“Quel giorno quando entrai al Teatro Smeraldo di Milano e nasceva il MoVimento, non avrei mai immaginato tutto questo. Siamo ancora giovani, ma il percorso che abbiamo compiuto è veramente lungo, e ci ha portato ad essere adulti.Dai primi Meet up, le prime piazze, i nostri primi rappresentanti nei Comuni, nelle Regioni, e in Parlamento, siamo arrivati ed essere forza di Governo.Siamo passati dalla protesta alla proposta e dalla fase delle proposte a quella di realizzarle, assumendoci grandi responsabilità senza mai tirarci indietro, anche di fronte alle difficoltà che, vi garantisco, sono molte.In questi due anni e mezzo abbiamo portato a casa risultati incredibili che spesso nessuno racconta, e che noi stessi ci dimentichiamo. Penso alla Legge anticorruzione, al Reddito di Cittadinanza, al Decreto Dignità e a quello per il Clima, al carcere per i grandi evasori e agli ultimi risultati come il taglio dei Parlamentari, il Superbonus del 110% e al rimborso ai truffati delle banche, che proprio in questi giorni stanno ricevendo i primi bonifici. Penso alla trasformazione che abbiamo portato nei Comuni nei quali abbiamo amministrato.Tra i tanti ricordo Ragusa, Mira, Alcamo, Livorno, Fabriano, Noicattaro, e certamente Roma e la mia Torino. Senza noi tutto questo non sarebbe stato possibile.Adesso ci attendono altri grandi sfide per tracciare il futuro del nostro Paese. Sfide incredibili che affronteremo con lo stesso amore, la stessa passione e la stessa voglia che ci contraddistingue.Dobbiamo guardare avanti, sempre, senza mai dimenticarci da dove siamo partiti. Senza avere paura di crescere e avendo fede nella forza del MoVimento 5 Stelle, perché è davvero una “magia”.Abbiamo una responsabilità nei confronti di tutti coloro che ci hanno dato fiducia, ma anche verso quelli che non ce l’hanno accordata, ed è quella di lasciare questo Paese migliore di come lo abbiamo trovato.Buon Compleanno a tutti noi!”.Lo scrive, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Archive for 4 ottobre 2020
“Oggi il MoVimento 5 Stelle compie 11 anni!”
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: anniversario, pentastellati | Leave a Comment »
Assisi firma enciclica fratelli tutti dichiarazioni frati Sacro Convento
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Padre Mauro Gambetti, Custode Sacro Convento di Assisi: «Il giorno del ‘transito’ di San Francesco il Papa ci dona l’Enciclica che, come una nave, può traghettare questo nostro mondo verso un approdo di pace e felicità piena, per tutti». Padre Enzo Fortunato, Direttore Sala Stampa: «Il Papa ha firmato tre copie dell’Enciclica per la Segreteria di Stato Vaticano e tre copie della coedizione LEV e Rivista San Francesco. Nel centenario della nostra rivista è per noi e per i nostri lettori un dono prezioso che orienta il cammino personale ed editoriale. Sulla tomba del Santo una comunità francescana commossa ha partecipato a questo momento storico che ha accolto la firma dell’Enciclica con un lungo applauso. Presenti il ministro generale dei frati minori conventuali, padre Carlos Trovarelli, i ministri generali di tutte le famiglie francescane, il Cardinale Agostino Vallini, Mons. Domenico Sorrentino e il Sindaco di Assisi. Dopo la Celebrazione il Santo Padre ha salutato, nel chiostro Sisto IV, singolarmente tutti e 65 frati del Sacro Convento che lo hanno ricambiato con un fortissimo “viva il Papa”». (In allegato foto della firma apposta da Papa sull’Enciclica coedita LEV e rivista San Francesco e dell’arrivo del Santo Padre di Andrea Cova in copyright)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: assisi, enciclica, frati, Sacro Convento | Leave a Comment »
Scuola: Domani la Giornata Mondiale dell’Insegnante
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Il tema è “insegnare in libertà, diamogli maggior potere”. Domani si celebra la 26esima Giornata Mondiale dell’Insegnante, l’evento che dal 1996, con la firma della Raccomandazione del 1966 sullo status di insegnante, definì diritti e doveri di chi insegna e la necessità di una formazione permanente della categoria con la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’UNESCO sullo status di insegnante, la principale struttura di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti su scala mondiale: quest’anno, si legge nella pagina ufficiale dell’Unesco, il tema è “insegnare in libertà, dare maggior potere agli insegnanti”. Anief reputa l’argomento particolarmente adatto al particolare periodo che stiamo attraversando, contrassegnato da un’emergenza epidemiologica che sta mettendo a dura prova l’operato di tante professioni, tra cui quella dei docenti. Troppo spesso si dimentica che con l’adozione dell’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, “Istruzione di qualità”, gli insegnanti vengono riconosciuti come soggetti chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030 sull’educazione: il loro operato rimane fondamentale per fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, con l’obiettivo di incrementare il livello di alfabetizzazione globale e ridurre l’abbandono scolastico precoce, contribuendo a migliorare la vita delle persone e a raggiungere lo sviluppo sostenibile. “Mentre tutto il mondo lavora per realizzare la visione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – ha detto il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova in occasione dell’evento – ci rivolgiamo ai nostri partner nei governi, nel settore privato e nel mondo dell’istruzione affinché si impegnino a costruire una forza lavoro altamente qualificata, valorizzata e rafforzata. Ciò costituisce un percorso cruciale per la realizzazione dell’Obiettivo 4, che prevede un mondo in cui ogni ragazza, ragazzo, donna e uomo abbia accesso a un’istruzione di qualità e alle opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Ciò significa garantire condizioni di lavoro dignitose e stipendi equi per tutti gli insegnanti, anche a livello universitario. Significa fornire agli insegnanti formazione e sviluppo. Significa aumentare il numero di insegnanti di qualità, soprattutto in quei paesi con un elevato numero di insegnanti impreparati. Significa eliminare restrizioni inutili sulla ricerca e sull’insegnamento e difendere la libertà accademica a tutti i livelli di istruzione. Infine, significa migliorare lo status degli insegnanti in tutto il mondo in un modo che onori e rispecchi l’influenza che essi hanno sulla forza della società. In questa Giornata Mondiale degli Insegnanti – conclude Irina Bokova – unitevi a noi nel a permettere agli insegnanti di insegnare in libertà affinché ogni bambino e ogni adulto siano a loro volta liberi di imparare a beneficio di un mondo migliore”.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: giornata, insegnante, mondiale | Leave a Comment »
Maltempo: Emergenza Piemonte
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
“Bene il presidente Cirio sulla richiesta dello stato di emergenza. La situazione è drammatica in Piemonte e si susseguono continuamente notizie di smottamenti, straripamenti e devastazioni a causa del maltempo. In particolare nella provincia di Novara la situazione sta diventando preoccupante ed è necessario intervenire prontamente per evitare il peggio. Sul fiume Sesia a Romagnano è crollato il ponte così come a Grignasco, Ghemme, Carpignano e Vinzaglio la situazione è sempre più preoccupante a conferma che tutta la provincia di Novara è sotto una gravissima emergenza ed ha bisogno subito di aiuti. Per questo il governo faccia la sua parte, il Piemonte non va lasciato solo”. Lo dichiara il senatore Gaetano Nastri, vice coordinatore vicario di FdI in Piemonte. In un tweet, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli precisa la posizione del governo: “ Come Governo assicureremo il supporto necessario alla Regione Piemonte e agli enti locali che sono stati travolti da questa forte ondata di maltempo. Il mio pensiero va al giovane scomparso e a tutti i dispersi. Ai soccorritori un ringraziamento sincero per l’impegno profuso”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: emergenza, maltempo, piemonte | Leave a Comment »
“La norma ‘Fraccaro’ sui piccoli investimenti”
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
“Ha dato ottimi risultati da subito, tanto che in Legge di Bilancio l’abbiamo rifinanziato e resa strutturale. È importante, perché riesce a mettere immediatamente a terra gli investimenti e favorisce una ripartenza del tessuto economico territoriale. Rispondendo alla richiesta di molti Comuni, penalizzati dall’emergenza Covid, – afferma il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli – abbiamo prorogato di due mesi i termini per avviare i cantieri, facendo così in modo che il Fondo venga speso quasi integralmente. È un’ulteriore segnale di attenzione e vicinanza ai Comuni ed alle comunità locali“. È stato infatti approvato un emendamento al Decreto Agosto che proroga il termine per l’inizio dei lavori al 15 novembre 2020. Nel 2020 i Comuni avranno più tempo per per attivare gli investimenti, finanziati dal Fondo di 500 milioni previsto dalla Legge di Bilancio 2020 (art. 1, comma 32, Legge 27 dicembre 2019 n. 160), destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, e di sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilita’ sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Leave a Comment »
Scuola: Concorso straordinario, pubblicata la nota ministeriale per svolgere la prova computerizzata
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Nonostante le riserve di sindacati e partiti, continua l’organizzazione della procedura selettiva per 32mila posti, a fronte di circa 64mila domande presentate, che prenderà il via giovedì 22 ottobre per concludersi lunedì 16 novembre, come confermato dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina nel question time alla Camera: il ministero dell’istruzione ha trasmesso una specifica nota agli Uffici Scolastici Regionali contenente tutte le indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta con cinque quesiti a risposta aperta e la verifica della comprensione della lingua inglese. A seguire si procederà con i due concorsi ordinari, ai quali parteciperanno centinaia di migliaia di candidati.L’ufficio legale Anief conferma le pre-adesioni per impugnare l’eventuale esclusione dalla graduatoria finale dei vincitori per tutti i candidati, anche per quelli che avranno superato la valutazione del 7 ma non si ritrovano nel numero utili dei posti banditi. Anief, ad ogni modo, continua a chiedere al Parlamento una soluzione diversa per risolvere il problema della supplentite, con la riapertura delle GaE o l’estensione del doppio canale di reclutamento a graduatorie di istituto provinciali – Gps, da riformulare secondo le vecchie tabelle di valutazione dei titoli come ribadito nei tavoli ministeriali. Infine, il giovane sindacato ribadisce la necessità di ammettere alle prove i candidati costretti a rimanere in quarantena per il Covid-19. Per Pacifico, le prove suppletive devono essere previste oltre che per i concorsi anche per chi ha provato i test in medicina e il Tfa sostegno.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: computerizzata, concorso, prova, scuola, straordinario | Leave a Comment »
Scuola: Tfa sostegno, concorsi docenti
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Secondo il sindacato occorre assolutamente consentire ai candidati costretti all’isolamento domiciliare di poter misurare il proprio merito, come previsto dalla normativa vigente. “In un momento in cui abbiamo superato la quota di 50 mila italiani positivi al Covid-19 – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, lo Stato deve garantire la parità di trattamento tra cittadini, derogando ai criteri di univocità della prova concorsuale, come ribadito anche nella sentenza n. 8655/19 del Tar Lazio. Oltre ad essere previsto dalla legge, ricordo che nell’autunno di due anni fa è stato fatto in occasione della prova della Sardegna del concorso a dirigente scolastico: in quell’occasione il sindaco di Cagliari, a seguito dell’allerta meteorologica, chiuse le scuole dove si sarebbero dovute svolgere le prove, facendole rinviare. Oggi ci troviamo alle prese con un’altra emergenza, quella epidemiologica, che va affrontata con lo stesso criterio, per non cadere altrimenti in una palese procedura selettiva discriminante”. Per questi motivi, il sindacato Anief reputa oggi indispensabile, al fine di tutelare il diritto di una parte degli oltre 600 mila candidati complessivi che hanno fatto regolare domanda, impossibilitati a recarsi nelle sedi di svolgimento delle prove d’accesso già svolte o da svolgere, che i Ministeri di competenza fissino il prima possibile le date delle prove suppletive per misurare le loro conoscenze e capacità con i vari test a numero chiuso di medicina, per gli oltre 20 mila posti di Tfa sostegno e per partecipare ai tre concorsi – prima lo straordinario per la secondaria e poi gli ordinari per tutti i cicli scolastici – finalizzati all’individuazione di 78 mila nuovi insegnanti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Festival della Scienza Medica: Rezza invita a non abbassare la guardia
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Si è aperta con le parole di Giovanni Rezza, Direttore Generale del Dipartimento Prevenzione presso il Ministero della Salute, la seconda giornata del Festival della Scienza Medica di Bologna, in programma – per la prima volta interamente on line – fino al prossimo 17 ottobre. Il Professor Rezza – da diversi anni la figura di riferimento per gli studi epidemiologici sull’influenza in Italia, sulle vaccinazioni e i risvolti etico-sociali del controllo delle malattie infettive attraverso farmaci e vaccini – ha ripercorso l’andamento dell’epidemia in Italia e rivendicato la necessità delle misure restrittive messe in atto per evitare un balzo drammatico dei contagi. Si è concentrata invece sugli aspetti clinici la relazione del Professor Pierluigi Viale, a capo del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, che ha sottolineato il ruolo fondamentale che l’Italia ha avuto nel tracciare le basi della risposta mondiale a Covid-19, per resistere a quella che ha definito “una vera e propria invasione aliena” e come anche oggi il nostro Paese sia in prima linea su un tema che riguarda le conseguenze future della malattia. “Eravamo in guerra – ha detto Viale – e abbiamo dovuto rinunciare alla medicina dell’evidenza e far riferimento alla medicina dell’intuizione, perché eravamo soli e senza conoscenze. Sul tema dei secondi tamponi Viale ha anche ipotizzato la possibilità di una nuova regolamentazione, spiegando che “veniamo da mesi in cui abbiamo tenuto in casa persone fino a che il tampone non risultava negativo, ma un test positivo non sempre è espressione di una malattia in atto, ma potrebbe essere dato dalla presenza di residui virali. “Non è più necessario tenere il paziente in isolamento per tempi prolungati fino a che non si negativizzano i test, quando sappiamo che dopo 12 giorni dall’insorgenza dei sintomi – nei 14 gg classici della quarantena – il paziente perde infettività. Adesso abbiamo ancora una regolamentazione che ci impone il doppio tampone per riammettere il paziente alla vita di comunità, ma contiamo sul fatto che presto queste nozioni entreranno a far parte della gestione corrente e non sarà più necessario isolare i pazienti per lungo tempo”. Nell’attesa del vaccino per il Covid però, ricorda Viale, c’è già un’arma potente a disposizione: la vaccinazione antinfluenzale. “Vaccinarsi significa creare una popolazione più forte, in attesa del vaccino anti Covid-19 – ha detto– oltre a non mettere sotto stress il sistema ospedaliero: quest’anno chi avrà febbre e tosse, dovrà fare un tampone e non solo mettersi a letto in attesa che passi. In conclusione un appello alla coscienza civica collettiva: “Nei primi 100 giorni la gestione è stata nelle mani del personale medico. Nei prossimi 1000 giorni la gestione è nelle mani di tutti noi, è un affare di coscienza civile, di educazione civica: lavarsi le mani e indossare la mascherina è davvero fondamentale. Un positivo senza febbre che indossa la mascherina non infetta nessuno: se il senso civico entrerà nel Dna della vita di tutti i giorni probabilmente potremo convivere con SARS-CoV-2, in attesa del vaccino”.La seconda giornata di Festival si è chiusa con l’incontro sulla prevenzione, diagnosi e cura delle apnee ostruttive del sonno, disturbo largamente sottodiagnosticato, in grado di compromettere la qualità e l’aspettativa di vita associandosi a diverse malattie, e che richiede per le sue caratteristiche un approccio multispecialistico per garantire un intervento terapeutico ottimale. All’incontro, moderato da Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, hanno preso parte il Professor Giuseppe Plazzi, Direttore del Centro per lo Studio e la Cura dei Disturbi del Sonno dell’Università di Bologna, lo pneumologo Giuseppe Insalaco, la Dottoressa Francesca Milano, esperta in Ortodonzia e Disturbi Respiratori del Sonno, Claudio Vicini, Professore di Otorinolaringoiatria dell’Università di Bologna e, in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, Kyriakoula Petropulacos, Responsabile della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare.Gli eventi live accessibili da piattaforma saranno resi disponibili 24 ore dopo la messa in onda. Il Festival torna live l’8 ottobre alle 17, mentre il 5, 6 e 7 ottobre sarà possibile rivedere i contributi di alcune delle più autorevoli voci intervenute nelle passate edizioni del Festival: Eric Kandel, Tim Hunt, Louis Ignarro e Robert Lefkowitz, disponibili on demand.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: festival, medica, scienza | Leave a Comment »
Giornata Nazionale UILDM
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Dal 5 all’11 ottobre 2020 torna la Giornata Nazionale UILDM promossa dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Lo slogan che accompagna la Giornata – Vogliamo continuare insieme a te – quest’anno assume un valore particolare. Il 2020 è stato un anno molto difficile: l’emergenza sanitaria causata dal Covid19 ha messo, e continua a mettere a dura prova i volontari UILDM, che sono rimasti a fianco dei malati di distrofia e delle loro famiglie. La Giornata Nazionale torna per far sì che le Sezioni UILDM continuino a essere punto di riferimento per i malati in tutta Italia e per scongiurare il rischio della loro chiusura. Dal 5 al 11 ottobre i volontari delle 66 Sezioni UILDM in Italia distribuiranno 15.000 confezioni di pregiata miscela di caffè Chicco D’Oro 100% Arabica macinato per moka. Dal 1949 la torrefazione Chicco D’Oro è una realtà consolidata in Svizzera, Italia, Germania, Austria e in altri paesi.Il caffè si trova in una latta di alluminio da collezione, personalizzata con un’illustrazione dedicata a UILDM del fumettista Tino Adamo, uno degli autori di Bonelli Kids della storica casa editrice Bonelli. Il caffè di UILDM è disponibile con un’offerta minima di 10 euro a confezione nelle sedi delle Sezioni locali UILDM, oppure online con un ordine sul sito giornatanazionale.uildm.org.Ogni anno i 9.195 volontari UILDM percorrono 648.000 km, le 66 Sezioni locali UILDM offrono 4.487 consulenze mediche e 16.322 ore di riabilitazione neuromotoria e respiratoria. Si tratta di tanti piccoli gesti, semplici come un caffè bevuto insieme, ma che significano futuro per chi ha una patologia neuromuscolare e le famiglie coinvolte. Sono risposte concrete che UILDM, da 60 anni, offre ogni giorno a chi convive con una distrofia. Le distrofie e le altre malattie neuromuscolari sono circa 200 patologie ereditarie di origine genetica che in Italia colpiscono circa 40.000 persone. Sono malattie degenerative che hanno un grande impatto sulla vita di chi ne è colpito. Proprio per chi ha una malattia neuromuscolare, UILDM vuole continuare a essere un punto di riferimento e a garantire questi servizi essenziali.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: giornata, nazionale, Uildm | Leave a Comment »
Pagamenti direttamente dallo smartphone
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Effettuare pagamenti è molto semplice: basterà infatti accedere all’app N26 e cliccare su “Gestisci” e poi “Altri pagamenti”. Nel menù occorre selezionare il pagamento che si desidera effettuare (Ricarica telefonica, PagoPA, Bollettini postali, MAV o RAV, Bollo auto). Infine, si verrà reindirizzati al sito di PayTipper dove sarà possibile effettuare il pagamento.“I servizi di pagamento offerti sono una novità che risponde alle specifiche caratteristiche del mercato italiano e alle richieste dei nostri clienti, siamo una banca globale ma in ogni Paese in cui operiamo diamo sempre massima attenzione alle specificità locali. Per questo motivo, scegliere un partner italiano per questa importante novità è stata una decisione assolutamente condivisa e siamo contenti di poter collaborare con una fintech di rilievo come PayTipper. Al momento prevediamo di monitorare l’utilizzo di queste nuove funzionalità e analizzare la risposta dei clienti, se dovessimo riscontrare uno spiccato interesse, valuteremmo sicuramente un’integrazione completa nel prossimo futuro” commenta Andrea Isola, General Manager Italy e South East Europe di N26. “Creiamo soluzioni efficienti e modulabili in base alle specifiche esigenze dei nostri partner e siamo orgogliosi di essere stati scelti da N26 per contribuire a offrire ai loro utenti servizi innovativi, utili e sicuri” ha dichiarato Angelo Grampa, AD di PayTipper – “I pagamenti digitali confermano il loro trend di crescita e il loro carattere strategico nel contesto di un’economia sempre più orientata alla digitalizzazione”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: pagamenti, smartphone | Leave a Comment »
Shortcut un film di Alessio Liguori
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
SHORTCUT, distribuito lo scorso agosto da Minerva Pictures sulle principali piattaforme VOD – The Film Club, Sky Primafila, Chili, Rakuten TV, Apple TV, Google Play – ha debuttato con grande successo nelle sale USA classificandosi, dopo il primo week end e con oltre 300.000 dollari di incasso. settimo al box office, unico film italiano in classifica. Nato dalla produzione italiana indipendente Play Entertainment, diretto da Alessio Liguori e scritto da Daniele Cosci, il film è una storia di amicizia e coraggio con ambientazioni noir e misteriose. Si occupa di quella delicata fase di passaggio nell’adolescenza, quella fase della vita in cui l’immaginazione e le paure più ancestrali stanno per lasciare spazio a un mondo concreto fatto di responsabilità, relazioni e valori indissolubili. Tra gli interpreti Jack Kane, Zak Sutcliffe e Pedro Minghella. Shortcut racconta la storia di Nolan, Bess, Reggie, Queenie e Karl (tutti di 13 anni) un gruppo di giovani adolescenti, in Italia in vacanza studio con le loro famiglie. Un giorno, decidono di uscire per una gita. È quasi buio, mentre stanno rientrando. L’autobus è guidato dal “vecchio” Josy. Tutto sembra andare liscio, fino a quando qualcosa di inaspettato lo costringe a deviare lungo una strada secondaria. Qui fanno il loro incontro con un’entità non identificata che gli sbarra il percorso. Sembra un uomo accovacciato, ma non lo è. Josy scende dall’autobus per spostarlo e continuare il viaggio, ma viene ucciso. A quel punto, i ragazzi, terrorizzati, rimangono soli e senza aiuto. Tutti gli smartphone si bloccano inspiegabilmente. Sono minacciati da questa creatura notturna che vive nell’oscurità e che vuole assorbire le loro energie vitali. Per i ragazzi è il momento di dire addio all’infanzia. Ora devono imparare a sopravvivere alla notte.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: alessio liguori, film, shortcut | Leave a Comment »
Torna a Napoli Artecinema
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Napoli Dal 15 al 18 ottobre 2020 il Festival internazionale di Film sull’Arte Contemporanea che quest’anno festeggia la 25° edizione. Artecinema 2020 si svolgerà in una versione ibrida per rispondere all’emergenza attuale: al Teatro San Carlo e al Teatro Augusteo a ingresso contingentato e, contemporaneamente, su una piattaforma digitale che consentirà di raggiungere un pubblico internazionale ancora più ampio.In programma film provenienti da tutto il mondo, in anteprima sia nazionale che europea, divisi nelle tre sezioni: Arte e dintorni, Architettura, Fotografia.Tra gli artisti documentati in rassegna: John Akomfrah, Phyllida Barlow, Anish Kapoor, Christian Marclay, Marina Abramovic, Sigalit Landau, Shirin Neshat e Katharina Sieverding, Marcel Duchamp, Renzo Piano, Dora Maar, Pippa Bacca, Letizia Battaglia, Elliot Erwitt, Maria Lai, Ettore Spalletti, Francesco Vezzoli e molti altri
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: artecinema, napoli | Leave a Comment »
Acquisizioni di startup e investimenti di CVC
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Superano i 25 miliardi di dollari, nel mondo, gli investimenti di Corporate Venture Capital effettuati tra il 2015 e il 2019 dalle imprese del settore Energy nel capitale di giovani aziende innovative ad alto contenuto tecnologico – oltre 17 miliardi solo da parte dei primi 15 gruppi automotive, che con 248 deal rappresentano il settore più attivo -, e sono addirittura quadruplicate le acquisizioni di startup, passata da 11 nel 2015 a 45 nel 2019, in particolare europee e statunitensi.Dati che testimoniano la centralità dell’innovazione nel settore dell’energia e che sono contenuti nella seconda edizione dell’Energy Innovation Report 2020, realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e presentato questa mattina. Uno studio che vuole indagare – anche grazie al contributo delle molte aziende partner della ricerca – come il mondo Energy stia affrontando la sfida del rinnovamento, oggi fondamentale per aziende chiamate ad anticipare i trend tecnologici, a sviluppare nuovi modelli di business e a creare collaborazioni con player innovativi per integrare rapidamente le proprie competenze, unica via per restare efficienti e competitive. Purtroppo, in questo panorama l’Italia non brilla: solo 18 delle 600 startup Energy censite sono italiane (contro le 56 della Germania) e faticano a crescere a causa della difficoltà ad accedere ai capitali necessari a sviluppare e commercializzare le loro innovazioni. Le nostre startup sono nettamente più piccole rispetto alle altre europee e alle statunitensi, poiché devono fare maggiore leva su finanziamenti legati a progetti di ricerca pilota italiani o europei, o sull’equity crowdfunding. La minore disponibilità di investitori di venture capital nostrani si traduce non solo in ridotte capacità finanziarie, ma anche nella difficoltà a reperire competenze manageriali e asset complementari, come catene di distribuzione già strutturate per lanciare prodotti all’estero.Gli investimenti di Corporate Venture Capital – L’Energy Innovation Report 2020 affronta per primo il tema degli investimenti di Corporate Venture Capital (CVC), un fenomeno in forte diffusione che rappresenta una leva strategica sempre più adottata da imprese mature per accedere a nuove idee, tecnologie e competenze altrimenti difficili da sviluppare internamente, secondo il modello dell’Open Innovation. Vengono considerati tre tipi di imprese, dal 2015 al 2019: 23 utility europee, statunitensi e israeliane attive nel settore della generazione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica, per un totale di 166 investimenti di CVC; 23 fornitori di tecnologia per la filiera dell’energia (242 investimenti CVC) e i primi 15 gruppi automotive al mondo per fatturato, che hanno effettuato 248 investimenti CVC su 189 imprese target.Con 6 miliardi di dollari investiti in 192 startup innovative troviamo poi i fornitori di tecnologia, che però, a differenza dei gruppi automotive, hanno interessi molto diversificati: negli ambiti strettamente Energy investono soprattutto nella mobilità elettrica e nelle applicazioni digitali dell’energia, ossia lo Smart Grid e lo Smart Building, mentre nel “non Energy” si concentrano su Smart Manufacturing e ICT e Cybersecurity, in particolare per lo sviluppo di hardware e software. Le utility, invece, hanno effettuato investimenti per 2,2 miliardi di dollari nei confronti di 148 target: a livello di volume finanziato, l’ambito di maggiore interesse è lo Smart Mobility (663 milioni di dollari investiti in 17 startup), mentre Smart Building, Energy-Altro e Renewable Energy rimangono costanti nel numero di deal. Al contrario, Energy Storage e Smart Grid hanno ricevuto investimenti altalenanti, nonostante la loro centralità per la trasformazione sostenibile e digitale del sistema elettrico. Sono state analizzate 600 startup attive nel mondo Energy, di cui il 55,5% in Europa, il 41,3% negli Stati Uniti e il 3,2% in Israele. L’Italia, con 18 startup, è al livello di Israele, Spagna, Svizzera e Belgio, ma ha numeri nettamente inferiori rispetto a Germania (56 startup), Regno Unito (49) e Francia (47). Dal punto di vista degli ambiti, vi è una forte preponderanza delle startup attive nella Smart Mobility (204, 34% del campione), anche se in flessione nel 2019, seguite da quelle di Renewable Energy (88, 15% del campione) ed Energy Storage (78, 13% del campione). Scarsamente rilevanti risultano invece le categorie Smart Grid (23 startup), Smart Building (22) ed Energy Efficiency/Facility Management (28), ambito tuttavia significativo nel contesto italiano. Tra il 2010 e il 2019 è stato riscontrato un trend di crescita del numero di pubblicazioni scientifiche relative all’energia pari al 15,8% (CAGR), in tutti gli ambiti. Cumulando il numero di articoli scientifici, i primi tre ambiti in cifra assoluta sono Renewable Energy-Solare (che invece ha il trend in flessione), Renewable Energy-Biomasse ed Energy Storage, che da soli comprendono circa il 75% degli articoli complessivi pubblicati. L’Energy Storage ha un CAGR piuttosto alto (28,7%), da cui si evince che il tema è destinato ad essere sempre più centrale per gli istituti di ricerca universitari o industriali in tutto il mondo, a causa della versatilità del suo utilizzo finale e delle tecnologie emergenti ad esso legate.(fonte: Federico Frattini, vicedirettore dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: acquisizioni, cvc, investimenti, startup | Leave a Comment »
Spreco alimentare: Svolta con Green Deal
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Di fronte all’avanzare di malnutrizione e cambiamenti climatici, l’emergenza Covid pur con le sue grandi criticità, è emersa sin da subito come una sfida cruciale a tutela della sicurezza alimentare globale. Allo stesso tempo, nel piccolo delle buone pratiche indotte dal lockdown alla vita domestica, si è rivelata un’occasione importante contro lo spreco di cibo, incoraggiando lo sviluppo sostenibile che ci si attende da tempo. E’ quanto afferma Cia-Agricoltori Italiani in occasione della prima Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, con l’auspicio che l’iniziativa fissata per oggi dall’Onu, contribuisca a tracciare un percorso puntuale verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030 grazie anche agli input del Green Deal Ue.Per Cia, dunque, è arrivato il momento di capitalizzare i risultati raggiunti, puntando per esempio su quel 41% degli italiani che risulta aver ridotto lo spreco di cibo durante la quarantena, senza dimenticare le importanti risorse stanziate dal Governo negli ultimi mesi, proprio per la lotta contro lo spreco, per il recupero delle eccedenze e gli aiuti alimentari.Inoltre, sottolinea Cia, occorre una svolta anche a livello europeo, tenuto conto che ogni anno circa il 14% della produzione globale di cibo non raggiunge gli scaffali con perdite che hanno un costo stimato annuo di 400 miliardi di dollari. L’opportunità di cambiare le cose arriva ora dal Next Generation Ue e dalla strategia Farm to Fork che prevede un sistema alimentare sostenibile per garantire la sicurezza e l’accesso a cibi sani e che, entro il 2030, verrà arricchita con “obiettivi legalmente vincolanti per ridurre lo spreco alimentare in Ue”. Infine, secondo Cia, è fondamentale recuperare efficienza nell’utilizzo delle risorse e dare sempre più impulso alla legge nazionale anti-spreco 166/2016. Molto, in tal senso, può fare il mondo agricolo e le sue imprese che svolgono un ruolo centrale durante la fase di produzione. Allo stesso tempo però, il problema non coinvolge solo i consumatori finali con il 66% degli italiani sempre più coscienti della connessione tra spreco alimentare, salute dell’ambiente e dell’uomo, ma anche tutti gli altri attori del processo produttivo, dalla trasformazione alla distribuzione e, quindi, anche gli equilibri e le relazioni che li riguardano. E’ necessario tenerne conto, conclude Cia, nell’ambito della transizione verde Ue e nella definizione del Recovery Plan italiano perché si concretizzi una reale innovazione e trasformazione digitale in agricoltura.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: alimentare, green deal, spreco | Leave a Comment »
Labomar: presentata la domanda di ammissione a Borsa Italiana
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Labomar, azienda nutraceutica italiana attiva a livello internazionale, annuncia di aver presentato in data odierna la domanda di ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato AIM Italia, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. La data di ammissione è attesa per il 1 ottobre 2020.Fondata da Walter Bertin nel 1998 a Istrana, in provincia di Treviso, Labomar è un CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization), ossia società specializzata nello sviluppo e produzione di integratori alimentari, dispositivi medici, alimenti a fini medici speciali e cosmetici per conto terzi. Il suo team di ricerca lavora per creare, sviluppare e realizzare prodotti ad alto valore aggiunto nel campo della nutraceutica, con una particolare vocazione all’innovazione. Molti degli integratori prodotti da Labomar si avvalgono di tecnologie proprietarie in grado di aumentare la biodisponibilità degli attivi, modularne l’assorbimento gastrointestinale e migliorarne il gusto.Negli oltre 20 anni di vita, Labomar ha costruito un business model che la differenzia dai concorrenti del settore e che è in grado di generare valore per tutti i propri stakeholder, offrendo un servizio full service a 360 gradi, con elevati standard di qualità e produttività. Vanta un dipartimento di ricerca e sviluppo strutturato e all’avanguardia, una squadra commerciale in grado di rispondere tempestivamente alle richieste del mercato e un’elevata differenziazione di prodotto, anche grazie a brevetti e know-how proprietari.Nell’operazione di ammissione alle negoziazioni su AIM Italia Labomar è assistita da IMI – Intesa Sanpaolo (Global Coordinator & Joint Bookrunner), CFO SIM (Joint Bookrunner), Banca Mediolanum (Nomad e Financial Advisor), BModel (Corporate Financial Advisor), PwC (Business Plan Advisor), EY (Società di Revisione), Pavia e Ansaldo (Studio Legale dell’Emittente), Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners (Studio Legale del Global Coordinator, dei Joint Bookrunner e del Nomad), Thanai Bernardini (Communication Advisor) e Twin (IR Advisor).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ammissione, borsa, labomar | Leave a Comment »
Accelerazione dei processi di trasformazione
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
La quinta edizione del Logistics Trend Radar indica che stiamo assistendo a una stabilizzazione generale delle tendenze degli ultimi quattro anni. Sebbene il settore della logistica abbia resistito all’attuale pandemia globale, i processi di trasformazione sono stati accelerati. Il COVID-19 ha indotto un’accelerazione di anni ai cambiamenti riguardanti la recente innovazione logistica, l’automazione e il lavoro digitale e la digitalizzazione del settore. Al contrario, molte tendenze inizialmente percepite come rivoluzionarie per il settore della logistica devono ancora esprimere il loro potenziale dirompente. Lo sviluppo di veicoli a guida autonoma e i droni continuano ad essere frenati da ostacoli legislativi e tecnici, nonché da una limitata accettazione sociale. I mercati logistici si stanno stabilizzando su alcune piattaforme leader e gli spedizionieri affermati stanno mettendo in campo le loro offerte digitali, supportate da un solido network logistico globale. Dal cloud computing alla robotica collaborativa, all’analisi dei big data, all’intelligenza artificiale e all’Internet of Things, i professionisti della logistica devono trovare l’ambito di applicazione per un vasto mercato di nuove tecnologie. Il nuovo imperativo per il successo a lungo termine è la modernizzazione di tutti i touch points della supply chain, un’eccellente digital customer experience, e non da ultimo il trasporto e la consegna dell’ultimo miglio. Coloro che adottano e cavalcano le nuove tecnologie e acquisiscono competenze più velocemente avranno un vantaggio competitivo sul mercato. La crescita dell’e-commerce continua a far avanzare i programmi di innovazione e sostenibilità L’e-commerce continua in un’inarrestabile crescita anche se rappresenta ancora solo una parte della spesa globale dei consumatori al dettaglio. Si prevede che l’e-commerce business-to-business avrà un trend simile e diminuirà le dimensioni del mercato dei consumatori di un fattore tre. La pandemia di coronavirus è servita non solo ad accelerare la crescita dell’e-commerce ma anche i programmi di innovazione della supply chain. Le mosse chiave per adottare progressivamente nuove tecnologie come l’intelligent physical automation, gli strumenti di visibilità basati sull’IoT e le capacità predittive dell’IA, determineranno la capacità di soddisfare le crescenti richieste dei clienti e garantiscono per il futuro posizioni di leadership nel settore. Con i governi, le città e i fornitori di servizi che si impegnano a ridurre le emissioni di CO2 e i rifiuti, la sostenibilità ora è un imperativo per il settore della logistica. Come indicato dalla crescente domanda di soluzioni sostenibili per ridurre gli sprechi, sfruttare nuove tecniche di propulsione e ottimizzare gli impianti, è una priorità nei piani di sviluppo dell’intera supply chain. Oggi esistono più di 90 divieti nazionali sulla plastica monouso e sugli imballaggi voluminosi che causano il 40% di spazio vuoto nei pacchi, rendendo inevitabile un adattamento dell’imballaggio. La logistica sostenibile – con l’ottimizzazione di processi e materiali, le nuove tecniche di propulsione e le strutture intelligenti – rappresentano un enorme potenziale affinché la logistica diventi più rispettosa dell’ambiente. La containerizzazione intelligente nel settore dei trasporti sarà importante anche nello sviluppo di soluzioni rispettose dell’ambiente per la consegna nelle città congestionate. DHL pubblica regolarmente il Logistics Trend Radar come strumento chiave per la comunità logistica globale. Sia all’interno di DHL che in tutto il settore, è diventato un atteso momento di riferimento in ambito strategico e d’innovazione, nonché uno strumento chiave per plasmare la direzione di trend specifici, imballaggi piu moderni, 5G, robotica e digital twin.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: processi, trasformazione | Leave a Comment »
I trend che stanno plasmando il futuro della logistica
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Nella quinta edizione del Logistics Trend Radar, DHL ha nuovamente individuato, i 29 principali trend che avranno un impatto sul settore della logistica nei prossimi anni. Il Rapporto è il risultato di un’analisi approfondita dei macro e micro trend, nonché dei contributi di una vasta rete di partner tra cui istituti di ricerca, aziende tecnologiche, startup innovative e clienti. “Per noi Specialisti della logistica, è importante prevedere le sfide future e immaginare le possibili soluzioni in modo da poter consigliare al meglio i nostri clienti. I mega trend che ci vedranno coinvolti sono noti: nuove tecnologie, commercio elettronico e sostenibilità sono in continua crescita”, afferma Katja Busch, Chief Commercial Officer, DHL. “Ma alcune aree si evolveranno più velocemente di altre, quindi è necessario comprendere i trend più importanti e il loro impatto sulla logistica, non da ultimo quello del di COVID-19 sul commercio globale e sul futuro dell’intera forza lavoro. In qualità di leader mondiale nella logistica, abbiamo le conoscenze e le competenze per analizzare la situazione “. Negli ultimi due anni, in occasione della visita ai DHL Innovations Center, oltre 20.000 professionisti della logistica ed esperti di tecnologia hanno condiviso la loro visione sul futuro del settore. Il risultato dell’indagine è stato raccolto e consolidato nel Logistics Trend Radar che funge da strumento di previsione dinamico e strategico e traccia l’evoluzione dei trend individuati nelle passate edizioni, identificando i trend presenti e futuri ad ogni aggiornamento.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: futuro, logistica, trend | Leave a Comment »
Anche la Città metropolitana di Torino avvia la sua Agenda per lo sviluppo sostenibile
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
In Italia tutte le 14 Città metropolitane sono impegnate nella realizzazione delle loro Agende per lo sviluppo sostenibile con il sostegno del Ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare. Dopo la Carta di Bologna per l’Ambiente, sottoscritta dai Sindaci metropolitani nel giugno 2017, si tratta di un ulteriore impegno per la territorializzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’intero Paese. Anche Città metropolitana di Torino è pronta a far partire la propria Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile e il percorso verrà illustrato domani, giovedi 1 ottobre, durante l’evento online a cura di AsviS l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile che riunisce oltre 270 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile con l’obiettivo di far crescere nella società italiana la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile. L’evento (che si svolgerà dalle 10 alle 18) si potrà seguire su Festivalsvilupposostenibile.ite sulla pagina Facebook dell’ASviS) con interventi e tavole rotonde di amministratori metropolitani da tutta Italia: nel pomeriggio le Città metropolitane di Bari, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Roma Capitale, Reggio Calabria, Torino eVenezia, illustrerannoi progetti delle rispettive Agende per favorire localmente la creazione di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, grazie anche all’orientamento dei modelli di produzione e di consumo. “La nostra agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile – sottolinea la consigliera di Città metropolitana di Torino delegata all’Ambiente Barbara Azzarà – nasce nel contesto della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, lo strumento operativo utilizzato dalla Regione Piemonte per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030: le Città metropolitane rappresentano quel livello intermedio che, per dimensioni ed estensione, possono ben sperimentare un coinvolgimento che tenga conto dei bisogni dei cittadini e renda concreta la ricaduta a livello locale di quanto previsto dagli ambiziosi obiettivi”.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: sostenibile, sviluppo, torino | Leave a Comment »
Nuovo portale di risparmio SaveBetter.com
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Deposit Solutions ha annunciato oggi il lancio negli Stati Uniti della propria piattaforma di depositi, presentando al mercato il nuovo portale di risparmio SaveBetter.com. Tale piattaforma offre alle banche statunitensi la capacità a livello nazionale per distribuire i loro prodotti di deposito al dettaglio, fornendo così agli americani un accesso migliore, una scelta più ampia e una maggiore convenienza nel momento in cui acquistano prodotti di risparmio assicurati dalla FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation). La piattaforma di Deposit Solutions è la prima e unica del suo genere ad approdare negli Stati Uniti e rappresenta un’importante innovazione nel mercato dei depositi americano, che ha un valore pari a $ 16 trilioni.I depositi al dettaglio sono una fonte di finanziamento chiave per le banche americane, in quanto dispongono di molte caratteristiche comportamentali positive, come la granularità e la stabilità. Grazie a SaveBetter.com, le banche possono facilmente distribuire i loro prodotti di deposito al dettaglio oltre il proprio mercato domestico, per raggiungere i risparmiatori a livello nazionale senza fare affidamento su un intermediario istituzionale. Gestendo l’intera esecuzione operativa del processo di raccolta, incluso il marketing e il servizio clienti, Deposit Solutions fornisce alle banche una soluzione di servizio completa per raccogliere depositi al dettaglio. Le prime banche partner statunitensi di Deposit Solutions sono Continental Bank di Salt Lake City, Ponce Bank (quotata in borsa come PDL Community Bancorp) di New York e CBKC di Kansas City, e verranno seguite da altre a breve. L’offerta iniziale su SaveBetter è rappresentata da conti di risparmio, che saranno completati nel prossimo futuro da certificati di deposito (CD) bancari, l’equivalente statunitense dei depositi overnight e a tempo determinato. Deposit Solutions è una società FinTech riconosciuta a livello globale e una piattaforma Open Banking per i depositi. La sua tecnologia proprietaria Open Banking fornisce un’infrastruttura per il mercato globale dei depositi da 50 trilioni di dollari a beneficio di banche e risparmiatori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: portale, risparmio, savebetter | Leave a Comment »
In Francia stop ai circhi con animali selvaggi
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2020
Il ministro francese per la Transizione ecologica, Barbara Pompili, ha annunciato che le esibizioni di animali selvatici nei circhi saranno gradualmente vietate in Francia, come pure la riproduzione e l’introduzione di nuove orche e delfini nei tre grandi acquari del Paese. Annunciato anche lo stop all’allevamento di visoni d’America per l’industria delle pellicce.«Un passo avanti verso una visione etica della convivenza uomo-animale. Sebbene si tratti di un’evoluzione graduale della legislazione dei circhi, dei delfinari e degli allevamenti dei animali da pelliccia, il ministro Pompili ha ben compreso che cattività e benessere animale sono termini antitetici», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Chiediamo al Governo italiano di prendere esempio e introdurre norme restrittive anche nel nostro Paese. La sensibilità nei confronti degli animali cresce sempre di più e le aspettative sono molte. La stragrande maggioranza degli italiani non vuole più circhi con gli animali e l’industria della pelliccia è in crisi. L’opinione pubblica sa che nei circhi, nei delfinari e negli allevamenti la fauna vive spesso in pessime condizioni igieniche e che lo stress che subisce è altissimo, costretta a un’angusta cattività e, nel caso di circhi e delfinari, a soggiacere anche a severi addestramenti. È ora di cambiare, e subito, anche in Italia».
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: animali, circo, francia, selvatici | Leave a Comment »