Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°79

Archive for 8 ottobre 2020

Scuola: In Gazzetta Ufficiale il decreto anti-Covid che impone più rigore

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

È stato firmato dal premier Giuseppe Conte e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, nella tarda serata di ieri, il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri sulle disposizioni anti-Covid19, il virus che negli ultimi giorni ha fatto registrare una preoccupante nuova impennata di contagi. Il testo, pubblicato nella G.U. numero 125, si intitola “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19”, e autorizza la proroga al 31 gennaio dello stato di emergenza in conseguenza della dichiarazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale” da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Tra le disposizioni più rilevanti, impone l’obbligo di avere sempre con sé un dispositivo di protezione delle vie respiratorie e di indossarlo qualora ci si trovi vicini a persone non conviventi. Nessun obbligo di mascherina, invece, se si è all’aperto e nei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento. E nemmeno quando si è seduti a scuola per seguire le lezioni se è garantito il distanziamento minimo di un metro. Nel Governo passa la linea della protezione massima. Nello specifico, la disposizione approvata dal Cdm e subito pubblicata in Gazzetta Ufficiale prevede l’obbligo di indossare la mascherina “nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche del luogo o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”. Sono esclusi dall’obbligo di indossare la mascherina in volto i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva, ma anche i bambini di età inferiore ai sei anni e anche i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità. Anche nella scuola, tuttavia, le regole rimangono immutate: “abbiamo protocolli e linee guida già stabiliti – ha tenuto a dire la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina al Tg di La7 -: se uno studente è seduto a un metro di distanza può abbassarla, se vuole tenerla può farlo, nelle situazioni di dinamicità va tenuta”. Ma la ministra Azzolina avrebbe richiesto anche maggiore “tempestività nella risposta dei dipartimenti di prevenzione alle scuole, utilizzo dei test rapidi non solo per le operazioni di screening e maggiore uniformità delle Asl nell’interpretazione dei protocolli”.

Posted in Politica/Politics, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

LeoVegas racconta le origini inaspettate del gioco

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Le origini dei più famosi giochi moderni spesso sono avvolte nel mistero, tanto che in molti casi è difficile risalire al loro sviluppo nel tempo. Per questo LeoVegas ha creato l’infografica “Paese che vai, gioco che trovi: storia e origini dei giochi più famosi”, che ripercorre le varie tappe storiche del gioco. Le prime testimonianze risalgono ai tempi dell’Antica Grecia e dell’Antica Roma: durante le Olimpiadi nacquero le prime scommesse sportive, mentre i romani, oltre a giocare durante i Saturnali, crearono un gioco simile alla ruota della fortuna. Altre due tappe fondamentali in questo percorso storico sono la diffusione nell’India del VI secolo del Caturanga, l’antenato più simile ai moderni scacchi, e l’invenzione della carta nell’Asia del X secolo, fondamentale per la nascita del gioco di carte più antico al mondo, il Ganjifa.Bisogna però attendere il 1400 per le prime testimonianze di carte da gioco in Europa, dove arrivarono grazie agli scambi con il Medio Oriente: le carte come le conosciamo oggi, con mazzi da 52 carte e 4 semi, derivano infatti da quelle utilizzate dai Mamelucchi, soldati al servizio dei Califfi. Poker, roulette e blackjack: le origini di quelli che sono oggi i giochi-simbolo del casinò risalgono al periodo tra il XVI e il XVIII secolo tra Italia, Persia e Francia. Proprio nel nostro Paese è stato inaugurato nel 1638 il primo casinò, ovvero il Ridotto di Venezia. Infine, più recenti sono la nascita delle slot machine (fine ‘800) e delle video slot (anni ‘70) e lo sviluppo del Texas Hold’Em, che dagli anni ‘60 ha spopolato in tutto il mondo.Arrivando ai giorni nostri, l’ultima tappa di questo percorso storico ci porta alle piattaforme web e le app, nelle quali il gioco è diventato completamente digitale. Le nuove tecnologie hanno conosciuto una diffusa applicazione nel mondo del gioco, con l’obiettivo di regalare all’utente una user experience il più possibile coinvolgente e immersiva, che si concretizza appieno nella modalità live.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dl Agosto: emendamento taglia il Fondo Casa

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

E’ stato approvato in Commissione al Senato, nel Dl agosto, un emendamento che danneggia sicuramente i consumatori, peggiorando l’operatività del Fondo di garanzia sulla prima casa, limitando significativamente l’accesso al credito da parte di coloro che vogliono acquistare una prima casa alle solo categorie che oggi accedono con priorità (es. giovani coppie, detentori alloggi Iacp).”Un taglio indiscriminato e ingiustificato del Fondo Casa, in un momento di già grave difficoltà per le famiglie” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.Si tratta del Fondo di cui all’art. 1, comma 48, lettera c) della Legge n. 147/2013, che con l’emendamento 41.0.2 (testo 3) sostituisce le parole ”con priorità” con ”esclusivamente”.”Con 3 sole paroline si limita pesantemente questo importante strumento, riservandolo esclusivamente ai soggetti prioritari, rischiando così di ridurre significativamente l’accesso al credito immobiliare da parte delle famiglie italiane, compromettendo l’efficacia di un fondo che ha rappresentato un importante strumento anticiclico nel mercato immobiliare. Senza considerare che l’accesso al Fondo impedisce alle banche di richiedere ulteriori garanzie ai mutuatari, oltre l’ipoteca, tipo fideiussioni di parenti o amici” conclude Dona. In circa 6 anni dall’avvio della piena operatività del Fondo, ha consentito l’erogazione di circa 220.000 mutui (quindi 220 mila famiglie) per un controvalore di oltre 24,5 miliardi di euro. La domanda delle categorie prioritarie ha rappresentato soltanto l’11% del totale dei mutui erogati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Francesco Bosso: Primitive Elements

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Napoli 15 ottobre – 5 novembre 2020. Opening: mercoledì 14 ottobre 2020 ore 17.00 Villa Pignatelli – Casa della fotografia Riviera di Chiaia 200. il Museo Pignatelli ospita la mostra personale Primitive Elements di Francesco Bosso, fotografo di paesaggio profondamente sensibile ai temi del riscaldamento globale e della tutela ambientale, argomento molto didattuto in questo momento storico.La mostra è promossa dalla Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e dal Museo Pignatelli, diretto da Fernanda Capobianco.Primitive Elements, curata da Filippo Maggia, raccoglie oltre 15 anni di lavoro e ci racconta di luoghi incontaminati, puri, primitivi e terribilmente fragili del nostro pianeta. Con oltre 40 fotografie in bianco e nero la mostra, dopo il successo della tappa alla Galleria delle Stelline di Milano, sarà esposta a Napoli.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lettera aperta al direttore de La Stampa, Massimo Giannini

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Egregio Direttore, Mentre leggevo il suo editoriale del 27/9 c’è stato un momento in cui stavo per cadere dalla sedia, precisamente nell’istante in cui ho letto che Israele è “una moderna tecnocrazia militarizzata”. Come le è balenata questa idea balzana, Direttore? Non mi risulta che Israele sia governata da tecnici o tecnocrati e lei, da bravo giornalista, dovrebbe saperlo. Israele ha sempre avuto, a differenza dell’Italia dove i governi dei tecnici hanno portato solo disastri, un governo composto esclusivamente da politici eletti dal popolo.La tecnocrazia tende a soppiantare il potere politico e può facilmente trasformarsi in oligarchia, cioè un gruppo di pochi potenti tecnici o tecnocrati che detiene i poteri politici senza capire niente di politica. Pericolosissimo perché questo tipo di governo porta a un passo dalla dittatura. In Israele il potere legislativo è affidato alla Knesset, le elezioni si tengono ogni 4 anni, nessun governo di Israele è stato mai eletto senza che il popolo andasse a votare. il Presidente di Israele, eletto dal Parlamento, resta in carica 7 anni non rinnovabili. La Knesset è composta da 120 deputati con una forte presenza della minoranza araba. Il potere giudiziario è affidato alla Corte Suprema. I 15 giudici sono nominati da una commissione di nove membri di cui 3 giudici, 4 politici e 2 avvocati. In pratica, questa commissione designa automaticamente i candidati scelti dai giudici stessi e anche qui la presenza della minoranza araba è forte. Deduciamo quindi che Israele è una Repubblica parlamentare governata da politici, non da tecnici, non da tecnocrati. Forse lei si è confuso, Direttore, forse aveva in mente qualche altra nazione mentre scriveva il suo interessante editoriale sul Covid. E adesso veniamo a quell’altra parola che c’è mancato poco mi facesse finire per terra con risultati catastrofici per me: “militaresca”. Nel parlamento israeliano non esistono militari, se un generale lascia l’esercito per entrare in politica deve restare nella vita civile per un periodo di anni prima di poter essere eletto. Non esistono divise militari alla Knesset, caro direttore. Certo, noi abbiamo un esercito, uno dei più forti del mondo ma, lei non ci crederà, non è per niente militaresco, anzi è completamente privo di quella rigidità e autoritarismo che si suppone abbiano i soldati. Il motivo è semplice, Zahal è fatto di padri, figli e figlie di Israele.Spesso ho assistito al giuramento delle reclute, cerimonia molto commovente e allegra, in stile tipicamente israeliano, senza fronzoli, con i genitori che urlano il nome del figlio o della figlia e li salutano, ricambiati. La commozione è forte nel vedere tutti quei ragazzi che giurano fedeltà alla Patria ma non si respira solennità bensì fratellanza, emozione e amore per il proprio paese. Lei certamente saprà che senza il nostro esercito, fatto di ragazzi e ragazze che non sanno nemmeno marciare molto bene ma sanno difendere il paese con tutta la forza del loro coraggio, Israele non esisterebbe più. Questo pensiero dovrebbe suscitare in lei un certo rispetto per questo piccolo e indomito paese. Spero di essere stata sufficientemente chiara nel farle capire che, forse preso dal sacro fuoco della consueta e obbligatoria critica a Israele, lei, direttore, si sia lasciato trasportare prendendo però una enorme cantonata. Cordialmente Deborah Fait

Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rastrellamento ebrei a Roma: Restauriamo la memoria

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Roma Venerdì 16 ottobre alle ore 17,30 presso Caffè Nemorense nella ricorrenza del “sabato nero”, il giorno del Rastrellamento degli ebrei a Roma si svolge il ricordo di Ugo Forno. Saranno presenti: Felice Cipriani, storico della memoria e autore del libro “Ugo Forno. Il partigiano bambino”, Francesca Del Bello, Presidente Municipio II, Lello Dell’Ariccia, Presidente Progetto Memoria, Fabrizio Forno, nipote di Ugo Forno, Luciana Romoli, Staffetta partigiana, Valerio Strinati, Sezione Anpi Musu- Regard Municipio II.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Effe Radio, dal web alla produzione di audiolibri

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Effe Radio è un portale web (www.efferadio.it) che offre un servizio d’informazione che coinvolge gli approfondimenti più vari: dall’attualità, al cinema, allo sport, passando per la cultura, l’università e il sociale. In questo contesto la macchina organizzativa di Effe Radio ha deciso di offrire un servizio di registrazione di audiolibri. Di cosa si tratta nello specifico? Effe Radio propone un servizio di registrazione audiolibri per case editrici e autori. Il progetto è quello di offrire registrazioni professionali di audiolibri per adulti e per bambini, che variano dalla prosa, alla poesia, al teatro, ai libri per l’infanzia e alla didattica.Grazie ai mezzi di registrazione utilizzati per i programmi della radio e delle dirette, più qualche altro accorgimento specifico a seconda delle esigenze, Effe Radio e i suoi speaker possono offrire registrazioni di qualità. In questo modo Effe Radio continua a puntare sulla cultura per offrire un servizio in più. E nel palinsesto del nuovo anno si apriranno anche nuovi spazi dedicati alla diffusione della cultura.Gli audiolibri sono ormai uno strumento essenziale e sempre più diffuso per far conoscere opere letterarie e ottenere visibilità. Gli audiobook sono sempre più ascoltati anche in Italia su diverse piattaforme dai grandi marchi editoriali e dagli editori indipendenti e assicurano una grande diffusione delle opere.L’offerta di Effe Radio si propone di garantire un servizio completo a 360°: registrazione audio, editing audio e fornitura del file finale in alta qualità per qualsiasi piattaforma di audiolibri.”Vogliamo offrire un servizio a 360° e, dopo la web radio, abbiamo deciso di puntare su questo settore – commenta Enrico Turello uno dei coordinatori del progetto – la piccola sala di registrazione ce l’abbiamo, la strumentazione anche, ma soprattutto abbiamo la passione per le produzioni audio e per questo abbiamo deciso di provare questa nuova avventura. Ci saranno tante novità in arrivo, tanto sui canali di Effe Radio, quanto dal punto di vista dell’audiolibro”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un commento al libro di Francesco Giubilei, ‘Conservare la natura’

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

“E’ un prodotto editoriale innovativo che toglie il silenziatore alla rumorosa storia dell’ecologismo non conformista.La destra e la causa ambientalista vanno d’accordo perché condividono una visione spirituale della vita e del mondo che porta a rappresentare la natura come l’altra faccia del sacro. Sentimenti ed emozioni affiancano in una visione romantica le nuove conquiste tecnologiche e per questo danno alla destra maggiore credibilità. Non ci fosse stata quella spinta non avremmo mai vinto la battaglia per salvaguardare il più suggestivo e irripetibile parco archeologico del mondo, quello dell’Appia antica, sconfiggendo un coacervo di poteri che erano stati autorizzati dalla sinistra a scaricare 2 milioni di metri cubi di cemento nella Tenuta di Tormarancia. Ora giace in Parlamento una proposta di legge di Fdi per dichiararlo parco nazionale.L’ambiente è una delle sfide presenti e future, ma occorrerà salvarlo dalle ricette globaliste e dalle loro influenze economiche. L’Europa, per esempio, non può dirci come dobbiamo spendere i soldi del Recovery Fund, visto che siamo i terzi contribuenti dell’Ue. Se uno degli argomenti è quello di tutelare l’ambiente la declinazione del principio non può essere uguale dalla Svezia all’Italia. La modalità per tenere insieme qui tutela ambientale e sviluppo economico non passa tanto per i pannelli fotovoltaici di fabbricazione tedesca con materie prime cinesi, ma per la realizzazione di infrastrutture utili a trasferire i trasporti dalla gomma al ferro, a realizzare il collegamento in elevazione o in tunnel tra la Sicilia e la penisola, a portare l’alta velocità a Palermo e a Pescara.Si faccia valere questo principio altrimenti il rischio è che le risorse del Recovery Fund finiscano per rappresentare solo nuovo debito improduttivo che peserà sulle nuove generazioni come un macigno”.È quanto ha dichiarato Fabio Rampelli vicepresidente della Camera e deputato di Fdi, intervenendo ad Ostia alla prestazione del libro ‘Conservare la natura’ di Francesco Giubilei.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Straordinaria scoperta di neuroni umani in una vittima dell’eruzione

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Un nuovo studio pubblicato dal PLOS ONE, autorevole rivista scientifica americana, rivela l’eccezionale scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. seppellì Ercolano, Pompei e l’intera area vesuviana fino a 20 km di distanza dal vulcano.La straordinaria scoperta è tutta italiana, frutto del prestigioso lavoro dell’antropologo forense Pier Paolo Petrone, responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana e Antropologia Forense presso la sezione dipartimentale di Medicina Legale dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con geologi, archeologi, biologi, medici legali, neurogenetisti e matematici di Atenei e centri di ricerca nazionali, che hanno raggiunto risultati eccezionali nonostante le limitazioni imposte dal Covid-19. “Il rinvenimento di tessuto cerebrale in resti umani antichi è un evento insolito – spiega Petrone, coordinatore del team – ma ciò che è estremamente raro è la preservazione integrale di strutture neuronali di un sistema nervoso centrale di 2000 anni fa, nel nostro caso a una risoluzione senza precedenti”.L’eruzione, che causò la devastazione dell’area vesuviana e la morte di migliaia di abitanti, seppellendo in poche ore la città di Ercolano ha permesso la conservazione di resti biologici, anche umani. “La straordinaria scoperta ha potuto contare sulle tecniche più avanzate e innovative di microscopia elettronica del Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre, un’eccellenza italiana – spiega Guido Giordano, ordinario di Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Ateneo romano – dove le strutture neuronali perfettamente preservate sono state rese possibili grazie alla conversione del tessuto umano in vetro, che dà chiare indicazioni del rapido raffreddamento delle ceneri vulcaniche roventi che investirono Ercolano nelle prime fasi dell’eruzione.“I risultati del nostro studio mostrano che il processo di vetrificazione indotto dall’eruzione, unico nel suo genere, ha “congelato” le strutture cellulari del sistema nervoso centrale di questa vittima, preservandole intatte fino ad oggi”, aggiunge Petrone.Le indagini sulle vittime dell’eruzione proseguono in sintonia tra i vari ambiti della ricerca. “La fusione delle conoscenze dell’antropologo forense e del medico-legale stanno dando informazioni uniche, altrimenti non ottenibili”, afferma Massimo Niola, ordinario e direttore della U.O.C. di Medicina Legale presso la Federico II.Le indagini sui resti delle vittime dell’eruzione non si fermano qui. Il Parco Archeologico ha inserito tra i temi di ricerca prioritari le indagini bioantropologiche e vulcanologiche per l’eccezionale interesse che possono avere non solo nello stretto ambito scientifico ma anche nel campo degli studi storici e del rafforzamento della capacità di gestire catastrofi come l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. “Gli straordinari risultati ottenuti – conclude Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano – dimostrano l’importanza degli studi multidisciplinari condotti dai ricercatori della Federico II e l’unicità di questo sito straordinario, ancora una volta alla ribalta internazionale con il suo patrimonio inestimabile di tesori e scoperte archeologiche”. Le ricerche in corso vanno nella direzione di una ricostruzione a ritroso delle varie fasi dell’eruzione, valutando i tempi di esposizione alle alte temperature e del raffreddamento dei flussi, che hanno importanza non solo per l’archeologia e la bioantropologia, ma anche per il rischio vulcanico. Queste ed altre informazioni che verranno dagli studi in corso potranno offrire importanti parametri per la gestione delle emergenze nell’area vesuviana.Pier Paolo Petrone è antropologo forense ed è responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana e Antropologia Forense presso la sezione dipartimentale di Medicina Legale dell’Università di Napoli Federico II.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

New rural finance programme to help millions of Ethiopian farmers

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Against the backdrop of the global impacts of the COVID-19 pandemic and climate change, particularly in African countries, the Government of Ethiopia and the International Fund for Agricultural Development of the United Nations (IFAD) have launched a new US$305.7 million programme to help the most vulnerable farmers increase their resilience.The third phase of the Rural Financial Intermediation Programme (RUFIP III) is beginning at a crucial time. Implemented by the Development Bank of Ethiopia, it will help farmers to access financial services, raise and diversify their incomes, improve nutrition and build their resilience in rural areas threatened by climate change.The virtual launch involved project participants, government officials, UN and IFAD staff, including Solomon Desta, Vice Governor of the National Bank of Ethiopia, Yohannes Ayalew, President of the Development Bank of Ethiopia, Catherine Sozi, United Nations Resident Coordinator to Ethiopia and said Ulaç Demirag, IFAD Country Director for Ethiopia. The funding includes a $35.1 million grant and $4.9 million loan from IFAD, with significant cofinancing from international development partners and from national financial institutions. The Government of Ethiopia’s contribution is $51.9 million and $0.9million from the beneficiaries themselves.Ethiopia’s agriculture sector, which employs 80 per cent of the population, continues to suffer from frequent droughts aggravated by climate change. In 2017, insufficient rainfall during the rainy season led to catastrophic crop and livestock losses and left an estimated 8.5 million people in need of humanitarian assistance.RUFIP III will build on the lessons and experiences of the first two phases of the programme, and will scale up delivery of rural financial services tailored to the needs of the most vulnerable smallholder farmers, particularly women and young people.Through the project, rural finance institutions will be able to deliver an expanded range of financial products and services to a large number of rural poor people. It will also support the uptake of these products by rural savings and credit cooperatives and microfinance institutions through financial literacy training. It will also develop insurance products through the rural finance institutions to allow smallholder farmers to mitigate the risks related to climate change.Despite improvements, Ethiopia’s child malnutrition rates are still the highest in sub-Saharan Africa. The programme will also promote nutrition awareness through campaigns and demonstrations, targeting the areas most vulnerable to food insecurity due to climate change. It will also help farmers and small enterprises to enhance their resilience to weather related shocks. Since 1980, IFAD has invested $795.5 million in 20 rural development programmes and projects in Ethiopia worth a total of $2.1 billion. These have directly benefited around 12 million rural households.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Covid-19: Oltre mille i casi positivi nelle scuole

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Sono almeno 1120 gli istituti scolastici in cui si è verificato almeno un caso di positività al Covid19. E 99 sono quelli “in cui tra i banchi è scoppiato un focolaio, con almeno due casi collegati tra loro”. Le scuole superiori sono le più colpite (il 31,8%), seguite dall’Infanzia (23,9%), dalla primaria (21%) e dalla secondaria di primo grado (20,5%). I dati numerici sono tratti da una mappa dei contagi nelle scuole, la piattaforma elaborata da due universitari, Lorenzo Ruffino e Vittorio Nicoletta, che hanno messo a punto un database che si aggiorna in tempo reale. Cresce il rischio contagio. Secondo i dati contenuti sino ad oggi dal database dei due universitari, in continuo aggiornamento, sono 1.056 le scuole (in tutta Italia ci sono 8mila istituti) dove finora si è registrato almeno un caso di positività al Coronavirus: in 780 casi gli istituti sono rimasti aperti, con classi di alunni e docenti in quarantena, mentre in 169 casi non si è riusciti a ricostruire i fatti. Dalla mappa, inoltre, emerge che i casi positivi nel 77,8% dei casi sono studenti, nell’10,6% docenti. Una parte non citata riguarda comunque anche il personale Ata, come è accaduto in almeno una scuola di Roma. A livello regionale, in cima per istituti colpiti c’è la Lombardia (222), seguita da Veneto (169), Toscana (113) e Emilia Romagna (109).

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Fratelli tutti”: in arrivo la prima edizione commentata dell’Enciclica

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Sarà in libreria a partire dal 12 ottobre la prima edizione commentata della nuova enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale”. Il volume, per i tipi di Scholé, marchio della Morcelliana (pp. 240, euro 12), è introdotto dal vescovo teologo Bruno Forte che sottolinea come in questo testo il pontefice riproponga quanto a lui sta più a cuore: “da una parte riprendendo la centralità del tema della fede e della vita teologale, dall’altra ribadendo il valore di un’etica e di una spiritualità ecologiche, ma soprattutto concentrandosi su quel cuore del Vangelo di Gesù Cristo che è la fraternità”. Dopo il testo integrale di “Fratelli tutti”, seguono gli interventi del biblista Piero Stefani (“Fratello, tra Antico e Nuovo Testamento”); dell’ebraista Massimo Giuliani (“Fratellanza e amicizia sociale in prospettiva ebraica”); dell’islamologo Massimo Campanini (“Fratellanza umana e appartenenza religiosa nel Corano”); dello storico del cristianesimo Roberto Rusconi (“Il santo chiamava fratelli cristiani i lebbrosi”); della medievista Chiara Frugoni (“Comprendere e non giudicare. Un aspetto della fratellanza di san Francesco”); dello storico dell’educazione Fulvio De Giorgi (“Una pedagogia dell’amore politico”); del filosofo Salvatore Natoli (“Cristianesimo come etica universale?”); dell’epistemologo Mauro Ceruti (“La rotta della fraternità, nel tempo della complessità”); del pedagogista Pier Cesare Rivoltella (“Fratellanza come saggezza digitale”); del poeta e scrittore Arnoldo Mosca Mondadori (“Lo sguardo di Cristo sul mondo”). Insomma analisi e interpretazioni a tutto campo, realizzate da diverse angolazioni, utili a penetrare l’enciclica e a dar conto delle radici bibliche, della teologia e della spiritualità, della storia, del rapporto con ebraismo e islamismo, e di altro ancora mai estraneo alle domande religiose, ma anche po­litiche, sociali e filosofiche di questo documento rivoluzionario. Un testo che riposiziona quello che è forse il tema cristiano per eccellenza – la fratellanza/sorellanza – al centro del mondo contemporaneo. Una pluralità di punti di vista che mette in luce la ricchezza della terza enciclica di Papa Bergoglio – quella maggiormente densa e personale – simbolicamente firmata ad Assisi, la città del Santo cristiano che più parla ai credenti di altre religioni e ai non credenti: quel Francesco che “si fece uno degli ultimi e cercò di vivere in armonia con tutti”. Un messaggio inviato al mondo aprendo “al dialogo con tutte le persone di buona volontà”, in un tempo ancora segnato dalle paure e alle difficoltà legate all’ “inattesa pandemia del Covid-19, che ha messo in luce le nostre false sicurezze”. E in una fase cruciale del suo pontificato tale da far scrivere qui al filosofo Natoli: ”E se questo – mi permetto di osare – fosse l’ultimo papa della tradizione cattolico-romana, e stesse nascendo un cristianesimo diverso?”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Roma dall’11 ottobre al 15 novembre 2020 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Viale delle Belle Arti n.131 Artista narratore: Maurizio Mochetti con uno storico dell’arte; un educatore museale per il pubblico adulto e delle famiglie Utenza: pubblico adulto, famiglie e bambini Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Punto di ritrovo: Viale delle Belle Arti n.131 Artista narratore: Maurizio Mochetti con uno storico dell’arte; un educatore museale per il pubblico adulto e delle famiglie Utenza: pubblico adulto, famiglie e bambini. Visite guidate con artisti, storici dell’arte, curatori scientifici, educatori museali, visite animate, laboratori, rivolti al pubblico adulto, famiglie, bambini, studenti delle scuole secondarie di I e II grado, studenti delle Università e delle Accademie, operatori culturali e insegnanti, si svolgeranno alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il MIAC – Museo dell’Audiovisivo e del Cinema, il Museo Laboratorio della Mente, il Museo Leonardo da Vinci, la Fondazione Volume!, la Centrale Montemartini, Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fons vitae: Mostra di Antonio Ievolella

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Certosa di San Giacomo, Via Certosa, Capri (NA) 11 ottobre – 30 novembre 2020 a cura di: Virginia Baradel, Valerio Dehò, Andrea Del Guercio in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e con l’Ufficio Servizi Educativi della Certosa di San Giacomo a Capri Catalogo: Grafiche Turato Editore Testi in catalogo di: Virginia Baradel, Valerio Dehò, Andrea Del Guercio. L’allestimento ha come motivo ispiratore l’acqua e così i 30 otri di terracotta su strutture di ferro in sospensione sono dei veri e propri vasi – grembi che costituiscono la forma plastica scelta dall’Artista quale motivo ricorrente delle installazioni. L’otre diventa un dispositivo simbolico che allude all’uomo e alla sua unicità e, in particolare, al monaco nel suo silenzioso e volontario isolamento, pur all’interno di una dimensione collettiva. E se, secondo Alberto Savinio, “Capri è uno dei punti magnetici dell’universo”, certamente quest’isola è la cornice perfetta per la mostra di Antonio Ievolella. Cappella di San Bruno – L’installazione consta di 7 otri in terracotta nelle quali domina il bianco in relazione al colore dell’abito certosino e al numero dei compagni che seguono San Bruno nella Curia pontificia, luogo in cui il papa Urbano Il concede il breve apostolico, il primo documento pontificio che riconosce la fondazione dell’Ordine certosino. Chiostro piccolo – L’installazione consta di 12 otri, in relazione al numero dei Padri che abitavano nella Certosa di Capri, disposte nella galilea del chiostro a pianta quadrata, ove l’importanza dell’acqua è ben visibile per la presenza di un pozzo e dei canali di scorrimento, elementi fondamentali per la raccolta dell’acqua piovana che dai tetti viene condotta fino alla cisterna del chiostro grande. La tredicesima otre, in riferimento alla figura del Priore, guida spirituale della comunità certosina, sarà collocata sul tetto della Sala del Capitolo, luogo in cui ci si riunisce per la discussione dei problemi più importanti e dove, con votazione segreta, si elegge il Priore. Chiostro grande – Nel riquadro rettangolare accanto al finto pozzo, che un tempo ospitava il cimitero dei Padri, saranno collocate decine di occhi in ceramica dipinta, nell’atto di guardare verso il cielo, metafora del Sole che trionfa sulle tenebre. L’acqua e la luce alla fine si collegano, dunque, al trionfo della vita sulla morte. Il tema della luce nella Certosa di San Giacomo è fonte della nitida visibilità, della plastica evidenza degli elementi architettonici, delle volte di apertura, dei pilastri e delle arcate dei chiostri. A tale diurna luminosità fa da contrappunto la luminescenza fonda, nascosta dentro alla materia, dentro all’acqua tempestosa. Pure nell’interno “uterino” degli otri si cela l’acqua che non si vede, che non ha luce sin tanto che non si espone sgorgando dal grembo-contenitore. L’occhio che vede la luce è legato a doppio filo all’otre, è della stessa sua natura plastica, materica e cromatica. Orario mostra: 10.00-16.00 (ultimo ingresso ore 15.30), tutti i giorni escluso il lunedì Biglietti: intero € 6,00; ridotto 18-25 anni € 4,00. Con il biglietto si visita la Certosa di San Giacomo. I biglietti si acquistano online su http://www.coopculture.it o presso la biglietteria della Certosa.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

LXIV Premio Basilio Cascella 2020: Green Economy

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Sede: Ortona (CH) fino al 4 novembre 2020 tutti i giorni, ore 0-24 A cura di: Associazione Culturale Atlantide. In questo particolare anno torna in forma di Arte Pubblica il Premio ‘Basilio Cascella’, dal 1955 uno dei Premi d’Arte tra i più prestigiosi d’Italia. Le opere saranno presenti in aree pubbliche all’interno del tessuto cittadino in forma di affissioni, portando direttamente l’esposizione artistica fra le vie di Ortona (CH) e di chi ogni giorno ne frequenta le strade. Sarà possibile visionare le opere a qualsiasi ora del giorno e della notte, senza i limiti che altre location renderebbero obbligatori.In un periodo in cui non è possibile pensare ad eventi ed esposizioni in modo tradizionale, impedendo ogni possibilità a chi lo fa, il Premio Basilio Cascella si reinventa nuovamente, adattandosi al periodo in modo creativo continuando a valorizzare gli artisti selezionati e regalando agli abitanti della cittadina 25 visioni personali sul tema ‘Green Economy’, protagonista di questa 64^ edizione 2020. Il Premio si conferma nuovamente una delle realtà artistiche nazionali più interessanti della regione, in grado di comprendere il proprio tempo e guardare al futuro creando sempre nuove ed interessanti iniziative.Su prenotazione sarà inoltre possibile visionare copie delle singole opere del progetto di Arte Pubblica in uno spazio espositivo apposito in cui verrà ospitata una seconda sezione del progetto. In tal caso si dovrà contattare il numero 085 9062229 e munirsi di autocertificazione sanitaria come richiesto dal dal D.L. 33 del 16 maggio 2020 e dal DPCM 17 maggio 2020, che troverete in loco o sul sito http://www.premiocascella.it. Autori: Noemi Comi, Claudia Del Giudice, Silvia Morgana di Federico, Roberto Esposito, Alice Ferretti, Lucio Inserra, MC 2.8 (Maria Chiara Maffi – Chiara Giancamilli), Giorgio Nuzzo, Roberta Pestarino, Isabella Quaranta, Lucio Barlassina, Leonardo Cannistrà, Davide Civitarese, Roberta Congiu, Tonia Erbino, Cristina Mangini, Mennato Tedesco, Manuele Montanucci, Carlotta Morucchio, Tonino Puletti, Valerio Raffa, Michela Sbuelz, Domenico Silvestri, Samantha Torrisi, Luisa Valenzano, Alessandro Falco, Alessandro Passerini, Davide Di Fonzo, Marcello Vigoni, Marco Circhirillo, Valentina Bollea, Veronica Liuzzi, Federica Costa, Marco Formigoni, Massimo Volponi, Maurizio Rapiti, Sara Vacchi, Simone Anticaglia, Vladimiro Lilla, Symbolon.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dl Agosto. Calandrini (FdI): approvato odg FdI per rendere strutturale sisma bonus

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

“Estendere oltre il 31 dicembre 2021 i benefici del sisma bonus, redendo così strutturale una misura strategica e che può risultare fondamentale nell’ottica delle ripresa dell’intero comparto e più in generale della domanda globale di beni”. A dirlo è il senatore di Fratelli d’Italia, Nicola Calandrini, capogruppo in Commissione Bilancio, illustrando l’ordine del giorno al dl Agosto approvato con parere favorevole del governo in Commissione.“Il giudizio di Fratelli d’Italia nei confronti di questo decreto rimane negativo. La chiusura alle proposte dell’opposizione conferma che da parte di questa maggioranza non c’è una reale volontà di collaborazione, ma semplicemente quella di muoversi nella logica del ‘prendere o lasciare’. Nonostante tutto ciò Fratelli d’Italia è riuscita ad ottenere un importante risultato e cioè l’approvazione di un nostro ordine del giorno, che riprende il testo di un emendamento presentato al decreto legge, che punta a rendere strutturali e non più temporanei i benefici del sisma bonus. Stabilizzazione di una misura che è richiesta con forza da tutto il settore edile e che potrà produrre effetti positivi sul piano della crescita e del rilancio dell’economia”, conclude il senatore Calandrini.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La multinazionale italiana Primeur cresce del 18% negli ultimi 5 anni

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Dopo oltre 30 anni di esperienza nell’universo della Data Integration e una costante crescita di business che le ha permesso di raggiungere un fatturato da 20 milioni di euro nel 2019, la multinazionale Primeur, nata a Genova nel 1986 con headquarter in Svizzera e presente in 28 paesi nel mondo, punta a superare con slancio il 2020 attraverso la nuova strategia di rebranding caratterizzata da una filosofia “unconventional”. Il rinnovo dell’immagine nasce dall’idea di voler comunicare i valori e la passione che accomunano l’intero asset aziendale: rendere il mondo della Data Integration più semplice, accessibile, smart, sicuro e soprattutto sostenibile, creando un vero e proprio valore per i clienti, è la mission che il Gruppo vuole comunicare attraverso la nuova identità. Con una presenza capillare di 200 dipendenti nelle 5 business region in Europa (Svizzera, Italia, UK, Spagna e Francia), Tunisia, Nord America, Sud America e Asia, la multinazionale offre la massima professionalità nella Data Integration alle grandi aziende internazionali dei settori bancari e assicurativi, dei beni di largo consumo, dell’automotive e dell’industria manifatturiera, dell’energia, della comunicazione e della pubblica amministrazione. Su un totale di oltre 300 clienti, sono ben 15 le aziende che fanno parte della classifica Fortune 500 e che hanno scelto di adottare i software, le soluzioni e i servizi di Primeur per migliorare la propria gestione dei dati. Tra le case history di maggior successo sono da segnalare le collaborazioni con Intesa San Paolo, Unicredit, State Street, Unilever, FCA, Vodafone, EssilorLuxottica, Telefonica e la più recente con Banca d’Italia. “L’approccio innovativo e «visionario» che da sempre contraddistingue la nostra storia, ci ha permesso di essere riconosciuti a livello mondiale attraverso prodotti e piattaforme di integrazione dati complete, sicure, flessibili e modulari – afferma Stefano Musso, CEO di Primeur – Flessibilità e visione strategica sono i nostri punti di forza nati dalla fusione del know-how tecnico di una Software House con l’approccio di un’azienda di consulenza specializzata in integrazione di sistemi: il risultato è un prodotto «cucito su misura» ma estremamente performante e standard. Il cliente trova quindi in noi un unico interlocutore con cui scegliere la migliore strategia e su cui fare affidamento per lo sviluppo e l’implementazione della soluzione individuata. Questo approccio, unico nel settore, oltre a farci spiccare tra i giganti della Silicon Valley, ci ha permesso di mantenere relazioni solide di oltre 30 anni con i nostri principali clienti, prendendoci cura dei loro dati con la stessa passione che ci contraddistingue dal primo giorno e che ci motiva a sviluppare una tecnologia sempre più performante, ma anche più friendly, smart e intuitiva, comunicata al meglio dalla nostra nuova immagine e dal nostro nuovo logo che ci rappresentano perfettamente”. Stefano Pagnoncelli, Marketing & Communication Director alla guida della nuova strategia di rebranding, spiega in che modo e quali sono gli elementi che cambieranno con la nuova identità di Primeur: “In primo luogo abbiamo lavorato sul nuovo logo rendendolo più chiaro, attuale e riconoscibile. Il giallo utilizzato per il nostro claim «data passionate» rappresenta il legame con il passato, mentre i punti di diversi colori rappresentano il passaggio dei data attraverso le nostre piattaforme: il punto azzurro iniziale raffigura i dati che entrano in Primeur, il punto giallo delinea la fase di mediazione, mentre il punto viola simboleggia i dati che escono dalle piattaforme. Una nuova linea di comunicazione più intuitiva, smart e «unconventional» è stata adottata anche per i nostri canali social e per il sito web, attraverso cui emerge il nostro stile semplice, flessibile e chiaro. Siamo cresciuti, ci siamo evoluti e ora vogliamo farci conoscere attraverso un nuovo look che possa far emergere i valori, l’identità e la passione con cui affrontiamo ogni sfida”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Fondazione Prada ha intrapreso dal 2018 un percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche. Da queste riflessioni nasce “Human Brains”, un programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività editoriali previsto tra novembre 2020 e novembre 2022.Il progetto è il risultato di una complessa ricerca sviluppata in collaborazione con un comitato scientifico, presieduto dal Professor Giancarlo Comi e costituito da ricercatori, medici, psicologi, linguisti, filosofi, divulgatori e curatori come Jubin Abutalebi, Massimo Cacciari, Alessandro Del Maschio, Viviana Kasam, Udo Kittelmann, Andrea Moro e Daniela Perani.La prima fase di “Human Brains” è rappresentata dal convegno online dal titolo “Culture and Consciousness” che si terrà dal 9 al 13 novembre 2020 su una piattaforma interattiva, collegata al sito web di Fondazione Prada. Il convegno sarà strutturato in cinque discussioni quotidiane focalizzate sullo studio della coscienza nell’ambito delle neuroscienze.Ogni appuntamento prevede il confronto tra due studiosi coordinato da uno o più moderatori. http://fondazioneprada.org/

Posted in Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Due Visiting Professor al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di Parma

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Parma. I due docenti sono tra i 20 Visiting Professor di elevata qualificazione scientifica, provenienti da 15 Paesi di 3 continenti, che l’Ateneo di Parma ha selezionato per tenere lezioni, sostenere l’attività di ricerca dei dottorandi e rafforzare le partnership e i progetti scientifici in corso, nel secondo semestre dell’anno accademico 2020-2021.Pedro Reissig è docente presso la Scuola di Architettura, Design e Urbanistica dell’Universidad de Buenos Aires, in Argentina, e vanta un’attività internazionale di insegnamento in più di 30 Università tra Europa, Nord e Sud America. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e le sue opere di Design sono state vendute anche al MoMa Design store di New York ed esposte al Mori Art Museum a Tokyo. Pedro Reissig terrà l’insegnamento “Geografie del Food” per il corso di studio “Gestione dei sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia”. Il programma di cooperazione scientifica prevede anche attività di ricerca e collaborazione per lo studio dei musei del cibo territoriali e lo sviluppo di un piano di rilancio degli stessi. Professore di riferimento del Dipartimento è Filippo Arfini. Dao Thi Thanh Binh insegna all’Università di Hanoi (Vietnam) ed è Deputy-Dean presso la Facoltà di Tourism&Management e Vice Capo del Dipartimento Finanziario. Per il corso di laurea “International Business and Development” del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali terrà il corso “Contemporary issues and tools in economics”, che si svolgerà parallelamente al corso “International financial institutions and markets”. Tra i due corsi è previsto uno stretto coordinamento, in modo da fornire agli studenti un quadro completo delle principali tematiche rilevanti nell’ambito dell’intermediazione finanziaria e della gestione finanziaria di impresa. Con l’Università di Hanoi sono attivi da diversi anni scambi di studenti e docenti realizzati nell’ambito del Programma di Ateneo Overworld. Il periodo di lezione di Dao Thi Thanh Binh sarà l’occasione per impostare attività di ricerca congiunte sui temi dei rischi dell’attività bancaria e della corporate governance. Professore di riferimento è Paolo Fabbri.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Premio di eccellenza nazionale “Verso una economia circolare” compie quattro anni

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 ottobre 2020

Di fatto si conferma come uno dei concorsi più attesi nel panorama nazionale sia per gli Enti locali che per il Mondo delle imprese. Forte di numeri sempre in crescita, il premio in questi anni ha accompagnato un’evoluzione culturale e di tendenza sempre più significativa anche grazie ad una rinnovata opera di sensibilizzazione rispetto alle questioni ambientali, sempre più orientata alle politiche di riutilizzo. E su queste tematiche appunto il bando appena pubblicato vuole puntare ancora l’attenzione, dando spazio a quelle realtà che, nel biennio 2019-20, abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto, favorendo percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente. Nelle scorse edizioni il numero dei partecipanti è cresciuto mano a mano che l’iniziativa prendeva piede, grazie anche alle numerose collaborazioni e patrocini intrapresi sin dagli esordi e che oggi contemplano Kyoto Club, Fondazione Cariplo, le due Università di Brescia (Università degli Studi e Cattolica del Sacro Cuore), Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Coordinamento Agende 21 locali, Centro studi longobardi, Cogeme S.p.A. e Acque Bresciane.Novità di quest’anno sono i patrocini di Confindustria Venezia (grazie ad un collegamento con Kyoto Club), Alleanza per la Generatività Sociale e Confcooperative Brescia. Questo consente un ulteriore allargamento della rete di diffusione del Premio.Una menzione particolare va ad Apindustria che per il secondo anno consecutivo sostiene il progetto e lo diffonde tramite i propri associati. Mai scontato il patrocinio del Ministero dell’Ambiente per la cerimonia di premiazione a conclusione dell’iniziativa. Il Premio vede la media partnership con le riviste La Nuova Ecologia, QualEnergia e QualEnergia.it. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per il 20 novembre 2020. Per ulteriori informazioni visitare il sito http://www.versounaeconomiacircolare.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »