Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 3 ottobre 2021

Centinaia di attivisti sfrattano i milanesi da Piazza Duomo

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Centinaia di attivisti hanno formato una catena umana che ha delimitato e svuotato un’area pari al 30% di piazza del Duomo a Milano per dimostrare cosa succederebbe se l’obiettivo di trasformare il 30% del pianeta in “Aree Protette” entro il 2030 dovesse essere approvato: lo sfratto illegale di circa 300 milioni di persone – molte delle quali sono membri delle comunità più vulnerabili e rispettose dell’ambiente, come i popoli indigeni. Sarebbe il più grande accaparramento di terra della storia, e non salverà pianeta.L’azione, organizzata da Survival International, Extinction Rebellion e Diciassette, vuole denunciare i crimini compiuti nel nome della conservazione ambientale contro i popoli indigeni – che sono i migliori custodi della natura – e proporre una visione alternativa che abbia questi popoli al centro delle azioni per il clima e l’ambiente.Tutto questo mentre leader mondiali, grandi ONG per la conservazione e persino multinazionali sono riuniti a Milano per la Pre-COP26 e continuano a discutere di soluzioni che distolgono l’attenzione dalle vere cause e dai veri responsabili dei cambiamenti climatici: le emissioni di gas climalteranti dovute all’uso dei combustibili fossili e il sovra-consumo crescente, trainati dal Nord globale.Un momento della manifestazione organizzata oggi dagli attivisti di Survival International, Extinction Rebellion e Diciassette che hanno poi formato una catena umana per sfrattare i milanesi da Piazza del Duomo. Obiettivo: denunciare i crimini compiuti nel nome della conservazione ambientale contro i popoli indigeni. © Amedeo Novelli / Survival International Il dissenso contro le false soluzioni proposte da governi, leader aziendali e grandi Ong sta crescendo in tutto il mondo, in particolare contro la proposta di convertire il 30% del pianeta in “Aree Protette” entro il 2030 (30×30). Ma fortemente controverse sono anche le cosiddette Soluzioni Basate sulla Natura (NBS): un’idea venduta come un’opportunità per contrastare la crisi climatica ma che, in realtà, è solo un modo per evitare di affrontarla traendo addirittura enormi profitti dalla mercificazione della natura.Stiamo parlando di un modello di conservazione razzista e colonialista dominante in molte parti del mondo, in particolare in Africa e in Asia, ben diverso da quello che conosciamo in Italia o in Europa, dove un simile approccio sarebbe considerato inaccettabile. Siamo di fronte a una grande bugia verde.” Oggi, una catena umana formata da centinaia di attivisti di Survival International, Extinction Rebellion e Diciassette ha sfrattato i milanesi da Piazza del Duomo per denunciare i crimini compiuti nel nome della conservazione ambientale contro i popoli indigeni. © Diego Rossi / Survival International “I popoli indigeni solo il 4% dell’umanità, quindi una piccola minoranza, e tuttavia custodiscono l’80% della biodiversità di tutto il pianeta. Se l’umanità oggi può ancora esistere, è grazie all’esistenza dei popoli indigeni” ha detto Juan Pablo Gutierrez, attivista yukpa dalla Colombia, che ha partecipato all’azione in piazza Duomo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Regione Lazio a Expo Dubai

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Dubai. Grande successo per l’inaugurazione del Padiglione Italia all’Expo di Dubai: “il padiglione più visitato durante la prima giornata di questa Esposizione Universale”, come ha fatto notare il commissario straordinario Paolo Glisenti. Una superficie di 3.500 metri quadri per 27 metri d’altezza, 74 partner istituzionali, 53 sponsor, 15 regioni italiane, 30 università presenti: sono questi i numeri del Padiglione Italia, frutto di un progetto firmato da Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M ingegneria, e costruito sotto la gestione e il coordinamento di LC&Partners Project Management and Engineering. Durante la serata inaugurale, non potevano mancare la Regione Lazio e Lazio Innova, partner ufficiali del Padiglione Italia e tra i protagonisti indiscussi dei prossimi sei mesi grazie al loro ricchissimo carnet di eventi e alle imprese laziali che sbarcheranno ad Expo a partire dalle prossime settimane.“La Regione Lazio è qui per presentare le eccellenze del nostro patrimonio regionale, con tanti forum a carattere scientifico rivolti alle imprese, su sostenibilità, turismo, scienze della vita, salute, benessere, agricoltura di precisione”, ha spiegato Quirino Briganti, responsabile per Expo Dubai della Regione Lazio. “Ci saranno anche una serie di attività rivolte al settore universitario e alle start up, che possono veramente diventare una grande opportunità per il nostro settore produttivo”. “Avremo modo di promuovere il Lazio in tutte le sue sfaccettature, sfruttando il fatto che la nostra regione è una di quelle a più alto contenuto di innovazione tecnologica d’Europa”, ha aggiunto Briganti, ricordando poi che il programma di tutti gli eventi è visitabile sul sito della Regione, guidato dal claim: “Cultura è innovazione, sostenibilità e benessere: il Lazio eterna scoperta”. Particolarmente strategica la decisione della Regione Lazio di essere presente in maniera così importante ad Expo anche perché, come ha spiegato Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Affari esteri “a seguito della pandemia l’Europa ha dato un segnale potente e l’Italia avrà a disposizione centinaia di miliardi da mettere in campo per un grande piano su infrastrutture e riforme con due obiettivi principali: la digitalizzazione e la riconversione ecologica. Ecco, in questo padiglione, offriamo la capacità delle imprese italiane di innovare con le tecnologie per la riconversione ecologica, per le energie verdi, per le vernici fatte con materiali recuperati. Qui vediamo un esperimento di economia circolare, che guiderà la nuova stagione industriale europea”. (2 set)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Lattes Grinzane

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi) è il vincitore dell’undicesima edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno. A proclamare la sua vittoria sono stati i voti di 400 studentesse e studenti delle venticinque giurie scolastiche delle scuole superiori (ventiquattro in Italia e una a Madrid).Gli altri quattro finalisti in gara erano: Kader Abdolah (nato in Iran e rifugiato politico in Olanda) con Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea; traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo), Bernardine Evaristo (britannica di origini nigeriana) con Ragazza, donna, altro (Sur; traduzione di Martina Testa), Maylis de Kerangal (francese) con Un mondo a portata di mano (Feltrinelli; traduzione di Maria Baiocchi), Richard Russo (statunitense) con Le conseguenze (Neri Pozza; traduzione di Ada Arduini). Margaret Atwood (Canada), edita in Italia principalmente da Ponte alle Grazie, ha ricevuto il Premio Speciale Lattes Grinzane, attribuito ogni anno a un’autrice o autore internazionale di fama riconosciuta a livello mondiale, che nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di lettori. Davanti al pubblico del teatro ha proposto una lectio magistralis sulla scrittura e la narrazione, dal titolo “Raccontare storie”. Autrice di romanzi di successo come Il racconto dell’Ancella, I testamenti, L’altra Grace e L’anno prima del diluvio, molti dei quali trasposti in serie televisive, Atwood ha di recente pubblicato in Italia la raccolta di poesie Moltissimo (Ponte alle Grazie) e Tric Trac Trio (Salani) per il lettori più piccoli.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il gatto e il topo più famosi di sempre sono pronti a tornare

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

I mitici Tom & Jerry, irresistibili personaggi creati da Hanna & Barbera, vi danno appuntamento fino al 10 ottobre in prima TV assoluta con la nuovissima serie “TOM&JERRY A NEW YORK”. L’inedita serie animata che li vedrà nuovamente protagonisti verrà trasmessa tutti i giorni alle ore 8.05 su Boomerang +1 (610 di Sky), che per l’occasione diventerà il TOM&JERRY CHANNEL, un canale interamente dedicato alla coppia gatto-topo più simpatica e litigiosa di sempre. Il nuovo show con protagonisti Tom e Jerry è ambientato nella Grande Mela e continua a raccontare le avventure cominciate nel film “TOM&JERRY” del 2021 prodotto da Warner Bros. I due antagonisti abitano nel lussuosissimo hotel “Royal Gate” nel cuore di Manhattan e vivranno incredibili (dis)avventure nei luoghi più iconici di New York: da Central Park agli storici Musei, passando per i grandi magazzini fino agli inconfondibili taxi che sfrecciano a gran velocità lungo le strade della celebre metropoli, il gatto combinaguai e il topo dispettoso getteranno scompiglio nella Grande Mela. Insieme a loro l’immancabile bulldog Spike e il gatto randagio Butch, vera nemesi di Tom, sempre pronti a cacciarsi nei guai insieme all’irresistibile coppia, oltre a tantissimi nuovi personaggi come l’elefante Orazio, la seducente gattina Claudia, l’anatroccolo Lil, Frankie il topo e il gatto Meathead, complice di Butch. L’inedita serie animata resta fedele allo spirito originale del cartone ideato da Hanna & Barbera negli anni ‘40, infondendogli al contempo nuova vita grazie a una grafica rinnovata e coloratissima. Al centro della vicenda la storica rivalità tra Tom e Jerry, sempre pronti a buttarsi a capofitto nelle situazioni più folli ed esilaranti. Tra pasticci e dispetti reciproci, disastri annunciati e piani diabolici l’uno ai danni dell’altro, i due non smettono mai di divertire e conquistare il pubblico di tutte le età: piccoli e grandi spettatori continuano così a rinnovare la loro fedeltà verso questa indissolubile coppia che, dietro alle loro agguerrite rivalità e ad uno storico antagonismo, nasconde una grande amicizia. Oltre a questa inedita serie animata, all’interno del TOM&JERRY CHANNEL su Boomerang+1 andranno in onda alle ore 8.30, alle 12.15 e alle 18.30 anche una imperdibile selezione dei film più divertenti che vedono protagonista il celebre duo, tra cui TOM&JERRY INCONTRANO SHERLOCK HOLMES, TOM&JERRY: WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATA, TOM&JERRY E IL MAGO DI OZ, TOM&JERRY: AVVENTURE GIGANTI, TOM&JERRY: OPERAZIONE SPIONAGGIO, TOM&JERRY E ROBIN HOOD, TOM&JERRY: FAST & FURRY e TOM&JERRY: ROTTA SU MARTE. Non mancheranno, inoltre, tantissimi episodi tratti dalle passate stagioni di “TOM&JERRY TALES” e “TOM&JERRY SHOW”, insieme a esilaranti maratone a tema, “Gatto e Topo Investigazioni” alle 13.30 e “Streghe e Magie” alle 20.10.www.dimillamacchiavelli.com

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli artigiani e l’e-commerce nell’era pandemica

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Se la cancellazione del travel ban, il blocco al turismo internazionale negli Stati Uniti, ha rimesso di buon umore il comparto turistico italiano è evidente che un anno e mezzo di pandemia abbiano rappresentato un problema per tutto l’indotto, in special modo quello del lusso. In un mercato, come quello italiano, in cui il 60% degli acquisti di beni personali d’alta gamma erano effettuati, prima della pandemia, da turisti stranieri, a tenere in piedi il business degli operatori più piccoli, gli artigiani del made in Italy, è stato l’e-commerce. Mirta, la piattaforma punto di riferimento per acquirenti e artigiani del lusso Made in Italy, rileva un aumento del 25% del numero di ordini estivi e del 27% della spesa media da parte di acquirenti internazionali. Con la pandemia, l’ecommerce si fa remote tourism. Nel periodo giugno-agosto 2021 il 54% degli acquisti effettuati sulla piattaforma Mirta era diretto agli Stati Uniti; segue l’Asia con il 18% del totale: in questo caso, il maggior numero di acquisti è arrivato (nell’ordine) da Hong Kong, Singapore, Cina e Taiwan. L’Europa – chiaramente per la maggiore fattibilità degli spostamenti – è solo terza, con il 17% degli acquisti. Parlando invece di volumi di spesa, la situazione cambia: l’importo medio più alto speso in shopping di artigianato italiano lo troviamo in Canada, dove la cifra ammonta a 542 euro; segue l’Australia con 502 euro e Hong Kong con 460 euro. Complessivamente, nell’estate 2021 si è speso ben il 27% in più rispetto a quella precedente.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La «Rassegna storica del Risorgimento» riprende le pubblicazioni

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Un nuovo inizio per l’importante rivista grazie a un nuovo comitato di redazione e la cura editoriale di Rubbettino. Con un nuovo comitato di redazione e il supporto editoriale della casa editrice Rubbettino la «Rassegna storica del Risorgimento», espressione dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, riprende a essere pubblicata regolarmente con i fascicoli 1 e 2 dell’annata 2020. La rivista, il cui primo numero risale al 1914, ha incarnato le diverse fasi del complesso rapporto tra storiografia, politica e cultura nazionale nel Novecento, fino alla definitiva crisi di questo nesso con i grandi cambiamenti che hanno investito la ricerca storica nei decenni a cavallo del passaggio di secolo. Il nuovo comitato di direzione, composto da Carmine Pinto (Università di Salerno), Gian Luca Fruci (Università di Pisa), Arianna Arisi Rota (Università di Pavia), Roberto Balzani (Università di Bologna), Alberto Mario Banti (Università di Pisa), Silvano Montaldo (Università di Torino) e Carlotta Sorba (Università di Padova), intende consolidare e sviluppare il percorso di aggiornamento intrapreso dalla Rassegna storica del Risorgimento sin dal 2019. Tale nuovo corso, rappresentato da una giovane redazione al cui interno lavorano fianco a fianco studiose e studiosi di sensibilità e profili diversi, ambisce a farsi interprete del processo di rinnovamento metodologico che, ormai da alcuni anni, ha modificato le domande poste al lungo Ottocento per approfondire, attraverso il dialogo con le altre scienze sociali, la comprensione dei grandi processi di trasformazione all’origine del mondo contemporaneo. Per favorire l’inserimento di questioni, attori e vicende legate alla storia dello spazio italiano in un ampio quadro transnazionale e di comparazione, la Rassegna storica del Risorgimento ospiterà contributi di storia politica, sociale, culturale e militare di ambito italiano accanto a studi centrati su scale e geografie differenti, che paiono in grado di aprire o rinnovare quesiti e piste di ricerca della storiografia sul lungo Ottocento, dall’età delle rivoluzioni al primo Novecento. Aperta al confronto interdisciplinare, alla sperimentazione di linguaggi e alla riflessione sulle molteplici sedi, occasioni e forme di racconto del passato, la rivista si propone così come punto di riferimento della ricerca internazionale sul Risorgimento e sul lungo Ottocento, promuovendo la diffusione e la discussione dei suoi risultati. Le nuove rubriche già presenti e quelle che saranno sperimentate nelle prossime uscite danno corpo a questo tentativo. Introdotta per la prima volta nei fascicoli 1 e 2 del 2020, la valutazione tra pari in doppio cieco dei saggi destinati alla rubrica Ricerchegarantisce l’elevata qualità scientifica degli articoli pubblicati e risponde all’obiettivo di offrire al pubblico dei lettori un prodotto culturale sempre migliore. Saranno i riscontri della comunità scientifica e del pubblico dei lettori a dire se la strada intrapresa è quella giusta.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Marco Goldin: Il giardino e la luna

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo, collana i Fari, pp. 600, 24 euro, illustrato. In libreria dal 21 ottobre. Marco Goldin continua la sua ricognizione critica e storica sull’arte internazionale del XIX secolo con un libro, riccamente illustrato, che si presenta come una vera e propria storia dell’arte dell’Ottocento tra Europa e America. Con una scrittura come sempre coinvolgente anche dal punto di vista letterario, Goldin si muove agevolmente su un terreno che studia da tantissimi anni e che conosce alla perfezione, non soltanto dando voce agli artisti più noti, ma anche riservando la sua attenzione a parti molto meno frequentate, ma ugualmente splendide, del secolo. Certamente la Francia resta il cuore dell’arte ottocentesca, ma il libro parte dalla straordinaria stagione romantica, tra Germania e Inghilterra, da Friedrich a Turner a Constable. Ci porta poi, sempre nell’ambito della natura, a Corot, Millet e la scuola di Barbizon, per introdurre il tema dei vari realismi e anche della nascita della fotografia, così vicina alla pittura. Poi si sposta in America, non solo con i grandi e affascinanti pittori della Hudson River School, da Thomas Cole a Edwin Church, ma anche con l’impressionismo a stelle e strisce e con Winslow Homer, autore che fa da cerniera verso Hopper. Quindi il magico e incantato realismo in Scandinavia, e poi nel centro e nell’est dell’Europa. Prima dei sei capitoli finali, vero e proprio libro nel libro, dedicati ai vari aspetti dell’impressionismo Un’ampia ricostruzione sia storica sia ovviamente artistica di grande interesse. Il conflittuale rapporto con il Salon, la nascita e l’affermazione dell’impressionismo prima della sua crisi, le otto mostre impressioniste dal 1874 al 1886, i grandi pittori che ne hanno decretato il successo, da Monet a Renoir, da Cézanne a Degas. Anche con un capitolo monografico su Manet, vero anticipatore. Di tutto questo Marco Goldin scrive, aprendo le porte di un mondo, rovesciando talvolta alcuni luoghi comuni. In appendice, tre capitoli dedicati ad altrettanti poeti (T.S Eliot, Attilio Bertolucci e Goffredo Parise) che sono stati fondamentali nella formazione sentimentale dello scrivere di pittura di Goldin. A loro riserva alcune decine di pagine incentrate soprattutto sul rapporto tra uomo e natura, quello stesso da cui muovono i suoi due testi poetici e che il critico pone, con il titolo Luce del principio, all’inizio del libro. Come annuncio dei temi che seguiranno, immediatamente identificati nell’affermazione, “L’Ottocento è il secolo della natura”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Marianna Aprile: In Balia

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Collana Oceani, pp. 240, 18 euro. L’esordio narrativo di una delle giornaliste italiane più conosciute e amate. Protagonista, Virginia Rocchi, giornalista freelance quarantenne, immersa in un precariato professionale e sentimentale, entrambi vissuti come sventure. Almeno finché una serie di fortuite circostanze non li svela per quel che sono: scelte inconsapevoli ma in tutto coincidenti con la vera natura di Virginia. Un po’ nomade e irrequieta, perennemente in cerca di segnali da interpretare per orientarsi meglio nel mondo. E sempre in cerca di storie delle vite degli altri che la distraggano dall’occuparsi della propria. E sarà una di queste storie, ricostruita a ritroso a partire da una spilla da balia avvolta in un cartiglio riportante la enigmatica frase “La sua unica colpa è di aver amato un uomo”, che la condurrà in un nuovo capitolo della sua vita, interrogando lei (e la sua sgangherata famiglia composta da amici) su cosa e quanto si possa perdonare e a chi. Una spilla che riporta a galla anche una storia di guerra vecchia di oltre 70 anni che però ha ancora molto da insegnare. Soprattutto alle donne.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Edward Carey: Observatory mansions

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Collana i Delfini Bestseller, pp. 336, 17 euro In libreria dal 21 ottobre. Torna il libreria il debutto letterario di Edward Carey, un caso editoriale internazionale alla sua uscita, che viene ora riproposto in una nuova edizione con un’introduzione inedita dell’autore. Francis Orme è un ragazzo timidissimo che vive insieme ai suoi strani genitori in un condominio abitato da personaggi altrettanto stravaganti: un portiere sibilante, una donna cane, un vecchio professore dai mille odori. Ma se il condominio lo accoglie come un figlio, Francis si scontra con un mondo esterno che lo rifiuta, e da cui si difende indossando guanti bianchi; fino al giorno in cui nel condominio compare Anna, una nuova inquilina, che con la sua grazia riesce a scuotere tutti i condomini e a risolvere i problemi delle loro vite complicate. Francis scopre l’amore proprio per Anna e quando il vecchio condominio verrà abbattuto i due ragazzi inseguiranno insieme il sogno di una nuova vita.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Amin Maalouf: Identità assassine

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Collana Le Onde, pp. 160, 12 euro In libreria dal 21 ottobre. Cosa significa il bisogno di appartenenza collettiva, sia essa culturale, religiosa o nazionale? Perché questo desiderio, legittimo in sé, conduce spesso alla paura dell’altro e alla sua negazione? Le nostre società sono condannate alla violenza con il pretesto che non parliamo tutti la stessa lingua, non pratichiamo la stessa religione o non abbiamo lo stesso colore della pelle? Nato al crocevia di più tradizioni, l’autore attinge alla sua esperienza personale, e naturalmente anche alla storia, all’attualità o alla filosofia, per interrogare questa nozione cruciale di identità. Mostra come, lungi dall’essere data una volta per tutte, l’identità è una costruzione mutevole. Denuncia le illusioni, le prese di posizione, le strumentalizzazioni. Il suo è un invito a un umanesimo aperto che rifiuta allo stesso tempo l’uniformazione globale e il ripiegamento nella “tribù”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Richard Powers: Smarrimento

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Collana Oceani, pp. 400, 20 euro In libreria dal 21 ottobre Adesso nella shortlist del Booker Prize. In contemporanea con gli Stati Uniti, esce il nuovo, attesissimo romanzo dall’autore Premio Pulitzer per Il sussurro del mondo. Powers torna con un romanzo struggente in cui sintetizza i grandi temi della sua opera letteraria, la scienza e la salvaguardia del pianeta, questa volta in una narrazione avvolgente, appassionante. In contemporanea anche la nuova edizione di Galatea 2.2 Dopo aver perso la moglie (incinta) in un incidente d’auto, l’astrobiologo Theodore Byrne rimane solo con il figlio di nove anni, Robin, animo sensibile che ama disegnare strani animali, affetto secondo alcuni medici dalla sindrome di Asperger. Sebbene rifiuti le cure farmacologiche, dopo l’ennesimo episodio violento a scuola, Theo accetta di sottoporre il figlio a una terapia sperimentale basata sul neurofeedback, che ottiene risultati straordinari condizionando il ragazzino con i tracciati psichici della madre, attivista ambientale. Il suo caso diventa celebre, ma il Presidente degli Stati Uniti, conservatore, blocca la sperimentazione (oltre al progetto di un telescopio che permetterebbe a Theo di mettere alla prova i suoi modelli sui pianeti abitabili) e Robin ricade nella depressione davanti alla devastazione dell’ambiente…

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tesori della Valle Camonica

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Introduzione di Vittorio Sgarbi. Fuori collana, illustrato, pp. 192, 22 euro. Un viaggio fra i cicli pittorici della Valle Camonica, in una riscoperta delle opere di Romanino, Giovan Pietro Da Cemmo e Callisto Piazza lette attraverso lo sguardo di Vittorio Sgarbi. Durante i suoi numerosi viaggi in Valle Camonica, in provincia di Brescia, il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha avuto modo di visitare e apprezzare la ricchezza del patrimonio artistico del territorio, dislocato in chiese, parrocchiali, musei e pievi: un piccolo tesoro artistico sommerso, ancora poco conosciuto, che attraverso le parole del critico d’arte ritrova nuova vita andando a comporre un importante tassello della storia artistica del nostro Paese. Il viaggio simbolico dell’autore si muove, attraverso schede descrittive e dettagliate fotografie delle opere, all’interno della vallata alpina sulle tracce dei tre grandi pittori rinascimentali Giovan Pietro da Cemmo (Cemmo, notizie dal 1474 al 1504), Girolamo da Romano detto il Romanino (Brescia, 1484 circa – 1566 circa) e Callisto Piazza (Lodi, 1500 – 1561).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Extraliscio: Mauro Ferrara, Moreno Conficconi e Mirco Mariani

Posted by fidest press agency su domenica, 3 ottobre 2021

Una storia punk ai confini della balera, collana La nave di Teseo +, pp. 320, 18 euro.In libreria dal 14 ottobre Il primo libro della band rivelazione degli ultimi tempi, dalle balere al palco del Festival di Sanremo passando per la Mostra del Cinema di Venezia. In tre racconti di fantasia che fanno una storia vera, Mirco, Moreno e Mauro raccontano per la prima volta il sogno del loro punk da balera. Mirco Mariani nasce nel profondo appennino romagnolo e impara a suonare al Chet Baker di Bologna, un palco tanto sofisticato quanto spietato in cui si esibiscono i migliori jazzisti del mondo. Diventa batterista di Vinicio Capossela e di Enrico Rava, nonché collezionista e virtuoso di strumenti fiabeschi, marziani, in via d’estinzione. Ma un giorno è colto da un’illuminazione: la musica della sua vita non è il jazz, che i suoi genitori credono essere ghiaccio (giazz in romagnolo), la musica della sua vita è il liscio. Un genere dal quale aveva sempre cercato di scappare che invece ora gli si rivela poetico e folle e libero quanto può esserlo soltanto il punk. Così, grazie a Riccarda Casadei, figlia di Secondo, conosce due mostri sacri del liscio, protagonisti di una gloriosa epopea che va dagli anni ’60 al terzo millennio. Un’epopea che ha unito generazioni di ballerini imbrillantinati e di tedesche innamorate e di felliniane creature notturne sotto le luci stroboscopiche delle feste adriatiche. Uno è Moreno Conficconi, sontuoso clarinettista e storico capo orchestra della formazione di Raoul Casadei, che decise di ribattezzarlo il Biondo, previa tinta, per romagnolissime ragioni di marketing. L’altro è il cantante Mauro Ferrara (al secolo, Carlini), l’Alain Delon della Riviera, la voce di Romagna Mia, anzi, la voce della Romagna tout-court, bambino in Brasile e gigante nei dancing di mezza Italia al fianco dello stesso Casadei. Quando finiscono tutti e tre a suonare sullo stesso palco, le loro ambizioni e le loro insicurezza si incastrano le une nelle altre per formare il nome di un nuovo gruppo che è al tempo stesso il nome di un comune destino: Extraliscio.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »