Lo studio firmato Sapienza identifica nel patrimonio genetico del piccolo animale il segreto per la comprensione degli intricati meccanismi legati alla comparsa di nuove specie I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Biology and Evolution. Secondo il calendario cinese, il 2020 è l’anno del Topo e la rivista Molecular Biology and Evolution ha voluto celebrare questo avvenimento dedicando una particolare attenzione scientifica agli studi sulla genetica evolutiva di ratti e topi. Fra questi, è stato selezionato e pubblicato il lavoro del gruppo di ricerca coordinato da Riccardo Castiglia del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, riguardante l’evoluzione in Mus domesticus, anche detto topolino delle case o topo domestico, nell’arcipelago delle Isole Eolie (Sicilia).Lo studio, per mezzo di tecniche di sequenziamento genetico di ultima generazione (Next Generation Sequencing, NGS), ha analizzato da un nuovo punto di vista la straordinaria diversità cromosomica delle popolazioni del topolino delle case che vivono nell’arcipelago. La particolarità genetica di questo animale è il risultato di una millenaria convivenza con l’uomo che avrebbe avuto quindi un ruolo determinate nel suo processo evolutivo.Il topolino domestico ha origine nel corso del Neolitico in Medio Oriente, come commensale dell’uomo che, a quel tempo, iniziava a vivere in comunità stanziali. Da lì, insieme al suo compagno di viaggio si è spostato arrivando nel Mediterraneo centrale circa 3.000 anni fa, durante l’Età del Ferro. Le Isole Eolie rappresentavano in quel periodo storico un crocevia di passaggio delle navi mercantili, una delle principali vie commerciali dell’ossidiana, il prezioso vetro nero vulcanico.“Le isole – commenta Emanuela Solano, autrice dello studio – sono una fabbrica di variabilità genetica e rappresentano un vero paradiso per il biologo evoluzionista. Grazie alla collaborazione con l’Università di Konstanz, nel nostro lavoro abbiamo affiancato per la prima volta all’analisi dell’evoluzione cromosomica in Mus domesticus, che è il nostro ambito di ricerca da svariati anni, un approccio genome wide, basato sull’indagine dell’intero genoma”. Così i ricercatori hanno osservato come il Mus domesticus abbia sviluppato, nel tempo e in molte delle aree che ha “colonizzato”, diverse mutazioni cromosomiche (dette traslocazioni Robertsoniane) da cui sono derivate le cosiddette razze cromosomiche, ovvero numerose popolazioni con numero cromosomico variabile. Nello specifico è stato evidenziato che tale diversità cromosomica si è originata all’interno dell’arcipelago e non deriva da colonizzazioni multiple da aree limitrofe, come invece si riteneva in precedenza.Inoltre, sono stati dimostrati complessi meccanismi di ibridazione che hanno “rimescolato” le razze cromosomiche presenti sulle diverse isole per arrivare a nuove combinazioni cromosomiche.“La presenza di razze cromosomiche – aggiunge Solano – rende il topolino un modello per gli studi volti a comprendere i meccanismi legati all’origine di nuove specie (la speciazione) e il ruolo delle mutazioni cromosomiche nella fertilità degli ibridi”. “La risoluzione di questo complesso modello di evoluzione cromosomica – conclude Riccardo Castiglia – ha dimostrato che il topolino ha grandi “capacità evolutive” e che nella sua veste selvatica può rappresentare un occhio sull’evoluzione in tempi brevi, evidenziando, ogni volta che si va a fondo su questo argomento, aspetti sorprendenti. Rappresenta, quindi, un validissimo strumento per la comprensione degli intricati meccanismi che portano alla comparsa di nuove specie rappresentando un proxy per lo studio della biodiversità del pianeta”.
Archive for Maggio 2020
Il topolino domestico delle Isole Eolie
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: eolie, isole, topolino | Leave a Comment »
La Federazione Russa ignora ripetutamente i diritti dei popoli indigeni
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
I popoli indigeni cercano di proteggere la loro terra dalla distruzione ambientale causata dalla ricerca e dall’estrazione di materie prime. Questa è una spina nel fianco dei servizi segreti russi: in un’intervista all’agenzia di stampa TASS, il vicecapo dei servizi segreti, il generale Vladimir Kulishov, si è lamentato ieri dei “sostenitori stranieri” dei popoli indigeni e dei ricercatori polari. L’accusa che ogni protesta contro il governo russo sia controllata da agenti stranieri è un classico della propaganda di Putin. I popoli indigeni della Russia hanno tutto il diritto di difendere il loro territorio e il loro stile di vita contro gliinteressi di sfruttamento delle industrie estrattive. Kulishov è a capo delle autorità di controllo delle frontiere e della guardia costiera, che sono sotto il controllo dei servizi segreti FSB. Nella fase finale della seconda guerra cecena, combattuta dal 1999 al 2009, è stato a capo del FSB in Cecenia (2006-2008). È accusato di innumerevoli crimini contro la popolazione civile. Nell’agosto 2008 è diventato vicedirettore dell’FSB per tutta la Russia e vicepresidente del Comitato nazionale antiterrorismo. Dal 2013 è responsabile della guardia costiera e della sorveglianza delle frontiere. Ha già ricevuto diverse medaglie militari per il suo lavoro. Ha il grado di generale dell’esercito perché l’FSB è affiliato all’esercito. Le organizzazioni non governative in Russia, che ricevono donazionidall’estero, devono registrarsi come “Agenti stranieri” dal 2012. Da allora la legge in materia è stata più volte inasprita. Per le organizzazioni interessate, la registrazione comporta una notevole limitazione delle loro attività. Fare completamente a meno delle donazioni dall’estero di solito non è un’opzione, tanto che molte organizzazioni hanno dovuto chiudere.
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: diritti, indigeni, popoli | Leave a Comment »
Pil: Istat, I trimestre 2020 -5,3%
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Secondo l’Istat, nel primo trimestre del 2020 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), è diminuito del 5,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,4% in termini tendenziali.”Crollo drammatico, ancora peggiore rispetto alle stime iniziali, ma in linea con le previsioni del Governo” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Considerato che i negozi sono stati chiusi solo dal 12 marzo, mentre le attività produttive sono state sospese solo a partire dal 23 marzo, ed entro il 25 marzo, in pratica una settimana su 4, si tratta di una caduta incredibile, come dice l’Istat di portata eccezionale. Ricordiamo, però, che nel Def era stimato un crollo ancora superiore, del 5,5 per cento” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: istat, pil | Leave a Comment »
Prosegue la corsa del carrello della spesa
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
I prezzi dei beni dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, gli unici acquisti che gli italiani potevano effettuare anche durante il lockdown, continuano a salire: da febbraio ad oggi sono aumentati di 8,6 volte. Da un rialzo annuo registrato a febbraio dello 0,3%, sono più che triplicati a marzo, segnando un +1%, saliti al 2,5% di aprile, per attestarsi ora a +2,6%. Purtroppo, mentre la deflazione non ha alcun effetto pratico sulle tasche degli italiani, il carrello incide sul loro portafoglio, aumentando il costo della vita” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Una stangata per le famiglie già provate dalla Cassa integrazione e dalla chiusura delle attività. Per una coppia con due figli, la famiglia tradizionale di una volta, in teoria la deflazione dovrebbe portare ad una riduzione della spesa di 95 euro, ma in pratica, visto che gli italiani non hanno potuto sfruttare il risparmio di 229 euro per la voce trasporti, quello che incide è solo il carrello della spesa, che a +2,6% implica un aumento del costo della vita, per i soli acquisti di tutti i giorni, di 220 euro su base annua, 206 euro per gli alimentari. Per una coppia con 1 figlio, la tipologia di nucleo familiare ora più diffusa in Italia, il rialzo per le compere quotidiane è di 193 euro, 180 euro per il cibo, per una famiglia media sono, rispettivamente, 160 e 150 euro. Per un pensionato con più di 65 anni, sono 101 euro per le spese obbligate del carrello e 96 euro per i beni alimentari” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: carrello, spesa | Leave a Comment »
Per vivere gite fuori porta on the road, con Slow Drive
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Con Slow Drive, azienda specializzata nel noleggio di vetture d’epoca senza conducente, con 9 sedi disseminate tra il Lago di Garda, Lago di Como, Parma, Torino, Verona, Padova, Firenze e Savona, si sceglie il gioiello a quattro ruote che si preferisce e si parte on the road tra borghi isolati ed itinerari immersi nella campagna, come negli anni ’60, quando il viaggio si viveva con lentezza e non necessariamente con una precisa destinazione. A bordo di un’Alfa Romeo Duetto Osso di Seppia rosso fuoco, su un’elegante Giulietta Spider, stringendo il volante di una scintillante Triumph Spitfire o di un mitico VW Maggiolino Cabriolet, la strada diventa una continua scoperta, in cui il tempo sembra perdere il suo ritmo. Nella sede sul Lago di Garda ci sono 23 tipologie di auto d’epoca a disposizione. Qui le appassionate di esperienze vintage e gli amanti dei motori d’epoca trovano un grazioso cestino da pic nic in vimini, per vivere un viaggio di libertà e gusto da soli o con i bambini. Il cestino è infatti per 4 persone, fornito di piatti, bicchieri, set di posate in acciaio inox, apribottiglie, sale e pepe e un’ampia coperta per allestire il proprio pranzetto vista lago.Con Slow Drive si possono noleggiare auto d’epoca per mezza giornata, una giornata intera, o per un weekend. Tutte le auto sono sanificate ad ogni singolo viaggio e le modalità di consegna delle chiavi viene organizzata rispettando distanze e norme di sicurezza. Con la promozione #ripartenzainspider nella sede del Lago di Garda si può prenotare il voucher – valido per un anno e comprensivo di gadget da slowdrivers, come i guantini in pelle e occhiali da sole anni ’60 oltre alle mappe con i più bei tour consigliati – per noleggiare una spider o una mitica auto d’epoca per un giorno, ricevendo il cestino da pic nic oppure uno sconto del 20% sul prezzo del noleggio, con la possibilità di cancellare senza penali fino a 2 giorni prima della partenza. Il prezzo è a partire da 200 euro per la giornata intera dalle 9.00 alle 19.00.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: fuori porta, gite, on the road, slow drive | Leave a Comment »
Coronavirus: Lombardia, Liguria e Piemonte non sono pronte alla riapertura
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Secondo quanto previsto dal DL 33/2020, dal 3 giugno saranno nuovamente autorizzati i movimenti di persone tra le Regioni italiane. Non tutte, però, potrebbero avere il via libera o le stesse modalità: domani il Ministro della Salute Speranza valuterà il monitoraggio dei dati del contagio da parte dell’Istituto Superiore di Sanità, i cui risultati saranno decisivi per formalizzare la decisione sulla ripresa della mobilità interregionale.Tra le istituzioni, le forze di maggioranza e sindaci e governatori (in particolare del Sud) sembra prevalere un senso comune di massima cautela, nonostante il trend positivo dei dati. «Anche nella settimana 21-27 maggio, infatti – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – il nostro monitoraggio indipendente conferma sia la costante riduzione del carico su ospedali e terapie intensive, sia il rallentamento di contagi e decessi».
Tenendo conto delle notevoli eterogeneità regionali nell’esecuzione dei tamponi, della limitata affidabilità dell’indice Rt, per informare la possibile riapertura dei confini regionali la Fondazione GIMBE ha condotto un’analisi indipendente relativa alla fase 2 nelle varie Regioni utilizzando due indicatori parametrati alla popolazione residente: l’incidenza di nuovi casi e il numero di tamponi “diagnostici”, escludendo quelli eseguiti per confermare la guarigione virologica o per necessità di ripetere il test.
Percentuale di tamponi diagnostici positivi. Risulta superiore alla media nazionale (2,4%) in 5 Regioni: in maniera rilevante in Lombardia (6%) e Liguria (5,8%) e in misura minore in Piemonte (3,8%) Puglia (3,7%) ed Emilia-Romagna (2,7%).
Tamponi diagnostici per 100.000 abitanti Rispetto alla media nazionale (1.343), svettano solo Valle d’Aosta (4.076) e Provincia Autonoma di Trento (4.038). Nelle tre Regioni ad elevata incidenza dei nuovi casi, la propensione all’esecuzione di tamponi rimane poco al di sopra della media nazionale sia in Piemonte (1.675) che in Lombardia (1.608), mentre in Liguria (1.319) si attesta poco al di sotto.
Incidenza di nuovi casi per 100.000 abitanti: rispetto alla media nazionale (32), l’incidenza è nettamente superiore in Lombardia (96), Liguria (76) e Piemonte (63). Se il dato del Molise (44) non desta preoccupazioni perché legato a un recente focolaio già identificato e circoscritto, quello dell’Emilia-Romagna (33) potrebbe essere sottostimato dal numero di tamponi diagnostici (1.202 per 100.000 abitanti) ben al di sotto della media nazionale (1.343) Si sottolinea che i dati analizzati riflettono quasi interamente le riaperture del 4 maggio, ma non quelle molto più ampie del 18 maggio che potranno essere valutate nel periodo 1-14 giugno, tenendo conto di una media di 5 giorni di incubazione del virus e di 9-10 giorni per ottenere i risultati del tampone. A 23 giorni dall’allentamento del lockdown, dunque, la Fondazione GIMBE dimostra che la curva del contagio non è adeguatamente sotto controllo in Lombardia, Liguria e Piemonte: in queste Regioni si rileva la percentuale più elevata di tamponi diagnostici positivi, il maggior incremento di nuovi casi, a fronte di una limitata attitudine all’esecuzione di tamponi diagnostici. In Emilia-Romagna, una propensione ancora minore potrebbe distorcere al ribasso il numero dei nuovi casi.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: coronavirus, riapertura | Leave a Comment »
Tumore del colon-retto
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Per la prima volta l’immunoterapia è efficace nel tumore del colon-retto metastatico in pazienti mai trattati in precedenza (prima linea), che presentino una instabilità dei microsatelliti, caratterizzati da un grande numero di mutazioni e con prognosi sfavorevole. Notevoli i benefici emersi dallo studio di fase III KEYNOTE-177, presentato in sessione plenaria al Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO), che si apre oggi in forma virtuale fino al 31 maggio. Pembrolizumab, molecola immunoterapica, ha raddoppiato, in questo sottogruppo di pazienti, la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia nel carcinoma colorettale avanzato. Nel 2019, in Italia, sono stati stimati oltre 49.000 nuovi casi di tumore del colon-retto (27.000 uomini e 22.000 donne) e 481.000 cittadini vivono dopo la diagnosi.
“È importante che i pazienti siano consapevoli dei passi in avanti nelle opzioni terapeutiche – spiega Giordano Beretta, Presidente AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Responsabile dell’Oncologia Medica all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo -. Nella maggior parte dei casi, la malattia avanzata non è adatta a un intervento chirurgico potenzialmente curativo. Ma, grazie alle nuove terapie, la sopravvivenza di questi pazienti è più che raddoppiata rispetto a vent’anni fa e raggiunge i 30 mesi. Il 20% delle diagnosi, purtroppo, è scoperto in fase metastatica. Lo studio ha coinvolto pazienti con malattia avanzata ed elevata instabilità dei microsatelliti/deficit del ‘mismatch repair’(MSI-H/dMMR), il complesso di proteine preposto alla riparazione degli errori di replicazione del DNA. Circa il 5% dei pazienti con tumore del colon-retto metastatico mostra proprio elevata instabilità dei microsatelliti, da cui deriva un alto numero di mutazioni. Questo tipo di neoplasie è associato a una diminuzione della sopravvivenza e a una minore risposta alla chemioterapia convenzionale. Da qui l’importanza dello studio KEYNOTE-177, che ha il potenziale per cambiare la pratica clinica, evitando la chemioterapia a una parte delle persone colpite dalla neoplasia in fase avanzata. Ogni anno, in Italia, sono circa 500 i malati candidabili a questo approccio innovativo”.
Lo studio ha coinvolto 307 persone con carcinoma del colon-retto metastatico con MSI-H/dMMR. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere pembrolizumab in prima linea fino a due anni oppure uno tra sei diversi regimi chemioterapici standard a scelta dell’investigatore, selezionati prima della randomizzazione.
“La sopravvivenza libera da progressione con pembrolizumab in prima linea è risultata pari a 16,5 mesi rispetto a 8,2 mesi con chemioterapia con o senza terapia mirata, rendendo la molecola immunoterapica un potenziale nuovo standard di cura dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico con elevata instabilità dei microsatelliti/deficit del ‘mismatch repair’ – afferma Fortunato Ciardiello, Ordinario di Oncologia Medica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e sperimentatore principale dello studio KEYNOTE-177 per l’Italia -. A due anni, il tasso di sopravvivenza libera da progressione era pari al 48% con pembrolizumab rispetto al 19% con chemioterapia. Non solo. Pembrolizumab ha ridotto il rischio di progressione della malattia o morte del 40% rispetto allo standard di cura rappresentato dalla chemioterapia, con una migliore tollerabilità”.
“Anche la percentuale dei pazienti che hanno riportato una diminuzione delle dimensioni del tumore (tasso di risposta obiettiva) era migliore con pembrolizumab, pari al 43,8% rispetto a 33,1% con chemioterapia – continua il prof. Ciardiello -. L’11% dei pazienti trattati con l’immunoterapia ha mostrato risposta completa (nessun tumore rilevabile), nel 32,7% vi è stata una riduzione delle dimensioni del tumore (risposta parziale) e nel 30,9% la malattia si è mantenuta stabile. In confronto, il 3,9%, il 29,2% e il 42,2% dei pazienti trattati con chemioterapia hanno evidenziato, rispettivamente, risposta completa, risposta parziale e malattia stabile. La risposta con pembrolizumab è risultata anche più duratura con l’83% dei pazienti con risposta maggiore di 2 anni rispetto al 35% dei pazienti che avevano ricevuto chemioterapia”.
“Il tumore del colon-retto insorge, in oltre il 90% dei casi, a partire da lesioni precancerose che subiscono una trasformazione neoplastica maligna – conclude il presidente Beretta -. Gli stili di vita scorretti svolgono un ruolo molto importante nella prevenzione della patologia, in particolare sedentarietà, fumo di sigaretta, sovrappeso, obesità, consumo di farine e zuccheri raffinati, carni rosse ed insaccati e ridotta assunzione di fibre vegetali. Gli stili di vita sani devono essere rispettati anche dopo la diagnosi, sia per prevenire l’insorgenza di recidive che per migliorare l’efficacia dei trattamenti. AIOM da anni è impegnata per sensibilizzare tutti i cittadini sul ruolo della prevenzione”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: colon retto, tumore | Leave a Comment »
Ue: Rojc (Pd), chi sta con Orban è contro l’Italia
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
“Parole utili quelle del premier ungherese perché mostrano definitivamente che chi sta con Orban è contro l’Italia. I sovranisti sono nemici dell’Europa solidale e non credono in un futuro comune, per questo Meloni e Salvini hanno votato contro il Recovery Fund, e per questo sono amici di Orban”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc (Pd) commentando la dichiarazione del premier ungherese Viktor Orban, secondo il quale il Recovery Fund è “assurdo e perverso”.
“L’Ungheria sta con un piede in Europa da dove – precisa Rojc – arrivano i trasferimenti dal bilancio Ue che finanziano il suo sviluppo, e dall’altra parte si tiene le mani libere con la Russia o la Cina. Adesso vuole pure mettersi di traverso agli aiuti all’Italia”.
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: italia, orban | Leave a Comment »
Le città e le regioni hanno bisogno di finanziamenti diretti dell’UE per un patto sul clima
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Nell’intervista che segue Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia e candidato Presidente della Polonia, condivide le sue opinioni in merito al patto europeo per il clima , l’iniziativa della Commissione europea volta a promuovere l’impegno dei cittadini per il Green Deal europeo e il percorso verso la neutralità climatica. Un questionario al riguardo è attualmente compilabile nel quadro dello studio del CdR sul tema “Rafforzare la capacità degli enti regionali e locali di attuare il Green Deal: uno strumentario per il patto per il clima”.Mi sembra evidente e molto semplice: senza le comunità locali, l’ambizioso obiettivo della neutralità climatica stabilito dal Green Deal europeo non potrà mai realizzarsi. Siamo noi ad attuare il 70 % di tutta la legislazione dell’UE, e rappresentiamo un terzo della spesa pubblica e due terzi degli investimenti pubblici nell’UE. Per quanto riguarda i cambiamenti climatici, siamo responsabili dell’attuazione del 90 % delle misure di adattamento e del 70 % delle azioni di mitigazione. È quindi evidente che il nostro ruolo e il nostro impegno sono fondamentali. Per realizzare la neutralità climatica occorre il contributo di tutti: dei governi nazionali, degli enti locali e regionali e, più importante di tutti, dei cittadini. Essi devono capire perché valga la pena compiere questo sforzo, percepire chiaramente i benefici che la transizione climatica può apportare alla loro salute, al loro benessere e anche al loro portafoglio. A tale proposito, considero che gli enti locali abbiano un ruolo speciale: siamo i più vicini ai cittadini e rappresentiamo il livello di amministrazione nel quale essi nutrono maggiore fiducia. Per questo sostengo e incoraggio una stretta collaborazione tra la Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni al fine di realizzare il nostro obiettivo comune, ossia rendere l’UE climaticamente neutra.Ritengo che oggi sia ancora più importante di quanto non fosse prima della pandemia di Covid-19. Ancora una volta, la pandemia ha dimostrato come i governi locali siano fondamentali, poiché combattono in prima linea e rispondono direttamente alle esigenze e alle paure dei cittadini. Nel contesto del Green Deal, gli enti locali e regionali devono essere dotati di una serie concreta di strumenti che consentano loro di operare un autentico cambiamento sul terreno, un cambiamento di cui le persone possano effettivamente rendersi conto. In caso contrario, l’idea di neutralità climatica rimarrà solo una promessa, e neppure molto popolare, a maggior ragione con la crisi economica che ci attende. Ci troviamo oggi dinnanzi ad un bivio, ed è importante prendere le giuste decisioni, orientandoci verso un’economia più sostenibile per le persone e che sia incentrata proprio su di loro.Innanzitutto, sto cercando di comprendere come la pandemia abbia cambiato la percezione della politica climatica nelle comunità locali. Per quelle che la consideravano una priorità, rimarrà tale? Dobbiamo essere consapevoli che la pandemia e le perturbazioni economiche che ne derivano colpiscono gravemente le comunità locali. Gli enti locali e regionali, come Varsavia, hanno già subito un enorme calo delle entrate nei rispettivi bilanci. Saranno ancora pronti a investire in una transizione verde, oppure – come sembra più appropriato dire oggi – in una ripresa verde? Vorrei sapere con precisione di che cosa abbiano bisogno per intraprendere questo percorso.A causa della pandemia, le nostre società ed economie si trovano oggi in un territorio inesplorato. Personalmente, ritengo che l’unica via percorribile sia una ripresa fondata sulla forza e sulle opportunità offerte dall’Unione europea. Tuttavia, temo che vi siano altre voci che sostengono il contrario. Suggerirei quindi alla Commissione europea di imparare la lezione e di restare il più vicino possibile ai cittadini. La Commissione europea può contare su forti alleati tra di noi, governi locali e regionali. Siamo disposti a contribuire alla realizzazione degli obiettivi che condividiamo, tra cui la neutralità climatica. Insisto: siamo impegnati a sostenere una ripresa verde, ma se vogliamo realizzarla abbiamo bisogno di risorse finanziarie adeguate per accelerare il processo. Le città di tutta l’UE, come Varsavia, dovrebbero ricevere finanziamenti diretti dell’Unione, poiché noi sappiamo dove e come utilizzarli in modo efficiente, affinché i cittadini possano vedere chiaramente i risultati di tali investimenti nella loro vita quotidiana.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: città, finanziamenti, regioni | Leave a Comment »
Il Presidente Tzitzikostas: il bilancio dell’UE e il piano di rilancio dell’economia proteggono le regioni
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Commentando il QFP dell’UE e il piano di rilancio proposti dalla Commissione europea, il Presidente del Comitato europeo delle regioni, Apostolos Tzitzikostas, ha dichiarato: “Il nuovo bilancio dell’UE del valore di 1 100 miliardi di EUR e il piano di rilancio dell’economia da 750 miliardi di EUR sono incentrati sulla sicurezza, sul rilancio dell’economia e sulla resilienza delle regioni, delle città e dei piccoli comuni di tutta Europa e comprendono gli elementi chiave richiesti dal Comitato europeo delle regioni. Essi forniscono inoltre una chiara risposta ai populisti e agli euroscettici, dimostrando il valore aggiunto dell’Unione europea in un momento difficile come quello attuale. Esorto gli Stati membri dell’UE e il Parlamento europeo a esaminare e adottare in tempi rapidi le proposte presentate oggi dalla Presidente Ursula von der Leyen”.”Come chiesto dal Comitato europeo delle regioni, il nuovo progetto di bilancio dell’UE comprende un fondo europeo per la ripresa di almeno 500 miliardi di EUR sotto forma di finanziamenti a fondo perduto. Istituisce un nuovo programma in materia di sanità pubblica che riunisce tutti i livelli di governo – UE, nazionale e regionale – per migliorare i servizi e le strutture sanitarie in tutto il continente. La proposta rinvigorisce la politica di coesione dell’UE, con uno stanziamento di oltre 373 miliardi di EUR, rafforza lo sviluppo rurale investendo 90 miliardi di EUR e dà impulso alla transizione giusta con un fondo da 40 miliardi di EUR. In linea con le nostre richieste, i piani della Commissione forniscono anche risposte importanti per settori vitali come il turismo, la cultura e le PMI “, ha aggiunto il Presidente Tzitzikostas.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bilancio, europeo, Tzitzikostas | Leave a Comment »
European parliament: The week ahead 01 – 07 June 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Brussels Committee meetings.COVID-19/Schengen internal checks. A resolution on the situation of the Schengen area following the COVID-19 outbreak will be voted on by the Civil Liberties Committee. During a debate held on 12 May, MEPs emphasised that the temporary checks on Schengen borders need to be lifted in a coordinated manner as soon as conditions allow (Thursday).
New EU long-term budget/Agriculture. The Agriculture Committee will debate the revised MFF proposal and its impact on EU farm policy funding with Budget Commissioner Johannes Hahn. MEPs have repeatedly insisted that only adequately-funded EU farm policy can deliver food security and at the same time take on board the EU Green Deal (Tuesday).
COVID-19/Digital surveillance. The use of digital surveillance in the context of the COVID-19 pandemic and its implications for human rights will be debated by the Human Rights Subcommittee (Friday).
Roma Integration Strategies. The implementation of National Roma Integration Strategies will be debated by the Civil Liberties Committee with Equality Commissioner Helena Dalli and EU Agency for Fundamental Rights (FRA) Executive Director Michael O’Flaherty. These strategies aim at combating negative attitudes towards people of Romani background in Europe and facilitate their integration (Thursday).
President’s diary. EP President David Sassoli will meet, via videoconference, Parliament’s Contact Group on the MFF to discuss the upcoming talks on the new long-term budget, on Tuesday. The President will have a bilateral meeting, also via videoconference, with the Italian Prime Minister Giuseppe Conte as well as a phone call with the Speaker of Ukraine’s Parliament (Verkhovna Rada) Dmytro Razumkov, on Wednesday. On Thursday, President Sassoli will deliver a speech on NEF Online, the online debate platform of the Nueva Economía Forum.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: european parliament | Leave a Comment »
McAllister on EU-UK talks: Full support for the EU Chief Negotiator
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
The Chair of Parliament’s United Kingdom Coordination Group, David McAllister (EPP, DE), made the following statement on Friday after a meeting with EU Chief Negotiator Michel Barnier.After a vote in the Committees of Foreign Affairs and International Trade on 12 June, the European Parliament will vote on a resolution at the 17-19 June plenary session to sum up its stance ahead of the milestone High-Level Conference with the UK.“As stated in several resolutions, Parliament will not consent to an agreement that does not include provisions on level playing field, fundamental rights, robust governance and a stable framework for fisheries.It also considers the full implementation of the Withdrawal Agreement, co-signed by the UK Prime Minister, to be crucial.Today we reiterate our full support for the EU Chief Negotiator, who has a clear political mandate from the European Council and the overwhelming support of the European Parliament to negotiate an ambitious agreement that covers all the areas and sectors included in the Political Declaration. Not only the ones in which the UK government is interested.The EU cannot make an agreement at the cost of undermining its internal market or the interests and competitiveness of our companies and industries. Meanwhile, in the UK legal proposals, there are many examples of areas where the UK wants to keep access to the single market whilst not abiding by its rules: it asks for almost complete freedom of movement for service providers, the assimilation of UK auditors, the recognition of professional qualifications and electricity interconnection. The EU has provided none of these in any of its agreements with third countries.As the UK is no longer an EU member, it cannot have similar access to EU databases as member states. For the same reason, the UK cannot enjoy the right to decide on financial services equivalence or the adequacy of data protection, which are EU sovereign competences. The UK has taken a sovereign decision to leave the EU, its internal market and customs union and this will have concrete consequences as of 1 January 2021.”
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: E.U., mcallister, negotiator, support | Leave a Comment »
MEPs: Focus on crisis response when coordinating economic and budgetary policies
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Economic and Monetary Affairs Committee (ECON) MEPs stressed that in order to become a proper recovery tool, the Commission’s Country-Specific Recommendations (CSR) have to be implemented in the member states and must take into account a post-crisis reality. Executive Vice-President Dombrovskis pointed to the resilience facility, the new recovery instrument designed to improve the implementation of the CSR. Commissioner Gentiloni explained that each country, together with the Commission, will have to prepare a tailor-made recovery and resilience plan, in which the member states’ post-crisis priorities should be ensured.Other ECON MEPs were concerned about the general escape clause, which allows the excessive deficit procedure against a member state to be put on hold in times of a severe economic downturn. MEPs wanted to know when the procedure will kick in again and how to keep the right balance between debt sustainability and much-needed investments.
Mr Dombrovskis stressed that the Stability and Growth Pact has been put on hold until the economy is growing again; then the rules start to reapply. Commissioner Gentiloni called for the Council and the Parliament to come to an agreement quickly, so that funds can reach recipients on the ground and the economy can rebound.Finally, MEPs asked about the connection between the rule of law and access to EU funds. Executive Vice-President Dombrovskis reminded MEPs that rule of law is a condition to access EU funding.Commissioner for Jobs and Social Rights Nicolas Schmit said that the latest unemployment forecast for the EU in 2020 stands at 9 % and one out of four workers is currently on a short-time work schedule. Several Members from the Employment and Social Affairs Committee (EMPL) voiced their deep concern that the unemployment level for Europe’s youth is nearly twice as high as that of all job seekers.Commissioner Schmit underlined that fighting youth unemployment remains a priority and that the Commission will reinforce the youth guarantee to improve the prospects for young people.The risk of creating a digital divide when demand for highly-qualified workers will increase, especially in the context of the digital and green transition, was another point of concern for MEPs, who noted that the measures in the context of the green deal could lead to job losses and exacerbate poverty and inequality.According to Mr Dombrovksis, the green deal will actually have a positive effect on the economy and will create new jobs, with digital skills featuring prominently on the upcoming reinforced skills agenda.
MEPs also underlined that the crisis has exposed the shortcomings of our current social model and that the European Semester has to be at the service of recovery and a transformation that is social, economically fair and green. Commissioner Schmit highlighted that the social dimension is anchored in the European Semester by means of the social scoreboard and that the Commission tackles problems related to precarious work with initiatives such as fair and predictable working conditions, proposals for an EU minimum wage, working conditions of platform workers, and a child guarantee.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: affairs, economic, monetary | Leave a Comment »
Towards a sustainable EU food system
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
The European Commission has adopted a Farm to Fork Strategy for a fair, healthy and environmentally friendly food system and a Biodiversity Strategy to bring nature back into our lives. The strategies are mutually reinforcing, bringing together nature, fishers, farmers, business and consumers to jointly work towards a competitively sustainable future in line with the European Green Deal.
Under the Farm to Fork initiative, forthcoming strategic guidelines for the sustainable development of EU aquaculture will provide direction to increase the sector’s sustainability and competitiveness. They should also guide the sector towards a 50% reduction of antimicrobials use as well as the increase in organic aquaculture production. The Commission also plans a separate strategy for the development of algae production and use in the EU. Moreover, the strategy reiterates the need for full implementation of the common fisheries policy, stressing in particular the efforts still to be undertaken in the Mediterranean. A number of measures, including financial instruments, will be available to support European fishers and aquaculture producers in driving the necessary transition. All initiatives announced in the Farm to Fork Strategy will be subject to further discussion and consultation with the stakeholders. The Biodiversity Strategy aims to strengthen the protection of marine ecosystems and to restore them to achieve “good environmental status,” through the expansion of protected areas and the establishment of strictly protected areas for habitats and fish stocks recovery. The strategy stresses the need for an ecosystem-based approach to the management of human activities at sea. This means addressing the overexploitation of fishing stocks to or under Maximum Sustainable Yield levels (i.e. a level that will allow a healthy future for the fish stock’s biomass); eliminating bycatch, or at least reducing it to non-dangerous levels, in order to protect sea mammals, turtles and birds, especially those that are threatened with extinction or in bad status; and tackling practices that damage the seabed.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: food, system | Leave a Comment »
International trade data: EUMOFA webinar video and presentation available
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
The European Market Observatory for Fisheries and Aquaculture products (EUMOFA) has released the video recording and other material from its webinar on international trade data.
A video recording of the webinar with English, French and Spanish subtitles is now available on the EUMOFA website. The collection also includes the presentation and the summary of discussions with replies to questions raised during the seminar.The webinar focused on how to extract import and export volumes, values and prices of each species traded by the nearly one hundred countries covered by EUMOFA, the world’s most comprehensive and publicly accessible trade database on fisheries and aquaculture products. It also included tips on how to use the database to view trade flows between countries and understand market phenomena.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: eumofa, european market, webinar | Leave a Comment »
Ocean Coalition coming soon: join the announcement on World Ocean Day!
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
On Monday 8 June World Ocean Day – the Virtual Ocean Literacy Summit will be livestreamed between 11:00 and 14:00. The Summit brings together the EU, IOC-UNESCO and other international partners to discuss the role of ocean literacy (OL) in transforming knowledge into action, in the context of the UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development.
During the summit, Virginijus Sinkevičius, European Commissioner for Environment, Oceans and Fisheries, will announce the creation of the “EU4Ocean” coalition. The EU4Ocean initiative will amplifiy ongoing OL efforts by connecting organisations, projects and people. It is EU’s contribution to ocean literacy and a call for action to all citizens to engage for more sustainable oceans.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: coalition, ocean, world ocean day | Leave a Comment »
Ue. Pichetto (FI): no facili entusiasmi e lavorare a Consiglio europeo di giugno
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
“La proposta presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen risponde a quanto da tempo richiede Forza Italia e cioè risorse a bassissimo tasso e a lunga scadenza con cui ridare slancio all’economia. In tutto 170 miliardi di euro di cui quasi la metà saranno a fondo perduto. Rimangono però alcune incertezze che impongono prudenza, e prime fra tutte la posizione dei cosiddetti ‘Paesi frugali’ i quali sono contrari al sistema del fondo perduto, a cui preferiscono quello del prestito, oltre a condizioni stringenti per la concessione di queste risorse. Per questa ragione il governo farebbe bene a mettere da parte i facili entusiasmi e lavorare d’impegno da qui al Consiglio europeo di metà giugno. Sarà quello l’appuntamento decisivo per convincere gli Stati ‘frugali’ e per rendere effettive quelle che al momento sono soltanto proposte”. Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio, Gilberto Pichetto Fratin, responsabile nazionale del Dipartimento Finanze e Bilancio.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: consiglio, europeo, giugno | Leave a Comment »
Recovery package: stronger focus needed on research and industry, say MEPs
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Industry, Research and Energy (ITRE) Committee Chair and Horizon Europe research programme rapporteurs reacted to the EU recovery package presented by the European Commission on Wednesday.”In this regard, we need resilience and the times we are living through now have shown us that research is of paramount importance. Whether on CO2 emissions, digitalisation and health, the recovery plan should be driven by innovation”, he said. Moreover, “the transformation of our industrial landscape needs to be feasible for all our sectors. No regions should be left behind, in particular those reliant on coal or heavy industry”, he said.“We must also ensure that both households and businesses benefit from cheap electricity bills as our different energy models converge towards decarbonisation. Energy policy can, if we get it right, help to kick-start the European economy in the context of the post-COVID-19 recovery. If we let prices go up, it will have the opposite effect and recovery efforts will be lost”, he added.
“This will require careful assessment, and should, nevertheless, not create new administrative burdens for SMEs, who will be the backbone of the recovery. In this respect we hope that the Commission will observe the “one in, one out” principle it has previously established, to avoid too many new regulations”, he concluded.“Europe will never be economically wealthy nor safe without substantial financing for its basic and applied research and without adequate financing and coordination on the health dimension. The answers to both challenges of the pandemic and the economic recovery are in research, innovation and new technologies”, he added.”From an industry stand point, it is disproportional that we emphasise a green deal so strongly but not an equivalent digital deal for Europe. Without a proportional emphasis on digitalisation, we will fall even more behind our global competitors in Asia and in the US. That is a lesson the Commission didn’t understand, which will lead to disastrous effects for the next generation of Europeans. In her consultations, President von der Leyen left the Parliament out completely, which shows her poor estimation of one of the European Institutions.”The ITRE committee will vote on the opening of negotiations with the Council on the Horizon Europe programme on Thursday. Parliament and Council will discuss the new proposals and decide on their final shape in upcoming negotiations.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: industry, meps, recovery package | Leave a Comment »
Autodoc launches special concessions programme for regular customers
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Autodoc, benchmark in online sales of automotive spare parts in Europe, is launching its “Autodoc Plus” discount programme for regular customers. Customers who purchase car parts frequently from Autodoc will be able to reserve additional premium options at reduced prices, have their order prioritised and secure additional discounts on delivery costs and products. Autodoc Plus memberships can be reserved in three price categories, each with graduated benefits to customers. The idea behind this originated with customers’ inquiries regarding a benefits programme for frequent customers. The Autodoc Plus discount programme is part of the company’s constant effort to continually improve the customer’s experience. The launch of the “Autodoc Club” platform at the end of 2019 is part of this, alongside the expansion of the product range and improving the shop websites. This enhances the range on offer with digital advice. Autodoc Plus is expanding the range with additional benefits by means of premium features for active customers. Basic members receive a 20% discount on the “Secure Order” option, priority status for their orders and notification of which items are ready for rapid dispatch. Optimum customers have the discount increased to 35% and in addition receive twice the bonus credits in the parts dealer’s loyalty programme. For the highest level of Professional, the discount on Secure Order rises to 50%, and in addition to the abovementioned benefits there is a 30% discount on dispatch costs and a minimum discount of 20% on items in the online shop. Payment terms are either monthly or annually. Autodoc Plus is offered across Europe in almost all markets, with the exception of the United Kingdom, Norway and Switzerland. Autodoc Plus is already available on the desktop website and will soon come up on the mobile version. Customer inquiries will correspondingly be provided in the Autodoc App in the medium term.http://www.cometis.de
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: autodoc, customers, programme | Leave a Comment »
The epicentre of the COVID-19 pandemic is currently in Latin America
Posted by fidest press agency su domenica, 31 Maggio 2020
Where many Caritas organisations are trying to meet the needs of the population despite serious difficulties and limitations.In Brazil – the country in the region most affected by the pandemic with over 400 thousand infected – Caritas Brazil has reacted promptly to the crisis providing 100,000 vulnerable people with food and hygiene items to help them cope with the effects of COVID-19 in the course of the past month.The distributions are part of É Tempo de Cuidar (It’s Time to Care), a joint campaign with the Brazilian Bishops’ Conference and with support from the Fundação Banco do Brasil which aims to boost solidarity during the time of the coronavirus pandemic.The campaign has been launched in 58 dioceses and covers hundreds of towns and cities. Sixty percent of those helped so far have been unemployed people, many of them single mothers. Migrants and refugees and the homeless are also a big focus for the project.At the time of writing, Brazil is the second country in the world for most confirmed coronavirus cases. More than 25,500 people have died from the virus since the first case was confirmed three months ago.A Cáritas Diocesana de Araçuaí (Minas Gerais) representative, José Nelson Pereira, says, “The situation of families is not easy and there are many different types of emergency. Needs keep increasing, especially for those who are socially vulnerable. People need food and support to get through this crisis, but they also need reliable information to help them protect themselves against the virus.”Families have been receiving food baskets containing rice, beans, sugar, flour, pasta, milk, eggs, oil and sardines. The basket also includes hygiene items such as soap and bleach to clean with.Caritas Brazil is working with a large solidarity network including volunteers, parishes, pastoralists, grassroots communities, trade unions and social organisations to ensure the most vulnerable are cared for.The campaign was launched at Easter and the president of the Brazilian Bishops’ Conference urged people to support the campaign saying, “It is time to rebuild and to open a new path. It is time to live a new experience of solidarity, let us join hands and go to meet people in need.” Caritas is at the forefront against COVID-19. So far, the Confederation has helped around 10 million people worldwide by providing food, protective materials and raising awareness.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: covid-19, epicentre, Latin America | Leave a Comment »