Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 2 aprile 2022

Energia. Rauti (FdI): serve piano nazionale per indipendenza e sicurezza

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

“Siamo in ritardo. Serve con urgenza un piano nazionale per l’indipendenza e la sicurezza energetica. Ed in questa direzione bisogna rivedere anche il Recovery Fund ed il PNRR. L’Italia deve produrre più energia investendo su tutte le fonti che abbiamo . Il futuro sono le energie rinnovabili, ma dobbiamo essere consapevoli che al momento bisogna utilizzare tutte le risorse che sono a disposizione ”.Così Isabella Rauti, vicepresidente vicario di Fratelli d’Italia al Senato, nel corso della trasmissione “Oggi è un altro giorno” in onda su Rai1. “La Russia ci ricatta politicamente ed economicamente chiedendo i pagamenti per il gas in rubli e, ora, anche minacciando di non esportare più il grano verso i Paesi che giudica “non amici”. L’energia, che è una risorsa sociale e che dovrebbe essere un diritto universale garantito, è diventata un’arma di ricatto geopolitico. È chiaro il rischio che stiamo correndo, considerando che l’anno scorso il 38 per cento del fabbisogno nazionale di gas lo abbiamo importato dalla Russia”, conclude la senatrice Rauti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontri nelle scuole superiori promossi dall’Osservatorio Permanente della Legalità dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

Sono stati oltre trecento gli studenti dell’Istituto Giordani e del liceo Sanvitale che nei giorni scorsi, nell’ambito della “Settimana della Legalità 2022”, hanno partecipato agli incontri formativi organizzati dall’Osservatorio Permanente della Legalità dell’Università di Parma, co-promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Sei gli incontri sui temi della criminalità organizzata al Nord e dell’anticorruzione durante i quali gli studenti delle scuole superiori hanno attivamente contribuito allo sviluppo di un dialogo costruttivo e ragionato.Gli studenti hanno appreso le dinamiche del maxi-processo “Aemilia” e, attraverso attività di brainstorming e roleplay, hanno avuto l’occasione di riflettere sulle ripercussioni delle azioni della criminalità organizzata nella vita delle persone.Gli incontri sono stati caratterizzati da un clima di reciproco ascolto e condivisione anche grazie alla fattiva collaborazione dei docenti.Ma l’Osservatorio Permanente Legalità non si ferma qui. Sotto la direzione scientifica di Monica Cocconi, delegata del Rettore ad Anticorruzione e trasparenza e il coordinamento Elia Minari, prosegue le proprie attività: i prossimi seminari si terranno al Liceo Marconi, nelle date del 2 e 6 aprile e 11 maggio.Le attività formative sono realizzate con la collaborazione di Alessia Depietri, rappresentante a Parma dell’associazione culturale antimafia Cortocircuito, di Anna Chiara Nicoli e Anna Pellegrini. Per programmare un incontro nelle scuole secondarie di secondo grado del territorio di Parma è possibile contattare lo staff dell’Osservatorio scrivendo una mail a osservatorio@unipr.it; per ulteriori informazioni: http://www.osservatorio.unipr.it

Posted in scuola/school, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Ore di sostegno dimezzate

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

Gli uffici scolastici continuano a concedere alle scuole un numero di ore di sostegno inadeguato, perché inferiori alla necessità stabilite dall’equipe psico-pedagica e contenute nel Piano Educativo Individualizzato, con il conseguente numero ridotto di insegnanti per assicurare un adeguato sostegno scolastico agli studenti disabili iscritti. Per ottenere la quantità necessaria all’alunno con disabilità occorre rivolgersi al giudice. È quello che ha fatto la famiglia di una alunna veneta alla quale Ufficio Scolastico Regionale e Ambito Territoriale Provinciale avevano assegnato “un insegnante di sostegno per un numero insufficiente di ore (11 ore settimanali)”.Difesa dai legali dell’Anief, la famiglia ha ottenuto giustizia, poiché pochi giorni prima della sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, il 18 marzo 2022, “l’Ufficio Scolastico di Ambito Territoriale” di competenza ha provveduto in autotutela ad assegnare alla classe frequentata dall’alunna “ulteriori 11 ore settimanali di sostegno didattico in aggiunta alle 11 ore settimanali assegnate all’inizio dell’anno scolastico, per un totale complessivo di 22 ore settimanali”. Inoltre, il Tar ha ordinato “il riesame della posizione” dell’alunno.Il Tar del Veneto ha comunque anche condannato “il Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale Provinciale”, nonché l’istituto scolastico frequentato dall’alunno con disabilità, “a rifondere alla ricorrente le spese di lite, liquidate nell’importo di € 800,00, oltre agli accessori di legge, con distrazione delle stesse a favore dei difensori”.Anief rilancia l’iniziativa ‘Sostegno: non un’ora di meno!’, con la quale da dieci anni procediamo, senza oneri per le famiglie, con l’immediata attivazione, tramite ricorsi d’urgenza, di nuovi posti e per il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92. Come ribadito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 80/10 sul cosiddetto rapporto uno a uno, a cui non si può rinunciare in presenza di alunni con disabilità grave.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ancodis: se lo stato di emergenza è terminato il covid19 sembra non avere fine!

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

Dal primo aprile è terminato lo stato di emergenza che di fatto ha ridotto vincoli comportamentali e cancellato ogni forma di vera restrizione su tutto il territorio nazionale.Nelle scuole stiamo gradualmente tornando ad un’apparente normalità pur restando attive alcune azioni messe in campo per mitigare il rischio del contagio.Ma lo sappiamo bene che il virus continua a circolare in tutte le fasce di età, contagia anche più volte lo stesso soggetto, seppur – per fortuna – con numeri ridotti di ricoveri e di decessi.Nel nuovo Piano per la scuola 2021-2022 sono confermate alcune delle regole anticovid che prevedono l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di FFP2 in casi particolari), è raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro, si prescrivono nuove indicazioni sulla gestione dei casi positivi nello stesso gruppo classe e dei contatti stretti, è confermato l’obbligo vaccinale per il personale scolastico e il possesso del green pass base per l’accesso alle strutture del sistema nazionale di istruzione per tutti.In questo “ritorno” alla normalità, è facilmente verificabile che i casi positivi permangono in modo significativo sia tra gli alunni che tra il personale; infatti, il Ministro ha ritenuto di confermare che “I casi di contagio saranno trattati dalle istituzioni scolastiche, tramite il Referente Covid, secondo le collaudate procedure di gestione in collaborazione con le Autorità sanitarie territorialmente competenti.” Il Referente scolastico per il covid19 continua, perciò, ad avere un carico di lavoro specifico, ma giuridicamente e contrattualmente non riconosciuto, economicamente incerto poiché oggetto di determinazione in sede di contrattazione di istituto. Considerato che questo compito assegnato alle “sentinelle” del covid a scuola è stato confermato formalmente dal Ministro, i referenti scolastici per il covid19 iscritti ad Ancodis ritengono che non possano essere taciute le condizioni di lavoro né il tempo dedicato né la richiesta del riconoscimento del servizio reso nella vigilanza, nel controllo e per i diversi monitoraggi ancora oggi richiesti e svolti. “Ecco allora – dichiara il Presidente di Ancodis Rosolino Cicero – i referenti covid19 non possono accettare il silenzio delle Istituzioni e delle organizzazioni sindacali in merito al riconoscimento dell’importante lavoro che hanno svolto e continueranno a svolgere a tutela delle comunità scolastiche e chiedono che nel dibattito politico-sindacale sul rinnovo contrattuale si dia loro formalmente MERITATA attenzione”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convegno su sicurezza alimentare

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

Roma. Lo scenario internazionale ha scatenato sul comparto agroalimentare italiano una ‘tempesta perfetta’ che mina alle fondamenta l’impianto delle politiche e delle scelte compiute a livello comunitario. È necessario, pertanto, riaprire il dibattito sulle fragilità dell’Unione europea, ad iniziare dalla prossima programmazione sino al 2027 della Politica Agricola Comune. Pur rimanendo nel solco della sostenibilità ambientale, tracciata nelle strategie comunitarie del ‘Green Deal’ e della ‘Farm to Fork’, diviene fondamentale ricalibrare le misure affinché vengano assicurate le riserve strategiche di alimenti dell’Unione europea. Se ne parlerà in un convegno organizzato dalla FIDAF (Federazione Italiana dottori in Scienze Agrarie e Forestali), in collaborazione con l’UNASA (Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Agrarie), la Società Geografica Italiana e l’Onorevole Filippo Gallinella (M5S), presidente della Commissione Agricoltura della Camera, che si terrà mercoledì 27 aprile a Roma. All’evento parteciperanno i rappresentanti delle associazioni agricole e alimentari e il mondo universitario e della ricerca.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Contributi per le filiere alimentari

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

“Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della revisione del ‘Fondo per la competitività delle filiere’, vengono stanziati ulteriori 30 milioni di euro per il prossimo triennio per i comparti del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), delle carni ovine e del latte bufalino. Il Fondo Filiere, previsto dalla Legge di Bilancio 2020, favorisce la competitività del settore agricolo e agroalimentare, lo sviluppo e gli investimenti delle filiere, valorizza i contratti di filiera nel comparto maidicolo e delle proteine vegetali, sostiene e destagionalizza nella filiera ovina la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di carni ovine nonché sostiene e valorizza la filiera del latte bufalino in conseguenza della diffusione del Covid-19”. Lo rende noto il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura.“Con questo provvedimento sosteniamo economicamente alcune filiere italiane e ne incentiviamo i comportamenti virtuosi – aggiunge – Complessivamente vengono stanziati in più 14 milioni di euro alla filiera del mais e 13,5 milioni alle proteine vegetali, destinati alle imprese agricole che abbiano già sottoscritto contratti di filiera triennali a cui è concesso un aiuto di 100 euro per ogni ettaro coltivato nel limite di 50 ettari a beneficiario”.“Per la filiera delle carni ovine – prosegue L’Abbate -, invece, sono destinati ulteriori 500mila euro che portano a 4,5 milioni il contributo per il 2021 alle imprese agricole di allevamento di ovini per concedere aiuti fino a 9 euro per ogni capo macellato e certificato IGP e un aiuto fino a 6 euro per ogni capo non IGP nato, allevato e macellato in Italia nel periodo dal 1° marzo al 30 aprile dell’anno precedente a quello della domanda. Inoltre alle imprese (anche in forma cooperativa) di macellazione e trasformazione di carni ovine che investano in processi di destagionalizzazione e di innovazione di prodotto, anche sottoscrivendo contratti di filiera, è riconosciuto per l’anno 2021 un aiuto pari a 200mila euro, entro il massimale di spesa di 600mila euro”.“Due milioni di euro per il 2021, invece, vengono stanziati per le imprese di trasformazione del latte bufalino a cui è riconosciuto un aiuto pari a 20 centesimi di euro per ogni litro di latte acquistato nel mese di aprile 2021 e trasformato in mozzarella di Bufala Campana DOP” conclude.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Agricoltura: Monitoraggio sui cereali

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

“Come promesso, il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto su ‘Granaio Italia’. Si stabiliscono, così, le modalità di applicazione della norma sul registro telematico di carico e scarico del settore cerealicolo. L’Italia potrà presto avere un monitoraggio di frumento, mais, granaglie e farine che circolano sul territorio nazionale. Lo scenario globale rende lo strumento ancor più determinante e strategico, viste le difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime che impone ai singoli Stati di essere a conoscenza dei fabbisogni e delle necessità in maniera chiara e oggettiva”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S e ideatore di ‘Granaio Italia’, norma inserita nella Legge di Bilancio 2021. “Non posso che ringraziare il ministro Patuanelli per aver mantenuto la parola data ai cerealicoltori, dimostrando serietà, determinazione e concretezza – aggiunge -. Mi congratulo, poi, con gli operatori della filiera, con i quali si è aperta negli ultimi mesi una interlocuzione proficua che ha portato a modifiche nella modalità di attuazione della norma, preservandone l’impianto e le finalità. Al contrario ho registrato con rammarico l’ostracismo verso uno strumento di tutela delle produzioni nazionali proprio da parte di quelle forze politiche che si riempiono la bocca con l’agroalimentare made in Italy, salvo poi voltare le spalle nei fatti agli agricoltori”. “Attendiamo ora la circolare operativa di Agea affinché ‘Granaio Italia’ diventi realtà sul Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). Lo strumento si aggiunge ai monitoraggi già esistenti sul vino, sull’olio e sui prodotti lattiero-caseari già operativo sul latte ovicaprino e presto sul bovino” conclude.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pioggia: Cia, countdown nei campi

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

Arrivano le piogge, ma si fa sempre più evidente che non basteranno a sanare gli oltre 100 giorni di siccità nei campi, se non saranno omogenee, costanti e prolungate. Servirebbero almeno 100 millimetri di acqua nell’arco di una settimana per dare respiro ai terreni arati o seminati da Nord a Sud del Paese e, in particolare, nell’Emilia-Romagna ortofrutticola e seconda in Italia per produzione di cereali. Ora è in deficit estremo di precipitazioni e senza il Po, alle prese con la più grave magra invernale degli ultimi 30 anni. Qui, la siccità ha fatto già fuori il 50% del grano precoce, sia duro che tenero, in una stagione già instabile per l’assenza di import dall’Ucraina in guerra, e granaio d’Europa. Per Cia-Agricoltori Italiani, è l’ennesima prova che la crisi idrica va affrontata con piani europei di adattamento climatico, più ricerca e innovazione a portata delle aziende agricole e con una nuova rete idraulica per il Paese. I cambiamenti climatici, -sottolinea Cia- stanno modificando di continuo le regole in campo, con le aziende a inseguire un equilibrio, comunque precario, per contrastare condizioni estreme, sia di siccità che di pioggia. Allo stato attuale, varietà precoci di frumento su terreno torboso avranno perdite superiori e fino al 50%. Quanto alle tardive, invece, se pioverà bene e arriverà nutrimento, il danno sarà più limitato per via del ciclo più lungo di maturazione, ma la perdita del 20% causa secca sarà irrecuperabile. Dunque, mettendo a raffronto quest’anno con il 2021, la produzione di grano nell’area tra basso Veneto, ferrarese, basso ravennate e bolognese, potrà passare da 75 a 60 quintali per il duro e da 85 a 70 quintali per il tenero. Di precoce nel 2022 si faranno tra i 40 e i 45 quintali. La combinazione tra condizioni del terreno e portata della pioggia fa la differenza -precisa Cia-. Se compatto c’è il rischio di ristagno e, quindi, fallanze e malattie fungine. Ma allo stesso tempo, se troppo arato, con poca acqua si può solo disperdere umidità, quando servirebbe anche contenere, a beneficio della concimazione e della qualità. Senza contare, in un’Italia disastrata a livello idrogeologico, il pericolo frane per fenomeni temporaleschi estremi. Serve pioggia fino a maggio -conclude Cia- ma le previsioni parlano ancora di instabilità e di cambi bruschi delle temperature che riaccendono le preoccupazioni per le gelate tardive. Quelle che nel 2021 -ricorda Cia- provocarono oltre 800 milioni di danni alla frutticoltura estiva e primaverile. Per Cia, quindi, si fa sollecita l’urgenza di stringere il cerchio su questioni chiave contro il cambiamento climatico, con strumenti, più adeguati e flessibili, in ambito assicurativo e di gestione del rischio. Occorre portare a vantaggio delle imprese l’agricoltura di precisione e occuparsi della difesa attiva delle colture, incentivando investimenti in tecnologie specifiche di protezione sia tradizionali che innovative e multifunzionali.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Aiuti ai frantoi oleari

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

“È stato firmato il decreto che fornisce le direttive a Regioni e Province autonome per pubblicare i bandi per l’ammodernamento dei frantoi oleari. Una ottima notizia per il mondo dell’olivicoltura ed in particolare per la Puglia, che detiene il primato nazionale nella produzione di olio di oliva. A disposizione 100 milioni di euro di contributi, che derivano dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con cui i nostri produttori potranno ammodernare le strutture di trasformazione dell’olio extravergine di oliva, diventando più produttivi e competitivi a livello internazionale.” Così il deputato Gianpaolo Cassese, componente M5S della Commissione Agricoltura. “Questa misura, fortemente voluta dal ministro Stefano Patuanelli, ha come obiettivo l’innovazione di una delle filiere di eccelenza del nostro agroalimentare, nella consapevolezza che introdurre nuove tecnologie sia una delle strade fondamentali per rilanciare economicamente il comparto” prosegue. “Attraverso l’introduzione di macchinari e strumenti all’avanguardia che migliorino le prestazioni ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva, nel rispetto del principio europeo -“non arrecare un danno significativo all’ambiente”- le nostre aziende potranno migliorare la qualità del prodotto e la sostenibilità del processo produttivo attraverso la transizione energetica, ridurre i sottoprodotti e favorirne il riutilizzo a fini energetici”. “Il Ministero delle politiche agricole disciplinerà l’attuazione concreta della misura d’intesa con le Regioni, che emaneranno i bandi regionali attuativi nel corso dei prossimi mesi” conclude. Fonte: Ufficio stampa del deputato Gianpaolo Cassese

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Duegi Editrice di Padova passa alla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

La proprietà della Duegi Editrice di Padova, la più importante casa editrice italiana specializzata nel settore del trasporto su rotaia e nel modellismo ferroviario, fondata nel 1987 da Gianfranco Berto, passa alla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Gli eredi di Gianfranco Berto hanno concluso ieri pomeriggio, presso la sede di Villa Patrizi a Roma, l’accordo di vendita alla Fondazione FS, con l’intento non solo di assicurare il proseguimento dell’intensa attività editoriale, ma anche di sviluppare nuovi progetti secondo le volontà indicate dal suo ideatore, scomparso prematuramente nel Luglio del 2021.La pubblicazione del mensile TuttoTRENO, dei periodici TuttoTRENO&Storia, TuttoTRENO Modellismo, così come quella delle monografie e dei tanti libri sulla storia delle ferrovie italiane, proseguiranno in continuità, senza alcun cambiamento per lettori e abbonati.A questa consolidata produzione editoriale si affiancheranno nuovi progetti che saranno sviluppati grazie alle sinergie che la Fondazione FS, custode dell’enorme patrimonio storico-tecnico ed archivistico delle FS, potrà mettere in campo da subito.La Fondazione FS gestisce i Musei ferroviari di Pietrarsa e, in corso di restauro, quelli di Trieste Campo Marzio e Messina Marittima, un parco di treni storici di quasi 500 mezzi, più della metà dei quali operativi, gli Archivi e le biblioteche delle Ferrovie dello Stato e una rete di quasi 1.000 Km di tratte ferroviarie prima chiuse al traffico commerciale ed oggi riaperte come linee turistiche con il progetto “Binari senza tempo”, all’insegna di nuove forme di turismo dolce, colto e sostenibile.Fondazione FS Italiane, in pochi anni, ha saputo imprimere una svolta alla divulgazione della cultura e del turismo ferroviario in Italia, ovunque con un enorme richiamo di pubblico; il percorso iniziato da Gianfranco Berto con il primo numero di TuttoTRENO del Gennaio 1988 proseguirà dunque con il miglior compagno di viaggio possibile, secondo le ultime volontà espresse dall’ideatore della testata. Oggi si apre un nuovo orizzonte e molte opportunità concrete per raccontare ad un pubblico ancora più ampio ciò che il Treno e l’Italia hanno fatto, assieme, dal 1839 ad oggi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sonia Bineri guiderà la nuova business unit Finance BPO di Smart Paper

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

La società di Minsait (Gruppo Indra), leader italiana nella reingegnerizzazione dei processi e nelle attività di Business Process Outsourcing (BPO) evoluto.Manager di grande esperienza maturata nel mondo bancario e assicurativo, Bineri è specializzata nel creare valore nelle customer operations, nei processi legati ai nuovi modelli di banca digitale e nell’interoperabilità tra banca e assicurazione. Prima di ricoprire ruoli di responsabilità in diverse società di consulenza leader nel mercato Finance e BPO, ha lavorato nelle aree Business Development, Sales, Customer Care, Marketing strategico e reti distributive di primari istituti come Banca Intesa, Rasbank (oggi Allianz Bank) Banco Popolare, Eptatrading e IWBank.Sonia Bineri si aggiunge a Gianni Racchetti, nominato recentemente Senior Advisor della business unit Finance BPO di Smart Paper, per rafforzare ulteriormente la strategia di Business Process Outsourcing della società con sede a Potenza. A gennaio del 2021 Smart Paper è stata acquisita da Minsait, la società che raggruppa il business IT e di Digital Transformation del Gruppo Indra. L’accordo ha consentito alle due società di unire le forze e proporsi al mercato con un’offerta integrata “end-to-end”.Le prime dieci banche spagnole e quattro delle dieci più grandi banche dell’America Latina si sono affidate a Minsait per esternalizzare le loro operazioni. L’azienda offre più di 90 tipi di processi di business bancario e supporto per la gestione di più di 21,5 milioni di carte di pagamento all’anno. Grazie ai propri servizi, ha raggiunto una cifra di più di 2,5 miliardi di euro di frodi evitate. Minsait detiene un’offerta completa di gestione end-to-end nel segmento dei servizi ipotecari, con strumenti propri e soluzioni per l’intera gamma di servizi in tutta la catena delle operazioni di gestione dei mutui.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tornano le uova solidali della Fondazione Lega del filo d’oro

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

Per festeggiare la Pasqua 2022 con dolcezza, tornano anche quest’anno le uova solidali della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus, dal 1964 punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale. Al latte o fondente, il cioccolato di qualità è sempre quello della Giammarini srl, storica industria dolciaria specializzata nella produzione di uova al cioccolato, al fianco della Fondazione anche in questo momento complesso. Le uova di 300 grammi, con una sorpresa creata appositamente per la “Lega”, possono essere ordinate online nello Shop Solidale della Lega del Filo d’Oro e il ricavato, al netto dei costi, andrà a supportare il completamento del secondo lotto del nuovo Centro Nazionale di Osimo, dove le cure appassionate e professionali del personale della Fondazione faranno fiorire tutte le potenzialità di bambini ed adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Il ricavato, al netto dei costi, andrà a supportare il completamento del secondo lotto del nuovo Centro Nazionale di Osimo, dove le cure appassionate e professionali del personale della Fondazione faranno fiorire tutte le potenzialità di bambini ed adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali.Le uova di Pasqua della Lega del Filo d’Oro possono essere ordinate attraverso il sito http://www.uovasolidali.it in confezioni da due, al latte o fondente, con un contributo minimo di 26 euro (spese di spedizione comprese): la confezione è stata pensata proprio per affrontare in sicurezza il viaggio verso casa vostra.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Gli ultimi decenni hanno visto grandi progressi nella comprensione della biologia del cancro

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

Progressi nelle tecnologie genomiche, profilazione del tumore a livello della singola cellula, caratterizzazione funzionale dei geni, potenziata dall’avvento del cosiddetto “bisturi genetico”, il CRISPR/Cas9, una sorta di forbice molecolare in grado di rieditare il genoma della cellula, e che facilita l’identificazione di bersagli terapeutici. Rendere la target therapy efficace anche per i bersagli tumorali più ostici, è un obiettivo ambiziosissimo che richiede un grande impegno in tre ambiti principali: chimica farmaceutica, biologia molecolare e studi clinici. Uno sforzo senza precedenti si sta facendo con la ricerca traslazionale che può trasformare le scoperte scientifiche in pratica clinica. “I nostri giovani ricercatori – osserva Marina Cerimele, Direttore Generale degli IFO – hanno dato in occasione del workshop, una idea molto dettagliata della ricerca traslazionale applicativa che si conduce al Regina Elena, mettendo anche in mostra le loro altissime qualità professionali oltre agli entusiasmanti risultati raggiunti.”

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Perù: diversi indigeni assassinati

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

L’Associazione per i popoli minacciati (APM) ha appena appreso dal Perù che nella notte di martedì 22 marzo, tre indigeni Yanesha e Ashaninka sono stati assassinati. Gli omicidi hanno avuto luogo nella provincia di Puerto Inca. Due degli assassinati, Jesús Berti Antaihua Quispe (43) e Nusat Parisada Benavides de la Cruz (40), appartenevano alla comunità Ashaninka di Cleyton. Gemerson Pizango Narvaes (46) era della comunità indigena Yaneshsa di Santa Teresa. Le tre vittime erano del distretto di Puerto Inca, nella provincia omonima, Huanuqueña. Le due comunità indigene sono legate alla Federazione Peruviana delle Comunità Indigene di Puerto Inca. Per anni abbiamo messo in guardia sui pericoli che le popolazioni indigene affrontano da intrusi nei loro territori. Ma il governo peruviano continua a non prendere sul serio il problema. Gli autori di questi crimini sono difficilmente perseguibili e non vengono puniti, per questo rimangono una minaccia. Non solo per la vita degli indigeni che difendono la loro terra, ma anche per l’ambiente e il clima. Secondo le organizzazioni indigene peruviane, gli attacchi mortali provengono dal crimine organizzato. Le organizzazioni criminali trasportano la droga attraverso le terre indigene e vi svolgono attività minerarie illegali e furto di legname. Le organizzazioni indigene sottolineano l’inefficacia dei meccanismi di protezione dello Stato: “Il valore della vita umana e, peggio, della vita indigena è stato completamente perso. Sembra che questo sia tanto più vero per le autorità che non attuano sistemi di protezione efficaci”, lamentano. Queste recenti uccisioni mostrano l’incapacità dello stato peruviano di proteggere le comunità indigene del Perù. Lo stato peruviano deve finalmente agire in conformità con la Convenzione Internazionale numero 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, firmata nel 1994, con la quale si è impegnato a proteggere i popoli indigeni. Il Perù deve rispettare i diritti dei popoli indigeni, fermare le invasioni, punire gli attori illegali, consegnare gli assassini alla giustizia e porre un freno duraturo alle azioni della mafia della droga e di altre organizzazioni criminali.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Commissaria europea legittima il contante

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

“Apprezzo la posizione della commissaria europea per i servizi finanziari Mairead McGuinness che ha ribadito l’importanza degli investimenti ESG e, contrariamente alla fobia della sinistra italiana, ha legittimato l’accesso al contante. Ho fatto presente quindi alla commissaria la particolarità del sistema bancario italiano e ho chiesto ragione del perché vengano richiesti tempi rapidi per la soluzione del Monte dei Paschi di Siena, mentre la Bank of Scotland ha avuto un lasso di tempo di ben 14 anni. Parimenti ho sottolineato la disparità di trattamento per la vigilanza sui vari sistemi bancari, laddove la Germania ha solo il 55% del suo sistema bancario sotto la normativa ed il controllo BCE, mentre l’Italia ha invece il 90% del controllo europeo. Tale disparità tra sistemi è ovviamente a danno dell’operatività delle nostre banche, e non consente un pieno sostegno all’economia del paese. Parimenti ho rivendicato l’importanza dell’applicazione del principio di proporzionalità nell’applicazione della vigilanza europea e che allo stato attuale non avviene, penalizzando le piccole medie banche territoriali italiane”. Così il senatore di Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze, nel corso dell’audizione della commissaria europea Mairread McGuiness.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

EU is committed to the protection of biodiversity in the ocean

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

The fourth Intergovernmental Conference on a Treaty of the High Seas (the UNCLOS implementing agreement on biodiversity beyond national jurisdiction, known also as “BBNJ”) concluded its work on March 18, and an agreement on an ambitious, fair, effective agreement on the treaty is in sight. Such agreement will provide much needed protection to biodiversity in the ocean.The EU and its Member States are in the lead, through the 46-countries strong BBNJ High Ambition Coalition, “protecting the oceans, time for action“Search for available translations of the preceding linkEN••• for the conclusion of an ambitious, fair and effective treaty in 2022.At the ministerial meeting in the margins of the conference, Commissioner Sinkevičius reminded participants that the high seas comprised 95% of the ocean, provided invaluable ecological, economic, social and food security benefits to humanity and were in need of urgent protection.Parties of the conference were able to make good progress on all the key issues on the agenda, including on the procedure to identify, establish and manage marine protected areas (MPAs) in the high seas, only 1% of which are protected today. The rules for conducting environmental impact assessments in the high seas, various aspects of marine scientific research and the collection and use of marine genetic resources, the need to support developing countries to implement the agreement, together with the needed institutional set-up, were also on the table. The EU confirmed itself as the driving force in the negotiations, participating actively, and was often hailed as a “bridge builder” in the discussions. In concluding the conference, the EU and its Member States have stressed the urgency to act to protect the ocean globally, and called for a fifth and final session to take place in August 2022.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Leave a Comment »

Commission acts for global food security and for supporting EU farmers and consumers

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

The European Commission has presented a range of short-term and medium-term actions to enhance global food security and to support farmers and consumers in the EU in light of rising food prices and input costs, such as energy and fertilisers. The surge in global commodity prices, further accelerated by Russia’s invasion of Ukraine, highlights again the need for EU agriculture and food supply chains to become more resilient and sustainable, in line with the Farm to Fork strategy.The Commission is committed to taking all necessary measures to ensure that the EU, as a net food exporter and top agri-food producer, contributes to global food security, particularly in Ukraine, North Africa and the Middle East, which largely rely on imports of cereals, as well as in Asia and sub-Saharan Africa. The EU is a lead provider of humanitarian and development assistance on food and food systems.Food availability is currently not at stake in the EU, since the continent is largely self-sufficient for many agricultural products. However, our agricultural sector is a net importer of specific products, for example feed protein. This vulnerability, together with high input costs, such as fertilisers and fossil energy, is causing production challenges for farmers and risks driving up food prices.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

BlueInvest: Commission and EIF agree to mobilise €500 million with new equity fund for blue economy

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

At the BlueInvest Days 2022 in Brussels, Commissioner Virginius Sinkevičius and European Investment Fund (EIF) Deputy Chief Executive, Roger Havenith have announced a new dedicated equity initiative for the blue economy under InvestEU. The initiative will mobilise an additional €500 million of EU funds for financial intermediaries investing in this sector. Commissioner Sinkevičius also announced that the European Commission’s successful BlueInvest initiative will continue beyond 2022 until 2026. European Commissioner Virginijus Sinkevičius, responsible for Environment, Oceans and Fisheries, praised the achievements of the BlueInvest initiative, which in the past 3 years has been highly successful in terms of getting hundreds of SMEs coached and matched with investors. The initiative has led to a large number of financing deals being signed, has strengthened the investment landscape for the blue economy, increased investor awareness and helped bridge the finance gap for blue technology SMEs and start-ups.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Measures to support the fishery and aquaculture sectors

Posted by fidest press agency su sabato, 2 aprile 2022

The Commission has decided to activate new crisis measures to support the fishery and aquaculture sectors in the context of Russia’s invasion of Ukraine. The crisis mechanism of the European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund (EMFAF) will bring immediate relief to operators of the fishery, aquaculture and seafood processing sectors through financial compensation for their economic losses and additional costs. It will enable Member States to grant financial compensation to operators for income foregone due to the current market disruption, as well as ‘storage aid’ to producer organisations. This step comes in addition to the Temporary Crisis Framework, which enables Member States to provide support through State aid.Virginijus Sinkevičius, Commissioner for the Environment, Oceans and Fisheries said: “The war in Ukraine is a war against all of us. Our fisheries, aquaculture and processing sectors are hit hard due to high energy, oxygen and raw material prices. This is the second time in the past years after the COVID-19 pandemic, so we are again taking quick action to support them in this turmoil. These emergency crisis measures should not in any way impede our long-term efforts towards structural energy transition of the fishery and aquaculture sectors to achieve the objectives of the European Green Deal.”The military aggression of Russia against Ukraine has increased the prices of energy and raw materials, generating very high additional operating costs and squeezing profit margins in the fishery, aquaculture and seafood processing sectors. The mechanism activated today allows Member States to grant two types of crisis measures. Financial compensation to operators of the fishery, aquaculture and processing sectors for their income foregone and additional costs stemming from the current market disruption. Additional energy costs can be covered by the compensation if they are linked to the market disruption caused by the military aggression of Russia against Ukraine. Financial compensation to producer organisations if they implement the storage mechanism of the common organisation of the markets (“storage aid”). That mechanism allows producer organisations to store the products of their members as a way to secure a satisfactory level of price on the market.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »