante sulla vita di tutti quegli anziani che vivono soli e che in molti casi non hanno nessuno, né figli, né parenti né amici a cui rivolgersi. È facile immaginare quanto la solitudine impatti negativamente sulla loro condizione psicofisica, unitamente al rischio di un drastico peggioramento sugli stili di vita (sedentarietà, perdita di aderenza alla terapia, cattiva alimentazione) con pesanti conseguenze in termini di salute. Per questo abbiamo ritenuto importante offrire loro un supporto concreto attraverso un numero verde che metta loro a disposizione le competenze di una rete di professionisti formati proprio nella gestione psicologica delle emergenze».«L’emergenza COVID-19 sta mettendo a dura prova la serenità psicologica della popolazione. – dichiara il Presidente Nazionale di SIPEm SoS Federazione Roberto Ferri – Le maggiori ripercussioni gravano sulle persone in situazione di fragilità quali gli anziani che, proprio per tale condizione, necessitano di un supporto psicologico professionale che li aiuti a superare al meglio questo momento di solitudine per limitare al massimo il rischio di insorgenza di depressione, angoscia e stati di ansia con conseguente peggioramento dello stato di salute psico-fisico».

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il ladrone e quell’urlo inarrestabile

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

By vincenzo.Andraous. In questo angolo di mondo martoriato, mi coglie impreparato la presenza del volto, il tuo, caro Gesù. In questi giorni ripetuti senza alcun rumore, questo spicchio di terra colpita alle spalle, diventata un taglio dove ferire i colori, la scia luminosa di un airone, nella tua bocca improvvisamente dischiusa. Ho rammentato la tua preghiera ai potenti e la tua richiesta di una dignità ritrovata per chi l’aveva perduta. Ora, in questo momento di morte e di vita, mi chiedo quanto tempo è scivolato addosso ai corpi, alle menti, quanti secoli nella frazione di uno sparo, sono rimbalzati negli sguardi colmi di speranza di uomini incatenati e uomini liberi? Caro Gesù, a me sembra di vederti con gli occhi stanchi, oppressi non dalla stanchezza degli anni sulle spalle, ma dal disincanto delle parole ricevute senz’anima, dal permanere di una società piegata dall’ingiustizia, illegalità, prevaricazione di quanti ottusi e conclusi la fanno da padrone. Finanche il carcere sopravvive a stesso ferito nella sua drammaticità fallimentare, nella sua solitudine creata a misura, rimane lì, negli scaracchi e nelle dimenticanze, indietro, dove non esiste attenzione per le persone. Caro Gesù sospeso a mezz’aria, con le braccia allargate, il volto reclinato, ti vedo così in questi giorni di “passaggio”, nell’indicibile indifferenza con cui al tuo futuro, al nostro, sono state estirpate virtù teologali quali la fede, la speranza, la carità, che però dovrebbero sostenere la vita umana, il cammino di uomini bianchi e neri, dei buoni e dei cattivi, di colpevoli e innocenti. Eppure è in questo angolo dove non c’è più luce che i miei sogni hanno il sapore del domani, il perdono è una voce che insegue, non barcolla, cresce e s’avventa al dubbio, nei chiodi della Croce. Caro Gesù mi rendo conto di quanto queste parole siano sgangherate, ma ti voglio bene da dentro una cella che tu hai visitato, ti voglio bene fuori dal coro dove tu hai insegnato, ti voglio bene in mezzo ai tanti santi e sapienti che non sono dove tu hai difeso gli ultimi come me. Caro Gesù, ti ricordo semplicemente come un Uomo che mi ha fatto diventare più grande, soprattutto per avermi consegnato la possibilità di essere un uomo migliore.

Posted in Spazio aperto/open space, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus cause contro medici

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

Prosegue, purtroppo, la lunga lista di coloro che sono pronti a speculare sulla grave emergenza Covid-19. Mascherine vendute a prezzi stratosferici, costi di beni primari, a partire dai prodotti alimentari, alle stelle, improponibili tariffe funerarie e, adesso, si aggiungono avvocati senza scrupoli che promettono strabilianti risarcimenti in cause contro i medici intentate dai parenti di malati o vittime del Coronavirus. Un vero e proprio atto di sciacallaggio che fa leva sul dolore, sullo sconforto e spesso sulla rabbia dei familiari, promettendo loro facili e sicuri guadagni a anticipo zero. Sono molte le associazioni di medici e avvocati che si sono schierate contro questa pratica, a nostro giudizio intollerabile ed abietta. Anche la Federconsumatori e i suoi legali si discostano con convinzione da tale comportamento ed invitano i cittadini a diffidare da chi promette facili vittorie tentando di lucrare sulla pandemia. Il diritto alla tutela in ambito sanitario è un diritto primario, che da sempre difendiamo. Ma ci sono tempi per ogni cosa: minacciare in questo modo medici, operatori sanitari e strutture ospedaliere che stanno affrontando una situazione di emergenza a rischio della loro stessa salute e spesso della vita è inaccettabile. Per questo siamo pronti ad interpellare l’Ordine Forense e il Consiglio distrettuale di disciplina competenti, nonché l’AGCM, per segnalare le false promesse ed i tentativi di sciacallaggio degli avvocati che promuovono azioni spregiudicate e inopportune, dando false speranze ai cittadini e mettendo sotto pressione i medici impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus. Ciò non toglie che qualsiasi forma di tutela che si sta discutendo in Parlamento non può naturalmente inibire l’iniziativa dei familiari e dei singoli cittadini dal promuovere azioni in presenza di fatti dolosi e di colpe gravi.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lavoro sommerso e percorsi di integrazione sociale

Posted by fidest press agency su sabato, 11 aprile 2020

“C’è un grido d’allarme a cui non possiamo non dare una risposta immediata e risolutiva. È un grido d’allarme che arriva dalla filiera agro-alimentare, settore produttivo strategico per il nostro Paese, che oggi ha difficoltà a trovare la manodopera necessaria per garantire i prodotti alimentari necessari al fabbisogno degli italiani.
Questo settore, per troppi anni, è stato vittima di fenomeni come le diverse forme di caporalato. Oggi si rende indispensabile intervenire. Dobbiamo perseguire un doppio obiettivo:
* consentire agli imprenditori del settore agricolo di poter reclutare velocemente il personale;
* riportare alla completa legalità l’intero settore, anche attraverso un serio progetto di integrazione sociale, cancellando così le immagini delle baraccopoli in cui vivono una parte dei braccianti agricoli.
Uscire dall’ambito dell’economia sommersa, con la conseguente assunzione degli oneri fiscali connessi a un’attività produttiva o lavorativa regolare, è la soluzione che ci consentirà:
* da un lato di dare una risposta immediata alla richiesta di aiuto della filiera agro alimentare,
* dall’altro di provvedere, in tempi rapidissimi, a regolarizzare quelle centinaia di migliaia di cittadini stranieri, presenti nel nostro territorio – ma senza la necessità di aprire in modo “indiscriminato” le frontiere – disponibili a rispondere subito a quelle offerte di lavoro in quei settori in cui abbiamo carenza di mano d’opera.
E poi possiamo attingere, temporaneamente, anche ai percettori di misure di sostegno al reddito, senza fargli perdere la misura che attualmente percepiscono.
Agricoltori, allevatori, pescatori, viticoltori e vivaisti devono essere messi nelle condizioni di poter trovare manodopera in modo semplice, ma legale.Partiamo con l’emersione del sommerso. Ridando alle persone la dignità sociale, si riduce il disagio e la criminalità.Assieme alle altre misure messe in campo dal Governo, queste sono le basi minime per la ripartenza economica del settore. Senza aspettare il post Coronavirus”. Lo afferma il Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Steni Di Piazza.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »