Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 6 marzo 2021

Presentazione online del volume “GET in the Game” di Alberto Calcagno

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Get in the Game” è una storia di crescita. Online il 10 marzo 2021 dalle ore 18 alle 19 in modalità digitale, su piattaforma messa a disposizione da AIDR, e diffuso in streaming dalle pagine Facebook di tutte le associazioni. In linea con Alberto Calcagno, con la guida di Andrea Picardi, Direttore della comunicazione di I-Com-Istituto per la competitività, ci saranno: Giuseppe De Lucia, Delegato FERPI Lazio, Mauro Nicastri, Presidente AIDR, Anna Benini, Presidente PWN Roma e Isabella Gorini UCID Roma Coordinamento Donne. Insieme, commenteranno i contenuti del libro seguendo le tappe scandite dall’Autore, che in un linguaggio che prende, non per caso, molte parole in prestito da quello dello sport, intersecano piani diversi: personale e professionale, presente e futuro, cura di sé e cura dell’altro, l’immancabile sostenibilità con la visione d’insieme, il coraggio e la fatica, il pensiero accanto all’azione. Il libro si rivolge agli uomini e alle donne che lavorano, in gara per la migliore performance possibile all’interno della propria organizzazione che, tuttavia, non è mai disgiunta dall’obiettivo della miglior performance possibile nella propria vita. In entrambi gli ambiti non dipenderà tutto da noi, ma certo aver tentato, un allungo dopo l’altro, di continuare ad andare avanti, fino a raggiungere il traguardo che sembrava più lontano, potrà, ne è convinto l’Autore, risparmiarci almeno rimpianti e frustrazioni. E nelle relazioni con gli altri – e qui le Associazioni possono fungere sì da facilitatori ed aggregatori di persone intorno ad interessi, competenze, visioni comuni e idee – farci contaminare, in senso positivo naturalmente: assorbire qualcosa che non abbiamo dentro e a nostra volta spartire parte dei talenti che ci riconosciamo. Condividere, anche in azienda, amici prima che nemici, parte di un tutto, legati, mai come in questo periodo della nostra comune storia. Per crescere.. Crescita personale, quella dell’Autore, Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb, crescita di un’impresa, da start up ad azienda oggi tra le top performer in Europa. Ma è anche una storia emblematica ed esemplificativa dell’atteggiamento premiante per affrontare le sfide professionali e non solo che il mondo di oggi, con il carico aggiunto della pandemia, ci pone. È per le sue caratteristiche universali, di storia che va oltre la rappresentazione di una semplice case history per porsi e porre piuttosto domande di senso e di scopo, che quattro Associazioni diverse di professionisti hanno deciso di presentarla insieme ai propri associati e al pubblico, cogliendo i risvolti culturali, prima ancora che pratici, che la storia stessa sottende.La FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, per iniziativa di FERPI Lazio, ha quindi coinvolto nell’organizzazione di un evento online di presentazione del volume “GET in the Game” di Alberto Calcagno, uscito a settembre 2020 per gli Oscar Mondadori con la prefazione di Sergio Scalpelli e Oscar di Montigny, AIDR-Associazione Italian Digital Revolution, PWN Rome-Professional Women’s Network Rome e UCID Roma-Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Le quattro Associazioni parteciperanno con un proprio relatore, e dal punto di vista del loro specifico osservatorio, al confronto con l’Autore. Per partecipare: sarà possibile seguire la diretta dell’incontro sulle pagine Facebook delle Associazioni.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La riforma elettorale: strada federale per i democratici, strada statale per i repubblicani

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

By Domenico Maceri. Dopo essere uscito dalla Casa Bianca il 20 gennaio dell’anno in corso Donald Trump è rimasto in grande misura silenzioso anche perché ha perduto l’accesso ai social media e in particolar modo Twitter che era divenuto il suo meccanismo favorito per comunicare. Il recente raduno annuale del COPAC (Conservative political action conference) tenutosi in Florida gli ha offerto l’opportunità di ritornare a galla. L’ex presidente ha ripreso le sue consuete tematiche annunciando che il suo viaggio politico è “lungi da essere terminato” e che si potrebbe ricandidare per “sconfiggere i democratici una terza volta”. L’asserzione è vera solo nel fatto che vinse l’elezione presidenziale del 2016. Per il resto, sotto la sua guida i repubblicani non hanno avuto esiti elettorali positivi. Lo ha anche riconosciuto il senatore repubblicano della Louisiana Bill Cassidy il quale ha detto che “negli ultimi quattro anni il suo partito ha perso la maggioranza alla Camera (2018), la presidenza e la maggioranza al Senato (2020)”.Quando un partito perde di solito la leadership fa un esame di coscienza per capire cos’è successo, scegliendo nuovi candidati e apportando cambiamenti alla piattaforma che conducano a esiti favorevoli alle prossime elezioni. Il Partito Repubblicano sembra essersi però congelato con la continua leadership all’ex presidente perdente, anomalia in tempi recenti, poiché un candidato presidenziale sconfitto si fa da parte dando l’opportunità ad altri. Trump però non intende seguire questa strada e vuole che i 17 legislatori repubblicani, 10 alla Camera, 7 al Senato, che hanno votato coi democratici nella vicenda del suo secondo impeachment, vengano cacciati tutti. In effetti, Trump si riconferma il “padrone” del Partito Repubblicano.L’ex presidente continua a non guardare in faccia la realtà, ripetendo che la vittoria nel 2020 gli è stata rubata. Partendo dalla falsariga della frode elettorale il Partito Repubblicano ha iniziato una campagna legislativa al livello statale di imporre seri limiti all’esercizio del voto. In effetti, quando i repubblicani perdono, la colpa non è dei loro candidati e i programmi offerti ma dal fatto che i loro avversari hanno abusato il sistema e quindi bisogna cambiare le regole del gioco. La strada repubblicana per non essere derubati di nuovo è già emersa con una lunga serie di nuove proposte legislative che mirano a ridurre la possibilità degli americani di votare.
A causa della pandemia, nell’elezione del 2020 il voto per corrispondenza è aumentato notevolmente per ovvie ragioni di sicurezza. In parte ciò ha condotto a un flusso storico alle urne. 158 milioni di americani hanno votato, ossia il 66 percento degli aventi diritto al voto. Queste cifre dovrebbero essere celebrate come vittoria della democrazia ma non per i repubblicani i quali si interessano solo alla loro vittoria e non all’importanza dell’esercizio della democrazia. In passato il voto per corrispondenza era completamente accettabile perché era usato più dai repubblicani che dai democratici, specialmente negli Stati come la Florida e l’Arizona con molti elettori anziani e le zone rurali del Paese. Nell’elezione del 2020 però il voto per corrispondenza è stato usato in massa anche dai democratici. Trump aveva attaccato il voto per posta paventando frode elettorale, che secondo tutti gli studi è inesistente. Paradossalmente questa sua campagna lo ha danneggiato in Georgia, Stato critico, ribaltato da Biden con un margine di 12 mila voti. Secondo alcuni analisti però più di 20 mila elettori repubblicani non hanno votato nel Peach State, avendo creduto alla retorica di Trump sull’inaffidabilità del voto per posta.“The big lie” (la grande bugia) che Trump abbia vinto l’elezione del 2020 ha spinto 33 Stati controllati dai repubblicani (in 23 controllo assoluto di legislature e governatori) a introdurre nuove leggi elettorali che ridurrebbero le opportunità per l’esercizio del voto. Queste leggi colpirebbero principalmente i gruppi minoritari e includono anche Stati solitamente in bilico come la Georgia, l’Arizona, la Florida, Il Texas, e l’Ohio. Il Brennan Center for Justice della Facoltà di Giurisprudenza alla New York University, gruppo tendente a sinistra, ha calcolato che ben 235 nuove proposte di leggi elettorali sono già state introdotte. In linea generale ridurrebbero il numero di giorni disponibili di voto anticipato, aumenterebbero i controlli delle carte di identità, richiesti al momento da solo sei Stati. In Arizona, un disegno di legge darebbe alla legislatura statale il controllo totale di scegliere i voti elettorali per l’elezione presidenziale, ignorando il volere degli elettori.I risultati elettorali del 2020 hanno sorriso ai democratici poiché hanno mantenuto la maggioranza alla Camera e con il voto della vicepresidente Kamala Harris in casi di parità (50 a 50) anche una lieve maggioranza al Senato. I democratici stanno però anche loro agendo con il loro potere legislativo per una riforma elettorale. Hanno già approvato HR 1 (For the People Act of 2021) alla Camera che riformerebbe le elezioni in America. Creerebbe un minimo di uniformità per assicurare tutte le opportunità all’esercizio del voto. Imporrebbe la possibilità di votare anche prima del giorno ufficiale delle elezioni come già avviene in molti ma non tutti gli Stati. Fornirebbe fondi agli Stati per spese elettorali, imporrebbe regole per le ristrutturazioni distrettuali che spesso favoriscono i repubblicani, e richiederebbe che i candidati presidenziali rendano pubblichi i loro redditi. Quest’ultimo requisito è una stoccata a Trump il quale, come va ricordato, è stato l’unico candidato presidenziale in tempi recenti a mantenere segreti i suoi redditi, aumentando sospetti sui conflitti di interesse.HR1 avrà strada in salita al Senato come tutte le altre leggi poiché alla Camera Alta bisogna raggiungere la soglia di 60 voti su 100 per avanzare ai voti a causa della regola del filibuster. I democratici potrebbero eliminare la regola del filibuster al Senato e convertirla a semplice maggioranza ma due dei senatori democratici, Joe Manchin (West Virginia), e Kyrsten Sinema (Arizona) fino al momento si sono opposti.Le due strade per la riforma elettorale mirano a tirare l’acqua al proprio mulino ma quella dei democratici riflette una consapevolezza dei principi democratici. Più gente vota, meglio è per i democratici ma anche per confermare gli Stati Uniti come Paese democratico per eccellenza. La strada dei repubblicani di limitare il voto e renderlo più difficile riflette la poca fedeltà ai principi democratici confermata da Trump. Attualmente si tratta di un’ideologia del suo partito che continua a venerarlo come loro salvatore e mantenere il potere dei bianchi in un Paese in cui i gruppi minoritari continuano a fare sentire la loro voce e fare valere i loro diritti. Domenico Maceri, PhD, è professore emerito all’Allan Hancock College, Santa Maria, California.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Recovery Plan. de Bertoldi (FdI): su riforma fisco piano va cambiato

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Le audizioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate e del Consiglio nazionale dei Commercialisti, che avevamo richiesto e poi ottenuto, sul Piano nazionale di Resistenza e Resilienza confermano quanto da tempo sostiene Fratelli d’Italia. Il Recovery Plan non deve limitarsi soltanto alla digitalizzazione, ma deve avere l’ambizione di avviarsi lunga la strada della semplificazione, della riduzione della pressione fiscale e infine della riforma della giustizia tributaria”.A dirlo è il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro.”Il premier Draghi ha assicurato che il Recovery Plan, predisposto dal precedente governo, sarà modificato dal Parlamento, ci attendiamo che il governo Draghi sul piano fiscale avvii quella discontinuità che finora non abbiamo visto. Limitarsi soltanto alla digitalizzazione significa sprecare la grande opportunità che offre il PNRR. Di digitalizzazione ce ne sarebbe anche abbastanza nel sistema, mentre manca semplificazione, e una riforma giustizia tributaria attraverso una maggiore tecnologia e investendo in digitalizzazione. Come ha ribadito il nostro presidente Giorgia Meloni ci siamo se si tratta di aiutare il Paese e gli italiani, e le audizioni di oggi confermano lo spirito costruttivo della nostra opposizione. Ci auguriamo che il parere che approverà la Commissione vada in linea con quanto chiesto da noi e dall’Agenzia delle Entrate e dagli stessi commercialisti, e che su questo il premier Draghi modifichi il PNRR”, conclude il senatore de Bertoldi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I ghiacciai che coprivano le Alpi si sono ridotti del 60% in un secolo

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“E le proiezioni indicano che entro questo secolo le Alpi saranno prive di ghiaccio. Avremo solo residuali cappuccetti bianchi sulle vette oltre i 4000 metri. Questo rappresenta un problema per la disponibilità di acqua, e avrà delle ripercussioni ad esempio dal punto di vista turistico”. Non ha usato mezze misure Luca Mercalli nell’intervista di “UNIPR On Air” andata on line questo pomeriggio alle 17 sul canale YouTube dell’Università di Parma. Avanti così non si può andare, serve una drastica inversione di rotta. “Le montagne – ha osservato – sono un po’ le sentinelle del cambiamento climatico. E dovrebbero incitarci ad agire, mentre queste cose vengono guardate come la classica curiosità: si guarda la foto del ghiacciaio cento anni fa e oggi… Ma anche chi si trova davanti a quel panorama non collega che magari la causa è il SUV con cui è arrivato fino in montagna a guardare quel luogo. Manca la connessione tra il gesto individuale e il risultato globale”.
Il noto meteorologo e climatologo, intervistato dal docente dell’Università di Parma Alessio Malcevschi, è intervenuto sul Goal numero 13 dell’Agenda 2030, “Lotta contro il cambiamento climatico”. “UNIPR On Air”, la rassegna d’interviste on line dell’Università di Parma, è infatti dedicata per questo nuovo ciclo all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). “La diagnosi del sistema climatico mondiale purtroppo è assai grave: si tratta di una intossicazione da eccesso di gas a effetto serra. Attualmente in atmosfera abbiamo una quantità di gas a effetto serra, e in particolare CO2, di circa 417 parti per milione; il valore massimo che per oltre 3 milioni di anni non si è mai superato sulla terra è di 300 parti per milione. Essendo noi oggi a 417 stiamo inaugurando un’epoca nuova che l’umanità non ha mai conosciuto, cioè abbiamo un pianeta che rischia in questo secolo di trasformarsi in maniera inedita per l’uomo”, ha spiegato Luca Mercalli, che ha aggiunto: “Il livello del mare sta aumentando in tutto il mondo di 3 millimetri e mezzo l’anno: a fine secolo, se non facciamo nulla, sarà un metro e venti. Uno studente di oggi quando sarà anziano si troverà un delta del Po e una Venezia totalmente inabitabili: e questo nello spazio di una vita. Ci sono tempi brevi, e l’adattabilità tanto invocata dovrà avvenire in uno spazio molto ridotto. Fatta la diagnosi, Mercalli è poi arrivato alla terapia. Cosa fare dunque? “La diagnosi ci ha detto che il riscaldamento globale è in atto e che peggiorerà sempre di più, come una febbre, in ragione di quanto noi inquineremo. La causa ormai è assolutamente chiara: è l’aumento dei gas a effetto serra che produciamo noi con l’utilizzo delle risorse fossili in particolare ma anche a causa di scorrette pratiche agricole, deforestazione così via… La terapia quindi deve essere una rapida diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra. L’accordo di Parigi dice proprio questo: cerchiamo di rimanere in un aumento non superiore ai 2 gradi in questo secolo, perché oltre i 2 gradi entriamo in una fascia di cambiamenti catastrofici che sarebbe bene evitare con tutte le nostre forze. Dobbiamo diminuire la nostra pressione sull’ambiente in tempi brevi perché abbiamo perso tempo prezioso prima: in chiacchiere, in negazione, in indifferenza”. E come si fa? Gli strumenti ci sono: occorre utilizzarli già ora con decisione, convinzione e costanza: “Dobbiamo passare alle energie rinnovabili, dobbiamo risparmiare energia e essere più efficienti nell’uso, dobbiamo ovviamente pensare ai nostri trasporti. La pandemia ha già fatto vedere che possiamo tagliare drasticamente le emissioni del comparto dei trasporti: meno aerei e meno macchine in giro. Facciamo tutto attraverso il digitale – ha spiegato Luca Mercalli – e un po’ con la tecnologia un po’ con il cambiamento degli stili di vita possiamo arrivare a ridurre le emissioni climalteranti”. “UNIPR On Air” è organizzata dall’Università di Parma ed è patrocinata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS. La realizzazione è a cura del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Ateneo.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Covid-19: avvio della sperimentazione clinica per la cura a base di anticorpi monoclonali

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

L’impegno contro il COVID-19 del Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab di Fondazione Toscana Life Sciences prosegue con l’avvio degli studi clinici per la verifica della cura a base di anticorpi monoclonali. Toscana Life Sciences Sviluppo annuncia, infatti, che l’anticorpo monoclonale umano MAD0004J08, individuato dal team di ricerca coordinato dal Prof. Rino Rappuoli come il più promettente in risposta all’infezione da SARS-CoV-2, sarà sottoposto ai trial clinici. Nello specifico il farmaco è stato prodotto per conto di TLS dal partner industriale Menarini Biotech, presso lo stabilimento di Pomezia, che ha sviluppato il complesso processo tecnologico e produttivo necessario per questi prodotti. Infialato dall’Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini, l’anticorpo sarà testato, nei prossimi mesi, prima sui volontari sani (fase I) per verificarne la sicurezza, e poi su pazienti positivi al COVID19 (fasi successive di sviluppo clinico) per l’ottimizzazione della dose e le verifiche di efficacia. La fase di industrializzazione dell’anticorpo selezionato si è svolta nell’ambito del Joint Venture Agreement siglato con AchilleS Vaccines, con cui è stato condotto lo sviluppo del farmaco fino all’inizio della sperimentazione clinica, prolungando così la collaborazione all’attività di Project Management regolatorio e autorizzativo. L’anticorpo oggetto della sperimentazione clinica ha dimostrato finora (in vitro e in vivo) una potenza di neutralizzazione tale per cui è sufficiente un dosaggio più basso rispetto ad altri trattamenti analoghi e potrà così essere somministrato attraverso una iniezione intramuscolare; una modalità che potrebbe dimostrarsi meno invasiva per il paziente, più agevole per il medico e con un impatto ridotto su strutture ospedaliere e SSN. Inoltre, si tratta di un anticorpo monoclonale capace di neutralizzare anche la variante inglese e virus che contengono le mutazioni chiave delle varianti sudafricana e brasiliana. E’ recente, infatti, la pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica Cell del paper “Extremely potent human monoclonal antibodies from convalescent COVID-19 patients” che riporta i principali dati prodotti dal lavoro del team di ricercatori della Fondazione Toscana Life Sciences insieme a VisMederi, INMI Spallanzani, Università di Siena e di Torino, Imperial College di Londra (UK), University of Kent (UK), University of Georgia (USA), The Scripps Research Institute of La Jolla (CA, USA).
La fase clinica di sperimentazione di fase uno si svolgerà presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e nel Centro di Ricerche Cliniche di Verona, per verificare la sicurezza dell’anticorpo su persone sane. In questo caso, quindi, gli anticorpi verranno sperimentati su 30 volontari adulti sani, per verificare l’assenza di effetti collaterali, valutandone sicurezza e alcuni parametri di farmacocinetica. I trial clinici di fase I saranno gestiti, per conto di TLS Sviluppo, dalla CROSS Research. La sperimentazione prevede di dividere i volontari in bracci di studio distinti per modalità di trattamento (placebo e dosi incrementali di anticorpo). I primi dati disponibili da questa fase sono attesi dopo circa un mese e mezzo dall’arruolamento del primo soggetto. Con un positivo rapporto sulla sicurezza del farmaco, dal primo round di trattamento sperimentale si passerà alle fasi successive allargando il numero di soggetti coinvolti ed entrando in un contesto clinico per la sperimentazione su persone adulte con infezione da Covid19.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Povertà: Unc, è record storico

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Non si tratta dei dati peggiori degli ultimi 15 anni, ma di quelli peggiori di sempre” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati Istat sulla povertà.“Il fatto che le serie siano iniziate nel 2005, non vuol dire che prima ancora la povertà fosse più grave, come dimostra il trend della serie, bensì che si tratta di un record storico, mai registrato prima. Battuti, insomma, tutti i precedenti primati. Per le famiglie povere in valore assoluto, con oltre 2 mln si è superato il record precedente di 1 mln e 822 mila del 2018, così come in termini percentuali si è sorpassato il 7% del 2018. Quanto agli individui, con i 5 mln e 600 mila circa si è stracciato il primo posto del 2017, con 5 mln e 58 mila, mentre con il 9,4% di individui si è andati ben oltre l’8,4% del 2017 e del 2018” prosegue Dona. “Questi dati non degni di un Paese civile dimostrano che reddito di cittadinanza, reddito di emergenza e bonus vari non sono serviti quasi a nulla, essendo stati dati male, a pioggia, ed in ritardo. Ora il Governo Draghi rimedi con una riforma fiscale che abbassi le tasse ai più poveri” conclude Dona.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’editoria è allo stremo”

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Auspichiamo che il sottosegretario Moles riesca ad inserire nel dl Sostegno il credito di imposta per la distribuzione della stampa e la proroga, per il 2021, dell’agevolazione sull’Iva per la vendita di quotidiani e periodici. FDI, indipendentemente da chi siede al governo, è in prima linea a difesa delle aziende editoriali e del lavoro degli operatori dell’informazione – così il capogruppo di FDI in commissione Editoria e Cultura, deputato Federico Mollicone – Sul sostegno alla filiera editoriale e sui progetti per l’innovazione da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Moles avrà il nostro sostegno. Provvedimenti necessari per la salvaguardia delle imprese e di tanti posti di lavoro, sia di giornalisti che tecnici. Abbiamo già chiesto l’audizione in commissione Editoria per confrontarsi sulle linee programmatiche, certi della sua sensibilità.” By Carlo Prosperi

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Sapienza migliore al mondo per gli studi classici

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Apprendere che La Sapienza è l’università migliore al mondo per gli studi classici, battendo blasonatissimi Atenei internazionali ultrafinanziati e brandizzati, pubblici e privati, è motivo di doppia soddisfazione: orgoglio di romano, visto che di tratta della Città Universitaria della Capitale e orgoglio di cittadino italiano. Negli studi classici, dove è impossibile negare o nascondere l’identità culturale italiana e occidentale, siamo per forza di cose imbattibili. Avremmo lo stesso destino se riuscissimo ad associare alla mia ex Facoltà di Architettura lo stesso richiamo identitario, quello che troppo spesso rinneghiamo per lasciar spazio a una creatività ostile alla propria tradizione artistica, architettonica e urbanistica. La stessa che molte nazioni ci copiano pedissequamente, non avendo sufficiente profondità per reinterpretata. Tuttavia anche Architettura, Ingegneria civile, Meccanica, Farmacia e Farmacologia, Matematica, Scienze informatiche, Storia, Legge, Lingue Moderne fanno passi in avanti. Risultati importanti che devono incoraggiare lo Stato a investire di più e meglio su Università e Ricerca, perché se vi fosse la volontà l’Italia potrebbe tornare motore e cervello del sapere mondiale”. È quanto scrive su Facebook il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia.

Posted in Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: emergenza precari

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

Rispetto all’emergenza precari su Orizzonte Scuola Tv, si è discusso delle probabili soluzioni per evitare il boom di supplenze a settembre. Come riporta la rivista specializzata, si registrano “numeri da brividi per l’emergenza precariato, ancora più gravi rispetto a quelli che sono stati resi noti fino a poche settimane fa. A renderli pubblici lo stesso Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi pochi giorni fa nel corso dell’incontro che si è tenuto al Ministero dell’Istruzione con le organizzazioni sindacali. Attualmente sono 695.262 mila i docenti titolari a cui si aggiungono 213 mila a tempo determinato; di questi, 104 mila sono insegnanti di sostegno; oltre 25 mila i ‘docenti Covid’”.Ne hanno discusso su Orizzonte Scuola TV Francesca Ricci, Uil Scuola; Antonio Antonazzo, Gilda degli insegnanti; Daniela Rosano, segretario generale Anief; Rosa Sigillò, MIDA. Presente anche il giornalista de La Repubblica Corrado Zunino.
Daniela Rosano ha affermato che sulla questione riguardante la supplentite “il legislatore ha fallito; i numeri ci dicono che un docente su tre-quattro è precario. È semplice comprendere come i concorsi non siano sufficienti a risolvere il problema. Non ce la faremo a soddisfare la richiesta delle scuole, perché sarà impossibile fare in modo che quei 213mila posti precari siano dati in ruolo. Per noi come Anief è indispensabile prevedere il doppio canale di reclutamento che garantirebbe un percorso automatico di inserimento nei ruoli: dal 2012 non ci si può inserire nelle GaE. Il sistema scolastico invece continua ad assumere a tempo determinato il personale e per questo l’Italia rischia una sanzione”.Infatti da poco il Comitato europeo dei diritti sociali ha accolto il reclamo collettivo n. 146/2017 che è stato presentato da Anief contro lo Stato italiano per violazione dell’articolo 1, paragrafo 2, della Carta sociale europea. Con il reclamo l’Anief ha denunciato come il personale docente precario dell’istruzione pubblica italiana non inserito nelle Graduatorie a Esaurimento sia discriminato, in violazione della Carta sociale europea. Daniela Rosano ha continuato affermando che “il problema si risolve con la conversione dei contratti, col recupero del doppio canale di reclutamento e l’assunzione da GaE o Gps. Per quanto concerne poi il sostegno, secondo noi non dovrebbe esistere nessun vincolo numerico ma bisognerebbe ascoltare le esigenze in relazione agli allievi che presentano difficolta. Quindi necessario stabilizzare, fare presto e adeguare l’organico di fatto a quello di diritto, cioè se i posti sono senza docenti titolari bisogna che siano disponibili per i ruoli. Adesso ci sarà un tavolo tecnico I settembre, ci auguriamo che non siano solo belle parole”. Per quanto riguarda la formazione dei docenti, la segretaria genera Anief ha affermato che “sicuramente crediamo che la scuola sia più povera da quando sono stati tolti Ssis e corsi di specializzazione e la stabilizzazione è stata affidata ai concorsi. Ma crediamo anche che se un precario viene chiamato a insegnare per più anni vuol dire che l’amministrazione ha bisogno di quel personale e non è giusto continuare ad abusare con contratti a tempo determinato. Dunque, discutiamone insieme e facciamo in modo che tutto avvenga nei termini sufficienti per ammettere i candidati in cattedra il 1° settembre, per il 2021 è difficile”. Per quanto concerne poi la valutazione dei docenti, la professoressa Daniela Rosano ha concluso affermando che la competizione tra i docenti non serve certamente al sistema scolastico: la posizione degli insegnanti in graduatoria era confermata dai titoli posseduti.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In Lombardia scuole chiuse ma nessun supporto ai lavoratori con figli a casa

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

La Lombardia è in zona arancione rinforzata, quindi la didattica sarà a distanza, ma le scuole non sono affatto chiuse: il personale ATA resta in servizio a scuola e i docenti devono lavorare in didattica a distanza. Se gli studenti disabili e DSA vanno a scuola, sono obbligati ad essere a scuola, se la scuola prevede laboratori, questi saranno in presenza a scuola, e i docenti che hanno problemi di connessione o non hanno la strumentazione a casa faranno DaD da scuola.Il problema è che se le scuole sono a distanza, anche quelle dell’infanzia, i bambini sono a casa, quindi come possono i docenti, così come gli altri lavoratori, andare a scuola? Da due mesi non viene rinnovato il congedo parentale speciale per i genitori di alunni/studenti in didattica a distanza, che comunque è sempre stato retribuito solo al 50%; non ci sono strumenti utilizzabili per i lavoratori per affrontare questa situazione di difficoltà e, possiamo scommetterlo, saranno le donne a pagare il prezzo più alto, in un paese in cui ancora sono la struttura che regge quasi tutto il lavoro di cura.Non si possono prendere decisioni così importanti, in modo improvviso senza garantire i lavoratori e le loro famiglie. Chiediamo quindi che venga attuato immediatamente il congedo al 100% per i genitori i cui figli sono costretti in casa per sospensione delle lezioni e che si pongano subito le famiglie dei lavoratori nelle condizioni di affrontare con maggiore serenità un momento ancora così critico.

Posted in scuola/school, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario, la promessa di Bianchi: vincitori in cattedra il 1° settembre

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

Sul concorso riservato ai docenti della scuola media e superiore è già partita la corsa contro il tempo: concluse le prove, cominciano ad essere pubblicate le prime graduatorie. “Tuttavia, al momento, sembrano andare a rilento la correzione delle prove, anche per i docenti che l’hanno sostenuta lo scorso ottobre. La correzione da remoto, con le particolari procedure impostate, rende più lento il lavoro”, scrive oggi la stampa specializzata. Si ricorda che i docenti che superano la prova con almeno 56/80 e rientrano nel numero dei posti a bando, per classe di concorso e regione. Si tratta di 32. 000 posti che potrebbero essere attribuiti in maniera completa già a settembre 2021. I candidati che hanno sostenuto le prove sono stati 56.101, pari all’84,9% di quelli previsti. Coloro che si posizioneranno nei 32.000 posti a disposizione avranno ruolo più abilitazione, conseguiranno i 24 CFU (se non posseduti) con oneri a carico dello Stato, svolgeranno prova orale da superarsi con 7/10, conseguiranno l’abilitazione a fine anno prova. Non bisogna dimenticare, però, che prima della stipula delle graduatorie finale dovranno essere espletate anche le procedure riguardanti le prove suppletive: a questo proposito, scrive ancora Orizzonte Scuola, “il Consiglio di Stato si è espresso favorevolmente allo svolgimento delle prove suppletive per i docenti che sono stati impossibilitati a prendere parte alla procedura nel giorno indicato causa Covid. Per partecipare alle eventuali prove suppletive – a meno di decisioni al momento non contemplate – è necessario essere in possesso di decreto cautelare individuale che ne riconosca il diritto. Il Ministero non le ha ancora calendarizzate”.
A questo proposito, Anief ricorda che continua la sua battaglia, con il Tar che in fase cautelare ha già dato ragione all’azione legale del giovane sindacato: il ricorso sarà presentato presso il Tar del Lazio proprio per ottenere la calendarizzazione delle prove scritte suppletive del concorso straordinario per tutti coloro che non hanno potuto partecipare a seguito di quarantena, isolamento fiduciario, ricovero ospedaliero o altra causa di forza maggiore correlata alle prescrizioni per il contenimento del contagio da Sars-cov-2 (Covid-19).Il ricorso ha infatti lo scopo di far prevedere al ministro dell’istruzione la calendarizzazione di prove suppletive per quanti non hanno potuto partecipare alle prove scritte già calendarizzate e svolte. Possono aderire – per informazioni, cliccare qui, c’è tempo fino a domani 5 marzo per partecipare – coloro che sono in possesso dei titoli richiesti dal bando per la partecipazione al concorso straordinario e intendono rivendicare il diritto alla partecipazione alle prove scritte già calendarizzate cui non hanno potuto sottoporsi a causa di prescrizioni relative al contenimento del contagio da Sars-Cov-2.Intanto, il Consiglio di Stato ha deciso che non si potevano escludere dalla partecipazione allo stesso concorso per la secondaria quanti si sono potuti iscrivere al V ciclo TFA Sostegno solo successivamente al 29 dicembre 2019, o si sono specializzati dopo la data del 15 luglio 2020: sarebbe stato irragionevole e discriminante e il Consiglio di Stato ci ha dato ragione ai ricorrenti dichiarando rilevante la questione di legittimità costituzionale della norma primaria in relazione agli articoli 2, 3, 32, 34, 97 e 113.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Covid, il ministro Bianchi vuole tracciamento e tamponi negli istituti

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

Anche il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi chiede di rendere operativi i monitoraggi, con tracciamento e tamponi, all’interno delle scuole. Intervista del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi su La Stampa in cui affronta i principali temi che riguardano la scuola: in particolare modo il Ministro si sofferma sull’emergenza covid e sulla didattica a distanza.“Ci siamo trovati di fronte – ha detto Bianchi – a un rapidissimo cambiamento della situazione epidemiologica, spiega il Ministro. La variante inglese ha modificato radicalmente il quadro precedente: colpisce anche i ragazzi e non solo quelli tra i 10 e i 19 anni, ma anche più piccoli. Abbiamo chiesto un parametro chiaro. Il Cts ce lo ha dato: 250 casi ogni 100 mila abitanti. Abbiamo fatto delle scelte. La scuola sarà a distanza in situazioni eccezionali e comunque nelle aree in cui servono forti restrizioni legate all’andamento dell’epidemia. Dobbiamo tutelare la salute pubblica, in particolare quella dei nostri bambini, e preservare la piena funzionalità del sistema sanitario”.Per quanto riguarda la didattica a distanza: “stiamo lavorando al suo miglioramento, con un gruppo composto da persone sia interne al ministero che provenienti dai territori, dirigenti scolastici, docenti, maestri di strada”.In un intervento di Bianchi su Radio Anch’io su Radio 1, si è parlato anche di aiuti alle famiglie: “abbiamo posto il tema col ministro della famiglia Bonetti. Siamo in emergenza, bisogna far passare l’ondata di piena senza lasciare sole le famiglie. Io spero subito, quanto meno il prima possibile arriveranno gli aiuti alle famiglie”. Inoltre, “a scuola si sono prese e si stanno prendendo tutte le misure per la sicurezza, ma la scuola mette in movimento una città, una comunità e questo coinvolge il sistema dei trasporti, l’intero sistema urbano. Questo Dpcm insiste molto su questo, in zona rossa c’è pericolo per tutti, con le varianti anche per i bambini. E nelle zone arancioni le regole sono molto stringenti, non sono regole discrezionali”.Anief prende atto della decisione del Governo di giungere alla chiusura dell’attività didattica in presenza in alcuni territori. In tali zone, comunque, rispetto al lockdown del 2020 la didattica a distanza è regolata da un contratto integrativo che ne stabilisce le modalità e garantisce anche al personale il diritto alla disconnessione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’impegno di Medtronic a fianco dell’European Association for the Study of Obesity

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

Medtronic, da sempre in prima linea nella lotta all’obesità, il 4 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, a fianco della European Association for the Study of Obesity (EASO), ha deciso di promuovere e supportare, anche quest’anno, iniziative che contribuiscano alla conoscenza di quella che ancora oggi, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una delle più diffuse malattie dei nostri tempi. L’obesità costituisce, infatti, una delle principali problematiche di salute pubblica a livello mondiale, la cui incidenza risulta in aumento costante sia nei Paesi occidentali che in quelli a basso-medio reddito: oggi 800 milioni di persone convivono con essa, di cui 6 milioni in Italia, cioè circa il 10% della popolazione. Si calcola che le sue conseguenze mediche avranno un costo globale di 1.000 miliardi di dollari entro il 2025 e si prevede che l’obesità infantile aumenterà del 60% nel prossimo decennio, raggiungendo i 250 milioni di individui entro il 2030 (dati: worldobesityday.org).L’obesità è una malattia cronica che dipende da fattori genetici, psicologici, socioculturali, economici e ambientali e che ci pone quindi davanti ad una sfida globale e alla necessità di una svolta culturale per affrontare in modo efficace questo complesso problema di salute. È con questo scopo, per informare la popolazione in merito ai rischi che questa patologia comporta e per promuovere stili di vita corretti come il movimento fisico e l’alimentazione sana, che Medtronic ha deciso di aderire alle attività di Obecity, progetto di comunicazione integrata lanciato due anni fa per prevenire l’obesità in Italia. Proprio giovedì 4 marzo, sul sito Obecity.it e sui canali social Facebook, Instagram e Linkedin, il presidente del Centro Studi dell’Obesità dell’Università degli Studi di Milano professor Michele Carruba darà informazioni su questa patologia attraverso un video. Nello stesso giorno si terrà la diretta streaming dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma di un evento Cook&Play: un appuntamento nel quale alcuni Chef selezionati da Officine Buone prepareranno ricette salutari – approvate dal Board di Obecity – per i pazienti e per il personale sanitario.A riconferma di questo considerevole impegno, Medtronic ha deciso di promuovere ulteriormente il messaggio di sensibilizzazione sui rischi dell’obesità supportando iniziative come l’App Be OK! – che consente di informare e fare prevenzione sul tema attraverso video-pillole e consigli utili degli esperti – e mediante uno spot sociale destinato al grande pubblico che vede anche il coinvolgimento delle Società Scientifiche e del Ministero della Salute e che verrà lanciato nelle prossime settimane.Nell’ambito del programma di eccellenza multidisciplinare di Medtronic Open Innovation Lab, infine, è stato concepito Know Hub, un contest basato sulla ricerca e lo studio della «giornata tipo» del paziente cronico, attraverso la mappatura degli ostacoli e delle barriere che ne limitano la qualità di vita e l’individuazione delle aree di miglioramento che semplifichino il Patient Experience Journey.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Superbonus, Nardi al ministro Franco

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Dato che, come hanno riportato alcuni quotidiani, il Bonus 110 per cento sarebbe stato fortemente criticato dall’Unione Europea in un documento riservato recapitato al governo, come Commissione riteniamo utile essere informati e quindi avere in visione il prima possibile tale documentazione. I cittadini e le imprese hanno infatti diritto di sapere cosa attendersi così da poter programmare adeguatamente le proprie scelte” questa la richiesta della deputata Pd Martina Nardi, presidente della commissione Attività Produttive della Camera indirizzata al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco. Nardi ricorda che il Parlamento ha lavorato molto e bene sul Superbonus 110% , tanto che ne è uscita “una norma che, grazie al lavoro parlamentare, ha superato alcune prime difficoltà interpretative e sta contribuendo al rilancio economico ed occupazionale di un settore, quello edilizio, da sempre prioritario per il Pil nazionale”. Anche perché “il “bonus 110 per cento” assume inoltre un ruolo chiave per contrastare il degrado urbano, promuovere il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti sostenibili e rallentare il consumo di suolo”.Non a caso, ricorda Nardi, “tra le proposte avanzate alla Commissione Attività produttive della Camera ha assunto enorme rilevanza la stabilizzazione del cosiddetto bonus “110 per cento” per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici”. Da qui l’invito al Ministro Franco a confrontarsi con la Commissione e il Parlamento per consentire “ai parlamentari coinvolti la possibilità di esaminare nel dettaglio i contenuti e poter verificare eventuali criticità” del (fin qui presunto) documento della UE critico nei confronti del Superbonus edilizio 110%.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lazio: Protocollo lavoro

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“E’ un’ottima notizia il Protocollo di Intesa per le Politiche attive del Lavoro siglato stamattina dal presidente Nicola Zingaretti e dall’assessore Claudio Di Berardino con tutte le organizzazioni sindacali e datoriali. Il protocollo è il primo in Italia nel suo genere e speriamo faccia presto da apripista. Perché è un protocollo lungimirante che non interviene soltanto sull’emergenza vera e drammatica nella quale potremo trovarci al termine del blocco dei licenziamenti, ma guarda a un nuovo modello di mondo del lavoro. Un lavoro nuovo, di qualità che scommette sulle competenze e sul patto generazionale. E’ composto da 21 misure atte a promuovere l’occupabilità e l’inserimento lavorativo con uno importante stanziamento di 245 milioni di euro e una attenzione particolare ad alcune categorie: giovani, donne, persone con disabilità, disoccupati o persone coinvolte in processi di riorganizzazione industriale. Il protocollo interverrà sulla riorganizzazione produttiva e dei servizi puntando sui fattori di sviluppo, sulle eccellenze del Lazio e sulla digitalizzazione dei servizi pubblici. Il loro rafforzamento è infatti la condizione essenziale per erogare politiche attive del lavoro efficaci. Voglio sottolineare che con questo protocollo ci lasciamo alle spalle vecchie concezioni di occupazione e, grazie al contributo fattivo di Cgil, Cils e Uil, viene costruito un modello diverso di tenuta e rilancio del lavoro che può reggere alle sfide che il futuro ci offre. E’ decisamente una “prima volta” che va esportata nel resto d’Italia”.Così in una nota la capogruppo della Lista Zingaretti alla Regione Lazio, Marta Bonafoni.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Draghi preservi l’autonomia gestionale della S.p.A. Borsa italiana da ingerenze straniere

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Draghi preservi l’autonomia gestionale della S.p.A. Borsa italiana. A fronte dell’acquisizione della Borsa da parte di Parigi, con tutte le conseguenze immaginabili per i titoli di Stato e per le imprese italiane, ho presentato una mozione finalizzata ad impegnare il governo nella tutela della governance dell’istituto, soprattutto nei confronti di possibili ingerenze francesi. L’Italia deve garantire che la Borsa possa consentire l’avvio di un’adeguata strategia di lungo termine nel settore dell’innovazione tecnologica, una ricerca azionaria trasparente, l’attuazione di un procedimento di semplificazione del processo di quotazione, in particolare per le società di piccole e medie dimensioni. Se si vuole dare un futuro economico all’Italia bisogna inoltre rafforzare il mercato telematico dei titoli di Stato, evitare che i tagli e le razionalizzazioni vadano a danneggiare la società e quindi l’Italia, mantenendo allo stesso tempo il livello occupazionale di Borsa italiana e verificando l’assenza di clausole volte ad escludere dal vertice di Euronext amministratori delegati italiani. Queste garanzie sono fondamentali se si vuole preservare la sovranità economica e la stabilità finanziaria dell’Italia, dei nostri titoli pubblici e la sicurezza degli asset strategici, anche attraverso il corretto e tempestivo utilizzo delle norme sulla golden power, oltre ad un utilizzo appropriato dei fondi del Recovery Plan, che devono mantenere e accrescere la competitività della piazza finanziaria italiana in termini di attrattività internazionale, indotto e capacità di convogliare investimenti internazionali e risparmio italiano verso imprese strategicamente rilevanti per il sistema economico nazionale”. Lo dichiara il sen. Adolfo Urso responsabile del Dipartimento Impresa e Attività produttive di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Alitalia? Avrà un futuro?

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

“Pur apprezzando l’interesse del nuovo Governo sul dossier Alitalia, l’impegno dell’esecutivo potrebbe non bastare. L’idea di una mini compagnia, con una flotta di aerei ridotta a 45 mezzi, un personale sotto organico con 4500 dipendenti, la vendita degli asset come richiesto dall’Europa e lo stanziamento che si assottiglia da 3 miliardi a 1 non sono di buon auspicio. Nei prossimi giorni il Governo incontrerà l’Ue e a Draghi ricordiamo che il rilancio di Alitalia non può prescindere da obiettivi ambiziosi, dal rilancio di Alitalia e dal potenziamento del trasporto, della logistica e dell’intermodalità, dal rafforzamento del segmento manutentivo e dalla tutela dei livelli occupazionali, seguendo peraltro numeri ampiamente confermati dalle altre compagnie europee. Non è vero in sostanza che ci sia un’eccedenza di personale, a meno che non si voglia ridimensionare o svendere la compagnia aerea. Dobbiamo mantenere un vettore nazionale autonomo e competitivo, moltiplicatore di turismo e commercio, cioè capace di contribuire alla creazione di nuova ricchezza”. E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Rifiuti tossici sotterrati sotto le strade

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

L’Assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo ha risposto a un’interpellanza del Consigliere regionale Luigi Piccirillo sulle azioni di Regione Lombardia per affrontare il fenomeno del sotterramento di rifiuti e veleni sotto il manto stradale durante la realizzazione di opere infrastrutturali.Piccirillo dichiara: “Il sotterramento dei rifiuti sotto il manto stradale durante la realizzazione di infrastrutture è uno dei nuovi esercizi delle organizzazioni criminali. Sono chiamate le “strade al veleno”, in quanto il nucleo sotterraneo dei conglomerati bituminosi risultano composti da aggregati anche molto tossici per l’uomo. L’Assessore sostanzialmente ha sostenuto che il problema, che si è già presentato in Lombardia, è legato al passato e costituisce un reato che deve essere investigato. La competenza della Lombardia è tuttalpiù di prevenzione ma regione non è stata destinataria di segnalazioni su questo tema. Arpa ha valutato un caso del 2017 a Mantova. Giudico la risposta insoddisfacente e l’attività regionale sul tema scarsa: si fa troppo poco soprattutto in fase di prevenzione di fenomeni criminosi che possono degenerare e trasformarsi in gravi problemi per la salute pubblica e l’ambiente”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Progetto Identity Card per la montagna friulana

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

Udine. Lunedì 8 marzo alle 11.30 nella Sala Consiglio della Camera di Commercio di Pn-Ud (sede di Udine), sarà presentato un importante progetto per sostenere il commercio nelle aree più interne della montagna.Il progetto si chiama Identity Card e il capofila è il Comune di Rigolato, dove partirà l’iniziativa, oltre che a Treppo-Ligosullo. L’iniziativa che consiste in un’azione mirata per permettere alle famiglie di questi territori di avere uno sconto immediato del 15% sull’acquisto dei beni di prima necessità.Potrà rappresentare una sorta di progetto pilota da estendere anche ad altre aree, dove i negozi di prossimità sono più in difficoltà. Alla conferenza stampa di presentazione del percorso, sostenuto anche dalla Camera di Commercio, oltre che dai Comuni, ospiti del presidente Giovanni Da Pozzo saranno i sindaci dei due Comuni, Fabio D’Andrea per Rigolato e Luigi Cortolezzis per Treppo-Ligosullo, e il presidente della Comunità di montagna della Carnia Francesco Brollo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Governo: Patuanelli a Direzione Cia, lavoro di squadra per vincere grandi sfide agricole

Posted by fidest press agency su sabato, 6 marzo 2021

Per vincere le sfide che aspettano il mondo agricolo “l’unico modo che abbiamo è quello di stare assieme, di confrontarci quotidianamente, di ascoltare le esigenze. Questo per me sarà un vero mantra”. Così il nuovo ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha aperto la Direzione nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, con un videomessaggio dedicato.“La mia porta sarà sempre aperta -ha detto- ho bisogno di voi per impostare in modo corretto le attività del Mipaaf. Non abbiamo un arco temporale lungo, la legislatura ormai è oltre la metà della sua durata, quindi dobbiamo essere concreti”, mettere in campo subito “azioni per dare le risposte che tutti gli agricoltori italiani aspettano”.Nel suo videomessaggio, il ministro ha voluto sottolineare la centralità del settore dall’inizio della pandemia: “L’agroalimentare è un settore fondamentale per il nostro Paese. Non avete fatto mai mancare il cibo ai nostri concittadini in un momento così difficile”. Eppure, il comparto “ha patito comunque la crisi pandemica, in modo non simmetrico. Ci sono settori che hanno lavorato di più magari guadagnando meno, dei settori che invece hanno avuto un fermo, penso a tutta la filiera legata all’Horeca -ha ricordato Patuanelli-. Oggi è il momento di fare i conti, di ristorare chi ha perso” ma anche “il momento di programmare il futuro”.“Al ministero dello Sviluppo economico mi sono occupato del settore tramite alcuni strumenti che abbiamo implementato, come Agricoltura 4.0, con la possibilità di innovare attraverso un aiuto da parte dello Stato -ha evidenziato-. Il tema dell’innovazione, lo sviluppo delle tecnologie emergenti, come la sensoristica, è fondamentale per il settore agricolo, per continuare a produrre aumentando la propria competitività”.Patuanelli ha quindi elencato le prossime sfide del comparto, dal “mantenimento dell’alto valore delle nostre esportazioni” con “la protezione del Made in Italy”, una questione su cui il Mipaaf “insieme al ministro Di Maio e al ministero degli Affari esteri sarà sempre in prima linea, per combattere fenomeni distorsivi, frodi, italian sounding” e poi “la grande sfida della nuova Pac, che impegnerà il ministero per tutto il 2021”. Infine, il ministro ha sottolineato “la battaglia che dobbiamo fare sul Nutriscore. Non possiamo permettere che vengano paragonati cibi diversi e che alcuni abbiano il semaforo rosso ancorché molto sani e altri abbiano il semaforo verde e invece siamo tutti consapevoli che non andrebbero utilizzati con grande frequenza. Dobbiamo incoraggiare il sistema a batteria che, invece, dà informazioni nutrizionali reali dei cibi che vengono portati sulle tavole dei cittadini europei”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »