Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 17 ottobre 2021

Essere Giorgio Strehler

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

E’ un documentario di Matteo Moneta e Gabriele Raimondi, regia Simona Risi, prodotto da Didi Gnocchi per 3D Produzioni in collaborazione con Il Piccolo Teatro di Milano, Sky Arte e con il Comune di Trieste e il Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste. Sono Giorgio Strehler che vi parla, tra gli scettri e le corone, tra i ventagli e le spade… Inizia così, con la voce di Giorgio Strehler che si rivolge direttamente allo spettatore, il documentario dedicato al centenario della nascita di questo artista di cui si è detto e scritto così tanto. E proprio perché in tante occasioni il suo lavoro è stato rievocato, studiato e commentato, il modo migliore per renderlo vivo ancora una volta ci è sembrato proprio dare a lui la parola: Essere Giorgio Strehler, è dunque un percorso inedito, ricostruito attraverso sue interviste inedite o raramente ascoltate, con un taglio poetico e personale. La sua voce è l’io narrante: gli altri interventi sono ‘note a piè pagina’ che riprendono le sue parole per approfondire o chiarire alcuni punti del suo percorso, senza mai interrompere il suo racconto. Scelta sottolineata anche dalla regia che ha evitato di inquadrare in primo piano gli intervistati, ma di ambientarli in luoghi o alle prese con materiali teatrali. E’ uno Strehler inedito e più fragile, quello che ne esce, un uomo del suo tempo, ma sempre con una visione forte della cultura e della sua funzione in una democrazia.Essere Giorgio Strehler è un documentario con un accesso unico alla vita del grande regista, la cui ricchezza di contenuti è rappresentata da un altrettanto ricco approccio visivo: archivi rari o inediti, riprese in 4K, interviste con figure chiave della cultura del nostro Paese, ricostruzioni di scenografie e illusioni di luci realizzate per noi dagli stessi tecnici del Piccolo Teatro.A 100 anni dalla nascita dell’artista, e dopo oltre un anno di chiusura di teatri e sale cinematografiche, Essere Giorgio Strehler guida il pubblico all’interno di uno dei teatri più rivoluzionari della storia della cultura italiana, utilizzando lo stesso Strehler come guida d’eccezione.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Teatro: Il grande inquisitore

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Roma dal 19 al 24 ottobre Teatro Tordinona Via degli Acquasparta 16 dal martedì al sabato ore 20:30 ; domenica ore 17:30. Lo spettacolo è tratto da “I Fratelli Karamazov”, diretto da Marinella Anaclerio e interpretato da Flavio Albanese e Tony Marzolla. Il classico di Dostoevskij, adattato per la scena dalla stessa Anaclerio, ha debuttato in forma completa al Mittelfest nel 2010 e viene ora ripreso sviluppando solo una parte, la quale vede protagonisti due fratelli, un aspirante scrittore ed un aspirante monaco, due posizioni opposte nel vivere la vita. Si confrontano, forse per la prima volta, in una trattoria.Vogliono “salvarsi “a vicenda…ciascuno vuol portare l’altro alla sua visione della vita. Chi vincerà? Il maggiore, Ivàn, ricorre ad un racconto che è una analisi lucida sul rapporto fra l’essere umano e il clero di tutte le religioni. L’essere umano ha sempre avuto bisogno di un intermediario per relazionarsi al divino e su questo bisogno si fondano e si distruggono tutte le “Chiese”. La leggenda del grande inquisitore è uno dei capitoli più famosi del grande romanzo di Fedor M. Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”, pubblicato in Russia nel 1880. Si tratta di un apologo, un racconto che Ivan Karamazov fa a suo fratello Alesa, alla vigilia dell’assassinio del padre e dell’esplosione della sua malattia mentale che lo porterà a vedere e dialogare con un originalissimo Diavolo. Il suo Satàn…l’Altro in sé. Nella Spagna dell’inquisizione, tra i roghi degli eretici, appare un personaggio misterioso, forse proprio Gesù. La folla lo riconosce e comincia a chiedergli miracoli, lui resuscita una bambina, dona la vista ad un cieco, ma il vecchio inquisitore lo fa arrestare e portare in prigione. L’inquisitore, nella notte và a trovare il prigioniero, forse in preda ad un delirio o forse no, gli spiega il motivo per cui lo condannerà nuovamente a morte. Con estrema lucidità gli dice che la chiesa ha reso gli uomini felici, non lui con il suo dono di libertà. La chiesa e il clero hanno compiuto, migliorandola, la sua opera rispondendo al bisogno primario di ogni uomo: qualcuno a cui inchinarsi, che si assuma per loro tutte le responsabilità.Ed è proprio la capacità di assumersi tutte le responsabilità del vivere, in sostanza, il terreno su cui si giocherà la partita fra i due fratelli. Biglietti: 12 euro più 3 euro di tessera associativa.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Summit internazionale “G20 Standardisation organisations contributing to sustainability goals

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Giovedì 28 ottobre dalle 12:00 alle 15:00 si terrà – sotto gli auspici della Presidenza italiana del G20. Organizzato da UNI e CEI insieme agli organismi mondiali IEC – International Electrotechnical Commission, ISO – International Organization for Standardisation e ITU – International Telecommunication Union, l’evento metterà in luce come la normazione tecnica volontaria possa aiutare i governi e le autorità di regolamentazione a trasformare le politiche in azioni concrete sul campo, per implementare in modo efficiente gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. Le due sessioni affronteranno – rispettivamente – il tema di come la normazione: si inserisca nel processo decisionale politico per contribuire al raggiungimento di specifici obiettivi grazie alla sua peculiare natura consensuale, volontaria, apolitica e transnazionale e possa sostenere il cambiamento senza soffocare l’innovazione; stia già contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e quale possa essere il suo ruolo nel supportare le priorità espresse dai leader del G20 nel lungo periodo. Ne discuteranno i rappresentanti dei Ministeri e delle Autorità di regolazione italiani più coinvolti, del WTO, dell’OECD, della Commissione Europea e delle organizzazioni mondiali di normazione. “Il power play mondiale si è accorto dell’importanza e delle potenzialità della normazione, adesso sta a noi mettere a disposizione di tutte le Nazioni gli strumenti migliori e supportarle nel corretto uso: per le persone e per il pianeta” afferma Giuseppe Rossi, Presidente UNI. “Sono molto lieto che l’occasione cada nel centenario della fondazione UNI e che i Segretari Generali IEC, ISO e ITU abbiano voluto onorarci della loro presenza”.“Generare e diffondere un patrimonio comune di conoscenze costruite attraverso il consenso è il fine della normazione” commenta Riccardo Lama, Presidente CEI. “In un’epoca di sfide globali decisive e non procrastinabili, il nostro impegno a supporto della visione dei policy makers può renderla un complemento efficace alla legislazione primaria e alla regolazione nel perseguire la prosperità per tutte le persone nel rispetto del nostro pianeta.” http://www.uni.com e http://www.ceinorme.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La mascherina ci salverà dalle allergie stagionali

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Fino a qualche anno fa, per la maggior parte del mondo, l’uso delle mascherine facciali era riconducibile soprattutto a chi se ne serviva per motivi professionali come operai o personale sanitario, o ancora collegate al mondo asiatico, dove le mascherine erano già frequentemente usate nelle giornate ad elevato inquinamento atmosferico o nei periodi di influenza stagionale allo scopo di ridurre i contagi. La pandemia da Covid-19 ha sostanzialmente cambiato il paradigma e la mascherina, di qualsiasi tipo, è diventato un oggetto indispensabile e di uso comune tanto quanto l’orologio o il cellulare. Ritornando indietro nel tempo alla primavera del 2020, durante il primo lockdown disposto a seguito della pandemia da Covid-19, l’uso delle mascherine sia negli ambienti chiusi che in quelli esterni era obbligatorio nella Regione Campania. Poiché questo periodo dell’anno è caratterizzato dalla presenza, in atmosfera, di pollini che molto spesso sono responsabili di allergia (es. parietaria, graminacee ecc.), gli allergologi ospedalieri della Campania hanno inteso verificare se l’uso “obbligato” delle mascherine potesse risultare utile nel ridurre i sintomi respiratori (es. starnuti, naso che cola, naso chiuso) nei pazienti allergici a questi pollini (rinite allergica stagionale da pollini). Lo studio dal titolo “Face masks during COVID-19 pandemic lockdown and self-reported seasonal allergic rhinitis symptoms” è stato condotto in 13 centri di allergologia affiliati all’Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed Ospedalieri (AAIITO) sezione Campania, con il supporto fornito dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania (ARPAC) ed è stato coordinato dai dott. Gennaro Liccardi (Università Tor Vergata, Roma e IRCCS SDN-Synlab, Napoli), Maria Beatrice Bilò (Università delle Marche, Ancona) e dalla Prof. Paola Rogliani (Università Tor Vergata, Roma).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il teatro Il Parioli torna in scena

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Roma. Dopo un lungo periodo di chiusura, nel marzo dello scorso anno, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Il Parioli. La direzione artistica è affidata a Piero Maccarinelli. Nella stagione 2021-2022, la prima, Il Parioli produrrà 3 spettacoli: Manola, con Nancy Brilli e Chiara Noschese di Margaret Mazzantini per la regia di Leo Muscato, Comincium con Ale e Franz di Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis e la regia di Alberto Ferrari, e Eduardo mio con Lina Sastri, scritto e diretto dalla stessa Lina Sastri. Il cartellone si arricchisce inoltre dei seguenti spettacoli: MISTERO BUFFO di Dario Fo e Franca Rame con Matthias Martelli (26 dicembre – 9 gennaio), THE SPANK con Filippo Dini e Valerio Binasco (2 – 13 febbraio), VARIAZIONI ENIGMATICHE con Glauco Mauri e Roberto Sturno, regia Matteo Tarasco (2 – 13 marzo), NON È VERO MA CI CREDO di Peppino De Filippo, con Enzo De Caro, regia Leo Muscato (30 marzo – 10 aprile), Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi in CETRA… UNA VOLTA regia di Augusto Fornari (4 – 15 maggio) Per la stagione 2022-2023 sono in progettazione. La casa dell’amore scritto e diretto da Cristina Comencini e Il figlio di Zeller per la regia di Piero Maccarinelli. Sempre con l’intento di affermarsi come teatro di produzione, Il Parioli propone un corso biennale all’interno della scuola teatrale “Arte e Mestiere” (inizio previsto ottobre 2022) per ragazzi che vogliano conoscere da vicino, studiare e praticare l’arte e il mestiere dell’attore. I docenti sono drammaturghi, attori, autori, registi di grande esperienza. Il secondo anno il corso prevede che gli allievi prendano parte agli spettacoli che Il Parioli produrrà principalmente per le scuole, ma non solo. Già dal primo anno, oltre ai corsi quotidiani, sono previsti quattro stages a tempo pieno con professionisti di grande esperienza e verifica finale aperta al pubblico. Dalla seconda metà di novembre 2021, Il Parioli organizzerà delle selezioni per identificare i partecipanti a due stage intensivi gratuiti di cinque giorni ciascuno, allo scopo di individuare e far esercitare i possibili partecipanti al corso biennale. A ottobre 2022 sarà avviato un corso di teatro per bambini ed uno per appassionati. Saranno avviate importanti collaborazioni con prestigiose accademie e scuole di formazione, fra le quali l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico e il Centro Sperimentale di Cinematografia – entrambi propongono 2 saggi di fine corso- l’Accademia Molly Bloom che propone un corso per insegnare agli autori a far proprie le tecniche per leggere e comunicare con efficacia i propri testi letterari, l’Associazione OMNIARTE, sotto la direzione artistica del M. Maurizio Trippitelli “I Concerti del Lunedì in Teatro” a partire dal 3 Gennaio 2022. La rassegna aprirà con “We all love Morricone”, concerto/evento dedicato al grande Maestro con i musicisti storici, che lo hanno affiancato per oltre 30 anni nei tour in giro per il mondo e negli studi di registrazione delle sue indimenticabili colonne sonore. A seguire una serie di concerti che spazieranno nei vari generi musicali tra classico, popolare, etnico crossover e musica d’autore. Solo per citarne qualcuno come: ENZO AVITABILE in concerto, CAROSONAMENTE omaggio a Renato Carosone con Peppe Servillo e i Solis String Quartet, CARMINA BURANA di Carl Orff (versione originale) MARCO MORANDI e CLAUDIA CAMPAGNOLA in “CHIAMATEMI MIMí” – testi di Paolo Logli. Ampio spazio verrà riservato alle collaborazioni con i principali centri culturali del quartiere; Il Parioli metterà a disposizione gli spazi del teatro per promuovere degli incontri di letteratura fra i cittadini e autori, librerie e case editrici: l’obiettivo è quello di creare un centro culturale per far crescere la sinergia fra scrittura, letteratura e lettura. Infine, Il Parioli accoglierà attività accessorie e connesse al mondo dello spettacolo quali saggi di danza, incontri con registi e autori, presentazioni. Nei prossimi mesi verrà aperto il Bistrot con un orario prolungato durante tutta la giornata allo scopo di offrire al quartiere un luogo di incontro per amanti del buon cibo e della cultura. ORARIO SPETTACOLI martedì ore 19.00 mercoledì, venerdì, sabato ore 21.00 giovedì, sabato e domenica ore 17.00 lunedì riposo http://www.ilparioli.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Synergie Italia cerca ottanta professionisti da inserire in azienda entro fine anno

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Torino. Synergie Italia cerca 80 professionisti da inserire in azienda. Servono lavoratori nel campo delle risorse umane, serve personale amministrativo, si cercano anche responsabili commerciali e responsabili di filiale. Queste alcune delle figure che entro fine anno la multinazionale francese del recruiting intende inserire in organico, e che andranno ad aggiungersi ai 150 professionisti già assunti durante il primo semestre 2021.Nonostante la contrazione economica mondiale causata dalla pandemia, Synergie – 430 milioni di euro di fatturato solo in Italia, tra le realtà più importanti del settore – ha continuato a crescere in diversi ambiti: dall’aerospazio all’automotive, fino alla farmaceutica. Reclutando persino nel difficilissimo 2020, quando sono state superate le 120 assunzioni. Un risultato ottenuto anche grazie ai grandi investimenti in formazione: nel 2021 sono stati fatti 350 corsi di aggiornamento a oltre 2.700 persone, interne ed esterne, alcuni dei quali finalizzati ad insegnare i nuovi strumenti di intelligenza artificiale a supporto del recruiting, e a fornire nozioni sul management digitale dei clienti.“In un mondo del lavoro in continua evoluzione, che ha reso indispensabile aggiornarsi con costanza per essere appetibili sul mercato, – spiega Giuseppe Garesio, amministratore delegato di Synergie Italia – è sempre più fondamentale occuparsi di upskilling e reskilling”. E Synergie Italia, che lavora su base giornaliera con circa 7.500 clienti, è in grado di collocare 21.000 lavoratori a settimana.L’Agenzia italiana ha saputo cogliere le sfide del mercato in modo sostenibile: in 5 anni è arrivata a contare 800 dipendenti, che operano nelle 130 filiali distribuite in tutte le regioni d’Italia, isole comprese. I dati della multinazionale sono in continua crescita, anche a livello internazionale: il colosso francese ha infatti raggiunto i 4.200 dipendenti in struttura, e 750 filiali in 17 Paesi.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

GAM: I VARPS, un’opportunità decorrelata nei mercati di frontiera

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

A cura di Tim Love, Investment Director responsabile delle strategie azionarie dei paesi emergenti di GAM.Nel 2016 abbiamo identificato cinque mercati chiave all’interno dell’universo di frontiera che, potenzialmente, offrono un buon rapporto rischio / rendimento: Vietnam, Argentina, Romania, Pakistan e Arabia Saudita, e li abbiamo ribattezzati VARPS. Questo sottoinsieme di paesi ha realizzato di recente la maggior parte della performance dell’indice MSCI Frontier Markets. Nel 2020 la Romania e l’Arabia Saudita sono state inserite nell’indice principale MSCI Emerging Markets, lasciando solo Vietnam, Argentina e Pakistan come veri e propri mercati di frontiera. Tuttavia, consideriamo i VARPS come un gruppo non correlato all’indice EM principale, e forniamo un aggiornamento su ciascuno dei cinque paesi di seguito, evidenziando le sfide attuali e le aree in cui vediamo progressi economici e opportunità d’investimento. Vietnam. Le azioni vietnamite hanno continuato a sovraperformare quest’anno, con un rialzo di circa il 16% in dollari fino al 9 agosto 2021. Riteniamo che il contesto d’investimento in Vietnam rimanga solido, nonostante l’attuale carenza di democrazia e di libertà di stampa nel paese. A nostro avviso, la crescita primaria è trainata dalle esportazioni manifatturiere e di materie prime (basate su salari pari a circa un terzo di quelli cinesi, con possibilità di commercio dalle basse tariffe verso gli Stati Uniti e l’Unione europea), dai consumi interni e dalle infrastrutture, grazie all’alta densità urbana, alla creazione di posti di lavoro e alla bassa inflazione (circa il 4%). Il basso rischio politico interno del Vietnam (che ha un sistema politico monopartitico) e la successione recentemente confermata, insieme alla crescita del turismo e al basso rischio valutario, sono ulteriori aspetti positivi. Tuttavia, i limiti alla proprietà straniera danneggiano ancora un po’ gli investimenti, a nostro avviso, dato che solo il 23% dell’indice MSCI Vietnam è accessibile agli investitori stranieri, il che può fare aumentare il rischio di illiquidità. Argentina L’Argentina è stata uno dei paesi di frontiera più deboli; infatti MSCI ha recentemente annunciato la riclassificazione dell’Argentina da mercato emergente a mercato a sé stante a causa dei prolungati controlli sul capitale, degli squilibri macro e delle micro distorsioni politiche a livello industriale. I progressi limitati in queste aree mantengono elevati i premi per il rischio sia nel debito sovrano che nell’azionario. Inoltre l’Argentina si è trovata in difficoltà, come del resto tutta la regione latinoamericana, per quanto riguarda il PIL pro capite durante pandemia di Covid-19. Cercheremo un punto di ingresso migliore da un punto di vista delle valutazioni quando queste riforme diventeranno realtà. Alla luce di un tale contesto interno, il settore tecnologico rappresenta un segmento positivo del mercato che cresce velocemente, aggiungendo valore alle esportazioni della nazione. Romania. Uno studio di Deloitte ha classificato la Romania, insieme a Cina, Cile, Australia, Lituania e Corea del Sud, come uno dei soli sei paesi al mondo il cui PIL è cresciuto durante la pandemia. La Romania rappresenta solo lo 0,1% dell’indice MSCI EM. Ha sovraperformato nell’ultimo anno, ma rimane interessante, a nostro avviso, con un dividend yield di quasi il 7%. La prospettiva di avere accesso ai circa 30 miliardi di euro del piano di risanamento della Commissione europea mette il paese in un contesto favorevole senza precedenti, a nostro avviso. Pakistan. Notiamo che ultimamente stanno emergendo dei segnali di ripresa nel quadro macro del Pakistan; anche se l’inflazione rimane alta e il debito circolante continua ad accumularsi, il Pakistan ha ricevuto rimesse record di 29,4 miliardi di dollari durante l’ultimo anno finanziario, compensando parzialmente il rimbalzo del deficit commerciale. Il paese ha quasi completato il piano d’azione della Financial Action Task Force (FATF), con una sola azione in sospeso. Crediamo anche che un miglioramento generazionale nella governance sia in corso, le relazioni militari-civili sono durevolmente stabili, le infrastrutture stanno subendo un aggiornamento nell’ambito del China Pakistan Economic Corridor, anche se costoso, e le relazioni con l’India non possono peggiorare a causa del deterrente nucleare. Tutti segnali incoraggianti, a nostro avviso. Tuttavia, i rischi sono soprattutto la disoccupazione alta post pandemia e la continua crescita della popolazione di circa il 2% all’anno. Arabia Saudita.Manteniamo il nostro outlook positivo a lungo termine sull’Arabia Saudita, grazie alla liberalizzazione dei consumi e della forza lavoro, insieme all’allentamento delle restrizioni nei settori del tempo libero e dei viaggi. L’introduzione dell’IVA, la vendita della quota in Aramco, il prestito fiscale e l’accesso alle riserve di liquidità in eccesso sostengono gli investimenti nei settori non petroliferi. La crescita dell’Arabia Saudita dipende dal successo del suo programma di diversificazione. Tutte queste misure, insieme al rilancio della proprietà straniera, dovrebbero continuare a stimolare la crescita di nuovi settori. Tuttavia, tali riforme hanno lunghi periodi di gestazione e non è ancora chiaro se l’Arabia Saudita riuscirà ad essere competitiva nei settori non petroliferi, da una prospettiva globale. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“I Longobardi in Minecraft”

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Il concorso è indetto dall’Associazione Italia Langobardorum, con il supporto organizzativo di Maker Camp, rivolto alle scuole del secondo ciclo della scuola primaria, classi quarta e quinta ed alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il concorso volto a coinvolgere i partecipanti nella realizzazione di uno storytelling sulla transizione sociale, culturale ed artistica avvenuta tra la storia antica ed il Medioevo, stimola i ragazzi nella ricerca e documentazione sul popolo longobardo in particolare, con l’obiettivo di valorizzare i sette gruppi di monumenti storici che compongono il sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, sensibilizzando gli studenti, al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, promuovendo inoltre l’utilizzo del videogioco come strumento di didattica creativa.Il contest intende infatti celebrare la presenza del popolo germanico nella nostra penisola e diffondere la conoscenza e la cultura delle tracce che hanno lasciato, coinvolgendo i partecipanti nella scoperta della dominazione longobarda in Italia e delle straordinarie architetture giunte fino ai nostri giorni, ormai da dieci anni riconosciute dall’UNESCO Patrimonio Mondiale nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, che ricomprende: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Torba e a Castelseprio (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.Le Scuole sono invitate a coniugare la bellezza di questi luoghi e delle loro storie con la cultura videoludica attraverso narrazioni ed ambientazioni tematiche realizzate con il videogioco Minecraft, in uno storytelling basato sulla transizione sociale, culturale ed artistica avvenuta tra la storia antica ed il Medioevo o, più in generale, sul rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, prendendo spunto anche dalle tracce e l’eredità del Regno Longobardo in Italia.Gli elaborati consegnati, verranno valutati da una giuria nazionale composta dai rappresentanti degli organizzatori e da esperti del settore del gaming, sulla base di criteri che si rifanno all’attendibilità dello storytelling realizzato, con il tema del contest ed all’utilizzo creativo e didattico delle potenzialità del videogioco Minecraft. 9 i Premi in palio previsti, 3 per la scuola primaria (classe 4 e classe 5), 3 per la scuola secondaria di I grado, 3 per la scuola secondaria di II grado, così ripartiti: – 1° premio: buono per l’acquisto di materiale scolastico e/o elettronico per un valore di € 1.000 – 2° premio: buono per l’acquisto di materiale scolastico e/o elettronico per un valore di € 750 – 3° premio: buono per l’acquisto di materiale scolastico e/o elettronico per un valore di € 500 Per il regolamento completo e l’iscrizione: https://www.makercamp.it/wp/concorso-longobardi-in-minecraft/

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuole: Lotta allo spreco alimentare

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

1.300 scuole primarie in tutta Italia, oltre 36.000 alunni coinvolti, e più di 550 elaborati inviati dai bambini che si sono sfidati nel concorso educativo nazionale Talent Kitchen – Storie di cibo che non si spreca. Sono questi i numeri che confermano il successo della quinta edizione di Momenti da non sprecare, il progetto didattico di educazione al consumo alimentare, sostenibile e solidale. Lanciato da Whirlpool e dedicato ai più piccoli, alle loro famiglie e agli insegnanti, Momenti da non sprecare è arrivato alla quinta edizione e pone al centro l’importanza del valore del cibo e di come evitarne gli sprechi.Il progetto, quest’anno incentrato sulla filiera alimentare, si è concluso con il concorso educativo nazionale Talent Kitchen – Storie di cibo che non si spreca, in cui i bambini sono diventati veri e propri testimonial antispreco. Gli alunni infatti si sono trasformati in narratori, registi, produttori, fumettisti, disegnatori, pittori, chef, ecc., per raccontare in modo originale, creativo e divertente l’importanza dei momenti quotidiani con il cibo da scegliere e consumare con consapevolezza sociale e ambientale.Gli elaborati inviati sono stati valutati da una giuria composta da esperti della scuola, giornalisti, rappresentanti dell’associazione Banco Alimentare Lombardia e di Whirlpool. A vincere la sfida, cui hanno partecipato oltre 200 classi in tutta Italia, sono stati i bambini delle classi 2A – 2B della Scuola primaria Giovanni Pascoli di Ripalta Cremasca (Cremona) con il loro Foody, un simpatico amico che li ha accompagnati nella scoperta della filiera alimentare e nella realizzazione di tante ricette antispreco che i bambini hanno creato con le loro famiglie. Al secondo posto a pari merito si sono classificate tutte le classi dell’istituto Canossiano Limonta di Milano e la classe 4C della scuola primaria Giovanni Falcone di Napoli, che hanno presentato alla giuria i loro progetti interattivi che da un lato hanno coinvolto tutta la scuola in un percorso di consumo responsabile e dall’altro hanno visto come protagonista di una pubblicità progresso una mela.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuole superiori: In caso di contagio studenti discriminati in base alla vaccinazione

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Continua la discriminazione a scuola al tempo del Covid19: nelle scorse settimane è stata attuata sul personale scolastico, adesso anche sugli studenti. Perché in base alla nuove disposizioni concordate con l’Iss e che sarebbero sul punto di essere approvate, nella scuola secondaria di secondo grado qualora i compagni dell’allievo positivo risultino tutti negativi al test continua la didattica in presenza. Dopo cinque giorni si ripeteranno i tamponi e, nel caso in cui si dovesse riscontare un secondo studenti positivo, i compagni non vaccinati verranno spediti a casa in quarantena e quindi torneranno alla DAD, mentre quelli vaccinati potranno restare in classe a fare lezione in presenza. Se, invece, dovessero risultare dai temponi tre alunni positivi in una classe, allora scatterà la quarantena per tutti: durerà dieci giorni per i non vaccinati, mentre sarà ridotta a sette per i vaccinati.Anief non reputa corretto questo modo di procedere da parte dei nostri governanti. Secondo l’organizzazione sindacale autonoma gli studenti sono tutti uguali e non si possono dividere in categorie sulla base della vaccinazione fatta o meno. Ancora di più perché vi sono casi, anche a quella età, in cui gli stessi medici di base hanno dei dubbi sulla pertinenza della somministrazione del vaccino anti Covid19, considerano che l’organismo è in pieno sviluppo e tutto ciò che ne consegue. Anief ritiene che in questo modo si continui a portare avanti una politica vessatoria verso chi per mille motivi non può o non vuole vaccinarsi: attuarla anche contro gli studenti è altrettanto grave che portarla avanti contro i lavoratori della scuola.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: “Tutti in cattedra per l’inizio delle lezioni”

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Era il proposito del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, ma, come riporta anche Orizzonte scuola, il progetto “guardando alle singole province e addirittura città non ha trovato sempre riscontro. La colpa? I precari la attribuiscono al nuovo algoritmo che gestisce le operazioni ma in realtà questo problema si associa ad altri fenomeni che stanno lasciano ancora molti studenti senza insegnanti”. La problematica è stata analizzata dal giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici: Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha sottolineato come “i dati che leggiamo esigono delle risposte. L’algoritmo di quest’anno, per le supplenze da GPS, assomiglia per molti aspetti, soprattutto per gli errori, all’algoritmo utilizzato nella Buona scuola di Renzi. Certamente va fatta una profonda riflessione da parte dell’amministrazione su come migliorarlo, sul perché non ha funzionato correttamente e lo vediamo ancora oggi a Roma e nella provincia, sugli errori rivelati”. I dirigenti scolastici Udir inoltre si sono soffermati su un’altra problematica: la questione dei dati acquisiti dall’algoritmo. “Sicuramente ci sono stati docenti – ha affermato Dario Tumminelli, dirigente scolastico Udir – che non hanno compilato correttamente la domanda, ma in altri casi i dubbi sono irrisolti. Infine certamente va rivista la normativa sulle tempistiche e sulle rinunce. Si registra una gran quantità di rinunce, senza precedenti, che lascerà gli studenti, fruitori del diritto allo studio, senza insegnanti per diverso tempo. L’esigenza pandemica ha certamente costretto l’amministrazione a nuove metodologie di reclutamento per impedire la diffusione del virus, ma è pur vero che il controllo svolto dalle organizzazioni sindacali in occasione delle convocazioni era un valido supporto e aiuto alla stessa amministrazione per prevenire e ridurre le occasioni di errori”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alight, Global Payroll Complexity Index 2021: le nuove sfide del biennio

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Alight Solutions, uno tra i principali fornitori di soluzioni cloud integrate per il capitale umano e di business, ha condiviso i primi risultati del Global Payroll Complexity Index 2021, l’indagine biennale che classifica in base al livello di complessità̀ dei processi di payroll i Paesi di tutto il mondo.La ricerca mette a disposizione delle organizzazioni un quadro generale dei problemi e dei rischi affrontati durante la gestione dei processi di payroll nelle diverse regioni e offre informazioni utili a migliorare l’efficienza dei sistemi più complessi, oltre che aiutare a snellire sia il processo decisionale aziendale che quello di pianificazione.Secondo lo studio condotto da Alight, durante il biennio 2020-21, fattori quali il trasferimento del lavoro nell’ambiente domestico e l’introduzione del lavoro a orario ridotto hanno aggravato il livello di complessità del payroll delle aziende. La crisi pandemica ha infatti rappresentato una sfida molto importante per i manager delle risorse umane, non solo per quanto riguarda lo spostamento massivo del personale verso l’home office ma anche a causa dei numerosi cambiamenti legislativi verificatosi. Quello che emerge più chiaramente dal Global Payroll Complexity Index 2021 rispetto al rapporto del 2019 è che l’impatto e la frequenza dei cambiamenti normativi nel 2021 sono aumentati in maniera significativa: in particolare, le principali sfide hanno riguardato il lavoro da remoto, il pagamento della cassa integrazione e la gestione dei congedi e delle assenze protette.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PIMCO: L’Odissea cinese verso la “prosperità comune”. Quali implicazioni per i portafogli?

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

La Cina è preoccupata per il divario di reddito tra i propri cittadini più ricchi e quelli più poveri. I dati ufficiali dell’Ufficio Nazionale di Statistica mostrano che il 20% più ricco dei cinesi aveva un reddito medio disponibile di oltre 80.000 yuan (12.000 dollari americani) nel 2020, oltre 10 volte quello che guadagnava il 20% più povero.La crescente disuguaglianza di reddito è un fenomeno globale, che, negli ultimi anni, ha scatenato ondate di disordini sociali. Impegnata nell’armonia sociale, l’obiettivo della Cina è quello di sviluppare una distribuzione del reddito più “a forma di oliva”, guardando al ceto medio. Le politiche si concentreranno sul miglioramento del sistema di welfare sociale (comprese le pensioni, l’assistenza sanitaria e gli alloggi), garantendo un accesso equo all’istruzione e promuovendo la mobilità verso l’alto.I recenti cambiamenti normativi mirano a bilanciare equità ed efficienza. Per esempio, il giro di vite sulle ripetizioni private è integrato da un aumento delle risorse per le scuole pubbliche e da servizi di assistenza all’infanzia a basso costo, di cui potrebbero beneficiare le famiglie a basso reddito e i genitori che lavorano. Dall’inizio di quest’anno, la Cina ha intensificato il controllo e le restrizioni sui prestiti ai veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV) per contenere il debito dei governi locali. Il governo, negli ultimi anni, ha già limitato lo stipendio dei dirigenti delle SOE e la campagna anti-corruzione ha tenuto i dipendenti del settore pubblico sotto stretto controllo.I vertici di Pechino hanno recentemente inviato messaggi forti per rassicurare le imprese private sul sostegno da parte del governo. Hanno riaffermato l’importanza dell’economia privata, che costituisce più del 50% delle entrate fiscali totali, il 60% del PIL del paese, il 70% dell’innovazione tecnologica cinese, l’80% dell’occupazione urbana e il 90% delle imprese. Il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) è stato un obiettivo politico negli ultimi anni attraverso iniziative monetarie, fiscali e altre iniziative amministrative. I cambiamenti politici includono il rafforzamento delle norme antitrust, il miglioramento della protezione dei dati, la riduzione della disuguaglianza di reddito e il miglioramento della mobilità delle classi sociali, sullo sfondo di uno sviluppo tecnologico esplosivo e l’aumento del populismo e del protezionismo in tutti i continenti. La Cina sta tentando di mettere a punto una soluzione a queste sfide. Le azioni normative del governo potrebbero pesare sulla crescita nel breve periodo, ma un adeguato sostegno monetario e fiscale, così come una domanda esterna resiliente, potrebbero mantenere la crescita intorno all’8% per il 2021.La direzione dello yuan cinese è meno chiara. Il vento favorevole derivante dalla robusta performance delle esportazioni ha portato la valuta a rafforzarsi ai massimi pluriennali contro il paniere di dollari del China Foreign Exchange Trade System (CFETS), mentre la politica monetaria propende ora per un allentamento della liquidità. Nel lungo periodo, un ambiente commerciale adeguatamente regolamentato probabilmente beneficerà tutti gli investitori, riducendo le vulnerabilità del sistema e garantendo un percorso di crescita sostenibile. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per una politica economica volta a migliorare la qualità della vita

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Roma – “ La sperimentazione sul campo, anche in Economia, rappresenta l’evoluzione di processi che possono ridisegnare una società. E l’analisi dei dati dovrebbe sempre di più segnare le scelte politiche e soprattutto quelle di politica economica, avendo la capacità di orientarle nella direzione più favorevole a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il Premio Nobel assegnato oggi a David Card, Joshua Angrist e Guido Imbens, tre specialisti dell’economia sperimentale, è significativo anche per questo. I loro studi ci hanno fornito nuove e importantissime informazioni sul mercato del lavoro. Un approccio che si è diffuso in altri campi e ha rivoluzionato la ricerca empirica. Il Prof. Card, in particolare, attraverso esperimenti sul campo, ha analizzato gli effetti del salario minimo, dell’immigrazione e dell’istruzione sul mercato del lavoro, dimostrando, tra l’altro, che l’aumento del salario minimo non comporta necessariamente una diminuzione dei posti di lavoro. Angrist e Imbens, invece, con i loro contributi metodologici all’analisi delle relazione di causa ed effetto, hanno tra l’altro dimostrato come conclusioni precise su cause ed effetti possono essere tratti da esperimenti naturali. Tutti i temi, compreso quello sul salario minimo, vanno affrontati in modo post-ideologico. Alla luce dei dati e degli studi disponibili, tenendo anche conto del lavoro che, proprio su questo tema, il Parlamento Europeo sta facendo nell’elaborazione di una Direttiva comunitaria.Nel momento in cui riscriviamo il sistema fiscale, con l’obiettivo anche di abbassare gradualmente l’Irpef, non possiamo non affrontare il tema del salario minimo. È il momento giusto per aiutare le imprese ad effettuare questa transizione”. Lo scrive, su Facebook, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I nuovi bisogni di salute dei cittadini

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Dal 53° congresso nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. “La nostra società scientifica è l’espressione di migliaia di professionisti, medici, biologi, chimici, tecnici di laboratorio che eseguono centinaia di migliaia di esami di laboratorio quotidianamente valutando le condizioni di salute di tantissimi cittadini e capaci di determinare il 70% di tutte le decisioni cliniche” afferma la presidente SIBIOC Laura Sciacovelli – un enorme lavoro di diagnostica di laboratorio che ha un costo molto ridotto, quantificabile nel 2% della spesa sanitaria su base nazionale.” “Questi dati indicano che siamo un investimento e non un costo. La pandemia lo ha dimostrato: la medicina di laboratorio rappresenta una disciplina caratterizzata da grande efficienza e valore quotidiano per i cittadini, i pazienti sia curati in ospedale che a domicilio – spiega il presidente designato Tommaso Trenti – ma purtroppo, a fronte del forte impatto sulla salute dei cittadini e della presenza di importanti figure di riferimento appartenenti alla Medicina di Laboratorio protagoniste anche sullo scenario internazionale, nessun professionista di Medicina di Laboratorio è attualmente presente in Commissioni, Task Forces, Comitati o Consigli che riguardino la pandemia ed in generale la salute dei cittadini- questa “assenza” ha creato molta confusione nell’ambito dell’utilizzo delle varie opzioni di diagnostica sia molecolare, sierologica o antigenica, con importanti ricadute sulla diffusibilità del virus, la diagnosi precoce.” Altro argomento di grande interesse è la sempre maggiore prossimità ai cittadini. “L’esecuzione dell’esame deve avvenire in prossimità del paziente, modalità diagnostica che sarà ed è già parte dell’alleanza terapeutica nella medicina territoriale insieme al medico curante in particolare di medicina generale, allo specialista, al caregiver” sottolinea la dr.ssa Sciacovelli. Infine, ampio spazio a digitalizzazione, e-health, telemedicina, Intelligenza Artificiale. Spiega il presidente eletto Trenti: “L’e-health, la digitalizzazione in sanità, la telemedicina, l’applicazione dell’intelligenza artificiale, la mobile-health sono fortissimi strumenti d’integrazione delle informazioni, in particolare di diagnostica, per determinare un nuovo modello di sanità capace di collegare i bisogni del cittadino in tutti i suoi momenti e percorsi di cura. L’efficacia dell’informazione diagnostica è centrale quando è integrata in tutti i luoghi di cura dal domicilio, al ricovero in strutture sanitaria a bassa intensità di cure o nelle strutture ad alta intensità di cure creando un ambiente capace di dare significato concretamente operativo ai nuovi modelli di cura.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sei lezioni sulla moneta di Sergio Cesaratto

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Con rinnovata passione civile e ironia intellettuale l’autore delle Sei lezioni di economia introduce i lettori al ruolo della moneta e della politica monetaria. Avvalendosi del contributo di qualificati studiosi, legati in particolare alle banche centrali, e del pensiero economico eterodosso, le lezioni smontano la visione della politica monetaria dei libri di testo. In tal modo non solo si offre a studiosi e studenti, a politici e giornalisti, ed a cittadini e militanti interessati ai temi sociali uno strumento per comprendere le decisioni monetarie, in particolare quelle della BCE, ma si fornisce un’ulteriore prova della fallacia delle teorie economiche dominanti. Le analisi del libro intrecciano le spiegazioni analitiche con le vicende della crisi finanziaria e l’impatto economico della pandemia, con uno sguardo particolare al futuro dell’Europa e del nostro Paese. Sergio Cesaratto è professore ordinario di Politica monetaria e fiscale europea e di Economia della crescita e dello sviluppo (in inglese) presso l’Università di Siena. Si è formato con Pierangelo Garegnani, laureandosi e conseguendo il dottorato presso la Sapienza di Roma. Ha pubblicato sulle migliori riviste internazionali di impostazione post-keynesiana. Si è occupato di innovazione, sistemi pensionistici, teoria della crescita, crisi europea, teoria monetaria. Attualmente si sta occupando di formazioni economiche precapitalistiche alla luce della teoria classica del sovrappiù. Il suo fortunato Sei lezioni di economia (Diarkos 2019, seconda edizione) è stato recentemente pubblicato in inglese da Springer e in Spagna da El Viejo Topo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Percorsi di ricrescita sostenibile”

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Martedì 19 ottobre a partire dalle ore 10:00. RE- Economy Summit del Sole 24 Ore è stato organizzato in collaborazione con 24ORE Eventi. L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è una sfida globale. Un miliardo e mezzo di investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sarà devoluto ad interventi in ottica di economia circolare. Ma quali sono i percorsi di crescita sostenibile? L’evento digitale analizzerà cosa significa fare impresa nella green economy per raggiungere l’obiettivo della transizione ecologica, adottando modelli di business coerenti, con il coinvolgimento di tutta la filiera. Una sessione sarà dedicata nello specifico all’impegno e al contributo che il packaging può offrire, nel rispetto di uno sviluppo sostenibile ed etico.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il treno senza conducente fa il suo primo viaggio ad Amburgo in Germania

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Giorni fa un treno senza conducente ha effettuato i suoi primi viaggi sulla rete urbana di Amburgo, una “prima mondiale”, secondo Deutsche Bahn e Siemens, per questa tecnologia che dovrebbe contribuire notevolmente a migliorare la regolarità del traffico. La dimostrazione è stata effettuata in occasione di un congresso internazionale sui trasporti. A partire da dicembre, quattro treni autonomi di questo tipo entreranno in servizio nella metropoli portuale della Germania settentrionale nell’ambito di un progetto di ammodernamento da 60 milioni di euro della “S-Bahn”. “Deutsche Bahn e Siemens hanno sviluppato il primo treno al mondo che funziona da solo”, hanno affermato i due gruppi in una nota. Questa tecnologia, evidenzia Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, non richiede un binario specifico, il treno autonomo corre sulla stessa rete di quelli guidati dai macchinisti. Se i passeggeri sono a bordo, un operatore ferroviario è comunque presente in cabina di pilotaggio, per sicurezza. Ma il treno esegue le sue manovre in autonomia, ad esempio nei depositi. La tecnologia autonoma, che si basa su un protocollo di comunicazione digitale europeo, dovrebbe consentire di trasportare “fino al 30% in più di passeggeri” mentre “migliorando la puntualità e riducendo il consumo energetico del 30%”, secondo Roland Busch, boss di Siemens. “La tecnologia è già stata approvata”, ha affermato nel comunicato stampa. Per Deutsche Bahn, l’automazione deve consentire “un’offerta migliore senza dover costruire un chilometro di nuove rotaie”, osserva Richard Lutz, direttore dell’operatore pubblico.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ethical and Sustainable Fashion Hits the Runway at Milan Fashion Week

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

Sustainable and ethical fashion was in the spotlight at the Milan Fashion Week. During the Brasil Eco Fashion Week side event, eight Brazilian companies were promoted by Friend of the Earth for their commitment to reducing the impact on the environment.The glamorous event – including a showroom and fashion show – allowed companies to present their products, worn by models from WSO Models, the first ethical agency created by the World Sustainability Organization. The event showcased the most relevant and virtuous examples of Brazilian fashion. The South American country is internationally renowned for its fabrics and garments, the numerous woolen mills, exquisite craftsmanship, and embroidery. Dona Rufina, the first of the Brazilian companies to achieve the Friend of the Earth certification, proposed pieces made of raw wool felt, a sustainable and innovative alternative in the fashion sector. Wool felt is thermally insulating, anti-inflammatory, non-flammable, and biodegradable, making it an excellent substitute for animal skins and synthetic materials. In addition, wool felt comes in blankets of various thicknesses to create a diverse array of products, including clothes, shoes, furniture, and decorations. The felt raw material designed by Dona Rufina Marca is certified by Friend of the Earth. Products bearing the Friend of the Earth Sustainable Fashion eco-label undergo a rigorous independent control process to verify compliance with strict sustainability requirements, including the protection of wild fauna and flora; appropriate water, energy, and waste management; and social responsibility. Friend of the Earth promoted seven other brands and designers during the event: Eneas Neto, KF Branding, Olé Rendeiras, Natural Cotton Color, Helena Pontes, Libertees, and Rico Bracco.The fashion show was also the opportunity to see WSO Academy & Model Agency models walk down the catwalk. This new project from the World Sustainability Organization aims to offer a platform where models receive fair treatment, their rights are respected, and their personal background is valued, including their commitment towards the community and the environment. Meanwhile, benefits from the Academy will be used to support WSO conservation projects and campaigns.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

iLOQ brings innovation and sustainable thinking to the World Economic Forum event week

Posted by fidest press agency su domenica, 17 ottobre 2021

The World Economic Forum (WEF) Annual Meeting will take place from 17–21 January 2022 in Davos-Klosters, Switzerland, under the theme Working Together, Restoring Trust. The WEF’s mission is to bring together the most significant leaders from all sectors of global society to identify the best ways of addressing the world’s most pressing challenges. An important topic at next year’s event will be setting the agenda for shaping a more sustainable future. Digital locking and mobile access solutions company, iLOQ, is proud to be participating in the global event and contributing to the broader debate on sustainable strategies. iLOQ is headquartered in Finland – a country that has set itself the goal of becoming carbon neutral by 2035, one of the most ambitious targets of any country in the industrialized world. Private-sector businesses in Finland are drafting strategies for how they will contribute to fulfilling the bold goal. iLOQ is a rapidly growing Finnish company that is leading the technological revolution in the digital locking industry. iLOQ transforms mechanical locks into digital and mobile access management. iLOQ solutions are based on technologies developed and patented by the company, enabling electronic and mobile locking without batteries or cables. iLOQ replaces mechanical and electromechanical locking systems with environmentally friendly solutions that solve the problems of lost or copied keys, reduce lock maintenance and minimize lifecycle costs. www.iloq.com

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »