Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°79

Archive for 24 ottobre 2020

La notte su domani, domenica 25 ottobre, segnerà la fine dell’ora legale

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Gli orologi torneranno infatti indietro di 60 minuti e ritroveranno l’orario solare. La possibile abolizione del cambio di orario è attualmente oggetto di discussioni politiche, nell’Unione Europea, dopo che nel marzo dello scorso anno, il Parlamento UE aveva chiesto la fine del cambio di orario dall’anno prossimo. Ad oggi, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non tutte le decisioni sono ancora state prese dai singoli Stati.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo e politica agricola comune

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Roma. Ieri il Parlamento europeo ha approvato la proposta legislativa per la Politica agricola comune dell’Ue (PAC), in continuità con un accordo siglato all’inizio di questa settimana tra i tre maggiori gruppi parlamentari (PPE, S&D, Renew), e senza migliorie per la protezione di ambiente o clima. I deputati hanno ignorato la crescente pressione arrivata da associazioni e giovani attivisti per il clima (Fridays For Future) affinché votassero contro questo accordo, già descritto da Greenpeace come una condanna a morte per le piccole aziende agricole e l’ambiente.«Così com’è la proposta della PAC tutela solo gli interessi dei maggiori produttori industriali e dei proprietari terrieri più ricchi. Agricoltori, natura e ambiente sono stati messi da parte da una manciata di potenti deputati del Parlamento europeo, e gli obiettivi climatici dell’Ue sono ora a rischio» dichiara Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura di Greenpeace Italia. «Miliardi di euro di denaro pubblico spingeranno ulteriormente l’agricoltura verso la catastrofe climatica, a meno che la Commissione europea non cestini questa proposta e ricominci da zero».Secondo Greenpeace il piano approvato dal Parlamento europeo non è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, né con la strategia “Farm to Fork” e neppure con la strategia per la biodiversità pubblicati all’inizio di quest’anno. Il Commissario europeo per l’agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha affermato che alcuni degli emendamenti concordati “non condividono la nostra ambizione per una PAC più verde ed equa”.La proposta votata oggi non va a limitare la spesa per il sistema degli allevamenti intensivi e proibirebbe ai governi nazionali di introdurre standard ambientali più elevati da rispettare per ottenere sussidi pubblici. La proposta introdurrebbe anche limiti massimi di spesa nazionale per alcuni programmi ambientali. Greenpeace chiede alla Commissione europea di ritirare la proposta per la nuova PAC, e di ripartire da zero col processo legislativo.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus: arrivano i primi test rapidi

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Milano. I test rapidi per il virus SARS-CoV-2 possono fare la differenza per limitare il contagio, e le aziende del settore stanno lavorando a ritmi serrati per fornire ai sistemi sanitari un numero sufficiente di test rapidi. Oggi che è evidente la veloce ripresa dei casi di positività al virus SARS-CoV-2 molto, vi è la necessità di un monitoraggio molto più rapido e capillare dei casi sospetti e dei vari contatti. Con l’apertura delle scuole e delle università e con il ritorno al lavoro di milioni di italiani, urge un piano di screening efficace e veloce che permetta di individuare ogni giorno molti più positivi.Inoltre, con il riaffacciarsi della stagione autunnale si va incontro anche ai virus influenzali, i cui sintomi possono essere facilmente confusi con il Covid-19.Per questo motivo aumentare le persone sottoposte a test per rilevare il virus è fondamentale, e da qui la necessità di utilizzare i test rapidi che permettono di ottenere risultati in pochi minuti.Una bella differenza dal tampone naso faringeo che richiede personale specializzato e laboratori per la produzione dei referti.I test rapidi non sostituiscono il tampone che, resta il metodo più efficace, ma sono importanti come supporto allo screening e all’intercettazione veloce di nuovi positivi.Uno dei primi test rapidi ad arrivare sul mercato è quello della Screen Italia, azienda Italiana che distribuisce test rapidi, proprietaria del Marchio Screen.La società ha reso disponibile lo Screen Test Covid-19+FLU A/B (https://www.screenitalia.it/test-rapido-covid-19-antigene), un tampone rapido rinofaringeo Antigene Covid-19 e Influenza A+B.Con questo test immunocromatografico rapido avviene l’individuazione qualitativa degli antigeni del virus virus Sars-CoV-2, Influenza A e Influenza B presenti nella rinofaringe umana.Un prodotto per uso diagnostico professionale in vitro particolarmente utile per poter individuare i tre antigeni, con risultati rilasciati separati per ogni antigene.Questo viene individuato generalmente nei campioni delle vie respiratorie superiori quando l’infezione è nella fase acuta. Risultati positivi al test indicano la presenza degli antigeni ma bisogna ricercare una correlazione clinica e altre informazioni diagnostiche per determinare lo stato infettivo.Lo Screen Test Covid-19+Influenza A/B fornisce il risultato in soli 15 minuti, il che velocizza di molto l’individuazione di nuovi positivi agli antigeni del SARS-CoV-2, per poterli sottoporre a tamponi di conferma sullo stato dell’infezione.Nelle ultime settimane il Governo ha dato il via libera all’utilizzo dei test rapidi anche nelle scuole e si appresta a consentirne l’utilizzo anche in altri settori.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tamponi antigenici in farmacia

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

In merito alla possibilità di tamponi rapidi antigenici in farmacia, lanciata ieri dal ministro della Salute Roberto Speranza, nel corso dell’incontro con le Regioni, si sono registrate aperture a livello locale. Dal Lazio è stato sottolineato che «sono in corso in queste ore gli approfondimenti tecnici per consentire il servizio in piena sicurezza e la trasmissione dei flussi informativi nelle banche dati delle Asl», mentre dalla Provincia di Trento è stata avanzata la proposta che a farlo sia direttamente il farmacista, che andrà formato. Resta, in ogni caso, da definire e gestire il tema della sicurezza. La proposta per un possibile coinvolgimento delle farmacie nell’effettuazione dei tamponi antigenici rapidi è stata ribadita anche oggi dal sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, come riferiscono le agenzie: «Si sta facendo un’enorme quantità di tamponi: siamo passati da 25.000 tamponi a 170-180.000 al giorno e arriveremo oltre i 200.000. In questo momento mi risultano acquistati 10 milioni di tamponi tra il bando che ha chiuso il Veneto che era capofila per varie Regioni e i 5 milioni di tamponi acquistati dal commissario Arcuri. Stiamo poi definendo l’accordo con i medici di medicina generale e ci potrebbe essere l’apertura alle farmacie». A livello regionale, già durante l’incontro di ieri, diversi assessori presenti hanno spinto sulla proposta, dalla Lombardia all’Umbria, e, intanto, dal Lazio, in una nota di oggi, viene fatto il punto sul percorso da seguire, tra sicurezza e trasmissione dei dati: «Ci sono due novità importanti» ha detto l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, «la prima riguarderà la possibilità per i medici di medicina generale che hanno aderito al bando regionale di eseguire i tamponi rapidi antigenici in sicurezza presso i loro studi. Sarà un servizio gratuito per i cittadini e i kit ai medici verranno forniti dal Sistema sanitario regionale. I medici che hanno aderito e sottoscriveranno il profilo di sicurezza sono più di 300 e circa 40 le Unità di cure primarie e partiranno dalla prossima settimana. L’altra novità consiste nella volontà che abbiamo espresso ieri nel confronto con il governo di far eseguire i tamponi rapidi antigenici anche dalla rete delle farmacie del Lazio. Sono in corso in queste ore gli approfondimenti tecnici per consentire il servizio in piena sicurezza e la trasmissione dei flussi informativi nelle banche dati delle Asl. In questo caso l’onere sarà a carico dei cittadini. Queste due scelte serviranno ulteriormente ad ampliare la possibilità di fare screening attraverso l’utilizzo dei test antigenici».Una ulteriore proposta, che si pone l’obiettivo di risolvere la problematica relativa al fatto che non sempre si riesce a reperire l’infermiere, parte dalla Provincia autonoma di Trento: «Qui», spiega in una nota il presidente Maurizio Fugatti, «sono già partite due sperimentazioni, con due farmacie che hanno aderito». Per ora si tratta di una «sperimentazione» che vede «la presenza dell’infermiere», in modalità drive-in. «La nostra intenzione è di allargare questa sperimentazione, anche perché ci sono altre farmacie che ci hanno dato la loro disponibilità. Ma trovare infermieri è difficile. Resta a ogni modo da affrontare la tematica della sicurezza, sia nella presenza dei pazienti in farmacia – è di ieri l’allarme lanciato dalla Ats Milano sul fatto che i contagi possano avvenire anche nelle code in attesa del tampone – sia per la tutela dell’operatore. Sul punto va registrata anche la lettera che qualche giorno fa la Fp Cgil, il sindacato della funzione pubblica, ha indirizzato al ministro della Salute, Roberto Speranza, e al direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, per segnalare come stiano crescendo i contagi nei laboratori pubblici interessati dal tracciamento del Covid-19 e per chiedere porre in essere le necessarie azioni correttive: «Ribadiamo che chiunque eseguirà i tamponi dovrà poterlo fare in luoghi appropriati e sicuri, dotato di tutti i necessari dispositivi di protezione individuale». By Francesca Giani – fonte: Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

European Parliament: The week ahead 26 October – 01 November 2020

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Brussels Committee meetings. MFF/Own Resources. Negotiations on future EU financing continue with two meetings scheduled between Parliament and Council. MEPs defend real top-ups for 15 flagship EU programmes for the benefit of citizens, students, researchers, businesses, health workers and many others, as well as new sources of revenue for the EU budget in order to save EU countries money (Monday, Wednesday). Rule of Law. Parliament, Council and Commission will continue their talks on the rule of law conditionality regulation, which may lead to member states having their EU funding suspended or cut if they do not respect fundamental rights. Parliament’s key demand is an effective mechanism that can be applied in practice (Tuesday). 2021 EU Budget. The Budgets Committee will adopt Parliament’s priorities for next year’s EU budget. MEPs want to boost funding for programmes and projects that will support the young, researchers, health workers, entrepreneurs as well as transport infrastructure, agriculture, fundamental rights, security and external action (Wednesday). InvestEU. The Budgets and Economic and Monetary Affairs committees will vote to reinforce the existing EU investment support mechanism for 2021-2027, to help EU companies and ensure private investment for medium- and long-term priorities, such as the Green Deal and the digital transition (Wednesday). Protecting EU’s products in China. The International Trade Committee will have its final vote on the EU and China agreement to mutually protect over 200 products with geographical indications. These include Cava, Champagne, Feta, Irish whiskey, Münchener Bier, Ouzo, Polska Wódka, Porto, Prosciutto di Parma and Queso Manchego. For the agreement to enter into force, Parliament consent is required (Tuesday). COVID-19 and EU values. The Civil Liberties Committee will vote on a report assessing the emergency measures adopted by EU countries to fight against the pandemic and their impact on democracy, the rule of law, and fundamental rights (Tuesday). Migration/Greek islands. The Civil Liberties Committee will take stock of the situation at the Greek islands following the fire that destroyed the Moria refugee camp and left around 12,000 asylum-seekers homeless, most of whom were moved to the urgently-established, temporary Kara Tepe camp (Tuesday). EU “right to repair”. The Internal Market and Consumer Protection Committee will vote to ask the Commission to establish a consumers’ “right to repair”. This would aim to promote a culture of reuse, making repairs cost-efficient, as well as sustainable production, business models and consumption. (Monday) Initiatives on Artificial intelligence. MEPs from the new special committee on Artificial Intelligence in a Digital Age (AIDA) will hold a debate with Commissioners Breton and Vestager on the EU data strategy and Commission’s white paper on AI. They will also discuss initiatives taken within the OECD with Andrew W. Wyckoff – its Director for Science, Technology and Innovation (Monday and Tuesday). European Gender Equality Week. To mark the 25th anniversary of the Beijing Declaration and Platform for Action, the European Parliament, at the initiative of its Women’s Rights and Gender Equality Committee, decided to hold for the first time a European Gender Equality Week from Monday 26 to Thursday 29 October. Several EP Committees will hold debates and hearings on topics related to gender equality. President’s diary. President Sassoli will have a video meeting with the Presidents of Switzerland’s two Federal Chambers Isabelle Moret and Hans Stöckli, on Tuesday. He will have a video meeting with European Ombudsman, Ms Emily O’Reilly, and chair the third debate of the cycle “Ideas for a new world” on “Internet access as a human right” with Commission President Ursula von der Leyen and former Commission President and Italian Prime Minister Romano Prodi, on Wednesday.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Una politica agricola dell’UE più verde e equa

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Brussels.Venerdì i deputati hanno adottato la posizione del Parlamento sulla riforma della politica agricola (PAC) post 2022. La squadra negoziale del Parlamento è pronta ad avviare il dialogo con i ministri dell’UE.I deputati hanno confermato un cambiamento politico che dovrebbe far corrispondere meglio la politica agricola dell’UE ai bisogni dei singoli paesi, ma insistono nel mantenere parità di condizioni in tutta l’Unione. Ai governi nazionali spetterà la redazione di piani strategici, approvati poi dalla Commissione, in cui delineare le modalità concrete di attuazione degli obiettivi dell’UE. La Commissione valuterà i risultati, e non soltanto la loro conformità alle norme dell’UE.Gli obiettivi dei piani strategici sono perseguiti in linea con l’Accordo di Parigi, dicono i deputati.Il Parlamento ha rafforzato le pratiche rispettose del clima e dell’ambiente obbligatorie, la cosiddetta condizionalità, che gli agricoltori devono applicare per poter ottenere sostegno diretto. Inoltre, i deputati intendono dedicare almeno il 35% del bilancio per lo sviluppo rurale a qualsiasi tipo di misura legata al clima o all’ambiente. Almeno il 30% del bilancio per i pagamenti diretti sarà destinato a regimi ecologici volontari che potrebbero aumentare il reddito degli agricoltori.I deputati insistono affinché siano istituiti servizi di consulenza aziendale in tutti i Paesi UE e almeno il 30% dei finanziamenti dell’UE sia destinato al sostegno degli agricoltori per la lotta al cambiamento climatico, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la tutela della biodiversità. Invitano poi gli Stati membri a incoraggiare gli agricoltori a destinare almeno il 10% dei propri terreni a interventi paesaggistici a sostegno della biodiversità, quali siepi, alberi non produttivi e stagni.Riduzione dei contributi alle aziende più grandi e sostegno alle piccole aziende e ai giovani agricoltori. I deputati hanno votato per ridurre progressivamente i pagamenti diretti annuali agli agricoltori al di sopra dei 60.000 euro e poi fissarne il massimale a 100.000 €. Sarà tuttavia possibile agli agricoltori di detrarre il 50% dei salari collegati alle attività agricole dall’importo totale prima di effettuare la riduzione. Almeno il 6% dei pagamenti diretti nazionali dovrebbe servire al sostegno delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni. I deputati aggiungono che in caso più del 10% fosse utilizzato, la riduzione diventerebbe volontaria.I Paesi UE avrebbero la possibilità di destinare almeno il 2% delle dotazioni per i pagamenti diretti a sostegno dei giovani agricoltori. I finanziamenti per lo sviluppo rurale potrebbero fornire un sostegno complementare in grado di dare la priorità agli investimenti dei giovani agricoltori.Il Parlamento sottolinea che i finanziamenti dell’UE dovrebbero essere riservati a chi svolge almeno un livello minimo di attività agricola. Coloro che gestiscono aeroporti, servizi ferroviari, impianti idrici, servizi immobiliari, terreni sportivi e aree ricreative permanenti sono automaticamente esclusi.I deputati hanno respinto tutte le proposte per modificare le norme attuali per i nomi dei prodotti con carne a prodotti contenenti carne. Non cambierà quindi nulla per i prodotti a base di piante e per gli appellativi che sono utilizzati attualmente quando sono messi in vendita.Il Parlamento ha richiesto ulteriori misure per aiutare gli agricoltori a gestire rischi e possibili crisi future. Auspica una maggiore trasparenza del mercato, una strategia di intervento per tutti i prodotti agricoli, e l’esenzione dalle norme sulla concorrenza per quelle pratiche che adottano standard ambientali o sulla salute o sul benessere degli animali più elevati.Il Parlamento ha chiesto inoltre che la riserva per le crisi, prevista per aiutare gli agricoltori in caso di instabilità dei prezzi o dei mercati, sia convertita da strumento ad hoc a strumento permanente dotato di un bilancio adeguato.Il Parlamento intende comminare sanzioni più elevate nel caso di inosservanza dei requisiti dell’UE, ad esempio in materia di ambiente, benessere degli animali o qualità degli alimenti. L’importo della sanzione è pari ad almeno il 10% dell’importo totale dei pagamenti (un incremento rispetto all’attuale 5%).I deputati chiedono infine l’istituzione di un meccanismo di denuncia ad hoc attraverso il quale gli agricoltori e i beneficiari che subiscono un trattamento iniquo o che si trovino in situazione di svantaggio per quanto riguarda l’accesso ai fondi dell’UE, possano presentare denuncia se il loro governo nazionale non gestisce il loro reclamo in modo soddisfacente.Il regolamento sui piani strategici è stato approvato con 425 voti favorevoli, 212 voti contrari e 51 astensioni.Il regolamento sull’organizzazione comune dei mercati è stato approvato con 463 voti favorevoli, 133 voti contrari e 92 astensioni.Il regolamento sul finanziamento, la gestione e il monitoraggio della PAC è stato approvato con 434 voti favorevoli, 185 voti contrari e 69 astensioni.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

EU farm policy reform: Statements by Parliament’s chief negotiators

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Statement by Norbert Lins (EPP, DE), Chair of the Agriculture Committee: “A large majority in the European Parliament has adopted the key points of the parliamentary position on the future Common Agricultural Policy this week. I would like to thank all rapporteurs and their teams for their hard work and dedication.” “As agriculture ministers also reached their agreement after two and a half years on Tuesday night, negotiations between the Council and Parliament can begin shortly. It was about time; European agriculture needs clarity for the next few years.” Statement by Peter Jahr (EPP, DE), rapporteur on the Strategic plans regulation:“Parliament has recognised an explicit link between the farm sector and the Paris Agreement and combines current direct payments with new eco-schemes and a dedicated green budget.” “We want a fairer distribution of subsidies, greater support for small and family farms, fair working conditions, and direct payments to be capped at €100 000 minus half of labour costs.” “We are more ambitious than the Council, but we are all committed to a policy shift that will focus on achieving concrete results. This is the biggest paradigm shift in the CAP since 1992.” Statement by Eric Andrieu (S&D, FR), rapporteur on the Common Market Organisation regulation:“Too many farmers lose their money, their jobs, sometimes even their lives in agricultural crises. I am glad that Parliament backed my efforts to create an effective mechanism to prevent and better manage such crises.”“We should not believe anymore that the market can regulate itself. Agricultural markets are structurally unstable, but we can do something about it.”“The Commission should have more powers and play a more active role in regulating the sector. We must ensure fair and stable income for farmers to support their green transition.” Statement by Ulrike Müller (RE, DE), rapporteur on the Financing, management and monitoring regulation:“The EU farm policy must stimulate farmers in their transition towards a modern economy and reward them for achievements in the areas of environment, climate, and animal welfare.” “By putting targeted eco-schemes, programmes and also investments at the centre of this reform, we have assured a step towards a more sustainable and competitive agricultural sector.” “We have also managed to integrate innovative ideas for generational renewal in the new CAP rules, and increased funds aimed at supporting young farmers.”

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A greener, fairer, and more robust EU farm policy

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

MEPs on Friday adopted their position on the post-2022 EU farm policy reform. The EP negotiating team is now ready to start talks with EU ministers.MEPs endorsed a policy shift that should better tailor the EU’s farm policy to the needs of individual member states but they insist on maintaining a level playing field across the Union. National governments should draft strategic plans, which the Commission will endorse, specifying how they intend to implement EU objectives on the ground. The Commission would be checking their performance, not only their compliance with EU rules.The objectives of strategic plans shall be pursued in line with the Paris Agreement, MEPs say.Parliament strengthened mandatory climate and environmentally-friendly practices, the so-called conditionality, that each farmer must apply to get direct support. On top of that, MEPs want to dedicate at least 35% of the rural development budget to all types of environmental and climate-related measures. At least 30% of the direct payments budget should go to eco-schemes, which would be voluntary but could increase farmers’ income.MEPs insist on setting up farm advisory services in every member state and allocating at least 30% of their EU-sponsored funding to help farmers fight climate change, manage natural resources sustainably, and protect biodiversity. They also call on member states to encourage farmers to dedicate 10% of their land to landscaping that is beneficial to biodiversity, such as hedges, non-productive trees, and ponds.MEPs voted to progressively reduce annual direct payments to farmers above €60 000 and cap them at €100 000. However, farmers could be allowed to deduct 50% of agriculture-related salaries from the total amount before reduction. At least 6% of national direct payments should be used to support small and medium-sized farms but if more than 12% is used, the capping should become voluntary, MEPs say.EU states could use at least 4% of their direct payments budgets to support young farmers. Further support could be granted from the rural development funding where young farmers’ investments could be prioritised, MEPs say.Parliament stresses that EU subsidies should be reserved only for those who engage in at least a minimum level of agricultural activity. Those who operate airports, railway services, waterworks, real estate services, permanent sports and recreational grounds should be automatically excluded.MEPs rejected all proposals to reserve meat-related names for products containing meat. Nothing will change for plant-based products and the names they currently use when being sold.Parliament pushed for further measures to help farmers cope with risks and potential future crises. It wants the market to be more transparent, an intervention strategy for all agricultural products, and practices aiming for higher environmental, animal health, or animal welfare standards to be exempt from competition rules. They also want to turn the crisis reserve, helping farmers with price or market instability, from an ad-hoc instrument to a permanent one with a proper budget.Parliament wants to increase sanctions for those who repeatedly fail to comply with EU requirements (e.g. on the environment and animal welfare). This should cost farmers 10% of their entitlements (up from today’s 5%). MEPs also want an ad-hoc EU complaints mechanism to be set up. This would cater to farmers and rural beneficiaries who are treated unfairly or disadvantageously with regard to EU subsidies, if their national government fails to deal with their complaint. The strategic plans regulation was approved by 425 votes in favour to 212 against, with 51 abstentions. The regulation on common market organisation was approved by 463 votes in favour to 133 against, with 92 abstentions.The regulation on financing, management and monitoring of the CAP was approved by 434 votes in favour to 185 against, with 69 abstentions.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Highlights Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Brussels,Monday 26 October 2020, 16.45 – 18.45 József Antall building, room 4Q1, and by videoconference Strengthening media freedom: the protection of journalists in Europe, hate speech, disinformation and the role of platforms. Rapporteur: Magdalena Adamowicz (EPP, PL). Adoption of amendments.The impact of COVID-19 measures on democracy, fundamental rights and the rule of law. Rapporteur: Juan Fernando López Aguilar (S&D, ES). Adoption of amendments. Implementation of the European Arrest Warrant and the surrender procedures between member states. Rapporteur: Javier Zarzalejos (EPP, ES). Consideration of amendments. Brussels, Tuesday 27 October 2020, 13.45 – 15.45 and 16.45 – 18.45József Antall building, room 4Q2, and by videoconference. Strengthening media freedom: the protection of journalists in Europe, hate speech, disinformation and the role of platforms. Rapporteur: Magdalena Adamowicz (EPP, PL). Adoption of draft report.The impact of COVID-19 measures on democracy, fundamental rights and the rule of law. Rapporteur: Juan Fernando López Aguilar (S&D, ES). Adoption of motion for a resolution further to a question for oral answer. Public Access to Documents – Annual report for the years 2016-2018. Rapporteur: Ioan-Rareş Bogdan (EPP, RO). Consideration of draft report. 13.50 – 14.15 Impact of COVID-19 on law enforcement training needs. Exchange of views with Detlef Schröder, CEPOL Executive Director. 14.15 – 14.45 State-of-play on the negotiation and implementation of EU readmission agreements and arrangements. Presentation by Monique Pariat, Director-General of DG HOME, European Commission. 15.05 – 15.45 European Drug Report 2020: Trends and Developments. Presentation by Alexis Goosdeel, EMCDDA Director. 16.45 – 17.15 Current situation in the Kara Tepe camp and future challenges for asylum/migration management in the Greek islands. Presentations by the Commission and the German Presidency of the Council.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“In Salina, tra panorami di acqua e cielo”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Cervia. E’ la mostra allestita a MUSA che racconta la Salina attraverso scatti dei fotografi Roberto Arlotti, Florio Badocchi, Fabiana Succi e Roberto Suprani. La mostra fotografica curata da Atlantide e promossa da MUSA, dalGruppo Culturale “Civiltà Salinara”, dal Centro Visite Salina di Cervia e dal Comune di Cervia continua fino al 13 dicembre. Un’esposizione fotografica per raccontare la Salina attraverso le sue suggestioni e le emozioni che si possono vivere visitandola a piedi, in bici, in barca elettrica e in trenino. Non solo gli abitanti della Salina, tra cui fenicotteri e altre specie dell’avifauna che rendono quest’area del Parco del Delta del Po conosciuta tra birdwatcher e appassionati, ma anche la possibilità di vivere qualche ora indimenticabile, circondati da un panorama di acqua e cielo. Riserva Naturale di popolamento animale e area umida riconosciuta a livello internazionale dalla convenzione di Ramsar, la Salina di Cervia è un’oasi a due passi dalla spiaggia, dove la natura è la vera protagonista. La mostra è visitabile a MUSA sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 19.00 compresa nel biglietto di ingresso al Museo di € 2.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni il nuovo lavoro di Pietro Romano

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

E’ un vero e proprio esperimento editoriale che fonde prosa poetica, poesia e sagacia aforismatica in un’alchimia perfetta di emozioni e suggestioni di grande letteratura. L’esistere, la vita di ogni giorno, vissuta sull’Equilibrio, come categoria non che attende il baratro, ma che bilancia le forze vorticose dell’Essere e dell’Esistere.Le “case sepolte” di Pietro Romano sono quelle che abitiamo, ma, soprattutto, quelle che ci abitano. Questa sua raccolta, profonda, struggente e a momenti terribile, è una delle più avvincenti che ultimamente abbia letto. Del resto, per come risulta, non è un insieme per “anime semplici”, oppure per chi crede che la poesia (in questo caso la prosa poetica) possa trasformarsi in magico esorcismo per rendere più gradevole la vita, oppure consolazione o carezza o speranza. Non a caso quando il tutto risulta un inseguire l’estremo o l’apice dell’assoluto, il gioco risulta oltremodo duro, a momenti criptico, sferzante, anche quando tenta di ridare un senso vitale oppure cerebrale alle asserzioni fatte o, meglio, ricercate, quali ripercussioni di domande fondamentali, di domande che, senza pausa, ti scarnificano dall’interno. Il sedersi sul limite porta a confrontarsi, in ogni istante, con l’abisso (inferiore o superiore che sia). La morte e il tempo sanciscono i rintocchi “dell’orologio consapevole”, come lo definiva Emily Dickinson, così che la risolutezza muta, volutamente, sezione dopo sezione, il diario diacronico della riflessione e delle immagini, consegnandoci singoli sostantivi, brevi abbinamenti verbali, frasi più complesse, incise su lastre che, via via, si sgretolano, con il sopravvenire di quelle a seguito. Così è infine l’esistenza, quando la memoria, a pensarci bene, risulta vano accessorio, se quel che rimane è corpo e anche spirito definitivamente coperti, cancellati, ridotti al silenzio, avvolti dalla terra, oppure sparsi su di essa. Il linguaggio usato, in tal modo, non può che segnare interstizi in cui il diradamento, la scansione, indicano lo spazio tra colpo e colpo e colpo dello scalpello. (dalla Prefazione di Gian Ruggero Manzoni)Buona parte della scrittura di Pietro Romano è un susseguirsi ossessivo di domande alla ricerca di un impossibile incontro con sé stesso, che resta in una sorta di nonluogo e nontempo, tra l’atto del vivere morendo e del morire vivendo, istante dopo istante, annullando, perciò, la durata del gerundio, come dice in una sua riflessione, in preda ad un estraniamento esistenziale, che lo precipita nel vuoto, luogo per eccellenza ed eccedenza della poesia, che l’abita tra una parola e l’altra, nel bianco senza segni della pagina non violata. (Dalla post – fazione di Franca Alaimo)Pietro Romano (Palermo, 1994) è laureato in Italianistica con una tesi sulla produzione poetica di Nino De Vita presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha pubblicato due raccolte poetiche, dal titolo Il sentimento dell’esserci (Rupe Mutevole, 2015) e Fra mani rifiutate (I Quaderni del Bardo, 2018). Collabora con varie riviste, cartacee e online.I suoi versi sono stati tradotti in russo («Мой дом — до молчанья», “La mia casa è prima del silenzio”, Free Poetry, 2019, con prefazione e traduzione di Olga Logoch, collana di poesia italiana a cura di Paolo Galvagni, traduzione di Fra mani rifiutate), greco, catalano e spagnolo, e inseriti nell’antologia Le parole a quest’ora (Free Poetry, 2019, a cura di Paolo Galvagni).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le Storie di LinkedIn sono disponibili per i 14 milioni di utenti di LinkedIn in Italia

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Ora i 14 milioni di utenti di LinkedIn in Italia possono condividere storie con foto e video della durata massima di 20 secondi utilizzando l’app mobile, e queste saranno visibili sui propri profili per 24 ore. Le storie possono essere personalizzate con testo e adesivi a tema, e sarà possibile avviare una conversazione tramite la funzione “Domanda del giorno” (“Question of the Day”). Negli ultimi sette mesi i lavoratori italiani si sono ritrovati a lavorare da casa e la distinzione tra vita professionale e personale non è più netta come prima. In un contesto nel quale le consuetudini della vita domestica si sono andate a mescolare con ciò che possiamo definire l’ufficio virtuale in casa, le dinamiche relazionali tra colleghi e nelle reti professionali sono cambiate, e le persone fanno sempre più affidamento sui propri network online per restare in contatto con gli altri. Ciò si riflette anche sul modo in cui le persone utilizzano LinkedIn, con un aumento del 55% su base annua delle conversazioni tra gli utenti, e un aumento del 60% relativo alla creazione di contenuti sulla piattaforma. “Rimanere connessi, a livello personale e professionale, non è mai stato così importante come ora. Durante il lockdown i nostri membri hanno utilizzato LinkedIn per tenersi in contatto con colleghi e altre persone sia per cercare consigli, che per trovare nuove opportunitàù, o semplicemente per tenersi aggiornati. Vediamo le storie come una naturale continuazione di questa connettività più personale tra colleghi, e abbiamo già visto centinaia di migliaia di nuove conversazioni che si sono innescate tramite le storie.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istruzione e formazione: Sicilia all’avanguardia nell’istituzione degli ITS

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Sei nuove Fondazioni ITS istituite in Sicilia grazie all’approvazione del Piano triennale per l’offerta formativa da parte della Giunta della Regione Siciliana. Si tratta di nuovi percorsi di specializzazione tecnica post diploma – che si aggiungono ai 5 già esistenti – pensati e realizzati nelle aree della Sicilia considerate prioritarie per la crescita economica della regione. Le Fondazioni ITS rappresentano ormai un vero e proprio anello di congiunzione tra giovani e mondo del lavoro, anzitutto per l’innovativo modello organizzativo realizzato in collaborazione con enti locali, università e centri di ricerca scientifica e tecnologica, aziende e soggetti privati sull’esempio delle alte scuole di formazione di tradizione tedesca e francese. I corsi, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito della Programmazione 2014-2020 con la regia dell’assessorato all’Istruzione e alla Formazione Professionale, consentono di acquisire il diploma di Tecnico superiore, equivalente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche. Quella degli Istituti Tecnici Superiori è una realtà in forte crescita, introdotta in Italia nel 2010, che da quest’anno assume un ruolo rilevante anche in Sicilia. Nel resto d’Italia infatti gli ITS hanno prodotto risultati sorprendenti: oltre l’80 per cento degli allievi riesce a trovare lavoro entro un anno dal completamento del percorso. “Si tratta di una straordinaria possibilità per il futuro dei nostri giovani – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale, Roberto Lagalla –. Per questo abbiamo voluto implementare e rafforzare il sistema degli ITS in Sicilia: partiti da 5, oggi siamo a 11 con una percentuale di sbocco occupazionale significativamente alta e molto vicina alle punte nazionali dell’85-90%. La particolarità è che ogni ITS ha una sua tematica: agroalimentare, mobilità sostenibile, ICT, energie rinnovabili e nuove tecnologie della vita. Si tratta di strumenti moderni che le società più evolute hanno largamente adottato e che oggi noi proponiamo ai giovani siciliani. Tutto ciò dimostra che l’importante è fare della formazione, della cultura e dell’apprendimento la base del proprio percorso professionale e il lancio vero e autentico verso il futuro”. Tra le new entry: i corsi biennali “Agroduro” e “Agrolatte” a cura della Fondazione ITS Sicani di Bivona (Agrigento), finalizzati alla specializzazione nel settore della cerealicoltura e all’alta qualificazione professionale nell’ambito lattiero-caseario. Per accedere ai corsi, con frequenza obbligatoria, bisogna aver conseguito il diploma di scuola media superiore. Oltre alle ore di lezione sono previsti tirocini presso aziende. Nuovo anche l’ITS Alessandro Volta di Palermo, primo Istituto Tecnico Superiore in tutta la Sicilia Occidentale e il secondo nel Meridione d’Italia specializzato in “Nuove tecnologie della vita”, con il primo corso per “Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi”, una figura che trova la sua collocazione all’interno dei servizi di ingegneria biomedica e in strutture sanitarie pubbliche e private, sia nazionali che internazionali. Il percorso include un approfondimento nel campo della modellazione e stampa 3D nel settore biomedicale, approfondisce l’acquisizione e la trasmissione di segnali biomedici, nonché la digitalizzazione delle informazioni per la manutenzione delle apparecchiature biomediche su piattaforme IoHT (Internet of Health Things) e IoT (Internet of Things). È inoltre di recente pubblicazione l’avviso 36/2020 con fondi a valere sul FSE che, oltre al finanziamento dell’offerta formativa ordinamentale, permette alle Fondazioni di presentare una proposta formativa che persegua l’innalzamento della qualità dell’offerta ITS, valorizzando, altresì, il profilo internazionale e lo sviluppo di attività di ricerca

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Salute: no alle borracce nelle scuole, intervenga il Ministero

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

L’Unione Nazionale Consumatori ha presentato un’istanza al ministero dell’Istruzione, a quello della Salute e a quello dello Sviluppo Economico perché nelle scuole si blocchi la distribuzione di borracce di acciaio e di alluminio. In molti istituti scolastici, infatti, spesso in collaborazione con le Istituzioni, pur se per la giusta finalità di ridurre l’uso della plastica, stanno distribuendo agli studenti migliaia di borracce. “Preservare il pianeta è sacrosanto, ma non possiamo farlo sulle spalle dei nostri figli -è quanto dichiara Massimiliano Dona, Presidente di Unione Nazionale Consumatori, che aggiunge: tutti sappiamo che se la plastica non viene correttamente riciclata può causare danni enormi all’ambiente, ma non conosciamo ancora le conseguenze per la nostra salute dell’utilizzo prolungato di borracce realizzate con materiali di dubbia provenienza. Non è quindi con scelte demagogiche che si salva il pianeta, ma lavorando per aumentare i numeri del riciclo e contemporaneamente costruendo una normativa su prodotti come le borracce per salvaguardare la salute pubblica”. “Per le borracce manca una certificazione ed una normativa di riferimento specifica. Ci siamo rivolti già nel mese di giugno scorso ai vari ministeri competenti in materia, chiedendo loro un intervento, che tuttavia stiamo attendendo. Al Ministero dell’Istruzione chiediamo ora, a titolo precauzionale, di bloccare la distribuzione selvaggia delle borracce, in attesa che gli altri ministeri facciano la dovuta chiarezza sull’uso e su una normativa che garantisca la sicurezza di questi contenitori”, conclude Dona.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Le scuole elementari? Nella Casa del gufo”

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

A lezione nella Casa del Gufo. Non è una favola, ma la realtà vissuta ogni giorno dai 22 bambini della terza elementare di Ghiarda ospiti dell’agriturismo reggiano Cia dove, oltre alla classica didattica, imparano ‘sul campo’ l’amore per gli animali e la natura. Il tutto, lontano dai rischi Covid causati in primis dai temuti assembramenti dentro e fuori le scuole. “È un’esperienza molto positiva che rappresenta un esempio per tutto il territorio -annuncia Antenore Cervi, presidente Cia Reggio-. Siamo a disposizione per mettere in contatto istituti scolastici che necessitano di spazi e agriturismi dove svolgere le lezioni. I nostri uffici sono pronti per sbrigare tutte le pratiche burocratiche”.“I piccoli hanno iniziato l’anno scolastico nell’agriturismo e qui lo termineranno -aggiunge Dallari-. Visto che si tratta di un tempo pieno, le lezioni sono dal lunedì al venerdì. Oltre all’aula, abbiamo ricavato lo spazio mensa e, possibilità assai gradita, la classe può occupare anche gli spazi verdi esterni dove sono iniziate una serie di attività come l’aratura, la semina, il contatto con gli animali, la messa a dimora di piante, la creazione di un orto”.Dallari annuncia poi che “questa esperienza non rimarrà unica: l’intenzione è proseguire con i campi estivi e la fattoria didattica”. “In questa fase dove crescono le preoccupazioni per la diffusione del virus e la necessità di intervenire sulla scuola -sottolinea Cervi-, gli agriturismi e le fattorie didattiche Cia possono essere importanti spazi alternativi alle aule, spazi dove viene garantito il distanziamento sociale necessario all’attività didattica e vengono rispettati tutti i requisiti di capienza, sicurezza e igiene. Le aziende agrituristiche potrebbero, così, svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere i Comuni in difficoltà e, allo stesso tempo, ricavarne una fonte di reddito, andando a compensare le perdite di una stagione irrimediabilmente compromessa dal Covid-19, che ha colpito in modo drammatico tutto il settore del turismo rurale ed enogastronomico”.

Visualizza articolo

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Codici e Aeci: diffida per Unicredit su AssiMutu

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Mutuo casa e polizza vita, un binomio che ha creato non pochi problemi ad alcuni consumatori negli ultimi anni e che rischia di causarne altri nel prossimo futuro. Parliamo di AssiMutuo, un prodotto proposto dalla Abbey National Italia, che nel frattempo ha lasciato il mercato italiano cedendo i contratti a Unicredit. Si tratta di un combinato tra un mutuo ed un prodotto assicurativo della Commercial Union, che intanto è diventata Aviva, contenente a sua volta una copertura caso morte del debitore ed una componente di investimento. Un tema delicato, su cui le associazioni dei consumatori Codici ed Aeci intervengono con forza per tutelare i risparmiatori. “Il prodotto è stato proposto alla fine degli anni ’90 e nel 2000 – affermano Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, ed Ivan Marinelli, Presidente di Aeci – ma trattandosi di un mutuo, che richiede quindi tempi lunghi, le criticità sono emerse negli ultimi anni, con richieste di pagamento di decine di migliaia di euro che rappresentano un’assoluta ingiustizia nei confronti dei risparmiatori. Abbiamo deciso di intervenire per segnalare il pericolo e fornire assistenza ai consumatori, ed abbiamo anche inviato una diffida a Unicredit affinché metta fine a questa situazione”. Ma qual è il meccanismo di questo prodotto che sta creando così tanti problemi? “Alla fine del piano di ammortamento – spiega Marcello Padovani, avvocato di Codici – il mutuo e la polizza prevedono un conguaglio, che nelle intenzioni di chi ha preso in prestito le somme pare debba essere un importo in più da ricevere dall’assicurazione. Oggi, al termine del piano di ammortamento, molti si vedono invece recapitare dalla banca richieste anche di 30mila euro per saldare il capitale residuo, che non risulta coperto dal contratto di assicurazione”. In soccorso dei consumatori è arrivata una sentenza spartiacque del Tribunale di Roma: Unicredit non ha il diritto di chiedere ai clienti un versamento a titolo di differenza tra quanto versato dall’assicurazione in occasione della liquidazione della polizza assicurativa e quanto dovuto per la quota del mutuo stipulato, perché è l’assicurazione che deve effettuare il conguaglio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Indeed: al via i Virtual Hiring day in Italia

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

I Virtual Hiring Day di Indeed in Italia si terranno il 27 e 28 ottobre. Il primo appuntamento di recruting virtuale che Indeed – sito numero uno al mondo per chi cerca e offre lavoro – organizza in Italia sarà dedicato al mondo del retail. Andriani Spa, Bricocenter, Carrefour, Golden Point, Iper La Grande I, Maxi Zoo Italia, Mcfit Italia, Migross Spa, Mondo Convenienza, Percassi sono alcune tra le aziende coinvolte. Le offerte di lavoro sono in diverse regioni, con aziende alla ricerca di figure come addetti alle vendite, junior buyer, back office support, e store manager, per diversi livelli di esperienza. I candidati possono registrarsi a questo link https://events.indeed.com/virtual_hiring_day/42/ per un colloquio virtuale o prendere parte a un open day, selezionando l’appuntamento dedicato all’azienda di interesse. Alcune aziende organizzeranno un open day per permettere ai candidati di scoprire di più sulla loro realtà e sulle posizioni aperte, altre aziende invece selezioneranno già durante il processo di virtual interview. I colloqui, condotti da rappresentanti delle risorse umane delle aziende coinvolte, saranno finalizzati a fornire una overview sull’azienda e sulla company culture e, allo stesso tempo, permetteranno ai candidati di presentarsi, evidenziando il proprio percorso e le proprie aspettative. Indeed Hiring Events permette così di ridurre il numero di passaggi rispetto al tradizionale processo di recruiting, rendendolo più semplice sia per chi cerca lavoro, sia per i datori di lavoro.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Io leggo perchè

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

È entrata nel vivo la nuova edizione di #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale a favore delle biblioteche scolastiche che ha permesso di donare oltre 1milione di libri in 4 anni e che ha coinvolto nella scorsa edizione 15mila scuole e oltre 3milioni di ragazzi. All’iniziativa 2020, che culminerà nel periodo 21-29 novembre, sono già oltre 10mila le scuole iscritte in soli 20 giorni e 2200 le librerie, con oltre 19mila gemellaggi attivi. Per scuole e librerie ci sarà tempo fino al 30 ottobre per iscriversi. Insieme ai libri donati dagli editori (l’elenco è in allegato) si consegneranno anche i volumi di Banca d’Italia, che ha avviato un progetto di letture per promuovere nei giovani una corretta cultura economica, quelli di Topolino, con un’edizione speciale dell’Isola del Tesoro, e un volume sull’alimentazione per i ragazzi donato da Create Cures Foundation – Fondazione Valter Longo. Ioleggoperché è una iniziativa di AIE – Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per i Beni e le attività culturali per il Turismo – Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore, dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento, con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di SIAE – Società Italiana Autori ed Editori, con il contributo di Pirelli e con il sostegno di Mediafriends e di Rai per il sociale.Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Repubblica, La7, Rai, SKY, Mediaset TGcom24, Giornale della Libreria e Illibraio.itTechnical Partner: Messaggerie Libri e Comieco Per saperne di più: http://www.ioleggoperche.it

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

American Express ha diffuso il suo primo Environmental, Social and Governance

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Il Report delinea a 360 gradi l’approccio dell’Azienda a sostegno dei propri colleghi, dei clienti e della comunità. Il rapporto, un’evoluzione rispetto al Corporate Social Responsibility report già in essere, include informazioni aggiornate e ampliate su argomenti chiave, tra cui la valorizzazione della diversity in azienda, l’impegno a supporto dei diversi stakeholder durante la pandemia COVID-19, i continui progressi rispetto al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e le iniziative filantropiche più significative. Il report, in linea con la strategia del Gruppo, è basato su un’analisi approfondita delle aspettative degli stakeholder interni ed esterni, tra cui terze parti, clienti, colleghi, partner, regolatori, fornitori e rappresentanti delle comunità locali, i cui validi spunti hanno contribuito ad evolvere la strategia e le priorità dell’azienda in ambito in ambito ESG. Per facilitare ulteriormente il raggiungimento dei nuovi obiettivi, il Gruppo ha istituito un nuovo Comitato direttivo ESG, composto da dirigenti senior di tutta l’azienda, che sarà responsabile di guidare lo sviluppo di nuovi traguardi e parametri ESG. Il Report ESG di American Express risponde alle linee guida tracciate della Global Reporting Initiative (GRI), del Sustainability Accounting Standards Board (SASB) della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Testata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule CARCIK per pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta

Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2020

Uno studio clinico multicentrico tutto italiano, sviluppato nei laboratori di ricerca della Fondazione Tettamanti, coordinato dal Centro di emato-oncologia pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) con la collaborazione dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dimostra che particolari cellule CAR-T ottenute a partire dalle cellule T di donatori sani e chiamate cellule CARCIK, somministrate a pazienti pediatrici e adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta che hanno avuto una recidiva dopo il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, sono in grado di espandersi e persistere a lungo nell’organismo, e sono dotate di un attività antitumorale molto promettente, associata a un buon profilo di sicurezza. Infatti, fra i pazienti trattati con la dose più alta di queste cellule CAR-T, quasi l’86% ha risposto al trattamento con una scomparsa completa del tumore. La leucemia linfoblastica acuta è un tumore del sangue relativamente raro, la cui incidenza è massima in età pediatrica, con un picco nella fascia 2-5 anni; tuttavia, oltre ai bambini, può colpire anche gli adolescenti e gli adulti. In Italia rappresenta circa il 10% di tutte le leucemie e colpisce ogni anno circa 600 persone, di cui anno 450 bambini e adolescenti fino a 14 anni. Con gli attuali protocolli di chemioterapia intensiva, dopo la terapia di prima linea la maggior parte dei pazienti raggiunge una remissione completa della malattia. Tuttavia, circa il 40-45% degli adulti e il 15-20% dei bambini andrà incontro a una recidiva. In questi pazienti, con le terapie convenzionali solo il 10-30% è ancora vivo a 5 anni dalla diagnosi.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »