Rules and Tools: Exceptions and technologies in the DSM Directive
Posted by fidest press agency su sabato, 17 aprile 2021
Giovedì 22 aprile ore 16:00. Più strumenti digitali che regole (“More tools than rules”) è questo il titolo del seminario organizzato dal centro di ricerca Blockchain, artificial Intelligence and digital Innovation Law Lab (BILL) della Luiss School of Law, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE). Nel corso del webinar verrà affrontato in modo inedito il tema della Direttiva sul Diritto d’autore nel mercato unico digitale, con uno sguardo sulle opportunità di crescita e di innovazione che la Direttiva apre, accantonando – almeno per un momento – le contrapposizioni che hanno caratterizzato finora il dibattito. La Direttiva, infatti, chiama tutti a ricercare nuove soluzioni basate sulle tecnologie, in grado di conciliare valorizzazione del diritto d’autore e ampliamento degli accessi, tutela del pluralismo e della diversità culturale e globalizzazione digitale.Il punto di partenza è la creazione della European Copyright Infrastructure, di cui in Italia si è finora parlato troppo poco, nonostante sia oggi un elemento centrale della politica comunitaria, tanto da essere inserito tra le priorità del “Piano d’azione sulla proprietà intellettuale per sostenere la ripresa e la resilienza dell’Unione”. L’obiettivo dell’iniziativa comunitaria è ambizioso: creare un’infrastruttura composta da tecnologie, dati e servizi interoperabili che consenta alla gestione online dei diritti d’autore di operare con la stessa semplicità, efficacia e trasparenza con cui funziona Internet. Ad aprire i lavori, il prof. Antonio Nuzzo Direttore della Luiss School of Law e del Centro di Ricerca “BILL – Blockchain, artificial Intelligence and digital innovation Law Lab” dell’Ateneo a cui seguirà – dopo l’intervento di Vittorio Ragonese, consulente del ministero della cultura in materia di proprietà intellettuale, un panel coordinato dal prof. Paolo Marzano docente di Tutela della Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli e Partner di Legance Avvocati Associati, al quale prenderanno parte: Anna Vuopala del Ministero della cultura finlandese, che per prima ha promosso il tema nel Consiglio europeo; Piero Attanasio e Paola Mazzucchi di AIE che faranno il punto, rispettivamente, sul legame tra norme della Direttiva e Copyiright Infrastructure e sullo stato dell’arte e le prospettive future della ricerca e sviluppo in questo ambito; Sebastian Posth, fautore dell’International Standard Content Code (ISCC), un identificatore simile nelle funzionalità al Content-Id the YouTube ma proposto come standard aperto, che illustrerà le potenzialità di identificatori decentralizzati e blockchain; Michael Healy, direttore delle attività internazionali di CCC, la società di gestione collettiva statunitense delle opere letterarie, che racconterà come le tecnologie abilitino licenze e servizi innovativi.Le conclusioni saranno a cura del Presidente AIE Ricardo Franco Levi. La sessione introduttiva e le conclusioni si terranno in italiano. Il panel sarà in inglese.Per registrarsi al webinar: https://lsl.luiss.it/event/2021/04/22/rules-and-tools-exceptions-and-technologies-dsm-directive
Rispondi