Noam Chomsky – Andrea Moro: I segreti delle parole
Posted by fidest press agency su domenica, 29 Maggio 2022
Collana le Onde, pp. , 15 euro. Due illustri linguisti dialogano sulla lingua, la storia della linguistica, i fatti sorprendenti e i misteri potenzialmente irrisolvibili del linguaggio umano. Gli autori si incontreranno il 24 giugno a Pavia, ospiti della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Letture di Noam Chomsky e Andrea Moro. Saluti istituzionali del Rettore Alberto Lolli. A seguire Il quaderno di Sonia, concerto spettacolo di Sonia Bergamasco (Almo Collegio Borromeo, ore 21). Una conversazione ad ampio raggio, che tocca argomenti come la lingua e la linguistica, la storia della scienza e la relazione tra la lingua e il cervello. In questo dialogo serrato si passa dall’euforia fuori luogo riposta oggi sull’intelligenza artificiale (Chomsky vede “molto clamore e propaganda” provenienti dalla Silicon Valley), allo studio del cervello, all’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini, agli esperimenti di Moro, che hanno dimostrato che esistono linguaggi impossibili per il cervello, linguaggi che mostrano proprietà sorprendenti e rivelano segreti inaspettati della mente umana. Chomsky una volta disse: “È importante imparare a essere sorpresi da fatti semplici”, una frase di cui Moro ha fatto manifesto e che rappresenta un filo rosso metodologico per tutti gli argomenti toccati in questo libro. Per arrivare infine a quelli che probabilmente resteranno misteri permanenti, sulla lingua e altre questioni. Non tutte le parole rinunceranno ai loro segreti.
Rispondi