Roma Nel presidio di piazza Santi Apostoli, che si tiene stamani dalle ore 10,00 alle ore 13,00, sono previsti incontri con i parlamentari che continueranno nei prossimi giorni. Se il Governo non dovesse accogliere le e chieste dei lavoratori della Ricerca, le iniziative proseguiranno prevedendo anche la possibilità dello sciopero.I lavoratori sono in presidio per ottenere dal Parlamento profondi cambiamenti dell’articolo 104 della legge di bilancio che riforma l’ordinamento professionale degli enti. Una riforma che può essere un’occasione per affrontare la questione salariale nella Ricerca Pubblica, ma che per come è attualmente formulata realizza di fatto l’ennesima distorsione nel sistema.Lo stanziamento di fondi destinati a tutti gli Enti Pubblici di Ricerca, anche a quelli non vigilati dal MUR, per non lasciare indietro nessuno degli attuali ricercatori terzo livello e la creazione di un comparto autonomo per la ricerca nel quale dare l’adeguata attuazione al provvedimento, sono elementi fondamentali per rilanciare il ruolo della Ricerca nel Paese e renderla attrattiva in modo da creare un argine alle cosiddette fughe di cervelli.Per questo USB, dopo l’assemblea nazionale del 16 novembre, scende in piazza oggi a sostegno di emendamenti, alla stesura dei quali ha contribuito, che vanno incontro a queste esigenze imprescindibili. Fonte USB Pubblico Impiego – Ricerca
Archive for 19 novembre 2021
Rilanciare il ruolo del personale della ricerca pubblica
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: personale, ricerca pubblica | Leave a Comment »
Il “Trattato del Quirinale” è un oggetto misterioso?“
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Tra pochi giorni, il 25 o 26 novembre, sarà firmato dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e dal presidente francese Macron il “Trattato del Quirinale”, cioè il “Trattato bilaterale di cooperazione rafforzata tra Italia e Francia”. Un accordo importante. Peccato che nessuno abbia ufficialmente visto il testo che impegna l’Italia: non certo il Parlamento che non ne sa nulla. E no, non siamo tranquilli, visto che questo trattato è nato nel 2017 sotto il governo PD, lo stesso del “trattato di Caen” con il quale l’Italia avrebbe ceduto, se Fratelli d’Italia non avesse sollevato lo scandalo, pregiate parti delle sue acque nazionali alla Francia. Una sinistra italiana che ormai senza alcuna remora è diventata la portavoce degli interessi francesi in Italia, dalle telecomunicazioni, alla Borsa, dai confini, alla geopolitica. Certo spetterà poi al Parlamento ratificare o meno il trattato, ma solo a noi di Fratelli d’Italia appare scandaloso che un accordo di questa portata sia firmato di soppiatto senza una discussione parlamentare, senza un dibattito politico e nel totale silenzio dei grandi media?”. Lo dichiara il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: quirinale, trattato | Leave a Comment »
Corso formazione per tecnici di rete specializzati in Security Networking
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Le skill specifiche e specialistiche in un corso gratuito con tirocinio retribuito che formerà 12 tecnici in grado di sviluppare, gestire ed implementare le infrastrutture di rete, con competenze in materia di Cyber SecurityGuardando ai dati riportati in una recente ricerca di Labour Issues – Osservatorio Cida, in collaborazione con Adapt, a marzo 2020 la quota di lavoratori in smart working ha toccato quota 6.6 milioni, stabilizzandosi a 5.3 milioni nei mesi seguenti allo scoppio della pandemia. A fronte di questi numeri, Confindustria ha già annunciato che quella della forma ibrida di convivenza tra lavoro in presenza e lavoro da remoto, è una sfida da vincere per modernizzare il paese. Lo smartworking sta diventando per molte aziende, una scelta duratura a tutti gli effetti, che esula dall’emergenza sanitaria.Il sempre più repentino processo di digitalizzazione in corso, dovuto alla situazione pandemica, porta però con sé una “cyber pandemia” che vede un incremento di attacchi, minacce informatiche e ransomware, dovuti all’improvviso ricorso massivo a reti domestiche, device personali e piattaforme di collaborazione per il lavoro da remoto.Il tema della cybersecurity si conferma una priorità per qualsiasi organizzazione e lo provano i risultati dell’ultima ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui il 40% delle grandi imprese ha visto aumentare nel 2020 gli attacchi informatici rispetto all’anno precedente. Questa emergenza indotta, sta trainando la sempre più ampia richiesta di profili professionali con competenze nella cyber security, soprattutto focalizzate sulla prevenzione delle minacceViste le importanti opportunità occupazionali dovute al divario creatosi fra domanda e offerta di professionisti nel settore della sicurezza informatica, nell’ambito del bando Skill di Arpal Umbria, si è ritenuto necessario proporre un corso gratuito di specializzazione, con tirocinio retribuito in azienda, per diventare “Tecnico di Reti Informatiche specializzato in Security Networking”.Il corso, rivolto a uomini e donne disoccupate, iscritti ad uno dei Centro per l’Impiego dell’Umbria, formerà 12 tecnici che si occuperanno di progettare, gestire, implementare, aggiornare e sviluppare le infrastrutture di rete, locali e geografiche, assicurando livelli di servizio definiti ed ottimizzando le performance rispetto alle caratteristiche del sistema informativo aziendale. Il tecnico professionista si occuperà di installazione e configurazione di componenti hardware e software, abilitazione di utenti, diagnosi e risoluzione di problemi ed errori, operando nel rispetto ed in applicazione delle policy di qualità e sicurezza, con competenze specifiche e specialistiche sugli applicativi funzionanti con tecnologie di virtualizzazione o tramite cloud computing e sull’integrazione tra informatica e sistemi di telecomunicazioni ed in materia di Cyber Security.Per candidarsi è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado, preferenzialmente riferito ad Istituti Tecnici. Il corso promosso da Giove In.Formatica in collaborazione con l’Associazione Informatici Professionisti AIP/ITCS, Confassociazioni/Confederazione Associazioni Professionali e il Network Training Center, avrà durata di 350 ore di formazione teorico/pratica in aula, seguita da un tirocinio curriculare di 480 ore (4 mesi), con il riconoscimento di un’indennità mensile di 600 euro se il tirocinio è svolto in Umbria, di 800 euro nel caso di tirocinio se svolto fuori regione.Le iscrizioni al corso gratuito professionalizzante con tirocinio retribuito, per “Tecnico di Reti Informatiche specializzato in Security Networking”, restano aperte fino al prossimo 30 novembre. Per maggiori informazioni ed iscrizioni http://www.gioveinformatica.it/2021/10/28/nuovo-corso-skills-sistemista-iscrizioni-aperte/
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: formazione, networking, rete, security | Leave a Comment »
PNRR, il ruolo delle Città metropolitane per investire le risorse sui territori
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Semplificare le procedure, far ripartire le assunzioni mirate a profili tecnici, affrontare le sfide degli investimenti collegati al PNRR il piano di ripresa e resilienza come un’opportunità unica per far ripartire i territori. Questo in sintesi il risultato del lungo confronto online organizzato questa mattina dal presidente nazionale di ANCI Antonio Decaro, sindaco della Città metropolitana di Bari, con i rappresentanti delle 14 Città metropolitane d’Italia.Per la Città metropolitana di Torino è intervenuto – a nome del sindaco Stefano Lo Russo – il vicesindaco metropolitano Roberto Montà che ha ribadito il ruolo centrale delle Città metropolitane come soggetti aggregatori e rappresentativi dei sistemi territoriali:.”Per i progetti del PNRR – ha detto tra l’altro Montà – servirà una interlocuzione diretta con il presidente del Consiglio dei ministri Draghi al fine di rafforzare il nostro ruolo di aggregatori di progettualità di area vasta e di motore dello sviluppo economico e della rigenerazione urbana. Servirà anche un’iniezione rapida di personale alle nostre strutture tecniche per fare in modo che siano in grado di reggere la sfida, mettere in campo grandi investimenti e dialogare proficuamente con i territori. A Torino la Città metropolitana ha 312 comuni di dimensioni e realtà geografiche assai diverse, serve un apparato di partecipazione e governance ben coordinato per non dividere il territorio, ma piuttosto per garantirne lo sviluppo e il rafforzamento delle principali vocazioni”.Al confronto sono intervenuti tragli altri i sindaci metropolitani di Firenze Dario Nardella, di Bologna Matteo Lepore, di Milano Beppe Sala, di Genova Marco Bucci, di Venezia Luigi Brugnaro, di Palermo Leoluca Orlando, di Roma Roberto Gualtieri, di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.Tutti hanno concordato che a livello locale ci sia responsabilita piena sui progetti del PNRR e che la leadership locale vada mantenuta, richiedendo a tal proposito al Presidente Draghi un incontro specifico in cui confrontarsi sul ruolo delle Città metropolitane e sulle criticità che rendono difficoltoso in questa fase assolvere al meglio alla funzione che la Costituzione riconosce loro.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: città, metropolitane, risorse, ruolo, territori | Leave a Comment »
Il cuore parla. È essenziale “ascoltare”
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
E’ quello che l’organo ci dice, “monitorare” insieme al medico di famiglia i campanelli d’allarme e “informarsi” sull’amiloidosi cardiaca per facilitare una diagnosi precoce, fattore chiave per limitare i danni cardiaci e sistemici. La campagna “Il cuore lo sa – AMIloidosi cardiaca: Ascolta, Monitora, Informati”, promossa da Pfizer con l’egida della Società Italiana di Cardiologia – SIC e in collaborazione con Fondazione italiana per il cuore, fAMY Onlus e Conacuore ODV, vuole informare e sensibilizzare su questa patologia l’opinione pubblica per aumentare la conoscenza e la consapevolezza sui sintomi, evitare il ritardo diagnostico e indirizzare i pazienti ai Centri di riferimento specializzati.Oggi innovative armi terapeutiche si affacciano sul mercato italiano: tafamidis è disponibile ora in Italia e rimborsato per il trattamento dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina wild type ed ereditaria nei pazienti adulti affetti da cardiomiopatia. Sul sito web http://www.pfizer.it/il-cuore-lo-sa sono disponibili, oltre al video di campagna, le risorse informative sull’amiloidosi cardiaca, come le infografiche e l’opuscolo scaricabile.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cuore | Leave a Comment »
Presentazione libri a cura delle Paoline
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Roma mercoledì 24 novembre, alle ore 18, presso il Teatro Lo Spazio (via Locri, 42), si svolgerà la presentazione del libro LA SCIMMIA SULLA CULLA. Bambini in crisi di astinenza, in cui la giornalista Angela Iantosca compie un viaggio nel mondo della maternità “contaminata” dalle sostanze stupefacenti, raccoglie dati, interviste, testimonianze dirette, sente esperti e prova a far luce su un sommerso che spesso si ha paura di vedere. Oltre all’autrice, interviene Paolo De Laura, Responsabile ANGLAD ROMA. Modera Romano Cappelletto, Ufficio Stampa Paoline. Roma Giovedì 25 novembre, alle ore 19.30, presso la Chiesa di Sant’Ignazio in Campo Marzio (piazza Sant’Ignazio), sarà presentato il libro LA TRATTORIA DEL CARDINALE. Brevi storie di convivialità e fede. Oltre all’autrice, Sabrina Vecchi, intervengono S.E.R. Mons. Domenico Pompili, Vescovo di Rieti, e Fabio Zavattaro, Vaticanista. Saluti introduttivi di Gianluigi De Benedittis, Presidente dell’Ass. Culturale “Humanae Vitae”. Modera Romano Cappelletto, Ufficio Stampa Paoline.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: libri, paoline, presentazione | Leave a Comment »
POVERI NOI! Nuovi passi nella “rivoluzione della carità”
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Roma lunedì 22 novembre 2021 – ore 18.30 “Il Salotto delle Donne” – Via di Panico, 12 (di fronte al Ponte di Castel Sant’Angelo)Incontro con don Pietro Sigurani, in dialogo con Romano Cappelletto ed Elisa Storace, autori del libro “Poveri noi! Don Pietro Sigurani: la rivoluzione della carità”.Tornano a dialogare gli autori e il protagonista del volume “Poveri noi!”, a due anni dall’uscita del volume che racconta la vita e l’impegno di don Pietro Sigurani, classe 1936, in favore degli ultimi. Un impegno che in 61 anni di sacerdozio ha prodotto molti frutti, non solo a Roma e in Italia, e che oggi si concretizza in due nuovi progetti, già operativi: il nuovo “Ristorante dei Poveri”, che dalla Basilica di Sant’Eustachio si è spostato di pochi metri, nei locali del Ristorante “l’Eau Vive”, e “Il Salotto delle Donne”, un luogo di accoglienza per donne bisognose, dove poter fare colazione, farsi una doccia, leggere un giornale: in altre parole, ritrovare nei piccoli gesti quotidiani e ordinari la normalità e la dignità perdute o rubate.Ad arricchire la conversazione, gli intermezzi musicali di Ludovica Centracchio, giovane e talentuosa violoncellista, che tradurrà in note le parole-chiave di questo incontro.L’evento è promosso dall’Associazione “Non ho né argento né oro”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: carità, poveri, rivoluzione | Leave a Comment »
Nuove e antiche piante eduli da valorizzare
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Di Giancarlo Bounous e Michele Bounous. Il volume, riccamente illustrato, si concentra su specie poco note, come l’aronia, il goji e l’olivello spinoso, o antiche, come il giuggiolo e il sambuco: tutti fruttiferi che presentano elevate proprietà nutrizionali e salutistiche e che per questo trovano sempre maggiore impiego nell’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica ed erboristica.Nel libro, oltre agli aspetti botanici, geografici e ambientali, viene approfondita la tecnica colturale e vengono fornite indicazioni aggiornate su specie affini e cultivar, propagazione, difesa, raccolta e postraccolta. Completano il testo notizie su usi tradizionali, ornamentali, naturalistici e di difesa dell’ambiente e informazioni su composizione chimica, valore nutritivo e nutraceutico, impieghi farmaceutici e no food.Elementi che fanno di Frutti insoliti un manuale completo non solo per chi è costantemente alla ricerca di diversificare le proprie colture – siano esse commerciali o amatoriali – per aumentarne la competitività, ma anche per collezionisti e amanti del verde sempre alla ricerca di novità e produzioni di nicchia. Giancarlo Bounous, Professore ordinario di Arboricoltura generale nell’Università di Torino fino al 2014, è un esperto di biodiversità, piccoli frutti e castagno a livello internazionale. Come keynote speaker in convegni internazionali o in qualità di visiting professor, ha conosciuto numerose realtà frutticole in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda, USA, Canada e America Latina.Michele Bounous è Agronomo e vivaista specializzato in colture innovative, piccoli frutti e castagno. Ha approfondito la sua preparazione con visite ed esperienze in centri di ricerca e realtà frutticole in Europa e USA. € 28,00 – Edagricole di New Business Media srl Pagine 262 – formato 17 x 24 cm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: eduli, piante, valorizzare | Leave a Comment »
Italia: la fuga dei cervelli e il costante aumento degli anziani nel Paese
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Rome Business School, scuola parte del network Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “I cambiamenti demografici. Analisi di un fattore determinante per la crescita economica sostenibile, la resilienza sociale e lo sviluppo tecnologico”. La ricerca, a cura di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School e Katerina Serada, Fondatrice del SDG Hub (Center for Sustainable Economies and Innovation), si sofferma sui cambiamenti demografici in Italia e nel mondo analizzando come questo importante fattore strutturale può determinare l’andamento della crescita economica, dell’innovazione e della transizione verso un’economia digitale, verde e resiliente. Per studiare i cambiamenti demografici e il loro profondo impatto, la ricerca propone un’analisi degli ultimi trend globali e fa il punto sulle debolezze e critiche dell’Italia: i cervelli in fuga e l’essere il paese più anziano d’Europa. Alla fuga dei cervelli e l’aumento della popolazione anziana, si somma il bassissimo tasso di natalità dell’Italia. Gli ultimi dati dell’ISTAT (2021) lanciano un allarme che deve far riflettere sul futuro equilibrio del nostro Paese dal punto di vista demografico, sociale ed economico. Sempre secondo l’ISTAT, nel 2021 c’è stata una straordinaria caduta della frequenza di nascite sotto la soglia simbolica delle mille unità giornaliere: la media è di 992 nati al giorno, a fronte dei 1.159 di gennaio 2020. Nel corso di 12 anni si è passati da un picco relativo di 577mila nati a 404mila (-30%). Il problema della natalità è presente ovunque: le nascite, che su scala nazionale risultano inferiori del 3,8% sul 2019, lo sono dell’11,2% in Molise, del 7,8% in Valle d’Aosta, del 6,9% in Sardegna. Tra le province, sono soltanto 11 (su 107) quelle in cui si rileva un incremento delle nascite: Verbano-Cusio Ossola, Imperia, Belluno, Gorizia, Trieste, Grosseto, Fermo, Caserta, Brindisi, Vibo Valentia e Sud Sardegna. Per ridurre significativamente le perdite in termini di capitale umano sarà determinante investire adeguatamente e nei tempi prestabiliti i fondi stanziati dal PNRR, migliorare le capacità delle infrastrutture e delle istituzioni nazionali, creare un ambiente favorevole per chi fa figli, puntare sullo sviluppo di politiche innovative, sull’aumento e il miglioramento delle tecnologie digitali, sul supporto di business circolari, al settore ricerca e sviluppo, sull’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e, infine, sugli investimenti in alcuni settori particolarmente connessi al trend demografico attuale, come la silver economy.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: anziani, cervelli, fuga, itali | Leave a Comment »
“S.A.F.E. – Design sostenibile di sistemi di arredo intelligenti con funzione salva-vita durante eventi sismici”
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Giorni fa si è tenuta la seconda presentazione pubblica del progetto di ricerca industriale “S.A.F.E. – Design sostenibile di sistemi di arredo intelligenti con funzione salva-vita durante eventi sismici”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca nell’ambito Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014–2020 e che vede l’Università di Camerino come capofila di un partenariato composto da altri due Atenei ed enti ed aziende del settore.Il progetto, di cui è responsabile la prof.ssa Lucia Pietroni della Scuola di Architettura e Design di Unicam con sede ad Ascoli Piceno, ha studiato, sviluppato e realizzato soluzioni innovative, concrete ed efficaci, in risposta alla crescente domanda sociale di sicurezza nella vita quotidiana, emersa con forza in seguito ai recenti eventi sismici che hanno colpito le regioni del Centro Italia, integrando conoscenze e competenze tecnico-scientifiche, differenti e complementari, quali quelle del Design, dell’Ingegneria Strutturale, dell’Informatica e della Chimica. In particolare, il progetto S.A.F.E. è stato finalizzato allo sviluppo progettuale e alla realizzazione di sistemi di arredi “antisismici”, intelligenti e “salva-vita” in caso di terremoto, per le scuole e gli uffici. Attraverso un approccio tecnico-scientifico multidisciplinare all’innovazione e la condivisione di differenti know how presenti all’interno del partenariato pubblico-privato coinvolto nel progetto, i risultati di oltre tre anni di intenso ed entusiasmante lavoro riguardano non solo la realizzazione di nuovi sistemi di arredo per scuole e uffici più sicuri e la loro validazione attraverso test e prove strutturali, ma anche le potenzialità che il progetto può contribuire a generare in termini di innovazione, sviluppo economico e incremento di competitività del comparto Legno-Arredo italiano.Alla presentazione pubblica hanno partecipato tutti i partner del progetto: l’Università di Camerino, capofila del progetto, l’Università dell’Aquila, l’Università della Basilicata, sei aziende del settore legno-arredo A.Z. Ufficio, Camillo Sirianni, Cosmob, Icam, Styloffice e Vastarredo e le due aziende del settore ICT e IOT Fillippetti e Santer Reply.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: arredo, eventi, safe, sismici | Leave a Comment »
Giornata mondiale prematurità
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
A pochi giorni dalla presentazione al Ministero della Salute degli “Standard organizzativi per l’assistenza perinatale” e del progetto sugli “Standard assistenziali europei per la salute del neonato”, che mirano al miglioramento dei contesti e delle pratiche assistenziali, la Giornata Mondiale della Prematurità, il cui tema per l’edizione 2021 è “Act now! Keep parents and babies born too soon together”, offre l’occasione di ricordare e sottolineare la grande importanza dell’assistenza al neonato, in particolare in caso di problematiche.In Italia sono più di 30.000 le nascite premature (6,9%) e il tasso di sopravvivenza è in costante miglioramento, ma l’assistenza rimane sempre una importante sfida. «L’Ostetrica/o, quale figura fondamentale in tutto il processo di presa in carico nel Percorso Nascita, supporta le famiglie passo dopo passo per soddisfare i loro bisogni e accompagnare l’accudimento del neonato, in particolare quando questi richiede una maggiore attenzione e guida come nel caso dei nati prematuri. Inoltre, rafforza le competenze dei neogenitori, spesso immersi in un contesto altamente tecnicistico, potenziando tutte quelle pratiche che mirano al contatto con il bambino, in special modo se pretermine, come la Kangaroo mother care, alla creazione del legame genitore-figlio, al sostegno nell’avvio e proseguimento dell’allattamento materno, sempre nel rispetto delle scelte personali – spiega il Comitato centrale FNOPO -. Anche dopo l’ospedalizzazione, la continuità dell’assistenza ostetrica a livello territoriale, anche domiciliare, consente di seguire la famiglia, spesso frastornata e impaurita, nella quotidianità, al fine di recuperare quella naturalità che l’evento nascita non ha potuto rappresentare, ma che attraverso il giusto sostegno può essere ricostruita.Affinché tutto questo sia garantito a tutte le donne/coppie, i grandi obiettivi di tutta la politica sanitaria devono essere lavorare sulla prevenzione e sull’assistenza di qualità, uniformando le cure; potenziare le risorse umane e gli strumenti per la presa in carico del neonato e della famiglia nei luoghi per la nascita appropriati e idonei; sostenere la vicinanza dei genitori e coinvolgerli come parte integrate del processo di cura del proprio bambino. Concetto, quest’ultimo, richiamato anche dal recente documento “La continuità del rapporto madre-bambino e il mantenimento dell’allattamento in caso di ricovero ospedaliero” elaborato dal Tavolo Tecnico Ministeriale per l’allattamento al seno (TAS), di cui la FNOPO è componente», concludono i vertici nazionali della professione ostetrica.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: giornata, mondiale, prematurità | Leave a Comment »
Una testimonianza sull’immigrazione
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Eros Tetti (giornalisti-indipendenti-attivisti) ci segnala una lettera di Cecilia Zera che ha scritto a proposito degli immigrati in Italia. E’ una pagina interessante e che fa meditare su una problematica italiana tra le più spinose soprattutto per una classe politica incapace d’affrontare i problemi per risolverli invece di girarci intorno solo per suscitare polemiche artificiose: “Insegno Italiano ai migranti e da tre anni sto seguendo molto da vicino le storie di ragazzi che, quando non formati già nel loro paese e quindi già avvantaggiati, finiscono quasi inevitabilmente per delinquere proprio “grazie” al nostro sistema di accoglienza. I decreti sicurezza hanno dato il colpo di grazia in questo senso ma inviterei a non nasconderci dietro a quei mostri senza andare a vedere anche se le strutture preposte ad accogliere e integrare le persone migranti in Italia funzionino e non abbiano nei importanti. Non parlo solo dei CPR che in modo evidente e vergognoso violano i diritti umani, parlo anche degli SPRAR che una volta finito il periodo di accoglienza di una persona la buttano fuori senza seguirla più o passare la palla a qualche altra struttura, della totale mancanza di un supporto psicologico serio a persone che hanno vissuto l’inferno delle carceri libiche e il terrore sui barconi.Parlo delle complicazioni burocratiche per il rinnovo dei documenti e dei permessi di soggiorno, parlo dei legali che ci lucrano sopra, parlo dei cosiddetti “tirocini” lavorativi in aziende convenzionate che assumono pochissimo e si avvalgono del lavoro sottopagato di tirocinanti in loop ecc.Il sistema dell’accoglienza è evanescente e storto. L’unica vera forza è il volontariato di singole persone e associazioni come Baobab, la Caritas, cooperative sociali. Il sistema è fatto apposta per creare criminalità. Quanto meglio potrebbero essere impiegati tutti i soldi spesi dallo Stato per i legali di ufficio, i processi, i soggiorni in carcere o nei CPR di persone abbandonate alla disperazione?”
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: immigrazione, testimonianza | Leave a Comment »
Parkopedia partners with INDIGO Group’s OPnGO to strengthen parking reservation and payment services in Europe
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 novembre 2021
Parkopedia, the market leader in connected vehicle services, is now working with OPnGO, the digital subsidiary of INDIGO Group, one of Europe’s largest parking operators, and a world leader in parking and individual mobility services, to provide seamless in-car parking reservation and payment services across France, Spain and Belgium.OPnGO is a universal digital parking service that aims to transform the driver experience in urban areas by aggregating a complete off-street parking offer. With a location-based service that automatically detects parking areas, OPnGO allows drivers to find parking spaces, compare prices, prepay and obtain unique discounts.With number plate recognition technology, drivers will be able to seamlessly enter and exit car parks without requiring a ticket or needing to stop at a pay station. Drivers will also no longer need to worry about additional stay costs, as the solution allows digital payments for the total time of the stay, without requiring any further action from the driver.Parkopedia has integrated OPnGO parking reservations in its consumer apps and in-car solutions for 220 car parks in France, Spain and Belgium, with services to be rolled out across the entire INDIGO portfolio shortly.Parkopedia strives to constantly expand its reach of products and services, through partnerships with services providers such as OPnGO, as well as working with the majority of automakers globally. To continue these developments, and in recognition of France’s position as the second largest car industry in Europe, Parkopedia has launched a dedicated French B2B website, to support existing, and future, clients and partners based in French speaking countries, by providing the latest news and product updates. The new website can be found at: business.parkopedia.com/fr.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: europe, indigo, parkopedia | Leave a Comment »