Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

World Earth Day

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 aprile 2020

E’ la giornata mondiale istituita nel 1970 per celebrare la Terra e salvaguardare le risorse del pianeta. Festeggia quest’anno il suo 50° anniversario. Mai come quest’anno il tema è particolarmente sentito: il lockdown forzato per un quarto della popolazione mondiale colpita dall’emergenza Coronavirus, ha consentito alla natura di riprendersi i propri spazi, dimostrando quanto i nostri comportamenti influiscono sull’ambiente.In occasione di questa ricorrenza, Houzz – la piattaforma online leader mondiale nella ristrutturazione – suggerisce cinque soluzioni per rendere le nostre abitazioni più sostenibili, basandosi su tendenze e progetti osservati all’interno della propria community. Come adottare quindi semplici accorgimenti e nuove abitudini, che possano contribuire alla salvaguardia del Pianeta?
Interpreta il vintage: un modello economico, cosiddetto circolare, che fa del recupero e della reinterpretazione – e non della produzione ex novo – il trend da seguire.Acquistare legno certificato: è sicuramente d’obbligo arredare casa con materiali naturali. A questo proposito è però bene verificare che vi sia la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), a conferma che il legname provenga da foreste gestite responsabilmente.
Tessuti alternativi: Privilegiare materiali in fibre innovative e sostenibili, al fine di evitare l’esaurimento delle materie prime e la produzione di enormi quantità di rifiuti. Un esempio? Un particolare filato derivante dai resti delle arance utilizzate per la spremitura.
Flusso d’acqua regolabile: I soffioni per la doccia da privilegiare sono quelli in grado di ridurre lo spreco d’acqua. Consumano in genere 2 litri di acqua al minuto, contro i 6 dei soffioni meno recenti.
Ossigeno ai tuoi ambienti: Arreda con le piante! Purificano l’aria, contrastano l’umidità, donano benessere e rendono gli ambienti più eleganti ed accoglienti, ossigenandoli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: