E’ un balzo in avanti del 12% sui 6,3 milioni del 2020. Una crescita forte, che riporta società di formazione e consulenza di Assoindustria Veneto Centro sui livelli pre-pandemia grazie ad un boom nelle richieste di formazione nell’ambito delle smart factory (il segmento dell’industria 4.0 e dell’internet of things) che registrano un +39%, ma anche nella cultura digitale nella gestione delle risorse umane e delle competenze web (+28%). In sintesi, lo scenario sul quale Fòrema ha lavorato nel corso del 2021 è stato quello del rinnovare le competenze dei lavoratori, trasformando le tute blu in operai specializzati e capaci di gestire macchinari sempre più all’avanguardia. Enormi i numeri delle ore di consulenza erogate (38.397 ore in totale, +12% rispetto all’anno precedente) e delle persone formate (24.314, +14% sul 2020). In questo scenario, da segnalare il boom dell’e-learning (+37% con oltre centomila ore erogate tra formazione e webinar) ma anche la sempre maggiore richiesta di eventi formativi in location atipiche, come il progetto dedicato ai manager per il team building nelle ville venete. In ogni caso, il 2021 sarà ricordato soprattutto per la decisione del consiglio di amministrazione di acquisire gli spazi dove l’ente oggi eroga i propri servizi: 1.700 metri quadri nel centro direzionale “La Cittadella”, sull’asse dove si stanno localizzando le aziende più innovative del Padovano. Un investimento da 2,5 milioni di euro che garantirà all’azienda di acquisire valore e di ridare forma agli spazi dove oggi lavorano i 45 dipendenti (nove quelli assunti lo scorso anno a controbilanciare cinque uscite, ora l’età media è di 34 anni contro i 46 anni del 2020). Il consiglio di amministrazione, guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, e composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Giada Marafon, responsabile progetti a mercato, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo, adesso sta valutando progetti green friendly di alcuni studi di architettura per rivoluzionare gli spazi aziendali. FÒREMA – Nata a Padova nel 1983 in seno all’Associazione degli Industriali con l’obiettivo di formare i propri associati, dal 2012 ha iniziato a concentrarsi nella formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production. Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova.
Archive for aprile 2022
Per Fòrema il 2021 si chiude con un fatturato a sette milioni di euro
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fatturato, fòrema | Leave a Comment »
BTOMAIL: tecnologia e formazione cambiano il mercato italiano dei database B2B
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
L’e-mail, soprattutto nel mercato B2B, è lo strumento di comunicazione più utilizzato. Secondo un’indagine di Statista nel 2021 ne sono state inviate oltre 4.1 miliardi, e si stima che nel 2025 saranno almeno 4.5 miliardi, circa la metà della popolazione globale.Uno mezzo importantissimo non solo per mantenere i rapporti con clienti e fornitori, ma anche per cercare nuovi clienti. Per questo l’e-mail marketing è da sempre una delle leve considerate maggiormente strategiche dagli imprenditori di tutto il mondo. In questo ambito, BTOMAIL, azienda italiana fondata nel 2015, può certamente essere considerata un esempio di eccellenza, che ora si sta aprendo anche a mercati esteri.BTOMAIL è specializzata nella vendita di banche dati profilate B2B e-mail centriche, cioè, pensate come strumento indispensabile per quelle aziende che vogliono fare attività di e-mail marketing. Oggi il database BTOMAIL conta più di 1 milione di contatti reperiti online attraverso la tecnologia proprietaria che, sfruttando l’intelligenza artificiale, raccoglie i dati che aziende e professionisti pubblicano sui loro siti web e account social. Utilizzando queste fonti l’azienda riesce ad ottenere un’alta qualità del dato e una quantità di contatti decisamente superiori rispetto alle solite ricerche fatte, ad esempio, sulle Pagine Gialle.Ma a differenziare ulteriormente l’azienda, sono i servizi di tipo consulenziale e formativo, pensati e sviluppati per chi vuole fare dell’e-mail marketing un canale di acquisizione clienti, come il corso “E-mail a freddo”, o la consulenza strategica e l’assistenza nello sviluppo della prima campagna di invio massivo.Un approccio che si è rivelato vincente, consentendo all’azienda di veder crescere fatturato e numero di clienti del 400% in soli 3 anni. Forte di questa crescita costante, BTOMAIL ha deciso di aprire anche ai mercati esteri, iniziando ad aprile 2022 con la Spagna.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bromail, database, tecnologia | Leave a Comment »
Brain Control sistema di comunicazione tra cervello e computer all’ospedale di Pistoia
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
Da Daniela Ponticelli, Pistoia. La tecnologia informatica sempre di più aiuta l’uomo a superare i limiti segnati dalla malattia e nell’Ospedale di Pistoia, grazie ad un’interfaccia cervello-computer, che trasforma i pensieri in azioni, i primi due pazienti affetti da Sla (Sclerosi laterale amiotrofica) in training con il Brain Control-BCI, negli ambulatori della Neurologia, hanno avuto la possibilità di comunicare. E’ stata per entrambi una grande emozione: ciò che i pazienti immaginavano si trasformava in realtà. Sono riusciti a rispondere a domande quali “Come stai?”, “Come ti senti?”, “Hai fame, sete, dolore?” o hanno espresso un proprio pensiero componendo frasi personalizzate ristabilendo così un contatto con il mondo esterno e a breve, una volta terminato il training, con i propri cari. Erano presenti le dottoresse Chiara Sonnoli e Michela Grazzini, neurologa e pneumologa, del Team dedicato alla Sla che opera nell’ambito della struttura complessa di neurologia diretta dal dottor Gino Volpi, il quale ha dichiarato che “questo è un ulteriore potenziamento della dotazione già presente nel nostro reparto per i pazienti con SLA in un programma che nella sua interezza comprende, oltre ad una stanza dedicata ed attrezzata con posti letto dotati di tecnologie e strumentazioni di avanguardia, figure professionali composte da medici, infermieri, fisioterapisti, neuropsicologi, dietologi che si occupano della presa in carico globale delle persone affette da questa malattia”. L’innovativo sistema, è stato introdotto nell’Ospedale di Pistoia grazie alla donazione del Rotary Club Marino Marini Pistoia-Montecatini, e in pratica interpreta i segnali elettroencefalografici (ECG) e per mezzo di un software dedicato li traduce in azioni: il paziente è così in grado di selezionare, tramite il pensiero, le risposte alle domande poste che vengono riversate su un dispositivo informatico (tablet, computer) che si esprime vocalmente al posto del paziente stesso. Il dispositivo è stato realizzato per per pazienti con gravissime disabilità comunicative e motorie, ma con abilità cognitive sufficientemente integre.Il Brain Control-BCI, sempre sfruttando solo i pensieri, è in grado di aiutare anche i pazienti in locked-in, ovvero in uno stato avanzato della disabilità che hanno però conservato movimenti residui (pupille) che vengono comunque utilizzati dal sistema e tradotti per far interagire i malati con il mondo esterno.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: brain, control, ospedale, pistoia | Leave a Comment »
Prima Biennale dell’Antropocene
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
Roma Inaugurazione 7 maggio ore h.17 ART GAP Gallery, Via di Santa Maria in Monticelli, 66. Non è soltanto una mostra e incontro di performance e poeti quella che si aprirà alla Art Gap di Roma con il titolo di I Biennale dell’Antropocene, e non vuole esserlo poiché è una call per artisti e pubblico a sensibilizzarsi e informarsi su cosa significa antropocene, sui pericoli e sulle sue potenzialità, di quella che già in atto si prefigura come una nuova era geologica contrassegnata dall’impatto dell’attività umana sull’ambiente.A cura di Federica Fabrizi e Vittorio Pavoncello, nata da una idea di Vittorio Pavoncello, che ha curato anche l’edizione di un libro Antropocene un museo (Edizioni All Around) di prossima presentazione al salone del libro di Torino, la biennale avrà la durata di tutto il mese di maggio. In mostra ci saranno oltre 60 artisti di cui molti giovani e giovanissimi della Accademia d’Arte di Via Ripetta del corso di Eclario Barone insieme alla scuola di Incisione dell’Associazione La linea di Virginia Carbonelli che faranno parte della sezione “giovani in biennale”.Numerose, oltre alle presenze degli artisti attori e performer, sono anche le collaborazioni con istituzioni e associazioni come il I Municipio di Roma presieduto da Lorenza Bonaccorsi, con l’Assessore alla Cultura Giulia Silvia Ghia e Ludovica Jaus, con l’ANTA (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente), Sapereambiente, e Gariwo il Giardino dei Giusti.Ospite dell’inaugurazione sarà la cantante Daphne Nisi, che alle ore 18 presenterà il suo recente video girato a Dubai dal titolo Before the end e canterà dal vivo alcuni brani.Per tutto il mese di maggio tutti i venerdì e sabato del mese ci saranno nei pomeriggi incontri con poeti, performer ed esperti dell’ambiente. Il progetto e il programma è possibile seguirlo sul sito http://www.antropocenebiennale.net
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: antropocene, biennale | Leave a Comment »
Lavoro Domestico: Regione che vai, lavoro domestico che trovi
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
Nonostante sia un fenomeno ormai diffuso su tutto lo stivale, il lavoro domestico si è adattato alle peculiarità socio-economiche del territorio, diversificandosi ed evolvendo diversamente in ciascuna area del Paese.Il lavoro domestico contribuisce complessivamente a produrre oltre un punto del PIL italiano (16,2 miliardi nel 2020) anche se tale valore non è uniforme sul territorio: in cinque regioni si concentra quasi il 60% del Valore Aggiunto (il 21,7% in Lombardia ed il 14,6% nel Lazio).La diversità deriva, evidentemente, dalla diversa concentrazione di lavoratori: se mediamente in Italia si contano 15,5 lavoratori domestici ogni 1.000 abitanti, i valori più alti si registrano in Sardegna (30,2 per 1.000 ab.), Umbria (22,7) e Lazio (22,2). Per quanto riguarda la provenienza, a livello nazionale si registra una prevalenza di lavoratori domestici stranieri (68,8%); la componente più significativa è quella dell’Est Europa che arriva a rappresentare il 38,2% dei lavoratori domestici totali. I lavoratori dell’Est Europa sono maggiormente presenti nelle regioni del Nord Est dove, grazie anche alla vicinanza geografica, la percentuale arriva a toccare il 55%. I lavoratori domestici asiatici rappresentano invece il 15% dei lavoratori a livello nazionale, essi superano il 20% nelle regioni in cui è forte la presenza di colf, come il Lazio (25,8%), Sicilia (22,3%), Campania (20,9%) e Lombardia (20,4%). Sono più di 66 mila i lavoratori domestici che provengono dal Sud America e, pur rappresentando a livello nazionale il 7,2% del totale dei lavoratori, arrivano al 24% in Liguria e al 15% in Lombardia. I 57 mila lavoratori che provengono dall’Africa rappresentano il 6,2% a livello nazionale, ma raggiungono l’11,6% in Sicilia. Sebbene il lavoro domestico sia storicamente identificato con il genere femminile, nel 2020 sono oltre 114 mila i lavoratori domestici di genere maschile e rappresentano il 12,4% dei lavoratori totali. Negli anni questa componente è diminuita, ha avuto il suo picco storico nel 2012 (192 mila), probabilmente a causa della “sanatoria”, e poi è andata via via riducendosi fino al 2020, anno in cui è nuovamente aumentata. La presenza maschile è poco presente al Nord (11,3%) ed è maggiormente presente nelle regioni del Centro (12,7%) e soprattutto al Sud (14,4%). In particolare, la Sicilia registra la maggiore percentuale di uomini (22,4%), seguita dalla Campania (18,1%) e dalla Calabria (15,7%). Di contro, è decisamente minoritaria la presenza maschile nella Valle d’Aosta (6,1%). A Palermo il numero dei domestici di genere maschile arriva al 28,4%, a Messina al 26,7% ed a Napoli al 23,0%.Osservando gli scenari demografici ISTAT, la popolazione con almeno 80 anni passerà dagli attuali 4,4 milioni ad oltre 7,6 milioni nel 2050 (+73,0%), passando dal 7,4% al 14,1% della popolazione.Questo determinerà, inevitabilmente, un maggiore fabbisogno di assistenza e cura e, quindi, di lavoratori domestici, in particolare “badanti”. Le province che vedranno crescere maggiormente la popolazione over 80 saranno Caserta, Napoli, Olbia, Barletta e Cagliari, tutte con una presenza di ultraottantenni più che raddoppiata in meno di 30 anni.http://www.osservatoriolavorodomestico.it/
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: domestico, lavoro | Leave a Comment »
Raccontare l’Europa attraversando l’Europa
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
Milano 3 – 17 maggio 2022 Ingresso libero Consiglio regionale della Lombardia Spazio Eventi Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi 22 Inaugurazione martedì 3 maggio dalle 14.30 alle 17.30 Da lunedì a giovedì: 9.30-13.30 / 14.30-17.30 Venerdì: 9.30-13.30. “What is Europe to you?” è la narrazione fotografica in divenire dell’artista Lisa Borgiani che dal 2019 ha incominciato a viaggiare nelle principali città e capitali europee ponendo, ad ogni abitante ritratto, una semplice domanda: «Che cos’è l’Europa per te?».“What is Europe to you?” è un racconto per immagini che sino ad oggi ha portato Lisa Borgiani in diverse città d’Europa spesso in occasioni particolari: nel 2019, accompagnata dalla giornalista Marta Ottaviani, ad Atene per le elezioni parlamentari e a Berlino durante il 30° anniversario della caduta del muro; a Milano e a Roma nel 2020; nel 2021 a Parigi e nell’isola di Ventotene in occasione della Giornata dell’Europa; ad aprile di quest’anno a Budapest per le elezioni parlamentari. Un viaggio che, dopo la tappa espositiva milanese, riprenderà nei prossimi mesi portando l’autrice di nuovo in giro per l’Europa partendo da Bruxelles, Madrid e Vienna. Una mostra pensata non solo per essere vista ma soprattutto condivisa e vissuta, e che vede esposti 60 fotografie, 85 autoritratti in bianco e nero delle persone che hanno partecipato attivamente al progetto, 12 collages che pongono il titolo della mostra in dialogo con le prime pagine di alcuni principali giornali italiani ed europei che parlano di Europa, oltre a installazioni e a un video che mostra il percorso del lavoro. Ogni visitatore è invitato a partecipare al progetto dell’artista lasciando “su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio” – per citare il titolo di un’opera di Franco Vaccari – attraverso due modalità: in mostra potrà stampare ed esporre, grazie alla piattaforma digitale WEYWALL, un proprio autoritratto accompagnato da un pensiero che espliciti il suo sentimento sull’Europa, oppure scrivere una frase legata all’Europa su un postit colorato e attaccarlo su una parete dedicata In un’Europa dove diviene sempre più urgente raggiungere una coesione nelle scelte politiche, economiche e sociali (come è risultato evidente nel caso della pandemia e ora dal dramma della guerra in Ucraina) il progetto di Lisa Borgiani si propone come un importante spaccato che, in modo diretto e democratico, mostra che cosa pensano i cittadini dell’Europa, quali sono le loro aspettative, i loro desideri, le loro critiche. Quello che emerge è un insieme variegato di opinioni spesso contrastanti, dove accanto alle parole caos, fallimento, niente si contrappongono concetti quali inclusione, opportunità, libertà, pace, speranza, bellezza. Durante la mostra al Grattacielo Pirelli verranno invitati e coinvolti diversi studenti di scuole e università per partecipare al progetto. Anche a loro verrà posta la stessa domanda: What is Europe to you? I sentimenti raccolti saranno pubblicati online ed esposti durante la mostra (in formato collage) in uno spazio dedicato. Info: http://www.whatseurope.eu. La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Gigliola Foschi, stampato da Centro Stampa Consiglio regionale della Lombardia, grafica a cura di 045 Publishing.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: europa, raccontare | Leave a Comment »
Rapporto 2022 sull’ospitalità religiosa in Italia
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
Con la fine dell’emergenza pandemica, anche conventi, monasteri e case religiose fanno i conti con le conseguenze del coronavirus sull’accoglienza: nell’offerta si registra una perdita di circa 30mila posti letto in tutta Italia, con quasi 500 strutture chiuse definitivamente all’ospitalità o destinate ad altri usi, se non addirittura cedute. Lo rileva l’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana nel rapporto annuale del 2022, insieme ad altri interessanti dati su questo segmento dell’ospitalità destinato all’accoglienza per motivi spirituali, turistici, lavorativi o studenteschi. Le strutture dell’ospitalità religiosa in Italia sono poco più di tremila con circa 250mila posti letto, gestiti in gran parte da enti religiosi (ordini, congregazioni, diocesi e parrocchie) o di loro proprietà. La parte del Leone la fa ovviamente il Lazio, con 31.581 posti letto e centinaia di strutture su Roma che fanno riferimento alle case generalizie di ordini e congregazioni. Seguono Emilia Romagna (20.548) e Veneto (20.418). Ma la regione con il miglior rapporto rispetto al numero di abitanti è di gran lunga la Valle d’Aosta, con 32 posti letto in strutture religiose ogni 1000 abitanti. A seguire l’Umbria (13) e il Friuli-Venezia Giulia (9). Tra i servizi più diffusi nelle strutture dell’ospitalità religiosa il parcheggio auto (73%), la sala riunioni (69%) e il giardino (69%). Un terzo delle case si trova in centro città, un terzo in zone di montagna e l’ultimo terzo suddiviso tra mare e natura. Tutti gli altri dati sono nel Rapporto 2022 completo a questo link https://ospitalitareligiosa.it/pdf/RAPPORTO_2022.pdf
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ospitalità, rapporto, religiosa | Leave a Comment »
Graduatoria CWUR, dove Parma resta stabilmente al 14° posto tra le Università italiane in classifica
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
La graduatoria CWUR, guidata anche quest’anno da Harvard, prende in esame 20mila Università di tutto il mondo, utilizzando come parametri di valutazione principalmente la didattica, la ricerca, l’occupazione e i premi internazionali riferiti a ogni Ateneo. Quattro i parametri presi in esame dal Ranking CWUR: Education (punteggio calcolato sulla base del numero di ex-alunni che hanno vinto importanti riconoscimenti rispetto alla dimensione dell’università) Employability (punteggio calcolato sulla base del numero di ex studenti che hanno ricoperto posizioni apicali nelle più grandi aziende del mondo rispetto alle dimensioni dell’università) Faculty (punteggio calcolato sulla base del numero di accademici che hanno vinto importanti premi e medaglie internazionali) Research: a) Research output (punteggio calcolato sulla base del numero totale di articoli di ricerca) b) High-quality publications (punteggio calcolato sulla base del numero di articoli di ricerca pubblicati su riviste di alto livello) c) Influence (punteggio calcolato sulla base del numero di articoli di ricerca pubblicati su riviste altamente influenti) d) Citations (punteggio calcolato sulla base del numero di articoli di ricerca “higly-cited”) Nel ranking 2022-2023 l’Università di Parma riporta ottimi risultati in particolare alla voce Faculty, dove è al 93° posto nel mondo. Parma è nella top 300 anche alla voce Education, dove si piazza al 297° posto nel mondo.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: cwur, graduatoria, parma, università | Leave a Comment »
Twitter/Musk. Maggiore libertà d’espressione?
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
Il giorno dopo l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, è bene domandarsi a cosa possa corrispondere la volontà del miliardario di trasformare il social network in “un’arena aperta per la libertà di espressione”. Già l’annuncio di acquisizione ha visto il favore della destra Usa, che da sempre critica Twitter per aver favorito i Democratici. Nell’Unione Europea, il commissario responsabile per il mercato interno, Thierry Breton, ha avvertito che il social network “dovrebbe adattarsi pienamente alle regole europee”. E sembrerebbe evidente che Twitter dovrebbe comunque rispettare le regole europee, soprattutto quelle che dovrebbero entrare in vigore a fine anno, il Digital Services Act (DSA) che prevede una equiparazione tra norme e leggi online e offline. Elon Musk in passato ha dimostrato di avere una concezione personale della libertà di espressione, esplicitando la censura verso chi lo criticava. Lo stesso anno, per bloccare alcune analisi finanziarie critiche su Tesla di un blogger su Internet, ha telefonato per lamentarsi con l’azienda che impiegava l’utente di Internet.Anche coi media ci sono alcuni trascorsi. Nel 2018, su Twitter, amplificato da Reuters e CNBC, si era lanciato contro un giornalista di Business Insider che indagava su Tesla. Sempre su Twitter avanzò l’ipotesi di un servizio di valutazione per media e giornalisti, che avrebbe voluto chiamare “Pravda” (nome del giornale del Partito Comunista durante l’Urss). Secondo il quotidiano Le Monde Elon Musk, seguito da una folla di fan adoranti, vede le sue critiche molto ampliate e moltiplicate, provocando ondate di molestie rivolte specificamente alle donne giornaliste, molte delle quali ora si autocensurano quando si tratta di coprire Tesla o Elon Musk. Nel 2021, Tesla si è avvicinata alla Cina per denunciare gli attentati, considerati ingiustificati, di cui era stata oggetto sui social del Paese, chiedendo di bloccare alcuni di questi messaggi. Per Tesla, la Cina è il secondo mercato più grande, dopo gli Usa. Dubbi che, comunque, dovranno essere messi alla prova dei fatti. Intanto, sui tanti canali Telegram della “complosfera” si plaude a Musk che “sta per restituire la libertà di espressione a milioni di persone” e “buone notizie: saremo in grado di tornare su Twitter”. Il senatore repubblicano Jim Jordan, ad esempio, ha salutato “il ritorno della libertà di parola”, mentre per la sen. Marsha Blackburn, è un “grande giorno per essere conservatori su Twitter” e che era il momento “il momento in cui Twitter diventasse ciò che doveva essere: una piattaforma digitale aperta a tutte le opinioni”. Mentre la sen. democratica Elizabeth Warren ha avvertito di un “accordo pericoloso per la nostra democrazia”. François-Marie Arouet http://www.aduc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: musk, Twitter | Leave a Comment »
Dichiarazioni a BeeMagazine del generale Angioni sul conflitto russo-ucraino
Posted by fidest press agency su sabato, 30 aprile 2022
“L’Ucraina è un Paese allo sbando, l’Europa sta cercando di aiutarla con interventi non coordinati”, lo afferma il generale Franco Angioni a BeeMagazine, rivista online del gruppo The Skill. “Non mi aspettavo che la guerra continuasse – aggiunge – ma Putin ha sottovalutato la capacità e la volontà di resistere dell’Ucraina. L’Unione europea si sta adoperando, fornendo aiuti alimentari sanitari, attrezzature e munizioni, ma si tratta di armi più difensive che offensive”. Sulla fine del conflitto, invece, il generale spiega che “Putin vuole l’Ucraina e non si vuole rassegnare al fatto che l’Ucraina, dei Paesi dell’ex Unione Sovietica, è quello che più guarda all’Europa, è quello più de-sovietizzato, e ancora di più guarda ora che ci sono centinaia di migliaia di ucraini che lavorano nei Paesi dell’Unione europea, anche in Italia”, ma per quanto concerne un’entrata dell’Ucraina nell’Ue, “togliamocelo della testa, ci vorrà molto tempo”, afferma. In conclusione, “molto dipende anche da altri Paesi – continua Angioni -, in primis dall’Europa che, anche per ragioni geografiche e politiche, è la più interessata a che il focolaio di guerra si spenga dal cuore del Continente. Dipende dalle politiche dell’Europa, dal far capire a Putin che l’Unione europea potrebbe intensificare gli aiuti all’Ucraina, per indurlo ad allentare la morsa sul Paese occupato. L’Ucraina stessa è una miccia. E una miccia, si sa, può provocare una deflagrazione o spegnersi”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: angioni, beemagazine, generale | Leave a Comment »
Floralia: Acquarelli di Fausta D’Ubaldo
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
Roma Giovedì 12 maggio 2022 – dalle 17:30 Spazio Arti Floreali Vicolo della Campanella, 42 Ingresso libero La mostra rimarrà aperta dal 12 al 28 maggio con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 16:30 alle 19:30, il sabato dalle 11:00 alle 18:00, domenica e lunedì chiuso. Spazio Arti Floreali inaugura la mostra FLORALIA, acquarelli di Fausta D’Ubaldo, ispirata ai Ludi Florales, la festa in onore della dea Flora, dea dei fiori e simbolo di fecondazione e rinascita, che si svolgevano a Roma tra fine aprile ed i primi di maggio, al Circo Massimo. La mostra, che rimarrà aperta fino al 28 maggio, è quasi un inno alla fine della pausa invernale; l’esposizione vuole infatti evocare attraverso le opere in mostra il rapido sbocciare floreale, simbolo dello scorrere del tempo e della rinascita, rappresentata dai frutti. La forza vitale della natura, in tutta la sua bellezza e potenza, si esprime proprio nei fiori e dipingerli significa immergersi in questo mistero, partecipando alla loro festa. I fiori di Fausta D’Ubaldo, come tutte le tavole a cui lavora, sono immancabilmente dipinti dal vero. All’artista non interessa la riproduzione esatta, vuole raccontare le sue emozioni, ciò che la colpisce in quel momento: un rapporto di luci ed ombre, una sfumatura di colori, il labirinto dei petali… ricreando con modalità artistiche il soggetto che ha davanti a sé.In tanti anni di lavoro, l’artista è arrivata alla conclusione che la prima cosa per imparare a dipingere sia imparare a vedere e ha messo a punto una serie di tecniche per insegnare una visione di sintesi indispensabile per dipingere dal vero.Alla esposizione è associato il ciclo di lezioni di acquarello ROSE E NON SOLO, in programma nei giorni 18, 20, 25 e 27 maggio, dalle 13:30 alle 16:30. Durante gli incontri si imparerà ad avere una visione di sintesi indispensabile per dipingere dal vero foglie, rami e fiori con gli acquarelli, media di meravigliosa limpidezza, senza l’ausilio del disegno, cercando di raccontare il sacro splendore che la primavera dona. Le lezioni sono a numero chiuso (max. 6 partecipanti); la prenotazione è obbligatoria; il costo è di € 45,00 (€ 40,00 per i soci) ad incontro (formula per 4 incontri a €170,00 (Soci € 150,00). Le iscrizioni vanno effettuate almeno tre giorni prima di ogni lezione (maggiori informazioni al sito https://artifloreali.it/studio/nuove-proposte/
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: fausta d'ubaldo, floralia | Leave a Comment »
Libretti postali “dormienti”: Poste Italiane estinguerà
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
In questi giorni Poste Italiane sta informando alcuni clienti che procederà con l’estinzione del loro libretto postale entro il 21 giugno 2022. La misura agisce sui depositi che presentano somme pari o superiori a 100 euro, ma che non sono stati più incrementanti o utilizzati da 10 anni.A partire da marzo, infatti, la Società sta procedendo con la disattivazione dei libretti postali cosiddetti “dormienti”, inviando una specifica comunicazione a tutti gli utenti coinvolti: se l’utente non risponde alla comunicazione trascorsi 180 giorni, si procederà in automatico all’estinzione del libretto.Dopo 10 anni dall’apertura di un libretto postale, se il titolare o l’intestatario non fa alcun movimento, il libretto viene rubricato come “dormiente”. In questo caso la legge dispone che il deposito di un libretto “dormiente” può essere spostato in un Fondo Consap – società controllata totalmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la conseguente chiusura del rapporto.Nonostante la Società abbia informato con apposita comunicazione i soggetti interessati, potrebbero però essere ancora molti gli aventi diritto che per diverse ragioni non sono stati raggiunti dall’informativa.È opportuno, pertanto, che i cittadini conoscano tale situazione e verifichino i propri documenti e quelli dei parenti anziani, per evitare di perdere gli importi dovuti. Tale circostanza è valida anche per gli eredi che vogliano verificare l’esistenza di libretti “dormienti” intestati al parente deceduto. Per effettuare tale accertamento sarà possibile accedere al portale di Poste Italiane ed entrare nella sezione dedicata in cui è presente la lista di tutti i libretti dormienti oppure rivolgersi all’ufficio postale di riferimento.Federconsumatori è a disposizione dei cittadini coinvolti per chiarimenti e assistenza in merito a questa vicenda.Invitiamo, inoltre, Poste Italiane ad avviare analisi approfondite in tal senso per verificare l’esistenza di libretti “dormienti”, informando e facilitando i cittadini che ne vogliano riscattare gli importi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: dormienti, libretti, postali | Leave a Comment »
Impiego di droni sullo stato delle acque marine
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
“L’80% dei milioni di tonnellate di plastiche, che annualmente finiscono in mare, sono trasportate dai corsi d’acqua, che solcano la terraferma, vittime di una società incoerente, ad ogni livello, tra affermazioni di principio e scelte concrete”: ad affermarlo è Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione del Territorio e delle Acque Irrigue) che, intervenuto ad un webinar di ANCI Lazio sullo stato delle acque marine, ha indicato questa come una delle battaglie di civiltà, su cui sono impegnati i Consorzi di bonifica, gestori della rete idraulica minore, lunga oltre 200.000 chilometri.È stato proprio questo, uno dei problemi, cui sono state proposte soluzioni d’avanguardia nel corso della 2°edizione dell’Innovation Hub, organizzato da ANBI, mutuando l’esperienza dell’Urban Hub e del Consorzio di bonifica di Piacenza; l’idea di “Blu Eco Line” si chiama “River Cleaner” ed è un impianto per l’intercettazione di rifiuti flottanti in ambiente fluviale.Oltre a questa sono state altre sei, le esperienze di start-up, spin-off universitari e progetti di ricerca, selezionate in materie di competenza dei Consorzi di bonifica.Due i droni presentati : “Dart 242”, deputato al sorvolo, nonché al controllo degli argini e “Sinoptic”, originale drone galleggiante per la sorveglianza acquea.Altro tema di grande interesse è la produzione di energia rinnovabile; due le proposte innovative: il microeolico di “WindCity” ed i pannelli fotovoltaici galleggianti di “I-pergola”.Guardano, infine, al territorio le soluzioni ideate nel mondo universitario: “E3”, spin-off dell’Ateneo della Calabria, ha ideato un software per monitorare la produzione di sedimenti all’interno di un bacino; il progetto “Soil Bank”, nato dalla collaborazione fra Ateneo di Padova e Consorzio di bonifica Veneto Orientale, punta sperimentalmente ad individuare le opportune pratiche agronomiche per migliorare la qualità organica dei terreni.“L’Innovation Hub – conclude il DG di ANBI– è un tassello della vocazione alla ricerca applicata, presente nei Consorzi di bonifica, capaci di adattarsi alle trasformazioni della società, cavalcando soluzioni d’avanguardia. Quanto presentato oggi anticipa due proposte innovative, che illustreremo entro breve: l’avvio della certificazione “Goccia Verde” per la sostenibilità idrica ed i primi progetti del Piano Laghetti che, redatto con Coldiretti, punta a realizzare 10.000 bacini medio-piccoli entro il 2030.”
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: acque marine, droni | Leave a Comment »
Ninety One nomina Daisy Streatfeild come Sustainability Director
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
Ninety One annuncia la nomina di Daisy Streatfeild a Sustainability Director. Sarà responsabile dell’attuazione degli impegni Net Zero di Ninety One in tutta la società e all’interno dei portafogli. Lavorerà anche a stretto contatto con i team di investimento nello sviluppo di prodotti sostenibili, nonché con i clienti per informarli sull’approccio della società all’investimento sostenibile e aiutarli a sviluppare i loro approcci. Daisy Streatfeild proviene dall’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC), dove ha ricoperto l’incarico di Program Director. In questo ruolo, ha contribuito a costituire la Paris Aligned Investment Initiative e ha stimolato oltre 140 membri dell’IIGCC a impegnarsi per le emissioni nette zero dei portafogli. In precedenza, è stata Advisor – Sustainable Infrastructure, presso l’Inter-American Development Bank Group, dopo oltre dieci anni in vari ruoli incentrati sui temi del clima e della finanza presso il Servizio Civile. Ha iniziato la sua carriera come Ricercatrice in Finanza Sostenibile per il WWF, dopo essersi laureata presso la London School of Economics in Environment & Development e presso l’Università di Edimburgo in Scienze Politiche. Nazmeera Moola, Chief Sustainability Officer di Ninety One ha dichiarato: “In qualità di firmatario della Net Zero Asset Managers Initiative, Ninety One si impegna a garantire che i suoi portafogli raggiungano le emissioni nette zero entro il 2050. Date le nostre origini nei mercati emergenti, comprendiamo anche l’importanza di fissare obiettivi di net zero che non dipendano dall’esclusione e dal disinvestimento e possano essere realizzati nell’economia reale, altrimenti lo zero netto rimarrà un sogno irrealizzabile, e questo non è il mondo a cui tendiamo. Il profondo livello di esperienza di Daisy nel settore della finanza sostenibile, unito alla sua passione nel favorire una transizione sostenibile nel settore degli investimenti, la rende una figura idonea per il nostro team”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: Daisy Streatfeild, sustainability | Leave a Comment »
CWT strengthens finance and strategy leadership team capabilities
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
CWT, the Business-to-Business-for-Employees (B2B4E) travel management platform today announces three new leadership positions, pivotal to supporting the successful delivery of CWT’s financial and strategic priorities. Jim Shepherd joins CWT as Senior Vice President, Corporate Finance, Lisa Papageorge is confirmed as Vice President Treasurer, having held this role on an interim basis since joining the business in February 2022, and Julia Kou is appointed to the newly created role of Senior Vice President, Chief Strategy Officer. All appointments are effective immediately and report directly to Bill Courtney, CWT’s EVP & Chief Financial Officer. Based in Minneapolis, Jim Shepherd will serve on CWT’s Finance & Strategy Leadership Team and be responsible for the delivery of analysis, decision support, and leadership of Financial Planning and Analysis as well as the Finance Business partnerships to theglobal operating functions of CWT. Jim brings more than 20 years senior leadership experience in the areas of finance, strategy, and operational excellence, delivering shareholder value and strategic impact for Fortune 500 companies. He joins CWT via Medtronic, where he served as the Vice President of Strategy and Transformation for Global Operations and Supply Chain. Dallas based Lisa Papageorge, has served as a prominent member of CWT’s Finance & Strategy Leadership Team since the start of the year, successfully overseeing CWT’s treasury and investor relations organization. Before joining CWT, Lisa was Treasurer at Service King Collisions Repairs, where she was responsible for the company’s implementation of cash management programs. Prior to that, she spent over six years at Dr Pepper Snapple Group where she led the global treasury function, cash flow management, and banking relationships. Following her appointment as Head of Strategy, Planning & Analytics in 2020, Julia Kou has been responsible for the effective alignment of CWT’s strategic plans to its investments, whilst overseeing corporate planning, pricing & profitability, and business insights functions. In her new role, Julia will be dedicated to leading corporate strategy, mergers & acquisitions, strategic transactions, and business insights & analytics. She will continue to collaborate with the Executive Leadership Team to enable CWT’s company’s vision and strategic priorities.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: cwt, finance | Leave a Comment »
Una riflessione sulla ricerca della felicità
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
Padre Miguel Cavallé è un sacerdote missionario Legionario di Cristo, fondatore e presidente internazionale di VIS Foundation.VIS Foundation cerca di aiutare il maggior numero possibile di bambini e adolescenti, in qualsiasi parte del mondo, affinché abbiano una casa in un ambiente familiare, cibo sano, cure mediche e psicologiche, nonché una formazione completa che includa scolarizzazione e istruzione di qualità.Padre Miguel ha appena pubblicato il libro “L’inganno” (Edizioni IF Press) che propone una riflessione sulla ricerca della felicità dell’essere umano nel mondo contemporaneo.Il volume sarà presentato il 4 maggio 2022 alle 14.15 all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, in un incontro organizzato dal Centro di Formazione Integrale dello stesso ateneo.“La ricerca della felicità è un desiderio naturale di ogni essere umano”, spiega Padre Miguel Cavallé. “Ma che cos’è veramente la felicità? Uno dei rischi dei nostri tempi è la ricerca di un benessere apparente, a volte basato sull’inseguimento di miti materiali, egoistici ed illusori: il possesso delle cose, il potere, l’arrivismo, l’indifferenza… Vorrei proporre una riflessione su ciò che può significare realmente essere felici, senza cadere in alcuni inganni del mondo contemporaneo”.L’incontro all’Università Europea di Roma sarà aperto da un saluto del Rettore Padre Pedro Barrajón LC.Insieme a Padre Miguel interverranno il Prof. Guido Traversa, dell’Università Europea di Roma, e il Prof. Ardian Ndreca, della Pontificia Università Urbaniana.Concluderà Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore del Centro di Formazione Integrale.In questo link di YouTube è possibile ascoltare un’intervista di Radio Onda UER a Padre Miguel Cavallé, sul tema della sua attività missionaria: https://www.youtube.com/watch?v=Vd3bOq5hfP0 La partecipazione all’incontro è consentita con Super Green Pass e mascherina FFP2. È necessaria la prenotazione via email all’indirizzo eventi@unier.it
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: felicità, ricerca, riflessione | Leave a Comment »
“Mercati emergenti: come cogliere le opportunità nella complessità”
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
A cura di Paolo Paschetta, Country Head per l’Italia di Pictet Asset Management. Dalla pandemia alla guerra tra Russia e Ucraina, gli ultimi due anni hanno ricordato in modo drammatico quanto il mondo sia interconnesso. Ed è emersa con forza l’importanza dei mercati emergenti nella catena del valore mondiale, fra crisi energetica e scarsità di componenti fondamentali per i mercati occidentali, come i microchip. Tutto questo ha acceso i riflettori su Paesi di cui si aveva, e spesso si ha ancora, una conoscenza superficiale. I Paesi Emergenti sono ancora sottopesati negli indici mondiali come l’MSCI All Country World (MSCI ACWI, di cui rappresentano solo l’11,54%) rispetto ai loro fondamentali economici. E anche la scarsa attenzione degli investitori istituzionali stride con la crescente rilevanza economica di questi paesi, che secondo le stime Ocse oggi rappresentano il 40% del Pil mondiale e raggiungeranno il 60% entro la fine del decennio. La società di consulenza McKinsey, inoltre, prevede che entro il 2030 i Paesi in via di sviluppo rappresenteranno più della metà dei consumi a livello globale. Si tratta quindi di un mondo con molte opportunità da cogliere e premiato da tendenze di lungo periodo, ma da affrontare con i giusti strumenti. Il nostro DNA ci porta ad individuare le nuove frontiere delle opportunità di investimento nei Mercati Emergenti. Ad esempio in Africa, un continente con una moltitudine di Paesi, alcuni dei quali con caratteristiche molto interessanti. Il Kenya, per esempio, secondo il Global Innovation Index, è il secondo Paese africano per innovazione. Investe molto nella formazione degli studenti, ha un rapporto debito-PIL virtuoso pari al 60% e bond in dollari con rendimenti pari all’8%, in linea con le emissioni obbligazionarie delle migliori economie emergenti.O ancora il Vietnam, nel sud est asiatico, un paese di frontiera che oggi comincia a essere percepito come un’alternativa alla manifattura cinese ed è il terzo esportatore di pesce a livello mondiale. A livello di temi, poi, vediamo opportunità in settori come la logistica, il commercio dei beni e i trasporti sostenibili, oltre che in tutto quanto concerne i sistemi di pagamento. Gli investitori internazionali spesso sottovalutano i mercati emergenti a causa della loro instabilità e dei maggiori livelli di rischio che li contraddistinguono. Ci si dimentica però del loro dinamismo e dell’elevato tasso d’innovazione. I mercati emergenti, rispetto a quelli sviluppati, hanno la caratteristica di essere colpiti dalle crisi in modo più violento e profondo, ma hanno economie con capacità di recupero molto più rapide. In finanza, il tempo necessario affinché un’attività finanziaria o, in questo caso, un paese, possa tornare su nuovi massimi dopo un drawdown si chiama “time under water”. Prendendo ad esempio la crisi del 2008 e confrontando due indici azionari, l’MSCI World per i Paesi sviluppati e l’MSCI Emerging per gli emergenti, ci si accorge che il cosiddetto tempo sott’acqua per i primi è stato di 4 anni e 6 mesi, mentre per i secondi di soli 2 anni e 5 mesi. Ed è proprio dai mercati emergenti, e in particolare dalla Cina, che la crisi ha iniziato ad allentare la sua morsa, con l’allora premier Wen Jiabao che in breve tempo varò una manovra fiscale pari al 25% del Pil, salvando il mondo da una depressione secolare.In Pictet abbiamo iniziato ad analizzare e investire nei mercati emergenti oltre 30 anni fa. Risalgono infatti al 1989 i primi investimenti nell’azionario emergente, a solo un anno dalla creazione dell’indice MSCI EM. Una scelta che ha portato a lanciare la prima strategia azionaria dedicata ai mercati emergenti, il Pictet-Emerging Markets, già nel 1991, ben presto seguita dalla prima strategia fixed income (1995). Questo ci ha permesso di maturare nel tempo un ampio know-how di questo universo di investimento e di capire come cogliere opportunità in contesti spesso complessi. Tuttavia, bisogna tenere presente che durante crisi globali di grande portata la diversificazione può non essere sufficiente. Diventa allora necessario adottare un approccio attento al rischio, che offra un’ulteriore protezione anche al di fuori della cerchia degli emergenti. E va proprio in questo senso la filosofia del fondo d’investimento di Pictet-EMMA, una strategia multi-asset a gestione attiva che offre esposizione a tutto lo spettro delle asset class emergenti. Lanciata nel corso del 2021, EMMA permette all’investitore di risolvere due ordini di problemi: scegliere dove e come investire all’interno del vasto e diversificato universo emergente, e offrire un approccio disciplinato al contenimento del rischio, fondamentale per generare valore in modo duraturo. (abstract) fonte: http://www.bc-communication.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: complessità, emergenti, mercati | Leave a Comment »
Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà il 30. Ma, come da tradizione, Frascati Scienza – per cui questa sarà la 17esima Notte – organizzerà una intera Settimana della Scienza ricca di eventi, da sabato 24 fino al 1° ottobre. Il tema prosegue quello dello scorso anno, LEAF – heaL thE plAnet’s Future, ma a partire dai risultati incoraggianti ottenuti, si vuole fare un ulteriore balzo in avanti nella cura del futuro del Pianeta. Gli argomenti trattati riprenderanno alcuni degli obiettivi del Green Deal Europeo: dalla fattoria alla tavola, biodiversità, economia circolare, zero inquinamento, ambienti privi di sostanze tossiche, salute e benessere, efficientamento energetico e delle risorse degli edifici, energia sicura, mobilità smart e sostenibile. L’obiettivo principale è rendere la scienza accessibile e divertente per tutti in chiave “pop”, generando così maggior consapevolezza sugli impatti del cambiamento climatico, ma anche sulle soluzioni messe a disposizione dalla comunità scientifica.Quest’anno, in particolare, la Commissione Europea ha voluto ridurre le distanze tra il mondo della ricerca e le istituzioni scolastiche, introducendo un nuovo work package, gruppo di lavoro interno al progetto, dedicato ad azioni speciali con focus sulle scuole. Nasce così Researchers@School, il nuovo filone di attività della Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici, per cui ricercatori e divulgatori scientifici torneranno tra i banchi di scuola, per svolgere attività divulgative direttamente all’interno delle strutture scolastiche. Si inizierà già dal mese di maggio, durante il quale Frascati Scienza e i suoi partner proporranno laboratori e gigalabs a studenti e studentesse. Le attività saranno indirizzate a due fasce d’età diverse: i più piccini dai 3 agli 11 anni diventeranno “Little Researchers”, mentre gli 11-19enni vestiranno i panni dei “Young Researchers”.Gli obiettivi di queste azioni sono: aumentare la consapevolezza sull’importanza della ricerca e dell’innovazione, migliorare la fiducia nel lavoro dei ricercatori, avvicinandoli al pubblico dei più giovani, aiutare la comprensione dei principali vantaggi che la ricerca apporta alla società nella vita quotidiana, ridurre gli stereotipi sui ricercatori e incrementare la parità di genere nelle materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), incoraggiare l’avvio alle carriere scientifiche.LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Fin da ora sono previste attività in oltre 20 città disseminate in tutta Italia, grazie alla collaborazione di tanti partner, nuovi e storici, che porteranno i loro contributi e il loro supporto per questa celebrazione della ricerca scientifica.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: europea, frascati, notte, ricercatori | Leave a Comment »
Cross collection: Collezioni a confronto
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
Bologna 5 maggio – 18 settembre 2022 Inaugurazione giovedì 5 maggio 2022, h 18-21 via Riva di Reno 57 Orari di apertura: martedì e mercoledì, h 15-19 giovedì e venerdì, h 10-13 / 15-19 sabato 14 maggio in occasione di Arte Fiera e ART CITY, h 11-23 giovedì 2 giugno, h 10-13 / 15-19 Ingresso libero (dispositivi di protezione individuale obbligatori)Mostra a cura di Leonardo Regano e Francesca Passerini. Cross collection. Collezioni a confronto fa riferimento a una delle tendenze più diffuse del collezionismo contemporaneo, ma già presente anche in quello messo in pratica dal Cardinale Giacomo Lercaro: andare al di là delle classificazioni, dei percorsi convenzionali e delle relazioni di facile evidenza per ricercare, attraverso l’accostamento inedito di opere apparentemente lontane, nuovi e più profondi significati.Ciò che deriva da questi dialoghi inusuali è un’intensa rete di relazioni che si rivelano allo sguardo di chi osserva con modalità più o meno esplicite, immediatamente o gradualmente, ma in ogni caso capaci di allargare il respiro della riflessione aprendola a molteplici suggestioni. È così che, rompendo gli schemi delle classificazioni espositive e accostando opere diverse tra loro, si generano incroci tematici, visivi e concettuali inaspettati: tanto oggi, nella contemporanea collezione in mostra, quanto ieri, nel modernissimo operato di Lercaro.La mostra si articola in cinque sezioni principali che affrontano tematiche specifiche: il corpo, il ritratto, la natura morta, i linguaggi e alcune riflessioni che toccano la sfera etica e sociale, con particolare riferimento al delicato aspetto delle migrazioni.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Leave a Comment »
NFT e nuove realtà dell’arte digitale
Posted by fidest press agency su venerdì, 29 aprile 2022
Firenze Martedì 17 maggio 2022 ore 11,30 Sala Ferri – Palazzo Strozzi al 18 maggio al 31 luglio 2022 Fondazione Palazzo Strozzi presenta Let’s Get Digital!, nuovo progetto espositivo che porta negli spazi della Strozzina e del cortile di Palazzo Strozzi la rivoluzione dell’arte degli NFT e delle nuove frontiere tra reale e digitale attraverso le opere di artisti internazionali come Refik Anadol, Anyma, Daniel Arsham, Beeple, Krista Kim e Andrés Reisinger.Promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati e a cura di Arturo Galansino (Direttore Generale, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze) e Serena Tabacchi (Direttrice MoCDA, Museo d’arte digitale contemporanea), la mostra crea un percorso tra installazioni digitali ed esperienze multimediali create da artisti che esprimono le nuove e poliedriche ricerche della Crypto Art, basata sul successo degli NFT, certificati di autenticità digitali che stanno ridefinendo i concetti di unicità e valore di un’opera d’arte. La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Hillary Merkus Recordati nell’ambito del progetto Palazzo Strozzi Future Art. Sostenitori: Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Intesa Sanpaolo, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, digitale, nft | Leave a Comment »