Roma. Venerdì 26 Novembre dalle ore 16:00 alle 19:00 presso Palazzo Giustiniani, si terrà la consegna del Premio She Made a Difference di EWMD ITALIA, un network di donne, da decenni presente in tutta Europa, che agisce per lo sviluppo della professionalità femminile come Associazione di Promozione Sociale.Il premio, She Made a Difference, viene conferito a donne che si sono particolarmente distinte nell’ambito della cultura, della ricerca e dell’economia e nella sua VII° edizione Nazionale vuole premiare la professionalità di una donna, Delia Goletti, arrivata ai vertici della carriera medica divenendo una delle cinque esperte italiane in materia di pandemia COVID-19; ricercatrice tra le più stimate anche nella comunità scientifica internazionale, ha ricoperto incarichi di rilievo in Italia e in Europa. Renata Pelati e Laura Dalè, Presidenti di EWMD ITALIA, premieranno nella prestigiosa cornice del Palazzo romano, sede del Senato della Repubblica, Delia Goletti, scienziata e ricercatrice, specialista in Malattie infettive Responsabile dell’Unità Semplice Dipartimentale di Ricerca Traslazionale presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive-IRCCS L. Spallanzani a Roma, oltre che Docente di Patologia Generale alla Facoltà di Medicina dell’Università Unicamillus di Roma.Durante la sua carriera, Delia Goletti si è occupata di AIDS e di tubercolosi, collaborando con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la European Respiratory Society (ERS) in progetti tesi all’eliminazione della tubercolosi. Considerata tra le prime 20 esperte europee in materia e tra le prime 5 italiane, da inizio pandemia è sempre stata in prima linea nello studio e nella lotta contro il Covid19. Sempre nella lotta contro il COVID 19 è tra le prime 50 ricercatrici/tori su 402.000 ricercatori che nel mondo hanno scritto su Covid-19. Delia Goletti è una donna che ha saputo auto-realizzarsi nel lavoro senza rinunciare alla famiglia e ai suoi interessi personali. Durante la cerimonia, Susanna Esposito, Professoressa ordinaria di Pediatria e Direttrice della Clinica Pediatrica dell’Università di Parma, terrà uno speech sul tema “Donne e scienza: la forza della diversità!”. Sarà possibile seguire il Premio in diretta streaming su: https://webtv.senato.it Oppure sul Canale YOUTUBE del Senato Italiano: https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Archive for 23 novembre 2021
Premio Nazionale She Made a Difference 2021 a Delia Goletti
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: delia goletti, premio | Leave a Comment »
Ottava edizione del Premio Nazionale ed Europeo ST. Oscar della Moda
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Firenze 5 Dicembre 2021 presso la fondazione Franco Zeffirelli grande appuntamento pensato e voluto dal Direttore Artistico Steven Torrisi, un percorso iniziato da diversi anni sia a livello Nazionale che Europeo. Per l’Ottava edizione del premio europeo st.oscar della moda 2021 la conduzione della serata è affidata per il secondo anno all’eleganza di Ambra Lombardo direttamente da Chiambretti e Tiki taka canale 5 e da Stefano Baragli che vanta anni di conduzione per tutta l’Italia che arricchiranno la kermesse con il giusto appeal di humour ed eleganza che li distinguono . La serata è presenziata da personaggi della moda, della tv, dello spettacolo finalizzata solo al riconoscimento di tutte le eccellenze che ruotano intorno alla moda e alla raccolta di fondi per la fondazione Franco Zeffirelli
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: moda, oscar | Leave a Comment »
Un tango per combattere la violenza contro le donne. Ritorna anche quest’anno a Roma
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Roma 25 novembre 2021, a partire dalle 19.00, presso la Stazione di Porta S. Paolo – Ostia Lido, ( vicino Piramide). “Un tango solidale dalle Scarpe Rosse” , ideato e organizzato da Fatima Scialdone Ass.Cult Tango Eventi con ATAC, e con il Patrocinio della Ambasciata Argentina, I.I.L.A Istituto Italo Latino americano. L’evento, giunto alla IX edizione , si inserisce nell’ambito delle manifestazioni del 25 novembre “ONU – Giornata Internazionale per eliminazione violenza contro donne”.Per sensibilizzare sul tema, tutti gli appassionati del tango argentino, ballo patrimonio dell’umanità secondo il protocollo dell’Unesco, verranno invitati ad indossare un accessorio di color rosso: scarpette per le donne e rosa rossa al polso, gli uomini. Un tango solidale dalle scarpe rosse”, simbolo che unisce le tanguère a tutte le donne che combattono contro la violenza e il femminicidio.”Ritrovare nel Tango l’abbraccio, l’ascolto, la fiducia. Riconquistare l’armonia e ricominciare a creare un cammino insieme – spiega l’organizzatrice Fatima Scialdone – Un abbraccio è un gesto primordiale, forte e indispensabile contro la solitudine della violenza, è una promessa di ascolto da parte della coppia, e una riconquista della fiducia. In ultima sintesi una unione di anime”. Oltre al ballo aperto a tutti, con in consolle il dj Emiliano Naticchioni, si terrá alle 19.00 una performance di tango ideata e interpretata da Fatima Scialdone con il gruppo ” Viajeros de Abrazo e con la partecipazione del ballerino Eduardo Moyano e della bandoneonista argentina Gabriela Galli. Lo spettacolo, dedicato ai bambini, figli di vittime del femminicidio, sarà aperto da un intervento della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale.Nelle scorse edizioni hanno aderito associazioni di Tokyo, Los Angeles, Parigi, Firenze, Milano. L’evento si terrà nel rispetto delle regole anticovid.
Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: donne, tango, violenza | 1 Comment »
XVII Forum del Private Banking
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Mercoledì 24 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà il XVII Forum del Private Banking, un appuntamento digitale (è possibile iscriversi al link http://www.forumprivatebanking.it) denso di ospiti e momenti di confronto. Il Forum si pone l’obiettivo, quest’anno, di tracciare gli elementi in comune tra Rinascimento e Private Banking: cultura, con lo sviluppo di un nuovo modo di guardare al futuro, attraverso le scelte di investimento; progresso con l’innovazione dei processi, per una transizione verso un’economia sostenibile; competenze, attraverso investimenti nell’educazione e nella formazione, per una nuova generazione di professionisti. Aprirà il dibattito sul contributo del private banking al Rinascimento dell’economia italiana, Paolo Langé, Presidente AIPB. Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo e Direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), invece, interverrà su un tema di stretta attualità, le previsioni oltre il G20 e la COP26. Spazio al rinnovamento culturale nelle scelte di investimento con Giuseppe Russo, Direttore del Centro Einaudi che presenterà il report AIPB/Einaudi. Nel report si indaga su come sia cambiato, dopo la crisi, il comportamento delle famiglie private in relazione al patrimonio, agli investimenti, agli obiettivi di investimento e alle aspettative verso il modello di servizio degli intermediari finanziari. Inoltre, si analizza la cultura finanziaria delle famiglie private e l’impatto sull’economia reale e sociale del Paese, attraverso lo studio delle loro scelte finanziarie e propensione verso gli investimenti innovativi e responsabili. Ne discuteranno Sergio Dompé, Presidente Dompé, in conversazione con Paolo Langé, Pier Marco Ferraresi, Università di Torino, Centro Einaudi e Paolo Federici, Vicepresidente AIPB. A seguire, sarà Claudio Torcellan, Partner Oliver Wyman, a cercare di dare risposte sulla centralità dell’industria finanziaria nella transizione verso un’economia sostenibile. Domande che trovano risposte nel report AIPB/Oliver Wyman, commentato insieme a Saverio Perissinotto, Vicepresidente AIPB. Peter Andersson, Head of Savings & Advisory Transformation Swedbank porterà una best practice internazionale. Numerosi sono gli aspetti presi in esame nel report, dal livello di ambizione e la promessa al cliente in ambito ESG, all’orientamento al lungo periodo per definire gli ambiti di valore dell’integrazione dei criteri ESG nel processo di investimento, dalla qualità dei dati per misurare la rilevanza dell’informativa non finanziaria delle emittenti, all’evoluzione delle competenze del settore e l’innalzamento della cultura finanziaria della clientela in ambito ESG. Chiude i lavori la tavola rotonda sulla centralità delle competenze a cura di Paolo Mieli, con la partecipazione di Paola Musile Tanzi, Docente Master AIPB, Università degli Studi di Perugia, e Ugo Rigoni, Docente Master AIPB, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: forum, private banking | Leave a Comment »
Industria: Istat, fatturato settembre +15,2% su anno
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, il fatturato dell’industria a settembre sale dello 0,1% sul mese precedente e del 15,2% su base annua.”Dati ottimi che confermano la piena uscita dal tunnel della crisi per le nostre industrie. Anche se il rialzo congiunturale non è esaltante, per la settima volta consecutiva il fatturato è superiore ai valori pre-crisi sia di gennaio che di febbraio 2020. Un trend positivo iniziato a marzo 2021 e che non si è più interrotto” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Secondo il nostro studio, infatti, se si confronta il fatturato di oggi con quello del febbraio 2020, ultimo mese pre-lockdown, è superiore del 9,9%, mentre rispetto a gennaio 2020, ultimo mese pre-pandemia, è maggiore del 7,9%. Ancora meglio per il fatturato interno che segna, rispettivamente, +12,7% e +10,4%. Inoltre, anche andando indietro di due anni, rispetto a settembre 2019, ora il livello, nei dati corretti per gli effetti di calendario, è più alto del 9,9%, +8,3% su settembre 2018. Insomma, una vittoria su tutta la linea. Per ora la difficoltà di reperimento delle materie prime non ha rallentato la corsa delle nostre industrie. L’unico settore di attività economica in territorio negativo che risente probabilmente del problema di approvvigionamento delle componenti è quello dei mezzi di trasporto, con un pesante -17,8% su base annua” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fatturato, industria, istat | Leave a Comment »
Nel 2021 sono più che raddoppiate le identità SPID rilasciate alla popolazione
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Hanno raggiunto un totale di 26,1 milioni di utenze attive a fine ottobre (erano 12,2 milioni a ottobre 2020), con oltre 431 milioni di accessi nel corso dell’anno (il triplo rispetto a un anno fa). Un maggiorenne su due possiede un’identità SPID, il 43% degli italiani. Un boom trainato dai recenti interventi normativi che hanno favorito lo switch-off della PA, dagli sforzi di Identity Provider (IdP) e Service Provider (SP), da iniziative come il Cashback e dalla necessità di accedere al Green Pass, che sarà ulteriormente spinto dalla possibilità di scaricare gratuitamente 14 certificati dall’Anagrafe. Ma la corsa alle identità digitali non riguarda solo SPID: il 99% degli utenti Internet italiani ha almeno un profilo identificativo per l’accesso online e il 97% possiede almeno un’identità certificata (fra credenziali di home banking, SPID e carta d’identità elettronica 3.0 – la cosiddetta CIE). I sistemi di identità digitale più diffusi sono il social ID (posseduto dal 91%) e l’home banking (87%), 24,7 milioni di italiani sono in possesso della CIE. Nonostante la crescente diffusione, le identità digitali appaiono ancora sottoutilizzate: solo il 5% degli utenti usa la CIE più volte alla settimana e solo il 15% SPID, contro il 41% che usa l’home banking con la stessa frequenza. Una delle principali ragioni è un portafoglio di servizi accessibili ancora limitato, con le PA che hanno appena concluso lo switch off delle credenziali proprietarie imposto dal DL Semplificazioni e le imprese private ancora più indietro: a fronte di 9.081 enti pubblici che hanno integrato SPID e 1.790 che hanno adottato CIE, sono solo 59 le aziende nel circuito SPID e 3 in CIE. Sono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano*, presentata oggi durante il convegno “Digital Identity: don’t stop it now”. Nel 2021 è cresciuta la diffusione di molti sistemi di identità digitale in Europa. Alcuni di essi erano già diffusi prima della pandemia e nell’ultimo anno hanno raggiunto quasi tutta la popolazione, come in Olanda, dove DigiD è utilizzato dal 95% dei cittadini, in Svezia, dove BankID è stato attivato dall’83% degli svedesi, e in Norvegia, dove BankID copre il 79% dei norvegesi. Anche i sistemi di riconoscimento che a inizio 2020 apparivano ancora in fase di sviluppo hanno segnato una crescita notevole. Il sistema belga Itsme®, ad esempio, ha quasi raddoppiato la sua penetrazione, passando dal 22% al 46% della popolazione coperta, così come il sistema francese FranceConnect, che è passato dal 28% al 45% di francesi registrati. L’Italia si colloca al sesto posto fra i paesi analizzati, con il 43% di cittadini utenti SPID contro il 22% di un anno fa.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: identità, popolazione, spid | Leave a Comment »
Presenza minori stranieri in Italia
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Sono poco più di 1,3 milioni i minori stranieri di seconda generazione nati (circa 1 milione) o cresciuti in Italia. Solo una piccola parte di questi, 290 mila, ha ottenuto la cittadinanza italiana (Dati Istat). Nella sola città metropolitana di Napoli sono circa 20 mila i minori stranieri e più di 30 mila i ragazzi fino a 26 anni. Ma quali sono i loro bisogni? Quale il modo di “sentire” la loro condizione di cittadini italiani/non italiani, o comunque con una doppia cittadinanza culturale? E come a loro parere sono percepiti dagli altri? Sono i temi di cui si è occupato il progetto B.Es.T (Buone pratiche, scambi di Esperienze e Training per l’intercultura), partito tre anni fa e che oggi arriva a conclusione, con capofila la Cooperativa Sociale Dedalus in partenariato con il CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane. Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, B.Es.T ha coinvolto in tutto 66 ragazzi su territorio nazionale, nelle città di Napoli, Padova, Bologna, Torino, Palermo, Genova e Roma, e appartenenti a quelle che vengono chiamate “nuove generazioni di migranti”.Il progetto, in particolare, ha lavorato sulla necessità dei protagonisti di sentirsi e raccontarsi. Si è promossa la loro partecipazione al dibattito pubblico sulle questioni di policies che li riguardano e la possibilità di esprimere e portare i propri bisogni e proposte anche alle istituzioni con cui hanno interagito. Il tutto tramite l’implementazione ed il rafforzamento di una rete di collaborazione tra attori del terzo settore che operano in Italia e in Europa per promuovere il protagonismo dei giovani con background migratorio e lo sviluppo delle competenze interculturali degli educatori e operatori professionali che operano con loro.Il progetto sarà raccontato nel convegno “Nuove generazioni Cittadinanza attiva e intercultura. Esperienze ed idee a confronto” in programma il 20 novembre alle ore 09:30 presso il Centro Interculturale Officine Gomitoli. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il nuovo cortometraggio “Nuove generazioni di italiani/e percorsi di cittadinanza” a cura di Maurizio Braucci e che vede come protagonisti i ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa nella città di Napoli.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: italia, minori, stranieri | Leave a Comment »
Corso di alta formazione gratuita
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
E’ aperto fino al 20 dicembre, sul sito http://www.fondazionecrt.it, il bando di selezione su scala nazionale dei 40 partecipanti al primo corso di alta formazione gratuita di nuove leadership per lo sviluppo delle comunità locali, incluse quelle metropolitane.Rivolto a laureati under 40 di ogni disciplina, il nuovo progetto della Fondazione CRT “Talenti per la Comunità: costruire nuove leadership” offre gli strumenti, le conoscenze e le competenze utili per la progettazione, la gestione e la valorizzazione dei processi di crescita sociale, civile, economica e culturale sui territori.Il corso multidisciplinare mixerà lezioni prevalentemente in presenza con workshop, approfondimenti di case histories e attività sul campo. Fornirà strumenti per potenziare l’azione dei partecipanti nelle proprie comunità, associando all’impegno personale una maggiore comprensione dei fenomeni che sottostanno alla capacità di progettare, coordinare e mobilitare risorse, a partire da quelle europee, di valutare la sostenibilità e l’impatto degli interventi, anche attraverso la leva dei Big Data, di comunicare i territori con una visione internazionale, di accompagnare la digital transformation. “Talenti per la Comunità” è realizzato dalla Fondazione CRT con una rete di partner prestigiosi: la Scuola di Politica “Vivere nella Comunità” dei professori Sabino Cassese Pellegrino Capaldo e Marcello Presicci per l’apporto scientifico; il “Consorzio Aaster” del sociologo Aldo Bonomi per la progettazione e la direzione scientifica; il “Cottino Social Impact Campus” per l’applied tutorship e la sede delle attività; il Consorzio sociale “Il filo da tessere” per le attività di coordinamento e supporto. Iscrizioni sul sito http://www.fondazionecrt.it
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: corso, formazione, gratuito | Leave a Comment »
La prevenzione deve essere al centro dell’azione medica
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Per il professor Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri:: «Le malattie non piovono dal cielo, ma siamo noi che ce le auto-infliggiamo non rispettando le buone abitudini di vita – osserva il presidente – È importante sapere che molte delle malattie dell’età matura sono evitabili. La letteratura scientifica certifica ampiamente che oltre il 50 percento delle malattie croniche sono evitabili. Diabete, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, insufficienze renali – per citare alcune condizioni – non avvengono per caso ma dipendono da noi. Oltre il 70 percento dei tumori sono evitabili eppure ogni anno solo in Italia muoiono circa 180.000 persone a causa del tumore».La soluzione sembra essere facile: «Abbiamo dimenticato in medicina un concetto importante e una parola che lo esprime: prevenzione. Se evitassimo le malattie croniche potremmo dimezzare gli oltre 20 miliardi di euro che spendiamo ogni anno per acquistare farmaci. Abbiamo quindi bisogno di una grande rivoluzione culturale che rimetta al centro dell’attenzione la prevenzione con lo scopo di evitare le malattie».C’è però un ostacolo, afferma Garattini: «Purtroppo non si può sottacere che la prevenzione ha un conflitto di interessi con l’attuale modo di insegnare e operare in medicina. La medicina ha ottenuto grandi risultati nella cura delle malattie, ma è anche divenuta un grande mercato e come tutti i mercati vuole continuare a crescere. Per crescere la tendenza è una “medicalizzazione della società”, offrire cioè soluzioni anche per tutto ciò che non le richiede perché sarebbe evitabile».Esistono comunque strade da percorrere per risolvere il problema, «realizzando anche in Italia un maggior coinvolgimento di tutti i livelli di educazione scolastica ai problemi della salute, istituendo finalmente una Scuola Superiore di Sanità per formare i dirigenti del SSN a questo nuovo tipo di cultura, inserendo la prevenzione nei compiti della medicina del territorio. Inoltre occorre realizzare una informazione indipendente evitando che l’informazione sia realizzata solo dal mercato. Un compito non facile, ma necessario se vogliamo diminuire gli anni di cattiva qualità di vita della nostra vecchiaia», conclude Silvio Garratini.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medica, prevenzione | Leave a Comment »
Case Ail per i pazienti ematologici che vivono lontani dai centri di cura
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, ha realizzato le Case Alloggio, luoghi dove il malato e i suoi familiari possono recarsi per continuare le cure in un ambiente confortevole, vicino ai centri di ematologia altamente specializzati grazie anche ai proventi dei lasciti solidali, AIL ha realizzato, nel tempo, 73 Case Alloggio in tutta Italia. Si è parlato di questo nel webinar che si è svolto ieri, dedicato all’importanza dei lasciti solidali, grazie a storie e testimonianze di generosità ed altruismo di persone che hanno deciso di ricordare AIL nelle loro ultime volontà. Attualmente, sono 37 le sezioni provinciali che offrono questo servizio, con 73 case alloggio e 3.772 persone ospitate in un anno, di cui 1.647 adulti, 197 bambini e 1.928 familiari. Ogni casa AIL nasce dall’esigenza di fornire al malato e ai suoi familiari un punto di riferimento logistico – in quanto le Case sorgono tutte vicino al Centro di cura – e nello stesso tempo emotivo, grazie al confronto e alla condivisione con i volontari e le altre famiglie presenti. Per questo motivo le Case alloggio sono dotate di strutture e servizi volte ad andare incontro alle necessità di chi soffre, consentendo a pazienti e familiari di vivere con maggior serenità, mentre lottano contro le malattie del sangue. Recenti studi hanno, inoltre dimostrato, una minore incidenza delle infezioni post-trapianto per i pazienti ospitati nelle CASE AIL rispetto a quelli ospedalizzati. L’Associazione si impegna, inoltre, per garantire la gratuità del soggiorno e l’attenzione costante alla modernizzazione delle strutture – grazie anche ai finanziamenti che arrivano dai lasciti testamentari come nel caso della Residenza Vanessa a Roma, che è stata ristrutturata ed ammodernata con i proventi derivati dalla generosità della sig.ra Roberta, una paziente ematologica (cfr. scheda allegata) che ha compiuto, nelle sue ultime volontà, un gesto di grande generosità, donando il suo appartamento ad AIL per avere così “migliaia di eredi”, tutti i pazienti ematologici in cura negli ospedali romani che, grazie al suo lascito, avranno la possibilità di usufruire di una struttura moderna e dotata di tutti i servizi necessari durante le varie fasi della cura.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: case ail, ematologici, pazienti | Leave a Comment »
“Nuovo digitale terrestre”
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
“Il sistema RAEE è vicino al blocco per l’accumulo delle vecchie Tv da avviare a trattamento”.Il boom dei conferimenti di vecchi televisori, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo standard del digitale terrestre e le previsioni di ulteriore crescita degli acquisti è destinato, nelle prossime settimane, in assenza di un perentorio e straordinario intervento normativo, a causare il blocco della raccolta e riciclo del flusso dei rifiuti interessati.E’ questo il grido d’allarme e la richiesta d’aiuto contenuta nella lettera inviata al Ministro della Transizione Ecologica da ASSORAEE (imprese di recupero dei rifiuti tecnologici), componente di FISE Unicircular (le imprese dell’economia circolare), dal Centro di coordinamento RAEE e da altre Associazioni della filiera delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.L’imminente adozione dei nuovi standard di digitale terrestre e gli incentivi fiscali per la rottamazione dei prodotti non idonei stanno comportando nelle ultime settimane uno straordinario incremento dei flussi di questi rifiuti che hanno registrato il +80% rispetto ai volumi ordinariamente gestiti.Tale boom di consegne presso i luoghi di raccolta pubblici o privati ha comportato nuove richieste di intervento, sia come frequenza del ritiro che come punti serviti, che il sistema di gestione RAEE ha sinora assolto con un eccezionale sforzo organizzativo per garantire al meglio la continuità del servizio.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: digitale, terrestre | Leave a Comment »
Teatro: Federico dei sogni
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Roma Teatro Lo Spazio Via Locri 43, dal 25 al 28 novembre, FEDERICO DEI SOGNI, spettacolo scritto e diretto da Germano Rubbi e interpretato da Gianni De Feo. L’attore, protagonista assoluto, presta corpo e voce al più geniale ed onirico artista del ‘900. Ed è proprio seguendo la forte componente onirica di Fellini e delle sue opere che questo spettacolo vuole celebrare tale ricorrenza in maniera unica e del tutto originale. Non è solo uno spettacolo con musiche e canzoni dal vivo, né una ricostruzione autobiografica di Fellini, né immagini dei suoi film, “Federico dei sogni” è un sogno stesso.Una narrazione rocambolesca attraverso la quale il protagonista , come durante un processo di autoanalisi o una seduta psicanalitica, disegna nello spazio suggestioni, volti e personaggi che sfilano sotto i portici di una via di provincia in un’allegra festa pirotecnica. Personaggi simili ad acrobati caduti per errore dal trapezio di un circo e grasse maitresse pronte a colpire con le loro siringhe nascoste nei camici bianchi, assetate di sangue come vampiri dei Carpazi. Ragazzi che abbracciano la nebbia, e la neve che cade leggera fino all’ultimo fiocco. Vecchi buffoni sporchi, brutti e l’aria infame, che ballano fuori tempo come marionette sciancate in abiti da sposa, e il vento che si abbatte nell’androne del Grand Hotel di Rimini. E poi gigantesche donne dal corpo statuario che emergono dal mare, simili a creature mitologiche.Sogni, invenzioni, racconti reali o immaginati? Il dubbio rimane anche con l’apparizione finale dello psicanalista (anche lui fortemente ambiguo: psicanalista o regista? Reale o anche lui sognato?) che entra in scena tome apparendo dal nulla con dei fogli in mano: sceneggiatura di un film? Appunti? Referto medico? Trascrizione dei sogni? La riposta spetterà ad ogni singolo spettatore in base alla sua capacità di… sognare ad occhi aperti. Dal giovedì al sabato ore 21; domenica ore 17 Biglietti: 15 euro – ridotto: 12 euro (bar aperto per aperitivo dalle 19.00)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: federico, sogni, teatro | Leave a Comment »
È uscito il libro sulla storia di Inaz
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Si tratta della più longeva impresa italiana dell’IT per le Risorse Umane. La ricetta: essere impresa “di persone per le persone” nell’economia sostenibile. Come può una media impresa italiana riuscire a prosperare per più di settant’anni, attraverso tutte le svolte della storia economica del nostro Paese e superando anche momenti difficili come la crisi portata dalla pandemia? È a questa domanda che vuole rispondere l’ultimo libro della storica dell’economia Vera Negri Zamagni, che nell’ultimo volume della collana “Storie di Imprese” da lei curata per Il Mulino si occupa del caso imprenditoriale della più longeva realtà italiana dell’Information Technology per il settore Risorse Umane. INAZ. INNOVAZIONE AZIENDALE – Un’azienda di persone per le persone traccia la storia della società, fondata nel 1948 a Milano da Valerio Gilli, che ha rivoluzionato gli uffici del personale delle aziende italiane introducendo innovazioni continue che danno forma al lavoro come lo conosciamo oggi: dai primi strumenti e tecnologie per organizzare il lavoro in modo razionale (come la busta paga, inventata proprio da Valerio Gilli), ai software per la gestione del personale, fino alle app che oggi supportano lo smartworking, la comunicazione, l’analisi dei dati e tanto altro.Il volume è stato presentato durante il convegno intitolato “Le imprese di persone per le persone nell’economia sostenibile”, con Marco Vitale, Vera Negri Zamagni e Stefano Zamagni, in cui, oltre all’esempio di Inaz, si sono discussi altri casi virtuosi di imprese che applicano il paradigma dell’Economia Civile, fondando i propri successi di business sull’attenzione alle persone, alla green economy e allo sviluppo territoriale sostenibile. A seguire, la tavola rotonda con i giovani imprenditori ha portato in primo piano il punto di vista della “next generation”, che non può più sottrarsi al tradurre in pratica gli orientamenti illustrati dagli accademici e, in particolare, è chiamata a trasformare l’apparente contrapposizione tra profitto e sostenibilità in un binomio inscindibile. La sostenibilità è infatti un fattore di competitività irrinunciabile in diversi ambiti. Uno di questi è l’attrarre e mantenere i talenti, come ha spiegato Ludovica Busnach (COO di Inaz e cofounder di Timeswapp) nel suo intervento sul di welfare aziendale. Sostenibilità vuol dire anche coinvolgere le comunità locali nelle iniziative di sviluppo dei territori, come nei progetti illustrati da Irene Falck (Falck Renewables S.p.A.) sulla realizzazione di parchi eolici in Scozia e agrivoltaici in Sicilia, basati sulla partecipazione delle imprese sociali locali. Infine, come ha sottolineato Massimiliano Marsiaj, (vicepresidente Sabelt S.p.A, eccellenza del Made in Italy nel settore automotive), la sostenibilità e un concetto dal quale devono partire oggi tutta la progettazione dei nuovi prodotti e l’ideazione di processi produttivi “green”. Un’azienda di persone per le persone Di Vera Zamagni Ed. Il Mulino, 2021 193 pagine, 22€ Acquistabile dal 25 novembre al link: https://www.mulino.it/isbn/9788815294678
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: storia | Leave a Comment »
Effetti economici delle nuove restrizioni legate alla pandemia
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
A cura di Antonio Anniballe, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR. Novembre ha marcato, per diversi Paesi europei, un ritorno del coronavirus. Di recente in Germania il numero di contagi giornalieri ha oltrepassato la soglia dei 50.000, con la stessa Merkel a parlare senza mezzi termini di “situazione drammatica”. Anche in Italia si assiste ad una crescita dei casi, sebbene i numeri abbiano per il momento un diverso ordine di grandezza. Negli USA, peraltro, l’andamento non è tanto dissimile, con contagi nuovamente in aumento. È sensato quindi soffermarci sull’argomento, chiaramente dal lato che ci compete, ovvero le possibili conseguenze su economia e investimenti.Nel tentare di prevedere l’evoluzione, può aiutarci quanto già accaduto nel Regno Unito e in Israele: nel primo caso, l’ondata in termini di numeri è paragonabile a quanto osservato lo scorso inverno, ma i vaccini hanno modificato in maniera decisiva il quadro: i ricoveri sono inferiori dell’85% al picco di fine 2020 e i letti occupati da pazienti Covid, nonostante quattro mesi di dati al di sopra dei 30.000 contagi giornalieri, sono solo il 5% del totale. In Israele, dove il 40% della popolazione ha avuto accesso alla terza dose, dopo una crescita autunnale i casi si contano oggi nell’ordine delle decine. Inoltre, a livello globale con il nuovo anno arriveranno i primi farmaci che, se assunti a inizio contagio, sarebbero in grado di evitare le conseguenze più serie del virus.Con tutte le cautele necessarie, soprattutto in relazione a variabili in via di definizione (durata efficacia vaccini, velocità e tasso somministrazione terze dosi, etc.), riteniamo quindi che decisioni di lockdown siano altamente improbabili o potrebbero essere limitate localmente. Non ci attendiamo conseguentemente effetti dirompenti sull’economia, se non per periodi limitati e senza far deragliare il recupero in atto. Tuttavia, è probabile che alcuni degli effetti osservati sulle nostre abitudini e quindi, più in generale, sull’economia, tendano a prolungarsi. Fra questi uno dei più eminenti è rappresentato dai problemi dal lato dell’offerta: il covid “rende il mondo meno efficiente” dal punto di vista di produzione e logistica. Alcune difficoltà di approvvigionamento potrebbero proseguire, continuando ad esercitare pressione sui prezzi, per quanto in qualche misura il rallentamento economico in atto attenui la problematica.Dall’altro lato, il graduale recupero del mercato del lavoro, sia in Europa che negli USA, dovrebbe evitare effetti pronunciati sui consumi, anche in presenza di inflazione persistente. Lo scenario descritto, con tassi reali negativi, poche alternative d’investimento e utili in sostanziale tenuta, continua quindi ad essere di supporto all’azionario sebbene, a questi livelli di valutazione, sia plausibile mettere in conto correzioni. Ad avvantaggiarsi di questo quadro dovrebbero essere i settori correlati positivamente all’inflazione, le società con potere di determinazione del prezzo e i cui conti non siano troppo dipendenti da costi del lavoro in crescita.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: economia, pandemia | Leave a Comment »
Edizione 2021 del WAS Annual Report
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Roma 30 novembre 2021 ore 9.00-13.30 Centro Congressi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4 in modalità ibrida, l’edizione 2021 del WAS Annual Report, che offre un quadro dell’evoluzione del waste management e del riciclo, con le tendenze prevalenti e i possibili sviluppi.Nel corso dei lavori sarà presentato il rapporto “Rifiuti urbani e speciali, l’evoluzione del settore italiano del waste management”, a cura di Alessandro Marangoni, ceo di Althesys e a capo del think tank Waste Strategy. All’incontro saranno presenti i principali player e stakeholder, che si confronteranno su trend emergenti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: was annual report | Leave a Comment »
Foglio dei siciliani
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Questo foglio, come tutto ciò che riguarda i Siciliani giovani, è strettamente legato alla figura di Giambattista Scidà, colui che dieci anni fa ci spronò a rimettere in campo questa bandiera. Le nostre battaglie giornalistiche e sociali s’intrecciano da allora anche col suo pensiero. La mafia (non quella brigantesca e folklorica della letteratura, ma il sistema di potere individuato da Giuseppe Fava) come questione nazionale e l’antimafia come mobilitazione sono i due poli attraverso cui si estrinseca la nostra idea e la nostra azione.A queste due visioni essenziali – mafia-potere e antimafia sociale – se ne aggiunge una terza, l’unità. Nel rissoso paesaggio dell’antimafia (dove lo stesso termine desta a volte fastidio) noi siamo fra i pochissimi che non fanno polemiche, che criticano con moderazione, che non rispondono mai ad alcun attacco di chi anche minimamente si collochi nel campo antimafioso.Il Paese, diviso fra componenti diversissime e non tutte civili, attraversa ora uno dei suoi periodici momenti fiochi, con lo scarso valore dato alla vita umana (i morti da emigrazione e quelli da Covid, relegati senza empatia alla politica). E’ il morbo italiano, da affrontare razionalmente, senza illusioni nè paura.Sono molti i settori aggrediti e i danni da riparare, ma centro di tutto è l’imprenditoria mafiosa, ormai dilagante e radicata, da contrastare a livello politico e sociale, colpendola al cuore.Esiste un enorme quantitativo di denaro mafioso individuato, a volte confiscato (in genere, rozzamente), potenzialmente decisivo. Bisogna impadronirsene, gestirlo razionalmente, distribuirlo secondo criteri non solo sociali, ma anche produttivi. E’ possibile, ha precedenti validi (TVA e New Deal rooseveltiani), ed è l’obiettivo strategico dell’antimafia, della nostra antimafia, dell’antimafia concreta.Scidà e Fava, di questa antimafia, sono l’ispirazione e la bandiera. I Siciliani, il reparto avanzato che spinge all’unità e alla lotta.Partecipare a questa lotta, e alla seria organizzazione che le bisogna, è un onore per ogni giovane ma anche un carico forte, un impegno di vita. Pensiamo che ne valga la pena. (fonte: Sonia Corsi Ufficio stampa Opi Siena)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: foglio, siciliani | Leave a Comment »
Il governo del Sudafrica non vuole che Lalela Mswane partecipi alla kermesse di bellezza di Tel Aviv
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Lo ha ha dichiarato ufficialmente. Senza usare mezzi termini, il partito di governo l’African National Congress ha provato a convincere gli organizzatori del concorso sudafricano a non far partecipare Lalela Mswane alla kermesse di bellezza di Tel Aviv, che hanno rispedito al mittente la richiesta, sostenendo che un concorso di bellezza “non è un evento politico”.Secondo gli organizzatori, infatti, lo Stato Ebraico è stato scelto per la sua:“Ricca storia, i bei paesaggi, la molteplicità di culture e il suo fascino come destinazione turistica globale”.La strumentalizzazione politica di un concorso di bellezza non è nuova e non una prerogativa sudafricana.Già nel 2017, Miss Iraq Sarah Idan, fu pesantemente attaccata e fu costretta a lasciare il proprio paese, rea di aver fatto un selfie con l’allora Miss Israele Adar Gandelsman durante il concorso per Miss Universo 2017.Proprio Sarah Idan è intervenuta sulla vicenda che sta vedendo protagonista la sua collega sudafricana.Sarah Idan ha spiegato a The Algemeiner:“Desidero avvertire le reginette di bellezza di prepararsi a un esercito di bot che probabilmente molesteranno i loro post sui social network mentre saranno in Israele con hashtag del tipo ‘fine dell’occupazione’ e ‘Palestina libera’. Non devono preoccuparsi, quelle non sono nemmeno persone reali, ma account falsi usati da alcuni propagandisti per intimidirle. È una tattica a buon mercato per cercare di metterle a tacere. Continuate semplicemente a fare quello che state facendo. Restate fiduciosamente belle”.Sarah Idan sta dicendo che dietro a questa campagna dell’odio ci sono degli account falsi, che fanno propaganda contro Israele. Una sorta di piccola industria social alla mercè di chi vuole boicottare lo Stato ebraico. Tanto per confermare che la “resistenza” palestinese ha molti mezzi, anche tecnologici, per combattere la sua battaglia, che in realtà dovrebbe avere come obiettivo le leadership palestinese, le quali si arricchiscono alle spalle del loro popolo.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: governo, lalela mswane, sudafrica | Leave a Comment »
La Psicologia al servizio della comunità
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, è un centro studi e ricerche e impresa sociale a carattere non profit che nasce per promuovere lo studio scientifico e l’avanzamento della conoscenza relativi al comportamento umano inteso nella sua più ampia accezione, compresi gli aspetti più difficilmente accessibili come quelli emotivi, cognitivi e verbali.Fondato nel 2004, da un gruppo di docenti universitari e professionisti nel campo della psicologia, in continuo rapporto con importanti realtà scientifiche e professionali nazionali e internazionali, IESCUM è una delle prime imprese sociali in Italia. Da 17 anni IESCUM sviluppa interventi basati su criteri di efficacia e sostenibilità e realizza progetti di ricerca, formazione e applicazione per la soluzione di problemi pratici, la prevenzione e il rimedio del disagio umano in un mondo soggetto a rapidi e continui cambiamenti.IESCUM si avvale della collaborazione di un Advisory Board Internazionale che ha lo scopo di orientare e verificare la qualità delle iniziative e di offrire spunti rilevanti nei settori di competenza di ciascun membro del Board. La missione di IESCUM è promuovere lo sviluppo e la diffusione della cultura, dello studio, dell’istruzione e dell’educazione in ambito psicologico attraverso attività di ricerca, di divulgazione, di formazione, di consulenza. I risultati raggiunti servono a migliorare la qualità di vita delle persone, affinché i concetti della psicologia diventino reale e tangibile supporto alla vita di tutti.Per il raggiungimento della propria missione, IESCUM si propone di svolgere una serie di attività di tipo scientifico-divulgativo e di sviluppare progetti finalizzati al benessere e all’utilità sociale. Organizza seminari, congressi, conferenze, promuove l’editoria scientifica e didattica, stimola iniziative formative e di aggiornamento professionale, realizza materiali audiovisivi. I progetti di IESCUM intendono offrire il migliore contributo delle tecnologie sviluppate dalla Psicologia comportamentale contemporanea per il miglioramento della qualità della vita. I partner di IESCUM ne condividono le finalità associative e contribuiscono alla realizzazione dei progetti per il territorio e all’offerta di servizi innovativi che IESCUM da ai propri associati. IESCUM si rivolge a professionisti nel campo della salute, educazione e formazione; ai servizi sociali; alle organizzazioni che ricercano informazione e aggiornamento continui sulle nuove risposte della Psicologia. Ad aziende pubbliche e private che nelle più recenti applicazioni della Psicologia ricerchino soluzioni alle loro esigenze di governance, organizzazione, sicurezza, comunicazione anche nei mondi digitali. A enti di formazione e scuole di specializzazione che ricerchino un punto di riferimento capace di orientare e offrire servizi innovativi. A fondazioni scientifiche e culturali che vogliano condividere obiettivi e percorsi.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: comunità, psicologia, servizio | Leave a Comment »
L’infermiere di famiglia: Un servizio per i cittadini
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Cosa è cambiato e come cambierà l’assistenza territoriale grazie all’introduzione di figure come quella dell’Infermiere di famiglia e comunità: se ne è parlato a Siena durante la XIV edizione del Festival della Salute nel corso di una tavola rotonda organizzata dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche finalizzata a fare il punto sulle nuove sfide dell’assistenza territoriale finalizzate a rinnovarla e modernizzarla profondamente.Dal 1 settembre scorso, sebbene ancora in fase di rodaggio, Siena ed i suoi cittadini possono finalmente fare affidamento su un nuovo modello di presa in cura che fa leva sulla presenza dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, figura pensata dalla Regione Toscana già nel 2018 con la Delibera di Giunta n.597, e sostenuta dal 13 luglio di quest’anno con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) all’interno del Decreto Rilancio.È un percorso “ancora work in progress”, che prevede ad oggi un infermiere territoriale ogni 3000 abitanti circa, adattando il bacino di utenza ed il rapporto infermiere-cittadino per garantire la prossimità alla comunità e coprire l’effettivo bisogno della popolazione per 12 ore diurne, 7 giorni su 7.L’Infermiere di Famiglia e di Comunità si adopera nella valutazione dei bisogni delle persone non solo erogando prestazioni assistenziali, ma anche promuovendone l’autonomia nella gestione della salute, attuando interventi di prevenzione, orientando la popolazione verso l’utilizzo più appropriato dei servizi (ospedalieri, territoriali, di cure intermedie o di cure palliative), attivando consulenze infermieristiche specialistiche, e prendendosi in carico il caregiver e le persone di riferimento facendo formazione.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: famiglia, infermiere | Leave a Comment »
Mostra di Mario Schifano
Posted by fidest press agency su martedì, 23 novembre 2021
Roma Dal 04 Dicembre al 23 Dicembre 2021 Inaugurazione Sabato 04 Dicembre ore 17:00 Galleria Lombardi – Via di Monte Giordano 40. Orario: Martedì – Sabato 11:00 – 19:00. http://www.gallerialombardi.com
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: mario schifano, mostra | Leave a Comment »