Scuola: Mobilità dei presidi
Posted by fidest press agency su giovedì, 15 aprile 2021
A seguito dell’audizione del giovane sindacato Udir in Senato, sono 3 le proposte emendative all’articolo 31 del Dl Sostegni (A.S.2144) che cambiano i vincoli attuali, estendendo fino al 70 ( 3.1.43) o addirittura al 100% il limite dei posti sulle sedi vacanti e disponibili utili per i trasferimenti dei dirigenti scolastici, ed eliminano i blocchi per i neo assunti dell’ultimo concorso (31.31, 31.23) a dispetto dell’emergenza epidemiologica che ha portato un preside su otto a manifestare il proprio diritto alla famiglia senza che venga sacrificato quello al lavoro.Sono misure che vengono adottate al fine di assicurare il regolare funzionamento delle istituzioni scolastiche e l’efficace gestione delle problematiche conseguenti all’emergenza sanitaria da Covid-19.Udir fa un plauso, convinto che il dialogo con le istituzioni sia alla base di una nuova scuola, capace di saper ascoltare e abbracciare le esigenze e le priorità di tutto il personale scolastico. Infatti, solo pochi giorni fa, una delegazione del sindacato Udir è intervenuta in V e VI commissione del Senato per discutere di alcune proposte emendative al decreto Sostegni. Tra gli emendamenti segnalati particolare importanza era stata data a quelli relativi alla richiesta di uno scudo penale per i presidi rispetto all’apertura delle scuole al tempo del Covid-19, la messa a regime della norma approvata in Legge di Bilancio che ha permesso di recuperare circa 400 sedi di presidenza e ancora la richiesta di una mobilità straordinaria su tutte le sedi vacanti senza alcun vincolo per i neo-assunti per il prossimo anno scolastico, a sostegno di chi ha lavorato durante la pandemia lontano da casa.
Rispondi