Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 20 settembre 2020

Calo prezzi alberghi

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat dell’inflazione di agosto, stilando la classifica delle città e delle regioni che hanno registrato i minori rincari annui per quanto riguarda i servizi ricettivi e di ristorazione, distinguendo quelli di alloggio da quelli di ristorazione. Dall’analisi emerge che le principali località turistiche sono in deflazione per quanto riguarda i prezzi degli alberghi. Eclatante il dato di Venezia, città turistica per eccellenza, che registra un calo dei prezzi degli alloggi del 22,2% rispetto ad agosto 2019, collocandosi al secondo posto della graduatoria nazionale che vede al primo posto Trapani, con un calo annuo del 29,8%, ossia quasi un terzo. Al terzo posto Grosseto, -14,8%, poi Lucca, -13,9% e al quinto posto Rimini, -10,3% (cfr. tabella n. 1). In media nazionale i prezzi scendono su base tendenziale del 2,1%. “E’ evidente che questa deflazione record è il segno della crisi e del minor afflusso turistico di italiani e di stranieri registrato questa estate per via dell’emergenza Covid. Al crollo della domanda gli albergatori hanno reagito come potevano e dovevano, ossia abbassando i prezzi, così da cercare di contenere le perdite. Un calo dei prezzi di cui si sono avvantaggiati i consumatori, risparmiando sul costo della vacanza. Purtroppo temiamo che non sia bastato per risollevare il settore né il calo dei prezzi né il bonus vacanze, decisamente sottoutilizzato. Vista la drammatica situazione serviva una scossa maggiore. Per questo avevamo proposto al Governo di eliminare l’Iva per 3 mesi per tutto il settore turistico, così che allo sconto fatto dagli albergatori si sarebbe potuto aggiungere quello a carico dello Stato, rendendo più appetibili le vacanze” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. Dall’altra parte della classifica, i rialzi annui più alti per Parma (+11,4%), Cosenza (11,1%) e Cuneo (+8,4%).”Tra la città più in deflazione e quella con i maggiori rincari, ossia tra Trapani e Parma, ci sono oltre 40 punti percentuali di differenza (41,2), segno di come la reazione degli albergatori sia stata molto differente a seconda della città e, soprattutto, dei flussi turistici, evidentemente molto diversificati. Alcune località hanno maggiormente risentito della riduzione dei turisti stranieri. Non per niente, le regioni più in deflazione (cfr. tabella n. 2) sono la Toscana, al primo posto con una flessione dei prezzi degli alberghi del 6,7%, poi il Veneto (-6,5%) e al terzo posto la Liguria (-6,3%). Alzano i prezzi, invece, nel Trentino Alto Adige, con il rialzo record del 5,3% ed in Campania, +4,1%.Secondo l’analisi dell’associazione, invece, i ristoranti hanno lievemente aumentato i prezzi. In media nazionale, infatti, in agosto salgono del 2,1% su base annua e non si registrano disparità così evidenti sul territorio nazionale. Solo 3 città (cfr tabella n. 3) hanno impercettibilmente ridotto i loro prezzi: Livorno (-0,2%), La Spezia (-0,1%) e Bergamo (-0,1%). I rialzi maggiori per Trapani (+4,6%), Grosseto (+4,2%) e Pordenone (+3,9%). per quanto riguarda le regioni (cfr. tabella n. 4) stabili i prezzi solo in Valle d’Aosta. I maggiori rincari in Friuli-Venezia Giulia (+2,7%) e Trentino (+2,1%).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Recovery Fund occasione per creare filiere zootecniche italiane

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Con la trasmissione al Parlamento della proposta di linee guida per l’elaborazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Governo ha ora avviato una fase di confronto sul programma da finanziare con il Recovery Fund. Il piano conterrà i progetti di investimento e riforma nel solco di un disegno complessivo di transizione verso un’economia più sostenibile. E a questo riguardo un apporto significativo per questa transizione green non potrà che arrivare dal settore agro-alimentare-zootecnico. “Un profondo rinnovamento dell’agricoltura e della zootecnia italiana con un progetto per il suo rilancio nel breve e nel medio periodo non è dunque più rinviabile”, sottolinea Marcello Veronesi, Presidente di ASSALZOO. “Come più volte ha recentemente ribadito anche la Ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova – continua Veronesi – il settore agroalimentare svolge un ruolo strategico per la crescita economica nazionale. Tuttavia, affinché questo ruolo sia ancora più incisivo, è fondamentale superare le criticità che da troppo tempo lo penalizzano. Sono tre le direttrici lungo le quali investire le risorse del Recovery Fund a disposizione dell’Italia: – produttività, far tornare la Dieta mediterranea al centro della tavola per il cittadino italiano di ogni ceto; – innovazione, dare nuove valenze ai nostri prodotti; – competitività, rafforzare la produzione agroalimentare di qualità e le eccellenze imprenditoriali nazionali, che hanno creato questi prodotti sempre più espressione di rapporti integrati dal campo alla tavola”. “Solo così l’Italia potrà essere più competitiva sui mercati internazionali, senza contare gli enormi benefici che ciò può determinare in termini di ripresa economica, di occupazione e di valorizzazione di tutte quelle aree che oggi soffrono una vera depressione economica nonostante abbiano tutte le potenzialità per favorire il rilancio e lo sviluppo di un sistema produttivo sostenibile e vitale per tutto il Sistema Paese”, conclude il presidente di ASSALZOO.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Docenti precari, al Centro-Nord sempre più difficile trovarli. Anief: era inevitabile

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Ha preso ufficialmente il via la “caccia” al docente. Con i concorsi ancora al palo, complessivamente agli Uffici scolastici viene chiesto di portare a termine la sottoscrizione di circa 230 mila contratti fino al termine delle lezioni oppure con scadenza 30 giugno o 31 agosto 2021. Più degli altri anni, in alcune regioni del Centro-Nord la ricerca si sta rivelando particolarmente difficile: l’allarme è già scattato in Emilia Romagna, con 3 mila posti vacanti nella sola provincia di Reggio Emilia; in un istituto secondario di primo grado della Maremma, dove scarseggiano i docenti di ruolo e gli insegnanti supplenti tardano ad essere nominati, le lezioni sono state interrotte almeno fino a lunedì 21 settembre. Situazione pesante anche in Veneto, dove mancherebbero all’appello ben 13.500 docenti. Un quadro ancora peggiore vi sarebbe in Lombardia. E il Piemonte non è da meno. A scarseggiare sono soprattutto docenti di matematica, lingue Straniere e sostegno. Anche perché a causa del Covid19 rispetto al passato si è ridotta anche la disponibilità a spostarsi di provincia e regione, tra l’altro per vedersi assegnato uno stipendio tra i più bassi d’Europa e senza alcuna indennità per vitto, alloggio e viaggi.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “l’errore di fondo che sta alla base dell’altissimo numero di supplenze da attuare quest’anno è quello di avere ignorato l’automatismo di assunzione in ruolo che Bruxelles ha detto di adottare per i lavoratori che superano la soglia dei 36 mesi anche non continuativi di supplenze attraverso la riapertura delle GaE o l’assunzione dalle GPS, la cui tabella di valutazione dei titoli, purtroppo, è stata cambiata rispetto alle graduatorie di istituto. A complicare le cose c’è stata la norma, da noi sempre osteggiata, che introduce il vincolo dei 5 anni nei confronti di coloro che vengono stabilizzati in una determinata provincia: è chiaro che è una costrizione ingiusta, che nega il diritto alla famiglia, e che in tempo di Covid rischia di diventare una vera trappola. Tanto da far fallire in partenza il sistema della Call veloce. A completare il quadro negativo c’è stata poi l’incauta scelta di imporre delle Graduatoria provinciali digitali per le supplenze piene di errori e di esclusioni illegittime”, conclude il sindacalista autonomo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tumore del rene: Meeting virtuale della European Society for Medical Oncology

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Nel 2019, in Italia, sono stati stimati 12.600 nuovi casi di tumore del rene. In tre anni, sono state registrate complessivamente 800 diagnosi in meno, con un calo del 6% (erano 13.400 nel 2016). Preoccupa però l’alto numero di casi scoperti in fase già avanzata. In questa neoplasia, la chemioterapia e la radioterapia si sono dimostrate, storicamente, poco efficaci. Importanti prospettive si stanno aprendo grazie alla combinazione delle molecole immuno-oncologiche, anche con la terapia mirata, come evidenziato negli studi presentati al Congresso virtuale della Società Europea di Oncologia Medica (European Society for Medical Oncology – ESMO), in corso fino al 21 settembre.Sergio Bracarda (Direttore Oncologia Medica e Sperimentale dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni) e Giuseppe Procopio (Responsabile Oncologia Medica genitourinaria della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) approfondiranno i risultati degli studi sulla combinazione delle terapie nel tumore del rene in una conferenza stampa on line che si terrà martedì 22 settembre alle 13.45. La registrazione è obbligatoria e va effettuata prima dell’inizio dell’evento.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Disabili: Lepore nuovo presidente UICI Piemonte

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

L’avvocato Franco Lepore, 44 anni, è il nuovo presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Piemonte. Succede al biellese Adriano Gilberti e durerà in carica per i prossimi 5 anni. Nato a Moncalieri il 29 luglio ’76, sposato con una figlia, svolge la professione di avvocato. Già presidente dell’Unione Ciechi di Torino e dell’I.Ri.Fo.R provinciale (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) dal 2015 al 2019, da tre anni Lepore fa parte della Federazione delle Associazioni Nazionali Disabili (FAND) del Piemonte. Nel 2019 ha fondato la Federazione Disability Manager (FE.D.MAN.) e attualmente ricopre il ruolo di disability manager della Città di Torino, dove si occupa tra l’altro di predisporre azioni di coordinamento e di condivisione con gli altri disability manager del territorio e con quelli delle aziende partecipate.Non vedente dalla nascita, Lepore è stato eletto presidente regionale nel corso dell’assemblea del consiglio regionale dell’UICI svoltasi questa mattina a Torino nella sede regionale dell’Unione.Al termine dell’assemblea è intervenuto anche il presidente uscente, Adriano Gilberti, che ha rivolto parole di stima e di augurio al suo successore. “Negli ultimi cinque anni – ha detto Gilberti – ho potuto fotografare attentamente i problemi della disabilità da un osservatorio privilegiato, quello della presidenza. Il lavoro da fare è enorme ma sono convinto che l’avvocato Lepore, al quale offro fin da subito la mia collaborazione, saprà portare avanti le battaglie dell’Unione con slancio ed entusiasmo”.Oltre al presidente, il consiglio regionale dell’UICI ha eletto i membri della direzione regionale. Sono Daniele Floriduz (Novara), Adriano Capitolo (Asti), Diego Borsetti (Vercelli) e Simone Zenini (Cuneo).

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Abu Dhabi nominata ‘Best Business Destination’ agli IMA 2020

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Abu Dhabi, Per il secondo anno di seguito, Abu Dhabi è stata premiata come Best Business Destination alla settima edizione degli Italian Mission Awards 2020 (IMA), che si è tenuta al Superstudio Più di Milano, lo scorso 14 settembre. Dedicato al business travel, l’evento IMA 2020 ha premiato 30 protagonisti del settore sulla base dei risultati conseguiti nel 2019.Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, ha compiuto enormi progressi nel settore MICE negli ultimi dieci anni, offrendo ai professionisti del business una proposta unica e senza precedenti. Considerando vari fattori, come attività e servizi disponibili, nonché parametri chiave, Abu Dhabi si è guadagnata il titolo grazie alla sua ricchezza culturale, alla vasta gamma di offerte e all’ospitalità rinomata a livello mondiale, che si inseriscono perfettamente in un contesto aziendale avanzato.L’emirato inoltre, considerato una delle città più sicure al mondo, vanta la facoltà di ospitare qualsiasi tipologia di evento, rendendo la destinazione di grande appeal per gli event planner.In aggiunta, il programma Advantage Abu Dhabi, promosso dall’Abu Dhabi Convention & Exhibition Bureau (ADCEB), offre un notevole incentivo a tutti coloro che stanno pensando di pianificare il proprio evento nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, grazie ad un supporto esclusivo completo di contributo economico.Rappresentando le tre regioni chiave che compongono Abu Dhabi (Abu Dhabi city, Al Ain, Al Dhafra), ADCEB guida lo sviluppo e la promozione di eventi aziendali in tutto l’emirato in modo efficiente, efficace e trasparente, supportando l’organizzazione di eventi di successo e promuovendo Abu Dhabi come una destinazione leader nel settore del turismo d’affari e MICE, in collaborazione con le eccellenze della filiera locale.

Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Riunioni di commissione

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Bruxelles Settimana 21 – 27 settembre 2020. Bielorussia. Gli eurodeputati della commissione per gli affari esteri si incontreranno con la leader esiliata dell’opposizione bielorussa Sviatlana Tsikhanouskaya, che sarà fisicamente presente, per discutere gli ultimi sviluppi nel Paese. Adotteranno anche raccomandazioni su come l’UE dovrebbe rivedere le proprie relazioni con la Bielorussia in seguito alle elezioni presidenziali fraudolente, alle rivolte popolari e alla brutale repressione da parte delle autorità (lunedì).
Democrazia, stato di diritto e diritti fondamentali. La commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni voterà un’iniziativa legislativa per un meccanismo permanente dell’UE che monitori e prevenga l’indebolimento dei valori fondanti dell’Unione in tutti gli Stati membri attraverso raccomandazioni specifiche per paese, con scadenze e obiettivi per l’attuazione (martedì).
Il nuovo patto su asilo e migrazione. Dopo la presentazione formale, mercoledì, delle proposte per una nuova politica europea in materia di asilo e migrazione, il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas e la commissaria per gli affari interni Ylva Johansson presenteranno ai deputati della commissione per le libertà civili le iniziative previste e terranno con loro un primo dibattito (giovedì).
Relazioni UE-Cina. I deputati della commissione Affari esteri e l’ambasciatore cinese presso l’UE Ming Zhang terranno una discussione sui negoziati in corso per un accordo sugli investimenti tra l’UE e la Cina, sulla disinformazione, la situazione a Hong Kong, i diritti umani, i cambiamenti climatici e la pandemia COVID-19 (lunedì).
Garanzia Giovani. A luglio 2020 il tasso di disoccupazione giovanile si è attestato al 17% (prima della crisi del COVID-19 era al 14,9%) e si prevede che aumenterà notevolmente. Alla luce di ciò, la commissione per l’occupazione e gli affari sociali voterà una risoluzione che chiede un rapido rafforzamento della Garanzia Giovani e un aumento sostanziale del suo finanziamento (lunedì).
Vaccini contro il COVID-19. Gli eurodeputati delle commissioni per la salute pubblica e di quelle all’industria terranno un’audizione pubblica con ricercatori, rappresentanti di aziende farmaceutiche e organizzazioni della società civile su come garantire a tutti l’accesso ai vaccini COVID-19, oltre a discutere le sfide legate alle sperimentazioni cliniche, alla produzione e alla distribuzione dei vaccini stessi (martedì).
Nuove commissioni. Le commissioni speciali sull’ingerenza straniera in tutti i processi democratici nell’UE, sull’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale, sulla lotta contro il cancro, nonché la sottocommissione fiscale e la commissione d’inchiesta sul trasporto degli animali terranno le loro riunioni costitutive ed eleggeranno i loro presidenti e vicepresidenti (mercoledì).
Diario del presidente. Lunedì a mezzogiorno il presidente Sassoli incontrerà Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione in Bielorussia. Nel pomeriggio, avrà un incontro in videoconferenza con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen per discutere il bilancio a lungo termine dell’UE. Martedì incontrerà, sempre in videoconferenza, il viceministro greco dell’Immigrazione e dell’asilo Georgios Koumoutsakos. Mercoledì il presidente incontrerà il gruppo di contatto per il quadro finanziario pluriennale e le risorse proprie del Parlamento europeo prima di prendere parte al dibattito “Sarà l’Europa il motore della trasformazione verde e socialmente giusta?”, con Gunter Pauli e Beppe Grillo. Giovedì alle 15.00 il presidente Sassoli interverrà al Consiglio europeo e terrà una conferenza stampa alle 15.30.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The week ahead 21 – 27 September 2020: Committee meetings

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Brussels Belarus. MEPs in the Foreign Affairs Committee will meet with exiled Belarusian opposition leader Sviatlana Tsikhanouskaya, who will be physically present, to discuss the latest developments in the country. They will also adopt recommendations on how the EU should reassess its relations with Belarus following the fraudulent presidential elections, subsequent popular uprising and brutal crackdown by the authorities (Monday)
Democracy, Rule of Law and Fundamental Rights. The Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs will vote on a legislative initiative that envisages a permanent EU mechanism to monitor and prevent backsliding on EU values in all member states through country-specific recommendations, with timelines and targets for implementation (Tuesday).
The New Pact on Asylum and Migration. Following the formal presentation on Wednesday of the proposals for a new EU policy on asylum and migration, Commission Vice-President Margaritis Schinas and Home Affairs Commissioner Ylva Johansson will present and hold a first debate on the initiatives with MEPs in the Civil Liberties Committee (Thursday)
EU-China relations. The ongoing negotiations on an investment deal between the EU and China, disinformation, the situation in Hong Kong, human rights, climate change and how to tackle the COVID-19 pandemic are expected to be among the issues raised in a meeting between MEPs in the Foreign Affairs Committee and China’s EU ambassador Ming Zhang (Monday).
Youth Guarantee. The youth unemployment rate stood at 17% in the EU in July 2020 (up from 14.9 % before the COVID-19 crisis) and is expected to rise sharply. In light of this, the Employment and Social Affairs Committee will vote on a resolution calling for a swift reinforcement of the Youth Guarantee and a substantial increase in its financing (Monday).
COVID-19 vaccines. MEPs from the Public Health and the Industry Committees will hold a public hearing with researchers and representatives from pharmaceutical companies and civil society organisations on how to secure access to COVID-19 vaccines for all, including challenges linked to clinical trials, production and distribution (Tuesday).
New Committees. The Special Committees on foreign interference in all democratic processes in the EU, on artificial intelligence and the digital transformation, on beating cancer as well as the Subcommittee on taxation and the Committee of inquiry on animal transport will hold their constitutive meetings and elect their chairs and vice-chairs (Wednesday).
President’s diary. On Monday at noon, President Sassoli will meet with Sviatlana Tsikhanouskaya, leader of the opposition in Belarus. In the afternoon, he will have a video meeting with Commission President Ursula von der Leyen to discuss the EU’s long-term budget and on Tuesday he will meet the Alternate Minister of Migration and Asylum for Greece, Georgios Koumoutsakos, also via video conference. On Wednesday, the President will meet with Parliament’s Multiannual Financial Framework-Own Resources Contact Group before taking part in the debate on “Will Europe be the engine of a green and socially fair transformation?”,with Gunter Pauli and Beppe Grillo. On Thursday at 15.00, President Sassoli will address the EU summit and hold a press conference at 15.30.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Belarus with Sviatlana Tsikhanouskaya on Monday

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Foreign Affairs Committee MEPs will discuss the dramatic developments in Belarus with opposition leader Sviatlana Tsikhanouskaya on Monday, 21 September.
Members of the Foreign Affairs Committee will host Sviatlana Tsikhanouskaya and other members of the Belarusian democratic opposition, Volha Kavalkova and Pavel Latushka, for a debate on the latest political developments and the popular uprising in Belarus. Ms Tsikhanouskaya, who will be present in person, is expected to address the committee at 13.45 CET, followed by an exchange of views with MEPs.
She will also hold a bilateral meeting with European Parliament President David Sassoli on Monday at 12.00 CET.
The same day, Foreign Affairs Committee MEPs will vote on new recommendations on how the EU should reassess its relations with Belarus, in particular with regard to the latest developments. The vote result will be announced on Tuesday, 22 September.
Mass protests since the latest “presidential elections”
Belarus has been in the midst of a political crisis following accusations of vote rigging in the presidential elections held on 9 August, which incumbent authoritarian leader Alexander Lukashenko claimed he won with a vast majority, triggering massive popular protests and general strikes.Since then, the Belarusian authorities have been cracking down hard on demonstrators calling for Mr Lukashenko’s resignation, with many reports and documented cases of torture and ill-treatment of detainees and protesters being brought forward.The European Parliament adopted a resolution on the situation in Belarus on 17 September, in which MEPs called for new elections to be held, new sanctions against Alexander Lukashenko and his regime, while pointing out that Ms Tsikhanouskaya, who was the main democratic contender in the elections, is considered by many Belarusians as the actual winner of the vote and the country’s real president-elect. Read more here.Monday’s meeting will be organised together with the Subcommittee on Human Rights and the delegation for relations with Belarus.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Highlights of Committee on Foreign Affairs

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Brussels Monday 21 September 2020, 9.00 – 11.00 and 13.45 – 15.45 and 16.45 – 18.45 Room: Remote via ANTALL 4Q2 Votes and debates. Votes
Proposal for a Recommendation to the Council, the Commission and the Vice-President of the Commission/High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy on relations with Belarus (INI), adoption of amendments – rapporteur: Petras AUŠTREVIČIUS (Renew)
Report on the implementation of the EU Association Agreement with the Republic of Moldova (INI), adoption of amendments – rapporteur Dragoş TUDORACHE (Renew)
Recommendation to the Council and the Vice-President of the Commission / High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy concerning the Implementation and governance of Permanent Structured Cooperation (PESCO) (INI), adoption of amendments – rapporteur Radosław SIKORSKI (EPP)
(9.15 – 11.00) Exchange of views on the outcome of the Special European Council of 17-21 July on the Multiannual Financial Framework 2021-27
Foreign policy consequences of the COVID-19 outbreak (INI), consideration of draft report – rapporteur Hilde VAUTMANS (Renew)
(13.45 – 15.45)Jointly with the Subcommittee on Human Rights, and in association with the Delegation to the Euronest Parliamentary Assembly and the Delegation for relations with Belarus
Exchange of views on the situation in Belarus with Sviatlana TSIKHANOUSKAYA and further members of the Belarus opposition
(17.00) In association with the Delegation for Relations with the People’s Republic of China (D-CN)
EU-China relations: State of play and future prospects, exchange of views with Ming ZHANG, Ambassador of the People’s Republic of China to the EU and Gunnar WIEGAND, Managing Director for Asia and Pacific at the EEAS
In an effort to reduce the spread of the COVID-19 virus, Parliament is reducing the need for physical meetings on its premises, without compromising its role of democratic scrutiny nor its ability to approve the necessary legislative measures to combat the virus and support the public, consumers, businesses and emergency services.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libro: La vena verde di Alessio Arena

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno La vena verde di Alessio Arena, confermando ancora una volta la vocazione della casa editrice salentina nell’individuare le eccellenze giovani del panorama culturale italiano. Il volume pubblicato è stato voluto e selezionato per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno dalla scrittrice e poetessa Chiara Evangelista. Cura grafica Giuseppe Mauro. Dichiara l’Autore: “- La vena verde – è un atto d’amore: un amore mancato, sofferto, fragile, contraddittorio, ma comunque amore. La storia è inventata dal sottoscritto, ma, nonostante questo, è più vera del reale. Ho cercato di raccontare, almeno in parte, la disperazione, la rabbia, le nostalgie e le passioni contraddittorie di una delle tante donne che sono state prigioniere di una casa di cura e di custodia. La mia protagonista esprime inoltre un mondo interiore che sintetizza le esperienze e i sogni di tante donne che, oggi come ieri, lottano per affermare la propria indipendenza in contesti sociali esclusivi, bigotti e sterili. Attraverso la sua voce, ho voluto soprattutto trasmettere l’urlo dei diversi di ogni genere, epoca e luogo che sempre sono stati strategicamente relegati ai margini delle società dai potenti di turno.” Alessio Arena è nato a Palermo il 12 ottobre 1996. Nel 2018 si è laureato in Lettere con lode presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel 2020, in anticipo di un anno accademico, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze storiche con lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2018 conduce «La biblioteca di Babele», rubrica di lingua e cultura italiana trasmessa dalla Radio Nazionale argentina. Dal 2018 è collaboratore della sezione «lingua italiana» di Treccani.

Visualizza articolo

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

C’est la guerre, qui corresponde a la fête

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

È un’affermazione scritta provocatoriamente dallo scrittore, sociologo, antropologo e critico letterario francese Roger Caillois ma che fa riflettere. Penso ai soldati ben inquadrati che marciavano lungo le vie della mia città ed io bimbetto, tenuto per mano dalla mamma, che esternavo la mia gioia nel vederli. Era uno spettacolo tra applausi, lacrime di commozione di donne e di uomini che si lasciavano andare ad una espressione d’orgoglio e anche di tenerezza per quei baldi giovani che andavano alla guerra e forse a morire o a ritornare lacerati nelle carni o abbruttiti dalla prigionia. Solo qualche anno dopo potei avere la consapevolezza di quanto fosse spaventosa la realtà quando per le stesse vie dove a prendere il posto della festa si sparava e si uccideva e noi eravamo chiusi in casa terrorizzati.
Tutto questo dovrebbe insegnarci qualcosa ed invece no. Sembra che le guerre siano generate dalla voglia perversa di scaricare energie compresse e il letterato non è da meno nel farle esplodere. Nietzsche definiva sé stesso “lo sterminatore par excellence” e sognava una comunità di uomini dominati dall’idea del “nichilismo attivo”, della “violenza distruttiva” e del “piacere stesso di sterminare”.
Persino il filosofo Pierre Teilhard de Chardin, sebbene entusiasticamente convinto del futuro trionfare del cosmo, si vede costretto a parlare di una “crisi organica dell’evoluzione” che si annuncia e si prepara “sotto l’inquietudine moderna”. A suo avviso non avremo più nelle fabbriche gli scioperi spontanei o organizzati dalle varie sigle sindacali ma quelli della “Noosfera” dove avremo un mondo che rifiuta sé stesso, perché riesce a vedere tramite la riflessione. Ecco il pericolo.” E i segni premonitori li avvertiamo già: decadimento della realtà, esistenza assurda, nausea. Ci si ostina ad essere ingannati e di conseguenza, come osserva Kierkegaard, ad essere “più saggi di chi non è ingannato” anche perché chi ride non ha ancora ricevuto la terribile notizia. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Museo Ugo Guidi incontra nuovamente la Cina

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Il Museo Ugo Guidi – MUG è stato invitato dal Centro Sino-Italiano di Design Shanghai – Firenze ad organizzare insieme a loro una serie di mostre d’arte online.La prima mostra della serie si intitola “Toro ed Emozione” e vede coinvolti tre artisti: il Maestro Ugo Guidi, Achille Pardini e Armand Xhomo con alcune opere pittoriche presentate on line. Curatore Vittorio Guidi responsabile del MUG.La mostra che sarà presentata il 20 settembre alle ore 12 a Firenze e alle 18 in Cina sarà promossa coinvolgendo i principali media cinesi. Investito e gestito dal cinese DoBe Group, che è dedicato allo sviluppo e al funzionamento del cluster dell’industria culturale e creativa, il Centro Sino-Italiano di Design, ha base a Firenze dal 2014 nella Villa Strozzi. Il Centro ha già organizzato una serie di attività su vasta scala e di alto livello relative allo scambio interculturale sino-italiano, che sono state approvate e apprezzate dai due popoli. In occasione del 50 ° anniversario della fondazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, nonché dell’anno culturale e turistico sino-italiano, il Centro sino italiano di design gestito dal gruppo DoBe organizza, a causa del COVID-19, la mostra online. al fine di stabilire più programmi di scambio tra i due paesi.La mostra gode di un manifesto bilingue e vedrà la proiezione delle opere su più di 400 grandi schermi a LED in tutte le aree del gruppo cinese con comunicazione e promozione su WeChat, la principale piattaforma di messaggistica cinese, e altre piattaforme di social.Col patrocinio del Comune di Firenze, Quartiere 4, Shanghai Promotion Center for City of Design. Supporto tecnico: VR, He Chao Arts & Culture. Media: Art China, Art Zejiang, Art CM, Art-orart.Una nuova occasione per il Museo Ugo Guidi di sviluppo di rapporti internazionali, dopo la precedente collaborazione con l’Università di Nanchino che aveva ospitato quattro artisti segnalati dal Museo.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ue: commercio al dettaglio, a luglio Italia maglia nera in Europa

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato gli ultimi dati Eurostat sul commercio al dettaglio del mese di luglio, resi noti il 3 settembre, che, però, non contenevano ancora il dato italiano. Il risultato è, purtroppo, sconfortante. L’Italia si trova in ultima posizione rispetto ai dati congiunturali. Mentre le vendite al dettaglio in volume sono diminuite dell’1,3% rispetto a giugno nella zona euro e dello 0,8% nella Ue a 27, in Italia precipitano del 9,4% (il dato non è confrontabile con quello Istat reso noto l’8 settembre poichè Eurostat li aggrega in modo differente, comprendendo i carburanti, ndr.), collocando il nostro Paese al termine di questa classifica negativa, maglia nera in Europa. Solo nove nazioni sono in territorio negativo, Bulgaria in penultima posizione con -5,1%, il 45,7% in meno rispetto all’Italia, in terzultima posizione la Finlandia con -2%, mentre la Germania registra un -0,9%. In testa alla graduatoria Portogallo e Romania (entrambe a +3,9%) e Malta (+3,2%). Non va meglio la situazione si si confrontano le vendite di luglio con quelle di febbraio 2020, ultimo mese prima delle misure di lockdown (cfr. tabella n. 2). L’Italia è ancora in alto mare, collocandosi in penultima posizione, con un crollo delle vendite del 12,4%, battuta solo dalla Bulgaria che presenta una perdita del 20%. Ben 12 nazioni, poi, hanno poi già recuperato i valori pre-Covid: Norvegia, in testa alla classifica con +13,2%, Irlanda in 2° posizione con +7,3%, Danimarca in terza con +6,3% e Francia in quarta con +4.2%. La Germania si colloca in undicesima posizione con +0,9%. Purtroppo 16 nazioni non hanno ancora rimontato il gap con i valori pre-crisi, tra le quali l’Italia, l’unica insieme alla Bulgaria in doppia cifra.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ue-19: produzione industriale a luglio +4,1%

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

A luglio, secondo i dati Eurostat, la produzione industriale è salita rispetto a giugno del 4,1% sia nella zona euro che nell’Ue-27. L’Italia, con +7,4% si colloca in ottima posizione, quinta in classifica dopo Portogallo (+11,9%), in testa alla classifica e dopo Spagna (+9,4%), Irlanda (+8,3%) e Slovenia (+8%).Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, se il dato italiano di luglio resta positivo, il gap rispetto ai valori pre-Covid è, però, ancora molto consistente e l’Italia non esce molto bene rispetto al resto dell’Ue.Se si confrontano i dati di oggi con quelli di inizio anno (cfr. tabella n. 2), l’Italia si colloca solo in 14° posizione, in una classifica con 25 Paesi, con una perdita della produzione rispetto a gennaio del 6,6% (-5,3% su febbraio, 11° posizione).
Unica consolazione è che il dato italiano è migliore sia rispetto alla media Ue (-7%) che a quella dell’Eurozona (-7,3%), In fondo a questa negativa classifica la Germania, in 25° posizione, con un calo dell’11,3%, in penultima la Romania (-11,1%) ed il Portogallo (-10,2%).In testa, tra i Paesi più virtuosi, Irlanda, +12,8% su gennaio 2020, Norvegia, in 2° posizione, con +2,7% e Lettonia (+2,4). Solo 6 paesi, comunque, hanno colmato il gap rispetto a gennaio, tornando in territorio positivo, addirittura 3 se si considerato i valori pre-crisi di febbraio (Norvegia segna una variazione nulla)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Europa ed agricoltura biologica

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Con la decisione di stanziare 40 milioni di euro per la promozione all’estero dei prodotti europei, Bruxelles lancia un chiaro segnale a cui i Governi sono chiamati a rispondere – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Positiva è anche la consultazione pubblica avviata dall’Unione europea per raccogliere osservazioni di cittadini, autorità nazionali e operatori sul piano d’azione per l’agricoltura biologica promosso dalla Commissione.Siamo felici che l’Europa investa nuove risorse per creare le condizioni necessarie per realizzare il Green New Deal. Le contraddizioni tuttavia non mancano, come dimostra il caso della normativa Ue sull’agricoltura biologica, rimandata al 2021 per il nodo irrisolto dei residui dei fitofarmaci che rischiano di penalizzare i Paesi più virtuosi come l’Italia. Nel nostro Paese, inoltre, la nuova legge sul bio è ferma da oltre due anni in attesa del voto del Senato. Occorre evitare ulteriori ritardi per dare maggiori certezze agli operatori della filiera – avverte Tiso.Più in generale, vorremmo che non si affermasse una visione riduzionista del biologico, che guardi soltanto ai limiti e ai vincoli necessari. Quello biologico è infatti un metodo di coltivazione che prevede un approccio completamente diverso all’agricoltura e abbraccia il nostro rapporto complessivo con l’ambiente circostante. In quest’ottica, vanno valutati attentamente anche possibili rischi e conseguenze di alcune tecnologie – come per esempio quelle legate agli organismi geneticamente modificati – spesso promosse come soluzioni a basso impatto ambientale, ma che modificano in modo sostanziale gli equilibri dell’ecosistema. I numeri del biologico in Italia aiutano a comprendere le grandi potenzialità del settore. Il nostro Paese ha visto negli ultimi dieci anni quasi raddoppiare le superfici coltivate con metodi sostenibili, con un aumento del 76% dal 2010. Nel complesso i terreni coltivati a biologico sfiorano i 2 milioni di ettari, equivalenti al 15,5% della superficie totale, mentre sono ben 79mila le aziende attive in questo settore che ha un valore stimato di oltre 4 miliardi l’anno. Sono numeri che indicano una chiara tendenza che i Governi hanno il compito di favorire facendo scelte lungimiranti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Telemedicina e cronicità: “Impariamo dalla lezione che il Covid ci ha dato”

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Dopo anni che si parla di telemedicina, ora è il momento di fare un balzo in avanti. Già 8 anni fa la Commissione europea aveva preparato un piano strategico per abbattere le barriere all’utilizzo diffuso della telemedicina nei Sistemi Sanitari Europei ma, almeno in Italia, poco è stato fatto. Il Covid-19 ha fatto emergere il grave ritardo nella riforma dei servizi territoriali mostrando la necessità di spostare l’assistenza dei malati cronici dall’ospedale al territorio. L’uso della telemedicina è fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio e bisogna ora considerare la telemedicina come parte integrante del percorso di cura. Durante il webinar “CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19”, realizzato da MOTORE SANITÀ, grazie al contributo incondizionato di Daiichi-Sankyo, esperti di tutta Italia si sono confrontati per porre le basi per rendere finalmente concreto l’utilizzo della telemedicina in Italia.
“La telemedicina, cioè la prestazione di servizi di assistenza sanitaria mediante le tecnologie informatiche crea una rete telematica fra medico, infermiere, malato e caregiver. La sua diffusione nel contesto clinico ha fatto progressi limitati per molti anni. Oggi le problematiche connesse con COVID-19 hanno posto la telemedicina al centro dell’arena, per la sua capacità di raggiungere pazienti remoti colpiti da COVID-19, offrendo loro supporto, consulenze esperte, ospedalizzazione domiciliare. Allo stesso tempo offre ai tanti pazienti fragili che devono eseguire controlli o adeguamenti terapeutici la possibilità di essere seguiti appropriatamente evitando spostamenti e il connesso rischio di contagio. COVID-19 ha colpito molto duramente il nostro mondo, ma certamente ha consentito che le possibilità connesse con la medicina digitale emergessero (finalmente!) in tutta la loro potenza operativa, consentendo anche in prospettiva una riformulazione di percorsi e processi di cura che tengano conto di tutto il supporto del digitale”, ha dichiarato Gianfranco Gensini, Presidente Onorario della Società Italiana di Salute Digitale e Telemedicina “L’emergenza COVID-19 ha costretto pazienti e sanitari a utilizzare moltissimo le tecnologie digitali per improvvisare nuove modalità allo scopo di restare in contatto gli uni con gli altri anche
a distanza. In Italia siamo passati da circa 450 esperienze in Telemedicina attivate nel SSN in quattro anni (dal 2014 alla fine del 2017), a un centinaio di nuovi servizi in tre mesi. In pratica abbiamo fatto in quei tre mesi quello che prima veniva fatto in un intero anno. Tuttavia, l’improvvisazione utile in emergenza non può costituire il modello di riferimento per sviluppare un sistema di servizi in Telemedicina uniformi su tutto il territorio nazionale. La Telemedicina è Medicina e come tale va studiata, applicata e organizzata. In Telemedicina si compiono atti medici e attività assistenziali di cui i sanitari sono pienamente responsabili, anche se a distanza. Il fatto che un software o un dispositivo medico funzionino bene non garantisce affatto l’efficacia clinica e la sicurezza sanitaria della prestazione. Questo perché non è il singolo oggetto che conta in tale valutazione, ma il modo in cui software e dispositivi digitali sono combinati tra loro all’interno di un’adeguata procedura medica. Con la Telemedicina si possono superare molti limiti dell’attuale sistema sanitario e si possono costruire migliori servizi ora e nuove terapie nel futuro. Occorre farlo senza ingenui entusiasmi, ma con seria ricerca medica”, ha detto Francesco Gabbrielli, Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali Istituto Superiore di Sanità.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mesotelioma: Stimati nuovi casi in Italia nel 2019

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

L’immunoterapia diventa personalizzata per combattere il mesotelioma pleurico, il cancro che colpisce la sottile membrana che riveste la pleura e che è associato all’esposizione, professionale o ambientale, all’amianto. La nuova frontiera è rappresentata dall’immunoterapia a base di cellule dendritiche: queste ultime sono ricavate con un prelievo di sangue dal paziente, vengono elaborate in laboratorio attraverso una complessa procedura, addestrate a stimolare la risposta immunitaria e poi reinserite nel corpo del malato. Ogni paziente riceve una dose “su misura” di cellule dendritiche stimolate in laboratorio. Per sperimentare il nuovo approccio, parte uno studio europeo che vede, come unico centro italiano coinvolto, la Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche – Ospedali Riuniti di Ancona. Lo studio si chiama DENIM (Dendritic Cell-based immunotherapy to treat Malignant Mesothelioma) ed è svolto in 6 strutture europee: oltre a quella marchigiana, l’Erasmus University Medical Center di Rotterdam (centro coordinatore), il Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, lo University Hospital Antwerp (UZA) in Belgio, l’Università di Leicester nel Regno Unito e il Centre Hospitalier Régional Universitaire di Lille in Francia. Saranno coinvolti 230 pazienti, di cui 30 ad Ancona, e il termine della sperimentazione è previsto a dicembre 2021. Nel nostro Paese, nel 2019, sono stati stimati 1.800 nuovi casi di mesotelioma (1.300 uomini e 500 donne).
“L’immunoterapia a base di cellule dendritiche si distingue dall’immunoterapia utilizzata finora con successo in neoplasie come il melanoma, il tumore del polmone e del rene, perché parte dal paziente e ritorna al malato passando attraverso una complessa procedura in laboratorio. Per questo, possiamo definirla più moderna e precisa – afferma la Prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica Oncologica Ospedali Riuniti di Ancona -. Ad oggi non esiste una terapia curativa per il mesotelioma. A differenza di altri tumori solidi, anche in caso di diagnosi precoce, il trattamento chirurgico non ha impatto sulla sopravvivenza a causa dell’elevato tasso di recidive locali. Pertanto, nella maggior parte dei casi, il primo approccio terapeutico è di tipo farmacologico tramite chemioterapia. Dal 2004, il regime chemioterapico di combinazione (cisplatino/carboplatino con l’antifolato pemetrexed) è considerato lo standard di cura in prima linea ad intento palliativo. Ad oggi, non ci sono altri regimi terapeutici approvati. Non vi sono neppure standard terapeutici per il trattamento di mantenimento della risposta ottenuta con la chemioterapia in prima linea, né standard di cure approvati nelle linee successive. Lo studio DENIM nasce, quindi, per i pazienti che rispondono alla chemioterapia ed è finalizzato a modulare la risposta immunitaria per mantenere e consolidare i benefici ottenuti”.
Si tratta di uno studio randomizzato, in aperto, di fase 2/3 in pazienti adulti affetti da mesotelioma pleurico e che hanno ottenuto controllo di malattia con la chemioterapia di prima linea. È previsto il confronto di due opzioni di trattamento dopo la chemioterapia standard: immunoterapia a base di cellule dendritiche insieme alla migliore terapia di supporto rispetto alla sola terapia di supporto.
Nel nostro Paese, la sopravvivenza a 5 anni è pari all’8,5%. L’età media alla diagnosi è di 70 anni, senza differenze di genere. Più del 90% dei casi di mesotelioma registrati è a carico della pleura, i restanti interessano principalmente il peritoneo e il pericardio. L’Italia è uno dei Paesi al mondo maggiormente colpiti dall’epidemia di malattie correlate all’amianto. Questa condizione è la conseguenza dell’ampio utilizzo di questo minerale, quantificabile a partire dal dato di 3.748.550 tonnellate prodotte nel nostro Paese nel periodo dal 1945 al 1992 e 1.900.885 tonnellate importate nella stessa finestra temporale. La produzione, lavorazione e vendita di amianto sono vietate in Italia dal 1992. Informazioni in merito al protocollo potranno essere richieste al team di professionisti (dott.ssa Zelmira Ballatore, medico referente e dott.ssa Alessandra Lucarelli e dott.ssa Michela Burattini data manager) che seguono il protocollo presso la Clinica Oncologica di Ancona

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le frodi su carte di credito e bancomat

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Secondo le stime della Banca Centrale Europea, contenute nel terzo rapporto sulle frodi a danno dei sistemi di pagamento elettronici nell’area SEPA, circa un euro viene frodato ogni 2.635 spesi con carta di credito. In altri termini, circa lo 0,038% delle transazioni totali è stato oggetto di frodi. Poco? In assoluto sì, ma calcolando che si parla di un volume pari a circa 3.500 miliardi di euro, ci sono state frodi per oltre 1,3 miliardi di euro, il 14,8% in più rispetto all’anno precedente.
ll Codacons invita tutti coloro che possiedono una carta di credito a seguire il seguente decalogo, per evitare truffe:
1) Conservare sempre in un luogo sicuro la carta ed il codice segreto e tenerli sempre con sé;
2) Non tenere nello stesso posto la carta di credito ed il codice segreto;
3) I codici segreti sono personali, non rivelarli mai a nessuno;
4) Nel caso in cui riceviamo una e-mail con la quale ci viene chiesto di inserire i propri codici personali, non dobbiamo assolutamente farlo, si tratta molto probabilmente di uno strumento con il quale qualcuno cerca di carpire i nostri dati personali.
5) Quando si digita il codice segreto prestare sempre la massima attenzione, per non far sì che qualcuno veda il nostro codice;
6) Controllare regolarmente il proprio conto, con i movimenti in entrata ed in uscita, e nel caso ci siano operazioni sospette o che non riconosciamo avvisare subito la banca;
7) Nel caso di acquisti online, stare molto attenti al sito sul quale effettuiamo l’acquisto, ma in ogni caso cerchiamo di utilizzare sempre una carta pre-pagata;
8) Nel caso in cui ci accorgiamo di aver perso o smarrito la carta di credito chiamare immediatamente la banca o l’istituto di credito, per bloccarla prima che venga utilizzata da qualcuno.
9) Nel caso in cui abbiamo perso o ci è stata rubata la carta, dopo averne richiesto il blocco all’istituto andiamo a presentare denuncia ai Carabinieri ed alla Polizia;
10) Richiedere sempre, quando possibile, l’attivazione di un servizio di SMS Alert, che ci avverte in ogni momento delle operazioni compiute con la carta di credito.

Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Medtronic acquisisce Companion Medical

Posted by fidest press agency su domenica, 20 settembre 2020

Medtronic, leader mondiale nella tecnologia medica, ha recentemente allargato la sua presenza sul mercato dei dispositivi per il diabete con l’acquisizione di Companion Medical, l’azienda produttrice di InPen, la penna per la somministrazione di insulina. Questo nuovo dispositivo permette una maggiore semplicità di gestione del diabete perché è collegata ad un’app che consente al paziente di tenere traccia dei dati, di ottenere consigli personalizzati e di monitorare il livello di insulina per tutto il giorno.Quella di Companion Medical è solo l’ultima tra le acquisizioni strategiche di Medtronic, dopo quelle di Nutrino e Klue, e permetterà all’azienda di sfruttare i propri algoritmi intelligenti e applicarli a nuovi dispositivi per una gestione sempre più facile e personalizzata del diabete. La gestione quotidiana delle oscillazioni dei livelli di glucosio nel sangue nei pazienti con diabete di tipo 1 influisce negativamente sulla loro qualità di vita perché richiede un impegno e un’attenzione particolare e costante. Dover calcolare con precisione la quantità di carboidrati di ogni pasto, per poter determinare il corretto quantitativo di insulina del bolo, infatti, limita la libertà e la serenità di chi soffre di questa patologia che quasi sempre esordisce nel corso dell’infanzia o dell’adolescenza.Per gestire al meglio e semplificare il controllo della terapia, il prossimo autunno anche in Italia sarà disponibile MiniMed™ 780G, la nuova frontiera per la gestione del diabete: è un sistema integrato di ultima generazione, in grado di automatizzare la somministrazione sia dell’insulina basale che dei boli per la correzione dei rialzi glicemici ogni 5 minuti, nei pazienti dai 7 agli 80 anni affetti da diabete di tipo 1. Il sistema, che ha recentemente ottenuto la marcatura CE certificandone la conformità del dispositivo medico ai requisiti di sicurezza, sfrutta la più avanzata versione della tecnologia SmartGuard™ e riduce e semplifica la necessità di intervento da parte dei pazienti perché corregge automaticamente e precocemente le iperglicemie e previene le ipoglicemie.
Consente di personalizzare l’obiettivo terapeutico di controllo glicemico a partire da un valore di glucosio sensore di 100 mg/dl (5,5 mmol/L), aiutando in questo modo a stabilizzare e tenere sotto controllo l’andamento della glicemia.Grazie alle soluzioni di connettività e alla tecnologia Bluetooth, MiniMed™ 780G, inoltre, permette ai pazienti di visualizzare in tempo reale i dati sull’andamento del glucosio direttamente sul proprio smartphone, ricevendo notifiche su iperglicemie e ipoglicemie, e condividerli con le proprie persone di supporto tramite alcune applicazioni.In occasione dell’80esima conferenza dell’American Diabetes Association (ADA) sono stati presentati i risultati dello studio clinico pilota che hanno evidenziato che le impostazioni di target di erogazione basale automatica hanno superato i requisiti di controllo glicemico stabiliti dalle linee guida internazionali ADA e ATTD. L’indagine è stata condotta negli Stati Uniti per 90 giorni su adulti e adolescenti con un’età compresa tra 14 e 75 anni.I pazienti che hanno partecipato allo studio clinico hanno espresso un parere positivo sul device, spiegando che questo sistema ha migliorato notevolmente la loro qualità di vita, grazie a un controllo della terapia molto più semplice, reso possibile dall’algoritmo di automazione di funzioni terapeutiche che include una tecnologia sviluppata da DreaMed Diabetes e prevede una ridotta necessità di intervento da parte del paziente.Nel corso della conferenza, sono stati presentati anche i dati di un secondo studio clinico randomizzato cross-over, effettuato in Nuova Zelanda su una popolazione di pazienti complessa, tra cui soggetti con diabete scarsamente controllato e più giovani, a partire dai 7 anni di età. Questo studio ha dimostrato un miglioramento dei risultati clinici ottenuti dai pazienti che hanno utilizzato il sistema di closed loop avanzato (AHCL) di Medtronic rispetto al sistema con algoritmo di sospensione predittiva per glucosio basso (PLGM).
MiniMed™ 780G sarà uno degli argomenti principali di cui parlerà, in occasione del Congresso dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) in programma dal 21 al 25 settembre 2020, la comunità scientifica che con grande aspettativa attende di poter utilizzare un sistema ibrido ad ansa chiusa avanzato (hybrid closed loop).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »