L’ associazione denominatasi “Texas Scientific Italian Community” (TSIC), che riunisce membri della comunità scientifica italiana nel Texas, si è riunita via zoom per eleggere il suo comitato esecutivo e per finalizzare le attività dell’ultimo quadrimestre del 2020.Sono stati eletti all’unanimità dei presenti: alla carica di presidente, il Dott. Alberto Pimpinelli, attualmente direttore esecutivo dell’Istituto Smalley-Curl presso l’Università Rice di Houston e professore ordinario di fisica dei materiali all’Université d’Auvergne (Francia), in precedenza attaché per la scienza e la tecnologia presso l’Ambasciata francese negli USA; alla carica di vice presidente, il Dott. Andrea Duchini, medico gastroenterologo a Houston, già direttore esecutivo della conferenza dei ricercatori italiani nel mondo; alla carica di segretaria, la Dott.ssa Angela Lombardi, professore associato di architettura e coordinatore del programma magistrale di restauro all’Università del Texas di San Antonio; alla carica di tesoriere, il Dr. Alessandro Di Salvo, ingegnere elettronico, vice presidente di Nokia, azienda multinazionale nel settore della telefonia a Dallas.I presenti hanno altresì programmato: la presentazione il 23 ottobre di un webinar sulle innovazioni tecnologiche “5G”; un Convegno dedicato alla “Giornata delle PMI” il 20 Novembre; e la XV edizione della conferenza dei ricercatori italiani nel mondo il 12 dicembre 2020. Tra i maggiori ispiratori della nuova organizzazione a carattere scientifico, culturale, e comunitario, il cofondatore Vincenzo Arcobelli, rappresentante del Consiglio Generale degli Italiani all’estero (CGIE), il quale si è complimentato con i nuovi eletti dell’esecutivo, auspicando all’associazione un cammino fruttuoso, come lascia presagire l’esperienza nei settori accademico, scientifico e tecnologico dei membri dell’esecutivo e di tutti i soci.
Archive for 7 ottobre 2020
Riunione ordinaria della Texas Scientific Italian Community (TSIC)
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: italian community, scientific, Texas | Leave a Comment »
Covid in Gabinetto Sindaca: Tampone alla Raggi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
A seguito di un caso accertato di Covid-19 all’interno dell’ufficio di Gabinetto, la sindaca di Roma Virginia Raggi, in aderenza alle linee guida nazionali, ha consultato il proprio medico curante che le ha inviato richiesta per l’effettuazione di un test diagnostico. La prima cittadina si è recata in un ospedale pubblico per effettuare il tampone e, come prevedono le norme, rimarrà in autoisolamento in attesa dell’esito dei test. La sindaca Raggi continuerà a esercitare comunque le sue funzioni istituzionali.
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: covid-19, gabinetto, roma, sindaca | Leave a Comment »
We should strive for greater strategic autonomy and a speedy recovery, say MEPs
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Bruxelles.Commission Vice-President Maroš Šefčovič, replacing Commission President Ursula von der Leyen, insisted that investing in digitalisation and decarbonisation and preparing the EU for any scenario with regard to the UK’s withdrawal from the EU should top the agenda of the 15-16 October summit. When closing the debate, he mentioned that the Commission will soon table a proposal on a minimum wage and will do everything it can to foster a speedy agreement between Parliament and Council on both the recovery plan and the long-term budget.Manfred Weber (EPP, DE) wants EU leaders to focus on jobs, investment in recovery, exports and digital transformation. He wondered why Belarus president Alyaksandr Lukashenka is not on the list of those to be sanctioned and why accession talks with Turkey have not been stopped.Iraxte García Pérez (S&D; ES) reminded MEPs that social fairness must be at the heart of economic recovery in the single market, even more so given that the cuts in health and education during the 2008 crisis have left many unprotected in the current sanitary crisis.For the EU to become a credible international actor, member states need to take geopolitical decisions by qualified majority and agree on strictly respecting common values and rule of law within the EU, said Dacian Cioloş (Renews, RO).EU funds will probably arrive too late and be insufficient to drive economic recovery, said Marco Zanni (ID, IT) while warning that new taxes might come. Philippe Lamberts (Greens/EFA, BE) pointed out that the lack of energy, digital etc. independence weakens the EU on the international stage and called for simple and efficient instruments to ensure common rules and values are respected within the EU. Derk Jan Eppink (ECR, NL) called for more “Trumpism” and stronger cooperation with the US in EU foreign policies to put third countries under pressure. Giorgos Georgiou (GUE/NGL, CY) called upon EU member states to stop Turkish settlements in Famagusta, which are threatening peace in the Eastern Mediterranean.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: autonomy, meps, strategic | Leave a Comment »
Mandatory Transparency Register: promising progress in the negotiations
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Bruxelles. The European Parliament negotiators, Vice-President Katarina Barley and Danuta Hübner, Member of the Constitutional Affairs Committee, together with Minister of State for Europe at the Federal Foreign Office Michael Roth for the German Presidency of the Council, and Commission Vice-President for Values and Transparency Věra Jourová, met to take stock of the process and to determine next steps in the negotiations for a tripartite mandatory Transparency Register. The representatives of the three EU institutions welcomed the progress on the points discussed so far, especially with regard to the scope of the new register.The provisional terms of the relevant parts of the draft agreement reflect the different nature and requirements of each institution, and are fully in line with the commitments reaffirmed at the previous political meeting on 16 June 2020.In this context, the negotiators welcomed the additional clarity on the future purpose and scope for an enhanced Transparency Register, which will allow for a common coordinated approach while leaving each institution free to determine the particulars that pertain to its work. This development sets the foundation for further progress on outstanding points.EP negotiator Danuta Hübner (EPP, PL) stated that “good progress has been made on a number of fronts, including on the overall structure of the agreement. It is necessary for the institutions to be on an equal footing for the Transparency Register to function effectively. We have to ensure that all elements, from the activities that necessitate registration, to the joint governance structure, respect the specific nature of all three institutions. As I have mentioned before, transparency ensures that citizens know what is happening in the EU’s decision-making process, and that they continue to trust our work”. The negotiators also took positive note of the progress achieved at technical level on the question of how to strengthen the existing Transparency Register’s governance and resources, whilst ensuring that all institutions will be on an equal footing through a joint operational structure while also taking into account their specificities. This first exchange of views has yielded some common ground – although the discussion will continue.The three institutions reiterated their common ambition to reach an agreement on this important file as soon as possible, with the objective to establish in practice a common culture of transparent and ethical interactions with interest representatives, delivering the transparency expected by EU citizens. As part of the ongoing negotiations, technical discussions, including on the question of conditionality, will take place in the coming weeks.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: negotiations, progress, promising, transparency | Leave a Comment »
Commissioner Várhelyi presents 2020 Enlargement package to MEPs
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Bruxelles. The Commissioner for Neighbourhood and Enlargement Olivér Várhelyi presented the 2020 Enlargement package to the members of the Foreign Affairs Committee (AFET) today, providing an overview of the state of play of fundamental reforms and guidance on these reform priorities in the candidate countries and potential candidates.For all the countries in the region the future lays in the EU, stressed Olivér Várhelyi presenting the package that was adopted shortly before by the College of the Commissioners. Commissioner Várhelyi also unveiled the Economic and Investment Plan for the Western Balkans that should stimulate the long-term recovery, boost economic growth and support reforms in the region in the wake of the COVID-19 crisis. Economic convergence with the EU will be biggest challenge in the region, and the COVID-19 crisis made this only clearer, he said. The EU is focusing now on the long-term recovery of the region, as there is an enormous gap in terms of the economic development between the Western Balkans and the EU. The region is well below the 50 % in terms of GDP development compared to the EU average, said Comissioner Várhelyi.Subject to the adoption of the 2021-2027 Multi-annual Financial Framework and the Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA III), the Commission proposes to mobilise up to 9 billion euros of IPA III funding for the flagship projects of the Economic and Investment Plan. This should support economic convergence with the EU primarily through investments and support to competitiveness and inclusive growth, sustainable connectivity, and the twin green and digital transition, it was announced.Besides, the investment capacity of the region should be boosted additionally by the mobilisation of a new Western Balkans Guarantee facility, which could potentially raise investments of up to 20 billion euros, announced Commissioner Varhelyi.Investment plans will mainly focus on sustainable transport, clean energy, environment and climate, with air pollution being the key concern. Digital future and ultrafast broadband connections are also priorities, sad the Commissioner and special attention will be given to tackling brain drain, by improving labour market participation, especially of young people and women, disadvantaged groups and minorities, in particular Roma.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: commissioner, enlargment, package, vàrhelyi | Leave a Comment »
Scuola: Stipendi docenti, potere d’acquisto fermo da 4 anni
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Per Anief è arrivato il momento di adeguarli all’inflazione con una salario minimo di cittadinanza, di prevedere per il personale della scuola indennità minima di dieci euro giornaliere per rischio biologico in tempo di Covid-19, di stabilire risorse nella legge di bilancio per aumenti di ulteriori 50 euro rispetto ai cento euro già stanziati. In questo modo, conclude Pacifico, nel prossimo contratto potremmo dare aumenti di 450 euro mensili a ogni dipendente dei nostri istituti.Il gap di mille euro medi in meno al mese rispetto alla media UE rimane intatto. Si confermano significative le differenze tra i paesi europei negli stipendi tabellari iniziali degli insegnanti: i compensi possono infatti variare, a seconda del paese, da 5 a 80 mila euro lordi all’anno. Scorrendo il Rapporto Eurydice 2020, risultano infatti decisamente più alti gli stipendi iniziali degli insegnanti in Belgio, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Svezia e Scozia. Stipendi ancora più maggiori si registrano in paesi con PIL pro-capite alto: Danimarca, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Le stime europee indicano che gli stipendi dei nostri prof possono aumentare di circa il 50% solo dopo 35 anni di servizio. Secondo Bruxelles, i nostri insegnanti hanno bisogno di una significativa anzianità di servizio per raggiungere aumenti salariali modesti, poiché gli stipendi possono aumentare di circa il 50% solo dopo 35 anni di servizio. Per contro, in Irlanda, Paesi Bassi e Polonia, gli stipendi tabellari iniziali dei docenti possono addirittura aumentare di oltre il 60% già nei primi quindici anni di servizio, e ancor di più negli anni successivi. Infine, va rilevato che in Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, esattamente come in Italia, il potere di acquisto degli insegnanti è rimasto più o meno lo stesso negli ultimi 4 anni.Ma perché il disavanzo stipendiale si mantiene così alto? Ad oggi, l’unica certezza è quella dell’aumento stipendiale del 3,48% del 2018, giunto dopo quasi un decennio di blocco; gli stipendi dei docenti italiani hanno subito gli influssi di un nuovo stop contrattuale che perdura ormai da un biennio. A ben vedere, c’è anche una recente novità in busta paga, che ha avuto effetto la scorsa estate, a partire dalla mensilità di luglio 2020: è quella del taglio del cuneo fiscale, quindi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (con trattamento integrativo di importo pari a 600 euro nel 2020 e di 1.200 euro a decorrere dal 2021, ma solo se il reddito annuo complessivo individuale non supera i 28.000 euro), introdotto per tutti i dipendenti pubblici, compresi i docenti e il personale Ata. A fronte di questa situazione, Anief reputa indispensabile avviare al più presto la trattativa per il rinnovo del contratto del comparto scuola, al fine di procedere con l’assegnazione di aumenti stipendiali “veri” a tre cifre, come accordato dai ministri Marco Bussetti prima (aprile 2019) e Lorenzo Fioramonti (nella seconda parte dello stesso anno): si ricorda che se in media lo stipendio di docenti e Ata non supera i 30 mila euro, guardando alle stime ufficiali della PA la media è di 34.491 euro. Anche i dipendenti ministeriali (con 30.140 euro annui medi) superano il personale docente. Nella presidenza del Consiglio gli stipendi medi annui sono di 64.611 euro e nelle Autorità indipendenti superano i 91.259 euro. Per non parlare dei magistrati, che sforano i 140 mila euro.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, potere acquisto, salario, scuola | Leave a Comment »
Fiesta, il Festival del cinema italo-spagnolo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Roma giovedi 8 ottobre, alle 11,00, presso la Sala Spadolini, Ministero dei Beni Culturali, Via del Collegio Romano 27 conferenza stampa sulla quarta edizione, che si terrà a Palma di Maiorca dal 12 al 15 ottobre prossimi. L’appuntamento, che nasce dalla collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali, Direzione Cinema, l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’associazione culturale italiana Abilis, si propone di realizzare, nella splendida cornice di Palma de Mallorca, una rassegna dedicata al cinema italiano. Il festival è sostenuto dalla Direzione Generale Cinema del MiBACT, in collaborazione con l’Oficina Cultural de l’Embajada de Espana,Cinecittà,Cinecittà News,con la Italian Film Commissions, dal Centro Sperimentale di Cinematografia, dalla scuola di Cinema di Palma de Mallorca, CEF. L’evento, che ha fra gli obiettivi principali la commercializzazione delle migliori e più recenti opere prime e seconde italiane sul mercato spagnolo, e l’acquisto delle migliori opere prime e seconde spagnole per il nostro mercato, si inserisce nell’ampia politica di internazionalizzazione che l’Italia ha intrapreso negli ultimi anni. Quest’anno il festival potra’ avvalersi di uno schermo cinematografico posto di fronte alla iconica Cattedrale di Palma de Mallorca che ospiterà la presentazione del film”Waiting for the Barbarians” prodotto dalla italiana Iervolino Entertainment e interpretato da Johnny Depp, Mark Rylance e Robert Pattinson. Novità assoluta e protagonista dell’evento sarà la piattaforma streaming TATATU, che in questo periodo storico complicato a causa delle restrizioni da Covid-19, supporterà il festival dando la possibilità a chi non potrà partecipare fisicamente, di seguire le attività in streaming, comodamente a casa, usufruendo di PC, tablet o smartphone.Basterà scaricare l’APP, iscriversi alla piattaforma e godersi lo spettacolo. Il sistema di rewards avviene attraverso uno speciale sistema di punti (TTU Coin) che puoi riscattare spendendoli sullo store online tatatuecommerce.com. TATATU è la nuova frontiera della sharing economy dell’entertainment.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cinema, festival, fiesta, spagnolo | Leave a Comment »
I tre pilastri del futuro: giovedì 8 ottobre la proposta di USB per Roma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Roma alle 17 di giovedì 8 ottobre 2020, Residence occupato, via Tiburtina 1064 l’Unione Sindacale di Base avanza la sua proposta per Roma, fondata su tre pilastri che dovranno reggere l’azione politico-sociale dei prossimi anni, sia per chi agisce dentro la società, tra i lavoratori, nei quartieri, tra gli abitanti e sia per chi assume funzioni di governo: la centralità delle periferie; il rafforzamento dell’intervento pubblico con un massiccio piano di assunzioni ed internalizzazioni; un’efficace lotta alle disuguaglianze sociali.Su queste direttrici è possibile costruire un programma per i prossimi anni che non solo stabilisca come utilizzare i fondi che arriveranno per fronteggiare la crisi del Covid-19 ma indichi anche quali devono essere le finalità di una riforma istituzionale che riconosca compiutamente a Roma il ruolo e i poteri specifici di Capitale. Chi vuole riproporre il vecchio modo di gestire la città, le alleanze ed i patti con i poteri forti che hanno condizionato la sua storia, non si riconoscerà in questa proposta.Tantomeno chi soffia sul fuoco della xenofobia per scaricare la rabbia che è cresciuta tanto in questi anni. Ma c’è forse un pezzo di città che sente l’esigenza del riscatto e che è disposta a misurarsi con la nostra proposta. Sono state invitate le forze sociali e politiche della città.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: futuro, pilastri, roma, usb | Leave a Comment »
Roma pronta a candidarsi per ospitare Expo 2030
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
“Roma è pronta a candidarsi per ospitare Expo 2030, che può rappresentare una grande occasione per il definitivo rilancio della città come grande capitale internazionale. È il momento di immaginare un futuro in cui Roma sia sempre più in grado di attrarre investimenti, creatività, grandi progetti di rigenerazione urbana e di sviluppo sostenibile, innovazione, lavoro”. Lo dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.“Sono lieta che Unindustria, l’associazione che riunisce gli industriali di Roma e del Lazio, abbia lanciato questa sfida con un invito a fare sistema e alla collaborazione istituzionale. Noi faremo la nostra parte per cogliere questa opportunità nell’interesse dei cittadini e del Paese”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: expo 2030, roma | Leave a Comment »
Strutture scolastiche: Manutenzione palestre e campi sportivi polivalenti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
È stata aggiudicata la gara per i lavori di manutenzione ordinaria da effettuare sulle palestre e sui campi sportivi polivalenti all’aperto delle scuole di Roma Capitale utilizzati dalla cittadinanza anche in orari pomeridiani o diversi da quelli scolastici. I lavori interesseranno il Lotto 1 e, rispettando i tempi previsti nell’appalto, inizieranno a metà ottobre e dovranno essere conclusi per il 31.12.2020 comportando l’inagibilità di ogni singola palestra/area esterna per circa un mese.Le Scuole selezionate del primo Lotto sono 7: · I MUNICIPIO – I.C. Parco della Vittoria – Plesso “Giacomo Leopardi” (campo esterno) · II MUNICIPIO – I.C. Via Tiburtina Antica 25 – Plesso “A. Saffi” (palestra) · III MUNICIPIO – Scuola Primaria “Angeli Della Città” (palestra) · IV MUNICIPIO – I.C. Tullio De Mauro Plesso “Fernando Santi” (palestra) · V MUNICIPIO – I.C. A. Manzi (palestra) · VI MUNICIPIO – I.C. Elisa Scala (campo esterno) · VII MUNICIPIO – I.C.P.M. Corradini Scuola Primaria “S. Matteo” (palestra) L’attività rientra nella programmazione dello stanziamento di fondi da parte dell’Assessorato allo Sport per la manutenzione di 15 palestre all’anno, una per Municipio e va ad aggiungersi a quelle già riqualificate fino ad oggi: 15 palestre scolastiche comunali nel 2017, 15 nel 2018, 9 nel 2019. Tali lavori di manutenzione ordinaria si rendono necessari per garantire la conservazione, l’efficienza, la fruibilità delle strutture sportive scolastiche, compatibilmente con le risorse assegnate, e per adeguare alle normative vigenti, per il raggiungimento dei necessari standard prestazionali, le pavimentazioni sportive e le attrezzature basket e volley per i campi esterni e, da volley-minivolley, per le palestre.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: campi sportivi, scolastiche, strutture | Leave a Comment »
La scuola del futuro: una scuola per tutti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
“Il Covid ha dimostrato che la scuola statale che costa 8.500 euro non è ripartita; è ripartita invece la scuola paritaria nella quale l’allievo costa € 5.000/5.500. Assurdo, ma è così. Parola di numeri”.Nel Focus si spiega perché in Lombardia il sistema della scuola paritaria ha retto l’impatto con la pandemia, rispetto a quanto previsto: la Regione vanta un pluralismo educativo composto da scuole statali e paritarie e, a differenza delle altre regioni italiani, ha la Dote scuola, che le consente di concorrere con i Comuni, le scuole paritarie e le famiglie nel far fronte al costo medio degli studenti. La Lombardia è la prima regione in assoluto in Italia a favorire il pluralismo educativo. Nel resto della Penisola lo scenario è peggiore (a titolo esemplificativo Lazio, Campania, Sicilia, Puglia) la famiglia non sceglie, la scuola paritaria si vede costretta a chiedere la retta contribuendo a dividere la società tra chi può e chi non può pagare.Per questo, l’unica soluzione per far ripartire il diritto all’istruzione per tutti, senza discriminazioni, non solo economiche ma, peggio, territoriali, è rivedere le linee di finanziamento del sistema scolastico italiano, introducendo il costo standard di sostenibilità per allievo, pari a 5.500 euro e, come quota capitaria, consentire alle famiglie di scegliere fra la scuola statale e la paritaria.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: futuro, scuola | Leave a Comment »
Scuole Senza Zaino: nuovi modi di vivere la scuola
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
L’innovazione didattica interessa non solo gli strumenti tecnologici ma anche la costruzione degli spazi, la pianificazione delle lezioni, la gestione efficace delle dinamiche relazionali di classe.Nell’ambito della sua continua ricerca di innovazione e anche in seguito al massiccio ricorso alla DAD che si è reso necessario in periodo di emergenza Covid, Senza Zaino si interroga oggi sulla possibilità di utilizzare in modo più sistematico e costante piattaforme online e strumentazione digitale di vario tipo per la gestione della didattica e per lo scambio di pratiche.In questa occasione, si realizza l’incontro con l’esperienza dell’azienda MR Digital che ha lavorato alla configurazione della piattaforma – BricksLab – ricca di contenuti editoriali di qualità (video, approfondimenti, test…) che i docenti e gli studenti possono ricercare e utilizzare autonomamente in totale sicurezza.Anche per gli insegnanti è possibile lavorare sulla piattaforma, creando units multimediali di apprendimento per gli studenti e scambiandole con i colleghi in un ambiente digitale condiviso, che permette lo sviluppo della comunità di pratiche e l’arricchimento professionale reciproco.Una prima fase della partnership con MR Digital sarà realizzata nell’ambito de “L’ora di Lezione Non Basta”, un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini e finanziato con il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Grazie ad un lavoro sinergico di organizzazione dei contenuti e di progettazione degli strumenti, i 15 istituti partner del Progetto potranno usufruire in maniera sperimentale di una versione personalizzata della piattaforma BricksLab.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: scuola, vivere, zaino | Leave a Comment »
Tamponi bambini ad ogni starnuto?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
“Se è necessario che ad ogni raffreddore o starnuto un bambino faccia un tampone? Il rischio oggi è quello di sovraccaricare il numero di tamponi richiesti, specialmente con le scuole aperte, ma al momento non abbiamo altre soluzioni“. Così il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dall’agenzia Dire. “Per evitare i contagi- prosegue Magi- in questo momento è necessario essere il più prudenti possibili e fare i tamponi. Certo è che se al primo segnale ci si ritrova a dover fare un tampone la situazione diventa complessa. Così come sarebbe la ‘fine’ se per ogni bambino che arriva a scuola e fa un colpo di tosse tutti i suoi compagni fossero costretti a tornare a casa e a fare i tamponi tutti i giorni”. Il tampone, aggiunge il presidente dell’Omceo Roma, non è una “passeggiata di salute- aggiunge Magi- e si stanno sperimentando altri tipi di test, che speriamo siano meno invasivi”. “Soprattutto in una grande città come Roma, capita che le persone non vadano a fare il tampone perché temono di perdere un’intera giornata. Così, il più delle volte, si convincono di avere solo un raffreddore”, spiega Magi. “A questo si sta aggiungendo il fatto che per avere l’esito del test, a volte, si devono aspettare giorni– prosegue Magi- con persone a casa in attesa di tornare a lavoro”. Secondo il presidente dell’Omceo Roma, è però necessario che i cittadini siano “pazienti, perché purtroppo è una guerra contro il virus. Quando durante la Seconda guerra mondiale gli aerei sganciavano le bombe- conclude- tutti quanti correvano nei rifugi. Dobbiamo fare lo stesso”. “Sta aumentando il numero dei ricoveri nelle terapie intensive. E questo è fonte di grande preoccupazione”, aggiunge il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi. “Si tratta dell’onda lunga di questa estate- spiega Magi- con gli ormai ‘famosi’ nipoti asintomatici rientrati dalle vacanze, che sono andati a trovare i nonni. E magari quei nonni, sottovalutando i primi sintomi perché ‘tanto è solo un’influenza’, non sono andati dal medico di famiglia perché questo avrebbe significato mettersi in fila per andare a fare un tampone. Poi invece sono finiti in ospedale”. Il problema, secondo Magi, sono quindi i “positivi sintomatici che non troviamo con i tamponi. Buona parte di questi non hanno fatto il tampone e lo fanno solo quando arrivano in ospedale”, conclude. “La Campania è la Regione con più casi in Italia? Questo dato non ha alcun significato, dipende dal numero di tamponi che si fanno”. Risponde così il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato dall’agenzia Dire in merito al ‘salto in avanti’ della Campania, che in una settimana ha avuto 1.796 positività (+38%), scavalcando Lombardia e Lazio. (fonte: agenzia Dire)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: bambini, starnuto, tamponi | Leave a Comment »
Design for Children. Al via il primo Master che fonde Design e Pedagogia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Partirà a gennaio 2021, il primo master interdisciplinare che punta a formare professionisti in grado di lavorare sul confine dei due mondi della Pedagogia e del Design. Le preiscrizioni rimarranno aperte fino al 27 di novembre. 14 borse di studio per i partecipanti.Progettare una lezione efficace è un’abilità che rappresenta uno dei necessari ferri del mestiere per ogni bravo insegnante. Oggigiorno però costruire unità didattiche coinvolgenti e può rivelarsi più complicato del previsto. Gli studenti sono ormai abituati a un mondo digitale in cui le interazioni sono molto rapide e brevi e, di conseguenza, anche le strategie per carpirne l’attenzione vanno ripensate. Come? Un aiuto può arrivare dal Design, una disciplina la cui essenza risiede nella capacità di trovare nuovi approcci alle soluzioni dei problemi.Alla Facoltà di Design e Arti, a gennaio 2021 partirà il primo master professionalizzante di primo livello (cui possono già accedere i laureati triennali) dedicato proprio alla formazione di professionisti che desiderano imparare a innovare l’insegnamento, avvalendosi delle conoscenze di due campi del sapere uniti dalla curiosità per la scoperta: possono essere maestri e professori ma anche designer che desiderano espandere il loro raggio d’azione verso nuovi territori. “A questi si aggiungono mediatori ed educatori museali e professionisti di diversi settori specializzati nell’offerta di prodotti e servizi rivolta ai bambini come l’editoria, l’artigianato, il management turistico e degli eventi”, spiega Giorgio Camuffo, responsabile del master e docente di Visual Communication alla Facoltà di Design e Arte. Cospicuo il sostegno a questa nuova proposta didattica che arriva dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che finanzierà 14 borse di studio del valore di 857 € ciascuna.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: children, design, master, pedagogia | Leave a Comment »
Scuola: Cattedre scoperte
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Per il concorso straordinario per 32mila posti, a fronte di circa 64mila domande presentate, “non servono rinvii: il problema vero è che i concorsi non sono la soluzione al precariato”: a spiegarne i motivi, in una intervista odierna ad Orizzonte Scuola, è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Il sindacalista sostiene che per abbattere davvero il precariato scolastico l’unica soluzione è “la riapertura delle GaE o l’assunzione dalle graduatorie di istituto o anche dalle GPS, a condizione che la nuova tabella di valutazione dei titoli venga annullata perché ha scontentato tutti e violato il principio di affidamento. Il personale della scuola deve essere stabilizzato come si stabilizza il personale della sanità e degli enti locali”. Secondo il sindacalista, sul concorso, le cui prove prenderanno il via il prossimo 22 ottobre, pesa però anche la mancata volontà del Ministero di organizzare prove aggiuntive per coloro che non potranno parteciparvi, anche a causa del Covid-19: Pacifico sostiene che è palesemente “incostituzionale escludere dei candidati per condizioni di salute. Si devono fare per forza delle sessioni suppletive”. Il presidente del giovane sindacato conferma quindi che i ritardi che si stanno accumulando in diverse province sull’assegnazione delle supplenze sono fortemente legati allo stravolgimento della “tabella di valutazione dei titoli”, che ha portato a rivedere “i criteri di valutazione dei titoli fatti in questi anni, demandando alle scuole polo la valutazione degli stessi”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cattedre, scoperte, scuola | Leave a Comment »
No al concorso sì immissione in ruolo docenti e personale educativo in base a graduatorie e punteggio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
“La scuola esige risposte certe. Gli insegnanti restano nel limbo, e si continua a parlare di concorsi quando sarebbe più facile immettere in ruolo i precari storici o perlomeno avviare un percorso di soluzione dei tanti problemi che la sinistra ha creato e che questo governo non sta risolvendo. L’Italia che sta lottando per superare la crisi globale della pandemia ha bisogno di certezze e non di ambiguità. Bisogna trovare delle soluzioni definitive per stabilizzare gli insegnanti precari che chiedono assunzione dopo anni di servizio. La soluzione che promuoviamo è l’immissione in ruolo di tutti i docenti e di tutto il personale educativo, scelto in base alle graduatorie e al punteggio maturato, nella stessa scuola dove è attualmente in corso la supplenza, a partire dalla proroga del contratto scolastico in essere. Si tratta di salvaguardia della continuità didattica prima ancora che di tutela dei lavoratori. Gli studenti stanno già subendo un grosso danno, facciamo almeno in modo che siano garantiti loro i diritti educativi primari, come quello di poter ritrovare i loro insegnanti. Solo in Friuli Venezia Giulia sono centinaia ad attendere provvedimenti di salvaguardia. Insegnanti che sono precari, lo ricordiamo, ma impegnati comunque nella difficile sfida della didattica. Fratelli d’Italia, che soprattutto in situazioni di emergenza nazionale considera i docenti un punto di riferimento imprescindibile e fondamentale per le famiglie, propone quindi di dare continuità didattica con l’immissione in ruolo di tutti i docenti e di tutto il personale educativo già in ruolo e con percorso abilitante, riconoscendo così dignità professionale a chi da anni tiene in piedi il sistema scolastico italiano. Perciò chieda al ministro Azzolina di desistere e di ascoltare l’operoso mondo della scuola, che va avanti seppur tra mille difficoltà per dare continuità all’apprendimento degli studenti. È il momento di trovare soluzioni urgenti che prevedano il blocco del preannunciato concorso per il reclutamento di docenti nella scuola secondaria di I e II grado per chi si trova nelle graduatorie di istituto. Così facendo, senza appesantire ulteriormente il sistema e senza un ulteriore dispendio di soldi pubblici e risorse nel pieno di una crisi economica, si rinnoverebbero i contratti in essere trasformandoli in tempo indeterminato e colmando i restanti posti vacanti attingendo dalle pubbliche graduatorie”. Lo dichiara il presidente dei senatore di Fratelli d’Italia, Luca Ciriani.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso, educativo, persnale, ruolo | Leave a Comment »
Avvio anno scolastico: la scuola siciliana è nel caos
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
In queste ore abbiamo letto un “comunicato” del nuovo direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, Stefano Suraniti, in cui, con un misto di propaganda politica e di verve da televendita, si opera una narrazione sulla questione convocazioni GPS e avvio anno scolastico totalmente staccata dalle realtà.Noi che siamo stati negli Uffici Scolastici Territoriali e alle convocazioni dei precari, vi raccontiamo una storia diversa: a più di 1000 docenti siciliani che potevano essere a scuola il 2 settembre è stata tolta la possibilità dell‘assegnazione provvisoria, svuotando le scuole della Sicilia e “restituendoli”, dopo anni di assegnazioni provvisorie, alle scuole del Nord; GPS totalmente sbagliate ma con cui si sono operate le convocazioni e senza alcuna cura nella revisione dei punteggi; convocazioni del personale precario svolte dalle 8 di mattina alle due di notte, con ritardi ed assembramenti all’esterno delle scuole polo, senza alcun rispetto delle norme contrattuali sull’orario di lavoro dei funzionari degli UST, sottoposti ad un carico di lavoro da schiavisti; errori nelle dotazioni organiche dovute allo stress a cui l’USR Sicilia ha sottoposto i lavoratori degli UST provinciali, con posti assegnati e centinaia di colleghi che ritornavano dalle scuole dove veniva loro comunicata l’inesistenza di quei posti; assembramenti notturni del personale scolastico convocato con cinque/sei ore di ritardo rispetto all’orario previsto (basta guardare le foto che viaggiano sui social); scuole senza banchi, igienizzanti e mascherine, come denunciato da tanti dirigenti scolastici siciliani abbandonati a se stessi. Questa la realtà dell’avvio dell’anno scolastico siciliano, al di là della continua propaganda del nuovo direttore generale dell’USR Sicilia, a cui chiediamo semplicemente di rimboccarsi le maniche, ascoltare di più sindacati “veri” come il nostro, scendere tra i lavoratori per capire la realtà delle cose, abbandonare lo spirito “nordista” che lo ha portato ad esiliare centinaia di docenti al Nord in piena pandemia e lavorare solo ed esclusivamente per il bene della scuola siciliana. (fonte USB Scuola – Sicilia)
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: caos, scuola, siciliana | Leave a Comment »
Scuola: Docenti neo-assunti bloccati per 5 anni, in 30 mila si chiedono perché?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
30 mila docenti, assunti questa estate, non potranno spostarsi dall’istituto che gli è stato assegnato per almeno 60 mesi. Solo in due casi è possibile derogare alla norma: al subentrare dello stato di soprannumerarietà oppure in caso di assistenza di un familiare disabile, condizione che doveva essere dichiarata al momento della procedura di individuazione. Tutti questi docenti coinvolti nel blocco non avranno accesso, per un quinquennio, ai trasferimenti, ai passaggi di cattedra e passaggi di ruolo, né alla mobilità annuale, cioè all’utilizzazione o all’assegnazione provvisoria o ancora a un incarico a tempo determinato. Prima di presentare tali domande, il docente dovrà avere svolto 5 anni di effettivo servizio nella scuola dove è stato assegnato in ruolo. I sindacati firmatari avrebbero potuto richiedere un’integrazione al contratto integrativo del 6 marzo 2019 per almeno far ricongiungere gli insegnanti ai loro figli, mitigando il blocco previsto dall’ordinanza n. 182/2020, ma non l’hanno fatto. L’unica alternativa rimane l’accoglimento della richiesta di Anief, presentata sotto forma di un emendamento (32.0.5) al D.L. 104/20, che prevede la mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti e disponibili. Anief rammenta che il divieto di mobilità per 5 anni è stato vigente soltanto per il biennio 2011/12 e 2012/13 con la modifica introdotta dall’articolo 9, comma 21 della legge n. 106/2011 – con l’esclusione del blocco per l’assegnazione provvisoria fino all’ottavo anno di vita del bambino prevista dal contratto – a seguito della riapertura delle GaE “a pettine” ottenuta dall’Anief. La norma, che era stata pensata per contenere l’assunzione di docenti meridionali nelle regioni italiane del settentrione, fu abrogata per l’evidente incostituzionalità dall’articolo 15, comma 10-bis della legge n. 128/2013, dopo le pressanti denunce, le ripetute richieste emendative e i ricorsi presentati sempre dall’Anief.Così dall’anno scolastico 2013/14 al 2018/19, fu ripristinata la richiesta di trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione in altra provincia dopo tre anni di effettivo servizio nella provincia di titolarità, riportando la norma sulla mobilità, per lo più, a quanto previsto dall’originario comma 3 dell’articolo 399 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che permetteva il trasferimento ad altra sede nella stessa provincia dopo due anni e in altra provincia dopo 3 anni, mentre l’assegnazione provvisoria dopo un anno, in vigore dall’anno scolastico 1994/1995 al 2010/11. Durante la XVIII legislatura, la maggioranza giallo-verde, in sintonia con le nuove norme sulla regionalizzazione della scuola, ripristinò la norma sul vincolo quinquennale precedentemente sospesa, ma soltanto per il personale assunto dalle nuove GRME, con effetto del provvedimento a partire dal 1° settembre 2019 con eccezione del personale avente diritto individuato entro il 31 dicembre 2018. L’attuale maggioranza di Governo, alla ricerca di una presunta parità di trattamento, invece di sanare la disparità, ha voluto estendere il blocco a tutti i neo-assunti, indipendentemente dal percorso di reclutamento, senza riflettere sulla illegittimità del ripristino del blocco quinquennale stesso e della perdurante disparità di trattamento rispetto ai docenti assunti in passato, specialmente in tempo di Covid. La disposizione è prevista nel Decreto Legge n. 126 del 29 ottobre 2019 e nella Legge di conversione n. 159 del 20 dicembre 2019, che prevede il blocco quinquennale di tutti i neo-immessi in ruolo nel corrente anno scolastico 2020/21 a prescindere dal canale o graduatoria di reclutamento (GAE, Concorsi 2016, Concorsi 2018, “call veloce”) e a prescindere dall’ordine o grado di istruzione interessato. Nel dicembre del 2019, dopo uno stato di agitazione, CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA firmarono un verbale di conciliazione con il ministro di allora Lorenzo Fioramonti dimenticando la necessità di integrare il CCNI valido per gli anni scolastici 2019/20 – 2020/21 – 2021/22. In assenza di tali modifiche, pertanto, con le ordinanze 182-183 del 23 marzo 2020 del ministro dell’istruzione sono stati resi operativi i blocchi oggi tanto contestati. La parola potrebbe ripassare di nuovo al parlamento che se approva l’emendamento (32.0.5) presentato in sede di conversione del D.L. 104- 2020 potrebbe sanare nuovamente tale ingiustizia e coniugare il diritto alla salute con il diritto alla famiglia.
Posted in Diritti/Human rights, scuola/school | Contrassegnato da tag: bloccati, docenti, neoassunti, scuola | Leave a Comment »
Progetto: “I custodi della biodiversità”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Dal 10 ottobre al 1° novembre 2020, al via 4 weekend di educazione ambientale per circa 300 studenti delle scuole elementari e medie delle zone limitrofe ai boschi ripristinati e messi in sicurezza nell’ambito della campagna Mosaico Verde. Dalla Val di Sella (Trentino-Alto Adige) al Parco Regionale di Portofino (Liguria), dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Toscana) al Parco Regionale Valle del Treja (Lazio) e dal Parco Nazionale del Gargano (Puglia) fino al Parco Nazionale del Pollino (Basilicata).Un percorso educativo che vuole avvicinare i più piccoli alle tematiche ambientali e della biodiversità attraverso incontri e attività laboratoriali e di ricerca sul campo insieme ad esperti del settore.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: biodiversità, custodi, progetto | Leave a Comment »
Verizon e Unloc insieme per Young Entrepreneurs Challenge 2020
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 ottobre 2020
Per il terzo anno, Verizon e Unloc promuovono un concorso dedicato ai giovani imprenditori in tutta Europa. La Young Entrepreneurs Challenge invita gli imprenditori europei tra i 16 e i 25 anni a presentare online la loro start-up basata sulla tecnologia. Un gruppo di dirigenti senior di Verizon giudicherà le idee in base alla loro fattibilità, sostenibilità e innovazione tecnologica. Il vincitore otterrà 10.000 sterline di finanziamento, oltre a un pacchetto di tutoraggio e accesso a servizi pro bono per aiutarlo a realizzare la sua attività. Inoltre, tutti i finalisti riceveranno un premio di 1.000 sterline.Il concorso si apre formalmente il 1 ottobre 2020 e le domande di partecipazione potranno essere inviate fino al 22 gennaio 2021.Verizon ha una lunga storia di supporto all’innovazione. I Verizon 5G Lab, sei dei quali hanno sede negli Stati Uniti e uno nel Regno Unito, lavorano con innovatori locali per far crescere l’ecosistema 5G, esplorando i confini della tecnologia di rete, per creare insieme nuove applicazioni e hardware e ridefinire ciò che è possibile in un mondo 5G. Inoltre, negli Stati Uniti, l’iniziativa Verizon Innovative Learning fornisce connettività gratuita, dispositivi e programmi di studio innovativi a milioni di studenti che non dispongono delle risorse necessarie, per prepararli a un’economia incentrata sulla tecnologia.Il concorso porta il focus sull’innovazione anche in Europa, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo personale, la tecnologia e le capacità imprenditoriali tra i giovani.Unloc è un’impresa sociale con sede a Portsmouth che mira a far sì che i giovani siano changemaker innovativi. Dal 2014, l’organizzazione lavora per aiutarli a sviluppare le proprie capacità imprenditoriali avviando e sperimentando le proprie attività, progetti e idee. Inoltre aiuta a gestire workshop e programmi sull’imprenditorialità nelle scuole e nei college e attualmente ha collaborazioni con oltre 100 istituzioni nel Regno Unito e non solo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: challenge, verizon, young entrepreneurs | Leave a Comment »