Una lettrice mi scrive: “io ho superato le prove preselettive ma non ho saputo il voto. Ho fatto lo scritto e aspetto i risultati. L’anno scorso non sono stata ammessa agli scritti con punteggio 26,5 e 25 vedi te!!! Quindi come al solito giungiamo sempre alla stessa conclusione”. Questa giovane donna è partita giorni fa da Erice un comune in provincia di Trapani per andare ad Aosta e da lì le hanno detto che doveva raggiungere Treviso dove in un paese della provincia avrebbe potuto aspirare ad un posto. Non sono ben addentro alle segrete cose che maturano nelle stanze del “Palazzo” ma mi chiedo quanti giovani e probabilmente anche meno giovani si stanno sobbarcando anche economicamente, in questi giorni, viaggi per l’Italia come se non esistesse quella emergenza sanitaria che si chiama Covid-19. E’ naturale chiedersi cosa e chi permette che ciò accada senza cercare di porvi mano con fermezza. Ho sempre saputo che da anni la scuola italiana naviga a vista e non sto qui ad affondare il bisturi sulle “malefatte di Gogol” ma credo che questa calamità epidemica oggi ci faccia vedere con crudezza quanto male abbiamo fatto alla società e al sistema paese trascurando settori come quello dell’istruzione e della salute di così vitale importanza e che oggi, nonostante le toppe che vi mettiamo, qua e là, rivelano una crisi profonda di cui dovrebbero farsene carico tutte le forze politiche raggiungendo la consapevolezza che non esistono priorità in assoluto ma una ragione come l’ha spiegata magistralmente Menenio Agrippa, nel suo apologo, dove tutti sono importanti nel ruolo che svolgono e tutti sono necessari per offrire alla comunità la propria ragione d’essere e di vivere. E sino ad oggi, purtroppo, in Italia e anche nel mondo stiamo facendo esattamente il contrario. Quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? (Riccardo Alfonso)
Archive for 11 ottobre 2020
Come si diventa docenti di sostegno nella scuola italiana?
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: docenti, italiana, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Accordo per fornire 200 milioni di dosi del candidato vaccino anti-COVID-19 di Janssen
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
New Brunswick, N.J.– Johnson & Johnson ha annunciato che la Commissione Europea (CE), per conto dei Paesi membri dell’Unione Europea (UE), ha approvato un contratto preliminare di acquisto secondo cui Janssen fornirà 200 milioni di dosi del suo candidato vaccino contro il COVID-19 ai Paesi membri dell’UE a seguito dell’approvazione o autorizzazione da parte delle autorità regolatorie. I Paesi membri dell’UE avranno anche l’opzione di acquistare fino a 200 milioni di dosi supplementari.Questo accordo segue la conclusione dei colloqui esplorativi avviati con la CE. L’azienda ha un dialogo in corso con diversi interlocutori, tra cui governi nazionali e organizzazioni mondiali, per rendere il candidato vaccino accessibile a livello globale, una volta che ne sia stata dimostrata l’efficacia, la sicurezza e che sia stato approvato dalle autorità regolatorie.Separatamente dall’accordo con la CE, nel quadro più ampio dell’impegno dell’azienda nel contrastare la pandemia di COVID-19, Johnson & Johnson ha annunciato che prevede di destinare fino a 500 milioni di dosi del vaccino per assicurare l’accesso ai Paesi a più basso reddito; le consegne inizieranno a metà del prossimo anno dopo l’approvazione o autorizzazione degli organi competenti. Consapevoli dello straordinario fabbisogno globale di vaccini anti-COVID-19, lavoriamo senza sosta per accrescere ancor più il numero di dosi disponibili. Johnson & Johnson sta sviluppando e testando il candidato vaccino di Janssen contro il COVID-19 in conformità a rigorosi standard etici e a solidi principi scientifici. L’azienda sta valutando un regime a dose singola nel suo trial registrativo di fase 3 su larga scala, esteso a diversi Paesi, iniziato in settembre (ENSEMBLE).[i] Più avanti nel corso di quest’anno si prevede l’inizio di un secondo studio di fase 3 con un regime a due dosi. Johnson & Johnson è impegnata a garantire la trasparenza e a condividere delle informazioni relative allo studio ENSEMBLE di Fase 3.1 Il vaccino sperimentale di Janssen contro il COVID-19 utilizza la tecnologia AdVac®. La stessa tecnologia è stata usata per sviluppare il regime vaccinale di Janssen contro l’Ebola approvato dalla CE, ed è alla base dei suoi candidati vaccini per i virus HIV, RSV e Zika.[ii] Ad oggi, più di 100.000 persone sono state vaccinate utilizzando la piattaforma AdVac® di Janssen.[iii] Sulla base delle conoscenze sulla stabilità dei nostri vaccini, prevediamo che il nostro candidato vaccino sia compatibile con i canali di distribuzione standard senza la necessità di nuove infrastrutture distributive.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: accordo, anti-covid-19, candidato, dosi, vaccino | Leave a Comment »
Fornitura di remdesivir
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
La Commissione Europea e Gilead hanno firmato oggi un accordo (JPA) per la fornitura del farmaco remdesivir che permetterà ai Paesi membri di acquistare – coordinati dalla Commissione Europea – le quantità necessarie a far fronte ai bisogni attuali e futuri. Il contratto sarà valido per 6 mesi e potrà essere rinnovato per due successivi periodi di 6 mesi ciascuno. Remdesivir è indicato per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID‑19) nei pazienti adulti e adolescenti con polmonite che necessitino ossigenoterapia supplementare.La fornitura in ambito JPA sostituisce il contratto di fornitura di emergenza (Emergency Support Instrument – ESI) che ha permesso alla Commissione Europea di acquistare direttamente remdesivir in nome e per conto degli Stati Membri da agosto fino ad oggi. Entrambe queste forme contrattuali sospendono la procedura di contrattazione locale per il prezzo e la rimborsabilità del farmaco che segue normalmente l’approvazione da parte di EMA, e questo in considerazione dell’attuale strato di emergenza sanitaria. Dall’inizio della pandemia Gilead lavora a stretto contatto con AIFA e il Ministero della Salute per rendere disponibile remdesivir ai pazienti che ne hanno necessità. Grazie a un forte impegno abbiamo ampliato la capacità produttiva, anche grazie a un network di produttori italiani – di ben 50 volte tra gennaio e ottobre, dimezzando i tempi di produzione per questo tipo di farmaco (da 1 anno siamo scesi a 6 mesi). Allo scoppio della pandemia l’azienda ha donato tutte le dosi necessarie (1,5 milioni) a coprire i fabbisogni di studi clinici, uso compassionevole e uso terapeutico per i pazienti di tutto il mondo.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: accordo, gilead, jpa, remdesivir | Leave a Comment »
“Italian Higher Education with Africa”
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Già partite le prime iniziative: il programma di mobilità virtuale è stato attivato nel semestre in corso ed è rivolto ad alcune Università Africane già partner degli atenei. L’accordo prevede la possibilità di selezionare un numero prestabilito di studenti ai quali viene consentito di partecipare ad alcuni corsi erogati online. Tale iniziativa è resa possibile, poiché le Università della Fondazione, di concerto con il Ministero della Ricerca e dell’Università hanno confermato l’erogazione dei propri corsi in modalità estesa, cioè sia fisica che virtuale, mettendo a frutto l’esperienza positiva dello scorso semestre e valorizzando la didattica innovativa. Per rafforzare la resilienza dei sistemi educativi terziari, la Fondazione sta inoltre lavorando alla definizione di un Master universitario dedicato ai giovani ricercatori e docenti delle Università Africane. Il programma di natura multidisciplinare mira a rafforzare un insieme di conoscenze trasversali per la didattica e la ricerca in merito ai temi strategici per il Continente Africano, come la gestione delle risorse e lo sviluppo locale. Il Master, che sarà avviato nel 2021, è ispirato all’Agenda 2030 e all’Agenda 2063 e prevede diversi moduli teorici e pratici ciascuno gestito da docenti delle università della Fondazione IHEA favorendo al contempo la partecipazione attiva di docenti delle università Africane stesse.L’ambizione? Lavorare già a partire dalle fasi di erogazione del Master, con gli allievi del programma, che sono colleghi nelle Università Africane, per disegnare percorsi di Laurea innovativi, in particolare nei campi civile e ambientale, meccanico ed energetico, agroalimentare e del cultural heritage, in grado di far sviluppare le competenze necessarie nel continente e promuovere la qualità didattica e del sistema educativo italiano, come primo esempio pilota di Transnational Education per il nostro Paese.
Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: africa, education, higher | Leave a Comment »
Equiparazione nuove biotecnologie a Ogm
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
“Il massimo premio scientifico da Stoccolma alle due ricercatrici Usa è un passo importante per tutto il settore agricolo, che deve affrontare con tempestività le sfide dell’eco-sostenibilità e della competitività del mercato globale. Siamo fiduciosi che questo Nobel possa essere il preludio a uno stop dell’equiparazione del genome editing e delle nuove tecniche di miglioramento genetico agli Ogm, dopo la controversa sentenza della Corte di Giustizia del 2018. L’auspicio di Cia è che si possa, adesso, intervenire sulla obsoleta legislazione comunitaria, dopo il primo passo della Commissione Ue, che ha inserito le nuove biotecnologie nella strategia From Farm to Fork per realizzare gli obiettivi di sostenibilità tracciati dal Green Deal”. E’ quanto afferma il presidente Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, commentando con soddisfazione il prestigioso riconoscimento a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna.“Il genome editing–prosegue Scanavino- non presuppone inserimento di Dna estraneo mediante geni provenienti da altre specie. Si opera, infatti, internamente al Dna della pianta, che rimane immutato e assicura la continuità delle caratteristiche dei nostri prodotti, garantendo anche l’aumento delle rese, insieme alla riduzione dell’impatto dei prodotti chimici e al risparmio di risorse idriche”.Le nuove biotecnologie arrivano a perfezionare il corredo genetico delle piante in maniera simile a quanto avviene in natura, ma con maggior precisione e rapidità, oltre ad avere il vantaggio di essere poco costose e di potersi facilmente adattare alle tante tipicità dei nostri territori. “L’agricoltura non può fare a meno del miglioramento genetico, che ha da sempre accompagnato la sua storia mediante le tecniche tradizionali di incrocio e innovazione varietale –ha spiegato Scanavino-. Oggi abbiamo bisogno di ulteriore miglioramento per adattare le nostre colture a un contesto ambientale trasformato dal cambiamento climatico e minacciato da patogeni come Xylella e cimice asiatica”. “Un ultimo aspetto, riguarda la gestione di queste innovazioni –conclude Scanavino-. Non possiamo permetterci che il miglioramento genetico sia gestito solo da multinazionali lontane dalle esigenze reali del mondo agricolo. Dobbiamo, dunque, promuovere tutti gli strumenti che possano sviluppare nuove relazioni tra pubblico e privato e interazioni più strette tra mondo dell’impresa e mondo della ricerca”.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: biotecnologie, nobel, ogm | Leave a Comment »
Rampelli riceve l’ambasciatore di Taiwan
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli ha ricevuto l’ambasciatore di Taiwan S. E. Andrea S. Y. Lee, accompagnato dalla responsabile dei Rapporti con il Parlamento dott.ssa Veronica Y. C. Wang e dal sen. Giuseppe Marinello.L’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, ha avuto al centro il mancato riconoscimento delle sedi diplomatiche di Taiwan, oggi al rango di ufficio per il commercio, a causa delle pressioni che la Cina comunista esercita sull’Italia e sull’Unione Europea e singolarmente sugli Stati che ne fanno parte.“Troviamo davvero sorprendente che una comunità pacifica come quella di Taiwan non possa avere la sua ambasciata in Italia e svolgere le relazioni diplomatiche come uno Stato di diritto in uno Stato di diritto (l’Italia). Da parte nostra abbiamo garantito a Sua Eccellenza l’ambasciatore Andrea Lee la massima collaborazione e la tessitura di relazioni che possano favorire il pieno esercizio, di fatto e di diritto, della rappresentanza diplomatica di Taiwan in Italia e in Europa. Il potere di interdizione che la Cina esercita sull’Italia, in particolare sul Governo Conte e sul ministro degli Esteri Luigi Di Maio- lo si è visto con il silenzio sui fatti di Hong Kong”.
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ambasciatore, rampelli, taiwan | Leave a Comment »
Cresce la richiesta di prestiti finalizzati
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
L’analisi ha evidenziato che l’emergenza Covid-19 continui a far sentire i sui effetti sui comportamenti delle famiglie, che in questa fase di incertezza si mostrano ancora caute e tendono a valutare con grande attenzione i propri programmi di spesa. Anche nel mese di settembre si conferma una contrazione del numero di richieste di prestiti del -3,6% rispetto allo stesso mese del 2019, confermando una dinamica negativa che perdura ininterrottamente da marzo con la sola eccezione di agosto. La performance negativa del comparto è totalmente ascrivibile alla flessione delle richieste di prestiti personali, che nell’ultimo mese di osservazione sono risultate in calo del -13,8%, mentre quelle di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (quali auto e moto, arredo, elettronica ed elettrodomestici, energie rinnovabili, ecc) hanno fatto segnare un incremento del +4,4%, confermando il consolidamento del trend in atto ormai da 4 mesi. Per quanto riguarda l’importo richiesto, nel complesso di prestiti personali e finalizzati a settembre il valore medio si è attestato a 9.320 Euro, rimanendo pressoché stabile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+0,9%).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cresce, finalizzati, prestiti, richiesta | Leave a Comment »
Omotrasfobia: grande mobilitazione nazionale
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Si chiama “Dalla parte dei diritti” la grande mobilitazione nazionale convocata per sabato 17 ottobre a sostegno dell’approvazione di una legge efficace contro omotransfobia e misoginia.Il 20 ottobre è prevista la calendarizzazione alla Camera della proposta di legge licenziata dalla Commissione Giustizia e che ha come relatore l’onorevole Alessandro Zan: in vista di quell’appuntamento e cioè dell’avvio dell’iter che potrebbe portare all’approvazione del testo, gli attivisti e le attiviste lgbti annunciano, dopo mesi di iniziative in tante parti d’Italia, una mobilitazione nazionale nelle piazze che rilancia l’appello rivolto al Parlamento e al Governo italiani da diverse associazioni, tra cui Arcigay e All Out e che ha già superato le 60mila firme (http://allout.org/it/DallaParteDeiDiritti). “Dopo tanti fallimenti nell’approvare leggi su questi temi – si legge nella petizione online – è ora che l’Italia faccia la sua parte nel contrasto a discriminazioni e violenze fondate su sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere. Non si può più aspettare, Parlamento e Governo devono fare presto, approvando una legge seria ed efficace”. Sono già trentaquattro le città che hanno raccolto l’invito alla mobilitazione e fissato l’appuntamento, segnalato sul sito dallapartedeidiritti.it: si scenderà in piazza a Agrigento, Alessandria, Aosta, Asti, Bergamo, Brindisi, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Cuneo, Ferrara, Frosinone, Genova, L’Aquila, Lecce, Livorno, Messina, Milano, Padova, Palermo, Pavia, Pescara, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Roma, San Gemini, Sanremo, Siena, Taranto, Trieste, Varese e Vicenza. Altre adesioni sono attese nelle prossime ore. A ridosso dell’appuntamento verrà comunicata la modalità con cui avverranno le manifestazioni, nel rispetto delle norme di prevenzione antiCovid vigenti nel nostro Paese.
Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: mobilitazione, omotrasfobia | Leave a Comment »
“Tamponi rapidi per il Coronavirus direttamente negli studi dei medici di famiglia”
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Per convivere con il virus dobbiamo essere più veloce di lui, abbattendo tempi di attesa,decisamente troppo lunghi. Abbiamo fatto grandi passi avanti nel contrastare il virus, ma non dobbiamo commettere ancora l’errore di ancorarci ad una strategia, anche quando è evidentemente migliorabile, anzi, possiamo prendere esempio da altre regioni. Proporrò a Regione Lombardia di fare una rete di sorveglianza con la medicina generale e la pediatria sulle malattie infettive perché sarebbe opportuno che anche la nostra Regione si mettesse a lavoro per rendere possibile ai medici di medicina generale di fare i test rapidi e i sierologici al fine di garantire migliori condizioni di sicurezza. L’obiettivo è fare i tamponi dal medico in un sistema di rete regionale, che consenta il contact tracing. Con i drive in ormai non si riesce più. Il sistema, invece, così sarebbe molto più rapido: chi sospetta di essere positivo può chiamare il suo medico, che lo convoca per il tampone. I medici di base che aderiranno al progetto attraverso un avviso pubblico, inoltre, potranno organizzarsi tra di loro ed i loro nomi saranno resi pubblici in una lista. In questo modo, si creerebbe un link diretto con la Regione per rendere operativa una rete di sorveglianza dell’andamento dei casi sul territorio. Credo che riuscire a differenziare le patologie nelle fasi iniziali e a isolare prima possibile i pazienti Covid-19 sia la scelta più giusta, soprattutto in questa nuova fase di emergenza”, conclude il pentastellato Mammì.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: famiglia, medici, rapidi, tamponi | Leave a Comment »
L’adolescenza? Dura quasi vent’anni
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Secondo indagini sociologiche e di psicologia evolutiva, l’adolescenza è diventata una fase che non si esaurisce nei tradizionali 5-6 anni che vanno dai 14 ai 20, ma inizia precocemente: già dai 10 anni e si prolunga sino a 25-28. Una espansione mai vista prima in cui avviene l’effettivo ingresso nell’età adulta e un cambiamento che deve essere preso in considerazione e gestito adeguatamente. E’ la tesi sostenuta da Susan Sawyer, direttore del centro per la salute degli adolescenti presso il Royal Children’s Hospital di Melbourne, in un articolo del 2018 sulla rivista Lancet Child & Adolescent Health. Eppure Laurence Steinberg, professore di Psicologia ed autore di “Adolescence” sostiene che l’adolescenza sia l’età delle grandi opportunità, che hanno però bisogno di essere riconosciute e stimolate per potersi esprimere al meglio” Il progetto verrà svolto in un campione di 200 ragazzi di istituti scolastici secondari (medie e superiori). Parte dall’Istituto Omar di Novara e termina a Roma presso il Liceo Anco Marzio di Ostia. In una prima fase i ragazzi saranno invitati a compilare un questionario (survey) su temi relativi all’organizzazione del loro tempo, il significato attribuito agli eventi che li riguardano e ai processi di decisione sul loro futuro. La seconda fase è rappresentata da laboratori artistico-formativi in cui i ragazzi sono chiamati a raccontarsi e a dialogare con gli adolescenti del passato e a creare il testo narrativo che sarà performato nell’evento artistico finale. Il linguaggio sarà quello della cultura attuale: video, arte, letteratura, cinema, musica, visiva e multimediale e il progetto artistico avrà il suo culmine in una tavola rotonda di esperti dell’età evolutiva e istituzioni che chiuderà la mostra di pittura, reading performativo di Mimmo Martorelli. L’ adolescenza appare oggi, specialmente in Italia, tra le culture occidentali, un “fenomeno prolungato”. Mentre le generazioni antecedenti agli anni ’80 si entravano nella fase adulta tra 20 e massimo 25 anni. Attualmente si nota come l’età media per l’ingresso in fase di età adulta si stia progressivamente spostando oltre i 30 anni. Il progetto TEENS vuole analizzare la condizione di vita degli adolescenti Accompagnare i giovani a conoscere meglio se stessi migliorare la relazione con l’adulto e con la comunità di riferimento, creando benessere sociale. http://www.masonandpartners.it/
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: adolescenza, durata | Leave a Comment »
Visita animata a Palazzo Cisterna con i Conti Occelli
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Torino Sabato 17 ottobre alle ore 10 l’antica dimora dei Savoia Aosta tornerà ad accogliere il pubblico che, nei mesi di chiusura forzata a causa della pandemia, non ha perso l’interesse a conoscere meglio la storia del palazzo di via Maria Vittoria 12, sede storica della Provincia di Torino. Anche in questa occasione i visitatori saranno accolti da un gruppo storico che lo scorso anno è stato inserito nell’Albo dei Gruppi storici, un elenco validato e coordinato costituito nel 2003 dalla Provincia di Torino proprio con l’intento di valorizzare e promuovere le varie realtà sul territorio.Saranno i Conti Occelli a dare il benvenuto al pubblico nel cortile d’onore di Palazzo Cisterna e a raccontare la storia di Nichelino, città di provenienza, aprendo una finestra sul 1694 anno di consegna del titolo nobiliare di Conte al signorotto Niccolo’ Manfredo Occelli. Il gruppo si esibirà poi in danze storiche come il Branlè, diffusissimo inizialmente in Francia, ed esportato poi in Italia e Inghilterra, la cui coreografia prevede un gruppo di persone in cerchio o a catena, e la Cochinchine, una danza originaria della Danimarca introdotta in Francia da Miss Pledge (1893-1949), celebre insegnate di danza. La cochinchine, il cui nome deriva dalla razza di galline proveniente dalla Cocincina (Vietnam), si balla in tre persone: un uomo e due donne. La posizione di partenza è un cerchio chiuso, si balla con passo saltellato. Nella seconda frase musicale le donne si lasciano le mani e passano a turno sotto il braccio dell’uomo. Dopo l’esibizione del gruppo storico il pubblico sarà condotto nelle sale al piano terra e poi, salendo lo scalone monumentale, negli ambienti aulici del piano nobile: una passeggiata artistico culturale attraverso l’ex sala Giunta della Provincia di Torino, lo Studio del Duca, la sala da Pranzo, la Sala delle Donne, il Corridoio delle Segreterie, il Belvedere e infine la Sala Marmi. La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 011-8612644, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Per quanto riguarda le prescrizioni di sicurezza necessarie per partecipare alla visita sarà in vigore l’obbligo di indossare la propria mascherina e di igienizzarsi le mani con il gel posto all’ingresso. Il gruppo di visita, nel rispetto della distanza fisica, sarà al massimo di 15 persone. Qualora i visitatori siano in numero maggiore sarà prevista una seconda visita alle ore 10,30.Le prossime visite del sabato mattina si svolgeranno il: 21 novembre e 19 dicembre.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: animata, conti occelli, palazzo cisterna, visita | Leave a Comment »
Mangiare quel che è in realtà o solo quel che dice una pubblicità?
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Il problema che solleviamo si pone per il rapporto tra la cultura alimentare dominante e quelle che, via via, per scelte individuali più o meno consapevoli, vengono considerate alternative. Innegabilmente è dominate la persona onnivora e, in questo dominio si fa molto spazio il consumo “bio”. E mentre avanzano le culture vegetariana e vegana, sono molto diffusi i consumi “misti”, cioè da parte di coloro che, pur non avendo fatto una scelta unica, spaziano da una cultura all’altra, tra curiosità, desiderio ed esperimenti. Questo consente a mercati più ristretti come il vegano e vegetariano, di cercare consumatori con incursioni nel più ampio mercato degli onnivori.Questo crediamo sia alla base di prodotti che vediamo pubblicizzati come, per esempio, “hamburger vegano” o “salsiccia vegana” .E’ questo un messaggio di chiarezza alimentare? E mentre cercano di rendere “meno traumatico” per un onnivoro il gustare un prodotto vegano, facendogli credere che sta compiendo un gesto usuale e senza sorprese (l’hamburger in merito è un perfetto stereotipo)… di fatto stanno prendendo in giro il consumatore. Cioè viene applicato un meccanismo che va contro tutti i progressi (e le campagne) civici e scientifici che negli ultimi decenni hanno fatto sì che il consumatore sia sempre più consapevole del proprio ruolo nella scelta, per sé e per la comunità. Non solo. Ma con questa storia dell’”hamburger vegano” stanno facendo violenza ai principi che sono alla base di una scelta alimentare e filosofica come quella vegana: nonviolenza, scelta individuale condivisa e consapevole. Una violenza con l’inganno lessicale e non solo: come se mangiare un prodotto vegano possa essere equiparato al gusto di un prodotto animale. In questo contesto è in corso in questo periodo una mobilitazione degli operatori del settore zootecnico. Che se anche (probabilmente) ispirata e stimolata da interessi di mercato e non certo filosofici e culturali, ci accomuna per la richiesta di fondo che propone: NO all’inganno, usiamo la chiarezza. “Ceci n’est pas un steak”, è lo slogan di questa campagna. “Questa non è carne”. Con tanto di manifesto e attivazione di parlamentari europei per far sì che, lì dove si prendono queste decisioni per tutta l’Unione, si usi buon senso, ragionevolezza e rispetto per tutte le culture alimentari, nonché per l’intelligenza dei consumatori. Vincenzo Donvito, presidente Aduc
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: mangiare, pubblicità | Leave a Comment »
Un viaggio nelle periferie romane
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Roma Giovedì 15 ottobre 2020 ore 11.00 – 13.00 Museo di Roma in Trastevere, Piazza di Sant’Egidio 1/B Un viaggio nelle periferie romane, attraverso circa 100 fotografie a colori, che Massimo Siragusa (Catania 1958) conosce e studia da tempo, raccontate attraverso lo sguardo attento della sua macchina fotografica, quasi un documentario, con paesaggi in cui reperti del passato e dell’antico splendore di Roma coesistono con le palazzine degli anni sessanta, con le strade trasformate in parcheggi e con le costruzioni abusive. Curata da Giovanna Calvenzi, la mostra resterà aperta fino al 10 gennaio 2021. Ingresso contingentato, per fasce orarie e solo previo accreditamento. ricorda a tutti i partecipanti di attenersi a quanto disposto dalla vigente normativa contenente misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus.
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: periferie, romane, viaggio | Leave a Comment »
Glocal 2020: Il ruolo dell’informazione in epoca di pandemia
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Varese Il festival si apre il 12 novembre mettendo subito a fuoco il tema: all’incontro “Emergenza Covid: le fonti, le testimonianze, le fake news, la deontologia dei giornalisti” sono attesi gli interventi di Valerio Staffelli (Striscia la notizia), Michele Vitello, Vito Romaniello (LaPresse), Luca Viscardi (Radio Number One), Alessandro Politi (Le Iene) e Alessandro Galimberti (presidente Ordine dei Giornalisti della Lombardia). Sarà importante ascoltare le testimonianze dei giornalisti che hanno contratto il virus e che per alcune settimane hanno vissuto in prima persona quello che poi hanno raccontato sul loro giornale. Modera Paolo Pozzi, portavoce del presidente dell’Ordine lombardo dei giornalisti. Inizio alle 9 in sala Campiotti a Varese.Il programma prosegue affrontando la “scienza in prima pagina”, ovvero: come comunicare correttamente dati e ricerche scientifiche, trasmettendo anche il grado di incertezza che, per sua natura, la circonda? Spazio inoltre al mondo dello sport, dal campo da gioco al business, con le competizioni ferme le testate sportive sono state costrette a reinventarsi. La pandemia ha significato anche smartworking. Quindi, la riorganizzazione delle redazioni, la continuità produttiva e gli scenari futuri. Tra i relatori degli incontri previsti venerdì 13 novembre in Sala Campiotti: Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica, diventata celebre sui social grazie al suo modo di spiegare la pandemia in tutti i suoi aspetti, sociali e medici, anche attraverso le stories su Instragam; Isaia Invernizzi, datajournalist dell’Eco di Bergamo: è colui che nei giorni in cui i dati venivano diffusi spesso in maniera acritica ha contribuito a dare un ordine alle informazioni e a combattere l’infodemia; Umberto Rosini Technical Project Manager alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’esperto che ogni giorno ha compilato il bollettino sui contagi, la notizia più attesa dagli italiani. Anche quest’anno Festival Glocal porta con sé i due premi giornalistici che dal 2018 accompagnano il festival. Il primo, riservato ai video maker e dedicato alla memoria di Angelo Agostini, chiede ai partecipanti di candidare progetti che raccontano il locale che incontra il globale, un concetto ben riassunto dal nome del festival. Possono partecipare i lavori pubblicati dopo il 31 ottobre 2019. In palio per il vincitore un premio di 1.000 euro. Il secondo è invece riservato invece ai giornalisti che lavorano con i dati. Per partecipare, i candidati devono proporre un lavoro di data journalism pubblicato su una testata giornalistica riconosciuta dopo il 31 ottobre 2019. In palio un premio da 500 euro. A corollario degli incontri, tre le serate previste: il 12 novembre, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio intervista Gianfranco Fabi, giornalista e professore dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza; il 13 novembre, Michele Mezza presenta una serata dedicata al ricordo del filosofo Giulio Giorello scomparso lo scorso giugno, sarà presente anche la compagna di una vita del filosofo Roberta Pelachin. Il 14 novembre al centro congressi Ville Ponti la compagnia teatrale di Valentina Maselli metterà in scena le memorie dei lettori di Varesenews, raccolte durante il periodo di lockdown. Testimonianze di vita quotidiana, racconti emozionanti e storie di sorrisi e lacrime. La maggior parte degli eventi Glocalnews dà la possibilità di ottenere crediti per la formazione professionale continua (FPC)A causa dell’attuale situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 gli ingressi agli incontri saranno contingentati e a numero chiuso. Sarà obbligatorio registrarsi su Eventbrite e sulla piattaforma Sigef. http://www.luccamuseum.com
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: informazione, pandemia, ruolo | Leave a Comment »
Mostra “La realtà svelata”
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Lucca Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art Via della Fratta, 36 a partire dal 10 ottobre 2020 dalle ore 16 alle 17, le guide saranno a disposizione per approfondire le tematiche legate alla mostra in corso “La realtà svelata. Il Surrealismo e la metafisica del sogno. Magritte, Dalí, Miró, Masson, Man Ray, Bellmer, Matta e De Chirico”. Il biglietto cumulativo per l’ingresso alla mostra e la visita guidata è di 15 euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di ciascun sabato. Non mancheranno anche le visite speciali dedicate ai bambini e alle loro famiglie. Il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art ha riservato quattro appuntamenti dal titolo “Un viaggio nel mondo dei sogni” per la domenica mattina dalle ore 11 alle 12 per gruppi familiari di massimo 5 persone (2 adulti e 3 bambini dai 4 ai 10 anni): 18 ottobre, 15 novembre, 20 dicembre 2020 e 17 gennaio 2021. Tutti potranno divertirsi a scoprire in maniera giocosa le tematiche surrealiste e saranno sorpresi con una performance teatrale a tema. Per partecipare, costo di 7 euro per ogni nucleo familiare. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente di ciascuna data.Ad ogni appuntamento possono partecipare massimo 15 persone. Per info e prenotazioni, chiamare lo 0583.492180. visite guidate Tutti i sabato ore 16-17 Biglietto cumulativo (ingresso mostra + visita guidata) 15 euro visite speciali family “un viaggio nel mondo dei sogni” domenica 18 ottobre, 15 novembre, 20 dicembre 2020, 17 gennaio 2021 ore 11-12 Ingresso e visita guidata alla mostra 7 euro a famiglia gruppi familiari di max 5 persone (2 adulti+3 bambini dai 4 ai 10 anni)
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: lucca, mostra, realtà, svelata | Leave a Comment »
«Le imprese umiliate da un governo regionale inadeguato»
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
«Il ristoro alle imprese siciliane colpite dalla crisi causata dal Covid 19 si è trasformato una vergognosa distribuzione di un obolo. Le imprese siciliane sono umiliate da un governo regionale clamorosamente inadeguato e incapace». A dirlo è Pippo Zappulla, segretario regionale di Articolo Uno in Sicilia. «125 milioni di euro – continua Zappulla – dovranno essere distribuiti, senza alcun criterio selettivo, a 56 mila Imprese che, con la riapertura delle istanze, non potranno che crescere. Così distribuite e in tale quantità sono risorse per lo più sprecate che non colgono minimamente le necessità e le difficoltà economiche delle Imprese siciliane. E se Musumeci e i suoi assessori intendono aumentare la dotazione finanziaria è importante comprendere dove eventualmente si ritiene saranno reperite e quali altri danni intendono realizzare. Dopo i ritardi clamorosi nella erogazione della Cassa Integrazione in deroga ai 150 mila lavoratori siciliani, ora il fallimento del click day consegna due grandi verità: la urgenza di un capillare processo di digitalizzazione e informatizzazione della struttura regionale e l’inadeguatezza fallimentare del governo regionale». «Il governo degli annunci deve spiegare ai siciliani – conclude Zappulla – perché restano bloccati i contributi per il turismo, per la ripartenza dei teatri, per il sostegno alle famiglie. Musumeci e Razza devono informare i cittadini come stanno organizzando la sanità pubblica siciliana per fronteggiare quella che ormai è diventata una vera e drammatica emergenza».
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: governo, imprese, inadeguato, regionale | Leave a Comment »
Torino: Piano strategico metropolitano
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Torino. Entro il 15 novembre è possibile contribuire al processo di elaborazione del nuovo Piano Strategico Metropolitano 2021-2023 compilando un questionario online ideato per raccogliere le opinioni e le istanze di chi vive e lavora sul territorio metropolitano torinese: il form è pubblicato sul sito istituzionale della Città metropolitana al link http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/sviluppo-economico/piano-strategico/indagine-psm La consultazione online insieme al coinvolgimento diretto degli Atenei Torinesi è una delle novità di questa programmazione partecipata del Piano Strategico metropolitano che avrà valenza nel prossimo triennio: il progetto è stato presentato online ad amministratori locali e rappresentanti del mondo produttivo e associativo mercoledì 7 ottobre in collaborazione con Links Foundation.Per la Città metropolitana di Torino – rappresentata dalla sindaca metropolitana Chiara Appendino e dal consigliere metropolitano delegato alla pianificazione strategica Dimitri De Vita – la nuova impostazione metodologica del lavoro che porterà alla redazione del Piano valorizza il ruolo del territorio e consente un dialogo sinora mai compiutamente avviato tra il mondo accademico e le amministrazioni locali, le quali hanno la necessità di acquisire una visione strategica che vada al di là dei mandati elettorali.Secondo De Vita “è importante la valutazione sulle infrastrutture di cui necessita il territorio, ma è parimenti importante l’analisi e il contrasto alle disuguaglianze sociali e territoriali e al gap tra il capoluogo e le zone montane e rurali. L’obiettivo, secondo il Consigliere delegato alla pianificazione strategica, deve essere in sostanza quello di offrire le stesse chance e possibilità a tutti i cittadini che vivono nel territorio della Città metropolitana. Un obiettivo perseguibile valorizzando il terzo settore, varando il Piano Urbano della mobilità sostenibile, garantendo il diritto al trasporto e alle connessioni telematiche veloci in tutti i territori, investendo sul futuro dei giovani grazie alle risorse del piano Next Generation EU, sostenendo nella sfida dell’innovazione la piccola e media impresa, in cui opera il 50% dell’intera forza lavoro del territorio. Operare con l’ausilio della ricerca universitaria è decisivo per coniugare i desiderata politici con un’adeguata la visione del futuro, che deve poter contare su modelli predittivi scaturiti dalla ricerca scientifica”.La Città metropolitana dispone di strumenti progettuali che possono e debbono essere utilizzati per una programmazione territoriale di lungo periodo: il Piano Territoriale Generale Metropolitano, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e l’Agenda per lo sviluppo sostenibile.L’obiettivo è elaborare entro il 15 dicembre il documento di PSM da sottoporre al Consiglio metropolitano.Concludendo la presentazione, la sindaca metropolitana Chiara Appendino ha ricordato che “non si può più ragionare nei limiti dei confini territoriali comunali nella programmazione dei servizi essenziali, nelle politiche dei trasporti, delle filiere, dell’istruzione e della formazione universitaria. La capacità di fare programmazione superando i confini comunali può consentire alla Città metropolitana di Torino di confrontarsi ed entrare in relazione con le altre aree metropolitane europee. La condivisione con gli attori del territorio delle questioni da affrontare nel Piano Strategico è necessaria per impegnare tutti nel raggiungimento di obiettivi condivisi e scaturiti dal confronto, in una logica cooperativa che supera la competizione o l’incomprensione tra territori che fanno parte di un’unica area vasta”.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: metropolitano, piano, strategico, torino | Leave a Comment »
Sanità: Cgil e Fp, 10 ottobre manifestazione con Speranza e Landini
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Roma sabato 10 ottobre in piazza del Popolo dalle ore 10.30 alle ore 14. Una manifestazione, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, che vedrà interventi di delegate e delegati del settore, insieme a un confronto tra il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, moderato dal giornalista della Rai, Riccardo Iacona.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: landini, sanità, speranza | Leave a Comment »
L’agroalimentare alla sfida dell’export per il rilancio delle imprese
Posted by fidest press agency su domenica, 11 ottobre 2020
Un sistema integrato di promozione del made in Italy che potrà contare su Ambasciate, Istituti di Cultura e ICE (Istituto per il Commercio Estero) e tante linee di finanziamento in grado di supportare le imprese che vorranno esplorare i mercati internazionali. Questo è lo scenario delineato durante il convegno “Fatto in Italia, richiesto nel mondo: l’export che ci rende eccellenti” organizzato dall’associazione “Il Chiostro per la trasparenza e professionalità delle lobby” presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la partecipazione del Sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, e del Sottosegretario alle Politiche agricole, Giuseppe L’Abbate. Uno scenario che il patrimonio agroalimentare nazionale dovrà essere in grado di sfruttare pienamente per continuare il trend positivo che non si è arrestato neppure durante il blocco forzato dovuto all’emergenza Covid-19. Nel primo semestre 2020, infatti, l’export agroalimentare made in Italy ha raggiunto 221,1 miliardi di euro, in progressione del 3,5% su base annua, pari all’11% dell’esportazione complessiva di beni e servizi. Risultati positivi che spingono il Governo a sostenere con ancor più decisione le politiche di supporto alle esportazioni. L’ultima Legge di Bilancio ha potenziato il contingente di esperti presso le sedi diplomatiche italiane nel mondo e, su suggerimento del MIPAAF, sono stati individuati anche 6 esperti agricoli che opereranno presso le Ambasciate italiane a Londra, New Delhi, Brasilia, Tokyo, Washington e Pechino, ovvero dove è emersa maggiore necessità da parte del comparto agroalimentare.“Un ulteriore strumento è poi quello del portale Export.gov.it che fornisce un quadro chiaro, attraverso step semplici e intuitivi, alle piccole e medie imprese permettendogli di venire a conoscenza sia dei fondi a disposizione sia dei possibili mercati di interesse rispetto al proprio settore commerciale e alle proprie produzioni” – ha proseguito il Sottosegretario Di Stefano.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agroalimentare, imprese, rilancio | Leave a Comment »