Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Agriturismi più forti della crisi

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2022

Il comparto dell’agriturismo ha resistito alla prolungata crisi grazie alla sua multifunzionalità e alla diversificazione agricola, offrendo spunti che possono rivelarsi utili anche per il primo settore nel suo complesso – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Il Rapporto Agriturismo 2021, realizzato da Ismea e Rrn, mostra che nonostante una crisi di liquidità senza precedenti il tessuto imprenditoriale non ha subito alterazioni: oggi in Italia si contano oltre 25mila agriturismi. La riduzione del valore della produzione da 1,56 nel 2019 a 802 milioni nel 2020 non ha impedito al settore di riprendersi rapidamente, con stime che per il 2021 sono in deciso aumento.L’esperienza di successo degli agriturismi merita di essere sostenuta da Governo e amministrazioni locali, oltre a mostrare che le molteplici dimensioni dell’agricoltura non possono essere misurate in meri termini di prodotto – continua Tiso. Alla coltivazione intensiva e standardizzata si contrappone un’attività agricola che sa integrare diverse funzioni di valore anche sociale, quanto mai preziose in questa fase storica in cui occorre recuperare gli spazi di convivialità perduta.L’agroindustria sta mostrando in queste settimane tutte le sue fragilità: l’interruzione di una sola linea di approvvigionamento è in grado di mettere in crisi l’intero sistema, esponendo l’economia e i cittadini a rischi inediti. La produzione su piccola e media scala, al contrario, si avvale di fitte reti di interscambio e su relazioni di prossimità che aiutano a sopportare meglio i forti shock e a garantire maggiore sostenibilità e autosufficienza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: