Scuola: Immissioni in ruolo docenti 2020
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 agosto 2020
Sono state recepite le proposte del sindacato Anief per la revisione dell’allegato A contenente le istruzioni per l’avvio delle operazioni di reclutamento – Tempistica e informazioni importanti. Diverse sono le modifiche formulate dal nostro sindacato che sono state accolte, il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, esprime soddisfazione. “Sia per il personale beneficiario di legge 68/1999 che per il personale appartenente alle sezioni dell’infanzia o alle classi di scuola primaria che attuano la didattica differenziata Montessori era necessario un intervento correttivo, siamo soddisfatti che le nostre richieste siano state accolte”. Permane la criticità legata all’esclusione dalla call veloce del personale immesso in ruolo con riserva, Pacifico ribadisce che “vanno innanzitutto tutelati i colleghi inseriti in GaE con riserva; preme precisare che molti soggetti destinatari di proposta di nomina in ruolo risultano presenti in più graduatorie utili a tal fine e, stante il disposto che prevede l’apposizione di clausola rescissoria del contratto a tempo indeterminato stipulato nei confronti dei soggetti inseriti con riserva nelle graduatorie preordinate alle immissioni in ruolo a seguito di contenzioso, appare illogico e illegittimo precludere la loro partecipazione, ove inseriti in ulteriori graduatorie utili a questo scopo, alle operazioni legate alla cosiddetta call veloce da altre regioni”.Con riferimento al personale appartenente alle sezioni dell’infanzia o nelle classi di scuola primaria che attuano la didattica differenziata Montessori sarà prevista, anche per l’immissione in ruolo sulle differenziazioni didattiche Montessori, Agazzi e Pizzigoni, il rispetto del disposto di cui all’articolo 399 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che dispone – per tutti i gradi di istruzione – che le nomine in ruolo del personale docente avvengano per il 50% dalle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami e per il 50% dalle graduatorie di cui all’art. 1, comma 605, lettera c) della legge n. 296 del 29 dicembre 2006.
La chiamata veloce si realizzerà tramite la presentazione della domanda da parte degli interessati nel periodo compreso tra il 28 agosto e il 1° settembre 2020, per completare ogni operazione di immissione in ruolo entro il 7 settembre p.v.
Immissioni in ruolo: la fase ordinaria dovrà essere completata entro il 26 agosto. Gli Uffici Scolastici provvederanno alla registrazione delle informazioni conseguenti alle avvenute immissioni in ruolo o rinunce degli aspiranti al sistema informativo al fine di precostituire la base dati per le successive operazioni di nomina. Gli uffici scolastici pubblicheranno, entro il 27 agosto, i posti rimasti vacanti e disponibili sui rispettivi siti internet istituzionali
Le operazioni di conferimento dei contratti a tempo determinato da GaE e da GPS avranno inizio dopo la conclusione di tutte le operazioni di immissione in ruolo. Quest’anno, in considerazione dell’emergenza sanitaria in atto, le procedure per le immissioni in ruolo si svolgeranno in modalità telematica tramite Istanze on line, attraverso un’apposita applicazione che consentirà ai convocati di poter esprimere la propria preferenza in termini di provincia (per gli assunti da graduatorie di merito concorsuali) e/o di classe di concorso.
Rispondi