Parigi. Apertura di un nuovo locale di Doppio Malto in Francia a La Défense, nel cuore più moderno e trendy di Parigi, all’interno del centro commerciale Westfield Les4Temps. Il nuovo locale sorge nella parte occidentale della capitale transalpina, appena al di fuori del Boulevard Périphérique: complessivamente, il locale parigino è il 31° dell’intera catena italiana e il 4° all’estero: un simbolo di successo del made in Italy. “Il était une fois”, direbbero i francesi: “C’era una volta”. Nel lontano 2004 prese il via la favola di Doppio Malto con un birrificio ed un locale ad Erba (CO). Nel corso degli anni, la storia di passione e professionalità tutta italiana che conquista non solo il Belpaese, ma anche la Francia ed il Regno Unito, ha aggiunto molti nuovi capitoli al proprio racconto: oggi, infatti, tocca a La Défense, nel cuore più moderno e trendy di Parigi. L’amore tra Doppio Malto ed i francesi s’arricchisce: il noto brand italiano raddoppia e, dopo l’apertura a Saint-Étienne, inaugura un nuovo locale all’interno del centro commerciale Westfield Les4Temps, tra i più grandi centri commerciali d’Europa con oltre 42 milioni di visitatori all’anno. Il nuovo locale sorge nella parte occidentale della capitale transalpina, appena al di fuori del Boulevard Périphérique, tra altissimi ed imponenti grattacieli in vetro e acciaio ed opere di urbanistica, architettura ed arte moderna firmate da Johan Otto Von Spreckelsen, César Baldaccini, Joan Miró, Alexander Calder, Yaacov Agam e Shelomo Selinger. Complessivamente, il locale parigino è il 31esimo dell’intera catena, mentre sono 4 quelli aperti all’estero. All’interno della Parigi più contemporanea, il locale servirà 15 diversi tipi di birre della casa da accompagnare a gustosi piatti di pasta fresca, pizza, burger di carne fresca e tartare e una vasta scelta di carne alla brace. Lo spazio offrirà anche diversi giochi tra cui campo da bocce, biliardo, calciobalilla baby e per adulti: un vero e proprio “posto felice”, la filosofia che Doppio Malto sta esportando in giro per il mondo con sempre maggiore successo. Giovanni Porcu, CEO di Foodbrand, proprietario del marchio Doppio Malto, commenta: “Abbiamo sempre creduto nella grande famiglia del nostro brand, ringrazio tutta la nostra squadra per gli importanti risultati che stiamo ottenendo. Soprattutto in questi due anni particolarmente complessi per le brewery ed in genere per il mondo delle imprese abbiamo continuato ad investire in un piano di crescita che scommettesse sulle persone e sulla qualità. Il riscontro del pubblico ci ha particolarmente colpito e ci conferma che la strada è quella giusta: siamo emozionati all’idea di ciò che ci riserva il futuro. Abbiamo ancora molte sorprese, non abbiamo intenzione di fermarci qui: il nostro piano di espansione in Italia e all’estero proseguirà nel corso del 2022 e nei prossimi anni”.
Archive for 17 aprile 2022
Doppio Malto apre a Parigi
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: doppio malto, parigi | Leave a Comment »
Novilunio: Monologo di teatro e ombre
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Roma Dal 22 al 24 aprile il palcoscenico dell’Altrove Teatro Studio in Via Giorgio Scalia, 53 va in scena NOVILUNIO, un monologo di teatro e ombre scritto e diretto da Lorenzo Di Matteo. Francesco è seduto in un’enoteca. Ha appena comprato una bottiglia di vino buono e comincia a raccontare la storia più importante della sua vita. Tutto era cominciato una calda mattina di qualche mese prima, in un luogo dove normalmente tutto finisce: un cimitero. Francesco si trovava lì per salutare i genitori e i parenti sottoterra, ma poi incontra un ragazzo, Vittorio, che per lavoro guida le macchine che trasportano i morti. E senza volerlo da quel momento i due si trovano a incontrarsi più volte in quella stessa giornata di luglio. E tra funerali inaspettati, dentiere sottoterra e lucciole notturne di montagna, Francesco scoprirà che lui e Vittorio sono inaspettatamente uniti da molto tempo. E la verità tuonerà nel cuore di Francesco. “La molla che mi ha spinto a scrivere questo testo è stata un episodio, che accadde a mio padre: era al cimitero per andare a trovare mio nonno, quando sulla lapide vide un foglio piegato a metà; pensava chissà cosa fosse, e invece… non svelerò cosa c’era scritto, per non togliere a chi verrà il piacere di ascoltare il bravissimo Giorgio Carosi, attore delicato e incisivo, che si presterà a interpretare Francesco, il narratore di Novilunio.”_ annota Lorenzo Di Matteo. “Da quell’episodio biografico ho immaginato tutta la storia, ambientata in una enoteca di una città senza nome. Mentre fuori nevica, Francesco racconta una sua giornata particolare, iniziata proprio in un cimitero. Le ombre dal vivo di Carla Taglietti si intesseranno con la storia, come un inconscio emotivo che vuole manifestarsi a tutti i costi.” Novilunio è un inno alla difficoltà di raccontare la verità quando si è abituati a sfuggirla. Uno spettacolo dal ritmo leggero, come una brezza gentile, anche se si arriverà al centro di un legame affettivo molto delicato.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: monologo, novilunio | Leave a Comment »
Ictus allarme riabilitazione
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Roma 20 aprile alle ore 11.00, presso il Ministero della Salute (Roma, Lungotevere Ripa 1) si terrà la conferenza stampa in Italia su l’ictus terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, ma la prima causa assoluta di disabilità: sono circa 185.000 le persone colpite da ictus ogni anno. Le persone che nel nostro Paese hanno avuto un ictus e sono sopravvissute sono oggi 913.000. Circa un terzo presenta una significativa invalidità, con problemi di spasticità. Per creare consapevolezza sull’ictus e il post evento acuto, ISA | AII Italian Stroke Association Associazione Italiana Ictus ha avviato la I risultati di tali indagini. Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato lo spot contro l’ictus, realizzato da Massimo Lopez. Alla conferenza stampa interverranno Mauro Silvestrini Presidente ISA-AII, Danilo Toni Past President ISA-AII, Paola Santalucia Presidente Eletto ISA-AII, Francesca Romana Pezzella Segretario ISA-AII e co-chair Action Plan in Europe di ESO | European Stroke Organization, Francesco Bono SIN | Società Italiana di Neurologia e Coordinatore Rete Italiana Tossina Botulinica, Pietro Fiore Past President SIMFER | Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, Mauro Zampolini Presidente SIRN | Società Italiana di Riabilitazione Neurologica e l’associazione, Paola Boldrini Intergruppo Parlamentare Cronicità | Vicepresidente Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica e Rossana Boldi Intergruppo Parlamentare Cardio-cerebrovascolare | Vicepresidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati e Andrea Vianello, Presidente Alice | Associazione per la lotta all’ictus cerebrale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: ictus, riabilitazione | Leave a Comment »
Università Statale di Milano prima tra i grandi Atenei in Italia per la Qualità della ricerca scientifica
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
L’Università Statale di Milano si qualifica prima nel gruppo dei grandi atenei in Italia per la qualità della ricerca scientifica fotografata da Anvur nel periodo 2015/2019. La valutazione corrisponde all’indicatore R che comprende la qualità della produzione scientifica dei docenti e ricercatori permanentemente in servizio in ateneo, sia dei nuovi reclutati o promossi. Una performance che supera di molto le aspettative riferibili alla sua dimensione. “Siamo molto orgogliosi di questo risultato che premia il lavoro altamente qualificato dei nostri docenti e ricercatori, e gli investimenti fatti dall’ateneo nel corso degli anni per sostenere, sia con fondi interni ad hoc che con il supporto del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario, la diffusione della cultura scientifica all’interno della Statale e la redazione delle domande di finanziamento agli enti pubblici e privati che sostengono le nostre ricerche” commenta la prof.ssa Maria Pia Abbracchio, Prorettrice a Ricerca e Innovazione. “Siamo certi che questo risultato contribuirà a aumentare ulteriormente l’attrattività dell’ateneo nei confronti di scienziati con profili di eccellenza che sanno di trovare qui in Statale un ambiente idoneo e proficuo per le loro ricerche”
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: qualità, ricerca scientifica | Leave a Comment »
I trenta anni della Fondazione CRC di Cuneo
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Nel 2022 la Fondazione CRC di Cuneo – insieme alle Fondazioni di origine bancaria italiane – compie 30 anni. Una grande celebrazione di interesse nazionale che vede protagoniste 86 realtà non profit che in queste tre decadi hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo sociale ed economico dei propri territori. Dal 1992 a oggi la sola Fondazione CRC ha erogato 600 milioni di euro, promuovendo e sostenendo progetti di diversa natura, dallo sviluppo locale alla cultura, dal sociale all’educazione, dalla salute pubblica all’attività sportiva. Per celebrare la ricorrenza dei 30 anni, il CdA della Fondazione CRC annuncia per il 2022 LA GENERAZIONE DELLE IDEE : un programma di eventi, incontri, progetti e iniziative di interesse nazionale e locale che nel corso di tutto il 2022 saranno dedicati ai temi dei TALENTI e della CULTURA, dell’INCLUSIONE SOCIALE e dell’AMBIENTE. Un palinsesto articolato, realizzato in collaborazione con il Festival Collisioni , che prevede, tra i vari appuntamenti, l’inaugurazione di un nuovo spazio polifunzionale per il territorio di Cuneo dedicato all’orientamento e all’educazione; una giornata di partecipazione collettiva alla salvaguardia del patrimonio ambientale; l’installazione di 4 opere d’Arte contemporanea site specific a Cuneo, Alba, Bra e Mondovì; eventi sportivi e di inclusione sociale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crc cuneo, fondazione | Leave a Comment »
Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Sondrio la mostra fotografica collettiva “The Horizon we look at. 17 reasons why” di Fondazione 3M, sarà inaugurata presso il Palazzo Pretorio di Sondrio il 20 aprile alle ore 17:30 dal critico fotografico e giornalista Roberto Mutti presso il Palazzo Pretorio di Sondrio. Sarà inoltre aperta al pubblico dal 21 aprile al 3 maggio dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00. Si tratta di una mostra in linea con la vocazione primaria della Fondazione: utilizzare la fotografia come linguaggio, per divulgare argomenti cruciali, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di pubblica utilità. Queste finalità si sposano bene con quelle del FAI, che opera sul territorio nazionale per sensibilizzare tutti alla cura e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, specie in questo particolare momento storico caratterizzato da forti cambiamenti climatici e sociali. La condivisione del progetto con Fondazione 3M nasce dall’assunzione del principio del Maestro Michelangelo Pistoletto: “Arte come motore di cambiamento sociale”. Un messaggio di speranza rivolto in particolare ai giovani perché sappiamo costruire un mondo nuovo, riflesso di un cambiamento di stili di vita e di un habitus mentale più confacenti a valori di giustizia, di equità e di rispetto dell’ambiente, che è tutto ciò che ci circonda. Il paesaggio, infatti, non deve essere solo conosciuto, ma governato. Interpretare attraverso delle fotografie i diciassette obiettivi del progetto di sviluppo sostenibile dell’Onu – che spaziano dalla sconfitta della povertà e della fame alla necessità di energia pulita e sostenibile, dal diritto ad un lavoro dignitoso alla parità di genere – rappresenta una vera sfida perché, se le parole hanno il vantaggio di poter descrivere analiticamente i temi, le immagini non possono che farlo in modo sintetico. Si è così deciso di scegliere, e in alcuni casi far realizzare appositamente, scatti capaci di catturare l’attenzione e indurre l’osservatore a riflettere sui messaggi cui alludono. Anche le opere che sembrano più descrittive presentano elementi di complessità tutte da scoprire. Graziano Perotti, Fabio Zonta, Raul Iacometti, Elisabetta Gatti Biggi, Benedetta Pitscheider, Giancarla Pancera, Marta Baffi, Vittorio Valentini, Roberto Polillo, Ylenia Bonacina, Riccardo Bononi, Lorenzo Terraneo, Francesca Moscheni e Lucrezia Roda. Questi i fotografi protagonisti della mostra, che sono stati scelti per l’eterogeneità della loro poetica, aderendo così allo spirito del progetto che considera la diversità dei punti di vista come motore della comunità di intenti. In alcuni scatti il significato emerge in maniera quasi immediata, in altri la natura si presenta in tutta la sua magnificenza. Alcune fotografie, invece, fanno ricorso alla simbologia. Tutte le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini. Negli ultimi anni, la Fondazione ha rafforzato il suo asset identitario, focalizzando lo sguardo su tematiche sociali, culturali, sulla divulgazione e sul sostegno alla ricerca scientifica.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: obiettivi, onu, sviluppo | Leave a Comment »
La Guerra d’Inverno tra Finlandia e Russia
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Pochi la ricorderanno, ma nel 1939 ci fu una guerra tra la Russia (all’epoca Urss) e la Finlandia, detta Guerra d’Inverno, che terminò con la sconfitta della Finlandia e la cessione del 10% del territorio finlandese alla Russia. L’attacco alla Finlandia fu motivo di espulsione della Russia dalla Società delle Nazioni, organizzazione intergovernativa preludio all’ONU.Motivo del contendere? La Russia non “si sentiva sicura” e quindi dichiarò guerra per acquisire territori che la ponevano in sicurezza. Troviamo analogie con la guerra che si svolge in Ucraina? Si, la Russia non “si sentiva sicura” per cui ha invaso un Paese, l’Ucraina, che non ha armi nucleari e la cui integrità territoriale è garantita dal diritto internazionale. Sono, invece, i miti dell’impero zarista (Putin è chiamato zar invece che criminale) e della terza Roma cristiano-ortodossa (si vedano le dichiarazioni del patriarca russo Kirill) che hanno condotto alla tragedia. Vista la situazione di guerra in Ucraina, la Finlandia ha deciso di aderire alla Nato e, immediatamente, sono arrivate le minacce russe: non si potrà parlare di status denuclearizzato. Già, ma non lo era neanche l’Ucraina, eppure è stata invasa. Bene hanno fatto la Finlandia e Svezia, i due Paesi nordici neutrali, ad avviare le procedure di adesione alla Nato. A garanzia della propria integrità territoriale, della propria libertà e…. della pace. Primo Mastrantoni, Aduc
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: finlandia, guerra, inverno, russia | Leave a Comment »
Agricoltura: uno shock sui mercati sui costi dei fertilizzanti
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
“Lo scenario internazionale, con l’invasione russa in Ucraina, ha provocato uno shock sui mercati, con un aumento vertiginoso dei costi dei fertilizzanti. Russia e Ucraina, infatti, sono tra i maggiori produttori al mondo. Per questo, è necessario valorizzare tutte le soluzioni tecnologiche e agronomiche che consentano di ridurre l’uso di fertilizzanti e di razionalizzare il ciclo di azoto, attraverso una gestione più sostenibile, preservando e ottimizzando il suolo. Tra questi ci sono gli inibitori della nitrificazione, come la Nitrapyrina, che abbiamo contribuito ad approvare con l’interlocuzione attiva con il Ministero delle Politiche agricole, che ha portato alla firma del relativo decreto ministeriale. Gli agricoltori potranno così aumentare le produzioni ma soprattutto ridurre l’uso di fertilizzanti azotati mediamente del 30 per cento”. Lo dichiara il deputato Filippo Gallinella (M5S), presidente della commissione Agricoltura, durante il convegno Corteva ‘Gli inibitori della nitrificazione: una risposta alla crisi dei fertilizzanti’. “La ‘Farm to Fork’ non deve spaventarci – aggiunge -, è una strategia di lungo termine che sprona a produrre di più e meglio, con un minor impatto ambientale e una maggiore sostenibilità. Potremo raggiungere questi obiettivi grazie alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica così da sostenere concretamente i nostri agricoltori”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, costi, mercati | Leave a Comment »
Alessandro Del Carlo confermato presidente dei Pensionati di Cia
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Non sono più rinviabili misure urgenti su pensioni, sanità e servizi, per evitare che milioni di anziani, a partire da quelli con assegni al minimo, precipitino in una condizione d’indigenza, strozzati da caro-energia, inflazione “di guerra” e strascichi della pandemia. Questo l’appello di Alessandro Del Carlo, confermato nella carica di presidente nazionale di Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, dall’VIII Assemblea elettiva che si è conclusa oggi al Centro Congressi Roma Eventi.Nelle sue prime parole dopo la rielezione, il richiamo alla situazione in Ucraina: “La guerra ha sempre solo provocato morte, distruzione, sofferenze tra le popolazioni coinvolte -ha detto-. E l’agricoltura è il settore più colpito, con la devastazione di territori, campi, produzioni, che vuol dire meno cibo e meno sicurezza alimentare a livello mondiale”. Per questo, ha ribadito Del Carlo, “mentre si intensificano le iniziative di solidarietà e di accoglienza verso i profughi in fuga, bisogna insistere per arrivare a una nuova vera trattativa che garantisca stabilità e diritti per tutti. La pace è un principio non negoziabile, è una precondizione per ogni società affinché ci siano libertà e democrazia, per costruire il futuro”. Intanto, le conseguenze della guerra sono piombate sull’economia italiana ancora traballante dopo due anni di pandemia, con l’aumento grave e immediato dei prezzi dei beni essenziali, cominciando da quelli alimentari, che vanno oltre i livelli di inflazione al 6,7% e sfociano nella speculazione. “Un ulteriore aggravio che fa salire ancora il costo della vita -ha spiegato il presidente di Anp- aggiungendosi al caro-bollette, al rialzo dei carburanti e ai postumi del Covid. Rischiano di saltare i bilanci di aziende e famiglie, ma soprattutto per i redditi bassi come i pensionati al minimo, la situazione è diventata completamente insostenibile”. Durante la pandemia, gli anziani hanno pagato il prezzo più alto, anzitutto di vite umane (il 90% dei deceduti aveva più di 65 anni), senza contare che spesso precauzioni e distanziamento hanno significato isolamento sociale, oltre al peggioramento delle condizioni materiali nelle situazioni di maggiore fragilità. Il Covid ha anche reso chiara ed evidente l’importanza del Servizio Sanitario Nazionale, un patrimonio che però va migliorato, riqualificato e potenziato, utilizzando bene i 19,7 miliardi destinati dal PNRR, per assicurare l’uguaglianza nell’accesso ai servizi senza discriminazioni sociali o territoriali.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: alessandro del carlo, pensionati | Leave a Comment »
MSC Cruises has been selected for the Friend of the Sea Whale-Safe Award
Posted by fidest press agency su domenica, 17 aprile 2022
Owing to its rigorous implementation of tangible measures to protect endangered whale populations from whale ship collisions. Although the international prohibition of whaling in the late 90s saved great whale species from the brink of extinction, recent empirical evidence has indicated ship collisions as currently one of the most prominent human-induced threats to whales. In 2021 Friend of the Sea initiated the Whale-Safe campaign out of concern for rising collision-related mortalities as global shipping traffic continues to steadily expand. The Friend of the Sea Whale-Safe award is intended to attract further critical awareness and to spur collective dialogue towards designing effective solutions, and ultimately imperative change within the maritime industry. Last year, Friend of the Sea conducted a comprehensive study assessing the extent of whale-safe efforts by shipping entities with MSC Cruises showcasing the highest degree of whale-safe engagement.MSC Cruises has developed and employs robust sustainability principles and practices, as clearly seen in its annual sustainability report. As a family-owned group with three centuries of maritime heritage, the company is committed to protecting our planet and ocean ecosystems for future generations. In 2021, MSC Cruises took an important step forward and reinforced its industry leadership in this field by pledging to achieve net-zero emissions by 2050.Concerning whale-safe technology, MSC Cruises vessels have been equipped with specially designed hulls, propellers, and noise suppression devices, aimed to significantly minimize underwater vibrations and the subsequent impact on cetaceans, earning MSC Cruises the Underwater Radiated Noise (URN) certification from Bureau Veritas on several of its ships. In 2021, MSC Cruises was also commended for re-routing ships in the East Mediterranean to help protect populations of sperm whale in the Hellenic Trench.MSC Cruises places an additional emphasis on ecotourism through its ‘Protectours’ excursions that are founded on strong sustainability principles. The company is working closely with tour operators on good environmental and social practices and encouraging certification to Global Sustainable Tourism Council (GSTC) – accredited programmes. Through its extensive approach to whale-safe practice, complemented by its wider sustainability policies, MSC Cruises has helped mitigate the potential impacts of cruise liners on the environment, and received the Friend of the Sea Whale-Safe Award.To learn more about the Friend of the Sea Whale-Safe Award and whale ship collisions, a webinar hosted by Simone Panigada, president at the Tethys Research Institute, Roberto Lombardi, a marine biologist at Friend of the Sea, and Captain Wolfram Guntermann, director of regulatory affairs at Hapag-Lloyd can be viewed here.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: cruises, Sea | Leave a Comment »