Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 26 novembre 2021

Trattato Italia-Francia: possibili nuove prospettive per l’agricoltura

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Il Trattato del Quirinale firmato oggi da Italia e Francia può aprire nuove prospettive anche per il primo settore – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Il premier Draghi e il presidente francese Macron si sono infatti impegnati alla reciproca tutela dei sistemi agricoli e a estendere i meccanismi di cooperazione all’ambito energetico e tecnologico, che sarà decisivo per la ripresa economica.Nel settore agroalimentare c’è sempre stata rivalità tra i due Paesi, forti entrambi di solide tradizioni e di alcune delle migliori eccellenze europee. Questa competizione ha ultimamente trovato un terreno di scontro sulle etichette alimentari e sul discusso Nutriscore. È per questo auspicabile una cooperazione rafforzata tra Roma e Parigi, anche per trovare soluzioni costruttive in campi importanti come quello della corretta informazione dei consumatori – continua Tiso.La cooperazione bilaterale offre inoltre la possibilità di velocizzare alcuni processi che in sede europea richiedono inevitabilmente più tempo e mediazione. Non si tratta di scavalcare il multilateralismo, su cui si fonda il funzionamento dell’Europa, ma di far sì che alcuni Paesi, come Italia e Francia, possano fungere da apripista per transizioni come quella agroecologica, che a livello continentale richiedono più tempo per maturare.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo Italia-Francia

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Endro Martini (Presidente di Italy Water Forum) : “Da quello che abbiamo potuto capire, nell’accordo Italia – Francia ci sono quattro parole chiave: cultura, ambiente, economia, sviluppo. Ci sembra di cogliere un approccio nuovo e un forte cambiamento verso un grande consolidamento dei rapporti amichevoli tra Francia e Italia. Presto in Italia sarà il rappresentante francese del Water World Council con il capodelegazione statunitense che ha organizzato i 9 precedenti Forum. Il Team sarà formato anche da un brasiliano, organizzatore del Forum Mondiale dell’Acqua del 2018 e da una coreana che organizzò il Forum Mondiale in Corea del Sud nel 2015. L’Italia c’è! L’Italia è pronta e preparerà una grande accoglienza come sa fare e come ha dimostrato con il G-20”

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La riforma del diritto di famiglia è legge

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

La legge delega per riforma del processo civile è stata approvata definitamente dall’Aula della Camera dei deputati nel testo già licenziato dal Senato lo scorso 21 settembre con 364 voti a favore, 32 contrari (i deputati di Fdi e Alternativa) e 7 astenuti. Dal via libera definitivo di Montecitorio, l’esecutivo avrà 12 mesi di tempo per emanare i decreti legislativi di attuazione della delega. CAMMINO vede così finalmente concretizzate in una legge le tantissime sue proposte, formulate in lunghi anni – quasi 20 – di audizioni, convegni, studi e scritti, con l’intento di dar voce ai diritti delle persone, soprattutto delle più vulnerabili.Il disegno di legge n. 3289 e abb. contiene la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata”. Di seguito i punti principali della riforma in materia di diritto di famiglia. È prevista l’istituzione di un rito unitario per tutti i procedimenti in materia di famiglia, con la possibilità per il giudice, in caso di questioni che riguardano i figli di discostarsi dalle richieste dei genitori, se non conformi all’interesse superiore del minore. Ove un minore rifiuti di incontrare un genitore, il giudice sentito lo stesso e assunta ogni informazione ritenuta necessaria, accerta con urgenza le cause del rifiuto e assume i provvedimenti nel superiore interesse del minore.Viene prevista la valorizzazione della mediazione familiare e del ruolo del curatore speciale.Viene istituito ‘il Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie’, composto da tribunali circondariali e un tribunale distrettuale.Viene sollecitata una velocizzazione dell’iter dei provvedimenti posti a tutela della donna vittima di violenza e delle persone di età minore, con la previsione di strumenti di raccordo tra giustizia civile e penale.Viene garantito che gli eventuali incontri tra i genitori e il figlio siano accompagnati dai servizi sociali, se necessario e non compromettano la sicurezza della vittima.La Presidente di CAMMINO, Avv. Maria Giovanna Ruo, esprime “soddisfazione per il riconoscimento di lunghe battaglie a favore di una Giustizia migliore, con un unico processo in cui i diritti di difesa e il contraddittorio sono pienamente garantiti e con un giudice di prossimità specializzato, di fronte al quale vengono concentrate le tutele per le persone, le famiglie e i minorenni. Un traguardo di civiltà giuridica e di democrazia!”. http://www.cammino.org

Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Un duo flauto-chitarra formato da giovani grandi talenti

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Roma Mercoledì 1 dicembre per i concerti di Roma Sinfonietta all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) suonerà il Duo Amigdala.Questo duo è formato da due dei migliori giovani talenti della musica italiana, la flautista Bianca Maria Fiorito e il chitarrista Gian Marco Ciampa. Entrambi si sono diplomati col massimo dei voti al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, hanno seguito corsi di alto perfezionamento con grandi maestri in Italia e all’estero, hanno vinto prestigiosi premi in concorsi nazionali e internazionali ed hanno iniziato una brillante attività concertistica, che li ha portati a suonare in quattro continenti, talvolta insieme, talvolta separatamente.Il programma è un viaggio nella musica francese, italiana, spagnola e argentina. Si inizia con i tre Mouvements perpétuels composti dal giovane Francis Poulenc durante la prima guerra mondiale, quando era sotto le armi. Alla prima esecuzione erano presenti Modigliani, Picasso e altri rappresentanti del mondo artistico parigino e il successo fu immediato e grandissimo. Dopo oltre cent’anni rimangono tra i brani più popolari di uno dei più rappresentativi musicisti della musica francese del secolo scorso, sebbene Poulenc stesso li considerasse troppo leggeri e spensierati e preferisse le sue composizioni più impegnate e seriose. Si fa un salto indietro di oltre cent’anni con la Sonatina concertata in la maggiore, composta intorno al 1802 dal ventenne Niccolò Paganini. Non tutti sanno che Paganini non fu solo uno straordinario virtuoso del violino ma anche un eccellente chitarrista e che ha lasciato numerose composizioni per questo strumento. Seguono quattro delle Canciones populares españolas composte nel 1914 da Manuel de Falla, che si riprometteva di valorizzare la musica spagnola utilizzando il folclore musicale della sua terra, non citandolo letteralmente bensì reinventandolo liberamente. Scritte per voce e pianoforte, queste colorate canzoni saranno eseguite in una trascrizione per flauto e chitarra. Il concerto si conclude con tre pezzi tratti da Histoire du tango, una delle composizioni più famose di Astor Piazzolla, scritta per il flauto e la chitarra nel 1985: è formata da vari brani, che raccontano la storia del tango, nato intorno al 1900 nei locali malfamati e arrivato progressivamente (in gran parte proprio per merito di Piazzola stesso)

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio Speciale 2021 di Fondazione Zucchelli

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Domenica 28 novembre 2021 alle 18, l’Opificio Golinelli di Bologna ospita la prima esibizione delle quattro performances artistico-musicali che concorrono al Premio Speciale 2021 di Fondazione Zucchelli, ideate e interpretate da studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini, di Bologna. A conclusione, sarà proclamata la performance vincitrice, selezionata da una giuria di esperti.Dal 1963, la Fondazione Zucchelli sostiene le nuove generazioni assegnando, attraverso l’annuale Concorso Zucchelli, borse di studio alle studentesse e agli studenti più meritevoli dell’Accademia e del Conservatorio, di Bologna. Dal 2015 ha ampliato la gamma dei riconoscimenti con il Premio Speciale,che prevede la realizzazione di progetti di performance ideati congiuntamente dai giovani talenti dei due istituti di alta formazione bolognesi. Le importanti trasformazioni nella didattica, nella fruizione dell’attività artistico-culturale e nell’uso delle tecnologie derivate dall’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno indotto la Fondazione Zucchelli a introdurre un’importante novità nell’edizione 2021 del Premio Speciale , potenziandone il dialogo virtuoso tra le discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo: l’introduzione di un laboratorio di 50 ore negli spazi del Mercato Sonato dell’Orchestra Senzaspine di Bologna, tra maggio e novembre 2021, a cui hanno partecipato 15 studentesse e studenti, con il coordinamento dei docenti Anna de Manincor (Accademia) e Michele Serra(Conservatorio) e in collaborazione con l’ Orchestra Senzaspine, associazione bolognese che conta oggi oltre 450 musicisti under 35. Le studentesse e gli studenti partecipanti al laboratorio, suddivisi in quattro formazioni , hanno lavorato in squadra con intraprendenza e creatività, approfittando di un’occasione importantissima per mettere alla prova le proprie competenze e svilupparne di nuove al di fuori del contesto accademico, e dando vita alle quattro performances che saranno presentate in anteprima nel corso della serata.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Un modo perfetto per “vivere” il capolavoro di Dante Alighieri”

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Prosegue con successo, presso le Scuderie del Quirinale di Roma, sino al 9 gennaio 2022, la mostra Inferno, curata da Jean Clair e Laura Bossi e voluta da Mario De Simoni, Presidente e Ad di Ales – Scuderie del Quirinale e Matteo Lafranconi, Direttore Scuderie del Quirinale. Inferno racconta la presenza nell’iconografia e nel pensiero del concetto di inferno e dannazione dal Medioevo ai nostri giorni. Accompagnati dalla parola dantesca, i visitatori attraverseranno i luoghi terrifici e le visioni laceranti dell’Inferno così come sono stati rappresentati dagli artisti di tutte le epoche: dalle schematiche scene medievali alle sublimi invenzioni rinascimentali e barocche, dalle tormentate visioni romantiche fino alle spietate interpretazioni psicoanalitiche del Novecento. LE OPERE IN MOSTRA – Il percorso espositivo, realizzato da Francesca Ercole, Architetto Responsabile Ufficio Tecnico e Progettazione delle Scuderie del Quirinale, si dipanerà attraverso più di duecento opere d’arte concesse in prestito da oltre ottanta tra grandi musei, raccolte pubbliche e prestigiose collezioni private provenienti, oltre che dall’Italia e dal Vaticano, da Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Bulgaria. Tra i capolavori, opere di Beato Angelico, Botticelli, Bosch, Bruegel, Goya, Manet, Delacroix, Rodin, Cezanne, von Stuck, Balla, Dix, Taslitzky, Richter, Kiefer. INFERNO, UNA MOSTRA PER “VIVERE” IL CAPOLAVORO DI DANTE – A curare l’illuminazione delle opere in mostra è Francesco Murano, oggi tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte e autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia. “Visitare la mostra è un modo perfetto, direi quasi unico, per “vivere” il capolavoro di Dante Alighieri – dichiara Murano – Nonostante la mia cultura laica e non confessionale, stare per giorni e giorni tra diavoli e demoni ha inciso sul mio atteggiamento nei confronti dell’occulto. Non posso nascondere che ho avuto qualche turbamento notturno, specie nei confronti di alcune opere che presentavano il peccato sotto spoglie femminili. Uno di questi dipinti è senz’altro “Myrrha” di Loewe-Marchand, dove la protagonista incestuosa è ritratta con una modernità e una tecnica fenomenale, quasi iperrealistica. Un’opera che non conoscevo e che mi ha rapito: è davvero incredibile sia stata dipinta nel 1892”. COME ILLUMINARE I DEMONI DI “INFERNO” – Dal punto di vista luministico, una mostra complessa e di carattere enciclopedico come “Inferno” presenta notevoli problemi: per l’importanza dei molti capolavori d’arte, per la presenza contemporanea di lavori appartenenti ad epoche diverse e, soprattutto, per le dimensioni delle opere esposte, che spaziano da dipinti ad olio come “Dante e Virgilio nel nono cerchio dell’Inferno” di Gustave Doré (più di tre metri per quattro) a piccoli disegni a matita su carta come quelli di Paul Richer, da pergamene preziose come la rappresentazione dell’Inferno di Botticelli alle migliaia di microsculture di cadaveri composti a piramide dai fratelli Chapman.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gallarate: “Concerto di Musica Sacra”

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Gallarate (VA), nella Basilica di Santa Maria Assunta, sabato 27 novembre la corale San Cristoforo torna a esibirsi dal vivo in un appuntamento che ha il sapore della rinascita. Organizzato dalla corale San Cristoforo con il supporto della Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate e della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il “Concerto di Musica Sacra” vuole sancire la ripresa delle attività in presenza. «Per quanto non ci siamo mai fermati nel corso dell’emergenza pandemica, anche da remoto abbiamo infatti continuato a provare e a imparare nuovi canti, questa è per noi una rinascita perché dopo un periodo di assenza torniamo a cantare dal vivo», premette il maestro Fabio Zambon, direttore della corale gallaratese e tra i principali fautori, quattro anni fa, della creazione di una formazione canora per la basilica di Gallarate. «Il programma che andremo a eseguire vuole simboleggiare la ripresa e la rinascita della vita musicale della Basilica: per questo motivo abbiamo scelto musiche sacre di autori contemporanei dai toni “positivi”». Una visione condivisa dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che ha voluto essere al fianco della corale in questo evento. «I segnali reattivi che arrivano dalle nostre comunità devono essere sostenuti», afferma il presidente dell’istituto bancario dell’Altomilanese e del Varesotto, Roberto Scazzosi. «La voglia di ripartenza deve essere alimentata per permettere al territorio di essere nuovamente protagonista. Ed è significativo che questa voglia di rinascita, dopo mesi decisamente complessi per tutti, arrivi da chi promuove il bello attraverso la musica. Dare valore a realtà come la corale San Cristoforo è sostenere la crescita di una città e di un territorio. È questo che rende unica una banca di credito cooperativo».Accompagnati all’organo e al pianoforte dal maestro Marco Vismara, i 40 componenti della corale eseguiranno infatti “Agnus Dei” (Fabio Zambon), “Missa Brevis” (Jacob de Haan), “Rorando Coeli” (Rihards Dubra), “Cantate Domino” (Ko Matsushita), “And can it be?” (Dan Forrest) e “Gaudeamus Omnes” (Fabio Zambon), in una viaggio tutto all’interno della musica sacra.Diretta dal maestro Fabio Zambon, la corale San Cristoforo è nata lungo il percorso di restauro e rinnovamento della basilica di Gallarate per sperimentare un progetto di animazione culturale che lì avesse il proprio fulcro. La formazione si è già fatta conoscere con l’esecuzione del Requiem di G. Fauré nel 2017 e con lo Stabat Mater op.138 di J. G. Rheinberger nel 2018. Inoltre, a novembre dello stesso anno, in occasione della dedicazione dell’altare e dell’inaugurazione dei restauri della basilica di Gallarate, ha tenuto un concerto interamente dedicato a Maria Assunta, in dialogo con gli interventi organistici del maestro Giancarlo Parodi. Nel 2019 la Corale si è distinta eseguendo in prima assoluta Lombarda il “Requiem for the Living” di Dan Forrest. A Natale dello stesso anno ha proposto alla cittadinanza di Gallarate un viaggio musicale intorno al mondo alla scoperta di canti natalizi di rara esecuzione.Il concerto ha inizio alle 21. L’ingresso è libero; è richiesto il green pass.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

C’era una volta A VR experience di Ondaurto Teatro

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

2-5 dicembre – Argot Studio (Roma) Una delle prime esperienze prodotte in Italia di Virtual Reality Theatre (teatro in realtà virtuale) che unisce i linguaggi del Teatro Fisico e del Circo Contemporaneo a quelli del Digitale: C’ERA UNA VOLTA / a VR experience arriva ad Argot Studio, dal 2 al 5 dicembre, all’interno di Cortocircuito – programma 2021/22 Lo spettatore sarà coinvolto in prima persona nella scena attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, che gli permetteranno di vivere un’esperienza immersiva e ricca di suggestioni sensoriali. In C’ERA UNA VOLTA / a VR experience saremo trasportati in mondi diversi e incredibili, dove la realtà incontra la fantasia, assieme a personaggi che ci racconteranno le loro storie in un intreccio di suggestioni, colori e suoni. Il progetto si basa sull’evoluzione e la trasformazione di uno spettacolo in qualcosa di unico e sorprendente: benvenute e benvenuti nell’era dello show fisico digitale, un mondo fantastico, surreale e sorprendente. Una produzione che affonda le sue radici in uno spettacolo programmato in platee internazionali, che ha coinvolto pubblici diversificati e ha dialogato con grandi e piccoli. Una immersione VR in 3D a 360 gradi: un progetto sorprendente in cui lo spettatore si trova al centro, totalmente circondato in un’esperienza con grandi macchinari ed effetti spettacolari, per uno show VR dal grande impatto emotivo.Lo show è molto più di una storia su principesse ed eroi. L’immaginario fiabesco, cristallizzato in versioni edulcorate, si scompagina al punto che i confini tra Bene e Male diventano assai labili. Storie, leggende e favole della grande tradizione, da Lewis Carroll ai Fratelli Grimm, da Johann Karl August Musäus a Hans Christian Andersen, sono reinterpretate in chiave noir e con un gusto “agrodolce”. È possibile che Cappuccetto Rosso abbia un lato oscuro? E perché una Strega o una Matrigna non può avere un lato buono, dolce o forse malinconico? Per l’accesso all’Argot Studio è obbligatorio il possesso delle certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il premio Regione imprenditoriale europea 2023 mette in primo piano le comunità resilienti

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) lancia un invito a presentare candidature per il premio Regione imprenditoriale europea (EER) 2023. Nel quadro del tema generale L’imprenditoria e le comunità resilienti , le città, le regioni e i comuni possono presentare strategie su come intendono sostenere le PMI nei prossimi due anni. Il termine per la presentazione delle candidature è il 29 marzo 2022.Michael Murphy (IE/PPE), sindaco di Clonmel e presidente della commissione Politica economica (ECON) del CdR, ha annunciato che sono aperte le candidature per il premio EER 2023 durante l’ Assemblea delle PMI 2021 , l’evento più importante per le piccole e medie imprese (PMI) in Europa, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con la presidenza slovena del Consiglio dell’UE. Nel quadro dell’Assemblea delle PMI 2021, la commissione ECON ha organizzato un seminario sul tema Il ruolo delle PMI nelle politiche industriali basate sul territorio . Dall’evento è emerso che, per essere efficaci, le politiche industriali e dell’innovazione dell’UE devono non solo essere favorevoli alle PMI, ma anche tenere conto delle specificità di ogni territorio, riconoscendo il ruolo degli attori e delle parti interessate territoriali nell’agevolare una ripresa trainata dall’innovazione, dalla collaborazione e dalla creazione di reti delle PMI.Nel corso del seminario Eddy Van Hijum (NL/PPE), assessore per l’Economia, le finanze e l’Europa della provincia di Overijssel e relatore del CdR sulla strategia per le PMI , ha dichiarato: ” Per molte PMI la pandemia non è finita, in quanto oggi ci troviamo di fronte a una nuova ondata di coronavirus . Ciò significa che anche noi, in quanto enti locali e regionali, abbiamo la responsabilità di aiutare le PMI, che svolgono un ruolo di primo piano nelle nostre regioni e possono contribuire a plasmare il nostro futuro. Sono lieto di constatare che il prossimo premio EER riconosce questo aspetto e interpella le regioni riguardo alla loro politica di ripresa.”

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un’Unione europea più democratica richiede maggiori poteri legislativi

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Le conclusioni iniziali del gruppo ad alto livello del CdR sulla democrazia europea hanno integrato un dibattito di più ampio respiro che si è svolto durante la riunione sul coinvolgimento degli enti locali e regionali nella Conferenza sul futuro dell’Europa (“la Conferenza”). È stato espresso un ampio consenso sul fatto che la dimensione locale e regionale dovrebbe essere più visibile nelle discussioni in seno alla Conferenza e che più coordinamento e interazione tra i livelli di governance (europeo, nazionale, regionale e locale) sono essenziali per consentire all’UE di migliorare le proprie credenziali democratiche e dimostrare ai cittadini di essere molto più di una mera “fabbrica di chiacchiere”. A tal fine sarà anche necessario un maggiore coinvolgimento dei livelli locali e regionali nel processo decisionale dell’UE, poiché essi rappresentano il livello di governo più spesso in prima linea per quanto riguarda l’impatto delle norme europee.Herman Van Rompuy ha dichiarato ai membri della commissione CIVEX: “Numerose sfide del nostro tempo richiedono un rafforzamento del ruolo del livello europeo e dell’interazione tra tutti i livelli di governo, al fine di ottenere risultati efficaci per i cittadini. Molto può essere fatto in seno alle strutture esistenti per rafforzare l’Unione e la democrazia, e l’UE può dare l’esempio di una migliore cooperazione con i parlamenti e gli organi nazionali e regionali. La democrazia è un dialogo permanente che deve svolgersi tra i cittadini e i politici eletti, tra i cittadini stessi e tra le autorità locali, regionali, nazionali ed europee”.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Farmaci anti-Covid. Da Ema ok a molnupiravir in adulti

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Il farmaco orale anti-Covid molnupiravir, anche se non ancora autorizzato, può essere somministrato ai pazienti adulti con Covid-19 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad alto rischio di sviluppare la forma grave della malattia. Gli effetti indesiderati si manifestano in modo lieve o moderato. La sua somministrazione non è raccomandata in gravidanza e in allattamento. Queste le indicazioni contenute nel parere formulato dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema sull’uso del molnupiravir (Lagevrio). Il medicinale, si legge in una nota pubblicata dall’Aifa, “al momento non è autorizzato nell’Ue” e l’Ema ha formulato il parere per “supportare le autorità nazionali che potrebbero decidere di approvare l’uso precoce del medicinale prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio, ad esempio in situazioni di uso di emergenza, alla luce dell’aumento dei tassi di infezione e decessi a causa di Covid-19 in tutta l’Ue”.Molnupiravir è un farmaco antivirale a somministrazione orale che riduce la capacità di Sars-CoV 2 di replicarsi nell’organismo, sviluppato da Merck Sharp & Dohme in collaborazione con Ridgeback Biotherapeutics. Secondo il Chmp, molnupiravir può essere utilizzato per il trattamento di adulti con Covid-19 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad alto rischio di sviluppare la forma grave della malattia. Deve essere somministrato il prima possibile dopo la diagnosi di Covid-19 ed entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. Il medicinale, disponibile in capsule, deve essere assunto due volte al giorno per 5 giorni. Il parere si basa sulla revisione dei dati, e in particolare, sono stati valutati anche i risultati intermedi dello studio principale su pazienti non ospedalizzati e non vaccinati, che presentano almeno una condizione di base che li pone a rischio di Covid-19 grave. Il farmaco, somministrato a una dose di 800 mg due volte al giorno ha ridotto il rischio di ricovero in ospedale e decesso quando il trattamento è iniziato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. Circa un mese dopo l’inizio del trattamento, si sono registrati ricovero in ospedale o decesso nel 7,3% dei pazienti (28 su 385) che hanno assunto molnupiravir e nel 14,1% (53 su 377) dei pazienti trattati con placebo (un trattamento fittizio). Nessuno dei pazienti del gruppo in trattamento è deceduto rispetto agli otto pazienti del gruppo placebo.In termini di sicurezza, gli effetti indesiderati più comuni segnalati durante il trattamento ed entro 14 giorni dall’ultima dose assunta sono stati diarrea, nausea, vertigini e mal di testa, tutti lievi o moderati. Il farmaco non è raccomandato durante la gravidanza e nelle donne che possono iniziare una gravidanza e che non utilizzano un metodo contraccettivo efficace. Le donne che possono iniziare una gravidanza devono usare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per 4 giorni dopo l’ultima dose di Lagevrio. L’allattamento al seno deve essere interrotto durante il trattamento e nei 4 giorni successivi all’interruzione. Queste indicazioni vengono fornite poiché studi di laboratorio condotti sugli animali hanno mostrato che dosi elevate di Lagevrio possono influenzare la crescita e lo sviluppo del feto. Le condizioni di utilizzo proposte saranno pubblicate a breve sul sito web dell’Ema.Il medicinale al momento non è autorizzato nell’Ue ma il parere dell’Ema può essere utilizzato come base per le raccomandazioni nazionali sul possibile uso del medicinale prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Prosegue, intanto, la rolling review sul monlupiravir per la presentazione di una eventuale domanda di autorizzazione all’immissione in commercio, sui cui l’Ema fa sapere che fornirà aggiornamenti. (fonte Farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’oncologia territoriale per essere più vicino alla casa del paziente, ma il territorio è pronto in tutte le regioni?

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

In Italia ogni anno circa 270mila cittadini sono colpiti dal cancro, attualmente il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti, dell’altro 50% una buona parte cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo. I risultati della ricerca sperimentale, i progressi della diagnostica, della chirurgia, i nuovi approcci di cura e i farmaci innovativi con schedule innovative di trattamento stanno portando ad una evoluzione positiva nel decorso della malattia, allungando la vita dei malati anche senza speranza di guarigione. In questo scenario sono sorti nuovi problemi che riguardano la presa in carico di questa patologia complessa che comportano una revisione organizzativa, necessaria ai sistemi assistenziali per rispondere efficacemente, dando accesso rapido ed uniforme all’innovazione. Per questo aspetto e per un coerente utilizzo delle risorse disponibili, ancor più dopo l’esperienza della recente pandemia, il coordinamento tra centri Hub, Spoke e medicina territoriale, sta assumendo sempre maggiore importanza. Per questo, oltre lo sviluppo delle reti di patologia che coinvolgono prevalentemente la medicina specialistica, già implementato in molte regioni, occorre oggi uno sforzo per formare la medicina Territoriale ad una cogestione dei pazienti oncologici cronici. Il futuro prossimo dell’Oncologia dovrà essere condiviso infatti tra ospedale e territorio attraverso una serie di setting assistenziali – ospedalieri e territoriali ma con uno stesso governo – che permetteranno di riscrivere al meglio tutto il percorso di cura del paziente, con molti nuovi temi da sviluppare. Per operare questa riorganizzazione, dando efficacia a questi cambiamenti saranno necessarie nuove risorse ma sarà fondamentale un dialogo aperto, trasparente e collaborativo tra tutte le forze in gioco: istituzioni, clinici, caregiver, farmacisti), industria. È quanto emerso durante il webinar “Oncologia del territorio, assetti organizzativi per rispondere ai nuovi bisogni dei pazienti oncologici” organizzato da Motore Sanità e con il contributo incondizionato di MSD e IT-MeD.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sindrome metabolica in Italia

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Un mix di due alghe marine e Cromo può avere importanti effetti positivi sulla sindrome metabolica, una condizione che interessa un italiano adulto su cinque. La miscela è contenuta in un integratore nutraceutico, il Gdue, che ha dimostrato di essere efficace contro tutti i componenti che caratterizzano la sindrome che è contraddistinta da un’eccessiva circonferenza vita, ipertensione arteriosa, alterata glicemia a digiuno o insulino-resistenza (pre-diabete e diabete) e alterati valori di colesterolo. Una significativa riduzione del rischio cardiovascolare del 27% è riportata da un recente studio tutto italiano appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Diabetes Research. Una ricerca “real life” che è stata condotto su 505 pazienti, reclutati interamente nel nostro Paese. “Dopo sei mesi di trattamento con Gdue si sono ottenuti ottimi effetti positivi – afferma Antonio Nicolucci, direttore di CORESEARCH, Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology e primo autore dello studio -. Il peso corporeo è stato ridotto in media di 7,3 chilogrammi mentre la circonferenza di vita è scesa di 7,5 centimetri. La glicemia a digiuno è diminuita di 16,3 mg/dl mentre l’emoglobina glicata dello 0,55%. Buoni anche gli effetti benefici sulla pressione arteriosa, sia sistolica sia diastolica, che sono risultate entrambe più basse rispetto all’inizio dello studio. Lo stesso è avvenuto per i livelli di colesterolo “cattivo” LDL e dei trigliceridi mentre il colesterolo “buono” HDL è aumentato. La probabilità di manifestare un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei successivi dieci anni è stata stimata in questi pazienti utilizzando le carte di rischio del Progetto Cuore Italiano”“Gdue è un prodotto naturale ottenuto con un particolare processo produttivo da due alghe marine: Ascophyllum Nodosum e Fucus Vesiculosus con l’aggiunta di Cromo picolinato – prosegue Sara De Martin, Farmacologa presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova –. Gdue è già utilizzato con successo nel trattamento del prediabete ed è stato sperimentato anche per altre malattie, come per esempio il “fegato grasso”. “Glicemia e peso corporeo sono da sempre indicatori del livello di salute e benessere di una persona – sottolinea Nadia Cerutti, Responsabile UOSD Medicina Generale a Indirizzo Dietologico ASST Pavia -. Rappresentano importanti fattori di rischio per molte patologie anche gravi e potenzialmente letali. Proprio per questo sono due aspetti che devono essere sempre tenuti monitorati e sotto controllo. L’eccesso ponderale, oltre a determinare malattie osteoarticolari e respiratorie, incrementa in modo significativo l’insorgenza di resistenza all’insulina e di malattie ed eventi cardiovascolari. Lo stesso vale per l’iperglicemia che è una condizione che riguarda complessivamente oltre 5 milioni di persone solo in Italia”. Sempre più italiani, infatti, presentano alti livelli di zuccheri nel sangue e problemi di peso. L’obesità interessa il 16% degli over 18 residenti nel nostro Paese mentre ben il 44% degli adulti è in sovrappeso. I dati sull’eccesso ponderale risultano poi in aumento anche a causa della pandemia che ha costretto ad uno stile di vita meno attivo con i lockdown, la chiusura delle palestre ecc e a un’alimentazione sregolata e meno controllata. Nel 2019, infatti, gli uomini e le donne obesi e in sovrappeso erano meno rispetto ad oggi: rispettivamente il 13% e il 42%.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso infanzia e primaria

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Vede la luce il concorso ordinario infanzia e primaria per 12.863 posti, sia per posti comuni che di sostegno, introdotto con il DD n. 498 del 28 aprile 2020, le cui candidature sono state inviate entro fine luglio dello stesso anno: è di queste ore la pubblicazione da parte del Ministero dell’Istruzione del Decreto che modifica quel testo, però precludendo la possibilità a nuovi candidati di poter presentare domanda per partecipare al concorso pubblico. Solo chi ha presentato domanda un anno e mezzo fa, dunque, sarà ammesso a sostenere la prova scritta computer-based da 100 minuti, composta da 50 quesiti, cui seguirà, per gli ammessi, l’orale da 30 minuti per valutare la padronanza dei candidati nelle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.Attraverso questo e altri concorsi, il dicastero dell’Istruzione intende portare in cattedra almeno 80mila nuovi insegnanti. Ma solo per le classi di concorso che riguardano la procedura STEM già bandita in estate (A020, A026, A027, A028, A041) il ministero sembra volere dare la possibilità di presentare nuove candidature. “Eppure – osserva Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – le regole sono cambiate e anche i posti a bando. Ma se cambiano le modalità, perché non si dà la possibilità a tutti di partecipare. Siamo pronti ad andare dal giudice, perché ci sono tanti cittadini che vogliono partecipare a questa prova concorsuale, come alle altre in arrivo anche per la secondaria, ma si trovano inspiegabilmente la strada chiusa. Nel contempo – conclude Pacifico – continueremo a chiedere da assumere senza paletti da GPS prima e seconda fascia, dando così una risposta alla Commissione UE che sta valutando la procedura di abuso del precariato in Italia, in spregio alla Direttiva 70/99, nonché al Comitato europeo per i diritti sociali che ha già accolto il reclamo collettivo Anief 146/2017”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Credem: certificazione “Equal Salary”

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Credem, tra i principali istituti bancari italiani e tra i più solidi a livello europeo, ha ricevuto anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, la certificazione “Equal Salary” che attesta l’adozione di una politica salariale equa basata su aspetti tangibili che escludono i pregiudizi di genere, di politiche di gestione del personale efficienti che diano la stessa opportunità a donne e uomini all’interno dell’azienda e di azioni concrete per rendere l’ambiente di lavoro sempre più inclusivo.Si tratta in particolare di una certificazione assegnata dalla Equal Salary Foundation, organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2010 per certificare la corretta applicazione della parità di genere nelle aziende, in collaborazione con Price Waterhouse Coopers (PWC).La certificazione è assegnata a seguito di un’analisi quantitativa dei dati relativi alle retribuzioni, di una verifica qualitativa delle azioni e delle politiche adottate per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’ascolto della percezione e del vissuto dei dipendenti. In Italia, Credem è la prima banca ad aver ottenuto la certificazione Equal Salary. Un riconoscimento che rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che l’azienda rivolge al benessere delle persone.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Auto: è elettrico/ibrido il 38% delle immatricolate nel 2021

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

il 2021 è stato per le vetture elettriche e ibride un anno positivo; secondo i dati ufficiali, in Italia da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli di questo tipo, vale a dire il 38% delle auto totali vendute. Un vero e proprio salto in avanti se si considera che a inizio anno le auto elettriche/ibride in circolazione erano appena poco più di 595.000.La crescente attenzione degli italiani verso i veicoli green è confermata anche dall’indagine commissionata da Facile.it e MiaCar.it all’istituto mUp Research da cui è emerso che quasi 7 automobilisti su 10 comprerebbero un’auto elettrica o ibrida (67,7%) Il prezzo però, sembra essere ancora il principale ostacolo alla diffusione di questi mezzi tanto è vero che gli automobilisti italiani sono disposti a spendere, in media, 17.969 euro per l’acquisto di una vettura a basso impatto ambietanle, budget che, in assenza di incentivi, difficilmente risulta sufficiente.Ma quali sono le regioni italiane che, a inizio anno, registravano il maggior numero di auto elettriche e ibride e in circolazione? Ecco i risultati dell’analisi di Facile.it.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Antitrust: avviata istruttoria su Nutriscore

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

“Bene, ottima notizia l’avvio di un’istruttoria da parte dell’Antitrust” afferma Agostino Macrì, responsabile dell’Area sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando l’avvio dell’istruttoria su Nutriscore.”Abbiamo sempre detto no a Nutriscore e a tutte le etichette con informazioni parziali. I consumatori italiani hanno bisogno di una corretta informazione, mentre i colori ideati dai francesi semplificano il messaggio, creando evidenti distorsioni” prosegue Macrì.”Il sistema di etichettatura chiamato Nutriscore, infatti, classifica gli alimenti con cinque diversi colori, dal verde al rosso, in funzione del contenuto di alcuni nutrienti critici: calorie, grassi saturi, zuccheri e sale soprattutto. Peccato che il calcolo sia basato su 100 grammi di prodotto e non sulla porzione effettiva che si consuma, penalizzando così quelli che si utilizzano in piccola quantità, come l’olio extravergine di oliva che avrebbe un colore vicino al rosso anche se in pratica ne basta un cucchiaio per condire un’insalata” aggiunge Macrì.”Insomma, va data una corretta informazione al consumatore, come la percentuale di grassi, calorie, zuccheri che sono contenuti nella porzione di prodotto che si sta consumando, rispetto al fabbisogno giornaliero complessivo” conclude Macrì.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aumenta la capacità produttiva di Sirmax Group

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Cittadella (Padova) Sirmax Group aumenta la sua capacità produttiva, con un investimento in macchinari d’alta gamma per 10 milioni di euro. Il gruppo di Cittadella (Padova), specializzato nella produzione di compound di polipropilene, tecnopolimeri, compound da post-consumo e bio-compound per i più vari settori di applicazione, consolida la sua partnership con i colossi della meccanica Coperion, MAAG e Brabender Technologie, aziende primarie del settore delle apparecchiature altamente tecnologiche.Coperion è un marchio tedesco, leader nella produzione di estrusori per compound termoplastici, con cui Sirmax collabora da molti anni. MAAG Group, società svizzera con sedi in Germania, Italia, Stati Uniti, Cina, ecc., è specializzata nella produzione di pompe di fusione, pellettizzatrici e filtri per materiali termoplastici. Brabender Technologie GmbH & Co. KG sviluppa e produce sistemi di alimentazione per molteplici materiali, tra cui polimeri, additivi e cariche minerali. L’investimento di 10 milioni di euro porta la capacità produttiva complessiva di Sirmax Group ad un incremento di 27.000 tonnellate corrispondenti a un +10% in Europa e +15% negli Stati Uniti. Con le nuove macchine viene soddisfatto l’aumento di richiesta di tecnopolimeri (ABS, PC, PCABS, PA6-PA66) e di polipropilene compound che nei primi nove mesi dell’anno in corso è cresciuta rispettivamente del 50% e del 26% in termini congiunturali.Nello specifico, sono stati acquistati sei estrusori, completi dei componenti a corredo: tre nuovi estrusori andranno a potenziare la produzione del secondo sito produttivo di Kutno, in Polonia, costruito nel 2019, e sono destinati al consolidamento e allo sviluppo dello stabilimento. In particolare, nel secondo sito polacco è stata potenziata l’infrastruttura per la produzione dei TPE (elastomeri termoplastici) con un nuovo impianto di insacco automatico e due nuovi silos riscaldati per l’olio tecnico.Il quarto estrusore è destinato al plant statunitense dell’Indiana, Sirmax North America, mentre i rimanenti due sono destinati rispettivamente al potenziamento della produzione dell’headquarters di Cittadella (Padova) e all’implementazione della attività di Ricerca & Sviluppo della sede produttiva di San Vito al Tagliamento (Pordenone), dove vengono prodotti specifici tecnopolimeri. I sei nuovi estrusori entreranno in funzione a regime tra febbraio e settembre del 2022.Con gli estrusori e le attrezzature a marchio Coperion, MAAG e Brabender Technologie saranno possibili scale-up più semplici ed efficaci tra linee produttive e R&D (degli stessi brand). Inoltre, la consuetudine con i tre fornitori permette la condivisione di upgrade tecnologici e l’effettuazione di test implementativi che possano portare alla creazione di nuovi prodotti per Sirmax o nuovi macchinari per Coperion, MAAG e Brabender Technologie.L’investimento in macchinari per 10 milioni di euro si è reso possibile sulla scia dei numeri più che positivi registrati dal gruppo nei primi nove mesi del 2021: al terzo trimestre i volumi di vendita sono cresciuti del 22% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 19% rispetto ai primi nove mesi del 2019, spingendo il fatturato complessivo previsto a chiusura dell’anno a 450 milioni di euro, dai 315 del 2020.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Brunetta riconosca i suoi errori: serve tornare allo smart working nel pubblico impiego

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

A fronte della situazione epidemiologica attuale non c’è nessuno che si fermi a ragionare su quanto abbiano prodotto le scelte compiute finora dal governo Draghi per contrastare l’epidemia, piegando le evidenze scientifiche alla tutela del profitto.A partire dal green pass, prima esteso a 12 mesi e adesso in procinto di ritornare ai 9 mesi; poi i tamponi di cui si mette oggi in discussione la durata nonché la reale affidabilità; per finire con la capacità dei vaccini di ridurre la circolazione del virus. Tutte le misure adottate mostrano oggi la loro inconsistenza scientifica e si caratterizzano chiaramente per ciò che sono sempre state, misure a tutela dell’economia che hanno determinato un allentamento delle uniche vere misure di contrasto alla diffusione del virus, distanziamento e DPI.Si è riaperto tutto senza gradualità e senza misurare gli effetti delle riaperture, con il governo preoccupato esclusivamente di far sapere agli italiani che l’economia era ripartita. Anche perché se non ce lo avessero detto, la maggior parte di noi non se ne sarebbe accorta, visto e considerato che a riprendere vigore è stato esclusivamente il profitto senza portare nessun beneficio ai lavoratori. Mentre ci siamo accorti eccome dell’aumento delle bollette e del carovita.Nonostante ciò si insiste sempre sullo stesso filone, tutelare l’economia a danno della sicurezza, ignorando le indicazioni scientifiche.Dentro questa smania governativa rientra il provvedimento a dir poco azzardato del ministro Brunetta che ha riportato i lavoratori pubblici negli uffici, rinunciando a distanziamento e causando un inevitabile sovraffollamento dei trasporti pubblici. Oggi quella scelta appare per quello che era: un intervento teso a mettere immediatamente la PA al servizio dell’impresa e a rilanciare l’indotto legato ai consumi. Oggi, la fanfara di Brunetta che ha magnificato le scelte del suo governo e i suoi effetti sull’economia suona meno potente ma, nonostante l’evidenza che siamo di fronte ad una nuova ondata epidemica, nessun ripensamento sul provvedimento di rientro è alle viste.Nelle settimane passate, USB, in splendida solitudine, aveva avvisato il Ministro sui rischi per ì lavoratori e per la collettività che avrebbe comportato la scelta di un rientro in massa dei dipendenti pubblici, ricordandogli peraltro che la normalità non si ottiene per decreto. Continuare con lo smart working era la scelta giusta, magari fornendo ai lavoratori un supporto che gli consentisse di lavorare ancora meglio evitandogli di arrangiarsi con mezzi propri per erogare servizi ai cittadini. Questo avrebbe dovuto significare uscire dal lavoro agile emergenziale: mettere i dipendenti pubblici nella condizione migliore per svolgere la propria funzione senza rientrare in presenza. Invece il ministro ha agito lasciando prevalere su sicurezza e prevenzione il proprio malcelato odio nei confronti dei lavoratori pubblici.In questa drammatica fase, che ci auguriamo sia chiaro per tutti, non è affatto finita, non servono inutili fanfare che riempiono di proclami, giornali e social media. Non servono provvedimenti rivolti esclusivamente alla tutela del profitto. Non serve una scienza serva del potere.Servono scelte che guardino alla sicurezza e alla salute dei cittadini come assoluta priorità. E una di queste è il mantenimento e il rilancio dello smart working come strumento di distanziamento sociale, anche nel pubblico impiego.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Demenza e Alzheimer: focus ricerca su forma preclinica

Posted by fidest press agency su venerdì, 26 novembre 2021

Firenze. Torna finalmente in presenza il congresso nazionale della Sindem – Associazione Autonoma Aderente alla Società Italiana di Neurologia per le demenze – in corso a Firenze. Sono giornate intense di dibattiti, workshop e sessioni di aggiornamento sulle prospettive diagnostiche e terapeutiche delle diverse forme di demenza con particolare focus sulla forma preclinica, ovvero quella già in essere prima dell’esordio conclamato della malattia.In Italia sono oltre un milione le persone che soffrono di demenza. Di queste il 50% soffre di malattia di Alzheimer e si tratta per la maggior parte adulti over 60. Negli over 80 dove la patologia colpisce addirittura 1 anziano su 4. Questi numeri sono destinati a crescere drammaticamente a causa del progressivo aumento della aspettativa di vita, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo: si stima un raddoppio dei casi ogni 20 anni.I fattori di rischio sono numerosi: l’età e il sesso femminile per l’Alzheimer, familiarità, ipertensione, obesità, diabete, ipoacusia, traumi cranici, depressione, isolamento sociale ma anche bassa scolarità, inattività fisica, fumo e alcool, inquinamento atmosferico.Per ciò che riguarda la familiarità, alcuni geni sono dominanti, ovvero la loro mutazione può essere causa di malattia, mentre sono centinaia i fattori di rischio genetici che hanno un peso nello sviluppo della malattia senza però provocarla con certezza poiché potrebbero essere contrastati da fattori genetici protettivi o da stili di vita protettivi.La scienza medica e la neurologia in particolare stanno avanzando a grandi passi nella conoscenza dei meccanismi cerebrali, fisiologici e patologici proprio grazie alle interazioni tra mondi apparentemente diversi.Sicuramente il futuro di malattie che fino ad ora abbiamo considerato incurabili passa attraverso questo cammino che la SINdem ha iniziato a percorrere da molti anni interagendo con esperti e ricercatori di tutto il mondo. Tenere insieme le punte avanzate della ricerca e l’attenzione clinica quotidiana al paziente e alla sua famiglia è la mission dell’Associazione.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »