Trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival
Posted by fidest press agency su sabato, 14 Maggio 2022
Roma. dall’8 settembre al 20 novembre.Un “fare festival” che vuol significare riaffermare l’energia infrangibile dello spettacolo, la vocazione umanitaria dell’arte, quella trasmissione libera di idee, visioni e passioni che è risveglio dei valori su cui si fonda il dialogo culturale oggi minacciato dalla violenza. Romaeuropa vive con repulsione ogni aggressione militare e rilancia l’anelito di pace attraverso il potere sconfinato e salvifico dello spettacolo, di cui le artiste e gli artisti sono portavoce. «Assieme al team del REF2022 ci siamo interrogati su quale avrebbe dovuto essere la nostra reazione a questa contrazione di un orizzonte prima sconfinato e ci siamo riconosciuti nel lavoro costruito con le artiste e con gli artisti di questa edizione» aggiunge Fabrizio Grifasi. Provengono, dunque, dai cinque continenti le artiste ed artisti (oltre 400) che animeranno il REF2022 con un programma di musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitale e creazione per l’infanzia articolato in 74 giorni di programmazione con 80 spettacoli e 155 repliche in 18 spazi di Roma. E sarà un invito ad immaginare il futuro l’inaugurazione di questo percorso che l’8 e il 9 settembre, porterà il festival en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” insieme all’ICK Dans Amsterdam diretto da Emio Greco e Pieter C. Scholten per presentare il loro evento/manifesto We Want It All: un festival condensato in un’unica pièce in cui si mescolano atmosfere rock e pop, virtuosismo e classicità e che, al fianco delle danzatrici e dei danzatori della compagnia, vedrà protagonisti gli interpreti della formazione junior ICK-Next per aprirsi a nuovi tempi, trovare nuove prospettive, vedere nella fine il preludio ad un nuovo inizio. Tutto il programma, info e biglietti su http://www.romaeuropa.net
Rispondi