Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 27 aprile 2022

Integratori dimagranti: Altroconsumo indaga sulla regolarità dei prodotti e sulle dichiarazioni in etichetta

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Con l’arrivo della bella stagione e l’avvicinarsi della prova costume, sono tante le persone che decidono di rimettersi in forma. Oltre alle classiche diete e all’attività fisica, ci sono consumatori che si affidano anche agli integratori alimentari che promettono effetti dimagranti. Quando si decide di approcciarsi a questo tipo di acquisti risulta fondamentale porre attenzione alle informazioni dichiarate dei produttori in quanto è possibile trovare articoli non conformi alla legge o privi di indicazioni veritiere e complete, specialmente quando si tratta di acquisti online. Altroconsumo, al fine di aiutare il consumatore ad orientarsi e fare una scelta consapevole nel mondo dei prodotti dimagranti, ha effettuato un’indagine acquistando online, tra luglio e agosto 2021, 30 integratori e prodotti per dimagrire, analizzandoli in laboratorio, al fine di verificare al loro interno la presenza di possibili sostanze farmacologiche, illegali in questo tipo di prodotti, ma che potrebbero essere inserite intenzionalmente in modo da rendere questi prodotti efficaci nel dimagrimento. In seguito alle verifiche effettuate, Altroconsumo ha segnalato le irregolarità rilevate al Ministero della Salute e alle piattaforme online dei venditori. Durante l’analisi è emerso che l’80% dei prodotti non rispetta le regole sull’etichettatura e alcuni contengono anche farmaci o sostanze pericolose. Sui 30 prodotti presi in esame solo 1 è risultato completamente in regola a livello di composizione e di dichiarazione sull’etichetta. Risulta che 5 prodotti su 30 presentano irregolarità negli ingredienti o nella presentazione del prodotto. Per esempio, 1 contiene un farmaco con anfetamina e un estratto vegetale vietato per legge, 2 contengono un principio attivo che si utilizza per la pelle e che non andrebbe ingerito. Di questi due, uno non si definisce integratore, ma è ambiguamente commercializzato come prodotto per massaggi. Altri due prodotti non contengono le sostanze attive dichiarate in etichetta ma solo gli eccipienti. Per ulteriori dettagli consultare il seguente link: https://www.altroconsumo.it/alimentazione/dimagrire/news/inchiesta-dimagranti.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Termoli: Presentazione Sparks al Museo di arte contemporanea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Termoli. Sabato 7 maggio e domenica 8 maggio il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta SPARKS 2021, una performance e un’installazione dell’artista Francesca Grilli incentrate sulla relazione tra bambino e adulto.Il progetto, a cura di Paola Tognon, promosso da Contemporary Locus e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, vede protagonista Agata, la figlia dell’artista, che sceglie ed accompagna gli adulti in un percorso di svelamento e di interpretazione del loro futuro.La performance prevede che la bambina scelga volta per volta una sola persona che accompagna in uno spazio raccolto dove gli legge la mano. Con questo semplice gesto l’artista sovverte il ruolo dei più piccoli, rendendoli una guida per gli adulti, artefici di visioni e riflessioni, innescando l’azione minima ma rivoluzionaria di consegnare nelle mani dell’infanzia la lettura del nostro futuro come gesto di speranza e rottura con il nostro passato.L’installazione Sparks 2021 è composta dai cappelli/elmi e da una traccia sonora elaborata e amplificata che deriva dalle registrazioni delle immaginifiche predizioni della bambina e al MACTE si accompagna a RAYS, un video a canale singolo, visibile tutto il fine settimana. L’intera performance si basa su tre elementi: le mani punto di contatto tra generazioni diverse, la lettura sapiente delle mani utilizzata da Agata come gioco per esprimere immaginazione e desideri e alcuni cappelli-scultura, realizzati come cappelli da baseball dalla visiera reclinabile, uno dei quali viene indossato dalla bambina all’inizio della performance, proteggendola dagli sguardi.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Road Carpet: a Saronno l’installazione dell’artista Enrico Cazzaniga

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Saronno (Va) L’opera sarà esposta dal 28 aprile al 3 luglio Inaugurazione: sabato 30 aprile 2022, ore 18.00 Orari: mercoledì e sabato ore 9.30-12.30; venerdì ore 14.30-17.30; in occasione degli spettacoli in cartellone Ingresso libero,nel foyer del Teatro Giuditta Pasta Via I Maggio, snc – 21047, nell’ambito del calendario continuativo di mostre Art Foyer promosso da Helianto e ArtigianArte Associazione culturale Helianto e associazione ArtigianArte (dell’artista Sabrina Romanò), inaugurano una nuova e importante iniziativa culturale in collaborazione con il Teatro Giuditta Pasta. Il 28 aprile, in occasione dello spettacolo “Gagman Upgrade”, con Lillo e Greg, l’artista Enrico Cazzaniga presenterà un’inedita installazione sensoriale e ludica, ricreando all’ingresso del foyer il classico ed internazionale gioco di strada detto “Campana”. Un sorta di tappeto stradale – “Road Carpet” – di guaina bitumata ardesiata (micro asfalto), materiale utilizzato e amato dall’artista sin dai primissimi esperimenti del 1996. Unico intervento, il disegno con gessetto del gioco della campana. Tutte le persone che passeranno dal foyer, luogo per eccellenza di incontro e di scambio prima e dopo ogni spettacolo, saranno invitate e invogliate a praticare questo fanciullesco gioco di strada, magari riscoprendo quei momenti di spensieratezza legati alla propria infanzia. L’opera calpestabile dialogherà con un’altra installazione “Polaroad Alphabet Street”, un breve poema sul fiume Lambro, scritto da Gian Battista Galli, realizzato con 501 lettere dell’alfabeto ricavate dalle linee di intersezione dei parcheggi e segnaletica stradale orizzontale, fatte a mano con smalto stradale su micro asfalto (guaina bitumata ardesiata). Dopo questa prima presentazione riservata al pubblico di “Gagman Upgrade”, l’installazione e la proposta artistica di Enrico Cazzaniga saranno inaugurate pubblicamente sabato 30 aprile (ore 18.00). Come di consuetudine, l’evento sarà arricchito da un intervento performativo degli attori di Helianto, che dialogheranno in maniera poetica e creativa con le opere dell’artista. “Road Carpet” è a cura di Sabrina Romanò. Le installazioni saranno visitabili nel foyer del teatro in occasione degli spettacoli in cartellone e negli orari di apertura della biglietteria: mercoledì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30; venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30. http://www.teatrogiudittapasta.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’eccellenza italiana viaggia veloce grazie alla partnership fra Frecciarossa e Scuderia Ferrari

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Scuderia Ferrari e Frecciarossa sono riconosciute come espressione del made in Italy all’estero e all’interno dei confini nazionali. Due eccellenze che hanno in comune la velocità, l’alta ingegneria e il rosso, colore che contraddistingue sia il treno alta velocità sia le monoposto della Scuderia Italiana più famosa al mondo.Il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Formula 1 che si svolgerà domenica 24 aprile a Imola, vedrà per la prima volta in assoluto il logo Frecciarossa sulle monoposto della Scuderia Ferrari. Dopo Imola, la collaborazione proseguirà con il brand di punta di Trenitalia presente e visibile sulle monoposto di Maranello anche nei prossimi Gran Premi di Spagna, dove entro l’anno il treno italiano sarà a disposizione dei passeggeri iberici, Francia, dove il Frecciarossa è già presente con collegamenti fra Parigi e Milano e Parigi e Lione, e infine il Gran Premio di Monza.Diventando Official Partner di Scuderia Ferrari, il Frecciarossa sottolinea il suo ruolo di leader nei collegamenti ad alta velocità in Italia e prosegue nell’esportazione del suo know-how e dei livelli di servizio italiani anche in Europa, sempre più considerata il mercato domestico di riferimento di Trenitalia e del Gruppo FS Italiane.Trenitalia con questa partnership consolida il proprio impegno a fianco del mondo dello sport e della cultura con la sua presenza in prestigiosi eventi, sostenendo istituzioni e aziende italiane, facilitando la mobilità, anche in occasioni di grande richiamo pubblico, con collegamenti nazionali frequenti, capillari e attenti alle esigenze dei passeggeri. Tutto questo in sintonia e a conferma dell’impegno di tutto il Gruppo FS Italiane a favore di quei settori, come lo sport, lo spettacolo e il turismo, che contribuiscono alla ripartenza del Paese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Manifestazione Eurovision 2022, The Sound of Beauty

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Torino Dal 7 al 14 Maggio il Parco del Valentino ospiterà Eurovision Village: un vero e proprio villaggio aperto a tutti, gratuito, progettato a misura di giovani, famiglie e di coloro che vorranno vivere l’atmosfera del grande evento internazionale che Torino si appresta a ospitare.L’evento ‘Eurovision Song Contest’ prevede che accanto al Parco Olimpico – sede principale della 66ª Edizione – la Città realizzi un Eurovillage, luogo di intrattenimento per cittadini, turisti e ospiti provenienti da tutto il mondo. Il comune del capoluogo piemontese, in accordo con Ebu – European Broadcasting Union e Rai S.p.A, ha individuato nell’area verde del Valentino, suggestivo e storico parco torinese, lo spazio ideale per il posizionamento. Nel ‘villaggio’, durante la seconda settimana di maggio, dalle ore 17 si alterneranno oltre 200 artisti, testimonial e attivisti con il coinvolgimento degli sponsor dell’evento e partner istituzionali. Dal rock all’hip-hop, dalla world music all’elettronica, l’area live prevedrà più di 40 ore di concerti, riflessioni, spettacoli attraverso un fittissimo palinsesto in quello che è il primo Eurovillage dal vivo dall’inizio della pandemia. Si potrà assistere a un continuo alternarsi di concerti e testimonianze contro la guerra, artisti emergenti condivideranno il palco con grandi interpreti come il trio torinese techno-jazz Tun e il musicista australiano Dub Fx. Domenica 8 maggio è dedicata ai diritti e alla comunità LGBTQ+, con le Karma B, Elasi e Plastica, Cristina D’Avena feat Gem Boy per oltre sei ore di concerti con artisti provenienti da tutta Italia. Lunedì 9 maggio è la giornata dell’Europa. Si ricorda la Dichiarazione rivolta da Robert Schuman nel 1950 ai paesi del continente per costruire nuove relazioni pacifiche dopo due guerre mondiali. Quest’anno l’evento ‘Giornata dell’Europa per la pace: EU #standwithUkraine’ sarà l’occasione per riflettere sul significato assunto oggi dall’Europa unita in solidarietà con il popolo ucraino, attraverso un ricco programma che alternerà artisti e musicisti (tra cui Melancholia + Little Pieces of Marmelade, Legno e Negrita), con la testimonianza di una giornalista ucraina, e gli interventi della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e della Commissaria europea all’Uguaglianza Helena Dalli. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Croce Rossa. Mercoledì 11 maggio è il ‘Torino Calling day’. Una vera e propria ‘chiamata alle arti’ per la comunità artistica torinese con Bandakadabra come backing band e una super crew hip hop, con oltre dieci tra i migliori giovani rapper del territorio e la straordinaria reunion dei Motel Connection.Il coinvolgimento di artisti torinesi, affiancati a star nazionali e internazionali, sarà una delle peculiarità della programmazione dell’Eurovision Village di Torino, che presenterà così numerose produzioni originali e collaborazioni inedite. Venerdì 13 maggio è dedicato alla World Music. Anche in questo caso una band torinese, la special family The Sweet Life Society accompagnerà nomi come Roy Paci, Davide Shorty e molti altri. Dalle 17 alle 20.30, tutti i giorni, sarà prevista la partecipazione di numerosi artisti e progetti del territorio come ‘Pagella non solo Rock’. Sui grandi schermi allestiti all’interno del parco, martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio si potrà assistere alla diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest. L’organizzazione di Eurovision Village 2022 è a cura della Fondazione per la Cultura Torino, ente strumentale della Città di Torino.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Colombi. Libertà sindacali nelle Forze Armate: un errore approvare senza modifiche il ddl Corda

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Purtroppo i timori che avevamo paventato a più riprese nelle scorse settimane si sono rivelati fondati: la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge sulle rappresentanze sindacali nelle Forze Armate, che tradisce le legittime aspettative dei lavoratori in divisa e ignora i pesanti rilievi che erano stati mossi anche da un importante organismo internazionale come il CEDS (Comitato Europeo dei Diritti Sociali). La politica, che a parole esalta il ruolo e la funzione delle Forze Armate, si è dimostrata incapace di compiere quello scatto di coraggio necessario per introdurre autentici elementi di democrazia, di trasparenza e di partecipazione all’interno del mondo militare. Malgrado avessimo chiesto più volte al Parlamento di modificare il disegno di legge Corda sulle libertà sindacali delle donne e degli uomini in divisa, si è scelto di mantenere le rappresentanze sindacali in una condizione di sostanziale sudditanza rispetto alla struttura gerarchico-amministrativa.Ma impedire la nascita di un movimento di libera rappresentanza dei lavoratori delle Forze Armate non basta a reprimere il bisogno che essi hanno di sentirsi adeguatamente tutelati e rappresentati di fronte alla controparte ministeriale per tutte le questioni che riguardano le condizioni di svolgimento della loro attività lavorativa.Un’attività che diventa ogni giorno più complessa e richiede una sempre maggiore professionalità degli operatori, ma, proprio per questo, anche un loro maggiore coinvolgimento nelle scelte che li riguardano.L’approvazione di questa legge non fermerà la nostra azione di conquista di nuovi e più penetranti spazi di agibilità e di esercizio della nostra forza rappresentativa, peraltro già dimostrata dall’altissimo numero di adesioni alle Organizzazioni sindacali confederali e alla UIL in particolare.Continueremo a rivendicare l’applicazione dei diritti costituzionali in materia di libertà sindacale anche per i lavoratori delle Forze Armate. Agiremo in tutte le sedi istituzionali e politiche per riprenderci quello che oggi inopportunamente ci viene sottratto: la possibilità piena di rivendicare i diritti dei lavoratori in divisa. Sandro Colombi, Segretario Generale UILPA

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il festival della lentezza apre La porta accanto”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Colorno (PR). Dal 17 al 19 giugno 2022 incontri, concerti, spettacoli e laboratori alla Reggia di Colorno (PR), con incursioni artistiche nei luoghi della quotidianità, cortili delle case e case protette. Il 15 maggio anteprima al Porto Fluviale Mezzani. L’8° edizione del Festival della Lentezza, tra gli splendidi cortili, le sale, il giardino della Reggia di Colorno, con incursioni nei luoghi più insoliti della città. Una contaminazione di arti e di eventi per 3 giorni di incontri, laboratori, concerti, spettacoli, libri, mostre per grandi e piccoli, senza barriere tra artisti e pubblico e seguendo il comune obiettivo di mettere al centro la qualità e il benessere dei rapporti umani, nel rispetto del territorio e delle sue risorse naturali. Un festival in cui il tempo scorre in modo diverso, per ascoltare la poesia di Giovanni Truppi, le storie di Jonathan Bazzi, l’intervista sui diritti di genere all’avvocata Cathy La Torre, fare un viaggio nella musica con Neri Marcorè, , inebriarsi della genialità di Alessandro Bergonzoni col suo spettacolo “Trascendi e Sali”, ballare in modo libero e spensierato, partecipare ai laboratori creativi per bambini dai zero ai cento anni e a tante disparate iniziative, per reinterpretare la realtà da nuovi punti di vista, indagando sulle emergenze della contemporaneità e sugli errori sistemici che continuano a produrre disastri umanitari, climatici e sociali, non limitandosi ad evidenziare le criticità, ma cercando il cambiamento in meglio. Oltre agli eventi negli spazi della storica Reggia, il Festival arriva nei luoghi più intimi, dove si compie la vita di tutti i giorni, quelli che sono stati confinati dalle mura dell’isolamento nei periodi di distanza dagli altri, per trasformarli in accoglienza, speranza e condivisione. Così, ci saranno incursioni artistiche nel parcheggio della Casa della Salute di Colorno e tra i banchi del mercato del venerdì; letture animate per bambini e famiglie nelle case popolari e altre letture en plein air nel centro storico; concerti nella Casa Protetta; performance teatrali nei cortili. Uno sguardo reciproco tra cittadini temporanei ed abitanti. Gli artisti escono dagli spazi tradizionali e si mescolano con la vita di un pianerottolo, di una via e di un quartiere. Entrano nella “Porta accanto”. Prima di immergersi nel cuore della manifestazione, in linea con le iniziative che per tutto l’anno tengono vivo lo spirito del Festival con eventi collaterali in varie zone d’Italia e posti inusuali come boschi e balconi, domenica 15 maggio, alle ore 18.00, al Porto Fluviale Mezzani (PR) si terrà il Concerto Matilda, che prende spunto dalla tradizione dei “Violini Di Santa Vittoria”, punto di riferimento fondamentale della storia della musica da ballo. Lo spettacolo, gratuito, è diretto da Vanessa Cremaschi, violino e voce di un organico affidato a sole donne, segnale di discontinuità e provocazione per dei repertori esclusivamente suonati storicamente da uomini. Uno spettacolo composito e articolato in balli, momenti improvvisativi, rivisitazione di canti della tradizione, racconti e aneddoti.Il Festival della Lentezza è promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi con l’Associazione Turbolenta, in collaborazione con il Comune di Colorno, la Provincia di Parma e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.Il programma completo della manifestazione sarà on line a fine aprile, intanto sul sito http://www.lentezza.org è possibile prenotare un posto per gli spettacoli serali.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Festival Biblico 18ª edizione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Vicenza Dal 5 al 29 maggio 2022 il Festival Biblico – promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo – tornerà dal vivo con un programma di oltre 150 eventi che quest’anno coinvolgeranno le città e le diocesi di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso – e Alba nella formula del fuori festival – e 21 città nelle province delle prime quattro. Il Festival, il cui obiettivo è fin dalla nascita quello di provare ad approfondire alcune questioni che segnano il nostro tempo anche attraverso la parola delle Sacre Scritture, ha scelto come criterio tematico per la sua 18ª edizione l’Apocalisse di Giovanni: il libro con cui si chiude la Bibbia, un testo di profezia e di rivelazione, che pensiamo offra delle chiavi interpretative per decifrare questo presente ambivalente, con coraggio, senso di responsabilità e con uno sguardo di speranza, come recita il titolo scelto per l’edizione «e vidi un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap 21,1).Accosteremo, quindi, il testo dell’Apocalisse sia per indagarne alcuni degli aspetti più salienti, sia per approfondire alcune questioni che marcano il periodo storico che stiamo vivendo e che questo libro ispira, e lo faremo attraverso quattro prospettive principali che guideranno la nostra riflessione: biblico-esegetica, con gli appuntamenti di approfondimento sul testo di Apocalisse, antropologica-filosofica, per riflettere sul senso e le dimensioni del tempo, geopolitica, che si concentra sull’oggi e sull’invito di Apocalisse a leggere e vivere ogni tempo presente, linguistica e del pensiero critico, entrambe strettamente connesse a concetti chiave del nostro vivere, come libertà, scelta, coerenza e responsabilità. http://www.festivalbiblico.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il 2021 è stato un anno eccezionale per le esportazioni Made in Italy

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

E l’export digitale italiano di beni di consumo diretto (tramite sito proprio, marketplace o siti di vendite private) o intermediato (tramite retailer online) è cresciuto del +15% nel 2021, toccando un valore di 15,5 miliardi di euro. Le esportazioni digitali B2c hanno raggiunto un peso pari al 9% dell’export complessivo in Italia (online + offline). Il settore più importante, pari al 56% del mercato complessivo dell’export digitale B2c e B2b2c, si conferma il fashion, con un valore di 8,6 miliardi di euro nel 2021, +20% sul 2020, superando i valori pre-Covid. Il secondo settore è il food & beverage, con un Export online di 2,2 miliardi di euro, 14% del totale, che prosegue la crescita (+10%), ma rallenta dopo l’exploit 2020 (+46%). Il terzo comparto è l’arredamento, 1,2 miliardi di euro (+12%), pari al 7% del totale delle esportazioni online di beni di consumo. Elettronica, cosmetica, cartoleria, giochi, articoli sportivi e gli altri comparti valgono complessivamente il 23% dell’export digitale B2c, ma singolarmente hanno un peso marginale.Purtroppo, le previsioni iniziali per il 2022 si stanno rivelando troppo ottimistiche anche a causa delle ripercussioni della guerra in atto tra Russia e Ucraina. Un’eventuale totale interruzione delle esportazioni digitali verso il mercato russo, nello scenario più pessimistico, potrebbe portare a una perdita di circa 430 milioni di esportazioni B2c. Oltre l’80% di questo valore è riconducibile al fashion, mentre il restante 20% si divide tra food & beverage e arredamento. Invece, l’export digitale B2B (tramite cioè canali digitali come EDI o Web EDI, Extranet, Marketplace) nel 2021 ha raggiunto un valore di 146 miliardi di euro, anche questo in crescita del 15% rispetto al 2020 e con un peso del 28,3% sull’export complessivo di prodotti. Con l’eccezione del settore farmaceutico, in forte flessione dopo il boom del 2020, per tutti i settori B2b l’export online è cresciuto in modo importante ed è tornato al di sopra dei livelli pre-Covid (nel 2019 il valore era di 134 miliardi).Nel B2b, la filiera più digitalizzata è l’automotive, 33 miliardi di euro di Export digitale, il 22,6% del totale, con una crescita quasi doppia rispetto a quella dell’export complessivo (+40% rispetto al 22,6% dell’export complessivo). Seguono poi il tessile e abbigliamento (il 14,8%), la meccanica (10,8%), il largo consumo (6,9%), il materiale elettrico (4,8%) e l’elettronica (3,3%). Discorso a parte per il settore farmaceutico che costituisce il 3,1% del mercato: era letteralmente esploso nel 2020 (+66%), nel 2021 scende del 23% ma resta di ben 1 miliardo di euro al di sopra del periodo pre-Covid.Per il canale B2b, il mancato export digitale verso la Russia ammonterebbe a circa 2,1 miliardi di euro. Di questa perdita, oltre il 40% è imputabile all’abbigliamento, il 20% circa alla meccanica, poco più dell’8% all’automotive e oltre il 5% al food & beverage. Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano*, presentata oggi durante il convegno online “L’Export digitale sfida le consuete e le nuove incertezze”. Fonte: Ufficio stampa Osservatori Digital Innovation

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Incontro: Il diritto allo studio in carcere

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

’Università di Parma 12 maggio 2022. All’incontro, che si svolgerà dalle 13 alle 15, parteciperanno Franco Prina, Presidente della Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli penitenziari (l’organismo della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane dedicato allo studio in carcere), Vincenza Pellegrino, Delegata del Rettore ai rapporti con gli Istituti penitenziari di Parma, Francesca Vianello ed Elton Kalika dell’Università di Padova. L’appuntamento chiuderà la rassegna Tra diritto e società. La questione penitenziaria, un ciclo di sei seminari interdisciplinari su tematiche carcerarie promossi dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Università di Parma. Gli incontri sono ideati e organizzati da Fabio Cassibba e Chiara Scivoletto, docenti rispettivamente di Diritto penitenziario e di Criminologia in Ateneo.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nasce la mappa del turista balsamico

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Trentaquattro scrigni da scoprire, uno diverso dall’altro, con un unico tesoro da custodire: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. A offrire questo privilegio dedicato agli amanti del turismo slow, attento a cogliere tutte le sfumature ed eccellenze di un territorio, arriva la “Mappa del turista balsamico e altri tesori gastronomici nella provincia di Modena” ideata e realizzata dal Consorzio Produttori Antiche Acetaie.In doppia versione, sia cartacea sia digitale, scaricabile dal sito internet http://www.balsamico.it, la mappa, un vademecum tascabile ricco d’informazioni utili in doppia lingua, italiano e inglese, aiuta il turista nella scelta dell’itinerario più adatto rispetto alle proprie preferenze. Gli amanti dei motori, ad esempio, potranno privilegiare una delle acetaie più vicine a Maranello dove è possibile fare visita al Museo della Ferrari. Chi invece desidera unire la scoperta dell’oro nero modenese all’arte può scegliere un’acetaia non lontana dal centro storico di Modena, dove si può ammirare la Cattedrale di Modena, la Torre Civica e la Piazza Grande, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.Trentaquattro proposte diverse l’una dall’altra, distribuite in 15 comuni, che consentono di esplorare gran parte della provincia passando dalla profonda pianura padana, arrivando, sino alle dolci colline dell’appennino su cui sono adagiati il borgo storico di Castelvetro e il paese di Serramazzoni.Opzioni per tutti i gusti che si possono trasformare in una semplice gita di qualche ora o un intero fine settimana, sempre comunque da assaporare senza fretta, magari approfittando della possibilità di spostarsi in bicicletta, percorrendo strade bianche, ciclabili, spesso ricavate dove una volta transitava il treno, o strade secondarie poco frequentate. Accompagnato dai padroni di casa il turista potrà immergersi in atmosfere d’altri tempi entrando in ville storiche di famiglia, in casali di campagna spesso circondati da vigneti dalla cui uva si ottiene il mosto cotto, unico ingrediente utilizzato per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. Tante anche le curiosità e gli aneddoti che si potranno scoprire. All’Acetaia San Donnino, ad esempio, si potrà ascoltare il racconto discreto della visita del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg o ammirare l’angolo della villa liberty in cui Bernardo Bertolucci girò una celebre scena di “Novecento”, i cui protagonisti sono Dominique Sanda e Robert De Niro. Nell’attigua acetaia si potrà invece scoprire una botte che, nella parte anteriore riporta, marchiata a fuoco, la data del 1512, anno in cui quella parte fu realizzate dalle sapienti mani di bottai vissuti oltre 500 anni fa.Non solo uno sguardo al passato e alla gelosa difesa delle radici: in alcuni casi, infatti, grazie all’estro e all’inventiva dei proprietari, la facciata di un’acetaia può trasformarsi in un’enorme tavolozza che ospita una sorprendente opera d’arte en plein air, come nel caso di Aceto Modena. Qui a due passi dal capoluogo, nella frazione di Cognento si può infatti ammirare il coloratissimo murale “Sentinella” realizzato dall’artista Luca Zamac.Denominatore comune che connota le acetaie presenti sulla mappa è la possibilità di assaggiare e acquistare nei luoghi in cui si affina per almeno dodici anni l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. imbottigliato nella inconfondibile bottiglietta disegnata da Giorgetto Giugiaro; in diversi casi è possibile essere ospitati a pranzo o a cena, in altri si può partecipare a corsi per imparare a utilizzare il balsamico in cucina. Rimanendo in ambito enogastronomico, sulla mappa sono segnalati anche quattro caseifici che producono Parmigiano Reggiano D.O.P. e tre prosciuttifici che producono il Prosciutto di Modena D.O.P., anch’essi tutti visitabili. Uno spazio poi è dedicato a “Modena a Tavola”, Consorzio di ristoratori che nei loro menù propongono sempre piatti che utilizzano i prodotti tipici D.O.P. della provincia di Modena. Inoltre, per sottolineare l’importanza dei Centri di Formazione Gastronomica nella trasmissione del sapere legato alla terra e all’enogastronomia, sulla mappa sono evidenziati i luoghi in cui gli studenti costruiscono i propri percorsi di formazione al lavoro. Si tratta di Centri di Formazione con cui il Consorzio Produttori Antiche Acetaie ormai da anni collabora offrendo docenze e promuovendo concorsi e premi volti a favorire la conoscenza dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. sia sotto il profilo culinario che culturale.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Infermieri dirigenti ridisegnano la leadership futura della professione infermieristica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Quattro obiettivi da raggiungere per FNOPI, Federazione nazionale ordini delle professioni infermieristiche e SIDMI, Società italiana Direzione e Management delle professioni infermieristiche: formazione, ruolo manageriale, staffing (personale giusto al posto giusto), specializzazioni.FNOPI e SIDMI hanno identificato in un protocollo d’intesa appena sottoscritto, azioni da promuovere in questo senso: il superamento delle disomogeneità nazionali, nella struttura organizzativa della dirigenza delle professioni infermieristiche, troppo spesso soggetta a “interpretazioni” e a volte negata; il rafforzamento di queste strutture e l’articolazione in diversi livelli con ambiti di dirigenza e coordinamento specifici; l’accesso degli infermieri a tutte le opportunità dirigenziali del Ssn; lo sviluppo di processi formativi specifici per la dirigenza in ambito sanitario e sociosanitario con percorsi integrati con Enti accademici e imprenditoriali italiani ed esteri. Sulla formazione, il protocollo prevede, tra l’altro, lo sviluppo della managerialità, con sinergie per l’accrescimento delle competenze specifiche, l’attivazione di corsi di alta formazione per consolidare l’attuale management, la strutturazione in sinergia con le Università di percorsi post-laurea magistrale da far evolvere attraverso anche la Conferenza Stato Regioni per lo sviluppo di ruoli e rispetto al PNRR.Per il ruolo manageriale, il protocollo descrive l’evoluzione e lo sviluppo dei nuovi ruoli direzionali con il consolidamento del middle management, il rafforzamento degli infermieri dirigenti, integrando la formazione con conoscenze scientifiche nell’ambito del management sanitario, l’adeguamento delle finalità e delle funzioni anche in relazione alle altre strutture sanitarie e socioassistenziali, l’emanazione di linee guida e la valorizzazione della mission della direzione delle professioni sanitarie. Per questo è essenziale lo sviluppo della leadership delle professioni infermieristiche a garanzia di risposte ai bisogni di assistenza infermieristica, appropriatezza, qualità, efficacia ed efficienza in tutte le attività assistenziali, nell’ambito di presa in carico della persona e della famiglia e comunità in base alla complessità dei bisogni e delle risposte assistenziali, promuovendo interventi professionali, multiprofessionali e integrati secondo il principio dell’interdipendenza dei sistemi e della “Rete” dei servizi.Poi il consolidamento quali/quantitativo dello staffing rispetto alle evidenze scientifiche e al futuro sviluppo di nuovi rapporti alla luce anche dei nuovi ruoli legati alle specializzazioni cliniche anche per aumentare la sicurezza nelle cure, ridurre il fenomeno delle cure infermieristiche mancate, aumentare la sicurezza dei professionisti e il benessere organizzativo.Infine, le specializzazioni, con la definizione di strategie sullo skill mix e i rapporti professionali tra infermieri specialisti e generalisti, con altre figure professionali e tecniche, ampliando formalmente le competenze dell’infermiere sia in termini di numeri e grado di autonomia e responsabilità, sia per la capacità di programmazione, regolazione e autocontrollo sulle attività di propria competenza nei diversi ambiti. Questo anche con una riforma dei percorsi di formazione, un graduale ampliamento dei numeri programmati per le lauree e in particolare per l’accesso alle lauree magistrali a indirizzo clinico, per garantire flussi costanti di infermieri in relazione ai bisogni formativi che derivano dal quadro epidemiologico e ricadranno sui servizi nei prossimi anni.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Labomar: nel primo trimestre ricavi consolidati a circa 19 milioni di euro, +34,4%

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Labomar SpA (Ticker: LBM), azienda nutraceutica italiana attiva a livello internazionale e quotata nel mercato Euronext Growth Milan, rende noti i ricavi consolidati relativo al 1° trimestre 2022 che risultano pari a circa 19 milioni di euro[2]. I ricavi consolidati includono, oltre ai valori di Labomar Spa e Entreprises ImportFab Inc., il fatturato delle società acquisite nel 2021, ovvero il Gruppo Welcare e Labiotre Srl. Rispetto ai ricavi consolidati realizzati nel pari periodo 2021, pari a 14,1 milioni di euro, l’incremento è del 34,4%. Considerando a parità di perimetro con l’anno precedente, i ricavi di Labomar Spa e Entreprises ImportFab Inc. sono pari a 15,6 milioni di euro, con un aumento del 10,5% rispetto al 2021. Tale crescita è supportata dalla capogruppo che ha visto un recupero delle vendite di prodotti appartenenti alle categorie probiotics e cough&cold, che avevano particolarmente sofferto nel 2021, oltre che una crescita di fatturato dei principali key account internazionali. Importante poi anche il contributo della controllata canadese (+ 6,5%), nonostante alcune difficoltà relative all’approvvigionamento della materia prima.Il fatturato della sola Labomar SpA nel 1° trimestre 2022 è stato pari a circa 14,2 milioni di euro, con una crescita di quasi l’11% rispetto allo stesso periodo 2021.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il bersaglio di Putin e gli anticorpi dell’Occidente

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

By Enrico Cisnetto (abstract) Diciamoci la verità, se dopo due mesi di guerra Putin non ha ancora chiuso la partita Ucraina è perché non ha interesse a farlo. Certo, è vero che l’eroica resistenza degli ucraini è stata al di sopra di ogni aspettativa, sia come intensità che come efficacia. Ed è altrettanto vero che la qualità dell’armamento russo e lo spirito dei militari impegnati sul campo si sono rivelati decisamente al di sotto delle attese. Inoltre, l’attivismo di Zelensky, che ogni giorno parla al telefono con presidenti e capi di Stato, tiene discorsi a parlamenti di mezzo mondo e spesso incontra leader europei e occidentali che vanno a trovarlo a Kiev, ha reso difficile per Mosca sferrare un attacco letale al bunker dove si nasconde il presidente ucraino. La cui eventuale capitolazione, tuttavia, rappresenterebbe un punto di non ritorno di questa guerra, ed è difficile immaginare che Putin voglia ma non riesca a centrare questo obiettivo. Io credo che Putin voglia sfidare l’Occidente, sapendo che né la Nato né tantomeno l’Europa – intesa come comunità e come singoli paesi – non possono permettersi di “fare la guerra”, perché le opinioni pubbliche continentali, già scosse se messe di fronte alla domanda se siano disposte a rinunciare a qualche ora di elettricità o qualche grado di freddo o caldo dei loro condizionatori per aiutare l’Ucraina, non lo tollererebbero. Tanto che neppure sul piano delle sanzioni economiche si riesce ad arrivare, principalmente per responsabilità della Germania e in seconda battuta dell’Italia, alla decisione che rappresenterebbe la vera svolta, e cioè quella di rinunciare completamente e subito al gas e petrolio russo. Per Putin è molto più importante riuscire a di spostare verso Ovest il limite tra democrazie autoritarie – o, come si usa dire adesso, autocrazie o democrature – e mondo occidentale. Ciò che vuole è combattere e limitare lo sviluppo della democrazia e delle democrazie, cioè di sistemi politici che mettono in difficoltà il suo potere, la sua figura, la sua visione del mondo. Ma se questo è lo schema di gioco di Putin, come reagisce l’Occidente? L’affermarsi, in Europa come negli Stati Uniti, di partiti e leader politici populisti e sovranisti con simpatie verso paesi autoritari come Russia e Cina, dovrebbe indurci a temere che la democrazia si stia indebolendo, o addirittura che sia in recessione. Tanto più che, a ben vedere, dittature e autocrazie controllano circa due terzi della popolazione globale. E anche nella Ue ci sono paesi affetti da derive autoritarie (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia). E, allora, che fare? A me sembra che oggi ci sia una sola risposta possibile all’imperialismo putiniano, e non sta (solo) nella fornitura di armi all’Ucraina e nelle sanzioni economiche alla Russia per costringerla al default. La risposta è: riguadagnare, e con gli interessi, il tempo perduto in questo trentennio nella costruzione degli Stati Uniti d’Europa. Finora si è guardato a questo traguardo con – colpevole – scetticismo, considerandolo o un romantico idealismo o, peggio, una presunzione predatoria di qualche potere forte che se ne infischia delle identità nazionali. Io ho sempre pensato, invece, che fosse una necessità dettata dalle logiche, prima di tutto dimensionali, della competizione globale, pena la marginalizzazione nelle catene del valore e il conseguente declino economico. Poi i tempi e le forme della nuova integrazione possono anche essere diversi, considerato che l’unanimismo è il primo motivo di paralisi. Ma la risposta che va data a Putin deve essere di pari forza alla sua sanguinaria, ma lucida, ambizione planetaria. (fonte: http://www.terzarepubblica.it)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Agroalimentare: Buona la performance del primario

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Si conferma buona la performance economica anche nel IV trimestre 2021, con un aumento del PIL sia nei confronti del trimestre precedente (+0,6%) sia a livello tendenziale (+6,2%), dovuto alla crescita del valore aggiunto di industria (1,1%) e dei servizi (0,4%). Ciò è legato alla domanda interna con la crescita dei consumi finali nazionali (+0,2%) e degli investimenti fissi lordi (+2,8%). È quanto emerge dalla fotografia scattata nel quarto trimestre del 2021 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia. Rispetto allo stesso periodo del 2020, fra ottobre e dicembre 2021, si è verificato un aumento sia dell’indice della pro­duzione che di quello del fatturato: per l’industria alimentare rispettivamente +6,7% (con picco a novembre) e +13% nel complesso (e +18% sui mercati esteri); per l’industria delle bevande rispettivamente +16% (con un picco di 23,5 % a novembre) e +19% nel complesso (e +15% sui mercati esteri).Le esportazioni agroalimentari nel IV trimestre 2021 hanno superato i 13,75 miliardi di euro e, rispetto allo stesso periodo del 2020, crescono del +11,2% , confermando l’ottimo andamento rilevato nel trimestre precedente, in particolare verso la Spagna i Paesi Bassi, il Belgio e la Polonia. In aumento anche le importazioni (+24,5% rispetto al medesimo trimestre 2020 e del +14% rispetto al trimestre precedente), con la Francia come principale fornitore. I prodotti maggiormente esportati sono stati i vini, i derivati dei cereali e i prodotti lattiero-caseari. Sul fronte delle importazioni si segnala la crescita di oltre il 30% di cereali e “oli e grassi” e del comparto ittico (+21,6%) e di prodotti non alimentari (+87,5%).Sentiment analysis 2021: sulla base dei dati raccolti su twitter dal 13 dicembre 2021 e il 21 marzo 2022, emerge una lieve flessione (-1%) del clima di fiducia nei confronti del settore, probabilmente legata sia alla vasta diffusione della variante omicron in tutta Europa sia allo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina con ripercussioni immediate sulle economie di tutti i paesi. Emerge, in ogni caso, una prevalenza dei giudizi positivi e molto positivi (66%) rispetto ai negativi e molto nega­tivi (32%).Impatto covid nel biennio 2020-2021: l’impatto è stato eterogeneo, con poche oscillazione del valore aggiunto del settore agricolo, mentre l’agroalimentare nell’ultimo trimestre 2021 ancora non è riuscito ad assorbirne l’onda d’urto. L’industria alimentare ha tenuto durante l’intero biennio 2020-21, ad eccezione dei mesi del lockdown. Luci ed ombre per quanto riguarda gli scambi con l’estero con la drastica riduzione di alcuni comparti mentre altri, come pasta e conserve di pomodoro, in netta crescita delle vendite. Più instabile il settore delle bevande, con un andamento negativo nei mesi di chiusura delle attività e la ripresa negli ultimi mesi del 2020 e tutto il 2021.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Agricoltura: Bando sui contratti di filiera

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

“Il Ministero delle Politiche agricole rende note le istruzioni per la presentazione delle domande relative al V Bando dedicato ai contratti di filiera e di distretto. Si tratta di una delle misure previste dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con cui sono stati stanziati 1,2 miliardi di euro, di cui 380 milioni utilizzati per lo scorrimento della graduatoria precedente e 300 milioni destinati al metodo biologico. Ringraziamo il ministro Patuanelli per aver accolto con la massima celerità la nostra richiesta di dare una accelerata alle procedure. Le imprese agricole, infatti, attendono la distribuzione di questi fondi per poter investire e creare valore aggiunto, redditività, occupazione lungo le singole filiere”. Lo dichiara la deputata Chiara Gagnarli, capogruppo M5S in commissione Agricoltura e prima firmataria del question time con cui si chiedeva l’emanazione dell’Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera, ora pubblicato dal Mipaaf.“Le domande di accesso potranno essere presentate entro 90 giorni a partire dal 23 maggio, quando dovrà essere operativa la piattaforma web dedicata – spiega Gagnarli – I contributi sono rivolti a imprese, anche in forma associata, cooperative, consorzi e reti di impresa del settore agricolo e agroalimentare. Rientrano anche le organizzazioni di produttori e le loro associazioni, comprese anche società miste dove il capitale sociale sia almeno al 51% di imprenditori agricoli”.“Gli obiettivi che si punta a raggiungere con i contratti di filiera e di distretto per i settori agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, della silvicoltura, della floricoltura e del vivaismo riguardano la maggiore sostenibilità del comparto primario nazionale – aggiunge – Riduzione nell’utilizzo di fitofarmaci, antimicrobici, fertilizzanti di sintesi; potenziare l’agricoltura biologica e lottare contro la perdita di biodiversità; migliorare il benessere degli animali; garantire il contributo agli obiettivi climatico-ambientali; migliorare la distribuzione del valore lungo le diverse fasi della catena; sviluppare la produzione di energia rinnovabile e l’efficienza energetica; garantire la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari”.“Caratteristica del contratto di filiera è la multiregionalità degli interventi, con costi ammissibili sino all’85% per singola regione per un ammontare totale che va da 4 a 50 milioni di euro – continua Gagnarli – Sono ammessi investimenti in attivi materiali e immateriali connessi alla produzione agricola, investimenti per la trasformazione dei prodotti e la loro commercializzazione, per l’adesione a regimi di qualità, per l’organizzazione e la partecipazione a concorsi e fiere, per progetti di ricerca e sviluppo e promozione”. Gli investimenti dovranno essere conclusi non oltre il secondo trimestre del 2026, nei tempi previsti, dunque, dal PNRR” conclude.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Andreotti E Gorbacëv Lettere e documenti”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Roma 28 aprile2022 ore17.00 Istituto Luigi Sturzo Palazzo Baldassini Via delle Coppelle, 35 Sala Perin del Vaga.A cura di M. Bucarelli e S. Pons Edizioni di Storia e Letteratura Saluti: Nicola Antonetti. Coordina: Luca Micheletta. Intervengono Francesco lefebvre D’Ovidio, Antonio Varsori e Umberto Vattani. Interverrà online Pavel Palazhchenko, diplomatico e interprete ufficiale di Gorbacev autore del libro “My years with Gorbachev and Shevardnadze: The memoir of a soviet interpreter. L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti, dietro presentazione del Green pass rafforzato e mascherina FFP2.Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a coordinamentogenerale@sturzo.it L’evento sarà trasmesso sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Istituto.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza!

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Camerino. L’appuntamento è oggi e domani 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano e Lanciano Forum: due intere giornate per consentire a studentesse e studenti e laureate e laureati di poter seguire tutte le attività nella massima sicurezza. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, ed al momento sono circa 70 le aziende che hanno aderito e che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Tutti i partecipanti avranno quindi come di consueto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti”.“Siamo davvero soddisfatti – ha sottolineato la prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i rapporti con le imprese – di poter ritornare in presenza, garantendo a tutti la massima sicurezza, pur avendo comunque avuto un bilancio estremamente positivo anche per le due edizioni on line. Ringrazio tutte le aziende che hanno voluto essere con noi e tutti i colleghi ed il personale tecnico-amministrativo che hanno lavorato affinché si potesse realizzare ed organizzare tutto al meglio”. Ognuna delle due giornate sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 10, che prevede i saluti del Rettore Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata Paolo Ceci, della Delegata del Rettore ai rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e del Delegato allo Stage e Placement Francesco Nobili Si proseguirà poi con un intervento su innovazione, terza missione e trasferimento tecnologico che per la prima giornata sarà tenuto dal prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS Pavia. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Infrastrutture: 640 milioni di euro per il Gruppo Save da Crédit Agricole e un pool di altri istituti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Le risorse di CDP e di un pool di banche costituito da Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNP Paribas Italia, Crédit Agricole, Société Générale e Mediobanca vengono messe a disposizione del Gruppo Save per rimodulare il debito esistente e sostenere gli investimenti previsti per gli aeroporti di Venezia e Treviso. Il finanziamento contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica del Gruppo, grazie all’introduzione di innovazioni tecnologiche e allo sviluppo di una mobilità intelligente e sostenibile dal punto di vista ambientale. Rimodulare l’indebitamento esistente e favorire lo sviluppo del settore aeroportuale veneto tramite la realizzazione di infrastrutture sempre più sicure e sostenibili, generando un impatto diretto sull’economia e sul turismo. Sono questi i principali obiettivi del finanziamento da 640 milioni di euro, della durata di cinque anni, concesso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) insieme a un pool di banche costituito da Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking), UniCredit (che ha avuto anche il ruolo di banca agente), BNP Paribas Italia, Crédit Agricole, Société Générale e Mediobanca. Nello specifico, le nuove risorse saranno destinate al rifinanziamento del debito di Save e alla realizzazione degli investimenti previsti dal Gruppo nel prossimo quinquennio per gli aeroporti di Venezia e Treviso. Gli interventi che verranno realizzati, tra gli altri, sono: l’introduzione di innovazioni tecnologiche per il controllo dei passeggeri, l’installazione di un nuovo impianto di gestione dei bagagli e l’adozione di tecnologie – sistemi agrovoltaici, energia geotermica, produzione di idrogeno verde – che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di transizione L’iniziativa rafforza la collaborazione tra CDP e gli istituti bancari coinvolti a favore dello sviluppo di un settore strategico e duramente colpito dalla crisi pandemica come quello aeroportuale. L’operazione è particolarmente significativa anche per il territorio interessato. Gli aeroporti di Venezia e Treviso, infatti, oltre a rientrare tra gli scali di interesse nazionale indicati dal MIT, sono identificati come nodi strategici della rete transeuropea di trasporto. Inoltre, Venezia è uno dei tre gateway internazionali (insieme a Fiumicino e Milano Malpensa) del Piano Nazionale Aeroporti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

III Edizione della Spring School Ambiente e Diritti Globali-Crisi delle risorse, conflitti e disastri ambientali

Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 aprile 2022

Roma 9 – 13 maggio 2022 In modalità web live. L’emergenza globale di questi anni ha messo in luce, in modo crescente, l’impatto umano sul Pianeta e la necessità di un cambiamento in materia di protezione dell’ambiente. È sempre più evidente l’urgenza di decisioni importanti su fattori determinanti – crisi climatica, inquinamento, deforestazione, densità di popolazione, risorse energetiche – che tanto hanno a che fare con la salute umana, i conflitti armati e i fenomeni migratori. Dalla necessità di una riflessione su queste tematiche è nata la Spring School della SIOI e di Greenpeace Italia, giunta alla III edizione, con l’obiettivo di fornire approfondimenti su questioni ambientali di portata globale e sulle loro conseguenze sul piano socio-economico, indicando possibili soluzioni in termini di politiche nazionali e internazionali e opzioni tecnologiche.Il Corso – rivolto a coloro che, per interesse professionale o personale, siano interessati ad approfondire questi temi – è online e organizzato in modalità live, permettendo quindi una interazione diretta tra partecipanti e docenti. Sono previsti 5 incontri, da lunedì 9 a venerdì 13 maggio 2022, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, che tratteranno i seguenti argomenti:La comunicazione del rischio ambientale Ambiente e comunicazione. Strategie di engagement e di mobilitazione, il caso di Greenpeace Effetto serra effetto guerra: il cambiamento del clima e i suoi effetti nell’area Mediterranea Clima: esiti e prospettive nel negoziato internazionale Proteggere il clima o le fonti fossili? Negoziati internazionali e protezione degli oceani Plastica in mare: il parere della ricerca Plastica e prodotti monouso: normativa nazionale, comunitaria e interessi economici Deforestazione. Ambiente e diritti dei Popoli nativi Difendere i diritti umani: perché si muore per la propria terra L’insostenibile produzione del nostro cibo Pandemia e Ambiente

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »