Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Chiesa Evangelica: Conclusa la prima sessione del XXIII Sinodo a Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 13 ottobre 2020

Roma. Con il rinnovo dei vertici e l’assunzione di alcune importanti decisioni per il futuro, la Chiesa Evangelica Luterana in Italia, domenica 11 ottobre, ha chiuso la prima sessione del XXIII Sinodo. Il sinodo ha eletto un nuovo ufficio di presidenza, così come anche i tre membri laici del Concistoro. Nonostante un ordine del giorno asciutto, c’è stato tempo anche per la discussione di alcune mozioni. Neppure le mascherine FFP2 e il rigoroso rispetto del distanziamento hanno potuto smorzare la gioia dei membri del Sinodo per il fatto di potersi finalmente incontrare in presenza. Una dimostrazione concreta del fatto che è possibile vivere la dimensione ecclesiale e partecipativa in sicurezza, per quanto con una serie di paletti, e comunque un segnale positivo di ripartenza. Wolfgang Prader succede a Georg Schedereit come presidente del Sinodo, affiancato da Ingrid Pfrommer, tesoriera uscente della CELI. Christine Fettig e Jens Ferstl, che assume la carica di tesoriere, sono due dei tre membri eletti al concistoro. Cordelia Vitiello, vicepresidente del Concistoro e rappresentante legale della CELI, è stata invece riconfermata nel suo incarico.Dopo la conclusione di tutte le votazioni, una parte consistente della seconda giornata dei lavori del Sinodo è servita per l’approvazione del bilancio 2020 e per la discussione di alcune mozioni importanti per il futuro della CELI, il tutto come sempre in modo molto partecipato, a volte anche con una dialettica accesa ma sempre finalizzata alla ricerca di un punto di equilibrio. Tra le altre cose, sono state concordate le modalità per promuovere lo studio di Teologia Evangelica in Italia per l’istituzione di un corpo pastorale CELI. Una commissione inoltre è stata incaricata di individuare modalità e format adeguati per una futura piattaforma digitale CELI. Da un lato, per collegare ancora meglio tra loro le 15 comunità CELI e, forte dell’esperienza del lockdown, per offrire un modo digitale per vivere la chiesa e la comunità; dall’altro, per permettere un accesso senza impegno a contenuti spirituali e religiosi a persone interessate al di fuori della chiesa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: