Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 2 novembre 2021

Genova: una “mostra dall’enorme valore didattico”

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Genova. Prosegue presso Palazzo Ducale a Genova, fino al 20 febbraio 2022, la più grande e completa mostra antologica dedicata al grande genio olandese Maurits Cornelis Escher, uno degli artisti più amati a livello globale e i cui mondi impossibili sono entrati nell’immaginario collettivo rendendolo una vera icona del mondo dell’arte moderna. Con oltre 200 opere e i suoi lavori più rappresentativi come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, la mostra presenta in 8 sezioni un excursus della sua intera e ampia produzione artistica. All’interno della mostra è inoltre possibile esplorare l’immaginifico universo escheriano tramite inedite sale immersive e strutture impossibili messe a confronto con opere di grandi artisti visionari del calibro di Giovanni Battista Piranesi (1720 – 1778) e di Victor Vasarely (1906 – 1997).Promossa e organizzata dal Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria e Arthemisia, in collaborazione con M. C. Escher Foundation, la mostra è curata da Mark Veldhuysen – CEO della M.C. Escher Company – e Federico Giudiceandrea – uno dei più importanti esperti di Escher al mondo. A curare l’illuminazione delle opere in mostra è Francesco Murano, oggi tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte e autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia.“La mostra dedicata ad Escher, oltre ad essere affascinante, ha un enorme valore didattico perché la sua ricerca investe tanti campi differenti: dalla tecnica alla geografia, dalla zoologia alla mineralogia, dall’arte islamica al simbolismo massonico – dichiara Francesco Murano – Per questo le opere dell’autore vengono viste, lette ed esaminate minuziosamente da una distanza di pochi centimetri”.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emergenza alluvionale in Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

“Negli ultimi anni stiamo registrando sempre con maggiore frequenza casi di dissesto geo-idrologico e allagamenti urbani che derivano principalmente da una mancata integrazione della pianificazione urbanistica regionale e comunale con la pianificazione a scala di bacino idrografico – ha proseguito Fiore – la sola azione in grado di consentire uno sviluppo territoriale con consumo di suolo netto (compensazione tra consumo di suolo e rinaturalizzazione delle superfici impermeabilizzate) compatibile e sostenibile con l’assetto geomorfologico e idraulico. Manca una visione che vada oltre il mandato elettorale e che definisca gli strumenti di pianificazione territoriali efficaci, in grado di attuare una politica di prevenzione e manutenzione per ridurre al minimo gli interventi di emergenza.Pochi giorni fa il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, con un video – messaggio ha promosso la campagna della Protezione Civile “Io non rischio”, in questa circostanza ha parlato di conoscenza dei pericoli naturali e della necessità di avere atteggiamenti consapevoli. In attesa che le istituzioni prendano un impegno concreto nei confronti della mitigazione di questi pericoli naturali, ai cittadini non restano che due strade: la rassegnazione o l’auto protezione”.E chiaro è anche, dalla Sicilia, il Presidente della SIGEA Sicilia, geologo Sergio Di Marco che è sul posto.“Le previsioni per i prossimi giorni indicano un ulteriore approfondimento del vortice di bassa pressione con il persistere della pioggia, delineando uno scenario fortemente preoccupante.Le mutate condizioni del clima – ha affermato il geologo Sergio Di Marco, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale sezione Sicilia – che hanno trasformato eventi metereologici eccezionali a cadenza pluridecennale in eventi frequenti che si manifestano anche più volte l’anno, richiedono un ulteriore sforzo e una progettazione che non sia solo di tipo emergenziale.La frequenza con cui si ripropongono le drammatiche scene a cui stiamo assistendo in queste ore dimostra inequivocabilmente che bisogna riprogettare lo sviluppo del territorio in un’ottica nuova cercando di rimediare ad errori di decenni di mancate e/o inappropriate pianificazioni territoriali.La fragilità del territorio etneo sta emergendo in tutta la sua drammaticità ed in particolare vorrei sottolineare come le situazioni di grave criticità si stiano manifestando non solo nelle aree maggiormente urbanizzate ma anche in quelle rurali, interessando interi bacini idrografici sia per ciò che concerne le conseguenze dei deflussi idrici di piena che la stabilità dei versanti.Ciò è segno che l’individuazione delle misure di prevenzione e mitigazione dei rischi non possono essere demandate ai singoli amministratori locali, ma richiedono una visione di insieme che attenzioni globalmente l’assetto idrogeologico e tutte le componenti che concorrono a definirlo.Come SIGEA Sicilia continueremo ad impegnarci nella salvaguardia della qualità dell’ambiente naturale ed antropizzato e nell’utilizzazione più responsabile del territorio e delle sue risorse, mettendo a disposizione degli enti preposti le nostre competenze e il nostro impegno”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XXVI Memorial “Livatino-Saetta-Costa”

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Spinazzola 27 ottobre 2021 si terrà il premio all’impegno sociale Livatino- Saetta- Costa, dedicato a tre grandi martiri della storia dell’Antimafia: Rosario Livatino, noto come il giudice ragazzino trucidato mentre si recava al lavoro senza scorta il 21 settembre del 1990 e proclamato Beato il 9 maggio scorso.Ma anche i giudici Antonino Saetta, ucciso dai Corleonesi il 25 settembre 1988, insieme al figlio Stefano ed il giudice Gaetano Costa assassinato dalla mafia il 6 agosto 1980 per le sue indagini da procuratore a Palermo.Come tutti gli anni anche quest’anno, il Comitato organizzatore ha individuato una serie di nomi da premiare, per lo più pugliesi, appartenenti non solo alle forze dell’ordine e della magistratura, tra i quali quello del magistrato Antimafia Elisabetta Pugliese della Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e del suo collega di Foggia Marco Gambardella, il magistrato Gaetano Catalani presidente della Camera Penale di Matera ma anche nomi del mondo della cultura e dell’impegno sociale.E’ il caso dello Scrittore e Regista Davide Lorenzano, autore de “Il coraggio e la tenacia. Il giudice di Canicattì” sul Giudice Rosario Livatino (2019) andato in onda su Rai Storia e del documentario storico dedicato al giudice Saetta ed a suo figlio, delle scrittrici Emma Barbaro, Valentina Maria Drago per il loro libro sulla genesi della mafia pugliese, Paolo Pinnelli e Nunzia Vulpio o del professore Antonello Fortunato, da anni impegnato con il centro Zenith a fianco ai disabili.Ma tra i nomi spicca anche quello del Prefetto quello del Generale Mario Mori, reduce dall’ennesima assoluzione in appello dal processo sulla c.d. trattativa Stato Mafia, dopo una serie di processi tutti intentati dalla Procura di Palermo, seguiti all’arresto di Riina. “Un uomo a cui l’Italia dovrebbe dire grazie per il suo impegno contro il terrorismo e le mafie e che invece da anni continua a fronteggiare processi ed attacchi mediatici di ogni genere”. Ha commentato il Presidente Onorario del Comitato Livatino in Puglia Cosimo Forina.Una sorta che per alcuni aspetti pare somigliare a quella di Angelo Jannone, autore del romanzo autobiografico “Un’ Arma nel cuore” (ed. Intermedia), che sarà presentato la sera prima, venerdì alle ora 19. Jannone, oggi manager e scrittore, ex colonnello del Ros ed ex comandante della compagnia di Corleone, è noto per aver indagato con Giovanni Falcone sul patrimonio personale di Riina e sui suoi rapporti con frange massoniche deviate che facevano capo al commercialista Mandalari. Ma soprattutto spicca nella sua carriera, l’esperienza da infiltrato tra i narcos. Alla presentazione interverranno il Generale Mori ed il giornalista Carlo Vulpio inviato del Corriere della Sera, con la moderazione del giornalista Cosimo Forina.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Acquistare un immobile è ancora un buon affare?

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

By Donal Cantonetti. Aegis Scf, società di consulenza finanziaria indipendente, non la pensa così ed avverte che il rischio di indebitamento esiste. Il mattone ci hanno sempre detto. Affidati al mattone. E con questa idea milioni di persone sono andate avanti pensando che l’acquisto della prima casa garantisse un patrimonio certo ai propri figli. Sentimento nobile, senza dubbio, ma frutto di una mentalità anni ’80, che nel contesto odierno rischia di essere una scelta pericolosa per quanto riguarda la propria finanza personale. “Un retaggio culturale tipicamente italiano porta a pensare che il mattone non tradisca mai, che l’acquisto di una casa sia sempre una scelta corretta e soprattutto sicura”, spiega Luca Lixi, consulente finanziario indipendente, co- fondatore di AEGIS SCF e CEO di Lixi Invest, azienda che si occupa di educazione e cultura finanziaria. “Tuttavia” continua “è fuorviante credere che l’immobile sia la sola possibile eredità da lasciare ai figli, solamente perché è l’unica soluzione che si è sperimentata direttamente e quindi l’unica che si conosce. Bisogna considerare che attualmente la speranza di vita in Italia è superiore agli 80 anni e questo significa che un figlio erediterà la casa di famiglia verso i 50-60 anni quando, probabilmente, si sarà già sistemato per conto proprio”. Nonostante ciò, il mercato dei mutui è attualmente in fase ascendente. Come conferma l’ultima edizione della Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket, sulla scorta dei dati Bankitalia. Nei primi nove mesi del 2020 la domanda annua e le erogazioni dei mutui sono cresciuti rispettivamente del 2,8% e del 4,3%, grazie a tassi di interesse ai minimi storici e al boom delle surroghe. Buone prospettive sembrano esserci anche per il 2021. Ipotesi confermata dal Centro Studi di RE/MAX Italia, secondo il quale le transazioni concluse nel primo semestre di quest’anno sono maggiori rispetto all’anno precedente. E, nel caso degli under 36, le sottoscrizioni di mutui hanno avuto un incremento dell’8%, passando dal 21% del transato totale del primo trimestre 2021 al 30,4% nel secondo trimestre 2021.Aumento, molto probabilmente, sostenuto dal Decreto Sostegni bis che favorisce l’erogazione dei mutui a persone proprio entro i 36 anni di età. Di fronte a questi dati, potrebbe però sorgere una domanda: quanto la richiesta del mutuo per l’acquisto della prima casa incide sulla finanza personale? “Se il mutuo ha una durata maggiore di 15-20 anni ed assorbe una fetta troppo rilevante delle proprie entrate mensili con l’acconto versato inferiore al 30-40%, allora sottoscriverne uno potrebbe essere un grave errore”, continua Lixi. “In questa situazione, infatti, non ci sarebbero sufficienti risorse per affrontare eventuali emergenze. Ad esempio, se il contraente dovesse avere un calo di lavoro, chiudere la propria attività, o essere licenziato. Certo, l’immobile potrebbe sempre essere affittato o messo in vendita” prosegue il consulente finanziario “ma bisogna essere consapevoli dei rischi correlati, come il rischio insoluto per l’affitto, e la svalutazione nel caso della vendita. Un caso, quest’ultimo, piuttosto probabile in una nazione come l’Italia che presenta una popolazione in calo da anni”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Infrastrutture e sicurezza

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

By Donal Cantonetti. Si chiama NebSal – Corrosion Test Express il sistema tecnologico di prevenzione e di valutazione innovativo messo a punto dalla MotivexLab – Automotive Test Express, azienda che da anni studia le soluzioni al problema della corrosione presente nei metalli. “Nei nostri laboratori” spiega Elisabetta Ruffino fondatrice di MotivexLab – Automotive Test Express, “si simulano gli invecchiamenti che avvengono normalmente in ambienti naturali, accelerandone gli effetti. Grazie a Nebsal è possibile controllare in tempo reale come si comportano i prodotti, modificandone tempestivamente il processo produttivo, ed avviando velocemente la produzione”. Accertare la resistenza dei materiali rispetto ai processi corrosivi, è sicuramente uno dei modi migliori per valutare e parametrare le tempistiche delle attività di manutenzione necessarie, ma anche un intervento di protezione riveste un ruolo di primo piano.Il tema della corrosione, per troppo tempo trascurato, si e’ rivelato essere il punto comune per tante eventi di cui purtroppo ricordiamo bene la portata. Un esempio su tutti la tragedia del ponte Morandi, quella di Caprigliola tra la Spezia e Massa dello scorso anno, l’autostrada A6 lungo la Torino-Savona nel 2019, addirittura un tratto del viadotto Lauricella lungo la stradale 626 tra Ravanusa e Licata nel 2014. Disastri che hanno in comune una cattiva manutenzione ed una altrettanto inadeguata attività di prevenzione. “Anche perchè” continua la Ruffino “dal momento che i primi segni di ossidazione risultano visibili solamente dopo mesi o, addirittura anni dopo la vendita o la messa in posa del prodotto, spesso il problema è fra i più sottovalutati ed ignorati”. Nell’ambito edile, poi, la corrosione è ancora più complessa da affrontare, visto che nelle costruzioni gli elementi metallici ne costituiscono lo scheletro e non risultano visibili dall’esterno, come nel caso del cemento armato. La migliore soluzione, quindi, rimane quella della prevenzione dei fenomeni corrosivi.Un’importanza, quella della prevenzione e protezione, cruciale non solo sul piano economico. Se, stando a recenti stime, i danni economici derivanti dalla corrosione ammontano al 4% del Pil di un Paese industrializzato, al tempo stesso non vanno sottovalutati i rischi ambientali, quali il rilascio nell’ambiente di sostanze tossiche e inquinanti (ad esempio perdite in cisterne e tubature). É quindi di fondamentale importanza garantire quella che in gergo si chiama la passivazione del componente, un fenomeno di natura elettrochimica che può rallentare o impedire completamente la reazione dei materiali metallici che altrimenti questi ultimi subirebbero.By donal cantonetti

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vaccini Covid, aumentano contagi tra operatori sanitari

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Ci sono i dati relativi ai contagi tra gli operatori sanitari, segnalati in crescita dall’ultimo Report di sorveglianza esteso dell’Iss: in totale, sono 144.812 i casi registrati per questa categoria, di cui 1.444 negli ultimi 30 giorni. Analizzando l’andamento, già “a inizio luglio si rileva un lieve aumento, in corrispondenza tuttavia dell’incremento del numero dei casi nella popolazione generale. Ma a partire dalla seconda metà di agosto, il numero di casi diagnosticati tra i cittadini è in forte diminuzione, mentre è in aumento il numero settimanale di quelli notificati fra gli operatori sanitari. In particolare, la settimana scorsa sono stati 371 rispetto ai 306 della settimana precedente, con una quota pari al 3,6% del totale dei casi generali”. (Fonte Farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Webinar aidm vaccini anti cov2

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Torino 4 e 5 novembre dalle ore 16 alle ore 19 ’AIDM (Associazione Italiana Donne Medico), sezione di Torino Metropolitana, organizza un webinar sul tema “Vaccini anti Sars-Cov-2. Approccio scientifico ed approccio di genere”. Il corso, accreditato con 9,9 crediti ECM, è rivolto a Medici, Odontoiatri, Farmacisti, Tecnici di laboratorio biomedico, Biologi, Infermieri, Veterinari. Nel convegno si parlerà delle caratteristiche biologiche, cliniche e diagnostiche del virus e dei vaccini, con attenzione particolare alle risposte immunitarie e ai diversi metodi di sequenziamento. Si tratterà di accessibilità ai vaccini a livello globale e delle implicazioni etiche, economiche, sociali e mediche delle scelte effettuate in particolare dai paesi più abbienti. Si approfondirà la storia dei vaccini, dal modello animale in avanti. Una attenzione particolare sarà dedicata alle differenze di genere nelle risposte immunitarie ai vaccini, con un focus sulla gravidanza. Il convegno sarà concluso da un momento di riflessione sulla circolazione fluida delle notizie vere e false, e come queste ultime possano essere limitate e contrastate grazie ad una comunicazione efficace. L’evento ha il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino, dell’Asl di Torino, dell’OMCEO (Ordine dei medici) e dell’Università di Torino.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Commento sui mercati mondiali

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

A cura di Alexandre Narboni, Gestore del fondo Comgest Growth World di Comgest. Dopo aver registrato solidi guadagni a luglio e ad agosto, i mercati mondiali hanno assistito a un parziale calo a settembre in seguito ai timori di un rialzo dei tassi, alle pressioni inflazionistiche, alle interruzioni degli approvvigionamenti e al peggioramento dello scenario economico e normativo in Cina, che hanno rappresentato le principali fonti di preoccupazione.Hoya, Alphabet e Housing Development Finance Corporation (HDFC) sono stati tra i titoli che hanno fornito il principale contributo alla performance del terzo trimestre. Hoya, il leader mondiale nei substrati per fotomaschere per il settore dei semiconduttori e nei substrati di vetro per le applicazioni dei centri dati, ha registrato solidi risultati trimestrali con un aumento delle vendite del 39% e un utile operativo del 54% su base annua, entrambi in valuta costante. I profitti di Hoya sono cresciuti anche rispetto al 2019 a un tasso annuo composto di poco superiore al 10%. La società, inoltre, ha reso noti un numero sempre maggiore di dati ambientali e ha creato un comitato ESG che riferisce direttamente al CEO. Anche Alphabet ha registrato ottimi risultati trimestrali, con ricavi pubblicitari in crescita del 64% su base annua e ricavi dall’attività di cloud in aumento del 54% a/a. I risultati di HDFC hanno sorpreso al rialzo, soprattutto nel contesto della violenta ondata di Covid-19 che ha colpito l’India in primavera.Alibaba, NetEase e Tencent sono alcuni dei titoli colpiti dalla marea di norme emanate dal governo cinese, in particolare, nel caso di NetEase e Tencent, per quanto riguarda le restrizioni sui giochi online e, nel caso di Alibaba, in seguito alle nuove leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati personali. Riteniamo che i modelli di business sottostanti rimarranno solidi e che gli algoritmi di crescita subiranno un impatto solo marginale. Riconosciamo tuttavia che il sentiment nei confronti del mercato cinese si è notevolmente deteriorato e faremo particolare attenzione a qualsiasi ulteriore introduzione di nuove normative e al loro impatto sulle nostre partecipazioni cinesi.Se le stime di consenso sono esatte, gli utili globali dovrebbero aumentare di oltre il 40% nel 2021, con il settore energetico in testa grazie a una crescita degli utili superiore all’800%*. Nel 2021 prevediamo un incremento a doppia cifra degli utili del fondo, anche se inferiore al benchmark, data la maggiore resilienza dimostrata nel 2020. Poiché tutti questi punti sono ormai ben compresi, la nostra attenzione si sposta al 2022. Riteniamo che la posta in gioco sia alta, con un aumento stimato di circa l’8%* degli utili globali, che si traduce in un tasso di crescita annuo composto di poco superiore al 10% rispetto al 2019. Se le stime saranno confermate, ci troveremo a un livello molto superiore al tasso di crescita degli utili a lungo termine che storicamente si è sempre mantenuto tra il 5 e il 9%.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Opportunità di investimento nel cloud

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

A cura di Julien Gaertner, analista degli investimenti azionari di Capital Group. In tutto il mondo ogni giorno vengono inviati e ricevuti oltre 300 miliardi di e-mail. Da qualche altra parte, un singolo veicolo autonomo produce circa cinque terabyte di dati ogni ora. Man mano che i nostri dati digitali crescono a ritmo elevato, la gestione della loro archiviazione diventerà sempre più cruciale. Sebbene il cloud offra una soluzione eccellente per l’archiviazione dei dati, il suo vero potenziale sta nella modalità con cui le enormi quantità di dati vengono analizzate e utilizzate in modo sinergico per fornire informazioni dettagliate e promuovere l’innovazione.Stiamo già assistendo all’applicazione concreta della mobilitazione dei dati in applicazioni come Google Maps. Le coordinate della mappa, le immagini satellitari, le foto e i dati vengono tutti memorizzati nel cloud, ma il potenziale reale emerge solo quando un sistema di intelligenza artificiale integra, analizza e sintetizza i livelli di dati e immagini in un output utilizzabile. Grazie a raccolte di dati di grandi dimensioni e capacità di elaborazione, le macchine possono imparare a predefinire gli algoritmi meglio degli esseri umani… e il cloud rende tutto questo possibile. Le implicazioni della democratizzazione dei dati e dell’utilizzo della tecnologia cloud sono enormi. Come strutturare l’esposizione dal punto di vista degli investimenti? Abbiamo identificato le opportunità lungo il modello della catena di valore del cloud, che suddivide la tecnologia cloud in tre livelli che sono: gli abilitatori, che sono fondamentali per fornire i meccanismi che alimentano l’esistenza del cloud; i fornitori di soluzioni in grado di permettere agli utenti di accedere alle piattaforme e all’analisi di dati ed infine i beneficiari che sfruttano il cloud per sconvolgere il settore e creare un forte potenziale di crescita. Il potere del cloud si estende all’archiviazione dei dati, alle piattaforme di distribuzione, all’analisi dei big data, all’apprendimento automatico e all’intelligenza artificiale. L’identificazione di diverse aree d’investimento all’interno della catena di valore del cloud può aiutare a individuare in modo più efficace le opportunità e i rischi per quelle società in grado di sfruttare il potere del cloud. (abstract) Le ampie applicazioni della tecnologia cloud la rendono la linfa vitale della futura economia globale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Fixed Income – Criteri ESG: l’approccio del mercato monetario

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

A cura di David Gorgone, Client Portfolio Manager per il team Money Market di Pictet Asset Management. Adottare fattori ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social, Governance – ESG) per ridurre il rischio e aumentare i rendimenti potenziali è diventata una prassi sempre più comune tra i fondi azionari e obbligazionari. Tuttavia, è raro che gli investitori prendano in considerazione l’idea di estendere questo approccio a investimenti di breve termine, come i fondi del mercato monetario. A prima vista può sembrare una cosa sensata: i rischi e le opportunità associati a tendenze come il cambiamento climatico sono, per loro natura, di lungo termine. Ciò significa che è difficile coglierne l’importanza in investimenti con scadenze pari o inferiori a 13 mesi. Se però si scava più a fondo, la rilevanza dei criteri ESG in quest’area chiave del mercato finanziario diventa chiara.Per prima cosa, prendiamo in considerazione il ruolo giocato dai fondi del mercato monetario. Progettati per essere investimenti sicuri, simili alla liquidità, i fondi del mercato monetario cercano di evitare rischi. Nei mercati monetari, i rischi maggiori da identificare sono quelli finanziari, ma anche i rischi non finanziari fanno parte dell’analisi del rischio di credito. La storia mostra, ad esempio, che errori di governance tra gli emittenti di titoli a breve termine hanno causato gravi perdite a quei fondi del mercato monetario che non hanno controllato il rischio in misura sufficiente. La governance, tuttavia, non è l’unico rischio non finanziario di cui i fondi del mercato monetario devono tenere conto.Le ricerche dimostrano che, in generale, le aziende che prestano molta attenzione alla sostenibilità e alle questioni ambientali beneficiano di un costo del capitale inferiore rispetto alle altre.2 Concentrandosi su società con un solido profilo ESG ed evitando quelle invece con caratteristiche deboli, i fondi del mercato monetario possono svolgere la loro parte anche in questo sforzo comune, lasciando un segno tangibile.Gli investitori adottano questa visione sempre più spesso. Un numero crescente di loro comprende quanto sia importante applicare i principi ESG all’intero portafoglio, compresi gli investimenti a breve termine, in quanto riconoscono il ruolo fondamentale che svolgono all’interno del sistema finanziario. Crescendo il numero di emittenti attenti ai criteri ESG che offrono titoli più sicuri, chi investe in fondi del mercato monetario gestiti in modo sostenibile non è costretto a scendere a compromessi su rendimento, diversificazione e liquidità del proprio portafoglio. In altre parole, i fondi del mercato monetario possono contribuire alla costruzione di un’economia sostenibile senza mettere a rischio le loro caratteristiche fondamentali. Naturalmente, esistono anche limitazioni. Nel complesso, riteniamo che i criteri ESG rappresentino un complemento naturale al nostro processo d’investimento conservativo. Oltre a escludere gli investimenti che non soddisfano i nostri criteri ESG e a premiare, in termini di allocazione, gli emittenti con un buon rating, manteniamo sempre il focus sulla liquidità e sulla diversificazione che ha sempre contraddistinto il nostro approccio al mercato monetario. (abstract) come sopra

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Aggiornamento multi-asset mensile: gli indicatori di allarme lampeggiano”

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

A cura di Toby Nangle, Responsabile globale asset allocation di Columbia Threadneedle Investments. Dopo 18 mesi di rialzi eccezionalmente sostenuti dei mercati azionari, i parametri di valutazione appaiono per la maggior parte elevati in termini storici assoluti. L’indicatore preferito dagli investitori ribassisti sull’azionario nell’ultimo decennio circa è il rapporto prezzo/utili rettificato per il ciclo (CAPE) proposto da Shiller. Non sono un grande estimatore di questo parametro, perché ha la brutta abitudine di registrare ampie oscillazioni anche in assenza di variazioni significative dei prezzi, ma prende gli utili relativi a un periodo mobile di 10 anni e ne divide la somma per il prezzo odierno. Di conseguenza, il rapporto CAPE tende a diminuire – segnalando un miglioramento delle valutazioni – quando una recessione regredisce poco prima dell’inizio del decennio considerato. Tuttavia, le valutazioni azionarie non sono avulse dal contesto più ampio. Ancora più straordinaria della corrispondenza tra le valutazioni azionarie assolute e i rendimenti totali successivi – e molto meno sorprendente – è la corrispondenza tra i rendimenti cedolari delle obbligazioni e i rendimenti totali successivi (Figura 2). Infatti, mentre le azioni offrono una vaga promessa di partecipazione alla crescita futura dell’economia, tutto ciò che le obbligazioni promettono è di pagare la loro cedola. E ad essere promessi oggi sono rendimenti totali molto bassi. Fino a che punto, dunque, l’attuale contesto di rendimenti cedolari contenuti fa apparire le azioni sopravvalutate in termini assoluti? I rendimenti cedolari delle obbligazioni sono contenuti, ma la maggior parte delle misure dei premi al rischio che mettono in relazione le azioni con le obbligazioni suggeriscono che gli investitori sono ben remunerati per l’assunzione di rischio azionario. Nei prossimi 12-24 mesi ci aspettiamo una crescita sostenuta degli utili, ragion per cui le azioni appaiono appetibili nonostante le elevate valutazioni assolute. Cosa potrebbe inficiare la validità di questa conclusione? Le minacce principali sono due, una sul fronte degli utili e una sul versante delle valutazioni. Le interruzioni delle forniture e i bruschi rincari dei fattori produttivi stanno creando un contesto molto impegnativo per le aziende, che non sono in grado di generare utili in linea con le nostre aspettative. Sono rimasto molto colpito dalle discussioni avute con gli analisti e i gestori azionari di Columbia Threadneedle Investments riguardo alla situazione in cui si trovano imprese operanti nello stesso settore e alle prese con le medesime sfide. I risultati di queste aziende in termini di utile a breve termine, anziché essere determinati dall’evoluzione della domanda finale, sembrano dipendere per lo più dalle strategie di copertura adottate dai team manageriali; dalla loro capacità di reperire componenti chiave; dall’approccio impiegato per affrontare le difficoltà del mercato del lavoro; e dal loro pricing power sui mercati finali. Queste sono aree in cui gli investitori macro non sono in grado di apportare valore, per cui è rassicurante avere tanti eccelsi colleghi che si interfacciano con i team manageriali in ogni parte del mondo.Sul fronte delle valutazioni, se l’àncora obbligazionaria si sgancia e i rendimenti cedolari aumentano notevolmente, i premi al rischio offerti dalle azioni potrebbero diminuire. Ciò influisce sulla nostra analisi del contesto inflazionistico, alla luce della quale restiamo convinti che gli indicatori di inflazione aumenteranno nel breve periodo, per poi indebolirsi rapidamente nel 2022. I rischi sono concreti, ma resto dell’avviso che gli investitori azionari ottengano in cambio una remunerazione adeguata. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La musica costruisce ponti in Europa

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Quattro formazioni musicali, 13 artisti provenienti dall’Europa e 25 da Paesi extra UE impegnati in 40 concerti per oltre due anni e mezzo. Cala il sipario sul progetto MOSaIC – Music for Sound Integration in the Creative sector -, cofinanziato dal programma “Creative Europe” dell’Unione Europea, e guidato dall’Italia con l’associazione Ensemble Amadeus di Rescaldina (MI) come capofila. Un progetto che ha tracciato una nuova strada in tema di integrazione tra i popoli e le culture e che, come anticipa il presidente dell’Ensemble Amadeus Marco Raimondi, «proseguirà nell’esperienza dell’orchestra e del coro Amadeus». Aggiunge: «Vi è l’idea di dare vita a un laboratorio musicale per l’Europa, una sorta di incubatore che riesca a mettere insieme non solamente le nazionalità diverse, ma anche gli stili differenti che in questo progetto sono stati toccati: la musica sinfonica portata dall’Italia, quella popolare rappresentata dal Belgio, il jazz di cui si è fatta portavoce la Romania e l’avanguardia che è arrivata dalla rappresentanza della Danimarca».Realizzato con il supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Fondazione Cariplo, Fondazione Ticino Olona e Fondazione Comunitaria del Varesotto e con il patrocinio dei comuni che sono stati interessati, tra i quali Milano, Legnano, Gallarate, Busto Arsizio e Castellanza, MoSaIC è la testimonianza di come «la musica sia un potente strumento di integrazione». Spiega Raimondi: «Siamo partiti quasi tre anni fa, quando il grande tema di attualità erano gli sbarchi e si parlava di chiusura dei porti e, dopo il forzato stop imposto dalla pandemia, siamo arrivati oggi quando un’altra emergenza richiama l’attenzione dei media: l’Afghanistan e i suoi profughi. Indubbiamente questa concomitanza non voluta ci ha portato a estendere la riflessione sul tema dell’integrazione sia all’interno sia all’esterno dell’Europa; sulla necessità di rafforzare la voce europea, senza però perdere quelle “inflessioni” che sono caratteristiche di ogni singola nazione».MoSaIC ha dato vita anche a oltre 40 giornate di laboratorio nelle scuole per gli studenti di Italia, Belgio, Danimarca e Romania, a dieci studi riguardanti le tradizioni musicali internazionali di altrettante culture e ha attivato un importante dibattito con 11 workshop per conoscere musiche e strumenti dal mondo e i musicisti direttamente coinvolti.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cultura: I riconoscimenti italiani nel settore

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Quest’anno oltre al calcio ha trionfato in una importante competizione europea, l’Eurovision Song Contest 2021, e che ha avuto (e ha tuttora, a quasi un anno dalla vittoria) una visibilità mediatica notevolissima, anche in altri settori della cultura italiana, e, nella fattispecie, della musica italiana, l’Italia ha avuto, quest’anno, dei riconoscimenti di enorme importanza, che finora non erano mai arrivati tutti insieme nello stesso anno: il violinista italiano Giuseppe Gibboni (20 anni, di Salerno) ha vinto il primo premio nel più importante concorso violinistico al mondo, il Premio Paganini di Genova. E pochi giorni prima due pianisti italiani, Alexander Gadjiev (26 anni, di Gorizia) e Leonora Armellini (29 anni, di Padova) hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il quinto premio nel concorso pianistico più importante al mondo, il Concorso Chopin di Varsavia. Una città simbolo di questa filiera è sicuramente Cremona: culla della grande tradizione della liuteria (da Amati, Guarneri e Stradivari, fino ai grandi liutai contemporanei), e sede di molti centri di formazione, produzione e promozione musicale, tra cui l’Accademia Stauffer, dove Giuseppe Gibboni ha studiato, con Salvatore Accardo. “Cremona Musica International Exhibitions & Festival è una manifestazione che sin dalla sua fondazione promuove le eccellenze musicali italiane, – dichiara Massimo De Bellis, Direttore Generale di CremonaFiere – e non a caso ha ospitato i due pianisti trionfatori a Varsavia: Leonora Armellini nel 2018 e Alexander Gadjiev il 25 settembre 2021, subito prima della sua partenza per Varsavia”. Siamo quindi orgogliosi dei successi dell’Italia della musica, e proseguiremo il nostro lavoro perché le eccellenze musicali siano sempre più riconosciute e valorizzate, anche dai media e dalle istituzioni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

E’ uscito in libreria “Il medico che ascolta. Sul sentiero dell’anima”

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Saggio del dottor Gianni Squillante che, attraverso la ricerca e l’ascolto dell’altro, segue un percorso tra psicoanalisi, filosofia e medicina “alternativa”. Un buon discepolo di Jung segue il suo consiglio di non essere junghiani, ma di sviluppare ulteriormente quello che è stato il suo lavoro. Da questa premessa nasce questo saggio, che si apre alle infinite vie dell’animo umano e ai molteplici e complementari sentieri che il Medico in ascolto percorre per raggiungerlo e prendersene cura. È così che l’agopuntura, la medicina, quella omeopatica e quella tradizionale, la terapia psicoanalitica, costituiscono il mezzo che conduce il paziente in profondità, e, quando necessario, sulla strada della guarigione. Gianni Erminio Squillante (Monteleone Sabino 1949) si è laureato all’età di 25 anni in medicina e chirurgia a Roma. Uomo di grande curiosità culturale e vero divoratore di libri, è poco conosciuto dal grande pubblico dei lettori a causa della sporadica attività pubblicistica, da sempre limitata dall’intensa attività professionale. Si ricordano comunque le sue collaborazioni, in qualità di co-fondatore, ai Quaderni Dalla parte dell’uomo dal 1981 al 1989, La medicina del confine, libro pubblicato nel 1992 e I racconti dell’Anima, raccolta che fonde, con straordinaria originalità, prosa e poesia nel narrare le vicende del quotidiano. Nel 1996 riceve un premio dall’Associazione “Il Tempo Ritrovato” per una breve raccolta di poesie. Nel 2005 pubblica i quattro volumi del saggio “Sentieri non opere”.La sua esperienza come terapeuta, medico omeopata, agopuntore lo porta oggi a pubblicare questo saggioOggi in seguito ad anni di esperienza come terapeuta, medico omeopata, agopuntore e studioso pubblica per Terre Sommerse questo saggio.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ermanna Montanari: L’abbaglio del tempo

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Collana La nave di Teseo O, pp. 224, 18 euro prefazione di Marco Belpoliti postfazione di Igort. “Mi rattristava la bellezza antica di questa o quella casa di legno e carta di riso, che scorgevo di tanto in tanto nel mio quartiere. Evocava un passato perduto.” Realizzato come un “libro dei segreti”, sul modello di un antico messale, L’abbaglio del tempo è stato scritto dall’attrice e regista Ermanna Montanari per rievocare il mondo della sua infanzia e della sua giovinezza. Piccoli racconti che sono perle di vita condensata, su cui si specchia una terra, un luogo dell’anima, che è quella della sua gioventù, la campagna ravennate, ma che con la sua forza parla a tutti. Ermanna distilla le sue storie, senza mai cercare di levigarle. Racconti da leggere ovunque con tanti gradi di attenzione. Perdendosi e tornando a ritroso a leggere ancora.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emily St. John Mandel: L’albergo di vetro

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Collana Oceani, pp. 416, 20 euro.Dalla premiata autrice di Stazione undici, L’albergo di vetro è un romanzo avvincente, che connette due eventi apparentemente molto distanti – un crack di un enorme schema Ponzi e la misteriosa sparizione di una donna da una nave in mezzo al mare.Vincent è una barista dell’hotel Caiette, un prestigioso cinque stelle nel nord dell’isola di Vancouver. La notte che incontra Jonathan Alkaitis, che diventerà suo marito, uno sconosciuto incappucciato incide sui vetri dell’hotel una frase inquietante “Perché non inghiotti vetri rotti”. Un crimine ben più grave viene commesso a Manhattan: gli affari miliardari di Alkaitis non sono altro che un gioco di specchi, un gigantesco schema Ponzi che quando collassa travolge le vite di molte persone che gli avevano affidato i loro risparmi. Vincent, che per anni era stata la moglie trofeo di Alkaitis, sparisce nella notte. Anni dopo, una delle vittime della frode viene assunta per investigare su uno strano avvenimento: una donna sembra scomparsa da una nave mercantile in mare aperto. In questa appassionante storia di crisi e rinascita, Emily St. John Mandel accompagna il lettore in ambienti poco frequentati: accampamenti per senza tetto, locali alternativi di musica elettronica, il business delle spedizioni internazionali, la vita negli hotel di lusso, e quella in una prigione federale. Ricco di inusuale bellezza, L’hotel di vetro mette in scena l’avidità e il senso di colpa, l’amore e la disillusione, e i modi infiniti in cui cerchiamo di dare un senso alle nostre vite.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Gian Antonio Cibotto: Cronache dell’alluvione

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Collana Oceani, pp. 160, 16 euro arricchita dai testi di Gian Antonio Stella, Vittorio Sgarbi, Elisabetta Sgarbi. Una prova di grande giornalismo e di grande umanità in occasione dei 70 anni dalla alluvione del Polesine 12/11/51. Una nuova edizione di un libro ormai introvabile arricchita dalle introduzioni di Gian Antonio Stella e Vittorio Sgarbi. A tre anni di distanza dall’alluvione che colpì il Polesine nel 1951, Gian Antonio Cibotto ne fece un racconto in forma di diario. Ora, a settant’anni da quel terribile evento, una nuova edizione di un libro divenuto un classico del giornalismo, in grado di raccontare la tragedia con l’abilità del grande scrittore e l’attenzione del giornalista di razza.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Molly Mahon X Christie’s, for The Collector, Online

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

London – Christie’s Autumn edition of The Collector in London will collaborate with celebrated English print designer Molly Mahon. Comprising over 320 lots, this online sale will open for bidding on 2 November and run until 16 November. The Collector brings together the finest European and English furniture, sculpture, ceramics, silver, gold boxes and clocks from the 17th to the 19th century, showcasing works of art with distinctive craftsmanship and provenance, including Private Collections. Craftsmanship, beauty and design are at the heart of the works offered in The Collector, just as they underpin Molly Mahon’s work in the 21st century. Further united by a shared understanding of how these factors can contribute immeasurably to one’s life, Christie’s is excited to announce this collaboration. Molly’s passion for colour, shape, texture and line shine through in the vignettes she has created, which will be on public view for all to enjoy alongside the full sale in a pre-sale exhibition from 6 to 10 November.Molly Mahon, commented “Combining these majestic pieces of fine English and European furniture, ceramics, silver, gold boxes and works of art from The Collector sale with my bold, colourful, energetic & modern hand blocked fabrics and wallpapers has been a real honour and moment of joy in my career. If we’re honest when we’re decorating our homes, it will express our true selves either as an individual or as a family. If you put away any rules or put away any worries that somebody might judge you, if you purely decorate and choose things based on what you and your family love, it will exude a story about yourselves. It will exude a wonderful energy. It will feel much more welcoming to people who come in to that space. I think that if we’re honest and listen to ourselves, we can get to that energy.” Arlene Blankers, Head of Sale commented: “Molly’s colourful and original designs are steeped in her longstanding appreciation and celebration of craftsmanship and provide a dynamic and engaging coupling with the pieces offered in The Collector, with the colours complementing and offsetting the different media used across the Decorative Arts offered. Molly’s pairings of these 17th, 18th and 19th century works with her own fabrics and wallpapers and her chosen paint colours are fresh, modern and inspiring.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Christie’s Science and Natural History online auction

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

LONDON – Christie’s Science and Natural History online auction (live from 12 to 26 October) totalled £1,841,250 / $2,502,259 / €2,161,627, achieving sell-through rates of 84% by lot 100% by value. The sale, Christie’s most successful to date for the category, attracted global participation from 21 countries, across 4 continents.The top lot of the auction was a skull of a juvenile Triceratops (estimate: £300,000 – 500,000), which achieved £500,000 / $679,500 / €587,000 and established a world auction record for a dinosaur skull. The skull of a Triceratops is emblematic of the creature’s strong defense, and among the most recognizable skulls of any animal, alive or extinct. The present specimen is from a juvenile Triceratops prorsus — one of only a handful to come to market. Further leading lots of the sale included an enormous lunar panorma of the first earthrise, taken from the Lunar Orbiter I and assembled by NASA Langley Research Center following transmission to Earth on August 23, 1966. The image is of one of the most important and emblematic photographs of space exploration (estimate: £20,000 – 40,000) and sold for £150,000 / $203,850 / €176,100, achieving a world auction record for a vintage Nasa photo. A Macintosh Classic II signed by Jobs and Woz, dated 1992 (estimate: £20,000 – 30,000), realised £60,000 / $81,540 / €70,440.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Elatec enters into partnership with OSPT Alliance

Posted by fidest press agency su martedì, 2 novembre 2021

Elatec GmbH, one of the world’s leading provider of user authentication and identification solutions, joins the OSPT (Open Standard for Public Transportation) Alliance. The global industry organization is primarily committed to highly secure, interoperable and flexible mobility solutions in public transportation. The replacement of proprietary systems is intended to accelerate digital transformation and enable innovation. As part of the partnership, Elatec’s pioneering multi-frequency read/write devices will support OSPT’s open standard, CIPURSE. With more than 100 member companies, OSPT develops future-proof mobility services in the transit and ticketing sector and beyond. The basis for all technical developments is the open standard CIPURSE defined by the OSPT. As an active driver of digital transformation, Elatec shares OSPT’s vision of more efficient, innovative services. Elatec will therefore equip its high-performance multi-frequency readers so that they can be used for all CIPURSE applications. In addition to CIPURSE, the devices also support numerous other transponder technologies commonly used worldwide, offering maximum flexibility. A concrete example of the use of Elatec readers is electronic ticketing. Whether by bus or ferry, via an annual pass or a one-way ticket, a single reader supports all ticketing solutions based on CIPURSE and can also process more than 60 other transponder technologies. Contactless smartcards based on RFID (Radio Frequency Identification) allow passengers to be authenticated quickly, securely and accurately as they pass through the access control system. Andreas Johne, Global Head of Product Management at Elatec: “We are convinced that the open standard in public transport and beyond is a successful model for the future and facilitates innovation. By joining the OSPT Alliance, we support our partners to participate in this development.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »