Roma 1 ottobre – 14 novembre 2020 Maja Arte Contemporanea Via di Monserrato 30 inaugura la stagione espositiva con la prima personale della giovane artista molisana Anna Di Paola, che debutta in galleria con un ensemble di ritratti dal titolo “Misero Blu”. Attraverso l’utilizzo della cianografia, Di Paola fa affiorare nel blu prussiano quindici immagini che rievocano altrettante opere del “Periodo Blu” di Picasso.”Per una giovane artista dialogare in modo esplicito con Pablo Picasso richiede un atto di coraggio e una dose di spregiudicatezza: il rischio è di essere travolta dal peso dell’artista più famoso del Novecento o di dare vita a opere che non escono dai limiti di quella convenzionalità che gran parte del ‘picassismo’ internazionale aveva già mostrato già negli anni Cinquanta del secolo passato. Eppure Anna Di Paola ha avuto questo coraggio e sembra aver decisamente vinto la sua sfida personale”, osserva Lorenzo Canova nel testo critico in catalogo. Orietta, Agostino, Paolo, Chiara, Gianmario, Emanuela, … Anna, sono i protagonisti senza tempo di questi enigmatici “ritratti molisani”. “Riemerse dall’oblio e dalla dimenticanza, quelle figure sono ancora fissate nella posa che Picasso aveva scelto per loro, ma una vibrazione inafferrabile sembra attraversare la materia rugosa di questi fogli miseri e poetici. Quelle persone si proteggono ancora dal freddo, stirano, si rinchiudono nella prigione nera della propria malinconia, abbracciano i propri bambini, stringono a sé e carezzano colombe e cagnolini: e tutto questo sembra accadere nella nota vespertina di una sera senza notte, in una luce che non diventerà mai quella splendida del giorno senza però trascolorare nel nero delle tenebre.Così, in questo perenne crepuscolo fatto di una sostanza immateriale, misera e meravigliosa, gli scatti di Anna Di Paola riescono a trovare un dialogo ermetico con la grande pittura del maestro, un’affinità di immagini e sentimenti, fino a scoprire nei suoi stessi occhi il riflesso segreto che anima il sofferto e solenne autoritratto di Picasso e che ci accompagna nei percorsi leggeri e melanconici di una fotografia che si ravviva nella sua misteriosa essenza pittorica.” Nasce a Campobasso nel 1996. Dopo aver conseguito la maturità classica si stabilisce a Roma per intraprendere il corso di Laurea di primo livello in Fotografia presso RUFA “Rome University of Fine Arts”. È tra i 25 finalisti del Rufa Contest, nel 2016 con il cortometraggio “Un caffè in convento” e nel 2017 con “Cosa vuoi fare da grande?”. Nel 2017 partecipa come assistente alla fotografia e alla regia alla realizzazione dei cortometraggi “Mirror” e “Il soldatino” di Alfonso Bergamo e pubblica il documentario “Teco Vorrei – Il Venerdì Santo a Campobasso”. Long Opening: Giovedì 1 ottobre 2020, ore 12-20; venerdì 2 ottobre 2020, ore 15,30-19,30; sabato 3 ottobre 2020, ore 11-19,30; APERTURA STRAORDINARIA domenica 4 ottobre 2020, ore 11-14 Orari mostra: martedì – venerdì h. 15,30-19,30; sabato h. 11-13 / 15-19. Chiuso lunedì e festivi. Altri orari su appuntamento. Ingresso libero. Sito: http://www.majartecontemporanea.com
Archive for 26 settembre 2020
Mostra di Anna Di Paola: “Misero Blu”
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: anna di paola, misero blu, mostra | Leave a Comment »
San Pellegrino Hydration_Scuola: non scordiamoci di bere
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Sono passati sei mesi dall’interruzione delle regolari attività scolastiche e dall’introduzione della didattica online che avevano creato problemi del tutto eccezionali. Ora i giovani si trovano ad affrontare un ritorno alla didattica frontale in condizioni senza precedenti, tra mascherine, gel e distanziamento sociale.Quest’anno, la concentrazione e le attenzioni richieste agli studenti sono sicuramente aumentate e potrebbe venire naturale mettere in secondo piano alcuni aspetti importanti, come una corretta idratazione. Nei più giovani, infatti, la percentuale di acqua nel corpo è maggiore ed ha un impatto particolarmente importante su tutte le funzioni del corpo. Diversi studi hanno evidenziato come un’idratazione non adeguata possa incidere negativamente non solo sulle performance fisiche, ma anche e soprattutto su quelle cognitive.“Una moderata disidratazione, – spiega il Professor Solimene dell’Università degli Studi di Milano ed esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino – con una perdita di circa il 2% del peso corporeo, può portare a segnali come mal di testa e stanchezza, cui si possono associare riduzione della concentrazione, dell’attenzione, di esecuzione anche di compiti semplici e della memoria a breve termine, mentre un calo di acqua del 5% del nostro peso può avere effetti negativi anche sulle performance fisiche”.Uno studio tedesco di recente pubblicazione[1] ha inoltre evidenziato per la prima volta gli effetti positivi a breve termine dell’assunzione di acqua nel processo di apprendimento, infatti l’idratazione migliora la memoria e il grado di attenzione, strumenti essenziali per uno studente. I risultati di indagini scientifiche[2] su 13 paesi hanno purtroppo rivelato però che il 61% dei bambini e il 75% degli adolescenti non consuma abbastanza acqua da raggiungere il fabbisogno giornaliero consigliato. In questo particolare periodo una giusta idratazione ci viene in aiuto nel mantenimento del nostro equilibrio psico-fisico. I differenti minerali presenti nell’acqua, in particolar modo il magnesio e il sodio, aiutano a conciliare il sonno e a combattere la fatica e lo stress accumulato nell’arco di tutta la giornata. L’educazione all’idratazione nei più giovani e l’incoraggiamento di sane abitudini di consumo sin dalla più giovane età sono quindi essenziali per sostenere un adeguato apporto di liquidi e un’idratazione ottimale. Uno o due bicchieri d’acqua e una sana alimentazione possono dare un contributo importante alle varie funzioni cognitive, soprattutto durante i momenti di affaticamento, ricordando anche che quando si beve acqua si assumono importanti minerali quali ferro, magnesio e calcio essenziali per il benessere psico fisico e per la crescita dei più giovani.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: hydratation, san pellegrino, scuola | Leave a Comment »
Pirateria editoriale e audiovisiva sono emergenza nazionale
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Il mio plauso al Nucleo di polizia economico-finanziaria di Gorizia per l’operazione Evil Web. La pirateria audiovisiva ed editoriale causa ogni anno agli editori e ai produttori di contenuti danni enormi, con ricadute sull’economia nazionale e sull’occupazione di migliaia di lavoratori. L’ampiezza della dimensione del fenomeno della pirateria ne fa una vera e propria emergenza nazionale. Già Fratelli d’Italia, infatti, ha presentato una proposta di legge, anche a mia firma, per il contrasto alla pirateria, che auspichiamo possa presto iniziare il proprio percorso di approvazione in parlamento. Siamo da sempre a fianco della Federazione Italiana Editori Giornali a difesa dell’informazione e dell’editoria nazionale.” Così il capogruppo FDI in commissione Editoria, Responsabile Innovazione del partito, deputato Federico Mollicone.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: audiovisiva, editoriale, emergenza, pirateria | Leave a Comment »
Individuati i geni che anticipano il ‘debutto’ del diabete di tipo 2
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Il diabete di tipo 2 (DT2) è una malattia complessa ed eterogenea che insorge in età adulta, generalmente dopo la quinta decade di vita. Ma negli ultimi anni sta aumentando il numero di individui con esordio precoce della malattia. A preoccupare è il fatto che i soggetti con diabete a insorgenza precoce mostrano un quadro clinico più aggressivo, che si associa dunque ad un rischio maggiore di complicanze croniche e di morte prematura, rispetto ai pazienti con esordio più tardivo. Mentre è noto il contributo di fattori di rischio ambientali e stile di vita sbagliato nell’anticipare la comparsa della malattia, poco si conosce del suo background genetico. Ma è ipotizzabile che i pazienti con diabete di tipo 2 ad esordio precoce abbiano un maggior ‘carico genetico’ rispetto agli altri e che questo possa contribuire all’anticipazione della malattia. “Il nostro studio – spiega la dottoressa Serena Pezzilli, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo – ha valutato il ruolo nell’esordio precoce del DT2 sia delle varianti rare e potenzialmente patogenetiche nei geni responsabili del diabete monogenico, sia di quelle comuni (SNPs) precedentemente associate al rischio di DT2 da studi sull’intero genoma (GWAS). Utilizzando l’approccio degli ‘estremi di fenotipo’, da un totale di 9,712 pazienti, appartenenti ad una serie di casistiche di pazienti adulti affetti da DT2 raccolte grazie alla collaborazione tra diversi centri diabetologici universitari e ospedalieri del Centro-Sud Italia e dell’area urbana di Roma, abbiamo selezionato per uno studio caso-controllo 300 pazienti con età di esordio precoce, cioè uguale o inferiore ai 35 anni (casi) e altri 300 pazienti con un’età di esordio tardiva, cioè uguale o superiore ai 65 anni (controlli). Il DNA di questi 600 pazienti è stato sottoposto a risequenziamento di nuova generazione dei 27 geni noti per essere responsabili di diabete monogenico e alla genotipizzazione di 22 GWAS-SNPs associati a DT2, utilizzati poi per la definizione di uno score di rischio genetico (GRS). “I risultati ottenuti dall’analisi delle varianti rare e potenzialmente patogenetiche – continua la dottoressa Pezzilli – hanno evidenziato che queste aumentavano del 71% il rischio di esordio precoce della malattia. Questo aumento del rischio era tanto maggiore quanto minore era la frequenza delle varianti, arrivando al punto che varianti rarissime (presenti in una persona su 50.000 o meno) aumentavano di più di sei volte il rischio dell’insorgenza precoce del DT2. Ognuna delle varianti comuni che influenzano la suscettibilità al DT2, aumentava in media la probabilità di un esordio precoce della malattia del 20%. I nostri dati mostrano per la prima volta una notevole influenza di entrambe le tipologie di varianti genetiche (varianti rare e varianti comuni di suscettibilità al DT2), nell’aumento del rischio di insorgenza precoce della malattia. Nonostante lo studio necessiti di replicazione su casistiche numericamente più ampie, questa osservazione riveste carattere di particolare rilevanza nella comprensione del background genetico che sottintende il DT2 ad esordio precoce, di cui ad oggi si conosce ben poco”. “Per quanto di recente diversi studi abbiano focalizzato l’attenzione e caratterizzato da un punto di vista clinico il diabete di tipo 2 ad esordio precoce – commenta la professoressa Sabrina Prudente, Coordinatore Unità di Ricerca Malattie Metaboliche e Cardiovascolari, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo – il nostro studio rappresenta il primo contributo nella comprensione del suo background genetico. Questa tipologia di studio è fondamentale per poter individuare precocemente gli individui a più alto rischio. Ciò consentirà, in un futuro non troppo lontano, di implementare strategie mirate atte a prevenire e/o ritardare l’insorgenza della malattia, secondo un approccio definito ‘medicina di precisione’ in grado di massimizzare l’efficacia e ridurre i costi economici e sociali degli interventi medici”. “Stiamo cominciando a capire meglio che la diagnosi di ‘diabete mellito di tipo 2’ comprende una ampia ‘gamma’ di patologie – commenta il professor Agostino Consoli, presidente eletto SID – che, pur avendo tratti comuni e complicanze simili, differiscono nella loro eziologia, patofisiologia ed evoluzione. Questo studio aggiunge importanti elementi di differenziazione ‘genetica’ che ci aiuteranno a classificare ancora meglio la patologia”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: debutto, diabete, genio | Leave a Comment »
China going carbon neutral before 2060 would lower warming projections by around 0.2 to 0.3 degrees C
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
If China were to achieve its announced goal of achieving carbon neutrality before 2060, it would lower global warming projections by around 0.2 to 0.3degC, the biggest single reduction ever estimated by the Climate Action Tracker.The announcement by President Xi Jinping at the UN General Assembly yesterday – that China will “aim to achieve carbon neutrality before 2060” – is a true milestone in international climate policy. It is the first time that China has acknowledged the need to reach zero CO2 emissions by mid-century. If China were to submit the carbon neutrality pledge as a commitment under the Paris Agreement, it would affect the CAT temperature estimate of the aggregated national “pledges and targets” by around 0.2 to 0.3degC – the biggest dip in the CAT’s warming projections since 2015 after the EU and China had submitted their first indicative targets to the Agreement.Assuming full implementation of the Paris Agreement “pledges and targets”, without the new China announcement, the CAT estimates global temperature increase will be 2.7degC by 2100. The Chinese announcement would lower the warming to around 2.4 to 2.5degC, closer to the 1.5degC warming limit of the Paris Agreement.“China’s critically important announcement comes at a time when the EU is also ramping up its climate action, aiming for a more ambitious 2030 target, and climate neutrality by 2050,” said Climate Analytics CEO Bill Hare. “If China and the EU – which together account for 33% of global GHG emissions – were both to officially submit these new steps to the Paris Agreement, this would create the much-needed positive momentum the world – and the climate – needs.” With both the EU and China’s commitments, this brings the number countries with similar carbon or climate neutrality announcements to a total of 126, together responsible for around 51% of global emissions, with China contributing 25%. The CAT noted that the goal of “before 2060” was not soon enough to keep warming to 1.5degC, where global CO2 needs to be at net-zero by 2050 (IPCC special report on 1.5degC).China’s short-term emissions trajectory towards carbon neutrality is also important. The CAT’s latest analysis of the nation’s climate action shows that it is already set to overachieve its 2030 target. China has significant room to update its 2030 target and submit it to the Paris Agreement. In a briefing being released today, the CAT has analysed the post COVID-19 economic recovery packages of five countries, including China. “It’s clear that China needs to re-examine its economic recovery and aim it at more low-carbon projects if it wants to reach the carbon neutrality goal before 2060,” said Höhne.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: carbon, china, projections | Leave a Comment »
New committee on Artificial Intelligence begins its work
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
On Wednesday, Parliament’s new special committee on Artificial intelligence in a Digital Age (AIDA) held its constitutive meetings and elected its chairs and vice-chairs.Committee members elected Dragoș Tudorache (Renew, RO) as Chair, by acclamation. The bureau will be composed of:First Vice-Chair: Miapetra Kumpula-Natri (S&D, FI), Second Vice-Chair: Geoffroy Didier (EPP, FR), Third Vice-Chair: Edina Tóth (EPP, HU), Fourth Vice-Chair: Birgit Sippel (S&D, DE)“The digital transformation, besides the tremendous benefits it can bring to our citizens, is also an opportunity to strengthen the European Union and to build up our strategic resilience in the face of adversity. Artificial Intelligence (AI) is at the heart of this transformation”, said Dragoș Tudorache.“My first priority will be to ensure that we build and support AI that works for the wellbeing of our citizens. This means, on the one hand, respecting their rights and eliminating biases and discrimination, and it means, on the other hand, ensuring business and industry thrive and generate economic prosperity. We also have an opportunity in AIDA to look at AI diplomacy and at how we can support a European approach to AI on the world scene, alongside likeminded partners who share our values. Last but not least, AIDA plans to look beyond regulation, working on a medium- and long-term strategic plan for AI in Europe”, he added.The Special Committee on Artificial Intelligence in a Digital Age is composed of 33 members. It is mandated to analyse the future impact of artificial intelligence in the digital age on the EU economy, in particular on skills, employment, financial technology, education, health, transport, tourism, agriculture, the environment, defence, industry, energy and e-government. The Committee will hold its first working meeting during the week of 26-30 October.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: artificial, intelligence, new committee | Leave a Comment »
Foreign interference committee starts its work, Raphaël Glucksmann presiding
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Raphaël Glucksmann (S&D, FR)“In recent years, European democracies have been the target of coordinated attacks from the outside, aiming at weakening our institutions and subverting our public debate. We simply do not have the right to be naïve anymore. In the next 12 months, we’ll work together to precisely identify the threat and will propose efficient responses and new legislation to counter it”, said the Chair upon his election by acclamation. See his press statement here. The first regular meeting of the special committee is on Thursday, 24 September at 13:45. Live streaming of tomorrow’s meeting will be available here.The Committee on Foreign Interference in All Democratic Processes in the EU, Including Disinformation (INGE) was set up at a June plenary session with a mandate to deal with the following: • analysing investigations showing that crucial electoral rules have been breached in circumvented especially in the field of third country campaign financing; • examining national legislation on political funding; • suggesting rules to force social media companies to clearly label posts aimed to undermine democratic processes and spread hate-speech; • exploring how responsibility for countering foreign interference in the democratic processes can be extended to the private sector, including to social media and tech companies; • suggesting coordinated action on EU-level against hybrid threats targeting, among others, lawmakers, journalists and political parties; • countering information campaigns by malign third countries aimed at fostering discord in the EU; and • examining security breaches inside the EU institutions. The 33-member committee will summarize its findings in a report to be adopted by the end of its one-year mandate.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: foreign, interference, Raphaël Glucksmann | Leave a Comment »
Gli studenti premiamo l’Università di Camerino
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Unicam infatti ottiene il terzo posto tra gli Atenei italiani, preceduta solo dall’Università Carlo Cattaneo di Castellanza (VA) e dall’Università Bocconi di Milano, nello StuDocu World University Ranking, la classifica delle migliori università del mondo secondo l’esperienza degli studenti, realizzata da StuDocu, la piattaforma tecnologica educativa per la condivisione di documenti universitari. Attraverso un ampio sondaggio di 100.000 studenti provenienti da più di 27 paesi, questa classifica è la prima del suo genere a mettere le esperienze degli studenti e la valutazione delle loro università in prima linea nelle metriche di classificazione. Ogni anno sono varie le organizzazioni pubblicano la classifica annuale delle migliori università del mondo sulla base di diverse metriche e indici come la reputazione, le citazioni di ricerca per membro della facoltà, la ricerca e i premi ottenuti. Questi criteri prestano poca o nessuna attenzione alle opinioni e alle esperienze reali vissute dagli studenti e che sono indicatori vitali di un’esperienza educativa positiva e reale. Questi criteri spaziano dalle risorse e strutture disponibili nel campus all’accessibilità della facoltà, ai servizi di supporto agli studenti e altro ancora. Da qui nasce l’interesse di StuDocu per l’ascolto degli stessi studenti. “Siamo naturalmente estremamente soddisfatti ed orgogliosi – sottolinea il prof. Claudio Pettinari, Rettore Unicam – per questo ulteriore successo. E lo siamo ancora di più perché questo riconoscimento viene proprio dalle studentesse e dagli studenti, la nostra forza, i primi destinatari di tutte le nostre attività, di tutti i nostri sforzi e di tutte le nostre azioni. Per loro cerchiamo sempre di migliorarci, con loro progettiamo e costruiamo un futuro che li renda donne e uomini capaci di affrontare le sfide che la vita riserverà loro”. “Oltre a porre massima attenzione all’offerta formativa, molto articolata e prontamente adattata alle principali sfide che la società ci impone, alla didattica, alle attività di ricerca, – prosegue il Rettore Pettinari – è fondamentale per noi garantire agli studenti strutture adeguate, aule, biblioteche, infrastrutture telematiche che consentano loro di studiare al meglio. Allo stesso modo riserviamo particolare attenzione anche alla qualità degli impianti sportivi, moderni e funzionali. Unicam rappresenta davvero lo spazio giusto per costruire il futuro dei nostri studenti”. Lo StuDocu World University Ranking si basa su quindici diverse categorie di interesse diretto per gli studenti e la loro esperienza nelle rispettive università. Gli studenti che hanno partecipato a questo studio hanno classificato le università che frequentano o hanno frequentato, su una scala da 1 a 10 (1 è la più bassa e 10 la più alta) nelle categorie di reputazione accademica, studio a distanza, qualità dell’istruzione, corsi, cultura sportiva, diversità e inclusione e altro ancora. Con 100.000 intervistati da 1.500 università in Europa, Stati Uniti, Canada, America Latina e Oceania, ciascuna università è stata classificata da una media di 60 studenti o laureati. Oltre alle suddette domande, gli studenti hanno valutato la loro probabilità di consigliare il proprio centro studi ad amici e familiari, facendo di questa la prima classifica universitaria creata dagli studenti per gli studenti.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: camerino, studenti, università | Leave a Comment »
Nasce Imaweb, brand europeo per una customer experience 100% digitale
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
E’ il nuovo brand che riunisce tutta l’offerta e le società del gruppo Imaweb-IDF (Datafirst – I’Car Systems). L’obiettivo è capitalizzare le expertise, implementare la piattaforma comune e rafforzare la posizione di leader europeo del gruppo nelle soluzioni digitali per l’automotive.In Italia, Imaweb è uno dei primi 3 vendor DMS (Dealership Management System) e vanta accordi con Renault Concession (1300 licenze), Renault Agent (800 licenze), Opel, Hyundai e KIA.Con uffici in Spagna, Portogallo, Francia, Paesi Bassi e Belgio, nonché partner in altri 8 paesi, i prodotti Imaweb sono distribuiti in 17 mercati. Imaweb è un’azienda europea specializzata in soluzioni digitali per l’automotive. Con 500 dipendenti e soluzioni distribuite in 17 paesi, si posiziona fra i maggiori player su scala internazionale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: brand, digitale, imaweb | Leave a Comment »
Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma 2020
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Parma. Dal 28 settembre al 2 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Parma si terrà il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Il Festival è organizzato a livello nazionale da ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dal 22 settembre all’ 8 ottobre, con l’obiettivo di far conoscere i 17 Goal dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. A Parma l’edizione locale, che si inserisce all’interno degli eventi di Parma capitale italiana della cultura 2020+21, è organizzata da Università di Parma, WWF Parma, Gist, Arpae, Fruttorti, ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Parma. Lunedì 28 alle 16 l’apertura, con il Rettore dell’Università Paolo Andrei, il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti e (in diretta streaming) il Portavoce ASviS Enrico Giovannini.Dopo l’inaugurazione, alle 17, è in programma il primo evento, “Diritto transgenerazionale al tempo del Covid”, cui parteciperanno Antonio D’Aloia, docente di Diritto costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma e consigliere giuridico per gli affari legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Lorenzo Fioramonti, economista, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Magnani, economista, docente di Monetary & Financial Economics e di International Economics in LUISS e Senior Research Fellow alla Harvard Kennedy School. Martedì 29 settembre dalle 17.30 alle 19 “Città e territori per la sostenibilità”, con Marco Bosi, Vice Sindaco di Parma, Walter Vitali di Urban@it – ASviS, Marco Mari, Vice Presidente del Green Building Council, Flavia Marzano di Open Government & Smart Cities. Mercoledì 30 settembre dalle 15 alle 16.30 “Agenda 2030, cultura e governance per un benessere sociale all’insegna della sostenibilità”, con Filomena Maggino, Presidente della cabina di regia Benessere Italia, Francesca Velani, Coordinatrice di Parma 2020+21 per il Comune di Parma, Carola Carazzone, Segretaria di Assifero, Katia Furlotti, Presidente del Gruppo Ateneo sostenibile dell’Università di Parma, Federico Olivieri di ASviS, Michele Fasano di Focus Olivetti. Sempre il 30 settembre, dalle 17.30 alle 19, “L’economia circolare al bivio: eco-modernismo o tecnologia conviviale?”, cui parteciperanno Stefania Barca, docente di Ecologia Politica, Centro de Estudos Sociais, Universidade de Coimbra, Maura Benegiamo, assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, Giacomo D’Alisa, ricercatore postdoc, Centro de Estudos Sociais, Universidade de Coimbra, Andrea Genovese, docente di Logistics and Supply Chain Management alla University of Sheffield, Mario Pansera, docente al Departamentet d’Empresa, Universitat Autonoma de Barcelona, Luigi Pellizzoni, docente di Sociologia dell’Ambiente al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Moderano Marco Deriu, Presidente del corso di laurea magistrale in Giornalismo, Cultura Editoriale e Comunicazione Multimediale dell’Università di Parma, ed Emanuele Leonardi, docente al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma. Giovedì 1° ottobre dalle 17.30 alle 19 “L’importanza del verde urbano nella mitigazione e adattamento al cambiamento climatico”, con la partecipazione di Stefano Caserini, docente del corso in “Mitigazione del cambiamenti climatici” del Politecnico di Milano, Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Parma, Tiziana Benassi, Assessora all’Ambiente del Comune di Parma, Antonio Mortali,Direttore del consorzio Kilometroverde Parma. Venerdì 2 ottobre è in programma l’ultimo evento, dalle 11 alle 12.30: “Imprenditorialità sociale e impact investing. Casi concreti con focus sulle pari opportunità”, con Nicoletta Paci, Assessora alle Pari opportunità del Comune di Parma, Michele D’Alena, Responsabile dell’Ufficio Immaginazione Civica della Fondazione per l’Innovazione Urbana, Federico Disegni, Direttore Generale di Homes4All, Paola Caporossi, fondatrice di Fondazione Etica, Stefano Rossi, Country Manager Italia di Lita.co.Per maggiori dettagli sugli eventi visitare il sito http://www.festivalsvilupposostenibileparma.wordpress.com e le pagine Facebook e Instagram del Festival di Parma
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: festival, parma, sostenibile, sviluppo | Leave a Comment »
Progetto Micro4Nano
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Parma. (Multifunctional nanocarriers for nonlinear microscopy: new tools for biology and medicine – Nanocarrier multifunzionali per microscopia non lineare: nuovi strumenti per la biologia e la medicina). Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale-SCVSA e del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma ha ottenuto un finanziamento europeo nell’ambito del programma Horizon 2020-MSCA-RISE-2020. Coordinatrice del Progetto è Cristina Sissa, affiancata dai colleghi del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Matteo Masino, Anna Painelli, e Francesca Terenziani, e da Fabio Sonvico e Silvia Pescina del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.L’attività sarà rivolta allo sviluppo e ottimizzazione di materiali e tecniche per la visualizzazione tridimensionale di campioni biologici per applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Micro4Nano si inserisce nelle attività del laboratorio diffuso ParmaPhotonics e in particolare ha il suo cuore nel laboratorio di microscopia e spettroscopia non-lineare Parma2Photons, nato recentemente grazie a un finanziamento da parte dell’Ateneo, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (attraverso il finanziamento per l’iniziativa COMP-HUB attribuito dal MIUR al Dipartimento di Eccellenza), e dall’Istituto IMEM-CNR. Micro4Nano è rivolto alla promozione della carriera di giovani ricercatori e al rafforzamento e sviluppo di collaborazioni scientifiche internazionali e intersettoriali. Durante il progetto, della durata di 4 anni, i ricercatori coinvolti avranno l’opportunità di svolgere attività di ricerca e formazione in laboratori accademici e non accademici, distribuiti in 10 Paesi tra Europei (Croazia, Finlandia, Francia, Italia, Polonia, Spagna) ed extra-Europei (Argentina, Israele, Malesia, Stati Uniti). In totale sono due i Progetti RISE (Research and Innovation Staff Exchange) di H2020 coordinati da ricercatrici del Dipartimento SCVSA ad essere stati approvati nell’ultima call di Horizon 2020: l’altro è il Progetto VIT. Il lusinghiero risultato attesta e rinforza lo status di Dipartimento di Eccellenza di SCVSA.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: micronano, parma, progetto | Leave a Comment »
Intermonte unico broker italiano ai vertici della classifica europea
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Intermonte, Investment bank indipendente, specializzata in intermediazione istituzionale, ricerca e capital markets sul mercato italiano, si è classificata, unica società italiana, tra le migliori a livello europeo, ottenendo tre posizioni sul podio, nel prestigioso riconoscimento internazionale “Refinitiv StarMine Analyst Awards” che da ben 18 anni giudica, con criteri oggettivi e quantitativi, le principali case di ricerca azionaria in Europa per accuratezza delle stime e performance delle raccomandazioni. In particolare, il team guidato da Alberto Villa, responsabile della ricerca azionaria di Intermonte, si è aggiudicato il primo posto nel settore Financial Services e il secondo posto nei settori automobiles e utilities, nella sezione “Top Stock Pickers” relativo alle previsioni di performance.Basati sulla metodologia StarMine, i “Refinitiv StarMine Analyst Awards” misurano oggettivamente le prestazioni degli analisti in base ai rendimenti delle loro raccomandazioni buy/sell e all’accuratezza delle loro stime di rendimento. Nei calcoli dei premi sono incluse oggettivamente le performance degli analisti delle principali società di ricerca e intermediazione operanti in ben 19 Paesi Europei.La divisione di ricerca azionaria di Intermonte, guidata da Alberto Villa, è la principale in Italia per numero di società coperte e capillarità dell’analisi. Il team di analisti, pluripremiati negli ultimi 20 anni con riconoscimenti di livello internazionale, vanta un profondo know-how ed un’elevata specializzazione settoriale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: broker, europa, intermonte, vertici | Leave a Comment »
Scuola: termoscanner e medico sono fondamentali
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
“Il governo fa bene a fidarsi dei cittadini ma, come leggiamo in questi giorni sui giornali, ci sono anche situazioni dove non tutti rispettano le regole: ragazzi a scuola con la febbre o sintomatici e scuole costrette a chiudere. Per evitare che si interrompa l’attivita’ scolastica, e’ importante avere dei termoscanner all’entrata che misurino la febbre e magari anche persone che si rendano conto se lo studente ha altri sintomi. E’ una questione di sicurezza, perche’ se il contagio si diffonde poi non c’e’ altra soluzione che richiudere gli istituti”. Lo ha detto, all’agenzia Dire, il presidente dell’Ordine dei medici di Roma e provincia, Antonio Magi, in merito alla decisione del Tar che ha respinto la richiesta del governo di sospendere l’ordinanza del Piemonte che impone alle scuole la verifica della temperatura agli studenti. “In questo momento la sicurezza e’ fondamentale. Purtroppo stiamo assistendo a una risalita dei casi all’interno delle famiglie, che e’ il risultato di cio’ che abbiamo visto quest’estate” ha aggiunto Magi, secondo il quale e’ necessario istituire anche la figura del medico scolastico. “Nella Regione Lazio e’ stato presentato un disegno di legge, so che altre Regioni ci stanno lavorando- ha spiegato- E’ fondamentale avere negli istituti la figura di un medico non soltanto per le necessita’ dell’epidemia, ma anche per fornire un’educazione sanitaria agli studenti. Una persona che non deve dare voti, ma sia di sostegno e di conforto ai ragazzi. Spesso i ragazzi hanno timore a esternare i loro dubbi, ma sapendo che c’e’ un medico, tenuto al segreto professionale, potrebbero avere piu’ facilita’ ad aprirsi”. Infine, sull’arrivo a breve dei test salivari, Magi ha sottolineato: “Se funzionassero sarebbero l’ideale. La cosa importante e’ proprio questa: che siano affidabili”. fonte «Agenzia DIRE»
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: medico, scuola, termoscanner | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno negato agli alunni disabili?
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Nei nostri istituti scolastici si attende ancora la nomina di 100 mila docenti di sostegno. A denunciarlo è oggi Tuttoscuola: la rivista specializzata ha stimato che “il docente di sostegno deve tuttora essere reperito tra i supplenti annuali (circa 19mila) e i supplenti su posti in deroga (circa 84mila)”.“I ritardi – spiega Marcello Pacifico, leader dell’Anief – hanno pluri-motivazioni: alla base c’è l’altissima percentuale di precarietà in questo settore di insegnamento, con un tasso di specializzati ancora basso e un’alta percentuale, circa il 40%, di posti in deroga fino al 30 giugno, liberi ma in realtà non collocabili tra quelli utili per le immissioni in ruolo. Poi quest’anno c’è la novità delle Gps digitalizzate, che ha rallentato ulteriormente le operazioni. Ecco perché rimaniamo in prima linea con la nostra iniziativa ‘Non un’ora di meno’, attraverso la quale si assegna il prima possibile all’alunno il docente di sostegno in base a quanto previsto dall’equipe psico-pedagogica e non a conteggi al ribasso degli uffici scolastici”.Nell’anno dell’emergenza epidemiologica si aggrava il problema della copertura delle cattedre vacanti afferenti al sostegno agli alunni disabili. Perché non solo “il 59% dei ragazzi con disabilità si troverà quest’anno con un docente di sostegno sconosciuto (come evidenziato dall’inchiesta di Tuttoscuola), e non solo perché il settore avrà ancora il maggior tasso di precarietà tra tutti i settori e le classi di concorso (45% posti di sostegno in deroga e 56% di docenti di sostegno supplenti)”: ora la rivista si sofferma anche sulle mancate nomine degli insegnanti nella prima settimana di scuola. Un ritardo da collegare anche al problema dei tanti errori presenti nelle Graduatorie provinciali per le supplenze contro i quali il sindacato è intervenuto patrocinando appositi reclami e ricorsi.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: disabili, negato, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Fotografia visionaria dagli anni ’70 ad oggi
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Reggio Emilia dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 “True Fictions” Palazzo Magnani Corso Garibaldi, 29 e ATLANTI, RITRATTI E ALTRE STORIE 6 giovani fotografi europei Palazzo Da Mosto Via Mari, 7.Inoltre in città dal 10 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 UNDER THE SAME ROOF Spazio Gerra P.zza XXV aprile e dal 31 ottobre 2020 a gennaio 2021 CHI SONO IO? RAPPRESENTAZIONI DELL’INFANZIA TRA OTTO E NOVECENTOFotografie e photobook dalle collezioni della Biblioteca Panizzi Biblioteca Panizzi Via Farini, 3 Fulcro di questo programma è la mostra presentata a Palazzo Magnani a cura di Walter Guadagnini: TRUE FICTIONS – Fotografia visionaria dagli anni ’70 ad oggi è la prima mostra in Italia dedicata al fenomeno della staged photography, tendenza che, a partire dagli anni Ottanta, ha rivoluzionato il linguaggio fotografico e la collocazione della fotografia nell’ambito delle arti contemporanee. Partendo da grandi maestri come Jeff Wall, Cindy Sherman, James Casebere, Sandy Skoglund, Yasumasa Morimura, Laurie Simmons passando per artisti come Erwin Olaf, David Lachapelle, Nic Nicosia, Emily Allchurch, Joan Fontcuberta, Julia Fullerton Batten, Paolo Ventura, Lori Nix, Miwa Yanagi, Alison Jackson, Jung Yeondoo, Jiang Pengyi, fino ad arrivare ad autori raramente esposti in Italia come Bernard Faucon, Eileen Cowin, Bruce Charlesworth, David Levinthal, l’esposizione dimostra, con oltre cento opere, non solo la diffusione di questo linguaggio, ma anche la sua longevità.La mostra sarà corredata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, interamente dedicato alla Staged Photography in cui il curatore della mostra Walter Guadagnini, farà il punto su questa importante pratica fotografica approfondendo, per la prima volta in Italia e in Europa, le varie sfaccettature che la caratterizzano e raccogliendo le biografie degli artisti presenti in mostra che le si sono avvicinati, ognuno con il proprio sguardo. La mostra sarà corredata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, interamente dedicato alla Staged Photography in cui il curatore della mostra Walter Guadagnini, farà il punto su questa importante pratica fotografica approfondendo, per la prima volta in Italia e in Europa, le varie sfaccettature che la caratterizzano e raccogliendo le biografie degli artisti presenti in mostra che le si sono avvicinati, ognuno con il proprio sguardo. Altra mostra prodotta da Fotografia Europea è ATLANTI, RITRATTI E ALTRE STORIE – 6 giovani fotografi europei, la collettiva allestita a Palazzo da Mosto che raccoglie le personali dei tre vincitori dell’open call lanciata da FOTOGRAFIA EUROPEA 2020, a cui sono stati aggiunti tre progetti selezionati dalla giuria composta da Walter Guadagnini Direttore artistico del Festival, Maria Pia Bernardoni curatrice progetti internazionali del LagosPhoto Festival, e Oliva Maria Rubio curatrice indipendente. Una scelta che nasce dal desiderio di ampliare lo spazio dedicato ai giovani artisti e dalla volontà di approfondire il tema delle fantasie e delle narrazioniin un momento storico in cui la proiezione verso il futuro si fa necessaria. In contemporanea, dal 10 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 lo Spazio Gerra ospita l’esposizione UNDER THE SAME ROOF che raccoglie i lavori di 33 giovani autori europei tra i 15 e i 18 anni. Con la guida di un team di coetanei e operatori dello Spazio, i giovani artisti hanno analizzato la propria condizione famigliare usando il linguaggio della fantasia; il risultato è stato la creazione di still life cariche di forza simbolica, bizzarri rebus in cui ogni dettaglio è studiato, che invitano lo spettatore a immedesimarsi con l’esperienza e la visione dei giovani autori. Tutte le esposizioni dell’autunno fotografico rientrano nell’ambito del progetto Reggio per EMILIA 2020 – 2021 “La cultura non starà al suo posto”. Si riconferma, anche in quest’autunno particolare, la rete creata da Fotografia Europea con alcune delle più importanti istituzioni culturali regionali, che recuperano ora le mostre che avrebbero dovuto essere esposte in primavera. Orari: Venerdì, sabato, domenica: 10 – 19Aperture straordinarie: 24 novembre – 8 dicembre – 1 gennaio (ore 15-19) – 6 gennaio Chiuso il 25 dicembreBiglietto unico True Fictions + Atlanti, ritratti e altre storie. Intero 10€ / Ridotto 8€ / Studenti Universitari (19 – 26 anni) 6€ / Ragazzi (6-18 anni) 5€ / Pacchetti famiglia BIGLIETTI DISPONIBILI ANCHE ON LINE SU http://www.palazzomagnani.it/biglietteria
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: anni 70, fotografia, visionaria | Leave a Comment »
La ricerca internazionale sul diabete parla italiano
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Edizione in formato virtuale quella del 57° congresso dell’EASD (EuropeanAssociation for the Study of Diabetes), ma memorabile per quanto riguarda la ricerca italiana e la Società Italiana di Diabetologia. Presidente dell’EASD è infatti il professor Stefano Del Prato, già presidente della SID nel biennio 2012-2014, mentre il premio Minkowski, il riconoscimento europeo più prestigioso nel campo delle ricerche sul diabete, tradizionalmente assegnato in occasione del congresso annuale dell’EASD, è andato al professor Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova, per le sue ricerche sul ruolo delle alterazioni delle cellule staminali nelle complicanze vascolari del diabete. Il premio verrà consegnato il pomeriggio del 24 settembre, dopo la sua lettura dal titolo ‘Should I stay or should I go? The bone marrow and stemcelltraffic in diabetes’. Infine, la SID, come ogni anno, promuove la ricerca dei giovani assegnando delle borse di studio, in collaborazione con la Lilly. La Minkowski lecture 2020 è stata assegnata al professor Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova per le sue ricerche nel campo del diabete, in corso da oltre 20 anni. “Tutto ha avuto inizio – ricorda il professor Fadini – con un incontro col professor Angelo Avogaro, direttore della clinica di malattie del metabolismo dell’Università di Padova, presso la quale lavoro, e che mi affidò un argomento di ricerca allora nuovissimo, riguardante il fatto che alcune cellule staminali potevano trasformarsi in cellule ‘ripara-arterie’ e quindi rigenerare i vasi danneggiati. L’idea che il nostro organismo avesse una riserva di cellule del sangue in grado di riparare le arterie rappresentata una grandissima novità alla fine degli anni ’90. Abbiamo quindi cominciato a lavorare all’ipotesi che il danno cardiovascolare tipico del diabete potesse essere dovuto ad un’alterazione di questi meccanismi di rigenerazione. E nell’arco dei successivi vent’anni siamo arrivati a questa conclusione: il danno vascolare che osserviamo nel diabete è determinato anche dal fatto che questi pazienti non riescono a rispondere ai danni provocati dall’iperglicemia sui vasi, rigenerando l’endotelio, il rivestimento interno delle arterie”. Quindi, da una parte l’iperglicemia danneggia i vasi, dall’altra i pazienti con diabete hanno una difficoltà a riparare questo danno.Al momento stiamo testando su modelli animali una serie di strategie terapeutiche, in grado di favorire la riparazione delle arterie (carotide, arterie degli arti inferiori). I ricercatori veneti hanno individuato una serie di target molecolari che, spegnendo l’infiammazione midollare,riuscirebbero ad evitare che vengano rilasciate in circolo queste cellule staminali con le ‘Molotov’, che anziché riparare i vasi, come fanno invece le cellule ‘super Mario’ cioè le staminali sane, finiscono col danneggiarle ulteriormente. “Questo rappresentata un interessante bersaglio farmacologico – commenta Fadini – e all’Università di Padova abbiamo già brevettato uno di questi ipotetici futuri trattamenti. Si tratta di un anticorpo monoclonale diretto contro l’oncostatina M. Questo farmaco, oltre a favorire il rilascio delle cellule staminali, è anche in grado di renderle meno infiammatorie. Al momento è il trattamento più importante che abbiamo individuato e siamo molto fiduciosi per gli sviluppi futuri che potrebbero portare a terapie in grado di contrastare le gravi complicanze vascolari che si osservano nelle persone con diabete”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diabete, ricerca | Leave a Comment »
Ciclisti: Aumento infortuni agli arti inferiori
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Il ciclismo è ancora oggi uno degli sport più praticati al mondo grazie all’accessibilità e agli enormi benefici per corpo e mente, ma il numero d’infortuni sembrerebbe essere aumentato negli ultimi anni. Basti pensare che, secondo quanto riportato da una ricerca del British Medical Journal sul portale NBCI, le problematiche legate agli arti inferiori sono aumentate del 37% negli ultimi due anni. E ancora, secondo una ricerca pubblicata sul portale The Telegraph, i pendolari che si recano a lavoro in bicicletta corrono un rischio d’infortunio maggiore del 50% rispetto a chi utilizza mezzi alternativi. Problematiche che hanno accomunato diversi ciclisti professionisti impegnati fino a ieri nel Tour de France: da Davide Formolo, che ha subito una frattura della clavicola sinistra, a Steven Kruijswijk, reduce da un infortunio alla spalla, da Daniel Muñoz, che ha riportato un trauma contusivo al ginocchio destro, a Bauke Mollema, vittima di una frattura del polso sinistro. Ma quali sono, dunque, i consigli degli esperti per prevenire i più frequenti infortuni? Occorre eseguire una valutazione fisioterapica per scongiurare eventuali problemi di rigidità fisica, non sottovalutare l’importanza dell’idratazione e alimentarsi in maniera idonea. Fondamentale anche utilizzare un adeguato abbigliamento sportivo e indossare un casco. Per ridurre i tempi di recupero dagli infortuni, infine, gli esperti raccomandano l’utilizzo della laser e tecarterapia: tecnologie riabilitative utilizzate anche dallo staff medico della FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento, che ha siglato un’importante partnership con Mectronic, azienda italiana leader del settore, in occasione dell’open WRE Finland 2020 sprint e dell’EMTBOC open WRE Finland 2020 Middle. Ma quali sono gli infortuni più comuni per chi pratica ciclismo? Secondo una ricerca dell’American Health Association, il 42% dei ciclisti subisce infortuni al collo, il 36% stiramenti ai muscoli inguinali, 31% alla schiena e 38% al cranio. Buona parte degli infortuni si verifica per la mancanza di un casco: soltanto il 50,7% di chi pratica ciclismo ne indossa uno. Ma non è tutto, il 70% degli infortunati è di sesso maschile e i bambini di 12 anni presentano rischi d’infortunio due volte maggiori a quelli di adulti tra 20 e 39 anni. Anche i più avvezzi al mondo delle bici non sono esenti da queste problematiche, dal momento che sono stati riscontrati anche dal 36% di chi percorre 80 chilometri a settimana.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: arti inferiori, aumento, ciclisti, infortuni | Leave a Comment »
Il valore economico della proprietà intellettuale
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Martedì 29 settembre dalle 10 alle 13, Innexta – Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza in collaborazione con l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e la Camera di Commercio di Pordenone-Udine, organizza un webinar su “Il valore economico della proprietà intellettuale”. Dopo i saluti del presidente della Camera di commercio e di Innexta Giovanni Da Pozzo, interverranno all’evento Chiara Carzaniga, che illustrerà le finalità del progetto “Marchi e Disegni comunitari” nell’ambito del quale è stata organizzata l’iniziativa, l’avvocato Michela Maggi, coordinatore scientifico del Progetto, Francesco Morgia dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che illustrerà le azioni messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, e i professionisti, Andrea Vestita e Giuliano Necchi.Per iscriversi https://www.marchiedisegni.eu/webinar-29-settembre-2020/. La partecipazione all’evento online è libera e gratuita previa iscrizione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: economico, intellettuale, proprietà, valore | Leave a Comment »
L’UNHCR annuncia i vincitori regionali del Premio Nansen per i Rifugiati
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Eroine di tutti i giorni provenienti da Africa, Asia, Europa e Medio Oriente sono state selezionate dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, per il loro straordinario lavoro umanitario.Un’insegnante rifugiata impegnata a restituire fiducia e competenze alle vittime di violenza sessuale, una scienziata madre di quattro figli che si batte per rendere la lettura e l’apprendimento accessibili ai bambini rifugiati, un’attivista in lotta per tutelare i diritti delle persone sfollate con disabilità e un’aspirante calciatrice rifugiata che sfrutta il suo amore per lo sport per sottrarre i bambini rifugiati alla strada e farli andare a scuola.Queste quattro eroine di tutti i giorni, capaci di andare oltre i propri limiti per aiutare coloro che si trovano in stato di estrema necessità, sono state selezionate come vincitrici regionali del Premio Nansen per i Rifugiati di quest’anno. Le vincitrici, tutte donne, sono state selezionate in quattro continenti per il loro profondo impegno umanitario e per gli sforzi volti a migliorare le vite delle persone costrette a fuggire. Ciascuna di loro, a modo proprio, ha lanciato iniziative popolari per cambiare la vita dei membri delle proprie comunità, tra cui rifugiati e sfollati interni costretti a fuggire dai conflitti in Sud Sudan, Ucraina orientale, Siria e Afghanistan.La dedizione da esse mostrata e i servizi resi per la protezione delle persone costrette alla fuga riflettono l’essenza e lo spirito di Fridtjof Nansen, il primo Alto Commissario per i Rifugiati al quale il premio è intitolato. Nansen è stato uno stimato scienziato, esploratore polare e diplomatico, conosciuto per la sua perseveranza di fronte alle avversità. Questo premio umanitario annuale intende dare risalto e celebrare gli eroi e le eroine delle nostre comunità che sanno andare ben al di là del proprio senso del dovere per aiutare rifugiati, sfollati interne o persone apolidi.Tra centinaia di candidature, oltre a un unico vincitore a livello mondiale, un vincitore è selezionato in rappresentanza di ciascuna regione. Grazie a questo premio, eroine ed eroi di tutti i giorni sono celebrati per i loro straordinari sforzi volti a cambiare, e in molti a casi a salvare, le vite di quanti sono costretti a fuggire. Le vincitrici regionali di quest’anno per Africa, Asia, Europa e Medio Oriente sono: Africa: Sabuni Francoise Chikunda, insegnante rifugiata dalla Repubblica Democratica del Congo in Uganda. Ha fondato e presiede il Women’s Centre, un centro di aiuto alle vittime e alle persone sopravvissute a violenza sessuale e di genere. Asia: Rozma Ghafouri, rifugiata afghana in Iran. È la cofondatrice del progetto Youth Initiative Fund, un’iniziativa comunitaria che mira a sottrarre alla strada i bambini rifugiati per permettere loro di ricevere un’istruzione. Europa: Tetiana Barantsova, ucraina, attivista per i diritti umani e cofondatrice della ONG AMI-Skhid” (Associazione donne, giovani, famiglie con disabilità del Donbas orientale), che si batte per il cambiamento e per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Medio Oriente: Dott.ssa Rana Dajani, giordana, scienziata e professoressa di biologia cellulare molecolare che ha fondato il progetto We Love Reading. L’iniziativa mira a rendere i libri e la lettura accessibili ai bambini di ogni comunità, anche nei campi rifugiati. Il nome del vincitore globale del Premio Nansen per i Rifugiati – che non è tra quelli celebrati oggi – sarà annunciato il 1 ottobre. Il premio sarà consegnato nel corso di una cerimonia online il 5 ottobre. Ciascuna vincitrice regionale sarà premiata con uno speciale attestato Nansen e si terranno eventi per celebrare gli straordinari sforzi di ognuna di loro in cooperazione con le ambasciate di Svizzera e di Norvegia dei Paesi in cui le vincitrici lavorano. I Governi di Svizzera e di Norvegia sono partner dell’UNHCR nell’ambito del progetto che consegna il Premio Nansen per i Rifugiati.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: premio nansen, regionali, unhcr, vincitori | Leave a Comment »
Fiera delle costruzioni per favorire la ripartenza del settore edile
Posted by fidest press agency su sabato, 26 settembre 2020
Bologna Fiere dal 14 al 17 ottobre 2020 Piazza Costituzione 6. (Orario: mercoledì, giovedi, venerdi 9.00 – 18.00 | sabato 9.00 – 17.00 Ingresso: Ingresso Ovest Costituzione). Aziende, professionisti e associazioni si ritroveranno in fiera per sostenere il riavvio della filiera, in totale sicurezza, tra innovazione e nuove occasioni per il mercato. La decisione è stata condivisa con 37 tra i più importanti enti e associazioni di categoria che parteciperanno attivamente a SAIE – “RIPARTI ITALIA” con convegni, collettive di espositori e approfondimenti formativi per i visitatori.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bologna, costruzioni, fiera, settore edile | Leave a Comment »