Divieto di feste private al chiuso o all’aperto e “forte raccomandazione” a evitare di ricevere in casa, per feste, cene o altre occasioni, più di sei familiari o amici con cui non si conviva. È la novità principale del nuovo Dpcm firmato nella notte dal premier Giuseppe Conte e dal ministro Roberto Speranza, che sarà in vigore per i prossimi trenta giorni. Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà vietato consumare in piedi, quindi potranno continuare a servire i clienti solo i locali che abbiano tavoli, al chiuso o all’aperto. Torna poi il divieto di gite scolastiche e anche lo stop al calcetto e agli altri sport di contatto svolti a livello amatoriale. Ecco le principali novità, contenute nell’ultima bozza: MASCHERINE – L’articolo 1 del Dpcm stabilisce che “è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sè dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”. Dall’obbligo è escluso chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. Viene inoltre “fortemente raccomandato” l’utilizzo dei dispositivi “anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi”. FESTE – Restano chiuse le sale da ballo e discoteche, all’aperto o al chiuso, mentre sono permesse fiere e congressi. La novità, rispetto ai precedenti Dpcm, è che sono vietate le feste in tutti i luoghi al chiuso e all’aperto. Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli già in vigore, le cerimonie civili o religiose come i matrimoni. Le feste conseguenti alle cerimonie possono invece svolgersi con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti. Nelle abitazioni private è “comunque fortemente raccomandato di evitare feste e di ricevere persone non conviventi” in numero “superiore a 6”. GITE SCOLASTICHE – Il Dpcm interviene anche sulle gite degli studenti. “Sono sospesi – si legge nella bozza – i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, nonché le attività di tirocinio”. MOVIDA – La stretta riguarda bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie. “Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle 24 con servizio al tavolo e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo”. Resta consentita la “ristorazione con consegna a domicilio” e la “ristorazione con asporto” ma “con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21”. CINEMA E CONCERTI – Resta per gli spettacoli il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all’aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l’altro e di assegnazione dei posti a sedere. Sono sospesi gli eventi che implichino assembramenti se non è possibile mantenere le distanze. Le regioni e le province autonome possono stabilire, d’intesa con il Ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi. Sono comunque fatte salve le ordinanze già adottate dalle regioni e dalle province autonome. STADI – Per le competizioni sportive è consentita la presenza di pubblico, “con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori” all’aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all’ingresso. Le regioni e le province autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire, d’intesa con il ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti; con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive non all’aperto, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze già adottate dalle regioni e dalle province autonome. SPORT – Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale. Gli sport di contatto sono consentiti, si legge nella bozza del Dpcm, “da parte delle società professionistiche e a livello sia agonistico che di base dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato italiano paralimpico (Cip), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi”. (fonte Doctor33)
Archive for 18 ottobre 2020
Covid-19, Conte firma Dpcm. Ecco le principali novità
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: covid-19, dpcm, giuseppe conte, novità | Leave a Comment »
Premio Galileo 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Padova. Oggi alle 11, nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna di Palazzo del Bo dell’Università di Padova, si è tenuta la Cerimonia di assegnazione del Premio Galileo 2020, il premio letterario per la divulgazione scientifica, che ha visto passare al vaglio la cinquina di libri finalisti e dei rispettivi autori: Guido Barbujani e Andrea Brunelli con Il giro del mondo in sei milioni di anni (Il Mulino, 2018), Francesca Buoninconti con Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori (Codice Edizioni, 2019), Giulio Cossu con La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse (Marsilio, 2018), Anna D’Errico con Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso (Codice Edizioni, 2019), e Carola Frediani con Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali (Hoepli, 2019).Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica è stato assegnato a Giulio Cossu con “La trama della vita” (Marsilio Editori) che ha ottenuto 32 voti dalla giuria popolare, composta da studenti universitari provenienti da tutta Italia e dagli studenti di 10 classi delle scuole secondarie di secondo grado. A seguire nelle preferenze dei giovani sono arrivati i libri di Anna D’Errico, con 29 voti, Francesca Buoninconti, con 18 voti, Carola Frediani, con 12 voti, e Guido Barbujani e Andrea Brunelli, con 10 voti. Nel corso della cerimonia, condotta da Alessandra Viero, giornalista e conduttrice televisiva, è intervenuto il presidente della Giuria Scientifica, Alberto Mantovani, immunologo, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: galilei, padova, premio | Leave a Comment »
Master di secondo livello in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale della School of Government della Luiss
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Un Master innovativo che basa la sua particolarità sulle intersezione dei saperi e si concentra sulla necessità di formare figure altamente specializzate non solo nell’affrontare il futuro, ma anche nel saperlo costruire. L’iscrizione al Master della Luiss School of Government prevede, fino al 25 ottobre, un early birds del 20% sul costo del Master e per gli iscritti alla Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (o su presentazione di Ferpi) è previsto un ulteriore sconto.Il Master è diretto dal Prof. Francesco Giorgino ed è strutturato in dieci moduli, uno dei quali, “Governo strategico del sistema di relazioni” è realizzato in collaborazione con la Ferpi e diretto da Vincenzo Manfredi, socio Ferpi Lazio e consigliere nazionale della Ferpi. Il programma del Master, che avrà inizio il 15 gennaio 2021, è suddiviso nei seguenti ambiti disciplinari: Leadership politica e Management politico ed Istituzionale; Governo strategico del sistema di relazioni; Comunicazione pubblica digitale; Comunicazione politica ed istituzionale; Marketing generale e Marketing politico ed istituzionale; Digital marketing, Content marketing e Neuro- marketing; Advertising e Advertising politico ed istituzionale; Brand Storytelling e Politelling; Newsmaking e Newsmaking politico ed istituzionale; DataAnalytics. Il Master si concluderà alla fine del 2021. Le lezioni si terranno il fine settimana, venerdì pomeriggio e sabato intera giornata. A questo link tutte le informazioni per iscriversi: https://sog.luiss.it/it/formazione-graduate/master-comunicazione-e-marketing-politico-ed-istituzionale/come-iscriversi-0
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: luiss, master, school of government | Leave a Comment »
Il Gruppo Mascio sarà partner della Millemiglia 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Lo sarà nella sosta prevista dalla competizione nella città di Treviglio, all’interno della quarta ed ultima tappa in programma Domenica 25 Ottobre. La storica corsa automobilistica, riservata alle auto d’epoca, sosterà nella cittadina bergamasca prima di ripartire verso Brescia, sede dell’arrivo di una competizione che quest’anno ne ha visto anche la partenza, con la prima tappa Brescia-Parma.Il passaggio della Millemiglia sarà per Treviglio un’occasione unica e coinvolgente, un evento che riesce sempre, anche oggi nel pieno rispetto delle cautele imposte dall’emergenza sanitaria COVID, a dare lustro ai territori che attraversa. Ne è convinto il Gruppo Mascio, azienda d’origine molisana ma lombarda d’adozione, che non è nuova ad azioni che contribuiscono a dare un sostegno attivo alle attività che riguardano il territorio che ormai considerano la loro “seconda casa”. Stefano Mascio, DG del gruppo che porta il suo nome, già sponsor e socio della Blu Basket Treviglio, importante realtà cestistica nazionale, ha sposato con convinzione anche quella che è una delle più importanti manifestazioni sportive italiane: “La Millemiglia è un’opportunità per Treviglio e per tutto il suo territorio, un evento nazionale che darà risalto alla nostra comunità. In questo momento di particolare difficoltà sanitaria ed economica, occasioni come questa rappresentano un chiaro segnale di speranza e di proattività per un territorio che non si è piegato alle avversità. Il Gruppo Mascio sosterrà sempre con passione iniziative come queste. Ho più volte ribadito come il sostegno delle realtà imprenditoriali del territorio sia un elemento indispensabile. Investire oggi non è impossibile, è sicuramente difficile, ma è necessario per il nostro Paese. Mai come in questo momento eventi che creano condivisione, partecipazione e che mostrano un’immagine positiva del nostro territorio devono essere incoraggiati dal supporto di tutti. Con orgoglio”.I valori di cui si fa oggi promotrice la Millemiglia sono gli stessi valori condivisi dal Gruppo Mascio. “La Millemiglia – ha aggiunto Stefano Mascio – contribuisce alla diffusione di una cultura fatta di attenzione alle comunità e ai territori. Anche noi sosteniamo da tempo una mobilità nel rispetto dell’ambiente, a dimostrazione di come una attenta gestione di un’impresa di questo tipo, operante nel settore della movimentazione di materiali edili e da costruzione, possa essere allo stesso tempo sostenibile economicamente, non inquinante, un esempio di come modelli di business innovativi possano contribuire concretamente e virtuosamente allo sviluppo e al futuro del Sistema Paese”. Il corteo delle oltre 400 auto storiche sosterà nello spazio della Treviglio Fiera dove verrà allestita l’area hospitality. Nel pomeriggio la “carovana Millemiglia” attraverserà i luoghi principali della città prima di intraprendere il tragitto verso Brescia, città che ospiterà l’arrivo e la conclusione della manifestazione.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: gruppo, mascio, millemiglia, partner | Leave a Comment »
Appello Federcongressi&eventi: Perché chiudere?
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Quando il Governo non sa cosa fare di fronte al Covid19 chiude le fiere e i congressi causando un danno incalcolabile al sistema economico delle principali città italiane e a migliaia di imprese. Bloccare le fiere e i congressi significa spegnere l’economia del paese perché non potranno lavorare, non solo le imprese del settore, ma gli alberghi, i ristoranti, i taxi, gli allestitori, le società di catering, le cooperative di facchinaggio i service tecnici.Si colpisce un settore in cui il distanziamento è semplice e sono stati fatti ingenti investimenti dagli operatori per le misure di sicurezza come rilevatori agli ingressi di temperatura corporea, sistemi di igienizzazione degli spazi, percorsi guidati e conta persone per non creare assembramenti.Non ci sono stati focolai di contagio nelle fiere e nei congressi appena svolti. Chiudere adesso significa non poter neppure programmare l’attività del 2021 distruggendo un intero settore che invece resta aperto in altri paesi europei con tassi di contagio ben più alti del nostro. Si lasci alle Regioni la scelta delle manifestazioni e grandi eventi da vietare tramite ordinanze. Siamo disponibili a concordare nuovi protocolli di sicurezza, ma non a nuove chiusure.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: appello, chiusura, federcongressi&eventi | 1 Comment »
Premio Cesare Pavese 2020
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Santo Stefano Belbo (Cn) Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020,auditorium della Fondazione Cesare Pavese, che ha sede nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo (Piazza Confraternita 1), sconsacrata negli anni ’20 del ‘900, in cui fu battezzato Cesare Pavese riceveranno il premio Eraldo Affinati (narrativa), Renata Colorni (editoria), Elton Prifti e Wolfgang Schweickard (saggistica) e Anna Nadotti (traduzione). Le sezioni in cui il Premio è suddiviso intendono rappresentare i tanti ambiti in cui Pavese aveva lavorato: narrativa, editoria, traduzione e saggistica, riconoscendo in ciascuno una personalità che si è distinta nel corso degli anni per passione, cura del lavoro, creatività, continuo confronto con il mondo. È un intento che prende linfa e anima dalle parole di Pavese in Dialoghi con Leucò, “Tu sei tutto nel gesto che fai”. La giuria del Premio Pavese è composta da: Alberto Sinigaglia (presidente della giuria, presidente dell’Ordine dei Giornalisti Piemonte, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Cesare Pavese), Gian Arturo Ferrari (figura di rilievo dell’editoria italiana), Giulia Boringhieri (traduttrice, storica dell’editoria, figlia di Paolo Boringhieri che fu amico e collega di Pavese all’Einaudi), Chiara Fenoglio (docente, saggista, giornalista), Claudio Marazzini (presidente dell’Accademia della Crusca), Pierluigi Vaccaneo (direttore della Fondazione Cesare Pavese). Il Premio Pavese 2020 si arricchisce di una sezione dedicata alle scuole. Nel corso della premiazione di domenica 25 ottobre verranno premiati i ragazzi delle scuole che hanno partecipato al concorso dedicato ai temi del romanzo La luna e i falò. L’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero e la Fondazione Cesare Pavese metteranno a disposizione della scuola vincitrice materiale didattico a sostegno dell’istruzione in un periodo complesso per tutte le scuole d’Italia. Nel corso dell’incontro verranno presentato due eccezionali documenti inediti: Un ritratto intimo e inedito dello scrittore attraverso i ricordi e gli aneddoti di Maria Luisa Sini, nipote di Cesare Pavese e Gabriella Scaglione, figlia di Pinolo Scaglione – il Nuto del romanzo “La luna e i falò”.Viene presentato il documentario con l’intervista inedita a Maria Luisa Sini, nipote di Pavese, figlia della sorella di Pavese, e Gabriella Scaglione, figlia di Pinolo Scaglione – il Nuto del romanzo La luna e i falò. Il documentario è stato realizzato dalla Fondazione Cesare Pavese per il 70° anniversario della scomparsa dello scrittore. Viene presentata l’intervista, concessa a Giulia Boringhieri espressamente per questa occasione da Carlo Ginzburg, uno dei massimi storici viventi, figlio di Leone e Natalia Ginzburg, amici carissimi dello scrittore. Un’opportunità straordinaria per conoscere alcuni tratti inediti dello scrittore di Santo Stefano Belbo, fra distacco critico e partecipazione personale.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: cesare pavese, premio | Leave a Comment »
NTT Ltd. presenta Mobile Workplace Connect
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
NTT Ltd., uno dei principali fornitori globali di servizi tecnologici, ha annunciato la sua nuova soluzione Mobile Workplace Connect che completa la suite di servizi esistenti per gli spazi di lavoro intelligenti. Mobile Workplace Connect offre ai dipendenti connettività immediata e sicura a livello globale, per qualsiasi dispositivo: laptop, tablet, smartphone o qualsiasi altro dispositivo dotato di un modem 3G/4G. Il servizio include l’accesso globale 2G/3G/4G, i profili eSIM/SIM e carte SIM, un portale web unificato per la gestione delle SIM e un servizio di supporto a livello mondiale. Con Mobile Workplace Connect le aziende beneficeranno di una soluzione di connettività affidabile, sicura e di rapida implementazione per la propria forza lavoro remota e mobile. Grazie a questo servizio, le organizzazioni possono proteggere l’accesso ai propri Sistemi informativi e rafforzare le proprie policy di Data Security, garantendo che le comunicazioni dei dipendenti non raggiungano mai la rete Internet pubblica. Inoltre, Mobile Workplace Connect aiuta le aziende a controllare il parco SIM e le relative attività, nonché i costi, in modo indipendente: potranno infatti contare su più di 190 accordi internazionali di connettività di NTT basati su politiche di prezzo locale o, a scelta, farsene carico loro stesse per creare la propria offerta di connettività. Con un’unica integrazione e un unico codice di acquisto SIM (SKU), le aziende globali possono distribuire il servizio in tutto il mondo tramite un unico stock SIM e implementare gli aggiornamenti del servizio in tempo reale. Inoltre, possono garantire che i propri dipendenti beneficino delle migliori reti locali disponibili, con bassa latenza e massima larghezza di banda, aumentando così la produttività aziendale. NTT Ltd. è una delle principali aziende mondiali di servizi tecnologici.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: connect, mobile, workplace | Leave a Comment »
In arrivo l’infermiere di famiglia e di comunità
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Ultime fasi preparatorie in vista dell’attivazione dell’infermiere di famiglia e di comunità. Hanno avuto inizio martedì 6 ottobre i corsi di formazione all’Auditorium “L. Parenzan” dell’Ospedale di Bergamo. Questa nuova figura si occuperà innanzitutto di potenziare le azioni preventive al diffondersi del contagio da coronavirus. L’infermiere collaborerà al monitoraggio delle persone in isolamento domiciliare e favorirà il raccordo con i servizi di prevenzione e cure primarie dell’ATS, con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le unità speciali di continuità assistenziale (USCA), le Unità Territoriali per l’Emergenza Sociale Covid-19 (UTES). Tra le sue attività rientrano anche l’educazione alle famiglie in merito ai comportamenti per l’isolamento e la collaborazione alla campagna vaccinale antiinfluenzale. L’obiettivo dei corsi di formazione rivolti ai nuovi infermieri è quello di garantire l’orientamento, l’ambientamento e l’inserimento nei contesti territoriali in cui sarà attivato il servizio. I corsi, sotto il coordinamento di Monica Casati, responsabile della formazione per la Direzione delle professioni sanitarie e sociali, sono strutturati in tre fasi. La prima fase di orientamento, già conclusa, ha avuto l’obiettivo di approfondire gli elementi caratterizzanti la figura dell’infermiere di famiglia e comunità e la declinazione di tale modello assistenziale nel contesto della ASST Papa Giovanni XXIII. La seconda fase, di ambientamento, si articola in due settimane di formazione teorica ed esperienziale. Tra i temi approfonditi ci saranno la conoscenza dell’intero sistema di offerta dei servizi socio sanitari presenti sul territorio, la prevenzione delle infezioni e la sorveglianza sanitaria con particolare riferimento alle condizioni COVID-19, la rete di servizi e delle strutture con cui l’infermiere di famiglia e di comunità avrà una collaborazione costante. La terza fase di inserimento/attivazione consoliderà gli elementi del ruolo e di attivazione del servizio nella sua fase pilota. Al progetto hanno contribuito, per la Direzione delle professioni sanitarie e sociali, Cristina Caldara, Responsabile processi socio assistenziali territoriali e le Coordinatrici infermieristiche Anna Maria Lidani, Responsabile Coordinamento del Personale e Cinzia Prometti, Coordinatore Infermieristico del Servizio Infermieri di Famiglia e Comunità, PreSST Servizi Sanitari di continuità.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: comunità, famiglia, infermiere | Leave a Comment »
“La Settimana della Lingua Italiana nel mondo”
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Ormai alla sua XX edizione, è giunta nel tempo ad essere una delle più importanti iniziative di celebrazione della lingua italiana. Gli eventi e le attività previsti verteranno su forme espressive per valorizzare la lingua italiana attraverso l’immagine e l’illustrazione, con particolare attenzione alla filiera dell’editoria che unisce diversi linguaggi culturali e sociali. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020. E’ organizzata dal Ministero degli Esteri e la Cooperazione Internazionale, dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il Turismo, il Ministero della Pubblica Istruzione e Università e dai principali partner della promozione linguistica nel mondo (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, RAI) e dall’Ambasciata della Confederazione Elvetica.L’Accademia Italiana Pellegrini di Campinas (San Paolo, Brasile) diretta da Ilaria Bisanti e I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno (Lecce, Puglia) in occasione di questa importante manifestazione di rilievo internazionale, hanno ragionato in maniera glocal ovvero globale e locale pensando ad un percorso fatto di suoni ed immagini, informazioni, visioni e brevi interviste che legano in un sottile fil rouge due mondi come il Brasile (Ilaria Bisanti è leccese d.o.c. ma vive in Brasile da più di 10 anni e dirige l’Accademia Italiana Pellegrini) il Salento (Puglia, Italy) che hanno fatto della cultura e del colore delle loro tradizioni e soprattutto dell’accoglienza, la base della loro vocazione all’altro, e al dialogo e ascolto di alterità altre. Un modo di essere e di vivere quello brasiliano e quello salentino, che ha non solo saputo recepire tutte quelle sfumature esperienziali, sociali, antropologiche provenienti da diverse tradizioni etniche, ma è stato in grado di assorbirle, metabolizzarle e ricostruirle anche in nuovi linguaggi, perfettamente in sincronia con lo sviluppo di arti, mestieri narrazioni della contemporaneità. Il viaggio proposto dall’Accademia Pellegrini sarà un percorso che abbraccerà editoria, turismo culturale, arte contemporanea, e consigli su come orientarsi, cosa vedere, cosa sentire nei luoghi di cui si parla. Le voci sono state affidate a diversi artisti e operatori culturali di Lecce e del Salento, scrittori che parleranno delle loro esperienze legate al territorio e dei loro percorsi, saranno consigliati siti web, video, che racconteranno della pizzica e molto altro ancora. L’evento è gratuito e on line e si potrà seguire sul canale Youtube dell’Accademia Pellegrini e sul suo blog.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: italiana, lingua, mondo, settimana | Leave a Comment »
Festival del giornalismo digitale
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Varese dal 12 al 15 novembre 2020 inizio ore 21 centro congressi Ville Ponti, piazza Litta 2 prenotazione obbligatoria. Partendo dal tema della nona edizione “Raccontare il Covid, il ruolo dell’informazione in epoca di pandemia”, Glocal propone all’interno dell’intenso programma tre serate (al) per parlare di giornalismo, ma anche per ragionare di un tempo complesso, in cui il pensiero e le emozioni devono fare i conti con la messa in discussione di molte certezze.Uno dei primi elementi che la pandemia ha (ri)messo in discussione è proprio il ruolo dell’informazione. “Giornali, il digitale ci salverà?” Questa la domanda che Gianfranco Fabi, giornalista e docente della Liuc-Università Cattaneo, porrà il 12 novembre a Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, una delle testate che meglio hanno resistito alla crisi. Al centro della serata le necessarie strategie da mettere in atto per superare una difficile situazione, guardando a un’informazione integrata con i diversi strumenti di comunicazione. Venerdì 13 novembre, la serata sarà dedicata a Giulio Giorello, una delle maggiori figure della filosofia italiana contemporanea, purtroppo scomparsa lo scorso giugno all’età di 75 anni. I temi della scienza, dell’etica e della politica si intrecceranno nel ricordo che Michele Mezza, giornalista e saggista, e Roberta Pelachin, filosofa e compagna di una vita di Giorello sposata solamente tre giorni prima della morte, faranno dell’allievo di Ludovico Geymonat. Con il terzo appuntamento, previsto sabato 14 novembre, il palcoscenico di Ville Ponti si aprirà alle testimonianze dirette. I racconti del lockdown che i lettori di Varesenews hanno voluto affidare alla testata varesina saranno messi in scena dalla compagnia “Altre Tracce”, con la regia di Valentina Maselli e gli attori Antonio Brugnano ed Elisa Rossetti. In “Tutto il tempo del mondo”, questo il nome dello spettacolo, vengono ripercorse le lunghe giornate in casa, con le uscite mirate, tra paure, speranze e tanta voglia di ricominciare senza voltarsi indietro. Lo spettacolo sarà trasmesso anche in diretta streaming. Le serate hanno inizio alle 21 e si svolgono nel rispetto delle misure di contenimento della pandemia da Sars-CoV-2 con ingressi contingentati e a numero chiuso. I giornalisti interessati a ottenere i crediti per la formazione continua devono registrarsi sulla piattaforma Sigef . Per tutti gli altri è invece necessario registrarsi sulla piattaforma Eventbrite. L’accesso ai luoghi del festival è subordinato al rispetto delle misure di protezione previste dai protocolli sanitari con rilevazione della temperatura all’ingresso, obbligo di mascherina, distanziamento sociale e sanificazione delle mani. http://www.festivalglocal.it
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: digitale, festival, giornalismo | Leave a Comment »
Scuola: Covid, contagi in crescita anche nelle scuole
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Il record dei contagi a livello nazionale non risparmia le scuole, dove comunque il numero di positivi al Covid19 rimane relativamente basso. Ne dà notizia oggi il ministero dell’Istruzione, pubblicando i dati risalenti a cinque giorni fa, “alla data del 10 ottobre”, e che quindi non tengono conto dell’impennata di questo inizio settimana: “gli studenti contagiati – riferiscono dal dicastero dell’Istruzione – sono pari allo 0,080% (5.793 casi di positività), per il personale docente la percentuale è dello 0,133% del totale (1.020 casi), per il personale non docente si parla dello 0,139% (283 casi)”. Il sindacato reputa, alla luce dei casi crescenti di contagio, sempre più rilevante far riconoscere al personale scolastico, che ogni giorno rischia la propria salute, l’indennità di rischio biologico: “Una indennità forfetaria – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – servirebbe a ripagare almeno in parte del rischio biologico e del lavoro gravoso che i dipendenti degli oltre 8.200 istituti scolastici italiani sono chiamati a svolgere, ancora di più in tempo di Covid19, e per i quali continuiamo ad auspicare una uscita anticipata a 61-62 anni senza decurtazioni, tenendo anche conto dell’alta percentuale di lavoratori potenzialmente fragili e con un’alta vulnerabilità psico-fisica confermata dai dati ufficiali emessi dalle strutture preposte. Considerando anche le somme già destinate al comparto scuola, abbiamo calcolato che l’indennità si aggirerebbe sui 450 euro: una somma che, tra l’altro, permetterebbe di innalzare gli stipendi assegnati ai nostri docenti e Ata, tra i più bassi dell’area Ocse ed europea, e pertanto, alla luce della complessità della professione docente, sarebbe anche da considerare strutturale e quindi permanente”. Non sono affatto rassicuranti i dati odierni del monitoraggio, condotto dal Ministero dell’Istruzione con la collaborazione dei dirigenti scolastici, condivisi con l’Istituto Superiore di Sanità, precisano ancora dal ministero di viale Trastevere: considerando che si fermano al 10 ottobre, prima del brusco innalzamento dei casi di positività degli ultimi giorni, la tendenza sembra confermare – seppure con proporzionalità minori – i dati assoluti nazionali che hanno fatto riscontrare il record di casi di positività, seppure in presenza del numero maxi, mai riscontrato, di tamponi effettuati.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: covid, scuola, scuole | Leave a Comment »
Gdf: sequestrati 57 milioni di mascherine, ricarichi del 6000%
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Nei primi nove mesi del 2020, sono stati denunciati 1.172 soggetti per i reati di frode in commercio e altri reati, sono stati sottoposti a sequestro circa 57 milioni di mascherine, nonché 765 mila confezioni e 158 mila litri di igienizzanti venduti, fraudolentemente, come disinfettanti. Ricarichi di oltre il 6.000 per cento sui prodotti legati alla lotta alla pandemia. “Bene, ottima notizia! E’ inaccettabile speculare sulla pelle degli italiani, in un momento così grave per il Paese. Abbiamo subito denunciato i prezzi stellari di un’infinità di prodotti, la vergognosa speculazione iniziata fin dal mese di febbraio, la vendita di mascherine farlocche che non avevano alcuna efficacia, prodotti spacciati come anti-Covid, tipo i materassi capaci di allontanare i virus e i batteri durante il sonno” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Ora speriamo che chi si è reso responsabile di tali misfatti subisca la giusta condanna” conclude Dona.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: gdf, mascherine, ricarichi | Leave a Comment »
La prevenzione non può attendere
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Il tempo, infatti, è un fattore determinante nella difesa e protezione della salute dei cittadini. Questo messaggio caratterizza specificamente il mese di ottobre dedicato all’offerta gratuita degli esami per la prevenzione di patologie diffuse e spesso invalidanti se non intercettate preventivamente e trattate ai primi stadi, rischiando perfino di evolversi con esiti mortali. La pandemia da Covid-19, attualmente in recrudescenza, comporterà nuovamente la sospensione di attività ambulatoriali generali e specialistiche con l’inevitabile rischio di rallentare le procedure di prevenzione di patologie anche più gravi di quelle infettive. Il servizio sanitario nazionale, però, non può permettersi di trascurare percorsi diagnostici che sono indispensabili per i cittadini e le cittadine che hanno il diritto di trovare risposte ai loro bisogni di salute», affermano le componenti del Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO).«È importante anche nel mese di ottobre accedere ai percorsi più diretti ai diversi screening, in particolare in ambito oncologico e previsti dal Piano nazionale della prevenzione 2020-2025. Le ostetriche italiane invitano le donne a cogliere questa occasione, chiedendo informazioni sulle procedure, anche in termini di sicurezza per l’accesso alle strutture, e di prendere appuntamento per esami importanti come l’ecografia o mammografia a seconda dell’età per la prevenzione del tumore al seno e alla cervice uterina, nonché alla ricerca di sangue occulto per la prevenzione del tumore al colon – sottolineano i vertici nazionali FNOPO -. Le ostetriche svolgono un ruolo cruciale nel fornire informazioni scientificamente validate per rassicurare la donna sulla efficacia e la sicurezza delle vaccinazioni e garantire il miglior stato di salute possibile alle donne e ai nascituri. Dall’altra parte, è fondamentale che le istituzioni facciano la loro parte rendendo fruibili questi percorsi tutto l’anno, e non solo nel corso di un mese, nelle strutture pubbliche, incrementando il servizio di prenotazioni online o telefonici affinché le donne possano accedervi in tempi consoni a quello che è il decorso di alcune patologie», concludono i vertici FNOPO.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cittadini, prevenzione, salute | Leave a Comment »
Si accentua il disequilibrio idrico fra aree del Paese
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Se al Nord è tornato lo spettro delle alluvioni, accentuato dalla violenza degli eventi meteo indotti dai cambiamenti climatici, al Sud sembra inarrestabile la decrescita delle riserve idriche, nonostante la fine della stagione irrigua. Sono praticamente “a secco” gli invasi della Puglia, che trattengono circa 53 milioni di metri cubi di risorsa su una capacità complessiva di 336 milioni e con un deficit di quasi 71 milioni rispetto all’anno scorso; identico è il trend della Basilicata con un’odierna disponibilità di quasi 162 milioni su una capacità di circa 743 milioni ed un disavanzo vicino ai 46 milioni sul 2019. Grave è anche la situazione della Sicilia, nei cui invasi a Settembre, rispetto al 2019, mancavano circa 82 milioni di metri cubi d’acqua. Se in Sardegna, la disponibilità idrica è in media con lo scorso anno, sorprendentemente positiva è la condizione dei bacini calabresi al top del recente quadriennio.A conferma di tale necessità, l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche segnala che, a fronte di un Settembre particolarmente piovoso in Umbria (mm.151,53 sono secondi solo al 2017 nel recente quinquennio), permangono deficitari i bacini delle confinanti Marche, riempiti solo per la metà della capacità (circa 33 milioni di metri cubi su una disponibilità d’accumulo pari a poco più di 65 milioni). Sempre al Centro-Sud restano in media con gli anni scorsi le portate dei fiumi laziali e campani.Al Nord prosegue la “morbida” del fiume Po, la cui portata, superiore alla media ed all’anno scorso, cresce man mano che si avvicina alla foce. Analogo è l’andamento degli altri fiumi piemontesi (Dora Baltea, Sesia, Stura di Lanzo), i cui livelli sono in calo, ma superiori al 2019. Sono tornati, con livelli tendenti allo zero idrometrico, i fiumi liguri (Vara, Impero, Centa), co-protagonisti della disastrosa alluvione di inizio Ottobre. In Veneto, i principali fiumi (Adige, Bacchiglione, Brenta, Piave, Livenza), pur con portate superiori agli anni recenti, sono sotto la media storica, complice un Settembre, che ha registrato un deficit del 31% sulla media delle precipitazioni. I fiumi dell’Emilia Romagna, con portate complessive superiori al 2019, confermano un andamento “a macchia di leopardo”: Savio, Trebbia,Taro sono sopra la media sorica, Reno e Secchia sotto.Infine sono tutti in discesa i livelli dei grandi laghi del Nord, pur permanendo sopra le medie stagionali.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: aree, disequilibrio, idrico, paese | Leave a Comment »
Biotecnologie: dall’ingegneria proteica i super-farmaci ad alta stabilità contro l’emofilia
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
A porre le basi per questo tipo di “super-farmaci” contro le più rilevanti malattie della coagulazione del sangue, tra cui l’emofilia, è stato un team di ricerca internazionale con competenze in immunologia, biochimica e malattie della coagulazione. Di spicco il ruolo del laboratorio dell’Università di Ferrara in cui lavorano il Dott. Alessio Branchini e il Prof. Mirko Pinotti del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie. Insieme a loro, i team dei Professori Jan Terje Andersendella University of Oslo e Rodney Camire della University of Pennsylvania, Philadelphia (USA).ll nuovo farmaco creato mediante ingegneria proteica deriva dalla “fusione” tra due molecole con proprietà diverse:“In particolare, il farmaco combina un fattore della coagulazione (il fattore VII), utile ad evitare/fermare emorragie, e l’albumina, una proteina che circola naturalmente nel nostro sangue e che presenta una alta stabilità. Queste caratteristiche miste conferiscono al fattore ingegnerizzato, cioè il farmaco, la capacità di essere efficace più a lungo all’interno del sangue”, specifica Branchini.“I nostri studi hanno dimostrato che il nuovo farmaco biotecnologico possiede un’efficacia prolungata nel tempo rispetto a trattamenti simili. Questo è di grande rilevanza nel campo della coagulazione, in quanto potrebbe tradursi in una maggiore finestra terapeutica e quindi un numero minore di infusioni per il paziente, o magari l’abbandono di questo modo di somministrazione, con conseguente miglioramento significativo della qualità della vita dei pazienti trattati. Inoltre questa strategia di fusione potrebbe essere applicata anche ad altre molecole terapeutiche, con enormi vantaggi anche per diverse malattie”, aggiunge il Prof. Mirko Pinotti.Alessio Branchini e Mirko Pinotti sottolineano infine il contributo importante di due giovani ricercatori cresciuti all’Università di Ferrara, il Dott. Mattia Ferrarese e la Dott.ssa Silvia Lombardi. I risultati di questo studio sono stati pubblicati il 14 ottobre 2020 sulla rivista Science Translational Medicine.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: biotecnologie, ingegneria, proteica | Leave a Comment »
Con Decreto flussi maggiori certezze per gli agricoltori
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Il Decreto Flussi 2020 permette agli agricoltori italiani di pianificare la stagione autunnale dei raccolti con rinnovata fiducia e maggiori certezze – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Il provvedimento apre le porte a 18mila stagionali extracomunitari, provenienti dall’est Europa, dall’Asia e dall’Africa. Dopo le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, l’ingresso di nuova forza lavoro è una necessità condivisa dalle nostre aziende, in modo particolare quelle impegnate nella vendemmia e nella raccolta di olive e frutta.A causa delle misure di sicurezza dei mesi scorsi, le ore totali di lavoro in agricoltura sono diminuite del 7%. Molte imprese hanno avuto grandi difficoltà nel reperire braccianti agricoli, rischiando così di perdere i raccolti in un momento in cui assicurare le forniture alimentari era essenziale – continua Tiso. L’emergenza ha fatto capire anche agli italiani quanto sia importante l’agricoltura per la vita del Paese. Per migliorare il sostegno alle aziende e offrire nuove opportunità di lavoro, chiediamo ora al Governo di facilitare anche l’impiego di manodopera italiana, attraverso procedure semplificate che accorcino i tempi per l’ingresso dei nuovi braccianti. A questo fine, si può contemplare anche l’utilizzo dei voucher, a patto che non se ne faccia un utilizzo distorto. L’obiettivo è coniugare una burocrazia più semplice con le indispensabili garanzie dovute ai lavoratori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltori, decreto, flussi | Leave a Comment »
Smart working: fondamentali sicurezza, uffici flessibili, pianificazione e attenzione al benessere
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
A cura dell’Ufficio Studi di Copernico. Che lo smart working faccia bene era noto già prima della pandemia. Le organizzazioni che adottano questa modalità lavorativa e consentono ai dipendenti di lavorare con flessibilità sulla base del raggiungimento degli obiettivi, registrano un incremento della produttività stimata del 15% (Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano). Ma perché uno strumento sia veramente utile ed efficace, è importante conoscerlo.Lo smart working non è un tipo di contratto, ma un accordo preso tra le parti che si “aggiunge” al contratto: resta quindi valido il principio di subordinazione, ma vengono meno – almeno in parte – i vincoli di luogo.Inoltre, lo smart working è un sistema che si basa su responsabilità e merito e che include il lavoro da remoto, ma sarebbe un errore far coincidere il remote working con lo smart working, che è molto di più. Sappiamo però che i mesi in cui milioni di italiani hanno passato a lavorare da casa possono contribuire allo sviluppo di una mentalità e una cultura aziendale nuove, quindi crediamo che questo smart working “forzato” sia utile per apprezzare una modalità di lavoro che aiuta a ripensare l’organizzazione aziendale e ad adottare modelli di business agili e flessibili, orientati al benessere e alla produttività delle persone, in grado di adattarsi a cambiamenti repentini e, soprattutto, capaci di valorizzare le persone e i talenti, favorendo engagement, learning agility e performance. Modelli la cui realizzazione può essere facilitata dall’utilizzo di uffici serviti e flessibili.Per accompagnarti nel capire come il lavoro agile e gli uffici flessibili possono essere tuoi alleati in questo momento, abbiamo creato la guida “Smart Working: ripensare l’ufficio per crescere oggi”, un eBook gratuito scaricabile a questo link: info.coperni.co/ebook-smart-working.Si stima che durante il lockdown siano stati 8 milioni gli italiani che hanno lavorato da casa. Tra loro, però, solo qualche centinaio di migliaia di persone potrà continuare a farlo nel tempo passata la fase dell’emergenza, mentre per tutti gli altri tornare nei luoghi di lavoro è fondamentale. Probabilmente l’ufficio come l’abbiamo conosciuto non esisterà più, ma non scomparirà. Secondo il Work Trend Index che Microsoft ha rilasciato lo scorso luglio, l’82% dei dirigenti si aspetta norme più propense al lavoro agile. E dall’Italia, dove la percentuale sale a 89%, è emerso un altro dato interessante: il 72% di manager e dipendenti ha espresso il desiderio di continuare a lavorare da casa almeno part-time. Lavorare sempre da casa, del resto, ha mostrato i suoi limiti: le persone si sentono meno connesse ai colleghi e spesso postazioni e strumentazione tecnologica non sono adeguati. Ma mixare il lavoro da ufficio e da casa (o da altro luogo) è il futuro.L’ufficio non può sparire, ma dovrà essere ancora più funzionale all’attività che lì viene svolta e dovrà essere pensato per facilitare la work-rotation.L’ufficio dev’essere visto come una leva di crescita di un’azienda, non come un costo accessorio. Oggi è richiesto un ripensamento degli spazi funzionale allo sviluppo di una nuova modalità lavorativa, ad una riduzione dei costi e adattabile ai cambiamenti repentini. In altre parole, è importante uno spazio di lavoro flessibile.L’imprevedibilità di questa pandemia e l’incertezza tuttora esistente ci costringono a cercare vincoli meno duraturi e a concentrare le risorse interne sulle attività core. Questo permette risparmio di tempo e soldi e un miglioramento significativo delle prestazioni. Gli uffici “serviti” e gli spazi di coworking – permettono di svincolarsi da molte attività che sono incluse nel canone mensile di affitto, potendo restare concentrati sul proprio business.Lavorare da remoto ha dimostrato anche ai più scettici non solo che sia possibile farlo, ma che si può fare anche con ottimi risultati, purché si abbia a disposizione la giusta strumentazione. Le nostre case, però, non sono adatte a diventare uffici a lungo termine. È importante tornare in un luogo dedicato al lavoro e che ci si possa tornare in totale sicurezza. I manager devono dare tranquillità ai lavoratori, sia in termini di salute fisica che mentale, garantendo distanziamento e pulizia, ma anche work-rotation e diritto alla disconnessione quando si lavora da casa. E soprattutto, promuovendo un rapporto empatico.In conclusione, abbiamo visto come lo smart working possa essere un’opportunità per ripensare i modelli di lavoro e le politiche di benefit verso i dipendenti. Come vada di pari passo con una evoluzione delle logiche di utilizzo dell’ufficio, andando incontro innanzitutto alle esigenze delle persone e rispondendo a esigenze di maggiore flessibilità. Lo smart working, in quest’ottica, è uno strumento di crescita individuale e aziendale e di raggiungimento di equilibrio tra autonomia del lavoratore e orientamento al risultato.Sito web: http://www.coperni.co
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: pianificazione, sicurezza, smart working | Leave a Comment »
Piani welfare premiali e criteri di erogazione dei benefit
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Con la recente Risoluzione n. 55/E del 25 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sui regolamenti per il riconoscimento di credito da utilizzare in “welfare aziendale”. In particolare, è stato preso in esame un piano welfare a carattere premiale e incentivante per l’accrescimento della motivazione dei dipendenti, che al raggiungimento di un obiettivo minimo di fatturato per l’anno 2019, riconosca ai lavoratori un credito welfare per il 2020. Secondo la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, seppure la Risoluzione rappresenti un parere dell’Amministrazione finanziaria in riferimento ad una specifica fattispecie, dal quale non scaturisce nessuna efficacia vincolante, è opportuno valutarne i principali contenuti per comprendere i criteri di valutazione della validità del singolo piano di welfare.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aziendale, benefit, welfare | Leave a Comment »
Roma 2021: Volt presenterà il suo candidato nella coalizione di centrosinistra
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
“Il cantiere dei lavori per la Roma che vogliamo nasce sotto i migliori auspici”.Queste le parole dei rappresentanti di Volt Roma, capitolo romano di Volt Italia, a seguito dell’invito del segretario del Partito Democratico di Roma Andrea Casu, a partecipare al primo incontro per un tavolo di coalizione delle forze progressiste della Capitale.“Noi ci siamo e presenteremo il nostro programma ed un nostro candidato per le primarie, con lo scopo di lavorare insieme a tutte le energie e le esperienze che si battono per il riscatto della nostra Città”.L’obiettivo è portare una politica nuova nella Capitale che la renda inclusiva, europea, partecipata e universale. Volt ha intenzione di portare, nella coalizione, il lavoro fatto durante gli ultimi due anni, grazie all’energia ed alle idee di centinaia di volontari romani. La Visione è sognare insieme una Città che guarda al futuro una: Roma Capitale Europea.
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: candidato, centrosinistra, coalizione | Leave a Comment »
Secursat Srl annoverata tra le migliori 400 aziende in Italia per crescita di fatturato
Posted by fidest press agency su domenica, 18 ottobre 2020
Lo studio dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, giunto alla sua terza edizione, individua le aziende italiane in maggiore espansione economica. Ben 12.000 le aziende candidate ad un posto in classifica, che hanno partecipando inviando il proprio bilancio e dimostrando di possedere tutti gli stringenti requisiti e criteri di ammissione. 400 le migliori, tra cui Secursat, con una crescita del 15.8 % del fatturato tra il 2016 ed il 2019. La dettagliata indagine ha così messo in luce molte delle eccellenze dell’imprenditoria italiana, soprattutto del Centro-Nord – Secursat ha sede legale ad Asti e sedi a Milano e Roma – che, nonostante un quadro macroeconomico difficile e di prolungata crisi quale quello del triennio considerato, hanno registrato uno sviluppo notevole e un buon livello di onorabilità, indipendenza economica, sviluppo organico e capacità a competere a livello internazionale. Giustamente orgogliosa del successo economico ottenuto, che si è tradotto naturalmente, e per tutte le quattrocento aziende della classifica, anche in un incremento di posti di lavoro, Secursat ha assecondato questo trend anche durante il difficile periodo, tuttora in corso, dell’emergenza da Covid-19. Lo ha fatto anche incanalando le sue energie nel fornire risposte ai bisogni di consulenza e servizi in tema di sicurezza secondo un proprio originale modello di business, che unisce procedure di comportamento e tecnologia. Il Ceo di Secursat, Giuseppe Calabrese, lo ha raccontato anche recentemente in un convegno dedicato alla governance umana dell’Intelligenza Artificiale, a Roma, dove ha indicato quali siano le linee ispiratrici dei protocolli ideati da Secursat. Se le strategie economiche e politiche oggi sono inevitabilmente basate sull’analisi dei dati e dei comportamenti e su un uso non sempre trasparente della Rete, va perseguito per Calabrese l’equilibrio tra questo ed il diritto di protezione delle sfere di diritti individuali e collettivi, della privacy e della sicurezza personale. Gli strumenti digitali, l’intelligenza artificiale, le app possono in questo senso diventare presupposto per un più facile scambio di servizi ed informazioni e per immaginare/progettare modelli per rendere il mondo più sicuro, che è poi la mission di Secursat.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: azienda, fatturato, secursat | Leave a Comment »