El papa Francisco se ha dirigido mediante carta (se anexa), hoy Domingo de Resurrección, a los movimientos populares del mundo, haciendo memoria de sus tres encuentros que “me hace bien, me acerca a ustedes, me hace repensar en tantos diálogos”; y para “recordar de modo especial y estar cerca” de las organizaciones de trabajadores y trabajadoras más empobrecidos, precarizados y excluidos, ante la dureza de la pandemia de la COVID-19. Los movimientos populares “están ahí, poniendo el cuerpo (…) para hacer las cosas menos difíciles, menos dolorosas”. En este tiempo de “tanta angustia y dificultad”, los movimientos populares “son un verdadero ejército invisible que pelea en las más peligrosas trincheras (…) sin más arma que la solidaridad, la esperanza y el sentido de la comunidad que reverdece en estos días en los que nadie se salva solo”, construyendo poesía social “desde las periferias olvidadas crean soluciones dignas”, con apenas recursos y donde no llega “las soluciones del mercado y escasea la presencia protectora del Estado”, subraya Francisco. Esta actitud de lucha por “el bien común” y por los sagrados derechos a tierra, techo y trabajo, que sintetizan los criterios de justicia social, “me ayuda, cuestiona y enseña mucho”, dice el Papa, en un contexto donde se les “mira con desconfianza por superar la mera filantropía a través la organización comunitaria o reclamar por sus derechos en vez de quedarse resignados esperando a ver si cae alguna migaja de los que detentan el poder económico” que sigue generando enormes desigualdades y sosteniendo privilegios.En la carta, Francisco tiene un recuerdo y reconocimiento especial de “las mujeres, que multiplican el pan en los comedores comunitarios cocinando” con escaso material “para cientos de niños”; de los enfermos y a los ancianos, tantas veces olvidados en esta sociedad enferma de soledad; de campesinos y agricultores familiares “que siguen labrando para producir alimentos” cuidando la casa común y atendiendo las necesidades del pueblo humilde y trabajador. “Los males que aquejan a todos, a ustedes los golpean doblemente”, denuncia Francisco. Un pueblo con dificultades mayores para el confinamiento cuando la vivienda es precaria o “carece de un techo”, cuando se vive “el día a día sin ningún tipo de garantías legales que los proteja”, como sufren los trabajadores y las trabajadores “independientes o de la economía popular” que Francisco cita: “los vendedores ambulantes, los recicladores, los feriantes, los pequeños agricultores, los constructores, los costureros, los que realizan distintas tareas de cuidado”, y que “no tienen un salario estable para resistir este momento”. Ante esta realidad de desprotección, el papa Francisco considera que es “tiempo de pensar en un salario universal” que dignifique la “noble e insustituibles tareas que realizan” y haga realidad “esa consigna tan humana y tan cristiana: ningún trabajador sin derechos”. Un pueblo humilde y trabajador al que “nuestro Padre Celestial los mira, los valora, los reconoce y fortalece en su opción”. Las personas, en el centro de la vida. Pensar “el después” En este contexto de enorme impacto del coronavirus en todo el mundo, Francisco espera que “los gobiernos comprendan que los paradigmas tecnocráticos (…) no son suficientes para abordar esta crisis ni los otros grandes problemas de la humanidad”. Sin embargo, para el Papa “ahora más que nunca, son las personas, las comunidades, los pueblos quienes deben estar en el centro, unidos para curar, cuidar, compartir”. En la misiva, Francisco invita a los movimientos populares a “pensar en ‘el después’” y abordar las “graves consecuencias ya se sienten”. Esta experiencia de diálogo del Papa con los movimientos populares, se desarrolla desde una cultura del encuentro y la “sabiduría que se amasa con la levadura de sentir el dolor del otro como propio”. Motivo para que “pensemos en el proyecto de desarrollo humano integral que anhelamos, centrado en el protagonismo de los pueblos en toda su diversidad y el acceso universal a esas tres T que ustedes defienden: tierra, techo y trabajo” y que tuvo su máxima expresión en los tres encuentros mundiales de movimientos populares con Francisco. “Espero que este momento de peligro nos saque del piloto automático, sacuda nuestras conciencias dormidas y permita una conversión humanista y ecológica que termine con la idolatría del dinero y ponga la dignidad y la vida en el centro. Nuestra civilización, tan competitiva e individualista, con sus ritmos frenéticos de producción y consumo, sus lujos excesivos y ganancias desmedidas para pocos, necesita bajar un cambio, repensarse, regenerarse”, advierte Francisco, para destacar a los movimientos popular como “constructores indispensables de ese cambio impostergable; es más, ustedes poseen una voz autorizada para testimoniar que esto es posible. Ustedes saben de crisis y privaciones…, que con pudor, dignidad, compromiso, esfuerzo y solidaridad logran transformar en promesa de vida para sus familias y comunidades”, ha señalado el Papa. Contacto medios de comunicación Abraham Canales Oficina de Comunicación • Communication Office Encuentro Mundial de Movimientos Populares (EMMP) World Meeting of Popular Movements (WMPM)
Archive for 12 aprile 2020
Carta del papa Francisco a los movimientos populares
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: carta, francisco, movimientos populares, papa | Leave a Comment »
Cari studenti, docenti, collaboratori ed amici
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Oggi nella solennità della resurrezione di Gesù, mi faccio portavoce del messaggio dell’Apostolo Paolo nell’Epistola ai Romani: “Ora, ciò che si spera, se visto, non è più speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe ancora sperarlo? Ma se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza” (Romani 8. 24-25).Questo è il momento di ricordarci che nella speranza c’è la salvezza. Vi auguro di passare una felice Pasqua con i vostri cari nella speranza di rivederci presto più consapevoli come ci invita Papa Francesco, “che non siamo soli, ma amati, perché il Signore non ci abbandona e non si dimentica di noi, mai.”Buona Pasqua di Risurrezione!
Dear students, professors, collaborators and friends
Today, on the Solemnity of the Resurrection of our Lord, I echo the witness of the Apostle Paul in his Epistle to the Romans: “Now, what is hoped for, if seen, is no longer hope; in fact, what one already sees, how could one still hope for? But if we hope for what we do not see, we wait for it with perseverance” (Romans 8:24-25).This is the time to be reminded that in hope there is salvation. I wish you to have a happy Easter with your loved ones in the hope of seeing us again soon more aware as Pope Francis invites us, “that we are not alone, but loved, because the Lord does not abandon us and never forgets us”. Blessed Easter!
Queridos estudiantes, profesores, colaboradores y amigos
Hoy, en la solemnidad de la resurrección de Jesús, me hago portavoz del mensaje del apóstol Pablo en la epístola a los Romanos: “Ahora bien, lo que se espera, si se ve, ya no es esperanza; de hecho, lo que ya se ve, ¿cómo podría esperarse todavía? Pero si esperamos lo que no vemos, lo esperamos con perseverancia” (Romanos 8. 24-25).Este es el momento de recordarnos a nosotros mismos que en la esperanza hay salvación. Les deseo que pasen una feliz Pascua con sus familiares con la esperanza de volver a vernos pronto más conscientes, como nos invita el Papa Francisco, “de que no estamos solos, sino que somos amados, porque el Señor no nos abandona y nunca nos olvida”.ìFeliz Pascua! (by P. José E. Oyarzún, LC, Rettore) (n.r. Riportiamo questo messaggio facendolo anche nostro e rivolgendolo ai nostri lettori perchè di là della figura del suo estensore vi è il richiamo ad una fratellanza umana che non dovrebbe mai venir meno e soprattutto quando i tempi si rendono difficili. Buona Pasqua di speranza e di fede.) (photo: Giotto, Resurrezione e Noli me tangere (1303-1305)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: amici, collaboratori, docenti, studenti | Leave a Comment »
Il nostro Muro di Berlino, da abbattere per ripartire
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
La quarantena di queste settimane mi ha portato a riflettere sull’importanza della democrazia e della libertà. Vorrei, insieme a voi, ragionare sul concetto di libertà.Oggi ci ritroviamo ad essere condizionati nei movimenti, negli affetti e nelle relazioni sociali.
E mi è passata per la testa una scena vista in TV migliaia di volte, ma che oggi assume un valore profondo: la caduta del Muro di Berlino, un esempio della mancanza della libertà per antonomasia.Per anni i miei genitori e i miei nonni hanno visto gente intenta a travalicare quel Muro e spesso veniva trucidata senza alcuna pietà.Il nostro Muro di Berlino è il COVID-19.Le democrazie hanno sgretolato quel Muro con il piccone della libertà, con la semplice idea che la fisicità di quella bruttura si sgretolava prima con la cultura. Purtroppo il vaccino, vero antidoto contro questo nemico infido, non è a portata di mano e non si prospetta una soluzione a breve scadenza. Il Muro psicologico del Coronavirus non deve mostrarsi ai nostri occhi come insormontabile e arrenderci dinnanzi alla sua imponenza.Dobbiamo reagire, comprendere quanto questa contingenza ci stia facendo male e non solo per le drammatiche perdite, circostanze che rattristano i nostri cuori, ma anche in termini sociali.
Se guardiamo con attenzione i dati fornitici da Confindustria, ci accorgiamo di avere, ognuno nelle nostre case, un altro malato: il Sistema Italia.Nel primo semestre del 2020 perderemo il 10% di PIL. Due lavoratori su 100 potrebbero ritrovarsi disoccupati e l’export, vero motore della nostra economia, calerà del 5% circa. Giustamente, mi potrebbe essere appuntato che la salute sia al primo posto nella scala dei valori e mi trovo perfettamente d’accordo.Ma faccio una semplice constatazione di merito e penso al domani. Se continuiamo a fermarci, la ripartenza quanto ci costerà? Vorrei che riflettessimo insieme su questo particolare e che insieme pensassimo al domani.Nella fase della ripartenza dovranno essere approntate tutte le più severe misure di sicurezza.
Bisognerà agevolare lo Smart-Working e assicurare agli anziani e a chi soffre di patologie immunodeficienti e respiratorie il massimo della salvaguardia.E’ necessario un campionamento su vasta scala per avere dei dati epidemiologici certi. Insomma, programmare la ripresa e guardare avanti.Ma ripartire significa anche mettere nelle condizioni le imprese, gli autonomi, le famiglie e le Partite Iva di rimettersi in carreggiata.Dopo una prima fase sacrosanta di assistenza e sostegno, bisogna rilanciare l’economia con infiltrazioni di liquidità e investimenti.Il DL Liquidità appena varato è un buon punto di partenza, anche se avremmo voluto di più, una garanzia al 100% dello Stato sui prestiti concessi dalle banche a imprese, partite iva, artigiani e commercianti per permettergli di superare questi mesi di inevitabile crollo del lavoro.Dobbiamo però fare di più, ancora di più.
L’assistenzialismo proposto da Beppe Grillo non è una ricetta, è una castroneria bella e buona.Per arginare la crisi, caricheremo le prossime generazioni di un fardello pesante.Il debito pubblico che andremo a generare, serve per costruire un paese competitivo e innovativo, con infrastrutture funzionanti e aziende solide. Per fronteggiare questo sforzo, la Commissione Europea ha sospeso il Patto di Stabilità e la BCE ha messo sul piatto circa 1000MLD di Q.E.Gli Stati del Nord non si stanno dimostrando all’altezza della sfida e rimangono rinchiusi dentro le loro logiche ragionieristiche.Il Fondo Salva Stati e gli Eurobond, strumenti necessari per sostenere i nostri sforzi, si tramutano nel classico nodo gordiano da recidere.Dalle cronache dei giornali si è evinta ancora diffidenza e si sono cercati strumenti per non andare ad intaccare la beata sicurezza dei Tedeschi e suoi alleati. Anche qui una mediazione si è trovata, e l’Europa c’è, di fianco a tutti i suoi cittadini, anche se avremmo auspicato una maggiore ambizione nel disegnare un’Europa più unita ancora, da parte di chi dell’Europa ha una leadership di fatto.Anche questo è un muro da abbattere, e dovremmo farlo tutti insieme, immaginando un’Europa ancora più unita, più solidale, più politica.I Muri cadono perché siamo noi a farli cadere, perché noi vogliamo vedere oltre, per immergerci, per dirla alla Leopardi, nell’infinito dove “il naufragar m’è dolce in questo mare”.Spero di avervi offerto spunti di riflessione e vorrei, vivamente, che voi mi scriviate per scambiare delle opinioni e formulare delle critiche.Approfitto infine di questo momento per augurare a voi e alle vostre famiglie una serena Pasqua, nonostante tutto. (by Mattia)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: berlino, muro, ripartire | Leave a Comment »
Auguri Pasqua 2020 dalle Ausiliarie della Madonna
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
La comunità delle Sorelle Ausiliarie della Madonna, in questi tempi difficili e di prova restando salde nella fede e nella speranza che non delude: CRISTO RISORTO! Le Ausiliarie, unitamente al loro coordinatore per le attività esterne prof. Ciro Romano, inviano a tutti voi, alle vostre famiglie, ai vostri cari i più sinceri auguri di un buon triduo pasquale e di una serena Santa Pasqua 2020 con l’auspicio che la Resurrezione di Cristo sia, per il mondo intero, rinascita a vita nuova, affidando le intenzioni di tutti all’intercessione della B.V.Maria.Con vicinanza affettuosa soprattutto a chi è nella prova per il perdurare della difficile situazione sanitaria, la comunità assicura per tutti particolare vicinanza nelle preghiere. SANTA PASQUA.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ausiliarie, madonna, pasqua | Leave a Comment »
Emergenza solitudine anziani
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
In Italia riguarda milioni di anziani, e l’isolamento forzato di questo periodo fa sì che in molti non abbiano più nessuno con cui parlare. La solitudine si fa sentire ancora più intensamente durante i periodi festivi, come la Pasqua: per questo il numero verde 800.99.14.14 dedicato al supporto psicologico degli anziani soli non sospende la sua attività neanche in quei giorni.L’iniziativa è stata lanciata da Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SIPEM SoS, la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza che, con la sua rete di professionisti attivi su tutto il territorio nazionale, risponderà alle chiamate di quanti hanno bisogno di una voce amica, di un sostegno psicologico per attraversare questa fase di isolamento.«È nei giorni di festa che chi è solo può sentirsi più sofferente: il senso di perdita per le persone che non ci sono più si acuisce, e i ricordi dei momenti positivi del proprio passato possono portare a un senso di straniamento. È in questi momenti che diventa ancora più importante il supporto degli psicologi, per riattivare le proprie risorse e affrontare al meglio il tempo presente. Per questo il nostro numero verde è attivo anche nelle festività pasquali, come anche il sabato e la domenica: perché in questa fase così critica per tutti e soprattutto per gli anziani nessuno debba essere lasciato solo» dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina.«Le feste rappresentano sempre una occasione di socialità e relazione. Ora che non è possibile sedersi a tavola tutti assieme, ci si sente soli e abbandonati. Chiamare amici e familiari, o i servizi di sostegno psicologico, è il migliore strumento per riappropriarsi del valore del rapporto con l’altro. Parlare ed ascoltare per creare un contatto e un senso di vicinanza, nei maggiori momenti di sconforto. E dove manca la famiglia, interviene la SIPEM SoS con la sua capacità di accogliere il disagio e aiutare le persone a rielaborarlo» dichiara il Presidente Nazionale di SIPEM SoS Federazione Roberto Ferri.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: anziani, emergenza, solitudine | Leave a Comment »
Corso Ido: Professori a lezione contro l’ansia
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Come differenziare un’ansia accettabile da una patologica? Quando bisogna immaginare che l’ansia non rientri più in un range fisiologico e allora occorre intervenire riferendosi ad uno specialista? Per rispondere a queste domande si sono iscritti già 600 docenti al corso gratuito di formazione a distanza su ‘La gestione dell’ansia e dello stress nelle situazioni di emergenza’, promosso dal ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur) e realizzato in collaborazione con l’equipe clinica e medico-psicologica dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), con la Società Italiana di Pediatria e il portale di informazione DireGiovani.
Pubblicato da pochissimi giorni, il corso ha già totalizzato oltre 3.000 contatti. “L’obiettivo è fornire strumenti per la gestione delle naturali risposte di ansia e stress che si possono sperimentare a confronto con esperienze difficili come quella che stiamo attualmente vivendo- spiega l’IdO- al fine di sostenere e mantenere vivo il rapporto scuola-studenti e il dialogo educativo tra scuola e famiglia”.
“Ciò che dovete osservare- consiglia ai docenti Davide Trapolino, neuropsichiatra dell’IdO- è se l’ansia interferisce e pregiudica lo stato della qualità della vita, determinando uno stato di sofferenza pervasiva”. Il medico durante la sua lezione fornisce tutti i parametri e le definizioni che permetteranno agli insegnanti di orientarsi. In primis, occorre capire cosa sia l’ansia: “È uno stato di allerta che consente, nella sua forma adattiva, di adattare appunto il comportamento rispetto ad una situazione percepita o ipotizzata come minacciosa. Lo stato emotivo è quello di una ‘penosa attesa’ e ciò che si percepisce è una minaccia incombente. L’ansia però può aumentare fino a determinare un vero e proprio disturbo ansioso- sottolinea Trapolino nella sua lezione- che può interferire sulla vita di tutti i giorni”. Il problema, quindi, è quantitativo e i docenti dovranno imparare ad osservare come reagisce il corpo: “Il respiro si accorcia? il sudore aumenta? Aumenta la frequenza cardiaca? Ci sono sensazioni di svenimento, condizioni di tremore, pallore cutaneo, nausea o riduzione dell’appetito? I bambini ad esempio- chiarisce il neuropsichiatra IdO- possono essere più iperattivi quando sono agitati”.
Insomma, con queste 10 lezioni online i professori di ogni ordine e grado di scuola potranno fare la differenza. “L’esperienza d’intervento nell’ambito della gestione degli eventi stressanti e traumatici svolta dall’IdO nell’arco di questi anni ha dimostrato come i docenti possano costituire per gli studenti una grande risorsa, diventando mediatori di benessere e attivatori dei processi di resilienza. La situazione che stiamo affrontando richiede a tutti, sia sul piano personale che professionale, l’attivazione di notevoli risorse anche emotive e relazionali, oltre alla necessità di valorizzare le capacità adattive a gestire i cambiamenti che hanno coinvolto la nostra vita quotidiana”. In particolare, i docenti sono chiamati a gestire le difficoltà concrete e logistiche legate all’organizzazione di attività formative a distanza, a coniugare e organizzare tempi e spazi che un tempo erano differenziati ed oggi appaiono sovrapposti, accogliere l’eterogeneità delle richieste, dei vissuti e dei bisogni dei giovani, sintonizzarsi e gestire i propri bisogni e vissuti”, precisa l’equipe dell’IdO.
Il percorso formativo si articolerà in due moduli: il primo indirizzato ad evidenziare le implicazioni sul piano organizzativo-logistico ed emotivo-relazionale, che l’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus ha avuto per i docenti (con particolare riferimento ai cambiamenti intervenuti nella relazione educativa e nell’alleanza educativa con la famiglia in seguito all’introduzione della didattica a distanza); il secondo più specificamente legato agli strumenti e alle risorse possono essere messe a disposizione degli studenti al fine di favorire un atteggiamento attivo e consapevole nei confronti della condizione che stanno vivendo, accoglierne, comprenderne e gestire le richieste, i bisogni e i vissuti, spesso estremamente eterogenei, e favorire in loro quella flessibilità, quelle capacità di problem solving e quella creatività necessarie al processo di adattamento. Il corso è gratuito e le attività sono svolte in modalità e-learning.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ansia, corso ido, professori | Leave a Comment »
Scuola: Supplenze brevi
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Con la nota 8615 del 5 aprile 2020 il Ministero dell’Istruzione ha ribadito che l’art. 121 del DL 18 “Cura Italia” vuole assicurare che gli incarichi di supplenza continuino a essere attribuiti anche in questo periodo di emergenza. “Il fine della norma – afferma Marcello Pacifico, Presidente nazionale Anief – è evitare che ci sia una riduzione dell’uso delle supplenze brevi e che il personale della scuola a tempo determinato resti senza contratto e quindi venga meno il loro stipendio e non abbia possibilità di lavorare”
Rispetto alla questione inerente alle supplenze brevi non c’è ancora chiarezza; in questo momento il pensiero del legislatore dovrebbe essere diretto verso una sola direzione, evitando che si verifichi la cessazione dell’uso dei contratti. Infatti, come riportato dalla stampa specializzata, è confermata l’eliminazione dal SIDI della funzione che permetteva la proroga della supplenza breve anche con il rientro del titolare secondo l’art. 121 del DL 18 “Cura Italia”. Da lunedì 6 quindi non è possibile la proroga delle supplenze che potrà eventualmente riprendere, secondo la nota 8615, dopo il monitoraggio del 15 aprile.Da una disamina della nota 8615 però si evince anche che il budget stanziato serve per il reitero dei contratti a tempo determinato a prescindere dal rientro del titolare, sempre nel limite delle risorse assegnate senza gravare con maggiori oneri sulla finanza pubblica. Sempre continuando, la nota ribadisce che le norme adottate vogliono evitare una riduzione dell’uso delle supplenze brevi consentendo alle istituzioni scolastiche di stipulare tali contratti in deroga alla normativa vigente. Solo nel caso si verifichi un aumento sostanzioso dell’uso dei contratti a supplenza breve rispetto agli anni precedenti non si porrà l’esigenza di attribuire incarichi ulteriori.Questa evenienza, sempre secondo la nota, non si è verificata nel mese di marzo. Il numero totale di supplenze brevi e saltuarie, dai dati del ministero, risulta in linea con l’andamento storico dell’ultimo triennio.“Nella sostanza il Ministero vuole conservare lo stesso livello occupazionale del personale con contratti brevi e saltuari degli ultimi tre anni– continua Marcello Pacifico – e pertanto non si capisce perché non permette di continuare in questa direzione anche per il mese di aprile e per tutto il periodo di emergenza per il Covid-19 visto che a marzo non c’è stato nessun aumento di spesa per tali incarichi”.
In realtà la nota in parola dà solo una risposta alla richiesta di informativa da parte delle istituzioni scolastiche sul modo di operare nella prospettiva di un fabbisogno maggiore rispetto a quello risultante dalla spesa storica, dovuto, ad esempio, a un aumento di assenze per malattia dei titolari nella mensilità di riferimento. Solo in caso di una spesa maggiore e fino alla prossima verifica del 15 aprile qualora emergesse la necessità di una nuova sostituzione i dirigenti scolastici dovrebbero applicare la normativa ordinaria e non l’art. 121 del “cura Italia”.Viceversa la nota non ha fatto alcun riferimento alla diversa questione egualmente prevista dall’art 121 e dalla nota ministeriale 392 del 18/03/2020 che in modo piano hanno sancito la continuità/proroga delle supplenze brevi e saltuarie anche nel caso di rientro del personale sostituito.La nota 8615 del 5 aprile infatti sottolinea che bisogna garantire regolarmente gli incarichi brevi e saltuari anche durante questo periodo di sospensione della didattica in presenza e di continuare a utilizzare i contratti a tempo determinato, per evitare ricadute negative in termini occupazionali. Secondo il MI, quindi, bisogna evitare la riduzione delle supplenze a meno di un aumento di spesa che, ricordiamo, a marzo non è avvenuto.“Non consentire la proroga dei contratti anche con il rientro del titolare è sbagliato – afferma Stefano Cavallini, segretario generale dell’Anief – e ha come unica conseguenza per i docenti che fino a oggi si sono sobbarcati un lavoro prezioso di didattica l’aumento della precarietà economica in questo periodo buio.”L’art. 121 del DL 18 del 17 marzo afferma infatti che “nei periodi di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposti in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19”, si devono continuare a stipulare contratti a tempo determinato per tutto il personale della scuola, ATA e docenti, “anche in deroga a disposizioni vigenti in materia”, purché non si verifichino aggravi di spesa.“È lampante che a marzo, anche se sono tornati i titolari, non ci sono stati aumenti di spesa per la proroga delle supplenza brevi e saltuarie. Perché allora bloccare tutto e aspettare il nuovo rilevamento del 15 aprile? Se il 15 aprile poi si scoprirà che c’è una flessione dell’uso di contratti cosa farà il ministero? Prorogherà le supplenze brevi e saltuarie in modo retroattivo? Non è il momento di fare interpretazioni restrittive o appigliarsi in modo arbitrario a concetti come il buon andamento della pubblica amministrazione, efficacia ed efficienza. In questo momento il pensiero del legislatore deve essere unica e andare in una sola direzione, evitare che si verifichi la cessazione dell’uso dei contratti brevi e saltuari e ci sia un problema occupazione per il personale precario. Si riapra pertanto la funzione SIDI e si proroghi i contratti scaduti”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: brevi, scuola, supplenze | Leave a Comment »
La Pinacoteca di Brera e Haltadefinizione insieme per la cultura
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Nell’ambito della campagna promossa dal MIBACT laculturanonsiferma, la Pinacoteca di Brera e Haltadefinizione, hanno messo a disposizione della collettività le immagini in altissima definizione delle opere più importanti della collezione del museo: sul sito internet della Pinacoteca si potrà infatti accedere a una sezione speciale dedicata alla visione “ravvicinata” dei grandi capolavori presenti nella raccolta milanese, tra cui Lo sposalizio della Vergine di Raffaello, Il bacio di Hayez e l’Adorazione dei Magi di Correggio.
Un’operazione straordinaria che garantisce l’accesso “virtuale” alle opere e fornisce, allo stesso tempo, strumenti innovativi per le attività di didattica a distanza delle scuole.“In questo momento in cui nessuno può godere del capolavoro di Raffaello di persona, renderlo accessibile in alta risoluzione, permettere a tutti di esplorarlo, è una espressione perfetta del potere dell’arte e dei valori della Pinacoteca” dice James Bradburne direttore della Pinacoteca di Brera e della biblioteca Braidense.I visori multimediali presenti sul sito consentono infatti di “entrare” nei dipinti e vedere anche ciò che a volte, di fronte alle opere originali, l’occhio non riesce ad apprezzare. Il grado di risoluzione delle immagini è tale da innescare un approccio completamente nuovo ai dipinti, si possono individuare i più piccoli dettagli, si percepiscono gli aspetti tecnici, le sottigliezze dei pigmenti, le tracce del disegno, quasi arrivando al cuore e al sentimento degli artisti.
L’iniziativa è stata realizzata in breve tempo grazie al supporto di Haltadefinizione, tech-company specializzata nella digitalizzazione di beni culturali e in attività di promozione e divulgazione, che ha messo a disposizione la propria Image Bank in altissima definizione insieme alla piattaforma digitale per la distribuzione dei contenuti.
“Le immagini in altissima definizione (o Gigapixel)” afferma Luca Ponzio, founder di Haltadefinizione, “sono una straordinaria occasione per favorire l’approccio digitale e immersivo alle collezioni museali. L’esplorazione dell’immagine di un’opera d’arte in rete, in tempo reale e con possibilità di ingrandimento fino a 40x, apre a nuove stimolanti opportunità creative sia per la valorizzazione sia per la conservazione e lo studio. Come funziona il processo di creazione di una fotografia Gigapixel? Macchine speciali realizzano centinaia, a volte migliaia, di macro fotografie dei dettagli di un’opera e poi le mettono insieme, come fosse un mosaico, per comporre un’unica grande immagine”.Il Gigapixel supporta nuove modalità di visione digitale che vanno oltre l’immaginazione, in linea con l’esperienza di un museo vivo e vicino ai propri visitatori anche in questo momento storico particolare.Le opere si possono ammirare direttamente dal sito della Pinacoteca.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: brera, haltadefinizione, pinacoteca | Leave a Comment »
Contributi assistenziali a supporto della liquidità e crediti agevolati
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Sono queste le ulteriori linee di intervento per garantire sostegno economico-finanziario agli iscritti nella fase di emergenza Coronavirus che la Cassa Dottori Commercialisti ha definito, alle quali si aggiungeranno altre iniziative probabilmente già con il CdA convocato tra pochi giorni.A fronte di uno stanziamento di 15 milioni di euro la Cassa ha deliberato, in particolare, la pubblicazione di un avviso per il riconoscimento di contributi assistenziali per gli iscritti per contratti di finanziamento sottoscritti nel periodo compreso dal 23 febbraio a fine 2020. A beneficiare dell’intervento saranno gli iscritti con un reddito relativo al periodo di imposta 2019 non superiore ai 50mila euro secondo i requisiti specificati sul sito della Cassa.“Dopo aver prorogato la sospensione dei versamenti sino al 31ottobre, con questa iniziativa – spiega Walter Anedda, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti – puntiamo a supportare l’accesso al credito dei colleghi in difficoltà, garantendo loro un aiuto, compensando il costo di ricorso al prestito bancario, nell’ottica di preservare la propria attività”.L’Ente previdenziale ha, inoltre, deliberato l’adesione all’iniziativa promossa da Cassa Depositi e Prestiti, con l’impiego di 1 milione di euro, per favorire le esigenze di garanzia per l’accesso al credito e sta procedendo alla sottoscrizione di convenzioni con alcuni istituti bancari per la concessione di condizioni favorevoli a supporto della liquidità degli iscritti.“Dobbiamo avere presente – ha aggiunto Anedda- che la Cassa può fare leva su un Fondo Assistenziale di circa 40 milioni di euro, la cui quantificazione non dipende da scelte del Consiglio di Amministrazione o dell’Assemblea dei Delegati e, per tale motivo, dobbiamo essere estremamente responsabili nel calibrare gli interventi. Dobbiamo fronteggiare prioritariamente questo momento di carenza di liquidità (che di certo non si risolve elargendo 600 euro a pioggia su 70.000 colleghi) preservando anche capienza per gli interventi che dovremmo fare tra qualche mese, avendo la consapevolezza che per molti studi professionali gli effetti negativi dell’epidemia si manifesteranno nel prossimo futuro”.Per favorire lo svolgimento dell’attività professionale in questo periodo, è stata anche prevista l’estensione a tutti gli iscritti, a prescindere dalla anzianità d’iscrizione, del bando per la richiesta di contributi per l’acquisto di beni strumentali, già prorogato fino al 30 aprile. Fonte: http://www.cnpadc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: assistenziali, contributi, crediti, liquidità | Leave a Comment »
L’economia italiana riparte on-line
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Mentre politica e istituzioni pensano alle possibili soluzioni per il dopo Coronavirus, i manager e le imprese stanno già reagendo con modalità del tutto innovative rispetto al passato. Hanno infatti già superato quota 250 in una sola settimana gli incontri one-to-one a distanza fra manager italiani che dalle loro case si sono collegati per portare avanti il business e discutere di strategie e soluzioni per il futuro. Sono dirigenti di settori che vanno dalla logistica alla finanza, dall’energia all’e-commerce, dal retail al marketing e agli acquisti, dall’information technology alla sicurezza fisica e sul lavoro. Rappresentano mercati e aziende che non vogliono e non possono fermarsi. Altri 250 incontri circa sono in programma per la settimana in corso. L’hashtag #restoacasaMAreagisco è il messaggio che hanno voluto condividere. I settori che si sono dimostrati più reattivi sono il settore Energia e HSE (Salute e sicurezza ambientale), seguito da e-commerce e information technology. L’iniziativa è stata resa possibile grazie a Richmond Italia e alla sua piattaforma, riconvertita in brevissimo tempo da strumento per appuntamenti fisici a luogo di incontro on-line e messa a disposizione gratuitamente per far sì che le persone e le idee possano continuare a incontrarsi anche in questa fase di stasi. Intorno a Richmond Italia gravita infatti una estesa comunità di manager. Considerando coloro che hanno preso parte a eventi negli ultimi 5 anni, sono circa 7500 operatori, di cui circa 6000 delegates (grandi e medie aziende che investono) e 1500 exhibitor (aziende fornitrici alla ricerca di partner e clienti). “Far incontrare le persone e le aziende è quello che facciamo da 25 anni – ha sottolineato Claudio Honegger, fondatore di Richmond Italia e pioniere in Italia degli eventi business-to-business con agende programmate – All’inizio di questa crisi, 6 settimane fa, abbiamo creduto che l’unica opzione possibile fosse aspettare la fine della tempesta. Poi abbiamo capito che starsene con le mani in mano non era la cosa giusta da fare, ci siamo riuniti e abbiamo pensato a cosa potessimo fare di utile. Abbiamo deciso di dare la possibilità alle aziende di incontrarsi gratuitamente online, facendo in modo che domanda e offerta continuassero e cercarsi e trovarsi. Così è nato il nuovo format Richmond 121, e l’hashtag #restoacasaMAreagisco. La risposta dei manager è stata inequivocabile: rimbocchiamoci le maniche”. Ogni anno Richmond Italia organizza 16 eventi business-to-business che creano opportunità di business. Durante questi eventi le persone generano il valore, e al tempo stesso ne sono i principali beneficiari. “Sono sicuro che torneremo a organizzarli presto e che le persone avranno sempre più voglia di incontrarsi faccia a faccia, d’altronde il nostro claim è Human2Human – ha spiegato Claudio Honegger – Non posso tuttavia non considerare che la situazione che stiamo vivendo ha fatto fare un salto in avanti alla tecnologia, e ci ritroviamo tutti un po’ più confidenti con i video meeting. Per questo la modalità online rientrerà sempre di più nel nostro modello di business. Oggi la piattaforma è a disposizione gratuitamente per dare un segnale concreto di reazione, domani potrà diventare un modello di business che si affiancherà a quello esistente”. (by Matteo Gavioli)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: economia, italiana, online | Leave a Comment »
Mense francescane in questi giorni di emergenza Covid-19
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
In particolare, le 14 realtà francescane distribuite in tutto il territorio nazionale sostenute dall’organizzazione non profit Antoniano attraverso il progetto solidale “Operazione Pane”, in questi giorni stanno continuando, nel pieno rispetto delle disposizioni delle autorità, a portare avanti la loro missione solidale nei confronti di chi ha bisogno di sostegno e stanno fronteggiando anche un importante aumento delle richieste di aiuto. «Le persone che si rivolgono alle strutture francescane sono in netto aumento e questa situazione di grande emergenza non solo sta peggiorando la condizione di chi si trova nel disagio, ma sta anche mettendo in difficoltà tante famiglie che, in questo momento, stanno attraversando una difficoltà economica», spiega il direttore di Antoniano fr. Giampaolo Cavalli.Le realtà solidali sostenute dal progetto “Operazione Pane” si trovano a Roma, Palermo, Catanzaro, La Spezia, Genova, Torino, Verona, Bologna, Pavia, Monza, Milano, Lonigo, Voghera e Baccanello. E, in ogni città, i frati sono in prima linea per cercare di restare accanto ai più fragili nel pieno rispetto delle disposizioni indicate dalle autorità.Il progetto “Operazione Pane” è sostenuto anche dalla celebre trasmissione televisiva “Zecchino d’Oro” e ha nel Coro dell’Antoniano il suo primo portavoce. Lo Zecchino d’Oro, in questi giorni di grande difficoltà anche per i bambini, ha realizzato una canzone speciale: “Andrà tutto bene (Restiamo insieme)”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: covid-19, emergenza, mense francescane | Leave a Comment »
“Proseguono attività di sanificazione strade e cura del verde”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Roma. “Le attività di sanificazione e di contrasto al covid-19 proseguono sull’intero territorio cittadino. A confermarlo il direttore del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, dottor Guido Calzi, e il direttore della Direzione Gestione Territoriale Ambientale e del Verde, dottor Pietro Maria Scaldaferri, intervenuti stamane in Commissione Ambiente. Grazie al prezioso ausilio operativo di Ama, sette autobotti sono costantemente impegnate in interventi quotidiani e capillari di sanificazione del territorio, con particolare riguardo alle aree afferenti a mercati, ospedali, farmacie, sedi istituzionali, stazioni metropolitane e ad altri presidi sensibili.
Le strade interessate da questi interventi sono riportate in un apposito elenco pubblicato sul portale di Roma Capitale, frutto di una programmazione ben precisa che prevede, tra l’altro, la sanificazione oramai prossima di alcune consolari quali Boccea, Trionfale e Cassia. Procedono altresí, in maniera regolare e puntuale, le attività ordinarie legate alla manutenzione del verde e allo sfalcio dell’erba, espletate sulla base di turni organizzati con modalità finalizzate a evitare assembramenti e ad assicurare le distanze prescritte nei decreti governativi. La nostra attenzione alla cura del verde cittadino è massima, come dimostrano i 60 milioni di euro destinati ai bandi di gara sul verde orizzontale e i 40 milioni di euro stanziati per le gare relative al verde verticale. A tal proposito, nella giornata di domani ci sarà l’apertura delle buste relative all’accordo-quadro di 60 milioni del verde orizzontale, finalizzato a garantire una manutenzione del verde orizzontale cittadino sempre più efficiente e accurata. Stiamo garantendo anche la continuità degli accessi agli orti urbani e alle aree verdi in adozione da parte dei concessionari, autorizzando su richiesta l’ingresso di una persona alla volta. La Commissione Ambiente continuerà a monitorare la situazione e a dedicare nuove sedute a un tema di grande attualità e importanza per la città di Roma”. Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale Daniele Diaco del (M5S).
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: attività, roma, sanificazione, strade, verde | Leave a Comment »
Cura Italia: il portale informativo per stranieri sull’emergenza COVID-19
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Il portale informativo per stranieri sull’emergenza COVID-19, lanciato il 20 marzo scorso dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) insieme al partner ARCI, si arricchisce di nuovi contenuti: sono disponibili ora delle informazioni sulle misure contenute nel decreto ‘Cura Italia’ a sostegno del reddito in considerazione dell’impatto della pandemia sul lavoro.
Sulla piattaforma informativa Juma Map si trovano materiali informativi su come accedere al bonus da 600 euro, bonus baby-sitting e congedo straordinario COVID-19 messi a disposizione dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), che sono disponibili anche per richiedenti asilo, rifugiati e titolari di altri permessi di soggiorno.La piattaforma e i materiali sono disponibili 15 lingue: Italiano, inglese, francese, amarico, arabo, bengalese, cinese, spagnolo, punjabi, russo, albanese, somalo, urdu, wolof, tigrino.L’epidemia di COVID-19 è stata dichiarata pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’UNHCR, in linea con il proprio mandato, si impegna a prevenire e rispondere a questa emergenza sanitaria con l’obiettivo primario di proteggere i rifugiati, gli sfollati e le loro comunità di accoglienza attraverso una informazione comprensiva, corretta e tempestiva.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: coronavirus, informativo, portale | Leave a Comment »
Coronavirus e patrimoniale
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Una patrimoniale in arrivo? L’immagine del prelievo forzoso sui conti correnti è ben presente nella memoria degli italiani. Per sostenere le spese dell’emergenza Coronavirus, sanitarie ed economiche, l’idea di una imposta patrimoniale, un tributo commisurato al patrimonio complessivo di ciascun contribuente, si affaccia nella mente dei nostri esponenti politici.Vediamo.
Il premier Giuseppe Conte interrompendo le trattative in seno al Consiglio europeo, aveva dichiarato: faremo da soli.
Già, con quali soldi? Il segretario della Lega, Matteo Salvini, dice: chiederei agli italiani i soldi per ripartire. Già, come li chiede?
Antonio Misiani (PD), dichiara: “Penso a un patto tra risparmiatori” Già, chi lo sottoscrive? Parlamentari del M5S, affermano: mancano soldi e la scorciatoia odiosa di una patrimoniale può essere evitata deviando finanziamenti da quelle opere pubbliche come il Tav Torino-Lione. Già, visto che la proposta è stata bocciata dal Parlamento, non rimarrebbe che attuare la odiosa patrimoniale. Dunque, M5S, Lega e PD paventano un ricorso al portafoglio degli italiani. Se non è patrimoniale, poco ci manca. Insomma, una patrimoniale “volontaria”, come l’oro alla Patria. Basta convincere gli italiani. (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: coronavirus, patrimoniale | Leave a Comment »
Lavorare dopo la laurea in scienze agrarie alimentari e forestali
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
di Antonio Sortino. Nelle pagine di questo libro l’autore ha riversato consigli utili ai laureati in Scienze agrarie, alimentari e forestali che sono alla ricerca di opportunità formative e di occupazione nei contesti dell’agroalimentare di qualità, della Pubblica amministrazione, della ricerca scientifica e dell’insegnamento, senza tralasciare le indicazioni per chi voglia intraprendere la libera professione nei nuovi ambiti dell’economia verde. Oltre all’analisi delle azioni propedeutiche volte alla ricerca di un lavoro – pubblicazione della tesi, stesura del curriculum e tirocini – il libro analizza alcune fonti di informazione, sia fisiche sia virtuali, valutando di volta in volta le opportunità pubbliche e private offerte dal settore della conoscenza (formazione post laurea, ricerca scientifica, docenza). L’ampiezza delle tematiche trattate rende il libro appropriato anche per i laureati provenienti da Scienze ambientali e del territorio, Scienze biologiche o naturali, Biotecnologie e, più in generale, da tutti i corsi di studio denominati green.
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: agraria, laurea, lavorare | Leave a Comment »
Siaart per il trattamento nutrizionale di pazienti affetti da Covid-19
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
Sono nate dalla collaborazione tra la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC) e la Società Italiana di Anestesia Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) le nuove Raccomandazioni sviluppate da un gruppo di lavoro multidisciplinare basandosi sulle evidenze disponibili. In particolare, lerecenti linee guidaed expert statements ESPENed ESICMal fine di fornire agli operatori coinvolti nel trattamento multimodale dei pazienti critici e post-critici adulti affetti da COVID-19 alcune utili indicazioni sulle modalità di trattamento nutrizionale. Le caratteristiche cliniche dei pazienti critici COVID-19 evidenziano una diffusa malnutrizione. La cura della nutrizione è vitale, in particolare nei pazienti coninfezionie insufficienza d’organo. La sepsi è solo una delle numerose aree terapeutiche in cui il supporto nutrizionale è stato associato a una riduzione della durata in terapia intensiva e della mortalità. I pazienti ricoverati malnutriti sono associati a costi ospedalieri più elevati,degenze prolungate e aumento della mortalità. L’espansione e la sfida senza precedenti ai servizi di Terapia Intensiva, richiede inevitabilmente una pianificazione e ristrutturazione dei servizi dietetici, di supporto agli intensivisti. Mentre la maggior parte delle persone con COVID-19 sviluppa una malattia lieve o non complicata, circa il 14% sviluppa una malattia grave che richiede il ricovero in ospedale e il supporto dell’ossigeno e il 5% richiede l’ammissione in un’unità di Terapia Intensiva. Nei casi più gravi, COVID-19 può essere complicato da sindrome da distress respiratorio acuto(ARDS), sepsi e shock settico,insufficienza multiorgano, con interessamento particolare di rene e cuore. La pandemia virale COVID-19 rappresenta una sfida senza precedenti ai servizi di Terapia Intensiva. L’età avanzata e le co-morbilitàsono state riportate come fattori di aumentato rischiodi mortalità.
È stato anche osservato che la durata mediana della rilevazione dell’RNA virale si attesta intorno ai 20 giorni (IQR 17-24) nei sopravvissuti, ma il virus SARS-CoV-2 risulta rilevabile fino alla morte nei non sopravvissuti. La più lunga durata osservata di diffusione virale nei sopravvissuti è stata di 37 giorni.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: nutrizionale, pazienti, siaart, trattamento | Leave a Comment »
Imprese Molise: “No alla logica dei prestiti, meglio l’azzeramento dei contributi”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
“Il provvedimento governativo cosiddetto ‘liquidità’ parte da una logica sbagliata: far indebitare ulteriormente le aziende anziché farle ripartire. Offrire prestiti, ma lasciare invariati i pagamenti, specie i versamenti contributivi e fiscali, equivale a rinviare a qualche mese i problemi con il sovraindebitamento del tessuto produttivo e dar vita ad una partita di giro tra l’imprenditore, costretto comunque a far fronte alle scadenze, e lo Stato. C’è quindi un solo modo per fermare questo circolo vizioso: l’azzeramento, non la sospensione, perlomeno dei contributivi previdenziali per sei mesi. In sostanza è inutile la concessione di prestiti che poi rischiano di diventare un’ulteriore zavorra, tra versamenti dilazionati e rate”.E’ quanto sostiene Domenico Mamone, presidente dell’Unsic, sindacato datoriale presente con numerosi sportelli in Molise, sedi provinciali a Venafro e Campobasso.“Vanno bene i provvedimenti di solidarietà per i lavoratori, come la cassa integrazione, che hanno dominato la scena, ma il cuore pulsante della ripresa può essere solo il tessuto imprenditoriale, che va alleggerito di scadenze e di incombenze più che appesantito di debiti. L’abbattimento dei contributi ha già dimostrato, in passato, di essere una misura efficace sia per la crescita sia per l’occupazione: potrebbe essere attuato rivedendo l’impalcatura generale del sistema contributivo, orientato in una nuova solidarietà tra generazioni e tra contribuenti. In tal senso un provvedimento quale ‘quota 100’ è un privilegio che mal si concilia con il momento che stiamo vivendo e dovrebbe essere rivisto in nome del principio di equità – continua Mamone.Infine il presidente dell’Unsic, pur riconoscendo la validità del ‘reddito di cittadinanza’ in questa fase di emergenza, ritiene che i fruitori del reddito stesso potrebbero essere utilizzati nel settore agricolo, che sta soffrendo la mancanza di manodopera. Ciò permetterebbe anche di restituire senso e dignità al lavoro agricolo, creando un’occasione di esperienza, e di combattere concretamente il caporalato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: contributi, imprese, molise | Leave a Comment »
Mascherine devono poter essere vendute singolarmente
Posted by fidest press agency su domenica, 12 aprile 2020
“Giustissima la richiesta di chiarimenti di Federfarma e l’appello che rivolgono alle amministrazioni competenti. Va immediatamente consentito al farmacista, vista la carenza di mascherine, di poterle vendere singolarmente, ovviamente purché non ci sia alcun incremento di prezzo rispetto alla confezione integra” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Le mascherine ancora non si trovano, nemmeno nelle regioni come la Lombardia dove è avvenuta una distribuzione gratuita. E’ evidente, infatti, che 3,3 milioni di mascherine, a fronte di oltre 10 milioni di lombardi, sono del tutto insufficienti, specie se si considera che per molti esperti andrebbero cambiate almeno ogni 8 ore, per alcuni addirittura ogni 4 e, comunque, non appena diventano umide” conclude Dona.
Posted in Diritti/Human rights, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: mascherine, vendita | Leave a Comment »