Quarta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze
Posted by fidest press agency su sabato, 8 agosto 2020
Nepi Giovedì 20 agosto si dà inizio a Nepi, alla quarta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi. Tre giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del settore tersicoreo. Dopo due anni di assenza il Festival ritorna nella sua sede di origine, Nepi, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e dal Sindaco Franco Vita. Un’importante novità di questa edizione è rappresentata dalla giornata di apertura che non si tiene all’interno del Castello dei Borgia, dove invece sono in programma le altre due serate, quella del 21 e del 22 agosto, ma nella Piazza del Comune di Nepi. Un’apertura ufficiale che vede la presenza di Carla Fracci, che per l’occasione il Sindaco vuole omaggiarla della cittadinanza onoraria, insieme al direttore artistico del Festival Maria Pia Liotta, E proprio quella sera Carla Fracci compie gli anni. A festeggiare il suo compleanno, oltre al Sindaco e esponenti dell’amministrazione comunale, la Banda musicale del comune “Enrico Gai”, diretta dal maestro Professor Giovanni De Lorenzo. La serata proseguirà con il Gran ballo degli auguri a Carla Fracci. I “Nobili” e le “Dame” della Compagnia Nazionale di Danza Storica in eleganti frac e preziosi abiti con crinolina eseguiranno meravigliose Quadriglie, Contraddanze, Polonaise tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume – come Il Gattopardo, Sissi, Orgoglio e Pregiudizio – usando un codice espressivo per la messa in scena rispettoso delle norme anti-covid, reinterpretato dal M° Nino Graziano Luca che lo ha attinto dalla storia.Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, il Festival, nelle due serate del 21 e 22 agosto, è una grande maratona della danza e garantisce un programma vasto, innovativo di grande apertura di spirito e di sicura qualità artistica. Il direttore del Festival, Maria Pia Liotta, come sempre guarda al futuro, proponendo anche quest’anno sulla scena italiana uno spettacolo che, basato sulla solida struttura del balletto tradizionale, si apre verso nuovi stili e cresce verso le varie discipline della danza, dal classico al contemporaneo, dal tango ai balli caraibici e latino americani. Un progetto unico nel suo genere, quindi un incontro internazionale di danza e danzatori nelle varie tecniche e discipline, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori del settore per uno scambio culturale.Durante l’ultima serata del Festival ritorna il premio “Lo Schiaccianoci d’Oro”, istituzionalizzato nella prima edizione del Festival. A grandi artisti, a esponenti autorevoli del settore, un riconoscimento per la loro fedele dedizione ad un’arte, quale la danza, e che hanno fatto della danza la loro espressione di vita. Il premio è stato creato dall’artista Enrico Manera. Quest’anno tra i premiati: Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Micha Van Hoecke, Elisabetta Armiato, Alviero Martini, Christian Francesconi Catena, Francesca Barbi Marinetti, Stefania Di Cosmo e altri.
Rispondi