By Tom Corradini. Sparito il virus è arrivata la guerra nel continente europeo. Questa riflessione non vuole essere un’analisi prettamente politica su quanto sta succedendo, piuttosto un taglio di lettura ‘drammaturgico’ e ‘narrativo’ su come sono stati presentati finora gli eventi.Da sempre le arti accompagnano i fatti politici, e militari. Sia come denuncia, per esempio il famoso ‘Guernica’ di Pablo Picasso, sia come propaganda. Schiere di artisti vengono arruolati per la loro destrezza con note, penna o pennello. Si compongono marce e canzoni militari; si disegnano poster, loghi e simboli; si scrivono discorsi iperbolici dal forte contenuto emotivo. Il tutto a favore della cosiddetta ‘giusta causa’ che in uno scontro bellico, occorre ricordare, è semplicemente quella di chi vince.Soprattutto, in questo ventunesimo secolo niente conta di più che le immagini. È il secolo dei videomaker, dei giornalisti embedded, dei reporter improvvisati. Le immagini impressionano, emozionano, scandalizzano ed arrivano immediate, senza filtri direttamente sui nostri smart-phone. E qui possiamo già notare che in questa guerra in Ucraina prevalgono due cose. Innanzitutto una censura totale della parte avversaria per non permettere di inquinare menti e cuori. In secondo luogo un bombardamento continuo a livello narrativo ed emotivo del fatto che la propria parte è ‘moralmente’ dalla parte giusta della storia. Dovendo fare un crudo riassunto, in Occidente il ventunesimo secolo è quello dove la morale prevale sul diritto. Questa confusione tra morale e diritto sembra essere un male quasi sconosciuto nelle altre grandi civiltà: cinese, indiana, araba, turca, persiana e anche russa, occorre ricordare che anche quella russa è una grande civiltà. Il risultato finale di questa confusione è la mancanza di utilizzo della logica e della razionalità, sostituita da un semplice sentimentalismo che chiama all’azione senza valutarne le conseguenze. L’invasione dell’Iraq? Un atto di giustizia di fronte al male assoluto. La Libia? Un imperativo morale per salvare un paese da un pericoloso dittatore. La Siria? Un giusto intervento per contrastare un governo autoritario e malvagio. Si badi bene, non sono giudizi, sto solo cercando di dire che la politica occidentale del ventunesimo secolo è diventata prigioniera di una mentalità ‘moralista’ che impone qualunque azione al di fuori di ogni fredda analisi della realtà. Con la guerra in Ucraina Vladimir Putin ci ha brutalmente teletrasportato nel diciannovesimo secolo. Un secolo dove predominava un ordine mondiale multipolare i cui protagonisti erano principalmente paesi Europei (Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia) e dove prevaleva la cosiddetta politica di ‘equilibrio di potenze’. La maggior parte dei commentatori italiani nei primi giorni di scontro ha sottolineato che Putin è un pazzo (Enrico Letta), un maiale (Luigi Di Maio), Adolf Hitler (Mario Draghi). Sono uomini del ventunesimo secolo. Non riescono a pensare che al di sopra delle grandi potenze regna solo l’anarchia e che, come diceva Kant nel suo libro ‘Per La Pace Perpetua’ se le relazioni tra le nazioni non sono animate dalla razionalità queste vengono attratte naturalmente verso la guerra così come la gravità attira i corpi verso terra. Prendiamo per esempio la seguente frase: “Restaurare il Regno di Polonia in qualsiasi forma equivale a creare un alleato per qualunque nemico ci voglia attaccare… dobbiamo distruggere i Polacchi fino a quando, una volta persa ogni speranza, si accascino e muoiano; ho una gran simpatia per la loro situazione, ma se dobbiamo sopravvivere non abbiamo nessun altra scelta se non spazzarli via.” Si tratta di una dichiarazione pronunciata dal cancelliere prussiano Otto Von Bismarck. Per gli uomini del diciannovesimo secolo un grande statista. Per quelli occidentali del ventunesimo secolo un semplice malato di mente bisognoso di cure immediate.Oppure questa “La somma delle flotte delle due potenze più grandi in Europa non deve mai superare le dimensioni di quella britannica. Non possiamo permettere che nessuna potenza diventi egemone nell’Europa continentale. Oggi questa potenza è la Germania ma se domani dovesse divenire la Francia dichiareremo guerra alla Francia” attribuita a Winston Churchill quando cercò di convincere il gabinetto di Lloyd George a dichiarare guerra alla Germania nel 1914 portandosi dietro Canada, Nuova Zelanda, Australia in un conflitto che fece 20 milioni di morti e dalle cui ceneri nacquero comunismo e nazismo. Vladimir Putin con ‘l’operazione militare speciale’ in Ucraina ci ha portato tutti su una macchina del tempo indietro di due secoli. Vi è da dubitare che affrontare questa sfida in modo puramente emotivo e sentimentale perché pensiamo di essere dalla parte ‘moralmente’ giusta risolverà alcunché. Anche perché il resto del mondo non vede la realtà come la vedono gli occidentali. Per le élite e le popolazioni di questi paesi la nostra mentalità moralista appare fuori dalla razionalità e spesso fa orrore. Visto dal loro punto di vista l’Occidente appare come narcisista, individualista, edonista, nichilista e in ultima analisi anche pericoloso; più portatore di caos che di equilibrio. Stiamo parlando della maggior parte dell’umanità e di potenze economiche emergenti o affermate. Tra queste: India, Arabia Saudita, Iran, Brasile, Sud Africa, Indonesia, Vietnam e persino la Turchia che sta riscoprendo orgoglio nazionale e volontà di potenza. In cima vi è la Cina; il futuro avversario degli USA ‘alla pari’ e che prima o poi sarà tentato a sfidare lo status quo per affermarsi come potenza egemone mondiale. Un avversario che calcola ogni mossa con cautela, fredda logica e razionalità. Un’altra grande potenza retta da uomini del diciannovesimo secolo. Fonte: Società Libera
Archive for 8 Maggio 2022
Da oltre due mesi le immagini della guerra in Ucraina ci inseguono incessantemente
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: guerra, immagini, ucraina | Leave a Comment »
MPS: a dir poco curiosa la sentenza che assolve tutti gli imputati
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Doppiamente penalizzati i risparmiatori, che ora dovranno restituire gli importi ottenuti a titolo di risarcimento.Nessuna manipolazione del mercato, nessun falso in bilancio, nessun prospetto falsificato e nessun ostacolo all’autorità di vigilanza da parte dei manager del Montepaschi per coprire le perdite registrate dalla banca tra il 2008 e il 2012 a seguito dell’acquisizione di Antonveneta.Questa la curiosa decisione della Corte di Appello di Milano, che, tra non sussistenza dei fatti e prescrizioni, ha assolto tutti gli imputati nel processo sul caso banca Monte dei paschi di Siena (tra i quali l’ex presidente di Mps Giuseppe Mussari, l’ex dg Antonio Vigni, le banche Deutsche Bank AG e Nomura).La sentenza ribalta le condanne in primo grado inflitte a fine 2019, quando il Tribunale di Milano aveva riconosciuto la scorrettezza della condotta delle banche che, di fatto, avevano falsato le notizie relative al reale “stato di salute” della banca, inducendo molti risparmiatori ad acquistare le azioni ad un prezzo non corrispondente al loro reale valore, impedendo inoltre agli stessi di disfarsene in tempo utile, prima che il valore delle azioni crollasse.Con il pronunciamento di ieri sono state revocate le confische agli enti per un totale di circa 150 milioni di euro.L’esito del processo è estremamente deludente per i risparmiatori, che confidavano di vedere riconosciute le proprie ragioni e di poter ottenere, tutti, i risarcimenti per le operazioni condotte dalla banca. Invece, oltre al danno, ora si aggiunge la beffa: i risparmiatori che avevano ottenuto dei risarcimenti a seguito della sentenza di primo grado dovranno restituire gli importi riconosciuti e pagare pro quota le spese del giudizio.La Federconsumatori, parte civile al processo, giudica insolita questa decisione, così distante da quella assunta in primo grado. In questo modo il punto di vista dei risparmiatori torna in secondo piano, relegandoli ad un’inesorabile condanna alla disparità informativa e all’impossibilità di valutare il reale rischio delle proprie operazioni finanziarie.“Questo non fa altro che minare ulteriormente la fiducia verso il sistema bancario e le attività finanziarie regolate, spingendoli verso mercati nuovi e ancora più rischiosi come quelli delle criptovalute” afferma Michele Carrus, Presidente di Federconsumatori. “Attendiamo di leggere le motivazioni dettagliate della sentenza e sulla base di queste decideremo come procedere, senza escludere un ricorso contro tale pronunciamento.”
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: imputati, mps, sentenza | Leave a Comment »
Al via le iscrizioni alla 55ª edizione del Master in Progettazione Europea
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
16 maggio – 28 giugno 2022 in modalità web live. Il Master ha l’obiettivo di formare un profilo professionale di esperto in progettazione europea e assistenza tecnica alla gestione e rendicontazione dei fondi strutturali con specifiche competenze sulle fonti di finanziamento europeo e sulla gestione dei progetti. Un percorso di alta formazione, multidisciplinare e pratico, che si rivolge a laureati di qualsiasi disciplina, a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche e delle Imprese che intendano sviluppare conoscenze e competenze tecniche nei settori della progettazione comunitaria e della gestione dei fondi europei. Le lezioni si svolgeranno in modalità web live, il lunedì e martedì, dalle ore 9.30 alle 13.00. Il programma del Master analizzerà il sistema di governance dell’Unione Europea e il mainstreaming delle sue differenti politiche la cui conoscenza è fondamentale per lavorare in un ambiente europeo come consulente progettista. Si approfondiranno, inoltre, i meccanismi, gli strumenti finanziari e i criteri per la redazione, la pianificazione e la gestione dei progetti. I partecipanti potranno studiare e analizzare le tecniche del Project Cycle Management, il sistema di gestione e controllo nonché i meccanismi di partecipazione ai bandi di gara attraverso workshops interattivi e con il supporto di case studies. Un modulo specifico sarà dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, lo strumento che dà attuazione al “pacchetto” di risorse finanziarie del Next Generation EU (NGEU) e ne dettaglierà i progetti e le misure previste. Le lezioni saranno tenute da uno staff di docenti composto da consulenti esperti, project manager, funzionari delle Istituzioni Europee e docenti universitari. A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo di tirocinio curriculare presso Istituzioni, Amministrazioni pubbliche, Enti, Società e Imprese. I profili dei partecipanti che avranno conseguito il titolo di Master saranno inseriti in un CV Book consultabile dai partner della SIOI: organizzazioni, istituzioni, amministrazioni pubbliche, enti, società e imprese.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: europea, master, progettazione | Leave a Comment »
Agricoltura: Fondo per gli investimenti innovativi
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
“Diventerà operativo il 23 maggio il Fondo per gli investimenti innovativi relativo alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti per le micro, piccole e medie imprese agricole. Si tratta di un sostegno nel segno dell’innovazione tecnologica per accompagnare lo sviluppo delle imprese del comparto primario di dimensioni più ridotte che potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino a 20mila euro e per un massimo del 40% dell’investimento. Una agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2020, dove abbiamo apposto 5 milioni di euro”. Lo dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura.“Gli investimenti ammissibili – prosegue – riguardano i beni materiali e immateriali strumentali per cui è previsto un contributo sino al 30%, percentuale che sale al 40% nel caso di spese riferite all’acquisto di beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello ‘Industria 4.0’. Il termine ultimo per presentare domanda è fissato dal Ministero dello Sviluppo economico al 23 giugno”. “L’auspicio è che a cogliere queste opportunità siano soprattutto le micro e piccole imprese agricole che sinora difficilmente riescono ad accedere ai finanziamenti già esistenti” conclude.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, innovativi, investimenti | Leave a Comment »
Possibile retromarcia dell’Europa sulla transizione verde
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
E sui nuovi obiettivi di sostenibilità comincia a trovare riscontro nei numeri ufficiali, facendo sorgere nuovi timori per l’agricoltura del Vecchio continente – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Secondo gli ultimi dati Eurostat diffusi dalla Commissione europea, nel 2020 sono state vendute negli Stati membri ben 340mila tonnellate di pesticidi. In Italia, seconda solo alla Spagna in questa speciale classifica, le tonnellate di pesticidi acquistate hanno superato quota 31mila contro le 24mila del 2019.Nelle scorse settimane numerose organizzazioni hanno avvertito del pericolo di un ritorno al passato in seguito alla guerra in Ucraina e alle difficoltà di approvvigionamento sui mercati delle derrate alimentari – prosegue Tiso. I dati dimostrano ora che queste paure non erano infondate e che si sta lentamente concretizzando un’inversione di tendenza. Se quest’ultima non verrà fermata in tempo, si rischia di bruciare in pochi mesi progressi che sono costati anni di battaglie e di impegno a livello europeo a nazionale. La politica agricola e ambientale dell’Europa procede ormai su due binari distinti: quello degli impegni e delle promesse e quello della realtà dei fatti. I numeri mostrano che lo scartamento fra questi ultimi si sta ampliando in nome di un’emergenza che andrebbe affrontata accelerando la trasformazione del primo settore invece di ripiegare su posizioni conservatrici. La reale potenzialità di una riforma radicale dell’agricoltura europea emergerà proprio nel corso di questa crisi, che sta mettendo in discussione certezze che sembravano acquisite.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: europa, transizione, verde | Leave a Comment »
“Un concorso fotografico per avvicinare i giovani alla conoscenza geologica dell’Italia
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Questo concorso ha proprio lo scopo di far “riconoscere” i geositi ai ragazzi delle scuole superiori e il ruolo dei professori di scienze sarà, come è facile intuire, importantissimo per raggiungerlo. Sarà loro il compito di guidare i ragazzi in questo nuovo modo di guardare al paesaggio, spostando lo sguardo su cosa “c’è sotto”: sotto gli alberi, sotto le zampe di innumerevoli specie animali, sotto le nostre città, sotto i nostri piedi.L’Italia è un Paese di rara bellezza paesaggistica, con un grande patrimonio artistico e culturale e i suoi abitanti sono abituati alla bellezza che questo territorio offre loro da Nord a Sud, senza tralasciare le bellissime isole. Siamo soliti apprezzare le trasparenze del mare della Sardegna, le verdi colline della Toscana o le cime delle Dolomiti, come i paesaggi urbani delle città d’arte. Ogni volta che ci fermiamo ad ammirare un paesaggio, ne apprezziamo le diverse componenti, dagli aspetti puramente biologici, quelli degli habitat dei diversi animali e della biodiversità nel suo insieme, a quelli dell’agricoltura, fino agli insediamenti umani presenti e passati, ma raramente ci interessiamo a quella che è la base su cui si sono impostate tutte le altre: la componente geologica. Eppure la grande varietà di paesaggi italiani, la loro unicità, sono strettamente legate alla geodiversità della nostra Penisola cioè alla varietà di tipi di rocce, minerali e fossili, alle forme e ai fenomeni che l’hanno modellata”. Lo ha affermato Maria Siclari, Direttrice Generale dell’ISPRA. La premiazione avverrà a Roma il 6 di Ottobre in occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità. Il regolamento è online http://www.sigeaweb.it/concorso2022.html
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso fotografico, geologia, giovani | Leave a Comment »
Presentazione del Libro bianco della Dermatite Atopica
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Roma 10 maggio, dalle ore 10:30 alle 12:30, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale, Piazza di Monte Citorio, 131 a Roma, ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) presenterà il Libro Bianco della Dermatite Atopica.Un evento ibrido, che si svolgerà contemporaneamente in modalità streaming e in presenza, per presentare il Libro Bianco sulla patologia ed il relativo manifesto. L’obiettivo dell’incontro sarà far conoscere la patologia e i bisogni dei pazienti colpiti dalla Dermatite Atopica, al fine di intraprendere un percorso di miglioramento della qualità di cura e di vita.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: atopica, drmatite, libro bianco | Leave a Comment »
Salute mentale, diabete e pandemia: al via il progetto “Non solo Covid”
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
La pandemia da Covid-19 ha messo a dura a prova il nostro Servizio Sanitario Nazionale, mettendone in luce limiti e criticità; nello stesso tempo, però, ha determinato proficue riflessioni sia per quanto riguarda la dialettica ospedale – territorio che per la gestione di alcune patologie. Tra gli effetti dell’emergenza sanitaria emerge, infatti, un’importante riduzione della presa in carico del paziente cronico: in particolare, la salute mentale e le malattie metaboliche sono gli ambiti che maggiormente hanno subìto una crisi assistenziale, registrando un significativo calo delle prestazioni territoriali. Allo scopo di analizzare le principali conseguenze della pandemia sulla gestione del paziente affetto da disturbi mentali o da diabete mellito e acquisire elementi pragmatici di tipo comportamentale nel campo delle cure primarie, la Scuola Veneta di Medicina Generale (SVEMG), con il contributo incondizionato di EG – STADA, ha dato vita al progetto “Non solo Covid”: 7 eventi live trasmessi sulla piattaforma Radiowebcureprimarie – https://radiowebcureprimarie.org/ – in cui saranno trattati singolarmente temi correlati alla Mental Health e al diabete grazie al contributo di Medici di Medicina Generale, farmacisti, psichiatri e diabetologi. Il ciclo di dirette ha avuto inizio mercoledì 30 marzo, alle ore 21: nel primo appuntamento in cui si è parlato di depressione come esito del disagio pandemico e si confronteranno il dottor Moreno De Rossi, Direttore UOC Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura – AULSS 3 Serenissima, il dottor Umberto De Conto, Medico di Medicina Generale – AULSS 2 Marca Trevigiana, e la Dottoressa Giulia Giovannetti, farmacista di Vicenza. Gli eventi seguiranno il seguente calendario: Il binge eating e i disturbi dell’alimentazione – 11 maggio, dalle 21 alle 21.45 1) I disturbi della personalità – 15 giugno, dalle 21 alle 21.45 2) Riprendere il collegamento tra medico di famiglia e diabetologo per riallineare l’assistenza al paziente diabetico – 14 settembre, dalle 21 alle 22.15 3) Diabete e complicanze: cosa e come recuperare? – 12 ottobre, dalle 21 alle 21.45 4) Il monitoraggio dei farmaci ai pazienti diabetici e le nuove opportunità – 16 novembre, dalle 21 alle 21.45 “La Scuola Veneta di Medicina Generale, tra le finalità definite nello Statuto, ha quella di promuovere la formazione sugli aspetti più rilevanti della presa in carico, in particolare dei pazienti con cronicità. Due anni di pandemia Covid-19 hanno ingigantito, ed esasperato, alcuni aspetti dell’assistenza sanitaria, sia ospedaliera che territoriale, già in difficoltà. Le conseguenze riguardano prevalentemente la continuità del controllo delle patologie croniche, compito prevalente per la Medicina Generale, mettendone in risalto alcune tra cui quelle oggetto del ciclo di trasmissioni realizzate dalla SVEMG con ‘radiowebcureprimarie’ (RWCP)”, spiega Bruno Franco Novelletto, Presidente e Direttore della Divisione Formazione e Ricerca della Scuola Veneta di Medicina Generale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diabete, mentale, pandemia, salute | Leave a Comment »
Marittimi bloccati nei porti ucraini
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Poco meno di 500 marittimi sono in attesa di essere evacuati e rimangono a bordo di 109 navi nei porti ucraini nel Mar Nero e nel Mar d’Azov, in calo rispetto ai 2.000 di sei settimane fa.L’ICS sta sollecitando la conservazione dei corridoi umanitari, fino a quando tutti i restanti marittimi non saranno stati evacuati in sicurezza. I restanti 500 marittimi rappresentano equipaggi scheletrici rimasti a bordo per consentire l’evacuazione dei loro compagni di equipaggio.1.500 marittimi sono stati evacuati in sicurezza attraverso corridoi umanitari a terra e in mare. Questi corridoi comprendevano voli di evacuazione e autobus dai porti, organizzati dagli stati da cui provengono tali marittimi. Alcuni dei 1.500 sono ancora in attesa del loro ulteriore trasferimento da località costiere in Ucraina mentre molti sono stati già rimpatriati.L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), l’IMO, l’UNHCR e le organizzazioni umanitarie hanno coordinato le consegne di cibo, acqua e medicinali agli equipaggi ancora bloccati. La consegna degli aiuti continua a essere estremamente difficile, in particolare nelle aree ad alto rischio. Le navi sono bloccate in: Mykolaiv (25), Chornomorsk (23), Kherson (16), Odessa (10), Berdyansk (8), Pivdennyi (6), Mariupol (5), Nika Tera (2), Ochakiv (2) , Izmail (1) e ancoraggio Yuzhny (1).I marittimi colpiti, sia gli evacuati che quelli rimasti a bordo, provengono da 27 paesi diversi, con il maggior numero dalle Filippine e dall’India. Altre nazionalità dei marittimi colpite includono ucraina, russa, cinese, danese, greca e turca. Dall’inizio del conflitto, ad alcune navi è stato consigliato di disattivare i dispositivi di localizzazione per motivi di sicurezza. Pertanto, ci sono 10 navi per le quali non è strato possibile individuare la posizione. I dati ICS indicano che la maggior parte delle 109 navi incagliate sono o navi portarinfuse (42) o navi da carico generale (38). Altre navi includono petroliere, chimichiere, rimorchiatori, ro-ro cargo, un rompighiaccio e tramogge a motore.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bloccati, marittimi, porti ucraini | Leave a Comment »
Giornata vittime odio razziale: Rojc (Pd), onorare sfruttati sul lavoro
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
“Ho sostenuto convintamente la proposta del collega Sandro Ruotolo di istituire il 18 settembre la ‘Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’odio razziale e dello sfruttamento sul lavoro’, colpevoli solo di cercare nel nostro Paese futuro per sé e per i propri cari.” Così la senatrice del Pd Tatjana Rojc all’indomani del voto nella commissione Affari istituzionali che ha approvato e licenziato per l’aula di Palazzo Madama il disegno di legge (primo firmatario il giornalista e senatore del gruppo misto Sandro Ruotolo) che porta anche la firma, tra gli altri, di Liliana Segre ed Emma Bonino. “Con questa nostra iniziativa – ha proseguito Rojc, che è stata relatrice della legge in commissione – vogliamo ricordare e commemorare le decine di ragazze e ragazzi vittime di odio razziale, come lo sono stati i sette giovani di Castel Volturno barbaramente ammazzati dalla camorra il 18 settembre 2008. E vogliamo onorare tutti quei giovani perseguitati solo per il colore della pelle e sfruttati terribilmente sul posto di lavoro nel nostro Paese. Saranno coinvolte particolarmente le scuole italiane che – ha concluso Rojc – promuoveranno le iniziative riguardanti la tutela dei diritti umani, la lotta all’odio razziale e allo sfruttamento del lavoro di questi giovani immigrati”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: odio, razziale, vittime | Leave a Comment »
Accordo di project financing per un mercato sempre più sostenibile
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Prosegue il piano di sviluppo di Foody – Mercato Agroalimentare di Milano, il primo mercato all’ingrosso d’Italia e tra i più importanti d’Europa, come previsto dal piano di investimenti “Foody 2025” lanciato nel 2018 da Sogemi con il Comune di Milano per dare un nuovo futuro alle infrastrutture del polo logistico del cibo cittadino. Se il Mercato milanese di via Lombroso si confermerà il principale hub italiano di distribuzione alimentare, sarà però anche nel rispetto dei più alti standard di innovazione ambientale ed ecologica. Con questo obiettivo, nel dicembre 2021 Sogemi – società partecipata dal Comune, proprietaria e gestore del Mercato milanese – ha pubblicato un bando pubblico per la concessione tramite procedura di gara e mediante project financing di servizi di “progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di produzione-raffreddamento dell’acqua di condensazione e produzione di energia da fonti rinnovabili a beneficio del nuovo Mercato Agroalimentare della città di Milano”. La concessione è stata aggiudicata ad A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, grazie a un accordo sottoscritto ieri, 3 maggio 2022.L’accordo, come definito nel bando di gara, stabilisce la realizzazione dell’infrastruttura energetica delle nuove piattaforme logistiche ortofrutticole del Mercato e l’implementazione dei relativi servizi di raffrescamento a condensazione, fotovoltaici e di misurazione dei consumi, con interventi di riduzione e minimizzazione delle emissioni di carbonio. In particolare, il contratto prevede la progettazione, installazione e gestione di una centrale di raffrescamento che, sfruttando l’acqua di falda e l’utilizzo di 8 pozzi di emungimento dedicati, integrerà i sistemi di refrigerazione dei nuovi padiglioni, oltre alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici a copertura degli edifici del Nuovo Mercato Ortofrutticolo. Questi ultimi, si stima, contribuiranno a una produzione di energia rinnovabile di 2400 MWh all’anno, pari a una riduzione di oltre mille tonnellate annuali di emissioni di CO2 in atmosfera.La priorità ambientale che guida il progetto ha tra le proprie finalità la tutela degli oltre 8000 operatori e addetti che quotidianamente frequentano l’area mercatale, il miglioramento del microclima urbano e il rispetto delle zone cittadine circostanti e un consumo sostenibile ed efficiente delle risorse impiegate nelle attività del mercato. Prospettiva di lungo termine dell’accordo è infatti quella di favorire entro il 2050 l’autonomia energetica del Mercato Agroalimentare dai combustibili fossili e l’utilizzo esclusivo di fonti rinnovabili. La realizzazione dell’infrastruttura energetica risponderà, in tutte le fasi di realizzazione, a criteri di semplicità, affidabilità, flessibilità, bassi costi manutentivi e sarà orientata a un concreto risparmio energetico e di controllo dei consumi attraverso sistemi di smart building.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: accordo, project financing | Leave a Comment »
Festa dell’Europa a Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Roma 9 maggio 2022 ore 19:30 – Piazza del Campidoglio. Si svolgerà un evento-concerto dei Filarmonici di Roma con i violinisti Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas, lui ucraino, lei russa, marito e moglie nella vita e coppia anche nell’arte. A seguire, esibizione del Coro Tyrtarion dell’Accademia Vivarium Novum.Interverranno il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la vice presidente del Parlamento europeo Pina Picierno, il commissario per gli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni, l’ambasciatore francese in Italia Christian Masset, ed altre autorità europee e nazionali.Sarà l’occasione per testimoniare la vicinanza dell’Unione europea al popolo ucraino e per ricordare David Sassoli, il presidente del Parlamento europeo scomparso nel gennaio scorso.La serata sarà presentata da Simona Sala, direttrice del Tg3. Piazza del Campidoglio per l’occasione sarà straordinariamente illuminata in collaborazione con ACEA. Evento gratuito, ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: europa, festa, roma | Leave a Comment »
Intelligenza artificiale in un’era digitale (AIDA)
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Bruxelles Nel testo, adottato dal Parlamento europeo con 495 voti favorevoli, 34 contrari e 102 astensioni, i deputati affermano che il dibattito pubblico sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) dovrebbe incentrarsi su come esplorare l’enorme potenziale della tecnologia a sostegno degli esseri umani e che l’UE è rimasta finora indietro nella corsa globale per la leadership tecnologica. C’è, infatti, il rischio che le future norme tecnologiche vengano sviluppate altrove e da attori non democratici, perciò i deputati credono che l’UE debba svolgere un ruolo guida, a livello mondiale, nel settore dell’IA. Nel testo, si prende atto della spinta dell’Unione per un accordo globale su norme comuni per l’uso responsabile dell’IA e si incoraggiano le democrazie che condividono i medesimi principi a collaborare al fine di indirizzare il dibattito internazionale. I deputati sottolineano anche che le tecnologie di IA pongono questioni etiche e giuridiche cruciali ed esprimono preoccupazione per la ricerca militare e gli sviluppi tecnologici per la creazione di sistemi d’arma letali autonomi. Inoltre, alcune tecnologie di IA consentono un’automatizzazione dell’elaborazione delle informazioni senza precedenti, che apre la strada alla sorveglianza di massa e a interferenze illecite nei diritti fondamentali. I deputati avvertono che i regimi autoritari utilizzano sistemi di IA per esercitare una sorveglianza di massa e classificare i propri cittadini o limitare la libertà di circolazione, mentre le piattaforme tecnologiche dominanti utilizzano le tecnologie di IA per ottenere più informazioni personali. Secondo i deputati, tale “profilazione” crea rischi ai sistemi democratici. L’UE dovrebbe quindi rafforzare la cooperazione internazionale con partner che condividono i medesimi principi, al fine di proteggere i diritti fondamentali e cooperare, allo stesso tempo, per ridurre al minimo le nuove minacce tecnologiche.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: artificiale, digitale, intelligenza | Leave a Comment »
Comgest: Inflazione e materie prime ai massimi favoriscono i mercati emergenti”
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
A cura di Emil Wolter, Gestore del fondo Comgest Growth Emerging Markets di Comgest. Le questioni chiave che hanno determinato la performance del mercato del primo trimestre del 2022 sono state il conflitto tra Russia e Ucraina, un orientamento più aggressivo verso una stretta monetaria negli Stati Uniti e la strategia “Covid zero” della Cina. Oltre alle conseguenze umane, politiche e sanzionatorie dell’invasione russa dell’Ucraina, il conflitto ha innescato aumenti significativi dei prezzi delle materie prime e del petrolio, provocando un’ulteriore ripresa dell’inflazione a livello mondiale e creando conseguenze negative per la crescita. Ciò ha favorito i paesi, i tassi di cambio e i titoli dell’America Latina e della regione EMEA rispetto ai paesi importatori di materie prime in Asia. La variante Omicron del Covid-19 ha provocato un’interruzione dell’attività economica a livello mondiale, ma soprattutto in Cina, dove la strategia “Covid zero” ha creato problemi, comportando chiusure di città come a Shanghai. Ne sono conseguite revisioni al ribasso della crescita del PIL e difficoltà di approvvigionamento. Per ora l’allentamento monetario che dovrebbe compensare questa situazione è stato limitato. Sanlam continua ad espandere la quota di mercato in Sudafrica, mentre aumenta la penetrazione nel resto dell’Africa. In occasione di un incontro in presenza, il CEO ha confermato che l’aumento della domanda di prodotti assicurativi è un fenomeno destinato a durare probabilmente diversi anni nel continente.La digitalizzazione dell’attività di vendita al dettaglio di FEMSA in Messico è in fase relativamente iniziale; tuttavia, la concorrenza è limitata, mentre la distribuzione e la logistica dell’azienda sono estese. Il management è consapevole di questa grande opportunità e ha apportato recenti cambiamenti alla governance per poterla cogliere. Nel frattempo, i risultati del quarto trimestre 2021 illustrano il recupero in corso, con i ricavi in crescita del 12% su base annua (a/a) e l’EBITDA (utile al lordo di interessi, imposte e ammortamenti) in aumento dell’11,2%.Localiza, società brasiliana di noleggio di automobili con una posizione di mercato sempre più dominante, ha registrato guadagni durante il trimestre. Con la crescita dell’utile per azione (EPS) messa in discussione a livello globale, riteniamo che la sinergia, il taglio dei costi, la tassazione e i benefici della leva operativa derivanti dalla fusione con Unidas possano sostenere un rialzo delle previsioni per il 2022, a prescindere dalle condizioni del mercato automobilistico nazionale, incrementando così la valutazione delle azioni.I risultati della società indiana di servizi IT Cognizant hanno evidenziato un miglioramento della sua attività, con una crescita dei ricavi del 14,2% a/a e un margine EBIT (utili al lordo di interessi e imposte) del 15,3% rispetto all’11,1% del quarto trimestre 2020. L’azienda ha comunicato previsioni di crescita dei ricavi a medio termine a un CAGR compreso tra l’8 e l’11%. Le questioni da monitorare sono l’aumento dei salari e un possibile maggiore controllo sull’esternalizzazione. I riacquisti di azioni e i dividendi che ammontano al 50% dell’utile netto, nonché i ricavi in valuta forte, rendono Cognizant relativamente meno volatile di altri sul mercato.La combinazione di condizioni di liquidità sempre più severe, inflazione elevata e tensioni geopolitiche esacerbate dalla guerra continuerà a mettere in difficoltà i mercati azionari, che in molti casi rimangono sopravvalutati. Le continue revisioni al ribasso dei dati sulla crescita del PIL saranno accompagnate da revisioni al ribasso degli utili e, mentre una recessione non è scontata, l’insolita assenza di decisioni di politica monetaria rispetto al dinamismo dell’attività aumenta i rischi di un errore di politica. In considerazione del panorama macroeconomico sopra descritto, abbiamo deliberatamente incentrato il portafoglio sulla selezione di società di qualità, con motori di crescita non correlati che riteniamo si tradurranno in una solida crescita aggregata dell’EPS.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: comgest, inflazione, mercati | Leave a Comment »
Veicoli elettrici: le case automobilistiche europee recuperano il ritardo
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
A cura di Ben Kelly, analista senior ricerca globale, Ann Steele, gestore di portafoglio e Dan Ison, gestore di portafoglio di Columbia Threadneedle Investments. Gli esseri umani sottovalutano costantemente la rapidità dei cambiamenti tecnologici. Nonostante la nostra capacità di consumare tecnologia a un ritmo sempre più sostenuto nel corso dei decenni, non riusciamo mai ad apprezzarla veramente, motivo per cui le tecnologie dirompenti sono spesso sottostimate e trascurate. La storia abbonda di esempi e con il senno del poi è troppo facile ridere di previsioni errate. Tuttavia, viviamo in un periodo in cui i rischi sociali e ambientali per l’economia globale non sono mai stati così elevati, il che è probabilmente il preludio ad una progressione tecnologica senza precedenti. Il problema è che se non riusciamo ad anticipare i rapidi tassi di adozione di alcune di queste tecnologie, le conseguenze ambientali e finanziarie potrebbero essere significative. Tuttavia, il cambiamento offre anche notevoli opportunità di investimento. Una di queste riguarda il settore automobilistico, in particolare i veicoli elettrici (VE). Tra i punti centrali della tanto attesa “Net Zero Strategy” presentata dal governo britannico ad ottobre, in vista della conferenza COP26 di Glasgow tenutasi a inizio novembre, figurano proprio le auto elettriche. Il governo si è impegnato a richiedere alle case automobilistiche di vendere una percentuale non specificata di VE a partire dal 2024, oltre a promettere un investimento da 620 milioni di sterline per la costruzione di un’infrastruttura di ricarica e 350 milioni di sterline per dinamizzare la catena di fornitura. Sotto la spinta delle autorità politiche, i produttori di automobili stanno vendendo un gran numero di auto elettriche. Non è esagerato dire che l’industria è a un punto di svolta, forse tanto significativa quanto il passaggio dal carro e dal cavallo al motore a combustione interna di oltre 100 anni fa. Per dare un’idea della velocità del cambiamento, si prevede che nel 2022 i veicoli elettrici rappresenteranno il 12% dei 18,6 milioni di auto vendute, contro appena il 3% dei 21,2 milioni di veicoli venduti nel 2019. Questa cifra dovrebbe aumentare ulteriormente: entro il 2025 si stima che i veicoli elettrici rappresenteranno il 25% dei 20,8 milioni delle vendite di auto previste, e più di un terzo (35%) entro il 2030. A livello globale il quadro è simile, anche se il Nord America è in ritardo rispetto a Europa e Cina. La varietà di VE disponibili è già aumentata enormemente negli ultimi anni; i principali produttori effettuano ingenti investimenti evitando tuttavia di compromettere i loro margini di profitto.La prevista espansione potrebbe tuttavia essere ostacolata da colli di bottiglia. Uno di questi problemi legato alle questioni ESG riguarda l’approvvigionamento di cobalto dal Congo per i componenti delle batterie. Le principali case automobilistiche europee dichiarano di utilizzare solo materiali di origine etica per le loro batterie, ma ciò potrebbe determinare un restringimento dell’offerta di questi metalli strategici. L’assenza di investimenti nelle infrastrutture di ricarica è un altro problema persistente. Nel complesso, tuttavia, osserviamo a un forte recupero tra i produttori europei e Tesla. Nessuna di queste è un’impresa “pure play” nel segmento dei veicoli elettrici, ma il premio di valutazione del titolo Tesla riflette ampiamente questo fatto. Tesla ha fornito 499.550 auto nel 2020, il che si traduce in una capitalizzazione di mercato di 962.000 euro per veicolo. Volkswagen, per contro, ha fornito 9,3 milioni di auto, il che equivale ad una capitalizzazione di mercato di 14.100 euro per veicolo. Via via che le case automobilistiche europee con strategie chiare aumentano la percentuale di vendite di VE, il divario di valutazione tra loro e Tesla deve ridursi. Certamente, visto il ritmo dei progressi tecnologici in costante accelerazione e la crescente consapevolezza dell’influenza del cambiamento climatico sulle decisioni a tutti i livelli dell’economia globale (dai governi alle aziende e agli individui), questo settore continua a rivestire un’importanza cruciale per noi investitori. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: elettrici, veicoli | Leave a Comment »
Imprese: boom di fatturato per l’intelligenza artificiale made in Italy
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
Approdare nel metaverso grazie al primo catalogo costituito interamente da gemelli virtuali a disposizione di imprese ed enti pubblici è solo l’inizio di una nuova fase di crescita per QuestIT. L’azienda made in Italy, fondata nel luglio del 2007 e nata come spin-off dell’Università di Siena, vede nella parola crescita il sostantivo ideale per comunicare i traguardi tagliati sino ad oggi. Il primo in ordine di tempo risale al 2016, anno in cui l’impresa entra a far parte del gruppo The Digital Box. A fine 2021, invece, la company registra un notevole incremento di fatturato, toccando quota 1 milione e mezzo di ricavi (+200% rispetto al 2019) e triplicando così le proprie entrate in soli due anni. Inoltre, è importante segnalare anche la crescita in termini di partner. Questi ultimi, saliti a 35 (+43% sul 2020), risultano sia software companies e aziende del settore system integration sia professionisti ed ambassador del mondo artificial human. Dai partner si passa, più nello specifico, al team aziendale, il quale al momento conta ben 38 professionisti tra operativi e consulenti. Il percorso storico riguardante l’impresa toscana prosegue con i numerosi progetti realizzati negli ultimi anni: a questo proposito si passa dalle collaborazioni con le più prestigiose realtà accademiche del territorio, tra cui l’Università di Siena e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla creazione del polo tecnologico “SaiHub” (Siena Artificial Intelligence Hub). Entrando più nello specifico, si tratta di una realtà composta da una rete di 28 aziende che è stata costituita con l’obiettivo di sviluppare soluzioni d’intelligenza artificiale altamente innovative e costruire un rapporto efficace tra le aziende, il mondo della ricerca e i centri di eccellenza del territorio.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fatturato, imprese | Leave a Comment »
Lavoro: Mura (Pd), fondamentale disconnessione in smart working
Posted by fidest press agency su domenica, 8 Maggio 2022
“L’impiego delle risorse del Pnrr non deve confliggere con la sicurezza sul lavoro, il prezzo che si paga alla necessita di semplificazione e accelerazione non deve essere la morte nei cantieri. Serve una cultura della sicurezza, che non si fa con una nuova legge o un controllo in più ma la si costruisce a partire da una rete di responsabilità condivise e si rafforza con il dialogo sociale tra gli attori del mercato del lavoro e della produzione”. Lo ha detto la presidente della commissione Lavoro Romina Mura (Pd) partecipando al dibattito su “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, organizzato dal Pd di Cagliari nell’ambito delle Agorà democratiche.Parlando dello smart working, la parlamentare ha spiegato che “il lavoro agile, gli orari flessibili, le relazioni mediate dalla tecnologie sono situazioni nuove che ci richiamano a definire nuove regole di sicurezza la di là di quelle ordinarie. La più importante – ha sottolineato – è il diritto alla disconnessione”. “Il lavoro agile – ha precisato Mura – deve essere regolamentato altrimenti rischia di trasformarsi in fattore stress o burn-out, su cui c’è già una casistica. L’ingresso della tecnologia nelle modalità lavorative è importante e inevitabile ma deve inserirsi in un quadro normativo certo, e i lavoratori devono partecipare alla definizione di regole e alla condivisione dei percorsi”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: disconnessione, lavoro | Leave a Comment »