“Durante l’ultima Assemblea online del Cgie il direttore della direzione Italiani all’estero del Maeci, Vignali, ha affermato che il voto per il rinnovo dei Comites si terrà l’anno prossimo, probabilmente “tra giugno e ottobre” per via dell’emergenza coronavirus. Accolgo con soddisfazione tale notizia che viene incontro sia all’interrogazione da me presentata in cui chiedo una data certa per le elezioni dei Comites, sia al mio Ordine del Giorno, accolto dal Governo, presentato il 19 febbraio scorso, in cui si impegnava il Governo stesso ad intervenire con provvedimenti anche di natura attuativa per fissare una data certa per lo svolgimento delle elezioni dei Comites e sia sala risoluzione che ho presentato, il 17 settembre scorso, nella III Commissione della Camera, Affari Esteri, per impegnare il Governo a fissare una data certa per le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all’estero e le conseguenti elezioni di secondo grado del Consiglio generale degli italiani all’estero.Infatti, in considerazione della necessità di organizzarsi per la buona riuscita delle elezioni come processo democratico, e’ importante che ci sia un tempo adeguato affinché i connazionali possano organizzarsi in liste e far conoscere i loro programmi a servizio della locale Comunità italiana. Pertanto, auspico che presto si restringa l’intervallo di tempo utile per il voto e si dia una data concreta per un appuntamento democratico molto importante per la nostra Comunità all’estero”. Lo ha dichiarato l’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia eletta in Nord e Centro America.
Archive for 27 ottobre 2020
Comites: la soddisfazione di Nissoli (FI) per una data più precisa per le elezioni nel 2021
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: comites, data, elezioni, nissoli | Leave a Comment »
Dl ristori: Intervento rapido e puntuale del Governo
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
“Con un intervento rapido e puntuale il Governo ha mantenuto l’impegno preso con le categorie interessate dal Dpcm: è stato fatto uno sforzo anche per assicurare tempi certi e iter semplificati. Mille euro d’indennità per i lavoratori stagionali di turismo, spettacolo e altri prestatori d’opera, indennizzi a fondo perduto e stop ai contributi sul lavoro per le aziende colpite e una serie di altre norme a sollievo di chi ha sostenuto i sacrifici più pesanti. Non è la panacea ma è il segno che il Governo c’è e fa”. Così la presidente della commissione Lavoro della Camera Debora Serracchiani, in merito al pacchetto lavoro del decreto Ristori.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: governo, intervento, ristori | Leave a Comment »
La strada verso la ripresa
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm. Se il 2020 ci ha insegnato qualcosa, è che possiamo regolare le vele ma non possiamo controllare il vento. Dopo un secondo trimestre caratterizzato da resilienza e ripresa, il terzo quarto dell’anno ha portato qualche incertezza e un po’ di volatilità. Lo scenario base, quello di una progressiva e graduale ripresa verso il 2021, resta la bussola che ci guida, ma chi immagina una traversata senza intemperie potrebbe restare deluso.Nel complesso, il mercato azionario globale ha continuato a generare profitti durante il trimestre con l’indice MSCI All Country World in rialzo del 7%. Luglio e agosto hanno rafforzato i titoli tecnologici statunitensi, che hanno sovraperformato il resto del mercato, mentre i titoli value e ciclici – ben rappresentati negli indici europei – sono rimasti indietro. Durante l’estate i listini sono cresciuti sull’aspettativa che la seconda ondata di contagi, ormai in atto nell’emisfero settentrionale, sarebbe stata gestita senza nuove misure di quarantena dura. A confortare tale aspettativa: le notizie dal fronte scientifico, la prospettiva di un vaccino pronto entro l’inizio del 2021 e la disponibilità di cure più efficaci che in passato. Il sentimento positivo si è parzialmente incrinato a settembre. Lo sviluppo dei vaccini ha subìto dei fisiologici rallentamenti mentre i casi di Covid-19 sono rimbalzati in Europa forse più velocemente delle aspettative. Il mercato si è reso conto che una ripresa economica diffusa potrebbe essere più lenta e più difficile di quanto previsto in precedenza, senza però che per il momento sia cambiata la narrativa dominante che vede il 2021 come un anno di espansione economica e fiscale.I dati, per adesso, confermano che la ripresa è in atto secondo le aspettative. Le prossime settimane e mesi saranno fondamentali per valutare l’impatto della “seconda ondata”. I mercati finanziari hanno recuperato gran parte di ciò che avevano perso a marzo, tuttavia un terzo trimestre più volatile ci rafforza nell’idea che un approccio ancora cauto resta d’obbligo per controllare la volatilità di breve termine. I portafogli di Moneyfarm sono posizionati in modo abbastanza difensivo ma pronti a capitalizzare su un aumento dello stimolo fiscale che ci aspettiamo traini una graduale normalizzazione dell’economia nel 2021.Mentre il mondo si preoccupa del Covid-19, gli Stati Uniti si stanno preparando per un’elezione potenzialmente decisiva. Joe Biden guida i sondaggi con un margine quasi doppio rispetto a quello attribuito a Hillary Clinton nel 2016. La capacità di sorprendere di Donald Trump, tuttavia, è indiscussa e la sfida resta aperta. Una presidenza Biden implicherebbe probabilmente più stimoli fiscali per l’economia – per il settore sanitario in particolare – ma anche aumenti fiscali che potrebbero colpire la redditività delle società e, a loro volta, i valori azionari. Tuttavia, Biden garantirebbe una maggiore stabilità della politica estera Usa che potrebbe favorire le aziende con forti legami con la Cina. Ci sono, insomma, una serie di differenze politiche tra i due candidati da cui alcuni settori trarranno vantaggio e altri invece saranno penalizzati: è la normalità di ogni elezione.Noi riteniamo, tuttavia, che saranno principalmente le circostanze economiche a dettare l’agenda, sia in caso di vittoria democratica sia in caso di vittoria repubblicana e questo potrebbe finire per sfumare le differenze tra i due candidati. Probabilmente nel breve termine la conseguenza più immediata delle elezioni sarà un aumento della volatilità, mentre nel medio termine effetti specifici sui singoli settori si andranno a compensare. È in situazioni come questa che l’approccio diversificato offre i suoi maggiori benefici.Al solito, a fare la differenza saranno soprattutto le politiche monetarie e fiscali e gli effetti concreti che esse avranno sull’economia. Nei primi mesi della crisi il solo annuncio da parte dei governi di misure ingenti, insieme alla politica monetaria che ha creato una rete di sicurezza per l’economia globale, è bastato a creare le condizioni per il rally. Man mano che la polvere continua a depositarsi, a contare sempre più saranno i dati sulla tenuta del mercato del lavoro e la valutazione dell’efficacia delle risorse messe in campo nelle varie economie, con un focus che si sposta sempre più dalla politica monetaria alla politica fiscale.Negli Stati Uniti, la crescita economica nel terzo trimestre ha registrato una forte ripresa dopo il rallentamento dell’economia del secondo trimestre. Il Citigroup Economic Surprise Index è ancora in alto, il che significa che gli indicatori economici stanno ancora superando le previsioni di consenso, anche se va notato che la crescita sta iniziando a rallentare. I sussidi di disoccupazione sono ora meno generosi di quanto non fossero qualche mese fa: il mercato del lavoro ha avuto un forte rimbalzo e la richiesta di sussidi è calata nei primi due mesi, ma la ripresa dell’occupazione ha subìto in qualche modo un rallentamento. Dobbiamo poi ricordare che i dati sono falsati dalle misure ingenti attuate dal governo. Queste misure non potranno avere durata infinita quindi alcuni nodi devono ancora venire al pettine.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ripresa, strada | Leave a Comment »
Debutto di Daniel Harding
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Torino giovedì 17 dicembre all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, nell’ambito dei “Concerti d’autunno”, si aggiunge un’altra serata con il grande direttore d’orchestra inglese: quella di domenica 13 dicembre. I due concerti, trasmessi in diretta su Radio3, saranno interamente dedicati a Ludwig van Beethoven, nel 250esimo anniversario della nascita. Con la città di Torino Harding ha un rapporto più che ventennale, avendo debuttato ai Concerti del Lingotto nel 1999 con la Mahler Chamber Orchestra. Da allora è tornato più volte, sempre ospite del Lingotto, con orchestre diverse: Royal Concertgebouw di Amsterdam, Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, London Symphony Orchestra e Berliner Philharmoniker. Indimenticabile il suo ciclo di concerti per il festival pluriennale “Sintonie”, che tra il 2003 e il 2006 ha accompagnato la città alle Olimpiadi invernali con l’integrale delle Sinfonie di Beethoven, il Wozzeck di Berg, la Passione secondo Matteo di Bach e La Creazione di Haydn. Sarà curioso ascoltarlo, a diciassette anni di distanza, nuovamente alle prese con Beethoven, e questa volta, la prima a Torino, con un’orchestra italiana. I biglietti per i due concerti sono proposti al prezzo unico di 25 euro e possono essere acquistati online sul sito http://www.osn.rai.it nella sezione Biglietteria, oppure presso la Biglietteria dell’Auditorium Rai previo appuntamento da prendersi telefonicamente al numero 011.8104653/4961 o scrivendo a biglietteria.osn@rai.it. Sarà anche possibile utilizzare i voucher sostitutivi dei concerti annullati nei mesi del lockdown. Secondo le direttive del Decreto della Presidenza della Giunta Regionale della Regione Piemonte n. 85 del 10 agosto 2020, potranno assistere ai “Concerti d’autunno” presso l’Auditorium Rai di Torino un numero massimo di 200 persone a serata. I concerti si svolgeranno senza intervallo.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: daniel harding, debutto, torino | Leave a Comment »
Proteggere la nostra agricoltura
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
E le nostre produzioni dalle emergenze fitosanitarie causate da virus, batteri, funghi o insetti, sempre più aggressivi a causa di cambiamenti climatici e globalizzazione, renderle resistenti agli stress biotici e abiotici, qualitativamente migliori e quindi più competitive è la sfida del Centro di Difesa e Certificazione del CREA. Grazie all’impiego delle tecnologie più avanzate e allo sviluppo di sistemi diagnostici innovativi, il Centro è impegnato nell’individuare tempestivamente, sia in porti e aeroporti che in campo, in piante, legnami e prodotti agricoli provenienti dall’estero, la presenza di organismi e microrganismi nocivi, che potrebbero avere drammatiche ripercussioni sulla nostra agricoltura. È un punto di riferimento consolidato e riconosciuto su queste tematiche a livello nazionale ed europeo ed è all’avanguardia nei metodi di lotta biologica, in particolare per il contrasto di “alien pest” (parassita alieno) come la cimice asiatica, che ha causato danni all’agricoltura italiana per quasi un milione di euro in un solo anno. Il Centro è Laboratorio Ufficiale Europeo di Riferimento per le Malattie delle Piante causate da Virus e da Batteri e presso le sedi di Roma e Firenze sono attivi dal 2019 i Laboratori Nazionali di Riferimento di Entomologia Agraria e Forestale, Acarologia, Nematologia, Virologia, Batteriologia e Micologia. Nel laboratorio da quarantena di Firenze i ricercatori del CREA hanno introdotto, già nel 2018, l’antagonista naturale della cimice asiatica, noto con il nome di vespa samurai per realizzare l’analisi del rischio che ha permesso di ottenere l’autorizzazione nel corso del 2020 per l’avvio del Programma Nazionale di lotta biologica cui hanno partecipato, con il coordinamento di CREA Difesa e Certificazione, 7 Regioni e varie istituzioni scientifiche di eccellenza. Non solo per stanare la cimice asiatica, ma anche per altri insetti, si sta inoltre testando l’utilizzo di un cane molecolare opportunamente addestrato. Il Centro, titolare dell’attività di certificazione delle sementi, opera anche per la definizione di protocolli avanzati per la caratterizzazione delle varietà vegetali, per assicurare standard univoci di identificazione ed assicurare sistemi sempre più avanzati controllo della qualità e tracciabilità. Non manca infine l’innovazione culturale, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del contributo che ciascuno di noi può dare alla conservazione della natura, grazie all’elaborazione di Piattaforme digitali di tipo “Citizen Science”, che prevedono il coinvolgimento di cittadini, distribuiti sull’intero territorio nazionale, nell’attività di monitoraggio e tutela della biodiversità, finalizzati alla conservazione di specie animali e ambienti naturali protetti. In tale ambito il Centro porta anche avanti, con progetti europei, la formazione dei giovani che aderiscono al Corpo dei Volontari per il Monitoraggio della Biodiversità nei Siti della Rete Natura 2000 Italia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, proteggere | Leave a Comment »
Dadone sbaglia, servono risorse per contratti e assunzioni
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
“La ministra Dadone sbaglia. Le mancate assunzioni e le risorse insufficienti per rinnovare i contratti limitano l’operatività e la funzionalità di servizi pubblici che sono fondamentali per le persone e la tutela della salute, della sicurezza e della legalità (anche fiscale e previdenziale) del nostro paese ”. Questa la replica di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa all’intervista rilasciata dalla titolare del dicastero della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, aggiungendo che: “Forse la ministra sottovaluta che quando parliamo di contratti, stiamo parlando anche di quei medici, infermieri, educatrici, agenti di polizia locale, assistenti sociali, amministrativi, dipendenti degli enti previdenziali, delle agenzie, degli amministrativi, dei tecnici e di tutte quelle professionalità che in questi mesi non hanno mai fatto venir meno il loro contributo al buon funzionamento e alla gestione dell’emergenza. Ci saremmo aspettati più attenzione nei confronti di chi in queste ore sta lottando per salvare il paese”.Quanto alle risorse economiche per il rinnovo dei contratti, proseguono i sindacati dei servizi pubblici, “qui siamo veramente alla farsa: la ministra dichiara che sono stati garantiti più soldi che in passato. L’errore sta nel fatto che le cifre vengono lette in valore assoluto, mentre bisogna guardare l’impatto che hanno sulle retribuzioni. La ministra, o meglio i suoi collaboratori, dovrebbero fare meglio i conti. A oggi i lavoratori pubblici percepiscono già un elemento perequativo, che è un elemento distinto della retribuzione, e l’indennità di vacanza contrattuale. Queste somme, circa 37 euro, devono essere considerate nello stanziamento e quindi non costituiscono risorse aggiuntive per il rinnovo dei contratti che, a differenza della tornata contrattuale 2016 -2018, dovranno utilizzare gran parte di quanto stanziato anche per riscrivere il sistema di classificazione e inquadramento professionale e per rifinanziare i fondi per garantire il pagamento delle indennità a chi lavora . In pratica, la media di incrementi contrattuali si aggira intorno agli 83 euro lordi, che sono al di sotto di quanto previsto dal contratto 2016-2018, ma anche molto lontani dall’aspettativa dei lavoratori. Lo dica la ministra agli infermieri e al personale sanitario che l’indennità per la terapia intensiva rimarrà di 4,16 euro al giorno e non potrà essere incrementata né rivalutata perché lei ha deciso che le risorse che ha stanziato il governo sono congrue e sufficienti. Non saremo certo noi a dirlo ai lavoratori”. Per queste ragioni, osservano Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, “chiediamo rispetto per le lavoratrici e i lavoratori pubblici, e soprattutto chiediamo sicurezza nei luoghi di lavoro. Probabilmente la ministra Dadone dovrebbe ragionare sull’esigenza di rompere definitivamente con oltre vent’anni di delegittimazione del lavoro pubblico e soprattutto di relegazione ad un ruolo marginale della contrattazione, e pensare che le riforme e i processi di riorganizzazione, così come i contratti, si fanno con i lavoratori e con i sindacati, non contro chi rappresenta il lavoro”, concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: assunzioni, contratti, dadone, risorse | Leave a Comment »
Riforme politiche in Sinjar (Iraq)
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM/GfbV) sostiene una dichiarazione di personalità e istituzioni yezidi in merito all’accordo tra il governo centrale iracheno e il governo regionale del Kurdistan (KRG) sul futuro della principale area di insediamento yezidi del Sinjar (Shingal) nell’estremo nord-ovest dell’Iraq.Nella dichiarazione, le personalità e le istituzioni accolgono con favore, in linea di principio, l’accordo tra Baghdad e il KRG. Tuttavia, essi avanzano richieste concrete ai due governi. Solo la fine della disputa sul Sinjar può garantire alle centinaia di migliaia di profughi Yezidi, che vivono ancora nei campi profughi, un ritorno nella loro patria storica, dalla quale hanno dovuto fuggire in seguito ai brutali attacchi degli islamisti radicali del cosiddetto stato islamico nell’estate del 2014. Anche la ricostruzione con il sostegno internazionale, soprattutto della Germania e di altri paesi dell’UE, può avere successo solo se nel Sinjar verrà istituita un’amministrazione uniforme e stabile. Inoltre, tutte le milizie Yezidi devono essere integrate in unità legali e regolari dell’esercito iracheno.L’APM e molte voci Yezidi stanno già mettendo in guardia contro il fallimento dell’accordo tra Baghdad e il Governo regionale del Kurdistan. Molte forze, soprattutto le milizie sciite sostenute dall’Iran, potrebbero cercare di rendere più difficile l’attuazione dell’accordo. Anche l’IS e altre forze radicali sunnite stanno cercando di far valere le loro rivendicazioni di potere nella regione – con il sostegno militare diretto dell’esercito turco. I caccia turchi, specialmente i droni, attaccano ripetutamente il Sinjar. Secondo Ankara starebbero combattendo il PKK curdo. In realtà, però, il loro obiettivo sono gli attivisti Yezidi che vogliono proteggere la regione del Sinjar dagli attacchi dello SI.Il Sinjar, che è stato svantaggiato per secoli, non deve diventare oggetto di una disputa geopolitica tra l’Iran sciita e la Turchia sunnita. La popolazione Yezidi nei secoli è stata ripetutamente oggetto di persecuzioni, espulsioni e genocidi da parte dei vicini islamici. La gente è stanca della guerra, vuole finalmente vivere in pace e tranquillità. Pertanto i governi di Baghdad e del Kurdistan sono chiamati a risolvere i conflitti intorno sul Sinjar in modo pacifico e con la partecipazione attiva della popolazione Yezidi.La dichiarazione citata è stata pubblicata ieri, giovedì 22 ottobre. Tra i firmatari ci sono la dott.ssa Mirza Hasan Dinnayi, autrice e attivista Yezidi del Sinjar e vincitrice del “Premio Aurora per il Risveglio dell’Umanità” 2019, nonché il Consiglio centrale degli Yezidi in Germania. Si allega una traduzione in tedesco di questa dichiarazione [ PDF ].
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: iraq, riforme, sinjar | Leave a Comment »
Israele: “neutralizzato” un tunnel del terrorismo
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Le Forze di Difesa israeliane hanno rivelato martedì d’aver scoperto e “neutralizzato” un tunnel del terrorismo scavato dalla Striscia di Gaza che penetrava per alcune decine di metri in territorio israeliano. Secondo l’esercito, grazie a un “segnale” del sistema di rilevamento che sta installando al confine, i genieri hanno localizzato il tunnel foderato di cemento vicino a Khan Younis (striscia di Gaza meridionale), all’altezza del kibbutz kibbutz Kissufim, prima che rappresentasse una minaccia per le comunità israeliane della zona.“Anche nei giorni in cui il sud sembra essere tranquillo – ha twittato il ministro della Difesa Benny Gantz – sotto la superficie le organizzazioni terroristiche non interrompono i loro sforzi per colpire i cittadini israeliani e la loro sovranità”.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: israele, neutralizzato, terrorismo, tunnel | Leave a Comment »
Microsoft ha rilasciato il Diversity & Inclusion Report 2020
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Un report che scatta una fotografia di come la diversità e l’inclusione siano integrate nella cultura aziendale a livello globale. Qualche insight interessante: rispetto al 2019 cresce dell’1% il numero dei dipendenti donna a livello globale che si attesta ora al 28,6% sul totale della forza lavoro (+1% vs. 2019). Percentuale che sale al 30% se consideriamo solo Microsoft Italia (+1,4% vs. 2019) cresce la diversity anche in termini di etnia negli Stati Uniti, si registra infatti: + 0,3% dei dipendenti afro-americani che ora rappresentano il 4,9% della forza lavoro + 0,3% dei dipendenti ispanici, per un totale del 6,6% dei dipendenti +1,6% di dipendenti asiatici rispetto al 2019, che attualmente costituiscono il 34,7% della forza lavoro statunitense. Inclusione e rispetto, tutela e valorizzazione della diversità rappresentano un elemento imprescindibile e fondante della visione di Microsoft, a livello globale e locale. L’azienda infatti, impegnata da sempre a proteggere e valorizzare i diritti di tutte le persone senza distinzione di genere, etnia, condizione fisica e orientamento sessuale.Diversità e Inclusione non possono non considerare le persone con disabilità. I dipendenti con disabilità sono stati promotori di molte grandi innovazioni Microsoft come i Learning Tools, i sottotitoli in tempo reale su Teams, l’Adaptive Controller di Xbox e Seeing AI, solo per fare qualche esempio. La disabilità è un punto di forza ed è fondamentale per l’azienda continuare a lavorare attivamente per assumere persone con disabilità e portare la loro esperienza e competenza nei processi, nei prodotti e nella cultura aziendale a tutti i livelli. Negli Stati Uniti, il 6,1% dei dipendenti Microsoft si definisce disabile, ovvero dichiara di avere una disabilità fisica mentale o cognitiva. Microsoft ha incoraggiato i dipendenti a identificarsi volontariamente come portatori di disabilità proprio per poter promuovere un ambiente e una cultura sempre più sicuri e inclusivi e supportare i dipendenti in modo appropriato ed efficace. Inoltre, in un momento storico, quello della crisi sanitaria, che ha messo ancora di più in luce le disuguaglianze sociali, Microsoft ha rafforzato ulteriormente il suo impegno nel promuovere una cultura dell’inclusione e la valorizzazione della diversità attraverso programmi e iniziative di welfare aziendale dedicate ai propri dipendenti, per aiutarli ad affrontare un momento particolarmente complesso e a ristabilire un equilibrio tra vita privata e professionale in un contesto di lockdown e smart working forzato. Infine, Microsoft per garantire pari opportunità a tutti i suoi dipendenti arricchisce costantemente programmi interni di formazione per valorizzare i propri talenti permettendo loro di cogliere opportunità di crescita professionale all’interno dell’azienda. http://www.bcw-global.com
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: diversity, inclusion, microsoft, report | Leave a Comment »
La scuola è iniziata nella maggior parte delle regioni da ormai un mese e mezzo
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Eppure, tanti posti da docente non sono ancora stati assegnati: rimangono vuoti oppure sono stati coscienziosamente assegnati, in via del tutto temporana, a dei precari consapevoli che avrebbero lasciato la mano. Considerando le province di tutta Italia, si stima che sono migliaia i supplenti annuali ancora da nominare. Con molti istituti scolastici costretti, per questo motivo, a praticare l’orario settimanale provvisorio ridotto. La situazione peggiore, come da tradizione italica, è quella del sostegno agli alunni disabili. In pratica, anche cambiando regione il risultato rimane immutato: per assegnare una supplenza annuale, con scadenza 30 giugno 2021 o 31 agosto 2021, occorre convocare dieci precari regolarmente collocati in quelle graduatorie. Ma perché è avvenuto questo? Prova a rispondere il leader dell’Anief, Marcello Pacifico: “I motivi dell’alto numero di defezioni – dice il sindacalista autonomo – dipendono quest’anno anche dal fatto che, evidentemente, tanti docenti precari non se la sono sentita di lasciare i loro affetti, la loro terra e le loro sicurezze proprio nei giorni di piena ascesa dei casi di contagio Covid19. Di suo, va aggiunto, l’amministrazione ha determinato un’organizzazione delle graduatorie davvero pessima, che trova l’apice nella Legge 128/2013, la quale giustifica l’assegnazione di una cattedra di sostegno su tre ai docenti supplenti. Ma poi nel computo va messa anche la carenza di docenti specializzati nell’insegnamento ai disabili, per combattere la quale il Governo ha indicato la necessità di investire oltre un miliardo della prossima Legge di Bilancio per assumere 25 mila nuovi docenti di sostegno”.Dopo le mancate immissioni in ruolo è arrivato il turno delle mancate supplenze. Secondo l’ex numero uno del ministero dell’Istruzione, Marco Bussetti, quando convocati dall’Ust di Milano, da lui diretto, “numerosi docenti” avrebbero “rinunciato o si sono dichiarati assenti. Tanto è vero che complessivamente sono state inoltrate “112.000 domande e oltre 11.000 nomine”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: inizio, regioni, scuola | Leave a Comment »
Sostegno economico per categorie che subiscono limitazioni
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
“Insieme alle misure più stringenti e uniformi che arriveranno con il DPCM, ci saranno subito sostegni economici per quelle categorie che subiranno delle limitazioni per fermare la diffusione del virus. Provvedimenti, a cui stiamo lavorando in queste ore, che verranno adottati in modo rapido, per assicurare ristori, indennizzi e cassa integrazione a tutte le realtà coinvolte. Più di quanto abbiamo già fatto a marzo. Sono ore molto delicate per rallentare la seconda ondata della pandemia, e tutelare la vita di ciascuno di noi. Senza mettere in ginocchio l’economia del Paese, che si sta riprendendo dopo il lockdown.A marzo nessuno, nel mondo, sapeva cosa aveva davanti. Oggi affrontiamo questa seconda ondata con maggiore consapevolezza. E interveniamo adesso per evitare un nuovo lockdown, perché il Paese non potrebbe reggere l’urto. Siamo un Paese forte, che se gioca in squadra può vincere questa partita. Soprattutto per questo mi auguro che si smetta di soffiare sul fuoco delle tensioni sociali evitando, in una fase così critica, di strumentalizzare le legittime preoccupazioni dei cittadini.Anche questa volta, uniti, ne usciremo!”. Così, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e Finanze, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: categorie, economico, limitazioni, sostegno | Leave a Comment »
Castelli: Siamo per una nuova politica
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
“Siamo sempre stati un’altra cosa e io, che non credo alle coincidenze, penso che anche questa volta gli Stati Generali dimostrino che il MoVimento 5 Stelle è una nuova politica. Nessun congresso, nessun meccanismo tipico dei vecchi partiti. Trasparenza, dibattito on line, proposte dirette da parte di tutti.Avere una visione di futuro, soprattutto in una momento in cui dobbiamo immaginare la ripartenza del Paese post-Covid, significa anche trovare strumenti nuovi. E idee nuove.Dobbiamo essere orgogliosi. C’è modo e modo di far crescere ed evolvere una forza politica.Abbiamo dimostrato di poter scardinare meccanismi vecchi di decenni con la sola nostra presenza. Ora proseguiamo”. Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: castelli, politica | Leave a Comment »
Design! Oggetti, processi, esperienze
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Parma dal 7 novembre 2020 CSAC, Parma Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorii in due sedi differenti, la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze a cura di Francesca Zanella, prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno del Comune di Parma, in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, e in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma. Gli archivi dello CSAC dell’Università di Parma custodiscono un immenso patrimonio sviluppato da diverse generazioni di designer che hanno definito la cultura del progetto italiano nel Novecento. La mostra, articolata in due sezioni, racconta i temi centrali del design attraverso una selezione di progetti emblematici. La prima sezione mette in mostra, all’interno della suggestiva Abbazia di Valserena (sede dell’Archivio-Museo CSAC), i progetti di designer italiani quali Archizoom associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass, articolati attraverso tre parole chiave: oggetto, processo ed esperienza. La seconda sezione a Palazzo Pigorini, intitolata Corpi e processi, presenta gli esiti della prima fase del progetto Storie di fili: tre nuovi abiti scultura di Sissi, ideati a partire da un confronto con gli archivi dello CSAC (in particolare con i figurini di Cinzia Ruggeri, Krizia e Brunetta, presenti in mostra) e realizzati da aziende del territorio, dialogheranno con i costumi della Sartoria Farani, anch’essi conservati allo CSAC, dando origine a una riflessione sul corpo, sull’abito e sul suo processo creativo e sartoriale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: design, esperienze, oggetti, processi | Leave a Comment »
Sindrome dell’intestino irritabile
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Con episodi di colite ricorrenti, rettocolite ulcerosa o altre malattie infiammatorie del colon. Sono spesso patologie alle quali il paziente teme di doversi rassegnare. L’importanza di diagnosi certe è quindi fondamentale per risolvere sintomatologie che durano da anni o vere e proprie malattie. Oggi esiste un’arma in più per capire il motivo di tanti ‘mal di pancia’; la tecnica di ‘tipizzazione del microbiota’, utilizzata per scoprire quanti e quali batteri sono presenti nella flora intestinale. Attraverso un campione di feci si verifica come è composto il nostro microbiota fecale e se non c’è equilibrio tra i vari componenti. Si parla allora di disbiosi: se mancano batteri ‘buoni’ e prevalgono tipi di microorganismi nocivi, il paziente può accusare molti disturbi non facili da risolvere per il medico. Per la prima volta nel nostro Paese un ospedale offre un percorso di cura completo, dalla diagnosi alla terapia fino al follow up, dedicato a chi soffre di disbiosi. Fondazione Poliambulanza – prima in Italia – ha avviato, presso l’Unità Operativa di Gastroenterologia diretta dal Prof. Cristiano Spada, un percorso dedicato allo studio del microbiota intestinale, in collaborazione con una start up italiana, MyMicrobiota e con il suo direttore scientifico, il Prof. Francesco Di Pierro.“Questa esigenza è nata perché nel territorio – e non solo in quello bresciano – continua Spada – c’è una grande confusione sul tema delle intolleranze alimentari; le persone si sottopongono a troppi test costosi e non scientificamente validati per risolvere problemi come il colon irritabile o altre situazioni che determinano varie forme di colite. Purtroppo la maggior parte degli esami che vengono offerti non rispecchia un rigore scientifico e non dà risposte alle nostre domande. Ad esempio il test della disbiosi intestinale – oggi molto in voga – consente di capire se sussista una condizione di disequilibrio ma non di indagarne la causa. Ne consegue che il paziente viene trattato con i probiotici, ma in maniera poco mirata, non conoscendo la natura del problema. È su queste basi che Poliambulanza si è attivata per fornire un servizio di qualità ai suoi pazienti ed ha avviato un’importante collaborazione con MyMicrobiota”.Nel nuovo ambulatorio, situato nel reparto di Gastroenterologia, viene eseguita la tipizzazione genetica del microbiota – in questo il vero punto di svolta – attraverso la quale è possibile non solo individuare quali sono i batteri presenti nell’intestino ma anche quali rapporti di forza sussistono e in quali percentuali. In questo modo il gastroenterologo può individuare il trattamento più idoneo per il paziente. Poiché però la lettura del referto presenta un alto livello di complessità, Poliambulanza si avvale della maggiore expertise in materia; dopo aver ricevuto l’esito, il paziente ha l’opportunità di accedere ad una visita multidisciplinare, con lo specialista gastroenterologo e la consulenza del prof. Di Pierro per la discussione del risultato, per un’anamnesi approfondita e per analizzare le abitudini dietetiche e l’uso dei farmaci. Solo a seguito di una valutazione complessiva, viene poi assegnata una terapia mirata, che dia il massimo beneficio al paziente. “Il nostro obiettivo – conclude Spada – è di fornire un percorso completo. Non ci limitiamo alla sola tipizzazione del microbiota intestinale. Questo è il primo passo per poi fornire al paziente, al termine del percorso, informazioni circa l’interpretazione del referto e le indicazioni terapeutiche”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: intestino, irritabile, sindrome | Leave a Comment »
Partnership strategica globale con Thought Machine
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
La nuova partnership è stata creata a seguito di un progetto di integrazione altamente collaborativo e di successo basato su AWS con Vault, la piattaforma di core banking di nuova generazione di Thought Machine. In questo nuovo progetto congiunto, GFT ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione di una banca basata sul core engine di Vault, fornendo loro competenze uniche con la piattaforma di core banking di nuova generazione di Thought Machine. Il progetto è stato realizzato per una banca mondiale di primo livello ed è attualmente in fase di produzione. Nei prossimi mesi e anni, la banca prevede di accogliere milioni di clienti e di offrire prodotti innovativi, avvalendosi di un vantaggio competitivo e aumentando così la propria quota di mercato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: machine, partnership, thought | Leave a Comment »
ANIASA 4.0, verso le nuove sfide della mobilità
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Supportare l’ineluttabile transizione dalla proprietà all’uso dei veicoli che nel nostro Paese già portato 1 vettura su 4 ad essere immatricolata a noleggio. Consolidare il ruolo di interlocutore di riferimento nel dibattito nazionale sulla mobilità – anche quella post COVID – e nelle strategie messe in campo dal Governo per gestire in modo efficace i fondi del Recovery Fund che dovranno guidare il nostro Paese verso una mobilità più sostenibile, smart e sicura. Intercettare in anticipo i cambiamenti in atto e svolgere un’efficace azione di sensibilizzazione sulle tematiche strategiche della mobilità cittadina, turistica e aziendale. Sono questi i principali obiettivi alla base del nuovo progetto di sviluppo di ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, implementato con il supporto strategico del partner di respiro internazionale The European House Ambrosetti (1° Think Tank in Italia e tra i primi 10 in Europa), che accompagnerà l’Associazione anche nei prossimi due anni in un percorso di trasformazione.“In Italia il settore della mobilità nel suo complesso”, osserva Massimiliano Archiapatti, Presidente di ANIASA, “sta vivendo una fase di rapida evoluzione, destinata a stravolgere il nostro modo di muoverci e di spostare le merci: le formule di pay-per-use mobility nel 2019 hanno toccato la quota record del 25% dell’immatricolato e oltre 1 mln di veicoli circolanti. L’avvento della pandemia sta accelerando questo cambiamento. Abbiamo davanti a noi un’occasione irripetibile per rendere la mobilità italiana più sostenibile, smart e sicura, anche grazie alle risorse del Recovery Fund. Il noleggio è oggi un asset strategico per le politiche di sostenibilità ed economia circolare, con il suo parco veicoli a emissioni ridotte e con la capacità di immettere costantemente sul mercato dell’usato veicoli a fine noleggio di ultima generazione, in grado di sostituire quelli più inquinanti. Il nostro settore può e deve essere protagonista di questa rivoluzione che presenta diverse sfide: l’impatto ambientale, la connettività, la crescente urbanizzazione (con i connessi problemi di congestionamento, parcheggio, inquinamento), i nuovi paradigmi di consumo sempre più proiettati all’uso del veicolo, l’integrazione con la micromobilità cittadina”. “Per fronteggiarle in maniera efficace”, aggiunge Archiapatti, “abbiamo deciso di avviare un percorso di evoluzione con l’obiettivo di rispondere in modo ancora più puntuale allo sviluppo del mercato, con particolare attenzione alle nuove generazioni, ai loro stili di vita e alle loro modalità di consumo, totalmente differenti da quelle conosciute finora. Siamo all’inizio di un tragitto che ci proietterà al centro dei nuovi scenari di mobilità”. A conferma dell’avvio di questo percorso è stata attivata ufficialmente la sezione Digital Automotive che si aggiunge alle altre presenti in Associazione (noleggio a lungo e breve termine, car sharing, servizi automobilistici); un segmento di cui già oggi fanno parte tutti i principali player nazionali e internazionali del settore.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aniasa, mobilità, sfide | Leave a Comment »
La teologia alla prova del covid-19
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Roma. La Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana ha avviato il corso La teologia alla prova del covid-19. Dialoghi con la scienza per sollecitare un dialogo franco e libero da pregiudizi tra la scienza e la “scienza della fede”. In questo tempo drammatico, conficcatosi nel cuore della contemporaneità globalizzata, sono riemersi infatti i grandi interrogativi su Dio, sul tempo, sull’uomo, sulla Chiesa e sulla vita. Perché il mistero del male? Perché questa sofferenza? Come agisce Dio nella storia? Quale speranza annuncia la comunità cristiana? Come costruire la comunità degli uomini tra egoismi e bene comune? Il corso affronterà questi interrogativi attraverso il confronto tra un virologo di fama, il Dr. Ernesto Burgio, e un gruppo di specialisti nelle aree di studio della teologia: la teologia biblica, la teologia dei Padri, la teologia fondamentale, la teologia dogmatica, la teologia morale. «Scienza e teologia scelgono di confrontarsi», spiega don Dario Vitali, coordinatore del corso e direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica della Gregoriana, «sapendo che hanno da imparare dal reciproco ascolto.Articolato in 12 lezioni online che si svolgeranno a partire dal prossimo 5 novembre 2020 e fino al 15 aprile 2021, il corso è aperto anche al pubblico: personale medico e paramedico, docenti delle scuole di ogni ordine e grado, e a quanti sono interpellati personalmente e dalle proprie comunità nella ricerca di risposte di senso. Alla conclusione del corso si rilascerà un attestato di frequenza. Le iscrizioni saranno aperte fino al 5 novembre sul sito http://www.unigre.it
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: covid-19, prova, teologia | Leave a Comment »
Burnout, come riconoscerlo e come intervenire
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Il fenomeno del burnout è una sindrome associata allo stress cronico nell’ambiente lavorativo; In particolare, il momento in cui qualcuno giunge al limite delle proprie forze mentali, emozionali e fisiche. Ha studiato il fenomeno del burnout Gympass, la più grande piattaforma di corporate wellness al mondo che integra non solo attività fisica ma anche terapia, meditazione e altre risorse per la salute mentale dei dipendenti. Come riconoscere la sindrome di burnout: calo nella qualità del lavoro e della creatività problemi interni tra colleghi come conseguenza di cinismo e apatia i compiti vengono rimandati e le consegne non rispettate Come affrontare il burnout: 5 consigli Gympass stimolare l’equilibrio della vita professionale dei propri dipendenti stabilire aspettative chiare aiutare i dipendenti a comprendere il valore che apportano all’azienda incentivare la pratica di attività fisiche lungo la giornata e promuovere uno stile di vita sano tenere sempre in considerazione i sentimenti e le preoccupazioni di ognuno.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: burnout, intervenire, riconoscere | Leave a Comment »
Giovani donne nate senza un organo: l’utero
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Si fanno chiamare “le ragazze Roki”, perché sono affette dalla sindrome di Rokitansky. Persone che vorrebbero poter avere dei figli tramite la tecnica della fecondazione assistita con gestazione per altri. Se la proposta di legge Carfagna e Meloni per rendere questa pratica un “reato universale” venisse approvata, potrebbero essere punite con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro, anche nei casi di gestazione per altri conclusa all’estero, nei Paesi in cui questa è consentita da una legge dello Stato. Intanto l’Associazione Luca Coscioni, tramite l’azione dell’Avv Filomena Gallo, che negli anni tramite le aule di giustizia ha smantellato la maggior parte dei divieti inizialmente previsti dalla Legge 40 sulla Procreazione Medicalmente Assistita consentendo la nascita di migliaia di bambini, agirà per vie legali.“Con Maria Sole Giardini, una delle ragazze Roki ci stiamo preparando ad andare nei tribunali e a percorrere la via legale per far sì che, in assenza di una legge, la gestazione per altri altruistica e solidale sia autorizzata nel nostro Paese, caso per caso. La scienza ha consentito a persone con diverse patologie, o impossibilitate ad avere una gravidanza, ma fertili, di poter accedere a questa tecnica, e una legge è l’unico modo per evitare illegalità, sfruttamento e abusi. Per questo la proposta di legge che vuole rendere la gestazione per altri un reato universale, anche se praticata all’estero, è il modo sbagliato per fermare l’illegalità. Serve una legge ed è per questo che oggi siamo qui: per condannare a una voce ogni abuso dei diritti umani e per ripetere, ancora una volta, che una legge tutela più di un divieto”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: donne, organo, utero | Leave a Comment »
Il mito del deficit
Posted by fidest press agency su martedì, 27 ottobre 2020
Tutto quello che sapete sulla moneta è sbagliato di Stephanie Kelton Collana Le terre (Fazi Editore) Il testo definitivo sulla MMT (Modern Monetary Theory), la nuova teoria economica che sta conquistando il mondo. Un libro rivoluzionario, considerato da molti il più importante testo di divulgazione economica degli ultimi anni. Bestseller del «New York Times» In libreria dal 26 novembre «Il genio della Kelton è pari a quello di da Vinci e di Copernico, pensatori eretici che ribaltarono le teorie dominanti del loro tempo. La Kelton fa lo stesso con l’economia moderna».
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: deficit, mito, stephanie kelton | Leave a Comment »