Daša Drndic: Belladonna
Posted by fidest press agency su giovedì, 27 gennaio 2022
Collana Oceani, pp. 464, 22 euro. “Il romanzo più ambizioso del secolo.” – The NY Review of Books “Una scrittrice da mettere accanto a Sebald.” – Los Angeles Review of Books La memoria ha iniziato a sopraffare Andreas Ban, un accademico recentemente in pensione, il personaggio centrale di questo romanzo. Al fardello di pensieri incessanti sul passato si sommano i problemi di salute, che questo “psicologo che non psicologizza più” affronta con ironico macabro umorismo. Sembra che in lui tutto si stia disintegrando, come la sua spina dorsale. Attraverso le descrizioni dettagliate degli incontri di Ban con i medici, emerge un ritratto devastante del declino fisico, emotivo e sociale di un uomo. Vedovo e padre di un figlio adulto, anch’egli medico, l’antieroe intellettuale di Daša Drndic ́ è sia un uomo qualunque che cerca di superare le ultime fasi della vita, sia un testimone dell’ineluttabile eredità della Seconda guerra mondiale, che include non solo i crimini commessi da nazisti ma anche quelli commessi dai fascisti Ustascia dello Stato Indipendente di Croazia, regime fantoccio sostenuto dalle potenze dell’Asse tra il 1941 e il 1945. “La contrapposizione tra bellezza della scrittura e crudezza delle verità esposte è un tentativo di risvegliarci dal nostro compiaciuto torpore. E Daša Drndic ́ ci riesce”, ha scritto il New York Times.
Rispondi