Bruxelles. Votazione sulla nomina dei nuovi Commissari europei Il Parlamento deciderà sulla nomina della Commissaria designata McGuinness e sul nuovo portafoglio assegnato al Vicepresidente esecutivo Dombrovskis. Legge UE sul clima: voto sul nuovo obiettivo di riduzione emissioni per il 2030 Secondo i deputati, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 l’UE deve concordare un obiettivo ambizioso sulla riduzione delle emissioni per il 2030. Un meccanismo di monitoraggio permanente a protezione dei valori europei L’iniziativa legislativa su “tendenze autocratiche e illiberali” e “corruzione, disinformazione e appropriazione dello Stato” nei Paesi UE verrà discussa lunedì e votata mercoledì. Bilancio a lungo termine: nessun finanziamento a chi non rispetta i valori UE Riguardo i negoziati su bilancio a lungo termine, i deputati dovrebbero criticare l’indebolimento del sistema proposto per subordinare il finanziamento UE al rispetto dello Stato di diritto. Il Parlamento valuta i risultati del Consiglio europeo con il Presidente Michel I deputati discuteranno i risultati della riunione speciale del Consiglio europeo, in particolare sulle crescenti tensioni tra la Turchia e Grecia e Cipro. Risoluzione sullo Stato di diritto e i diritti fondamentali in Bulgaria Sostegno UE alla ripresa: dibattito con il Consiglio sul bilancio UE 2021 Il PE chiede ai Paesi UE di sbloccare direttiva “Women on boards” Case di cura: I deputati chiedono misure per affrontare l’impatto del COVID-19
Archive for 2 ottobre 2020
Parlamento europeo:Anteprima della sessione del 5-8 ottobre 2020
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: anteprima, europeo, parlamento, sessione | Leave a Comment »
Da “L’ultima frontiera” all’iperspazio
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Da “L’ultima frontiera” all’iperspazio“L’ultima frontiera” è stato uno dei miei primi libri, nel 1968, e ora sono a quota 120 di cui un centinaio pubblicato online su Amazon ma su argomenti tra i più disparati. Vi ho annotato, in questo mio scritto, uno dei momenti più drammatici per l’umanità con le deflagrazioni atomiche avvenute sul finire della Seconda guerra mondiale nelle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Colsi, per quell’evento, la meraviglia dell’opinione pubblica per ricerche e studi sulla fisica nucleare in gran parte ignoti al grosso pubblico e feci notare come l’istruzione scolastica segnava al riguardo un ritardo cognitivo di almeno trent’anni. Questo differimento oggi è ridotto ma non annullato anche se la fantascienza ha saputo disegnare una modernità che per molti tratti ha anticipato la realizzazione di ricerche e studi che i nostri padri ritenevano una frontiera difficilmente superabile in concreto. Ma anche in questa circostanza la scuola ha mostrato, nelle sue conoscenze, un ritardo significativo. Lo abbiamo notato con la recente pandemia da Covid-19 quando si è deciso d’adottare nelle scuole l’insegnamento a distanza con diversi docenti impreparati e discenti pronti ad insegnare loro le varie metodiche informatiche. Ma se restringo il campo agli universi fisici e biologici di Fantappiè degli anni Quaranta, dello scorso secolo, molti aspetti rimangono tutt’oggi nella zona grigia degli studi scolastici medio-superiori. Non vi è stata, in pratica, una continuità logica in tempo reale nel seguire il pensiero evolutivo in campo gravitazionale da Newton ad Einstein dove, come sostiene Ruffini, ad ogni corpo di massa M la “sfera gravitazionale” di Schwarzschild provoca un campo gravitazionale degenere. All’interno di questa sfera si ha un’inversione tra “spazio e tempo” generando un universo del tutto diverso da quello esterno. Questa sfera gravitazionale ci permette, al cospetto di una grande massa stellare, di provocare un collasso gravitazionale ripiegandosi su sé stessa tanto da diventare un buco nero ovvero un campo gravitazionale così intenso da impedire alla luce di uscire. A questo punto i pareri degli scienziati sono controversi. C’è chi sostiene che la materia, una volta assorbita dal buco nero, scompare nel nulla e altri che tale assorbimento raggiunge una densità limite dopo di che si trasforma in un buco bianco e la materia assorbita viene espulsa violentemente per rigenerare la materia dell’universo. Così entriamo nella logica degli iperspazi per affrontare, su nuove basi, alcuni problemi posti dalla moderna astrofisica, microfisica e cosmologia. (Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: fantappiè, iperspazi, ultima frontiera | 1 Comment »
Bellamorèa: Online il brano dedicato ai siciliani nel mondo
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Un brano dedicato ai 750 mila siciliani residenti all’estero. A tutti loro ha pensato il duo Bellamorèa scrivendo, musicando e pubblicando “Sciatu di l’anima”, il nuovo video girato in Giappone con protagonisti i fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, di San Michele di Ganzaria, in provincia di Catania. Il video è stato girato prima del lockdown di marzo, in occasione del tour “MedWorld”, che ha visto i fratelli Emanuele e Francesco Bunetto – che hanno fatto delle tradizioni popolari del Mediterraneo una scelta artistica per omaggiare la memoria storica e l’appartenenza alla Sicilia – impegnati in diversi concerti in America, Giappone, Germania, Inghilterra, Belgio e Malta. Il brano è destinato ai siciliani che hanno sempre nel proprio cuore – in un connubio di sentimenti di commozione, tristezza, gioia e nostalgia – la speranza di ritornare nella propria terra. Il duo prossimamente si esibirà in Australia, Argentina, Russia, Svizzera e Tunisia. «È un periodo di partenze e ripartenze – dicono i Bellamorea – c’è chi parte per un futuro migliore, lontano dalla propria terra, e c’è chi resta, ma vede partire il proprio caro: un fratello, un figlio, un padre, un amico. Nelle nostre tournée all’estero, ci è capitato di raccogliere testimonianze di chi vive, si trova e prova questa condizione. Così, abbiamo scritto “Sciatu di l’anima”. Un’anima che, chiunque parte e va via, vede attraverso i suoi occhi, sente con la sua pelle e tocca con le sue mani». I fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, in arte “Bellamorèa”, sono un duo di cantanti di musica popolare del Mediterraneo e creano con voci e strumenti della tradizione del sud l’incanto e la bellezza dei suoni naturali. Il progetto musicale dei fratelli Bunetto chiamato “MedWorldTour”, ha lo scopo di rappresentare la cultura musicale del mediterraneo, in tutto il mondo. Si sono già esibiti in America, Giappone, Germania, Inghilterra, Belgio, Malta e Italia. Attualmente sono in fase di registrazione di diversi inediti e cover di musica popolare del Mediterraneo riadattate da loro.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bellamorèa, brano, siciliani | Leave a Comment »
Vaccino per Covid-19 nei bambini: si discute sui criteri dell’obbligatorietà
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Secondo un’opinione pubblicata su Jama Pediatrics, la decisione sul rendere obbligatoria o meno la vaccinazione contro il coronavirus nei bambini dovrebbe essere presa basandosi su nove criteri standard, a cui dare diversa priorità in base alle nuove scoperte sulla malattia. «Questi criteri possono essere suddivisi in tre categorie, come correlati al vaccino, alla malattia e alla praticabilità» spiega Douglas Opel, della University of Washington School of Medicine, Seattle, primo autore del documento.I criteri relativi al vaccino sono quattro, cioè che il medicinale sia sicuro e che abbia un livello accettabile di effetti avversi, che sia efficace, che abbia un rapporto costo/beneficio simile a quello degli altri vaccini, che abbia qualche relazione con l’aumento della sicurezza nell’ambiente scolastico. Ci sono poi due criteri correlati alla malattia, ovvero il vaccino deve prevenire malattie con significativa morbilità e mortalità in almeno alcuni sottogruppi della popolazione, e deve ridurre il rischio di trasmissione da persona a persona, e altri tre criteri legati alla praticabilità, cioè che sia accettabile per la comunità medica e il pubblico, che gli oneri amministrativi della somministrazione e del monitoraggio del vaccino siano ragionevoli, e che l’onere dell’aderenza sia ragionevole. Il criterio a cui in assoluto bisognerà dare la priorità sarà chiaramente la prova che il vaccino sia sicuro per i bambini. Tra gli altri criteri, al momento attuale quelli prevalenti sembrano essere il peso della malattia che è sostanziale in almeno un sottogruppo della popolazione, e la riduzione del rischio di trasmissione di malattie. Quest’ultimo criterio, tuttavia, si basa sulla comprensione del ruolo dei bambini nella trasmissione di Sars-CoV-2, che è attualmente ancora da valutare. Come criterio successivo al momento gli autori considererebbero la protezione per il bambino da Covid-19 e il fatto che il vaccino non dovrebbe essere gravoso per il bambino o per il genitore o tutore. Se a un certo punto gli studi evidenziassero per esempio che la probabilità e l’entità del danno da Covid-19 sono maggiori nei bambini rispetto a quanto si pensa ora, sarebbe giustificato dare la priorità al criterio dell’efficacia del vaccino nel mitigare tali danni rispetto alla trasmissione della malattia e al carico di aderenza, e così via a seconda di quello le nuove prove mostreranno. (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bambini, covid-19, obbligatorietà, vaccino | Leave a Comment »
Una presa di posizione concreta del sindacato infermieri: verso lo sciopero
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Il Presidente Nazionale del Sindacato Infermieri Italiani apre, ma con doverose riserve, al provvedimento che hanno adottato qualche giorno fa le Regioni per dare il via alle procedure previste nel Decreto Rilancio: «Primo passo importante per il processo di regolarizzazione dei precari, allargate le maglie temporali per la stabilizzazione a tutto il 2020 e la platea dei destinatari ora vede compreso tutto il personale, sia dirigente che non dirigente. Ciò nonostante non vediamo nessuna reale sanatoria per quei colleghi, e non sono pochi, che vantano periodi di servizio svolto anche prima del limite dei 5 anni indicati dalle regioni, dice De Palma. Bene l’estensione della validità dei concorsi indetti fino al 2019, ma è da contestare la strada scelta per stabilizzare il personale precario: pare si tratti di una riserva “facoltativa per le aziende sanitarie”, che “possono” riservare ai precari il 50% dei posti dei concorsi. Ma perché persone che hanno già lavorato almeno per 3 anni al servizio delle aziende sanitarie necessitano ancora di “essere messe alla prova? Ci voleva proprio un concorso? E poi non si comprende per quale ragione i posti riservati sono destinati solo al personale “in servizio alla data di pubblicazione della legge e che abbia maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni”. Ma se le cose stanno così che fine farà tutto il personale che dopo aver lavorato anche molto più di tre anni come precario ha cessato il lavoro poco prima della promulga della legge? E che fine faranno i periodi di servizio di quel personale che ha lavorato come precario per lungo tempo ma “prima dei 5 anni indicati dalle regioni? Non possiamo essere soddisfatti. Con questo documento, ancora non vediamo nessuna organica risoluzione definitiva per le problematiche che ci attanagliano da tempo immemore. Non si intravede nemmeno lontanamente quell’agognato riconoscimento di ruolo a livello contrattuale e quella dignità professionale che meritiamo e chiediamo da anni. Insomma, stiamo attraversando un momento delicatissimo in cui noi infermieri, siamo esposti inevitabilmente di nuovo al rischio di contagio. Si prenda la Campania: i nuovi casi di professionisti sanitari affetti da Covid e rimasti contagiati sul posto di lavoro, a Castellammare, dopo quelli di Napoli, devono far riflettere. E poi, vediamo sempre più spesso giovani senza esperienza o precari di lungo corso, stanchi e logorati, mandati in campo contro “il nemico” per poco più di mille euro al mese. Ma dove siamo finiti? E intanto il resto d’Europa pare almeno in parte avere compreso le esigenze e l’impegno degli infermieri, con la Germania che fa letteralmente “la spesa” in Italia mandandoci le sue agenzie con l’incarico di cercare, proprio in questi giorni, diverse decine di infermieri a cui offrire fino a 3500 euro al mese e addirittura la formazione linguistica retribuita.E allora perchè i nostri giovani a questo punto dovrebbero rimanere in Italia con la prospettiva di un futuro lavorativo così meschino, rischiando anche la propria vita per una paga misera? Per questo, mentre la Campania rischia di implodere e la Germania rappresenta l’isola felice, noi scendiamo in piazza il 15 ottobre e scioperiamo il 2 novembre prossimo, non c’è altra soluzione, per urlare la nostra rabbia e la nostra legittima frustrazione», conclude De Palma.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: infermieri, sciopero, sindacato | Leave a Comment »
GreenVulcano: 2021 anno della mobilità condivisa
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Con oltre 100 dipendenti, sedi a Roma, Milano, Napoli e Boston, ed un’esperienza consolidata in 20 anni di attività, GreenVulcano traccia ora un bilancio della situazione italiana, sottolineando come la rivoluzione della sharing mobility è in atto con numeri in linea con i migliori trend mondiali.«Oggi si contano 12 mila automobili, 3.000 scooter e 36 mila biciclette in sharing, per complessivi 50 milioni di spostamenti che saranno compiuti entro quest’anno —il 52% in più rispetto al 2018— con un’offerta che si fa sempre più verde, grazie all’aumento dei mezzi elettrici (oggi al 48% della flotta totale) e di veicoli sempre più leggeri e meno ingombranti» precisano gli esperti di GreenVulcano.«L’obiettivo è ora portare in tutte le città italiane una nuova mobilità altamente tecnologica, ecologica e conveniente, a misura di cittadino ed a basso impatto ambientale» puntualizza Ciro Romano, co-fondatore e ceo di GreenVulcano.E certo è che il modo di muoversi in città sta cambiando anche grazie alle tecnologie made in Italy. Tra i clienti di di GreenVulcano vi sono colossi mondiali come ALD Automotive, del Gruppo Société Générale, leader nel settore del noleggio a lungo termine in oltre 42 Paesi. E anche The Hurry, nella stessa nicchia di mercato.E poi ancora, in altri ambiti della mobilità, GreenVulcano collabora con i suoi algoritmi con società come Octo Telematics —attivo in Italia ma soprattutto negli Usa— i cui servizi, basati su tecnologie create ad hoc da GreenVulcano, vengono poi acquistati dalle grandi compagnie assicurative per la definizione del rischio associato al guidatore.«Ed aiutiamo anche i conducenti dei tir in ben 96 Paesi a tornare a casa sani e salvi ogni giorno» commentano i responsabili di GreenVulcano. Tra i clienti figura infatti anche eDrivingSM —società leader particolarmente negli Usa e nel Regno Unito— la cui mission è proprio quella di aiutare oltre un milione di autotrasportatori a ridurre le collisioni. Il cuore del sistema è l’Intelligenza Artificiale e si chiama «Gaia». È l’ultima evoluzione dell’«enterprise service bus» (ESB) open source ideato da GreenVulcano per andare oltre il tradizionale approccio su architettura SOA, interpretando in modo innovativo l’«enterprise application integration» (EAI).«Nella nostra ultima versione abbiamo lavorato sulla miniaturizzazione del prodotto per poterlo usare nei contesti cloud su architetture a microservizi. Ma c’è molto altro ancora nella roadmap di Gaia. Ad esempio la disponibilità del prodotto come “iPaaS”, con un modello di erogazione del servizio pay-per-use» conclude il co-fondatore e ceo di GreenVulcano. (www.greenvulcano.com)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: condivisa, greenvulcano, mobilità | Leave a Comment »
Il Prime day di Amazon
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Amazon annuncia il ritorno dell’evento annuale Prime Day il 13 e 14 ottobre, a poche settimane dall’inizio della stagione natalizia. Durante i due giorni di Prime Day i clienti Amazon Prime avranno accesso a oltre un milione di offerte in tutte le categorie. Prime Day inizierà in Italia alle 00:01 di martedì 13 ottobre e durerà fino alle 23:59 di mercoledì 14 ottobre. Anche i clienti Amazon Prime in USA, UK, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Singapore, Olanda, Messico, Lussemburgo, Giappone, Germania, Francia, Cina, Canada, Belgio, Austria, Australia e, per la prima volta quest’anno, Turchia e Brasile, avranno accesso al Prime Day. A partire da oggi, e fino al 14 ottobre, i clienti Amazon Prime avranno l’opportunità di acquistare offerte esclusive e i principali prodotti della stagione natalizia nelle categorie giochi, TV, elettronica, moda, bellezza, casa e cucina, dispositivi Amazon. Chi non è ancora cliente Amazon Prime può iscriversi, o iniziare il periodo di uso gratuito di 30 giorni, alla pagina http://www.amazon.it/primeday per partecipare a Prime Day.Amazon rafforza il proprio impegno nei confronti delle piccole e medie imprese lanciando in occasione di Prime Day una grande offerta: a partire da oggi, e fino al 12 ottobre, i clienti Amazon Prime che spendono almeno 10€ su una selezione di prodotti di piccole e medie imprese, riceveranno un buono promozionale di 10€ da utilizzare durante il Prime Day. Maggiori informazioni sono disponibili su http://www.amazon.it/pmi. In questo Prime Day, e durante le festività natalizie, Amazon investirà a livello globale più di 85 milioni di euro in nuove attività promozionali per aiutare le piccole e medie imprese ad aumentare le vendite e raggiungere nuovi clienti. Questo è stato un anno impegnativo per molte PMI e la vendita dei loro prodotti su Amazon ha consentito a centinaia di migliaia di aziende di sostenere e persino far crescere le proprie attività nonostante la crisi causata dal COVID-19. Lo scorso luglio, Amazon ha annunciato che creerà in Italia 1.600 posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2020, oltre ad aprire 9 nuovi magazzini e delivery station nei soli mesi di settembre, ottobre e novembre. Queste posizioni si uniranno ai 6.900 dipendenti che già lavorano per Amazon per garantire consegne rapide ed efficienti per i clienti durante il resto dell’anno e oltre. I candidati interessati possono avere più informazioni su http://www.lavora-con-amazon.it
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amazon, prime day | Leave a Comment »
Appello di Fondazione Italiana per il Cuore
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Da sempre il vaccino antinfluenzale si conferma come un’opportunità per la prevenzione e gestione delle patologie cardiovascolari. Evidenze cliniche confermano l’efficacia della vaccinazione antinfluenzale quale intervento di prevenzione secondaria dell’infarto miocardico che si colloca tra il 15 e il 45%, paragonabile a quella della cessazione dell’abitudine al fumo (32-43%), delle statine (19-30%) e degli antipertensivi (17-25%) Il primo messaggio, e appello, parte proprio dal vaccino antinfluenzale.Inoltre, uno studio su circa 3 milioni di americani recentemente presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia-ESC, dimostra che la vaccinazione antinfluenzale e quella antipneumococcica sono state associate a percentuali significativamente inferiori di morti intraospedaliere in pazienti con scompenso cardiaco.” Malgrado il vaccino contro l’influenza stagionale venga perciò fortemente raccomandato dalle Autorità di Sanità pubblica e da molte linee guida, i tassi di copertura nei gruppi a rischio cardiovascolare rimangono in Italia molto bassi (31%)(3), anche perché questa raccomandazione è intesa da questi pazienti utile per prevenire l’infezione influenzale e non anche per ridurre il rischio di patologie cardiache. Ma anche al di fuori dell’ambito cardiologico, malgrado il vaccino venga considerato economico, sicuro e sufficientemente efficace, le coperture sono inadeguate nella popolazione al di sopra di 65 anni (poco più del 50% si vaccina) età in cui, oltre a quelle cardiache, si riscontra maggior frequenza di patologie croniche quali quelle bronco-polmonari e il diabete.4’Per queste categorie, vaccinarsi quest’anno contro l’influenza sarà ancora più importante a causa della pandemia da SARS-CoV-2,– spiega Luigi BIASIO del Comitato Scientifico della Fondazione Giovanni Lorenzini (Milano e New York) – I motivi sono numerosi, a partire dalla riduzione dell’impatto sul sistema sanitario, alla protezione per gli individui più fragili e poi anche alla possibile riduzione della mortalità e morbilità da COVID-19 nelle persone vaccinate contro l’influenza”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: appello, cuore, fondazione | Leave a Comment »
Autodoc invests millions in new warehouse in Szczecin
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
AUTODOC, Europe’s leading online retailer of car parts, accessories and equipment, opened its latest logistics centre in Szczecin. With the new building “M13” in Szczecin, AUTODOC is doubling its storage space in Szczecin to 26,700 square metres. Up to 800 jobs will be created in the new semi-automatically operated warehouse. At the opening ceremony of the facility, AUTODOC boss Alexej Erdle stated that despite the coronavirus crisis, the company urgently requires the additional capacity. AUTODOC was founded twelve years ago in Berlin and has enjoyed continuous growth. In 2019, AUTODOC increased its sales by 48 percent to almost 615 million euros.The company plans to continue to pursue an ambitious growth strategy in the coming years. With the new warehouse, AUTODOC continues its four-year success story in Szczecin. In 2018 AUTODOC opened its local reloading point for car parts, accessories and consumer goods by the A6 motorway in the district of Zalom-Kasztanowe. By now, almost 1600 employees and contract workers work at this location. Almost 75,000 products are unpacked and repacked, addressed and shipped to end customers every day. However, the handling capacity of the new warehouse will be significantly higher thanks to semi-automated processes. In future, AUTODOC’s handling will increase from 25,000 daily orders to as many as 61,000 orders. The Szczecin site has clearly established itself as AUTODOC’s most important logistics location with total investments of around 11.0 million euros since its launch. While the company continues to operate a warehouse in the Berlin district of Lichtenberg, maximum capacities have been reached at this location due to a lack of expansion space. AUTODOC requires the warehouses to be able to deliver goods ordered online in the shortest possible time to customers. The company mainly relies on “on-demand” delivery. Products ordered online are delivered to AUTODOC by the manufacturers and then sent on to the customer almost immediately. With its broad range of 2.5 million products, low prices, above-average customer service and fast delivery, AUTODOC takes a growing share of the market from the brick-and-mortar car parts trade. AUTODOC is currently looking for new employees in both Szczecin and Berlin to meet the continuing strong growth in demand. “We currently have many vacancies,” said Erdle. He particularly pointed to the fairly tight labour market in Szczecin, which has turned into a popular logistics location. The multinational workforce in the warehouses often works in teams organised according to their native languages. Ten nations are represented in Szczecin and the employees enjoy a good rate of pay, a number of bonus systems, private health insurance and care as well as free transport to and from the city centre of Szczecin.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: autodoc, invest, Szczecin | Leave a Comment »
Il potere che sta conquistando il mondo
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Di Giorgio Galli e Mario Caligiuri con i tipi della Rubbettino € 16. È il libro, parafrasando il titolo, indicato dagli autori, che sta “conquistando il lettore” per la sua prosa scorrevole e per gli argomenti che espone e per l’essere di grande attualità. Sembra proprio che la profezia di Francis Fukuyama sia proprio riuscita con il trionfo del capitalismo liberale su tutto il pianeta. Gli autori lo accostano al modello delle multinazionali con la sua fitta rete di connessioni, connivenze e intrecci tra economia e politica, tra una certa classe dirigente delle multinazionali e le agenzie di rating, la criminalità organizzata, i paradisi fiscali, le università e i media. È un potere, quello delle multinazionali, che è trasversale coinvolgendo stati e continenti con la ferrea logica del profitto. È una task force costituita da ben 50 grandi multinazionali che coprono tutti i settori dell’economia e della finanza e che per la loro stessa natura vanno a coesistere con le democrazie e le dittature del mondo e ad interagire con esse da predatore. Il loro successo aumenta le disuguaglianze “poiché vengono scaricati sui cittadini i costi della globalizzazione e limitano, di conseguenza, sempre di più i diritti: dalla sicurezza alla salute, dal lavoro all’istruzione,” E questo libro, scrivono gli autori nella loro chiusa finale, intende far assumere consapevolezza per una sfida decisiva che le democrazie del XXI secolo sono chiamate ad affrontare. Gli esiti dipenderanno sempre più dall’efficienza dei sistemi di governo e dalla loro capacità di porre un argine alla loro invadenza. Toccherà ai popoli e alla loro consapevolezza formare una classe dirigente capace d’invertire la tendenza dopo oltre mezzo secolo di decisioni discutibili che hanno accresciuto l’arroganza di questo potere sovranazionale e impedito la crescita delle politiche di sviluppo e di equa ripartizione delle risorse nell’interesse generale dell’umanità. (Riccardo Alfonso)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: conquista, giorgio galli, mario caligiuri, mondo, potere | Leave a Comment »
Bambini e ragazzi alla scoperta della Tecnologia
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Torino. Con un calendario di attività fino al 15 novembre, “Biennale Tecnologia per le scuole” avrà lo scopo di invitare bambini e ragazzi a riflettere sulla tecnologia da punti di vista insoliti e interessanti, catturando la loro attenzione con “L’Esperto in classe”, una serie di lezioni per le scuole superiori con i ricercatori e docenti del Politecnico di Torino, e con i laboratori didattici interattivi per le scuole primarie e medie inferiori a cura dell’Associazione CentroScienza Onlus.“L’Esperto in classe” è una offerta di 12 lezioni pensate per gli studenti delle scuole medie superiori dai docenti e dai ricercatori del Politecnico di Torino, per avvicinare i ragazzi ai temi della sostenibilità secondo diverse declinazioni, tra cui: energia sostenibile, fonti rinnovabili, intelligenza artificiale, medicina personalizzata, internet, previsione del futuro con gli algoritmi, tutela del patrimonio culturale. Questi incontri saranno disponibili su prenotazione in modalità online e, per alcune di essi, in presenza nelle scuole del comune di Torino.I 10 Laboratori didattici proposti da CentroScienza Onlus vogliono essere uno strumento di supporto per la didattica delle scuole primarie e medie inferiori. Grazie alla forte interazione con i bambini e i ragazzi e all’utilizzo di modalità di insegnamento integrate con il gioco, CentroScienza propone un’ampia gamma di temi – biologia evolutiva, matematica, scienze della Terra, fisica, chimica, informatica ed economia – e di possibilità formative dai titoli accattivanti come: “Costruiamo un asteroide”, “Informazioni Top Secret!” e “Clima che scotta”. Anche in questo caso, gli incontri saranno disponibili su prenotazione in modalità online oppure in presenza nelle scuole del comune di Torino.Le attività di “Biennale Tecnologia per le scuole” sono completamente gratuite e devono essere prenotate dagli istituti scolastici interessati sul sito di Biennale Tecnologia all’indirizzo: https://www.biennaletecnologia.it/biennale-tecnologia-le-scuole dove si trovano tutte le informazioni sulla proposta didattica.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: bambini, ragazzi, scoperta, tecnologia | Leave a Comment »
Lo specchio e la luce di Hilary Mantel
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
In libreria dal 29 ottobre Collana Le strade Fazi Editore Dopo Wolf Hall e Anna Bolena, una questione di famiglia, entrambi premiati con il Man Booker Prize, con Lo specchio e la luce, Hilary Mantel chiude trionfalmente la trilogia sui Tudor. Attraverso il racconto degli ultimi anni della vita di Thomas Cromwell, si completa l’ambizioso ritratto di un uomo tanto affascinante quanto ambiguo, dal quale emerge un avvincente affresco degli eventi che segnarono la storia dell’Inghilterra nel XVI secolo. «È una scrittrice, ecco, non solo una narratrice. E infine, ha lavorato su un patrimonio di erudizione sterminato, ma non sta a ricordartelo in continuazione. Thank you, Madam». Alessandro Baricco
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: hilary mantel, luce, specchio | Leave a Comment »
Etzel Andergast di Jakob Wassermann
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
In libreria dal 22 ottobre. Collana Le strade Fazi Editore In arrivo il seguito di Il caso Maurizius, pietra miliare della letteratura tedesca che ha suscitato l’ammirazione di Thomas Mann ed Henry Miller. Il giovane Etzel Andergast è alla ricerca di una nuova figura paterna ma, in una società spiritualmente malata, l’incontro tra la generazione dei figli e quella dei padri avrà un esito tragico e imprevedibile. «Un narratore purosangue, istintivo, un inventore di tale fatta che nessuno di noi gli si può paragonare». Thomas Mann
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: etzel andergast, jakob wassermann | Leave a Comment »
Lo scontro degli Stati-civiltà di Christopher
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
In libreria dal 15 ottobre Coker Collana Le terre Fazi Editore Cosa sono gli Stati-civiltà? Coker li definisce come quei paesi che non si caratterizzano solo per una certa omogeneità culturale o etnica, ma che si considerano delle vere e proprie civiltà a sé stanti, profondamente diverse dalla civiltà occidentale, vista come una minaccia se non come un nemico vero e proprio. E due sono i paesi che più di chiunque altro rivendicano questo titolo: la Cina di Xi Jinping e la Russia di Vladimir Putin. Un libro innovativo e coraggioso, destinato a far discutere.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: civiltà, scontro, stati | Leave a Comment »
Gli anni della leggerezza di Elizabeth Jane Howard
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
In libreria dall’8 ottobre Collana Le strade Fazi Editore Comincia la pubblicazione della Saga dei Cazalet in edizione economica, si inizia con il primo volume, Gli anni della leggerezza. Un vero e proprio fenomeno, la saga familiare più amata, con 200.000 copie vendute. «I romanzi della saga sono davvero meravigliosi, lampi di genio. Con la saga dei Cazalet Elizabeth Jane Howard ha realizzato qualcosa di fantastico». Martin Amis
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: anni, elizabeth jane howard, leggerezza | Leave a Comment »
Perdersi di Elizabeth Jane Howard
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Collana Le strade Fazi Editore In libreria dall’8 ottobre. Un nuovo romanzo di Elizabeth Jane Howard: il ritratto magistrale di un plagio psicologico. L’autrice si mette a nudo raccontando la storia di una donna che si lascia irretire da un truffatore: un’esperienza tragica vissuta realmente. E.J. Howard entra per la prima volta nella mente di un uomo: un profondo scavo psicologico dentro una mente perfida e malata. Inedito in Italia «Un romanzo cosparso di tocchi delicati ma al tempo stesso impossibile da mettere giù, come un thriller».«The Times»
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: elizabeth jane howard, perdersi | Leave a Comment »
Da giorni a Roma e nel resto della regione si registra un incremento dei contagi
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
“Se come tutti auspichiamo si vuole riuscire a tenere sotto controllo il Covid 19 evitando di ricorrere a provvedimenti restrittivi che limitano fortemente la socialità e la vita lavorativa delle persone, sarebbe opportuno incrementare i controlli sull’obbligo di indossare la mascherina dopo le ore 18 per chi frequenta le piazze della movida in tutti i comuni della regione, essendo luoghi di ritrovo dove è inevitabile l’assembramento e praticamente impossibile applicare il distanziamento e le norme anti contagio.>> Così in un comunicato Fabrizio Ghera Capogruppo di Fdi alla Regione Lazio.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: contagi, covid-19, roma | Leave a Comment »
Torna Trieste Science+Fiction Festival
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Trieste. E’ il più importante evento italiano dedicato all’esplorazione della fantascienza e del futuro in programma dal 29 ottobre al 3 novembre nel capoluogo giuliano, si svolgerà quest’anno in un’inedita edizione ibrida, con modalità di partecipazione online e dal vivo in tre diverse sale: il Cinema Ariston e il Teatro Miela di Trieste e, per la prima volta, nella sala virtuale di MYmovies, sito leader in Italia nell’informazione cinematografica. Il Festival, inoltre, annuncia i primi cinque titoli della selezione ufficiale Neon 2020: cinque lungometraggi che spaziano dalla fantascienza all’horror, per altrettante anteprime nazionali dal vivo e online. Trieste Science+Fiction Festival è organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG – LaREA. Il Festival è inoltre membro ufficiale del board della Méliès International Festivals Federation e fa parte dell’AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema. Il Festival è riconosciuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia tra i progetti triennali di rilevanza regionale di interesse internazionale in campo cinematografico. La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fiction, science, trieste | Leave a Comment »
Corte Suprema Usa: da ipocrisia repubblicana a riforma democratica?
Posted by fidest press agency su venerdì, 2 ottobre 2020
Domenico Maceri, PhD. Due ore dopo l’annuncio della morte della giudice della Corte Suprema Ruth Baines Ginsburg, Mitch McConnell, presidente del Senato americano, ha dichiarato che il suo sostituto sarà sottoposto al voto di ratifica della Camera Alta al più presto. McConnell era molto serio nel suo comportamento ma con ogni probabilità sorrideva dentro di sé alla prospettiva di collocare un giudice conservatore per rimpiazzare l’icona dei giudici liberal che era appena deceduta.Poco prima della morte, la giudice Ginsburg aveva dettato a una sua nipote il suo ultimo messaggio nel quale dichiarava il “più fervente desiderio di non essere rimpiazzata finché il nuovo presidente non sarà inaugurato”. Un desiderio espresso prima della morte andrebbe rispettato ma McConnell non ha nessuna intenzione di esaudirlo. Va ricordato però che nel 2016, il presidente del Senato congelò la nomina di Merrick Garland decisa dall’allora presidente Barack Obama. In quel caso McConnell lo spiegò asserendo che in un anno di elezione presidenziale il nuovo presidente aveva il diritto di nominare il giudice che avrebbe sostituito Antonin Scalia, morto poco tempo prima. Con l’elezione di Trump nel 2016 Neil Gorsuch andò ad occupare il seggio di Scalia, in effetti “rubandolo” ai democratici.Nel caso di Garland mancavano 237 giorni all’elezione del 2016 ma in quello di Ginsburg meno di 46. Infatti, l’elezione è già in corso poiché gli elettori del Minnesota, Wyoming, South Dakota, Virginia e parecchi altri hanno iniziato la votazione concessa loro dal voto anticipato. McConnell ha cercato di giustificare la sua inconsistenza dicendo che adesso il Senato e la Casa Bianca sono nelle mani dello stesso partito. Non si trattava dunque di democrazia. Solo il potere. McConnell sarà il leader dell’ipocrisia ma è anche assistito dai suoi 52 colleghi repubblicani al Senato. Alcuni hanno poco da invidiare al presidente della Camera Alta nel soggetto di ipocrisia. Spicca fra questi il senatore Lindsey Graham del South Carolina, il nuovo capo della commissione Giudiziaria al Senato che condurrà le audizioni per la conferma del nuovo giudice che Trump è quasi pronto a nominare. Nel 2016, Graham, per giustificare la sua posizione sul congelamento della nomina di Garland, disse che se un seggio alla Corte Suprema dovesse divenire vacante nell’ultimo anno di un presidente repubblicano prima dell’elezione lui avrebbe questa stessa opinione di rimandare e lasciare la nomina al nuovo presidente. Graham sfidò tutti a ricordarglielo e fargli rimangiare le parole. Adesso, nel caso esatto previsto da Graham, il senatore ha ipocritamente cambiato rotta, spiegando che si procederà immediatamente con la nomina e l’eventuale conferma del nuovo giudice. I democratici speravano che con la risicata maggioranza repubblicana al Senato—53 a 47— almeno quattro repubblicani con una certa etica si sarebbero fatti vivi, congelando il tutto. Solo due hanno indicato questa strada. La senatrice Lisa Murkowski dell’Alaska e Susan Collins del Maine. Quindi tutto ci fa credere che dopo la nomina si procederà alla conferma. I democratici ovviamente rallenteranno il più possibile, cercando di ostacolare la conferma, ma la storia recente ci indica che i loro sforzi avranno poco successo. In parte ciò si deve al caso specifico di Ginsburg ma la situazione è aggravata dal fatto che i giudici della Corte Suprema fanno del tutto per andare in pensione al momento giusto con la speranza di “clonarsi” con un successore gradito.Il caso più recente di questa clonazione è quello di Anthony Kennedy, nominato alla Corte Suprema dal presidente Ronald Reagan nel 1987 e confermato nel 1988. Nel 2018, all’età di 82 anni, Kennedy andò in pensione e Trump lo sostituì con Brett Kavanaugh. La giudice Ginsburg, morta all’età di 87 anni, avrebbe potuto fare qualcosa di simile andando in pensione durante la presidenza di Barack Obama, il quale la avrebbe sostituita con un giudice che riflette le sue vedute ideologiche. Apparentemente lei non si era dimessa durante la presidenza di Obama perché non credeva che il suo sostituto sarebbe stato abbastanza liberal. La giudice Ginsburg decise dunque di aspettare l’esito dell’elezione del 2016 che avrebbe visto Hillary Clinton, la prima donna alla presidenza americana. Sappiamo che l’elezione di Trump fu una sorpresa e Ginsburg cercò di resistere sperando in una vittoria democratica nell’elezione del 2020 ma sfortunatamente non ce l’ha fatta. Dunque negli ultimi anni, non solo i democratici hanno fallito di imporre un giudice di sinistra con la morte de Scalia ma hanno anche perso l’icona liberal dalla Corte Suprema con Ginsburg, la quale, salvo colpi di scena, sarà sostituita da un giudice conservatore.Ciononostante i democratici avranno delle carte da giocare nel caso in cui Joe Biden sarà eletto presidente e se riusciranno a raggiungere la maggioranza al Senato alle prossime elezioni. Si crede che con la maggioranza nelle due Camere e il controllo della Casa Bianca i democratici potrebbero riformare la Corte Suprema, ampliando il numero da 9 a 15 giudici. Il numero di giudici non è stabilito dalla Costituzione ma da una legge del lontano 1869. Ovviamente Biden nominerebbe 6 nuovi giudici i quali ristabilirebbero una certa uguaglianza ideologica e forse anche una lieve maggioranza che penderebbe a sinistra. Ristrutturare la Corte Suprema creerebbe una feroce battaglia politica. I democratici però potrebbero convincere l’elettorato sulla necessità della riforma insistendo giustamente sui problemi attuali causati dalla carica a vita dei giudici. Fino ad adesso i giudici sono nominati a vita e spesso continuano a lavorare fin quando credono che un presidente dello stesso partito che li ha nominati si trovi alla Casa Bianca considerando chi li sostituirà una volta andati in pensione.Storicamente il Senato era la Camera che mitigava gli eccessi della “House”, la Camera Bassa, mediante un gruppo di senatori bipartisan che davano potere alla minoranza con la regola del “filibuster” che richiede 60 dei 100 consensi per procedere ai voti delle proposte legislative e le conferme dei giudici. Il filibuster è stato abolito in parte dai democratici ma soprattutto dai repubblicani e adesso richiede una semplice maggioranza eccetto per le proposte legislative. Il fatto che i repubblicani non siano riusciti a far emergere 4 senatori per bloccare l’ovvio eccesso di Trump e di McConnell si deve al clima tossico degli anni recenti e l’uso della Corte Suprema per risolvere le contese politiche. Trump ci crede. Rispondendo a una domanda di un giornalista qualche giorno fa l’inquilino della Casa Bianca ha detto che la Corte Suprema dovrà decidere l’esito dell’elezione del 2020 a causa di brogli del voto per corrispondenza. Quindi un 6-3 alla Corte Suprema prima del novembre 3, giorno dell’elezione, gli farebbe comodo. Domenico Maceri, PhD, è professore emerito all’Allan Hancock College, Santa Maria, California.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: corte suprema, ipocrisiam repubblicana, riforma | Leave a Comment »