L’ultimo duello tv tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen in vista del ballottaggio di domenica in Francia va all’attuale presidente: gli ultimi sondaggi lo danno in testa contro la candidata del Rassemblement National e, dopo il dibattito tv di ieri sera, anche i bookmaker ritoccano le quote per la vittoria delle presidenziali. Gli analisti Snai confermano Macron all’Eliseo a 1,05 (dopo il primo turno era a 1,15), con la leader del partito di estrema destra che raddoppia da 4,50 a 8 volte la scommessa.
Archive for 21 aprile 2022
Elezioni presidenziali in Francia, Macron “vince” il duello tv
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: elezioni, francia, presidenziali | Leave a Comment »
Alberto Cerqui conferma la partecipazione alla Porsche Carrera Cup Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Lo fa con la nuova Porsche 911 GT3 Cup gestita da Ghinzani Arco Motorsport. L’impegno del pilota bresciano ripartirà dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dove l’azione tornerà nel vivo il 7-8 maggio prossimi.Campione in carica dopo la superba prestazione dello scorso anno, Cerqui è stato riconfermato dal Team Ghinzani e scenderà in pista con una spettacolare livrea tricolore ad impreziosire le linee aggressive della nuovissima Porsche 911 GT3 Cup modello 992, la nuova arma del monomarca tricolore.Per la prima volta nella sua carriera Cerqui indosserà il numero 1, un motivo di particolare orgoglio che mai si era verificato negli anni passati, dato che tradizionalmente il ventinovenne pilota lombardo ha sempre cambiato categoria dopo l’affermazione assoluta. La scelta, presa in accordo con il team, non farà che sottolineare la continuità del progetto sportivo che vedrà Cerqui portare ancora in pista anche i colori dei Centri Porsche Milano.Nel corso dello shakedown ufficiale svolto a Monza prima di Pasqua, Cerqui ha preso subito un’ottima confidenza con la nuova vettura che, al di là del mero aspetto estetico dove prevale la coda a sbalzo con l’alettone posteriore posto in posizione più avanzata, presenta ovviamente nuove caratteristiche tecniche, su tutte la mancanza dell’ABS, che necessitano un diverso approccio nella messa a punto. Un aspetto cruciale per questa edizione della serie dove una maggiore sensibilità e capacità di adattamento potranno fare la differenza specie nelle prime gare.Solo sei mesi fa, sul tracciato brianzolo, Cerqui si laureò campione al termine di una stagione davvero notevole, e anche per questo motivo è stato particolarmente evocativo per lui riprendere il volante proprio là dove si era conclusa vittoriosamente la campagna 2021. Ad aggiungere ulteriore pathos in questa avventura sportiva anche il fatto che l’ex campione del mondo MotoGP Jorge Lorenzo sarà al via del monomarca a sua volta con il Team Ghinzani.La partecipazione alla Porsche Carrera Cup Italia 2022 sarà per Cerqui la quinta partecipazione nel monomarca targato Porsche dopo il secondo posto assoluto 2013, la presenza al solo round di Vallelunga nel 2018 e l’impegno 2019 e 2020 oltre ovviamente alla passata stagione. Da ricordare anche l’esperienza nella Porsche Mobil 1 Supercup con la stagione completa 2018 e le apparizioni di Monza 2015 e 2019.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: albert cerqui, partecipazione, porsche carrera | Leave a Comment »
Francesco Sangalli, è il vincitore assoluto della IV edizione di Nikon Master Director Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
E’ l’unico Social Talent Show italiano per Videomaker e Filmmaker, ideato e promosso da Nikon Italia e Traipler.com. Sono inoltre stati assegnati quattro premi tecnici a Matteo de Sarro, Nicola Muro, Nicolò Caruso e Nicola Baraglia. Al centro di questa edizione è stato messo il settore dell’arte e della cultura: sotto la guida di un team capitanato da Aldo Ricci, i 12 finalisti hanno realizzato un documentario, “Lo stato dell’arte”, che dà voce a uno dei settori più colpiti e meno supportati nei lunghi mesi della pandemia. La serata finale, tenutasi presso il Museo del Cinema di Torino, ha visto la partecipazione e la premiazione di tutti i finalisti nella splendida cornice della Mole Antonelliana.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: director italia, francesco sangalli, nikon master | Leave a Comment »
Arriva la sfida delle band emergenti
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
By Federica Rinaudo. Arriva la sfida delle band emergenti su Mediaset Infinity, la piattaforma streaming italiana già ricca di contenuti via Internet , sia in diretta che in modalità on demand. Da un‘idea di Bruno Frustaci e Vincenzo Sorrentino dal 21 aprile sarà in onda il format “IBand”, condotto da Claudio Guerrini e Crisula Stafida, con tre super giudici: Jimmy Sax, uno dei sassofonisti più apprezzati del panorama musicale internazionale, gli amatissimi cantanti Fiordaliso e Marco Carta. Un trio insolito che si prepara a dare filo da torcere ai ragazzi, e non solo, che saliranno sul coloratissimo palco e tra i quali potrebbero nascondersi i miti musicali del futuro. Un mix di brani originali e live per musicisti appassionati, selezionati grazie ad un contest che ha coinvolto gruppi da ogni regione italiana, che pone al centro la canzone e quella voglia di far vibrare gli strumenti. Oggi i canali sono digitali ma i ragazzi si ritrovano ancora nei garage e nelle salette per provare, scrivere, confrontarsi. “IBand” si trasforma, quindi, nell’opportunità di dare vita ad un sogno e di alimentarlo, con la speranza di vincere la sfida e, magari, affermarsi con i propri brani originali per portare in tour la propria identità musicale di fronte agli applausi della platea. Buona musica a tutti!
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: band, emergenti, sfida | Leave a Comment »
Amco: Approvato il bilanci d’esercizio 2021
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
L’Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., sotto la presidenza di Stefano Cappiello, ha approvato il bilancio d’esercizio 2021 che conferma i risultati già approvati dal Consiglio e resi noti al mercato l’8 marzo 2022.Il bilancio separato e quello consolidato sono disponibili sul sito di AMCO nella sezione https://www.amco.it/investor-relations/.Con € 33 miliardi di NPE a fine 2021, di cui € 13 miliardi di UTP, relativi a 45 mila imprese italiane, e una storia ventennale (come SGA), AMCO è leader nella gestione dei crediti deteriorati, punto di riferimento nel mercato degli NPE in Italia, al servizio del Paese e dell’economia reale.Partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è una full-service credit management company che opera sul mercato. Soggetta alla vigilanza della Banca d’Italia e al controllo della Corte dei Conti, nonché a livello comunitario a quello della Direzione Generale della Concorrenza (DGComp), che analizza e monitora le transazioni, AMCO opera secondo un modello di business flessibile, innovativo e rispettoso verso debitori, creditori, banche cedenti, obbligazionisti e persone.L’approccio gestionale è attento a non creare stress finanziari e reputazionali e volto a favorire la sostenibilità̀ dell’impresa, anche erogando direttamente nuova finanza per favorire la continuità̀ aziendale e il rilancio industriale, così da rimettere in circolo risorse ed energie per il tessuto economico del Paese.Grazie a una strategia di gestione diversificata tra sofferenze e UTP e alle competenze e specializzazioni dei suoi 342 professionisti che operano su Milano, Napoli e Vicenza, AMCO è in grado di affrontare integralmente il processo di gestione dei crediti deteriorati e di qualsiasi genere di portafoglio, anche di grandi dimensioni, con una struttura operativa efficace e flessibile.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: amco, bilancio esercizio | Leave a Comment »
Fondazione CRT aderisce all’offerta pubblica di acquisto promossa da Edizione e Blackstone sulle azioni Atlantia SpA
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Il totale della propria partecipazione, è pari al 4,54%: in particolare, una quota complessiva pari al 3% del capitale sociale sarà reinvestita in HoldCo (Schemaquarantadue SpA), mentre il rimanente 1,54% sarà monetizzato.Dopo il via libera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT all’adesione immediata all’Opa con sottoscrizione di azioni HoldCo per l’ammontare di propria competenza, corrispondente allo 0,76% del capitale sociale di Atlantia (143,8 milioni di euro in base al prezzo Opa), oggi pomeriggio il Consiglio di Indirizzo ha deliberato all’unanimità l’ulteriore adesione per il 3,78% della partecipazione (718 milioni di euro), con reinvestimento del 2,24% in HoldCo e monetizzazione del restante 1,54%.L’adesione all’offerta potrebbe essere nettata dello 0,15% alla luce dei contratti opzionali in essere. Lo comunica l’Ufficio stampa della Fondazione CRT.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: edizione blackstone, fondazione crt, offerta pubblica | Leave a Comment »
Ritrovare e riscoprire le tradizioni di una volta e i luoghi
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Ritrovare e, soprattutto, fa conoscere alle nuove generazioni le tradizioni di una volta e le bellezze che caratterizzano il nostro Friuli Venezia Giulia: a Prossenicco, una piccola frazione di Taipana in provincia di Udine, si può fare grazie ad una proposta del Tomadini e della Polisportiva E. Lizzi, splendidamente supportata dalla località udinese, sindaco e Pro Loco. “Un’idea nata e voluta per riscoprire e valorizzare il nostro territorio – commenta Luca Rui, direttore del Tomadini – un progetto nato grazie al supporto di tutto il piccolo borgo. La partecipazione a questa settimana “all inclusive” nelle Valli del Natisone non sarebbe stata possibile se non grazie a tutti quelli che sono stati coinvolti e che si sono spesi per renderla reale. I ringraziamenti, infatti, sono il minimo verso Istituzioni, Pro Loco e cittadini che su sono messi a disposizione”. Dall’otto al tredici agosto, infatti, per l’intera settimana sarà data l’opportunità ai bambini di vivere ed apprezzare quanto di bello ha da offrire il paese, tanto dal punto di vista culturale, quanto da quello della natura e delle tradizioni. “Prossenicco, come i luoghi in cui è inserito, hanno da offrire tanto e la nostra volontà è quella di valorizzarli attraverso il divertimento e lo stare assieme – commenta tinua Luca Rui – vogliamo far conoscere alle nuove generazioni la vera essenza di questi luoghi. Riportare alla quotidianità il piacere di stare insieme e di vivere completamente la località e quello che ha da offrire. Vogliamo far conoscere il borgo e quale modo migliore di farlo se non attraverso gli occhi dei bambini, questi rappresentano la vera essenza del nostro futuro”. Quali, quindi, le proposte di questa settimana di intenso divertimento e conoscenza? Storia e natura la faranno da padrona; i bambini andranno a scoprire la flora e la fauna del luogo, senza dimenticare i percorsi e le passeggiate di confine che racconteranno uno spaccato della realtà frontaliera. Il fiume Natisone, poi, sarà il fulcro di molte attività: dal classico e divertente bagno, fino alla lavorazione dell’argilla, passando per la consapevolezza della sicurezza della balneazione in acque fluviali. Non dimentichiamo, poi, la possibilità di giocare all’aperto e di condividere le esperienze vissute in giornata. Ci sarà anche il cinema all’aperto, anche se tutte le sere Prossenicco offre uno dei più belli spettacoli della natura: il cielo stellato in tutta la sua interezza e luminosità, un altra opportunità per imparare e scoprire. “Come detto vogliamo che i luoghi e le bellezze della zona di Prossenicco siano al centro di questo evento d’agosto – conclude il direttore Rui – le possibilità che le Valli del Natisone, il Natisone e la natura che caratterizza questi luoghi offrono sono davvero tante ed è nostra intenzione sfruttarle e farle conoscere perché diventino un traino di rilancio per queste zone”.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: luoghi, tradizioni | Leave a Comment »
Reshoring: è ora il momento
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
A cura di Antonio Amendola, gestore del fondo AcomeA PMItalia ESG di AcomeA SGR Il 2022 si è aperto all’insegna di una nuova minaccia per l’ordine mondiale: la guerra tra Russia e Ucraina. Una tragedia in primo luogo dal punto di vista umanitario, ma anche da quello economico. La Russia, infatti, rappresenta la principale fonte di gas e petrolio per l’Europa, oltre ad essere tra i principali esportatori di beni agricoli, fertilizzanti e materie prime importanti per la manifattura. Tra i Paesi maggiormente esposti al gas russo abbiamo la Germania e l’Italia, che negli anni hanno sempre più legato le proprie economie agli approviggionamenti di gas dalla Russia. L’aumento dei prezzi dei fattori produttivi, unito alle difficoltà nell’approvvigionamento per alcuni componenti, stanno mettendo in difficoltà le economie più votate alla manifattura, come quella tedesca e quella italiana. Da questo contesto, insieme allo spettro della stagflazione in Europa, si deve partire per spiegare la sottoperformance delle mid cap italiane rispetto alle large cap da inizio anno.Il 2022 risulta essere molto sfidante e lo stock picking sarà sempre più centrale ed importante per una corretta gestione dei portafogli, insieme alla conoscenza profonda delle aziende. A livello aziendale molte sono le sfide che derivano dai mutamenti geopolitici in atto ed è quindi sempre più difficile preservare i livelli di marginalità storica e raggiungere i target fissati. In questo scenario, inoltre, l’attenzione alla sostenibilità, intesa come analisi profonda del come e del dove le aziende e i propri fornitori operano, assume caratteri strategici per le nostre PMI e per il nostro Paese. Il come, ma soprattutto il dove, si produce sarà sempre più centrale nel futuro prossimo e le nostre PMI, avendo una connotazione più “locale”, sono sicuramente molto ben posizionate. In momenti di stress di mercato come quelli attuali, è quindi importante veicolare i risparmi verso aziende virtuose a 360 gradi e spina dorsale della nostra economia: le PMI. (abstract) http://www.acomea.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: reshoring | Leave a Comment »
LEGO MASTERS UK: in Prima TV Free due serate evento su BOING
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Il 23 e il 24 aprile alle ore 19.50 torna su Boing (canale 40 del DTT) con due serate evento il game show dedicato alla costruzione di incredibili strutture con i celebri mattoncini LEGO. A condurre l’edizione UK sarà il DJ e presentatore Melvin Odoom, mentre le costruzioni verranno giudicate dal VP of Design del Gruppo Lego® insieme a giudici esperti e celebrità di AFOLs (Adult Fan 5 of LEGO®).Saranno otto le squadre in gioco, ciascuna composta da due appassionati costruttori amatoriali di LEGO® dai 9 fino ai 50 anni che, seguendo le indicazioni dei giudici, dovranno creare una serie di strutture impressionanti, scatenando la propria fantasia e creatività ed esibendo incredibili abilità tecniche.Anche in questi nuovissimi episodi i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di costruzioni mozzafiato: tra i progetti che saranno chiamati a realizzare, le squadre dovranno riprodurre sontuosi banchetti da far venire l’acquolina in bocca, un intero luna park meccanico e persino boschi incantati abitati da creature magiche.La gara sarà come sempre all’insegna dell’adrenalina e del divertimento: tantissime le sorprese e gli imprevisti che verranno messi in campo dai giudici in ogni episodio, per un finale all’ultimo incastro che vedrà sfidarsi due squadre presso l’iconico Design Museum di Londra. La squadra vincitrice si aggiudicherà l’ambito trofeo LEGO® Masters UK appositamente realizzato per l’occasione, e vedrà il suo lavoro esposto nel celebre Museo di Billund, città danese, interamente dedicato alle costruzioni Lego. http://www.dimillamacchiavelli.com
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: boing, lego masters | Leave a Comment »
PIMCO: Prospettive di crescita della Cina considerato il costo delle chiusure
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
A cura di Carol Liao, China Economist di PIMCO. Dopo un inizio d’anno promettente, l’economia cinese sta ora affrontando la peggiore perturbazione dall’inizio della pandemia. Sia l’indice sull’attività manifatturiera Purchasing Managers’ Indices (PMI) che quello dei servizi a marzo sono scesi sotto i 50 punti – il livello che distingue la crescita dalla contrazione – per la prima volta dal febbraio 2020. Le misure per contenere i focolai di COVID concentrati a Shanghai, Shenzhen e Jilin hanno causato forti cali di mobilità e interruzioni della produzione, danneggiando ulteriormente i consumi e i servizi. La logistica interna affronta l’attrito causato dalle restrizioni di movimento dei camionisti e i severi controlli pandemici nei principali porti cinesi possono aggravare i problemi della catena di approvvigionamento globale, mentre la congestione dei porti peggiora in tutto il mondo.Con la Cina che difficilmente abbandonerà la politica zero-COVID, ci aspettiamo un altro mese di perturbazioni prima che la situazione si normalizzi a maggio. Dati i significativi venti contrari alla crescita economica della nazione nella prima metà di quest’anno, abbiamo rivisto al ribasso la nostra previsione di base del PIL per il 2022 intorno al 4,5%, con un intervallo di previsione più ampio per tenere conto delle maggiori incertezze sia nell’economia cinese che globale.Al Congresso Nazionale del Popolo (NPC) all’inizio di marzo – circa una settimana prima che i 17,5 milioni di residenti di Shenzhen fossero messi in isolamento per una settimana – Pechino aveva annunciato un obiettivo di crescita di “circa il 5,5%” per il 2022, battendo le aspettative del mercato. Anche se questa cifra rappresenterebbe la più bassa crescita anno su anno del PIL della Cina in più di tre decenni (con l’eccezione del 2020), si trova di fronte a sfide come l’incertezza geopolitica ed economica globale, la pandemia in corso, un mercato immobiliare interno in difficoltà e consumi poco brillanti.Insieme a questo obiettivo, Pechino ha anche rivelato un piano di stimolo fiscale che ha sorpreso al rialzo, con tagli fiscali e spese fiscali su progetti infrastrutturali, i principali approcci per stimolare la crescita. Nonostante l’abbassamento del rapporto deficit/Pil della Cina al 2,8% per il 2022 dal 3,2% del 2021 (un calo di oltre 200 miliardi di yuan), la spesa fiscale in bilancio dovrebbe aumentare di oltre 2 mila miliardi di yuan rispetto all’anno scorso, grazie al significativo riporto fiscale dal 2021. Inoltre, circa 1,2 mila miliardi di yuan di proventi di titoli obbligazionari speciali delle amministrazioni locali (LGSB) inutilizzati nel 2021 potrebbero offrire un sostegno extra alla spesa per le infrastrutture quest’anno, anche se le entrate derivanti dalla vendita dei terreni dovessero essere limitate. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crescita, pimco, prospettive | Leave a Comment »
Aumento dei prezzi agricoli
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
L’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli di base non può più essere ignorato e richiede un intervento straordinario del governo per tutelare un settore strategico, mobilitando tutte le risorse disponibili – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Le quotazioni di mais, grano, soia e riso hanno raggiunto il record degli ultimi dieci anni per via del conflitto in Ucraina e delle difficoltà legate ai raccolti, generando inflazione e carenza di alcune derrate essenziali. Se si vuole davvero salvaguardare l’agricoltura e la popolazione, il tempo degli indugi è finito.Circa l’11% delle aziende agricole italiane sono state costrette a cessare le loro attività, mentre il 30% lavora in perdita a causa dell’aumento dei costi – continua Tiso. La situazione è particolarmente critica per il riso, con ben 3mila ettari che quest’anno potrebbero non essere seminati. I capitoli di spesa delineati nell’ultima legge di bilancio vanno al più presto rivisti in ragione degli ultimi sviluppi della crisi internazionale, che hanno mutato completamente il contesto politico ed economico.Il cosiddetto business as usual non è un’opzione praticabile in questo momento. Nell’esecutivo non si intravede tuttavia la necessaria consapevolezza e le azioni a cui quest’ultima dovrebbe spingere. La tentazione più forte è quella di aprire i nostri mercati all’importazione di prodotti d’oltreoceano non in regola con le normative europee per trovare un sollievo immediato. In questo modo si abbasserebbero gli standard di qualità e si renderebbe il Paese ancora più dipendente dall’import. La soluzione va trovata andando nella direzione opposta: occorrono un piano di salvataggio delle imprese agricole in difficoltà e un programma di incentivi per promuovere produzioni sostenibili, economia circolare e autosufficienza alimentare.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoli, aumento, prezzi | Leave a Comment »
La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate chiude il 2021 con un utile di oltre 5 milioni di euro e tutti i principali indicatori in crescita
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Crescono la raccolta, la copertura dei crediti deteriorati, la patrimonializzazione e il sostegno al territorio. Il consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo dell’Altomilanese e del Varesotto ha approvato il bilancio dell’anno scorso; il documento sarà portato in approvazione dei soci nell’assemblea che è stata convocata per il 3 maggio e che si svolgerà per il terzo anno consecutivo nella modalità del rappresentante designato.I numeri in crescita promuovono le scelte fatte, ma soprattutto confermano il forte legame con il territorio. Come spiega il direttore generale Carlo Crugnola: «L’utile di 5 milioni e 39 mila euro, in linea con il dato 2020 e raggiunto pur avendo accantonato prudenzialmente 13,8 milioni di euro, è supportato da una crescita complessiva dell’istituto. Tre le parole chiave che questo bilancio rafforza: solidità, fiducia e territorio. Innanzitutto, la solidità: termine supportato dall’importante lavoro fatto sulla pulizia del credito deteriorato: la copertura è del 56,14% che ha portato la banca ad avere un NPE ratio netto -acronimo di Non Performing Exposure e che mette in rapporto il totale dei crediti deteriorati e l’intero stock dei crediti erogati – al 2,75%, un valore decisamente basso, a dimostrazione di un bilancio “pulito” e di una banca sana. Questo stato di salute è certificato anche dal Cet1: il principale parametro di solidità bancaria si attesa al 20,09%, in deciso miglioramento anche rispetto all’ottimo 17,90% di fine 2020 e nettamente superiore al limite dell’8% previsto dalla Banca Centrale Europea. Anche il TCR, acronimo di Total Capital Ratio, un altro importante indicatore di solidità, fa segnare un 20,94%: valore doppio rispetto ai requisiti richiesti dalla vigilanza».Il territorio, elemento fondamentale e caratterizzante il Credito Cooperativo, è testimoniato dagli impieghi cresciuti a loro volta del 2,1%, «con 138 milioni di nuovi finanziamenti, erogati per larga parte a famiglie e piccole imprese, a confermare la peculiarità della nostra tipologia di clientela e la nostra chiara vocazione di banca locale», sottolinea Crugnola. «E per servire al meglio le nostre comunità, nel corso del 2021 abbiamo sia dato vita all’ottimizzazione organizzativa della rete, sia proseguito nel rinnovamento delle filiali rendendole più funzionali e accoglienti. In programma c’è anche l’apertura di una nuova filiale a Corbetta». Solidità, fiducia e territorio sono anche i valori per affrontare un 2022 che si è aperto in un clima di grande incertezza. «Il lavoro fatto l’anno scorso è stato per certi aspetti lungimirante per garantire ai nostri clienti un interlocutore solido e affidabile in un territorio che ha nella diversificazione delle aziende la propria ricchezza peculiare». Conclude: «L’appartenenza al Gruppo Iccrea è un altro valore aggiunto: ci permette di avere una visione globale, con progetti di ampio respiro, mantenendo l’identità tipica di una Bcc. Superiamo il campanilismo, ma non rinunciamo al campanile quale riferimento di una comunità nei confronti della quale ci mettiamo al servizio».
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bcc. busto garolfo, buguggiate | Leave a Comment »
Bernard De Fallois: Saggi su Proust
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Collana i Fari, trad. Fabrizio Ascari e Viviana Agostini-Ouafi, pp. 600, 25 euro In occasione del centenario della morte di Marcel Proust l’opera di un grande intellettuale, editore, custode degli inediti proustiani e scopritore di innumerevoli talenti letterari. Alla ricerca del tempo perduto è uno dei più grandi libri del XX secolo. Si è detto di Proust che era tutta letteratura, così come Bach era tutta musica. Eppure ci sono ancora molti che ne sono intimiditi o sconcertati. Questa introduzione è stata composta per loro da uno dei migliori conoscitori della sua opera, Bernard de Fallois. L’autore punta soprattutto alla limpidezza, alla concisione, alla chiarezza e riesce a mettere alla portata di tutti l’essenziale per saper leggere fino in fondo quest’opera capitale, per ammirarne la novità, per misurarne la grandezza che va di pari passo con un genio comico raramente eguagliato dai tempi di Molière. La nave di Teseo propone questa “introduzione”, completata anche da una preziosa raccolta di massime e riflessioni estrapolate dalle pagine della Ricerca, affiancata alle Sette conferenze. Altro testo capitale della critica proustiana, riassume, illumina, condensa in formule chiare e suggestive i grandi temi dell’opera in sette lezioni magistrali che rispondono ad alcuni quesiti. Come ha composto Proust il suo libro, cos’è un “personaggio proustiano”, qual è la parte del genio comico nella sua opera, quale quella dell’amore, della riflessione metafisica e dell’arte? Come si colloca lo scrittore rispetto ai suoi predecessori più illustri, Balzac o Chateaubriand?
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bernard de fallois, saggi proust | Leave a Comment »
Marcel Proust: I 75 Fogli
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Collana le Onde, pp. 384, 20 euro Trascritti e commentati da Nathalie Mauriac Dyer Edizione italiana a cura di Daria Galateria Traduzione di Anna Isabella Squarzina Proust inedito Nel centenario della scomparsa dell’autore, “il sacro graal proustiano”, i 75 fogli spariti per 60 anni, il tassello mancante nell’universo proustiano della Recherche.I 75 fogli sono il nucleo originario della Recherche: le primissime pagine che Marcel Proust ne ha scritto. Riuniscono i temi emotivamente e narrativamente più importanti del romanzo: l’infanzia, la casa di campagna e le sue due passeggiate, il bacio negato della mamma, i soggiorni al mare con le ragazze in fiore, i nobili, Venezia. Compaiono inoltre momenti e figure poi abbandonate (Proust riscriveva anche 16 volte la stessa pagina): ci sono passaggi schiettamente comici (un capriccio del fratellino Robert, una lettera esilarante della nonna), la morte straziante della mamma (nella Recherche non muore), che ritrova in quel momento il viso della giovinezza: “tutti i dolori che le aveva portato la vita furono cancellati, come un ritratto sovraccarico di un impasto di colore che il pittore cancella con un dito”. Cercati a lungo, solo ora sono stati ritrovati, in casa del proustiano e grande editore Bernard de Fallois, scomparso nel 2018. Il forte interesse dei testi è che siano ancora molto autobiografici, vicini alla vera vita di Proust – il Narratore si chiama Marcel, ma già compare l’“Io” narrante, intimo e universale, che fonda la Recherche. Un maestoso apparato di note della specialista Nathalie Mauriac (una pronipote di Proust) ricollega questi 75 fogli alle versioni successive di questi passaggi, sempre inedite, prima che approdino al romanzo come lo conosciamo: e così chiarisce gli aspetti (l’omosessualità, l’ebraismo, etc.) cui quelle pagine perse alludono. Sono sequenze brevi, ma Proust già scrive pienamente come nel suo capolavoro; la traduzione è stata perciò affidata a una letterata proustiana, Anna Isabella Squarzina; l’introduzione per il pubblico italiano è di Daria Galateria, che ha curato la prima edizione commentata al mondo della Recherche.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: fogli, marcel proust | Leave a Comment »
Claudio Martelli: Falcone vive
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Collana i Fari, pp. 224, 18 euro. Nel trentennale della strage di Capaci, il ritratto di Giovanni Falcone scritto da chi lo ha conosciuto da vicino. “Falcone era il più importante, il più capace, il più famoso tra i giudici che hanno combattuto la mafia. Per questo nello stesso giorno in cui fui nominato ministro della giustizia lo chiamai e gli affidai l’incarico più importante del ministero, quello di direttore degli affari penali.” “Con Falcone, abbiamo pensato e organizzato la più organica, determinata ed efficace strategia di contrasto a Cosa Nostra. La mafia reagì uccidendo prima Falcone poi Borsellino con una violenza terroristica più efferata e rabbiosa di quella armata in precedenza contro i molti giudici, poliziotti, uomini politici che l’avevano contrastata. Solo a Falcone è capitato di essere perseguitato in vita non solo da Cosa Nostra, ma anche di essere avversato da colleghi magistrati, dalle loro istituzioni come il CSM e dalla loro associazione, l’ANM nonché da politici e da giornalisti di varie fazioni. Ancora oggi di quest’altra faccia della luna poco si sa perché poco è stato detto. Paolo Borsellino disse: ‘La magistratura che forse ha più responsabilità di tutti cominciò a far morire Giovanni Falcone ben prima che la mafia lo assassinasse a Capaci’. Per rispetto di Falcone, dei ragazzi che non li hanno vissuti, degli adulti che non li hanno capiti o li hanno dimenticati, sento il dovere di tornare a riflettere per raccontare quegli anni, le verità di allora e quelle più recenti che ho appreso insieme al ruolo di chi, nel bene e nel male, ne fu protagonista dentro le istituzioni dello Stato, nella società e nel mondo dell’informazione.”
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: claudio martelli, falcone, vive | Leave a Comment »
LUDMILA OULITSKAÏA: Le corps de l’âme. Nouveaux récits
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
[O tele douchii] Trad. du russe par Sophie Benech Collection Du monde entier, Gallimard. Si nous pouvons sentir, connaître et étudier notre corps, l’âme en revanche se refuse aux définitions. Que recouvre-t-elle précisément ? Est-elle présente tout au long de notre existence, ou se révèle-t-elle seulement à certains moments? Telles sont les questions que se posent les personnages qui peuplent ce livre, à des instants à la fois exceptionnels et quotidiens : un médecin légiste s’interrogeant sur des traces visibles, une épouse esseulée qui se découvre des propriétés physiques étonnantes, un jeune homme qui se fond dans un paysage bien-aimé. En un subtil jeu d’échos, ces points déposés à la lisière entre la vie et la mort tracent une esquisse surprenante et délicate du passage dans l’au-delà. Dans ce livre hors du commun nimbé d’une lumière apaisante, Ludmila Oulitskaïa fait scintiller des éclats de vie qui dessinent un atlas de l’âme. 208 pages, sous couverture illustrée, 140 x 205 mm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: âme, corps, LUDMILA OULITSKAÏA | Leave a Comment »
Pierre Guyotat: Joyeux animaux de la misère III
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Depuis une fenêtre Édition de Guillaume Fau, Gérard Nguyen et Briec Philippon Hors série Littérature, Gallimard Nous voilà dégrisés. Non, Rosario n’est pas mort et ressuscité comme le laissait entendre la fin de Joyeux animaux de la misère II : l’étranglement n’est pas allé à son terme et la vie continue. Rosario est-il tenté d’abandonner sa défroque de putain ? Toujours est-il qu’il semble bien décidé à fuguer, moto enfourchée entre le fils devant et le père derrière, vers ce monde des humains qui l’attire. Et ce que Pierre Guyotat nous a laissé du troisième volume, inachevé, de Joyeux animaux de la misère (cinq fragments posthumes) se continue avec ce qu’on voit « depuis une fenêtre » des environs du bordel et que décrit un putain à son maître, tandis qu’il se laisse aller au souvenir de son affranchissement. Ce bordel est un théâtre qui ne fait jamais relâche.Premier inédit de l’auteur à paraître depuis sa mort le 7 février 2020, Depuis une fenêtre offre l’occasion de redécouvrir l’ampleur des mondes fictionnels et l’intensité poétique de Pierre Guyotat. 144 pages, 140 x 205 mm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Joyeux, misère, Pierre Guyotat | Leave a Comment »
Rouge nu
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Collection Blanche, Gallimard. C’est pour apprendre à peindre qu’Ezra a quitté sa petite ville natale et s’est installé à Berlin. Pour étudier auprès du grand maître Andreas Mauser et découvrir le chef-d’œuvre qu’il cache au-dessus de son atelier. Dans l’ambiance envoûtante de la capitale allemande, Ezra se lie d’amitié avec de jeunes artistes, tisse des liens profonds avec sa voisine de palier et l’enfant qu’elle élève seule. Alors qu’une grande rétrospective du peintre se prépare, Ezra est choisi par Andreas Mauser pour l’assister dans son travail. Ce qui se passe dans l’atelier du maître, Ezra n’en parlera à personne. Il y a des secrets qu’il vaut mieux garder pour soi. Certains hommes sont trop grands pour cesser d’être admirés. 288 pages, 140 x 205 mm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: rouge | Leave a Comment »
ÉSAR MORGIEWICZ: Mon pauvre lapin
Posted by fidest press agency su giovedì, 21 aprile 2022
Collection Blanche, Gallimard.«Heureusement il y avait aussi ma mère et mes tantes pour me sortir de ma grotte. Toute la semaine ma mère faisait du lobbying pour que je vienne chez elle le samedi soir. J’attendais un peu, peut-être par magie j’allais avoir quelque chose d’autre à faire. Mais finalement, comme c’était soit ça soit passer la soirée seul avec ma boîte de sardines, j’acceptais. Quand j’arrivais à Montreuil j’étais le messie, ma mère et ma petite sœur me couraient dans les bras en poussant des cris. “Est-ce que tu veux un verre de lait d’avoine pour l’apéro ?” On se mettait dans le salon. Elles s’asseyaient toutes les deux sur le canapé en face de moi et elles me regardaient avec un sourire béat, sans rien dire. “Allez raconte, racontenous des trucs”, s’écriait ma mère. » 240 pages, 140 x 205 mm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ÉSAR MORGIEWICZ, lapin | Leave a Comment »