Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su venerdì, 13 Maggio 2022

Roma sabato 14 maggio alle ore 11.00 e alle ore 16.00 un doppio appuntamento di visita animata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. L’arte e la scienza sono accomunate dall’immaginazione, dall’indagine della realtà e dallo sguardo curioso che contraddistingue gli artisti e gli scienziati. Il doppio appuntamento di visita animata per famiglie alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è dedicato alla scoperta delle opere di artisti come Lucio Fontana, Pino Pascali, Giuseppe Penone e Giulio Turcato e consentirà ai piccoli e grandi partecipanti di allenare il loro sguardo sul mondo per creare nuove connessioni sull’arte e la natura e di rielaborare in maniera personale le pratiche artistiche contemporanee attraverso brevi attività laboratoriali. Le attività di questa giornata potranno essere fruite dalle famiglie di “AC- Affido Culturale”, progetto nazionale selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, società che da oltre dieci anni si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei, ha presentato l’edizione conclusiva del progetto triennale “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo” che si è svolta a Roma dal 2 aprile al 14 maggio 2022 attraverso video narrazioni, documentari, conferenze, laboratori per le scuole, visite per le famiglie. Questa edizione è stata dedicata in particolar modo all’approfondimento di tematiche legate alla conoscenza di due ambiti: lo spazio come luogo in cui si possono effettuare alcune operazioni e stabilire determinate relazioni e l’ambiente naturale verso il quale si è sviluppata, tra gli anni Sessanta e Settanta, una maggiore attenzione per le azioni praticabili a favore della sua sostenibilità e la tutela delle sue risorse. Carattere distintivo del progetto, a cura di Elena Lydia Scipioni, è stata la promozione dell’incontro tra artisti e ricercatori, storici dell’arte, divulgatori scientifici e educatori museali, per costruire un’ampia “narrazione” trasversale e partecipata per un pubblico differenziato con l’obiettivo di raccontare gli esiti dell’incontro tra scienza e arte in relazione al patrimonio artistico e naturalistico di Roma e approfondendo, attraverso appuntamenti di diversa natura, quei processi comuni che sottendono i due ambiti di ricerca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: