In attesa di soluzioni concrete dal Governo, Cia-Agricoltori Italiani lancia “Lavora con agricoltori Italiani”, una piattaforma di intermediazione per mettere in contatto, in tutte le province, aziende agricole e lavoratori.Il portale (https://lavoraconagricoltoriitaliani.cia.it), riconosciuto dal Ministero del Lavoro, consente a chi cerca occupazione di entrare in contatto direttamente con le aziende della propria provincia, e alle imprese di intercettare velocemente i candidati con la massima trasparenza e legalità.Utilizzare il sito è molto semplice: le aziende inseriscono la propria offerta di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste, le mansioni da svolgere, luoghi e tempi, mentre il lavoratore dichiara semplicemente la propria disponibilità.“In attesa di una soluzione efficace all’emergenza lavoro dall’Esecutivo, proviamo a dare delle risposte alle aziende agricole e ai cittadini che hanno dato la propria disponibilità a lavorare nei campi – spiega il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino -. La mancanza di manodopera desta non poche preoccupazioni in tutti noi, senza interventi concreti come i voucher per l’utilizzo di cassaintegrati e pensionati, o una sanatoria per i lavoratori immigrati rischiamo seriamente di abbandonare nei campi tonnellate di frutta e verdura di stagione necessarie per rifornire gli scaffali dei supermercati”.
a.palazzo@cia.it,
Archive for 26 aprile 2020
La mancanza di manodopera nei campi è un problema serio
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: campi, manodopera, problema | Leave a Comment »
Grande successo per le visite virtuali alle Gallerie Estensi
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Domenica 19 aprile le Gallerie Estensi hanno inaugurato la prima visita virtuale dedicata al pubblico con guida interattiva. L’iniziativa, unica in Italia, che aveva come focus la storia degli Este, ha avuto un grandissimo gradimento del pubblico con circa 230 collegamenti alla piattaforma. Per questo le Gallerie Estensi hanno deciso un calendario cadenzato – a partire da sabato 25 aprile fino al 31 maggio – per dare a tutti i visitatori la possibilità di accedere a questa esperienza: nuove passeggiate “tematiche” che ogni volta porteranno il pubblico a conoscere e scoprire i tesori del museo con percorsi ad hoc.Record anche per le prenotazioni delle scuole: 71 alle ore 12.00 del 21 aprile. Dal punto di vista geografico si tratta di istituti che provengono per l’80% da dalla provincia e dalla regione Emilia Romagna. Un ottimo riscontro è arrivato in particolare dalle scuole secondarie di primo grado, seguite a ruota dagli istituti superiori ma non sono mancate prenotazioni anche dalle scuole primarie.
Il progetto lanciato dalle Gallerie Estensi prevede un modo nuovo per entrare al museo, per passeggiare nelle sue sale accompagnati da una guida che, mostrandoci le collezioni, interagisce con noi, risponde alle nostre domande. Un progetto realizzato dalle Gallerie Estensi in collaborazione con il lab AImagelab del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia che hanno messo a punto assieme un sistema di visite virtuali che consente agli utenti, connettendosi dal proprio dispositivo digitale, di passeggiare per le sale del museo accompagnati da una guida per godere di una visita immersiva tra i capolavori della Galleria Estense e del Museo Lapidario Estense di Modena attraverso un sistema innovativo che utilizza una acquisizione a 360° e una ricostruzione 3D (ottimizzata da reti neurali profonde) delle sale del museo.
I visitatori virtuali sono chiamati a collegarsi con la guida che li accompagna nelle sale del museo spiegando le opere esposte. La novità che rende la visita coinvolgente è che i partecipanti possono comunicare verbalmente e interagire via chat con la guida che non solo risponderà alle domande ma potrà anche, all’occasione, mostrare opere e documenti connessi con le collezioni esposte.https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/appuntamenti/
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: gallerie estensi, successo, visite virtuali | Leave a Comment »
25 Aprile. “Partigiane liberali” in uscita il nuovo libro di Rossella Pace
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Il libro è disponibile in ebook su tutti gli store e in cartaceo, in anteprima, sul sito http://www.rubbettinoeditore.it «La resistenza non è solo un fatto di uomini. È un fatto anche e – a volte, in certe circostanze –soprattutto di donne. Senza le donne gli italiani non avrebbero potuto dare il loro contributo (accanto ovviamente alle armate angloamericane) per liberare il nostro paese. E poi liberali. La resistenza non è soltanto una cosa rossa. Non appartiene solo ai comunisti, non appartiene a una fazione, appartiene alla Nazione. Ci furono molti modi di dire di no ai nazifascisti. Questo “no” lo dissero comunisti, socialisti, liberali, monarchici, cattolici e lo dissero suore, sacerdoti, carabinieri, militari, internati militari in Germania e, appunto, tantissime donne, di ogni fede politica» Aldo Cazzullo presenta in questo modo, in un video di presentazione (clicca qui per vederlo) creato in occasione del lancio del libro, l’oggetto della ricerca di Rossella Pace racchiusa nel volume (“un libro bellissimo”, dice Cazzullo) “Partigiane liberali” che Rubbettino propone in anteprima sul proprio sito in cartaceo e su tutti gli store in ebook in occasione del 25 aprile. Questo libro di Rossella Pace colma non solo un vuoto rispetto a questa parte misconosciuta della Storia della Resistenza, ma lo fa anche da una prospettiva ancor meno conosciuta quella che mette in luce il ruolo delle donne di estrazione liberale.
Il libro tuttavia non si limita a inserire la partecipazione delle donne liberali nel quadro più ampio della storiografia della resistenza perché – come osserva l’autrice – ciò vorrebbe significare sminuirne ulteriormente il ruolo e, in qualche misura, ghettizzarle. «L’analisi delle fonti primarie – scrive Rossella Pace – ha evidenziato non solo che molte partigiane liberali agivano in proprio ed in funzione coadiuvante degli uomini, ma inoltre che anche esse, al pari di comuniste, socialiste, azioniste, cattoliche ebbero un ruolo di primo piano nell’organizzazione, nel coordinamento, nella direzione della lotta». Sono molte le figure di donne combattenti che il libro «Partigiane liberali» sottrae al rischio dell’oblio. C’è per esempio Maria Giulia Cardini, appartenente prima alla Brigata Beltrami e poi all’Organizzazione Franchi di Edgardo Sogno per divenire poi capocellula della Missione alleata Chrysler. Unico caso di donna liberale a capo di una banda di uomini. Ci sono le donne che, da civili, hanno fatto parte di una fittissima rete antifascista che appoggiava il braccio armato della Franchi come Costanza e Cristina Casana, Mimmina Brichetto Arnaboldi, Marcella Ubertalli, Giuliana Benzoni, Lavinia Taverna, Virginia Minoletti Quarello, Erminia Arpesani e tante altre. Non mancano storie dure di veri e propri sacrifici umani come quello di Maria Zimbaldi, contadina di Realdino (Carate Brianza) arrestata perché moglie di un partigiano, selvaggiamente picchiata a sangue e stuprata a turno da quaranta militari. Il cuore del libro è però costituito dal diario genovese di Virginia Minoletti Quarello, moglie di Bruno Minoletti, donna di grande potere politico e capo del Coordinamento Femminile Antifascista di Genova, formazione che poi soccomberà ai più forti e organizzati Gruppi di Difesa della Donna.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: 25 aprile, libro, rossella pace | Leave a Comment »
Corte Ue su Ryanair, prezzi voli siano trasparenti
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Secondo la Corte di giustizia Ue, che si è pronunciata sul ricorso di Ryanair contro l’Antitrust, le compagnie aeree devono indicare chiaramente, sin dalla pubblicazione delle loro offerte su internet, l’Iva applicata ai voli nazionali e le tariffe per il pagamento con carta di credito.”Finalmente. E’ incredibile che questa vicenda si stia trascinando dal 2011. Una giustizia così lenta equivale ad una negata giustizia” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Fino a che le sanzioni comminate dalle Authority sono inferiori all’illecito guadagno e, anche quando vengono comminate, passano anni prima che la vicenda si possa definitivamente chiudere, è chiaro che i diritti dei consumatori verranno calpestati da chi attua pratiche commerciali scorrette. Basti pensare alla vicenda delle bollette telefoniche da 28 giorni ” prosegue Dona.”Nel caso di Ryanair, poi, se si va sul motore di ricerca dei bollettini settimanali dell’Antitrust, appaiono 28 risultati. Si tratta di una delle aziende di trasporti aerei che ha avuto tra le maggiori sanzioni per le violazioni delle regole di tutela degli utenti e che si è dimostrata fino ad oggi refrattaria a concetti di trasparenza verso i consumatori” conclude Dona.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: prezzi, ryanair, voli | Leave a Comment »
Cantanti e musicisti di tutta Italia in concerto per EMERGENCY
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Dal 28 al 30 aprile saranno tantissimi gli appuntamenti sparsi in tutta Italia con C’è musica in casa per EMERGENCY che mette insieme l’amore per la musica e quello per le giuste cause. L’iniziativa solidale vedrà coinvolti numerosi artisti che canteranno e suoneranno in diretta streaming sulle pagine Facebook, Instagram e Youtube dei tanti gruppi territoriali di volontari EMERGENCY sparsi in tutta Italia.Tre giornate di Musica in casa, tutte dedicate a EMERGENCY, che diventano un’occasione non solo per ascoltare dal vivo i propri cantanti preferiti ma anche per stare insieme in favore di una giusta causa. L’iniziativa sarà assolutamente gratuita ma sarà un modo per sostenere il lavoro di EMERGENCY sul COVID-19.In risposta all’epidemia, EMERGENCY ha attivato numerosi progetti, mettendo a disposizione delle autorità sanitarie le proprie competenze maturate anche durante l’epidemia di ebola in Sierra Leone nel 2014 e 2015. Attualmente EMERGENCY è presente a Bergamo dove ha supportato la progettazione dell’ospedale da campo in Fiera nella corretta predisposizione dei flussi ospedalieri e, oggi, gestisce la terapia intensiva con uno staff di 34 operatori tra medici, infermieri, fisioterapisti, oss, logisti e tecnici di laboratorio.
EMERGENCY sta offrendo anche un servizio di monitoraggio e gestione anti-contagio nei centri per senza fissa dimora, per minori stranieri non accompagnati (MSNA) ed ex SPRAR.A Milano, Venezia, Piacenza e Catania, invece, grazie ai gruppi volontari territoriali, EMERGENCY ha attivato un servizio per le richieste di consegna di beni alimentari, farmaci o altri beni di prima necessità per gli Over 65, coloro a cui è stata ordinata la quarantena e le persone fragili a rischio movimento. Per maggiori informazioni: https://www.emergency.it/cosa-facciamo/risposta-covid/
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cantanti, emergency, musicisti | Leave a Comment »
“Subito mezzo miliardo a disposizione per la cultura, appello-sfida a Franceschini”
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
“Non possiamo permetterci una Nazione senza cinema e teatri, senza librerie, editori, promotori, distributori di libri, traduttori, parchi divertimento, senza spettacoli, senza concerti, senza produzioni cinematografiche, senza musei, senza gallerie d’arte. Lo ha denunciato Battista sul Corriere, e sono seguiti artisti, registi, cantanti e tanti altri. Non possiamo permetterci nemmeno una Nazione senza una buona informazione, come quella garantita dai quotidiani, dai periodici e dalle edicole, che è il vero contraltare alla diffusione di fake news – ma il governo preferisce istituire l’ennesima task force, perfino di stampo orwelliano, cercando di limitare libertà costituzionalmente protette come la libertà d’espressione senza nessuna legittimità, senza scientificità nelle valutazioni, senza neutralità. Un errore che si sta ripetendo per l’app “Immuni”, che mette in gioco la libertà di movimento e il diritto alla protezione dei dati personali con un’ordinanza di Arcuri, nemmeno con una necessaria legge, senza un passaggio parlamentare, senza garanzie sui dati, su chi li stoccherà, sulla loro anonimizzazione, sulla politica di cancellazione – dice nel corso della discussione generale sul Cura Italia il capogruppo di FDI in commissione Cultura e responsabile Cultura e Innovazione del partito, deputato Federico Mollicone, che nel corso del suo intervento ha citato Huxley – nel Cura Italia ci sono interventi minimi per la cultura e lavoratori dello spettacolo. Intanto, a dieci giorni dalla fine del mese ancora non abbiamo traccia del decreto “Aprile”. Conte promette che terrà in conto le proposte dell’opposizione. Proposte che – paradossalmente – non sono state introdotte quando le abbiamo presentate, per poi essere clonate dal governo. Ed è di questa notte la strage di tutti gli emendamenti a questo decreto, in cui erano presenti anche i nostri a favore del comparto culturale, dell’editoria e dello sport. Abbiamo presentato una risoluzione su tutti questi temi – la cultura, lo spettacolo, la musica, i concerti, la discografia, i musei, le gallerie d’arte, l’editoria libraria e giornalistica, lo sport, le mostre – una risoluzione che, su mia proposta, sarà discussa già da questa settimana e che ha stravolto l’ordine trimestrale dei lavori. Lanciamo un appello e una sfida al ministro Franceschini: finalmente ci ha ascoltato sulla necessità di erogazione immediata di liquidità per gli enti extra-FUS, ma 20 milioni sono pochi. Nel prossimo decreto garantisca mezzo miliardo di euro per il settore, aumentando la dotazione del Fondo emergenze.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: appello, cultura, franceschini, sfida | Leave a Comment »
Malattie reumatologiche
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Non riguardano solo gli adulti, come si potrebbe pensare, ma colpiscono anche i giovani e i bambini. Le terapie biologiche oggi sono la frontiera, ma e’ nato un centro al Gaetano Pini Cto che, insieme ad esperti dell’Universita’ degli Studi di Milano, sara’ dedicato a studiare la patologia e soprattutto l’evoluzione dall’eta’ pediatrica a quella dell’adulto. È in corso, inoltre, uno studio su un campione di pazienti reumatologici per indagare la loro risposta in presenza di infezione da Covid-19. A spiegare all’agenzia di stampa Dire questo progetto e’ il Professor Rolando Cimaz, direttore dell’UOC di Reumatologia Pediatrica all’Istituto Ortopedico Gaetano Pini CTO di Milano: “Da poche settimane abbiamo inaugurato questo centro di ricerca, il ‘Research Center for Adult and Pediatric Rheumatic Diseases’, che ha un nome internazionale perche’ lo vogliamo anche esportare all’estero. Il Centro e’ attivato all’interno dell’Universita’ degli Studi di Milano e in particolare con il Dipartimento di Scienze cliniche e Comunita’. Qui al Gaetano Pini, dove lavoro, abbiamo una Unita’ di Reumatologia Pediatrica diretta da me e una unita’ per adulti diretta dal professor Caporali con cui abbiamo iniziato un percorso di ricerca clinica e traslazionale. Da qui l’esigenza di costruire qualcosa di piu’ organico, quindi e’ nato il Centro di ricerca di cui sono responsabile scientifico che riunisce al suo interno una serie di professionisti di vari ambiti. Con i colleghi e professori dell’universita’ appartenenti a varie specialita’, dalla patologia generale alla statistica all’ortopedia e altre, vogliamo mettere in campo tutte le competenze che ci servono per poter iniziare i nostri percorsi di ricerca. All’interno dell’Universita’ di Milano esistono gia’ diversi centri di ricerca coordinati, il nostro e’ l’unico nel nostro ambito e ha degli obiettivi che ci consentiranno distudiare meglio le patologie reumatologiche in tutte le fasce di eta’, e in modo particolare il periodo delicato della transizione dall’eta’ pediatrica all’eta’ adulta”.
Spesso, nell’immaginario collettivo, le malattie reumatologiche sono collegate all’eta’ avanzata ma ve ne sono di molti tipi e alcune si manifestano in eta’ piu’ giovane e possono anche colpire i bambini piccoli. Per fortuna quelle croniche sono patologie abbastanza rare. Le patologie piu’ gravi richiedono il ricorso a terapie immunosoppressive che possono abbassare le difese immunitarie dell’organismo. (estratto da newsletter.dire.it)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: malattie, reumatologiche | Leave a Comment »
“Produrre italiano per sostenere la filiera agroalimentare”
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Dopo aver retto l’urto iniziale, il settore agroalimentare sta cominciando a pagare il prezzo della crisi dovuta alla diffusione del Coronavirus, alle misure restrittive adottate, tra cui la chiusura della ristorazione, e agli effetti sulle abitudini alimentari e di spesa dei consumatori.Le conseguenze di questa grave situazione sono destinate a perdurare, non sappiamo per quanto tempo, condizionando il futuro di tutta l’economia italiana e quindi anche del settore alimentare.Una sfida di proporzioni notevoli che preoccupa gli operatori agricoli, zootecnici e alimentari, ma che dobbiamo riuscire a trasformare in una opportunità per rilanciare l’impegno in difesa dell’italianità della filiera. Un impegno al quale anche Assalzoo (Associazione nazionale tra i Produttori di alimenti zootecnici) cerca di dare il proprio contributo, come dimostra in concreto anche la recente stipula dell’Accordo quadro sul granturco da granella di filiera italiana.Assalzoo e l’industria mangimistica nazionale sono da sempre, infatti, al fianco degli allevatori italiani. I mangimi delle ditte associate utilizzati dagli allevatori italiani sono tutti prodotti in Italia, utilizzando e valorizzando per quanto possibile in primo luogo le materie prime italiane, pur restando ancora troppo elevata (60%) la dipendenza dall’estero.Ed è soprattutto in questa fase di emergenza che dobbiamo fare tutti la nostra parte per garantire la solidità della filiera nazionale, valorizzando in via prioritaria le nostre produzioni agricole, zootecniche e alimentari, per sostenere i livelli di produzione e di occupazione, cercando di promuovere e favorire, con uno spirito di solidarietà nazionale, un percorso produttivo italiano che porti ad una revisione delle filiere per renderle più in linea con le aspettative del consumatore moderno e quindi più resilienti alle crisi.Un invito che Assalzoo vuole estendere a tutti gli operatori della filiera, affinché si agisca tutti insieme e nella stessa direzione a sostegno delle produzioni nazionali, oggi in particolare difficoltà sia per la chiusura dei canali Ho.Re.Ca. e la diminuzione dell’export, sia per la l’approvvigionamento estero, soprattutto nei settori delle carni suine, bovine e ovine, del latte ed anche del pesce.In questo momento di emergenza l’obiettivo deve essere quello di consolidare la filiera agro-zootecnica-alimentare italiana facendo crescere la quota da destinare alla trasformazione.Per combattere le gravi difficoltà che il COVID-19 sta arrecando al nostro sistema produttivo e per garantire la sopravvivenza delle aziende, è necessario un intervento urgente delle nostre Istituzioni politiche e di Governo, con lo stanziamento di risorse straordinarie per sostenere la filiera agro-zootecnica-alimentare italiana, che ha una funzione strategica per garantire la sicurezza alimentare del Paese, ma è fondamentale anche che tutti gli attori della filiera sostengano responsabilmente prima di tutto le produzioni italiane, contenendo, ove possibile, il ricorso alle importazioni solo quando necessario a coprire le richieste e le esigenze del mercato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agroalimentare, filiera, italia | Leave a Comment »
Nuovo smartphone di punta Motorola Edge+
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
BOISE, Idaho e CHICAGO. Micron Technology, Inc. (Nasdaq: MU), insieme con Motorola, ha annunciato oggi l’integrazione della DRAM DDR5 (LPDDR5) a basso consumo di Micron nel nuovo smartphone Motorola Edge+, offrendo ai consumatori tutte le potenzialità del 5G. Micron e Motorola hanno lavorato in stretta collaborazione per consentire all’Edge+ di raggiungere le velocità della rete 5G che richiedono la massima potenza di elaborazione combinata ad un’ampia larghezza di banda di memoria e archiviazione. Con i 12 gigabyte (GB) dell’innovativa memoria DRAM LPDDR5 di Micron, il Motorola Edge+ offre una user experience impeccabile e senza ritardi. Il nuovo telefono sfrutta le velocità di trasmissione più elevate e la minore latenza del 5G per aumentare le prestazioni di applicazioni basate sul cloud, come i giochi e i video in streaming. Che si tratti di fotografia, giochi, streaming o semplicemente navigazione sul web, i consumatori si aspettano prestazioni elevate da uno smartphone di punta, non ritardi. La memoria LPDDR5 di Micron nel Motorola Edge+ offre più funzionalità ai consumatori:
Fotografia professionale: il Motorola Edge+ ha una delle fotocamere professionali più avanzate oggi disponibili su uno smartphone. Con il sensore principale Quad Pixel da 108 MP (la più alta risoluzione di sempre in uno smartphone), lo zoom ottico ad alta risoluzione e l’innovativo sistema di stabilizzazione video, il telefono è stato progettato per soddisfare il desiderio degli utenti: cogliere ogni attimo! La memoria LPDDR5 di Micron è dotata di un buffer prestazionale che migliora l’elaborazione delle immagini per offrire una user experience ottimale e senza latenza.
Migliore esperienza di gaming: Quest’anno Motorola introdurrà in diversi smartphone una nuova funzionalità di gaming chiamata Moto GameTime. Grazie alla memoria LPDDR5 di Micron, il nuovo Motorola consente agli utenti di immergersi completamente nei propri film, programmi TV e giochi preferiti. Con una larghezza di 6,7 pollici e bordi curvi smussati di 90 gradi su entrambi i lati, il display “a cascata” amplia l’area di visualizzazione per assicurare il massimo dell’intrattenimento. L’esperienza audiovisiva è migliorata ulteriormente da un suono di alta qualità. Il Motorola Edge+ ha due potenti altoparlanti stereo che offrono bassi più profondi e voci nitide e pulite, anche con il volume alto.
La memoria DRAM LPDDR5 di Micron è destinata al settore della telefonia mobile, ma non solo
Progettata per far fronte alla crescente domanda di migliori prestazioni della memoria e minore consumo di energia proveniente da molti settori, non solo quello della telefonia mobile, ad esempio quello automobilistico, dei PC client e dei sistemi di reti creati per le applicazioni IA e 5G, la memoria DRAM LPDDR5 fornisce le funzionalità e i vantaggi seguenti:
La larghezza di banda è stata ampliata di oltre il 50% per potenziare le prestazioni delle tecnologie degli smartphone di punta di prossima generazione come 5G e IA.L’efficienza energetica è aumentata di oltre il 20% rispetto alla LPDDR4, il che consente agli smartphone di punta di funzionare più a lungo tra una ricarica e l’altra. Con l’aggiunta di funzionalità sempre più avanzate negli smartphone di fascia media e alta, continua a crescere la domanda di una maggiore autonomia della batteria. Con una capacità di 12 GB e una velocità di trasmissione di 6,4 Gbps, l’innovativo nodo a 1y nanometri sviluppato da Micron migliora l’architettura complessiva della DRAM, assicurando le funzionalità di prossima generazione disponibili nello smartphone Edge+. http://www.micron.com/products/dram/lpdram, http://www.motorola.com/us/smartphones-motorola-edge-plus/p
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: edge, motorola, smartphone | Leave a Comment »
Giornata Mondiale del Disegno
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Il 27 aprile in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del Disegno. E’ proprio attraverso il disegno che i bambini riescono a esprimere il loro mondo interiore. E ancor di più in questo periodo di isolamento forzato, per un bambino il tempo dedicato a matite e pennarelli è un tempo per dare sfogo alle emozioni, per elaborare le paure ma anche per coltivare e nutrire le speranze.
In occasione della Giornata mondiale del Disegno (27 aprile), SOS Villaggi dei Bambini ha raccolto i disegni realizzati dai giovani che accoglie e sostiene, per dar voce al loro stato d’animo e alle loro speranze, in questa fase in cui tutti parlano di bambini e adolescenti, ma non viene quasi mai ascoltata la loro voce. E sono stati centinaia di disegni a portare la solidarietà e la vicinanza dei Villaggi SOS di tutto il mondo a quelli in Italia. Dal Perù alla Siria, dal Libano alla Grecia, dalla Scandinavia alla Bolivia, i bambini accolti nei vari centri hanno inviato ai coetanei italiani i loro colorati arcobaleni, accompagnati da messaggi di speranza.
Secondo Marzia Emmer, pedagogista esperta in educazione dell’infanzia, il disegno è una delle attività ludico-ricreative che possiamo proporre ai nostri figli nel costruire con loro una routine quotidiana. Emmer – che è uno degli specialisti dell’Infanzia a disposizione di genitori e famiglie sulla piattaforma on line gratuita creata da SOS Villaggi dei Bambini all’indirizzo http://www.sositalia.it/cosa-facciamo/temi/risposta-all-emergenza/emergenza-coronavirus.spiega – spiega in un breve video l’importanza del disegno per i bambini chiusi in casa e come proporre loro questa attività.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: disegno, giornata, mondiale | Leave a Comment »
Ripartire puntando sul settore delle costruzioni
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Per rilanciare l’economia duramente colpita dall’emergenza sanitaria del COVID-19 occorre puntare anche sul settore delle costruzioni. A chiederlo sono 24 organizzazioni rappresentative di un ampio ventaglio di settori industriali, del mondo ambientalista, accademico e della società civile in una lettera inviata oggi al Governo e al Parlamento.Nella lettera si suggerisce di intervenire su strumenti che esistono già e che possono generare effetti immediati, come ad esempio l’Ecobonus, e su strumenti che invece sono in fase di recepimento, come la Direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici che, se correttamente trasposta nell’ordinamento normativo italiano, puo’ esercitare i propri effetti in tempi brevi.
Per quanto riguarda l’Ecobonus, i firmatari della lettera ritengono che sia utile rinforzarlo, in un’ottica di stimolo alla ripresa economica, attraverso alcuni interventi chiave. Tra questi vi sono la stabilizzazione degli incentivi almeno fino al 2025 e la premialità per le opere con la miglior combinazione tra efficacia ed efficienza.Occorre inoltre aumentare la copertura del 100% degli interventi per le famiglie. Per fare ciò, nella lettera si propone di aumentare, per interventi di riqualificazione profonda, la quota percentuale di incentivazione fiscale allineandola al valore previsto per l’attuale Bonus Facciate (90%). In alternativa, si propone di istituire un fondo per l’accesso al credito a tassi vantaggiosi delle famiglie per le ristrutturazioni energetiche, che preveda innanzitutto il coinvolgimento della Cassa Depositi e Prestiti e del sistema bancario.I firmatari chiedono anche di riformulare il credito di imposta in modo che ai contribuenti, anche se non appartenenti alla categoria degli incapienti, sia consentito l’accesso allo strumento della cessione del credito, maturato attraverso Ecobonus o Sismabonus, agli istituti bancari. In tal senso si richiede che i crediti fiscali maturati siano considerati fuori dal debito nazionale e rientrino nelle deroghe al patto di stabilità in quanto investimenti verdi.Al fine di favorire un maggior numero di interventi, serve poi semplificare e accelerare l’apertura dei cantieri eliminando o fortemente riducendo i tributi, canoni e contributi dovuti per l’attività di costruzione o l’occupazione del suolo pubblico.
La novità più importante contenuta nella Direttiva è l’obbligo di attivare una strategia di ristrutturazione a lungo termine per de-carbonizzare il parco immobiliare entro il 2050. Per fare ciò è necessario aumentare di circa 10 volte l’attuale tasso di ristrutturazione degli edifici (attualmente pari allo 0,26%, come riporta il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima).Attraverso il recepimento della Direttiva, si legge nella lettera, l’Italia ha pertanto l’occasione di determinare numerose e durature ricadute positive in termini industriali, occupazionali ed ambientali. Perché ciò avvenga i firmatari chiedono che il Governo e il Parlamento attivino un’ambiziosa strategia di ristrutturazione a lungo termine che punti in maniera chiara alla trasformazione degli edifici esistenti in un parco immobiliare altamente efficientato, approvvigionato da fonti rinnovabili e flessibile.Si chiede inoltre di fornire strumenti di consulenza accessibili e trasparenti, come gli sportelli unici per l’efficienza energetica (one-stop-shop), affinché gli attori coinvolti abbiano accesso a informazioni corrette su come realizzare tecnicamente la transizione energetica e la decarbonizzazione degli edifici. Tra le ulteriori misure proposte dalla lettera c’è la creazione di nuovi strumenti tecnici che superino i limiti degli attestati di prestazione energetica, come un efficace Building Renovation Passport, per fornire una tabella di marcia per la ristrutturazione di ogni singolo edificio. Si chiede infine di revisionare le prassi amministrative in modo da far integrare efficacemente la legislazione dell’efficienza energetica degli edifici (in termini sia di obblighi, sia di incentivi) con la legislazione edilizia ed urbanistica vigente.La lettera è indirizzata al Presidente del Consiglio, ai Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e ai Presidenti delle quattro commissioni parlamentari che riguardano Ambiente ed Industria.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: costruzioni, rilancio, settore | Leave a Comment »
Regione Lazio: scandalo mascherine
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
“La vicenda delle ‘mascherine fantasma’ assume una dimensione inquietante, dove la Regione Lazio invece di chiedere scusa per essere stata truffata ha cercato di coprire lo scandalo facendo insospettire osservatori e cittadini. E’ gravissimo il fatto che una volta retrocessa la disponibilità della prima società, spaventata dalle polemiche, a garantire le polizze fideiussorie, la Regione si sarebbe precipitata a trovare un’ulteriore copertura assicurativa attraverso un’altra società che risulterebbe di proprietà di un personaggio – come riportato dalla stampa – imputato in un processo di camorra. Ci sono gli elementi sufficienti per chiedere le dimissioni del presidente della Regione Lazio Zingaretti.E sarebbe un’ulteriore aggravante se andassero alla ricerca di capri espiatori perché se il governatore può non aver saputo all’inizio della vicenda, una volta scoppiato il bubbone è possibile immaginare che sia intervenuto – direttamente o indirettamente – sulla fase successiva che è anche peggio della precedente.E comunque, a tutt’oggi non ci sono ancora le mascherine della Ecotech, il cui anticipo è stato pagato dalla Regione Lazio circa 14 milioni di euro su un totale di 35,8 milioni. Se entro sette giorni non giungerà una risposta convincente da parte del Governo nazionale alle mie due interrogazioni presentate in Parlamento, saremo costretti a passare alla stazione successiva consegnando alla Procura un esposto dettagliato sulla vicenda”.E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: mascherine, regione lazio, scandalo | Leave a Comment »
Prestito 25mila euro e clausole bancarie
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
“Le clausole e condizioni che alcune banche, anche d’interesse nazionale, pubblicizzano attraverso appositi banner per coloro che intendono accedere al prestito di 25mila euro per le piccole e medie imprese, rappresentano un vero e proprio abuso, essendo le stesse escluse dalla legge”.Lo dichiarano in una nota Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera e Tommaso Foti, copogruppo FDI in commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario.“Nonostante le conferme in tal senso espresse da ABI – aggiungono i deputati di FDI – sono numerosissime le segnalazioni che pervengono a Fratelli d’Italia e che attestano un inammissibile e censurabile modo di operare del sistema bancario. Per questa ragione, Fratelli d’Italia richiede una nuova audizione di Banca d’Italia davanti la Commissione d’inchiesta sul sistema bancario, affinché la Banca centrale non solo renda note le iniziative assunte nei confronti degli istituti di credito che operano contro legge, ma anche per evidenziare le iniziative assunte per una corretta ed indispensabile informazione ai richiedenti il prestito, consentendo a quest’ultimi di poter accedere al credito con l’urgenza che la situazione richiede”.“Infine – concludono Lollobrigida e Foti – riteniamo che spetti a Banca Italia accertare che le banche informino i clienti delle reali e pesanti conseguenze che potrebbero derivare dal mancato rimborso anche di una sola rata del prestito concesso in ragione del decreto liquidità all’esame del Parlamento”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bancarie, clausole, prestito | Leave a Comment »
Ripensiamo il futuro industriale della nostra Nazione
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
“Il Governo nel decreto Cura Italia prevede misure corrette, ma timide, per promuovere il Made in Italy nel mondo. Nessun provvedimento invece per facilitare il rientro in Patria delle catene industriali e delle attività manifatturiere. Il mondo intero, dopo la pandemia, ha compreso l’importanza di riallocare in Patria intere filiere manifatturiere e industriali. Il Giappone ha appena stanziato 2 miliardi per favorire l’autosufficienza industriale. Il Governo giallorosso sembra non essere sfiorato nemmeno dalla idea perché manca clamorosamente una visione industriale dell’Italia. Oggi Fratelli D’Italia ha depositato in commissione Esteri una risoluzione per chiedere provvedimenti per facilitare il rientro in Patria delle catene manifatturiere essenziali. Ancora una volta sollecitiamo il Governo della decrescita felice a comprendere le nuove sfide industriali che il mondo post coronavirus imporrà. Non possiamo arrenderci al declino. Ripensiamo il futuro industriale della nostra Nazione”. Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Esteri, Andrea Delmastro Delle Vedove.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: futuro, industriale, nazione | Leave a Comment »
Rilancio delle economie europee provate dalla pandemia di Covid-19
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato la informativa periodica “Attività Internazionale”, un approfondimento sulle misure economiche attuate in ambito europeo ed internazionale per contrastare l’emergenza epidemiologica. Sotto i riflettori la riunione di oggi dei capi di Stato e di Governo UE che porterà alla nascita dello European recovery fund, lo strumento che dovrà finanziare prima la ricostruzione e successivamente il rilancio delle economie europee provate dalla pandemia di Covid-19. Intanto il Parlamento europeo nella riunione di venerdì scorso ha raggiunto un compromesso sugli interventi da adottare per superare lo choc economico, approvando una risoluzione non vincolante sulla mutualizzazione dei debiti pubblici. Sostanzialmente semaforo verde per recovery bond garantiti dal budget UE, e stop ai corona bond, con l’invito agli Stati ad utilizzare il MES. Nella stessa seduta, il Parlamento si è espresso a favore della rapida attuazione di una serie di proposte della Commissione per rispondere allo shock economico provocato dalla pandemia. Tra gli altri temi approfonditi dall’informativa, l’adozione da parte del Consiglio di un regolamento che istituisce una “tassonomia”, a livello dell’UE, inteso a fornire alle imprese e agli investitori un linguaggio comune per individuare le attività economiche considerate ecosostenibili. La classificazione consentirà agli investitori di riorientare gli investimenti verso tecnologie e imprese più sostenibili e sarà determinante per consentire all’UE di diventare climaticamente neutra entro il 2050 e raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030 dall’accordo di Parigi. Fra tali obiettivi rientra la riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra per la quale la Commissione stima che l’UE debba colmare un divario di investimenti pari a circa 180 miliardi di euro l’anno. Il regolamento deve ora essere adottato dal Parlamento europeo in seconda lettura prima che possa essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale ed entrare in vigore. Il documento si conclude con un focus sull’OCSE che ha aggiornato il documento di valutazione dell’impatto iniziale delle misure di contenimento Covid-19 sull’attività economica e fornito indicazioni sul ruolo delle politiche fiscali per rafforzare fiducia e resilienza.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: covid-19, economie europee, pandemia, rilancio | Leave a Comment »
Biopsia liquida e tumore colon retto
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
La lotta ai tumori è una corsa contro il tempo. Lo sanno tutti, se preso in tempo è quasi sempre curabile e guaribile. Tale affermazione è tanto più vera per i tumori del colon retto che negli ultimi anni vedono una diminuzione della mortalità, attribuibile ai programmi di screening e alla diagnosi precoce. La biopsia liquida è tra le sfide più promettenti nel panorama della diagnosi precoce dei tumori del colonretto. Ricercatori dell’Istituto Tumori Regina e del Gruppo Eurofins Genoma, hanno svolto uno studio collaborativo che dimostra che la biopsia liquida potrebbe davvero rappresentare un punto di svolta, se solo fosse impiegata in modo capillare su soggetti a rischio, e più in là nel tempo anche sulla popolazione generale. In uno studio appena pubblicato su “Journal of Experimental & Clinical Cancer Research”, i ricercatori hanno scovato, in pazienti con tumore del colon retto, minuscole quantità di DNA libero circolante, rilasciato nel sangue dal tumore: quantità anche 500 volte minori di quelle che si riscontrano in pazienti con tumori avanzati. Il DNA tumorale circolante può essere rilevato fin dal giorno dell’operazione chirurgica grazie alla biopsia liquida, mediante una combinazione di metodiche ultrasensibili non ancora impiegata nella diagnostica di routine.“Gli studi – dichiarano Francesca Spinella, Direttrice Scientifica del Gruppo Eurofins Genoma Group e Patrizio Giacomini, ricercatore del Regina Elena e referente di programmi internazionali sul tema – suggeriscono che probabilmente ci stiamo avvicinando alla soluzione, perché la biopsia liquida già oggi svela la presenza di tumori relativamente piccoli, fino a un minimo di 3 cm di diametro in quasi i 2/3 dei pazienti. Il numero dei pazienti analizzati è ancora piccolo, ma i risultati dimostrano che le tecnologie sono mature.”Ma non è tutto. Il lavoro evidenzia che la biopsia liquida è davvero molto utile nel follow-up post chirurgico. Ci sono pazienti, infatti, che il chirurgo dichiara guariti, ma nei quali residua qualche piccolo focolaio di malattia minima residua, impossibile da rintracciare anche con TAC e PET. E’ in questi casi che la biopsia liquida può “venire in soccorso”, individuando quei soggetti che mostrano persistenza di alterazioni neoplastiche nel sangue, gli stessi che tendono ad avere un decorso meno favorevole, con recidive o metastasi precoci.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: biopsia, colon retto, tumore | Leave a Comment »
Online i modelli virtuali di vulcani, faglie attive e fondali marini
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Dalla Grecia all’Islanda, dall’Italia alle Maldive. Tutto in un touch. Studenti, ricercatori o semplici curiosi potranno ritrovarsi, con un clic, sulle pendici di vulcani attivi, sui fondali oceanici, lungo faglie attive o all’interno di caldere vulcaniche. Ambienti reali fotografati con i droni e fruibili attraverso la realtà virtuale direttamente da casa.Lo staff del Laboratorio di Realtà Virtuale per le Scienze della Terra – GeoVires (https://geovires.unimib.it/) del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente della Terra dell’Università di Milano-Bicocca ha infatti deciso di mettere a disposizione quaranta siti geologici virtuali, denominati “Virtual Outcrops”, per rendere esplorabili in prima persona siti geologici di varie parti del mondo. Sarà così possibile effettuare delle vere e proprie escursioni geologiche attraverso la realtà virtuale o i video a 360°, utilizzando degli appositi visori collegati a smartphone o PC. Chi non ha i visori, può comunque esplorare i siti in tre dimensioni.Ogni Virtual Outcrop è arricchito da un’apposita spiegazione, in inglese, e dall’indicazione delle pubblicazioni scientifiche di riferimento, così da guidare gli utenti attraverso la fruizione e la comprensione del sito geologico. Tanti gli aspetti scientifici che potranno essere “studiati”: dalla tettonica attiva ai vulcani, dai fondali marini del Mar Mediterraneo alle barriere coralline dell’Oceano Indiano fino ai fossili in laboratorio. La condivisione dei Virtual Outcrop continuerà anche dopo la pandemia, con lo scopo di mettere la scienza a disposizione di tutti. Sarà quindi sempre possibile esplorare siti che, in molti casi, sarebbero difficilmente raggiungibili a causa della loro localizzazione in regioni remote del pianeta.A livello italiano, stanno collaborando con GeoVires Lab il consorzio interuniversitario CRUST, l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e l’Osservatorio Etneo – INGV di Catania; a livello internazionale l’Università di Atene e l’European Geosciences Union.
≪Il Laboratorio di Cartografia e Droni dell’Osservatorio Etneo dell’INGV – spiega Emanuela De Beni, ricercatrice dell’INGV che ha partecipato al progetto insieme al collega Massimo Cantarero – ha messo a disposizione dei colleghi dello staff del Laboratorio di Realtà Virtuale per le Scienze della Terra dell’Università di Milano-Bicocca una serie di modelli “virtual outcrop” realizzati tramite tecniche fotogrammetriche SfM (Structure from Motion) per la loro diffusione in realtà virtuale. I droni mostrano ormai da anni delle grandi potenzialità quali strumenti indispensabili per il monitoraggio ambientale, la ricerca scientifica e la divulgazione. Siamo quindi fieri di condividere con altri colleghi i prodotti realizzati, con l’obiettivo comune di incrementare la possibilità di visitare siti unici e geologicamente molto interessanti come quelli che caratterizzano il territorio siciliano>>.GeoVires Lab nasce dall’esperienza maturata in due precedenti progetti, Argo3D (http://argo3d.unimib.it/) e 3DTeLC, coordinati da Alessandro Tibaldi, docente di Geologia strutturale. In quell’occasione è stato sviluppato un software mirato a consentire agli studenti di Milano-Bicocca di utilizzare la realtà virtuale immersiva per futuri studi geologici, con navigazione su modelli ad altissima risoluzione in grado di garantire una didattica innovativa e coinvolgente.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: faglie, fondali marini, modelli, virtuali, vulcani | Leave a Comment »
“Necessaria una Fase 2 anche per la mobilità, per la sicurezza di tutti”
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Roma. Per la Fase 2 dell’emergenza sanitaria l’Italia ha bisogno anche del rilancio del suo sistema di trasporti, per risolvere le sue fragilità strutturali e pensare a nuove strategie, per la sicurezza dei cittadini e dei lavoratori del settore. Ad affermarlo in una nota la Faisa Cisal, Federazione Autonoma Italiana Sindacale degli Autoferrotranvieri, Internavigatori ed Ausiliari del Traffico.La filiera produttiva della mobilità, anche in questa situazione di emergenza, al pari di altri servizi essenziali per il paese, non si è mai completamente fermata ma ha dovuto contemperare il diritto alla mobilità in un così grave momento, con rispetto delle misure restrittive e di contenimento del contagio. Adesso però è necessario cominciare ad ipotizzare una ripartenza che certamente dovrà essere coordinata e sistemica.Una parte della vita dei cittadini italiani che si fa fatica ad immaginare nel futuro, è la mobilità: come ci sposteremo quando cominceremo ad uscire dalle nostre case? Come andremo al lavoro e a scuola? Certamente un ruolo decisivo sarà giocato dal trasporto pubblico locale, essenziale alla ripresa del nostro Paese.Immaginare un modello di ripartenza basato sul mondo precedente sarebbe un errore che certamente comprometterebbe il risultato stesso dell’azione intrapresa. Cambieranno i comportamenti dei viaggiatori e di conseguenza degli operatori, entrambi dovranno seguire nuove regole in grado di tutelare sicurezza sanitaria e attività di trasporto.Autobus e metropolitane saranno i luoghi dove sarà più complicato garantire un effettivo distanziamento sociale tra le persone. Chi usa da sempre questi vettori lo sa perfettamente. Con le nuove modalità di distanziamento sociale e di prevenzione dei rischi di contagio un autobus non potrà che viaggiare con una capacità di trasporto fortemente ridotta.Certamente lo sviluppo delle attività da remoto consentirà di ridurre una parte della richiesta di mobilità, ma, con altrettanta certezza, si sa che questo non basterà. Sarà necessario, anche al fine di superare il problema delle ore di punta, cambiare la curva di distribuzione del trasporto, ridistribuendo l’orario di lavoro e di studio nell’arco dell’intera giornata. Solo in questo modo la mobilità potrà essere garantita con le nuove regole di sicurezza.La mobilità, sino a ieri immaginata solo come “sostenibile”, dovrà anche diventare, almeno per quanto riguarda l’aspetto sanitario, protetta ed adeguata alle nuove esigenze, sia per gli utenti che per i lavoratori, determinando quindi i relativi cambi di azioni quotidiane.Questa emergenza ci pone tutti di fronte alla necessità di ridisegnare un futuro con nuovi paradigmi, nuove strategie rispetto ad una differente richiesta di mobilità che dovrà adeguarsi a nuovi modelli organizzativi che interverranno.In questa fase ogni soggetto deve fare uno sforzo atto a ricercare soluzioni coordinate tra i diversi portatori di interesse, senza limitarsi a ricercare nelle controparti i nemici e quindi senza ergersi a portatori esclusivi di verità universali sulla base di rendite di posizione ormai oggettivamente anacronistiche.La Faisa Cisal, nell’ambito della sua rappresentanza, come e più di ieri, è pronta a fare la sua parte all’interno delle task force, cabine di regia, tavoli tecnici, protocolli e di tutti gli organismi che saranno costituti al fine di individuare misure condivise, con una logica inclusiva, che deve avere come obbiettivo la ripartenza di un settore determinante per l’economia del Paese con il massimo del livello di sicurezza possibile.Per questo l’Italia si deve coordinare sulla ripresa, e il Governo ed Ministeri competenti devono disporre le opportune azioni atte a consentire concretamente una nuova mobilità, in sicurezza, sia per i cittadini che gli operatori del settore” conclude il segretario. (fonte:ComunicatiStampa.net)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: mobilità, sicurezza | Leave a Comment »
Dai diritti degli studenti ai doveri del docente, la mini guida
Posted by fidest press agency su domenica, 26 aprile 2020
Il 6 aprile ricordiamo che l’autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, in accordo con il Ministero dell’Istruzione, ha pubblicato per i docenti una mini guida come supporto metodologico-pratico su come aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare l’emergenza, partendo dalla tutela dei diritti che sono loro riconosciuti dalla Convenzione ONU del 1989.“In situazione di emergenza planetaria – commenta Marcello Pacifico presidente nazionale Anief – è fondamentale infondere negli alunni un senso di tranquillità e di sicurezza con un contatto costante per far capire loro che possono continuare a fare il loro dovere come studenti e la loro parte come cittadini consapevoli”.Tra le proposte presentate al Senato, all’art. 1, Anief si è occupato proprio della DaD, con l’emendamento “Delega agli organi collegiali per il recupero degli apprendimenti”, chiedendo che il lavoro svolto dai docenti durante la sospensione della didattica abbia validazione all’interno degli organi collegiali (collegio docenti, consigli di classe, di dipartimento) al fine di poter predisporre un piano di recupero rispondente alla disponibilità e all’utilizzo da parte di ogni discente e di ogni docente degli strumenti informatici e di quanto messo in atto per lo svolgimento della DaD, didattica a distanza.
Posted in scuola/school | Leave a Comment »