Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for giugno 2022

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

“L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolatici esprime viva soddisfazione per l’approvazione in Senato del maxiemendamento alla legge di conversione del DL 36/2022, in particolare per il punto in cui prevede di rendere disponibili le sedi di istituzioni scolastiche per la mobilità regionale e interregionale e per il conferimento di nuovi incarichi”. Ad affermarlo in una nota è Paola Bortoletto, presidente nazionale Andis. L’ANDIS più volte si è espressa sulla necessità di dare piena attuazione alle previsioni della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Il nostro Congresso nazionale di maggio aveva approvato all’unanimità una specifica mozione con la quale chiedeva al Legislatore di far salva “la ratio e l’espressa previsione della norma, ovvero quella di assicurare fino all’anno scolastico 2023/2024 un Dirigente Scolastico ed un DSGA titolare a tutte le scuole con almeno 500 alunni (300 per i comuni montani e le piccole isole)”. “Con la norma introdotta nel maxiemendamento, dal prossimo 1° settembre ben 469 istituzioni scolastiche potrebbero finalmente vedersi assegnato un Dirigente Scolastico titolare, che potrebbe gestire, organizzare e presidiare direttamente e quotidianamente le attività istituzionali e garantire così l’effettivo perseguimento del successo formativo degli studenti”. “Solo in questo modo si potrebbe scongiurare per il prossimo anno l’aumento del numero di sedi scolastiche assegnate in reggenza. Confidiamo che con il passaggio del testo all’esame della Camera, il 29 giugno prossimo si possa finalmente concludere l’iter di approvazione della norma. Ne guadagnerà la scuola, ne gioveranno gli studenti, i docenti e il personale ATA”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Decreto riforma formazione docenti

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Andrà a premiare pochissimi docenti, 30mila su 650mila, la formazione incentivata del personale docente di ruolo inserita nel maxi-emendamento della Commissione Bilancio al decreto legge 36, approvata in settimana dall’Aula del Senato e da lunedì all’esame della Camera; la stima, derivante da quanto riportato all’articolo 44 comma 1, lettera h, è dell’Anief. È stato lo stesso governo, scrive oggi la stampa specializzata, ad effettuare “una stima del numero potenziale di docenti di ruolo, che, a partire dal 2026, dopo un ciclo di formazione triennale e dopo aver superato l’esame finale, possono beneficiare dell’elemento retributivo una tantum di carattere accessorio, non inferiore al 10% e non superiore al 20% del trattamento stipendiale in godimento”. Per l’operazione, “il governo conta di spendere nel 2026 circa 40 milioni di euro per 6.557 docenti destinatari dell’elemento accessorio una tantum al 15%. 85 milioni di euro nel 2027 per 13.934 docenti, 160 milioni di euro per 26.230 docenti e 236 milioni di euro per 38.689 docenti nel 2029”. Marcello Pacifico, presidente Anief, spiega che nella pratica “il governo stima che il 40% del personale docente di ruolo svolgerà dalle 15 alle 30 ore aggiuntive annuali nel prossimo triennio (se infanzia primaria o secondaria), il 10% in più pur di tentare di avere l’assegno una tantum, l’elemento accessorio al 15%. La quota finanziata è pari nel 2026 a 40 milioni di euro per 6.557; nel 2027 a 85 milioni di euro per 13.934; nel 2028 a 160 milioni di euro per 26.230; nel 2029, 236 milioni di euro per 38.689. Significa che su 300mila docenti soltanto lo 0,5%, nel 2026, avrà un assegno secondo criteri decisi da un comitato di valutazione nella fase transitoria che poi lo valuterà anche. Si prevede una pioggia di ricorsi, a cominciare dai tribunali UE”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Proposte del Cno per favorire la ripresa occupazionale

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Misure per rilanciare l’economia, contrattazione collettiva, riforma delle politiche attive, formazione permanente e riqualificazione delle competenze sono alcune delle proposte avanzate dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro al termine della tredicesima edizione del Festival del Lavoro. La Categoria, partendo da un’analisi degli scenari occupazionali del semestre maggio-ottobre 2022, ha riassunto in un documento quali sono le leve che possono favorire la ripresa occupazionale ancora rallentata dall’elevato costo del lavoro, dall’incertezza del quadro internazionale ed economico e dalle difficoltà che le imprese stanno incontrando nel ricercare profili necessari. “Dobbiamo sostenere la contrattazione collettiva, in particolare quella decentrata di secondo livello che guarda al territorio, ha affermato la presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone. “Non c’è dubbio che a pagare il costo di un salario minimo per legge saranno gli imprenditori. Si tratta di circa 12 miliardi l’anno, con un aumento di circa il 20% del costo del lavoro, che farebbe scaturire l’aumento dei prezzi di beni e servizi al consumo. Un vortice negativo che andrebbe a vanificare l’obiettivo del salario minimo, cioè quello di adeguare le retribuzioni all’aumento del costo della vita”, ha concluso.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gas. de Bertoldi (FdI): da governo continui ritardi e decisioni parziali

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

“Il ministro Cingolani nei giorni scorsi rispondendo a una mia interrogazione ha finalmente aperto all’utilizzo dei giacimenti italiani di gas, ma limitandosi a quelli già in produzione invece di attivarsi per l’apertura di nuovi pozzi, che permetterebbero un importante incremento dell’autonomia energetica nazionale. Attendiamo, peraltro ormai da mesi, che il governo adempia all’impegno assunto con Fratelli d’Italia nell’ordine del giorno al dl Ucraina, con cui si era impegnato a riprendere le attività di ricerca e prospezione del gas. Insomma, ritardi continui e decisioni tardive e parziali confermano che il cosiddetto governo dei ‘migliori’ non riesce ad avere una linea chiara pure sul drammatico problema energia, e ciò proprio per la disomogeneità della propria maggioranza. E nel frattempo in Europa le decisioni sul tetto al prezzo del gas slittano ad autunno per il vergognoso ed interessato blocco di alcuni Paesi, che antepongono l’egoismo all’interesse comune. Così qualcuno ci guadagna, magari in Olanda, mentre le imprese ed i cittadini italiani pagano ed il nostro governo non riesce a farsi rispettare. È ormai chiaro a tutti che il tema energetico sarà la questione del futuro, e ciò nonostante non sentiamo la benché minima proposta del governo su temi come l’energia nucleare, e più in generale sulla progettazione di una reale politica energetica in ambito nazionale ed europeo”.Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze e Tesoro.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Taxi: evitare una criticità sociale stralciando l’articolo 10 del DL concorrenza

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Come tutti sappiamo, l’indispensabile trasporto pubblico dei taxi è amministrato da un ente pubblico. Infatti, la tariffa è impostata dagli enti locali su parametri volti a garantire un servizio regolare, calmierando al contempo il reddito del tassista. Non solo, hanno l’obbligo di prestazione con destinazione sull’intero territorio comunale e comprensoriale, rendendo obbligatoria ogni corsa, anche quella che risultasse svantaggiosa economicamente. Inoltre, vi è da ricordare che il D.L. n. 59/2010 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno” che esclude i taxi dai contesti di libero mercato in virtù della funzione di SERVIZIO PUBBLICO svolto da lavoratori autonomi senza oneri per lo Stato e in un regime “tutelato per l’utenza”. L’equilibrio delle licenze in servizio è governato utilmente dai comuni in funzione di una serie di valutazioni al fine di evitare che l’incremento della domanda possa determinare un vantaggio per il tassista, andando a discapito del servizio. Ulteriormente, l’organizzazione degli orari di lavoro è articolata su 24 ore per assicurarne la disponibilità in ogni fascia oraria, anche durante la pandemia Covid19: un’attività notturna e diurna, rischiosa (non poche le uccisioni e aggressioni ai tassisti uomini e donne) e stressante per i tempi di attesa sotto il sole e/o le intemperie. Oltre tutto, i tassisti non possono decidere di sospendere l’attività senza incorrere in denunce penali, proprio perché la loro attività è considerata servizio pubblico. I tassisti sono altresì sottoposti alla fiscalità verificata dall’Agenzia delle Entrate, contribuendo in maniera proporzionale al benessere collettivo: ciò non vale per le multinazionali, che in regime di liberalizzazione delle licenze conquisterebbero tutto il mercato, in palese contrasto con i principi della Costituzione e con le leggi antitrust. In aggiunta va ricordato che, i tassisti hanno subito e subiscono: una significativa riduzione delle corse per la pandemia e per le sanzioni alla Russia che hanno visto che i turisti russi disertare l’Italia, alle spese che devono affrontare per le manutenzioni dei veicoli (dovute anche a strade dissestate), la concorrenza di bici e monopattini elettrici, il pagamento dei parcheggi assegnati (privi anche di gabinetto autopulente), il micidiale aumento dei carburanti che non è calmierato dalla detassazione sul costo dei carburanti, tassazione arrivata a gravare per il 60% del costo di un rifornimento, ricambio dei veicoli (sempre più cari). Nonostante quanto sopra, il governo, con il ddl Concorrenza, crea le premesse per trasformare i tassisti in disoccupati, aumentando così la criticità sociale a carico della collettività. Al contrario, la logica vorrebbe che il governo cancellasse l’articolo 10 del DL concorrenza che riguarda i tassisti, facendo rimanere di competenza di ogni singolo sindaco la regolamentazione del settore trasporto taxi. Altre proposte sarebbero palliativi, che oltretutto favorirebbero una guerra tra poveri, disservizi ai cittadini e l’entrata di società private che conquisterebbero rapidamente il mercato grazie a contratti di lavoro da schiavi. Saranno così eliminati i piccoli imprenditori che hanno investito decine di migliaia di euro per il trasferimento della licenza sia per l’acquisto del veicolo. Ovviamente ai tassisti, circa 40.000 in Italia l’organizzarsi in un Coordinamento Tassisti, al di fuori delle tante sigle, per essere informati e agire rapidamente con lo scopo di ottenere lo stralcio dell’articolo 10 del DL concorrenza. ByPier Luigi Ciolli http://www.nuovedirezioni.it

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Blocco permanente ai veicoli: decisioni sbagliate in contesti emotivi indotti

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

La lobby dell’industria automobilistica, per indurre a comprare un nuovo veicolo, con la scusa di bloccare l’inquinamento atmosferico, è intervenuta presso i governi nonché inducendo l’Unione Europea ha introdurre una serie di standard sulle emissioni inquinanti, identificati con la sigla Euro seguita da un numero, posta sia come prescrizione per le nuove costruzioni dei veicoli sia per impedire e/o limitare la circolazione stradale ai veicoli in modo da spingere il proprietario a rottamare il proprio veicolo anche se ha superato la revisione, ha pagato la tassa di circolazione e ha pagato l’assicurazione. Per verificare la classe ambientale del tuo veicolo, aprire https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-classe-ambientale-veicolo e completare i campi predisposti. Vale ricordare che in caso di blocco permanente dei veicoli, il Comune deve installare a tutti gli ingressi del suo territorio la segnaletica stradale verticale prevista dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Esecuzione nonché indicare percorsi alternativi che un utente della strada deve percorrere per evitare il blocco e raggiungere la propria destinazione. Per quanto riguarda la violazione della interdizione alla circolazione stradale per classe ambientale in Italia, occorre inoltre ricordare che ciò comporta solo una sanzione amministrativa. Consigliamo pertanto di verificare preventivamente i limiti di circolazione stradale vigenti nella/e nazione/i che si è programmato di visitare o attraversare, consultando il sito della loro ambasciata, consolato e agenzia di promozione turistica in Italia.È bene ricordare che la lobby dei produttori di veicoli, nel tempo, ha promosso l’alimentazione a diesel, poi quella a GPL, poi quella METANO e ora quella elettrica ma la produzione dei veicoli elettrici è devastante perché: la loro circolazione produce ugualmente il rialzo delle polveri e il rilascio sulle strade delle usure; costringendo a rottamare un veicolo che ha superato la revisione, l’energia elettrica per la ricarica è prodotta da centrali termoelettriche inquinamento solo delocalizzato, il loto cuore pulsante è la batteria agli ioni di litio e l’averla a disposizione comporta enormi scavi a cielo aperto (paghe da fame e in alcuni casi sfruttamento dei minori), per ciascun kWh di cui è dotato l’accumulatore sono emessi dai 150 ai 200 kg di CO2 nell’ambiente, in alcune aree di scavi quasi il 65% dell’acqua viene utilizzata per estrarlo comportando la migrazione dei coltivatori, le batterie dopo ogni ricarica riducono la loro autonomia fino a dover essere sostituite (in teoria dovrebbero avere una vita di otto anni ma nella pratica arrivano solo fino a cinque) quasi la metà di tutte le batterie viene smaltita in inceneritori o in discariche. In passato abbiamo pubblicato ampi articoli dimostrando che in Italia l’inquinamento derivante da tutta la circolazione dei veicoli non supera il 25%. È quindi un problema da affrontare con la dovuta consapevolezza, prediligendo il trasporto delle merci su rotaia e rendendo efficiente il trasporto pubblico piuttosto che instaurare i poco risolutivi quanto deleteri blocchi permanenti. Purtroppo, però, gli interessi della lobby dei costruttori hanno finora impedito che queste soluzioni fossero adottate. Se non interviene preparati al salasso come pubblicato il 30 agosto 2021: “FIRENZE: 81 nuovi pali con telecamere per immortalare e multare i veicoli più vecchi e inquinanti: un appalto da 4,4 milioni di euro per ripristinare il famoso …. un fiorino. By Pier Luigi Ciolli

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un ddl per fermare l’emorragia dei ricercatori che scappano all’estero

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Stop al precariato “a tempo indeterminato” per i ricercatori ponendo un argine alle fughe all’estero. Con un disegno di legge già passato alla Camera e in approvazione al Senato, il Parlamento definisce un percorso “chiaro e certo” per i talenti italiani della ricerca. Ne ha parlato, a margine della convention “Donne protagoniste in sanità”, che si è tenuta ieri e giovedì scorso a Bologna, la capogruppo M5S in Senato, e medico, Mariolina Castellone. E’ un dato di fatto, ha spiegato “che l’Italia non è un paese per ricercatori, nemmeno per quelli stranieri che, infatti, non sono attratti a venire”. Contemporaneamente, quello sui talenti in Italia è spesso “un investimento a perdere, dato che per formare un dottore di ricerca spendiamo circa 400.000 euro e poi solo uno su tre può continuare a lavorare in Italia. Insomma, in questo modo regaliamo questi investimenti ai paesi stranieri dove poi questi giovani trovano i fondi per fare ricerca e dunque per lavorare”. Da qui il disegno di legge per una definizione dell’iter, con tempi e obiettivi, per i ricercatori che oggi hanno una carriera precaria per decenni. Il percorso pre ruolo, precisa Castellone, ora verrà limitato al massimo a sei anni, dopo di che si può fare il proprio ingresso in ruolo come ricercatori e poi partecipare ai concorsi per diventare professori, tenendo presente che però si devono raggiungere determinati obiettivi, come accade negli altri paesi. In questo modo, aggiunge la senatrice, i ricercatori “non devono aspettare il loro ‘turno’, che spesso finora non era definito per criteri meritocratici”. Un altro tema è la valorizzazione dei titoli: “Nella scorsa legge di bilancio questo lavoro è già stato fatto per i dottorandi. Col nuovo regolamento approvato dal ministero dell’Università, c’è il riconoscimento dei dottorati di ricerca in tutti i concorsi pubblici. Inoltre, abbiamo ottenuto che per i dottorandi sia previsto il minimale contributivo Inps che finora, dopo tre anni di impegno, non veniva riconosciuto”. Quanto alle donne e alla formazione scientifica, all’interno del Pnrr sono previste quote rosa, conclude, “perché l’Europa ha dato all’Italia degli obiettivi da raggiungere per aumentare il numero di donne che sono occupate in queste discipline. Per questo, abbiamo stanziato dei fondi per borse di studio e per la formazione delle donne”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cooperativa Bilanciai, il fatturato cresce del 21,9%

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Il presidente Enrico Messori : «La solidità aziendale ci permette di lavorare con regolarità e di guardare al futuro prossimo con una certa serenità». Per far fronte all’aumento dei costi delle materie prime e alle difficoltà di reperimento sono state aumentate le scorte di magazzino. In crescita anche gli investimenti nello sviluppo tecnologico.Un trend di crescita costante e coerente rispetto alle previsioni formulate in sede di budget, sia in termini di fatturato che di venduto per la Società Cooperativa Bilanciai di Campogalliano (MO) che, pur affrontando le problematiche comuni a tutte le aziende come il tema dei costi energetici e dell’export, riesce a centrare una serie di importanti obiettivi. Questo è quanto emerge dall’assemblea che si è tenuta ieri, venerdì 24 giugno, a Campogalliano in cui la Società Cooperativa Bilanciai ha approvato il bilancio del 2021 e ha tracciato le prospettive del prossimo futuro. I numeri dell’anno che ci siamo lasciati alle spalle confermano un utile che ha raggiunto la cifra di tre milioni di euro (3.066.501 euro) a fronte dei due milioni e 304 mila euro del 2020. Il fatturato consolidato 2021 del Gruppo, che comprende anche le aziende controllate all’estero da Cooperativa Bilanciai, è pari a 77 milioni e 602mila euro e registra un aumento rispetto al valore del 2020, quando era arrivato a 66 milioni 890mila euro, per un incremento totale di 10 milioni 712mila euro (+16%). Tenendo conto della sola sede di Campogalliano, si parla di un fatturato 2021 di 44.749.282 euro a fronte dei 36.645.237 del 2020 (+21,9%). L’EBIT della Società Cooperativa Bilanciai, ovvero il reddito operativo aziendale, si attesta a 3.518.281 euro, sempre in crescita rispetto al valore del 2020 di 2.834.246 euro, anche va detto come l’aumento dei costi, in parallelo alla crescita del fatturato, ha mitigato il valore espresso dal risultato ante oneri finanziari.Buone notizie anche sulla solidità finanziaria e in particolare sull’indebitamento complessivo della Cooperativa: quest’ultimo è diminuito in seguito a una gestione efficace e oculata del capitale circolante netto. I risultati risultano evidenti dal miglioramento della posizione finanziaria netta che ha registrato una decisa inversione rispetto all’anno precedente quando il dato era negativo vale a dire a meno un milione e 594mila euro. Al 31 dicembre 2021 lo stesso dato appare positivo e pari a tre milioni e 882mila euro. Sul versante dell’occupazione Coop Bilanciai al 31 dicembre dello scorso anno contava 235 dipendenti contro i 230 del 2020. Nel 2021 sono state effettuate 18 assunzioni (erano 15 nel 2020) a fronte di 13 cessazioni.Con un ottimo 2021 alle spalle c’è però da affrontare un presente in cui in generale le sfide da affrontare appaiono molte e gli scenari incerti. Le tensioni tra Russia e Ucraina, spiega la relazione di bilancio, hanno portato ad aumenti consistenti nelle materie prime e nelle fonti energetiche, creando nuove difficoltà di approvvigionamento per le imprese: ad esempio, a marzo 2022 è stata calcolata un’inflazione al consumo pari al 7,5 per cento.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rapporto AIFA su antivirali Covid

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

“I dati resi noti da AIFA sull’incremento dei farmaci antivirali ritirati direttamente dai pazienti in farmacia sono un segnale molto positivo e confermano l’apporto fondamentale dei farmacisti a tutela della salute dei cittadini anche in questa nuova fase della pandemia”. Lo dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), commentando il 13° Rapporto AIFA sull’impiego dei farmaci antivirali contro il Covid-19 che mostra un aumento di oltre l’80% in due settimane delle pillole di Paxlovid erogate dai farmacisti territoriali nella modalità della distribuzione per conto (Dpc). “La dispensazione degli antivirali da parte del farmacista di prossimità – continua Mandelli – avviene in modo assolutamente gratuito, senza alcun onere per il SSN: come accaduto fin dai primissimi giorni della pandemia, i farmacisti hanno messo ancora una volta a disposizione del sistema sanitario e dei cittadini le loro competenze e la loro presenza capillare sul territorio per garantire l’accessibilità e la necessaria tempestività dei trattamenti contro il Covid”.“L’esperienza dell’antivirale Paxlovid conferma la necessità di ampliare il ricorso al regime della distribuzione per conto per quei medicinali che non necessitano di un monitoraggio ospedaliero, coerentemente con il rilancio delle cure di prossimità e a tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini”, conclude il presidente FOFI.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La John Cabot University riceve l’accreditamento AACSB

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

La School of Business della John Cabot University (JCU) con sede a Roma in via della Lungara 233 ha ricevuto l’accreditamento dell’Association to Advance Collegiate Schools of Business (AACSB), uno tra i più alti standard di riconoscimento nel mondo per le scuole d’impresa. L’AACSB è un’organizzazione globale, imparziale, senza fini di lucro, che certifica la qualità delle schools of business dal 1916.La John Cabot University, presente a Roma dal 1972, è il primo ateneo americano in Europa a ottenere questo riconoscimento, attraverso la sua Frank J. Guarini School of Business. «La John Cabot University è la terza università, tra quelle operanti in Italia, ad avere ottenuto l’accreditamento AACSB, dopo l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano», ha dichiarato il presidente della JCU, Franco Pavoncello. «L’accreditamento AACSB rappresenta il traguardo di un percorso lungo e articolato, durante il quale l’ateneo è stato esaminato con la lente d’ingrandimento: docenti, qualità dell’offerta formativa, infrastrutture di insegnamento, servizi agli studenti e così via», ha spiegato Silvia Carnini Pulino, direttore della School of Business della John Cabot University.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presentato il Marchio Città dell’Olio

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Presentato il “Marchio Città dell’Olio”. L’assemblea nazionale della Rete degli oltre 400 Comuni ed Enti italiani a vocazione olivicola riunitasi oggi a Roma, ha dato il via libera alla Carta degli impegni per la sostenibilità e benessere.Da oggi le amministrazioni socie dell’Associazione nazionale potranno sottoscriverla integralmente ottenendo la certificazione Marchio Città dell’Olio con la possibilità di poterlo declinare sul territorio concedendolo, in base a disciplinari specifici, agli operatori economici locali quali, aziende olivicole, frantoi, ristoranti, musei, oleoteche, agenzie di viaggio e tour operator che dimostrano di condividerne valori e principi ma che soprattutto sono impegnati a realizzare azioni concrete volte alla valorizzazione della cultura olivicola e del prodotto olio EVO nella suadimensione sociale, economica, ambientale, turistica e territoriale e in un’ottica di sostenibilità.La creazione del Marchio Città dell’Olio ha alcune importanti finalità: aumentare il livello qualitativo dell’offerta produttiva e turistica olivicola degli operatori economici aderenti nei vari territori, in un’ottica sostenibile di salvaguardia del valore bio-culturale dell’olivicoltura; sostenere lo sviluppo di una imprenditoria locale impegnata a produrre beni e servizi legati alla cultura e civiltà olivicola, in armonia con le risorse del territorio salvaguardando gli specifici, unici, valori espressi dalla storia e dalle identità storiche locali; valorizzare le identità locali e le produzionitipiche locali legate alla produzione dell’olio extra-vergine di oliva, e la relativa offerta culturale, produttiva e turistica; contribuire alla valorizzazione della qualità del prodotto olivicolo italiano e delle cultivar locali con particolare riferimento alle produzioni a marchio D.O.P. e I.G.P., quali espressioni del territorio e delle sue comunità e promuovere lo sviluppo di un’offerta integrata tra olio evo, cultura e turismo. “Per le Città dell’Olio si tratta di una grande opportunità di qualificazione il proprio territorio e la propria offerta oleoturistica. I tempi sono maturi per fare un salto in avanti e trasformare il turismo dell’olio in una esperienza di comunità che coinvolge non solo la filiera della produzione ma anche quella della ristorazione e dell’accoglienza. L’oleoturismo diventa così “turismo di comunità”, un’occasione per dare “valore” all’olio EVO e più redditività agli olivicoltori e promuovere i nostri territori ricchi di storia e di identità – ha dichiarato il Presidente delle Città dell’Olio Michele Sonnessa – Sostenibilità e cura del paesaggio, cooperazione tra gli stakeholder, comunicazione e promozione del prodotto e del territorio insieme, creatività e innovazione, sono i principi promossi dalla Carta. Dare gambe a questo progetto che ci rende molto orgogliosi, per noi significa supportare gli operatori in questo processo virtuoso prima di tutto attraverso la formazione e dare nuovo impulso all’oleoturismo e far conoscere ed apprezzare le nostre Città dell’Olio ai turisti e consumatori nazionali ed internazionali”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il ritorno di Persefone

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Agrigento. “Alle 5 del mattino del 3 Luglio, sulla spiaggia della Scala dei Turchi: il ritorno di Persefone. La spiaggia sarà quella di Punta Grande, appuntamento alle 5:00 del mattino per un percorso che va dalla scala dei Turchi di Realmonte alla villa romana del I secolo d.C. Sarà uno spettacolo itinerante in 5 momenti seguendo la morfologia e la natura del luogo. In primo luogo il momento mitologico. Passaggio di Persefone dagli inferi alla Terra e consegna di Ade alla madre Demetra, tra fuochi e suoni! Poi yoga con i saluti al sole e risveglio muscolare. Ma la terza tappa sarà con trekking lento di divulgazione scientifica sulla genesi della Scala dei Turchi e sulla macchia mediterranea tipica di quel luogo. Musica esibizioni artistiche ma anche acrobatiche ed infine i prodotti dell’azienda agricola del Parco Archeologico di Agrigento! Il tutto sulla spiaggia di quella Scala de Turchi che appena qualche mese fa venne imbrattata. Siamo in presenza di un esempio di turismo sostenibile nel rispetto totale del luogo e della sua fragilità che racconta un mito tutto siciliano usando come scenografia la bellezza naturale del luogo nella suggestione delle prime ore del giorno. Una proposta di ecoturismo che racchiude arte musica e bellezza nella tutela di beni ambientali, geologici ed archeologici che insistono in una costa senza eguali. L’evento è patrocinato dal parco archeologico di Agrigento, rappresentato dal direttore Roberto Sciarratta e dal comune di Realmonte rappresentato dal primo cittadino Sabrina Lattuca, con la partecipazione di Archeoclub D’Italia”. Lo ha annunciato Angela Roberto, Direttrice ed Ideatrice de “Il Ritorno di Persefone” esempio di eco – turismo sulla Scala dei Turchi e Presidente Archeoclub D’Italia sede di Agrigento.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ventiseiesima edizione di Festivaletteratura

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Mantova. Si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di coraggiose invenzioni, il Festival prova a riprendere più spazio in città, in un momento in cui cresce d’intorno il bisogno di letteratura. La letteratura sa leggere il mondo, ne interpreta paure e speranze, vede distintamente ciò a cui ancora non sappiamo dare un nome, ricorda e guarda oltre. Smarriti di fronte alle tessere scomposte di un presente che non riusciamo a interpretare, è alla letteratura che chiediamo di tracciare un disegno, tentare un senso, offrirci nuovi punti di osservazione. Festivaletteratura guarda a storie nazionali e tensioni globali, crisi identitarie e percorsi di emancipazione, diritti di base e paesaggi in trasformazione attraverso romanzi, raccolte poetiche, narrazioni giornalistiche, memoir, carteggi d’autore, albi a fumetti, testi teatrali, che avvertono spesso per primi e con più forte sentire quello che avviene (o sta per avvenire) accanto a noi o poco più lontano. Un’esplorazione quella del Festival che certo non si isola nelle storie, ma che porta a continui e inevitabili sconfinamenti verso le altre arti, le scienze, i nuovi linguaggi espressivi, le più disparate discipline: nascono così i confronti inediti – a volte audaci – tra scrittori, ricercatori, attivisti, donne e uomini d’arte e d’ingegno che liberano la loro energia di pensiero nelle piazze di Mantova. Piazze che quest’anno il Festival vuole aprire più che in passato alla partecipazione di lettrici e lettori: proposte di legge di iniziativa popolare, progetti per scuole possibili, censimenti delle altre specie viventi per un nuovo patto ambientale, costruzione di parchi giochi temporanei sono alcune delle iniziative in cui tutti i partecipanti verranno attivamente coinvolti, riprendendo finalmente possesso dello spazio pubblico a lungo impraticabile. L’edizione 2022 segna il ritorno in presenza dei più prestigiosi interpreti della letteratura internazionale. La Premio Nobel Olga Tokarczuk; il vincitore del Booker Prize 2021 Damon Galgut; Mieko Kawakami, narratrice giapponese acclamata da riviste come The New York Times e Time; il romeno Mircea Cărtărescu, tra gli esponenti più autorevoli della letteratura dell’Europa dell’Est; William T. Vollmann, figura di assoluto rilievo e di difficile classificazione all’interno della letteratura statunitense. Christoph Ransmayr, scrittore austriaco in costante confronto con i temi dell’esilio, del viaggio, dell’alterità; Pierre Lemaitre, autore di polar e di romanzi di ambientazione storica di grande successo di pubblico; Andrés Neuman, erede della grande tradizione della letteratura argentina; la narratrice, poetessa e naturalista britannica Helen Macdonald; Gaia Guasti, amatissima e instancabile creatrice di storie lette da ragazzi e adolescenti di tutta Europa sono alcuni tra gli ospiti più attesi del prossimo Festival.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Il Mondo di Karma dal creatore Chris “Ludacris” Bridges ritorna per una terza stagione

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

Su Netflix il 7 luglio 2022. Il Mondo di Karma, l’innovativa serie animata per bambini di Chris “Ludacris Bridges” è tornata con una terza stagione, il cui lancio globale è previsto per il 7 luglio su Netflix. La prima stagione ha debuttato su Netflix ad ottobre 2021 in 190 paesi e 22 lingue, raggiungendo la Top 10 di Netflix Kids in 42 paesi e ricevendo tre nominations per gli NAACP Image Awards negli Stati Uniti. Una seconda stagione è stata lanciata a marzo di quest’anno e le partnerships globali includono Mattel, Scholastic e Universal Music. Il Mondo di Karma vanta una forte offerta su YouTube con canali che comprendono 13 lingue e più di 36 milioni di views ad oggi.Il mondo di Karma si basa su un’idea creata dal pluripremiato rapper, attore, produttore, impresario e filantropo Chris “Ludacris” Bridges (Fast&Furious, Fear Factor, Crash) ed è il racconto di crescita di Karma Grant, un’aspirante artista musicale e rapper con un grande talento e un cuore ancor più grande. Ogni episodio è caratterizzato da musica hip-hop, abbigliamento streetwear, coreografie originali e dall’incredibile senso dell’umorismo. La serie si focalizza su tematiche come l’espressione di se stessi, identità, creatività e l’importanza della comunità. La stagione 3 introduce nuovi personaggi e nuove tematiche, approfondendo argomenti come l’influenza dei coetanei, la sneaker culture, l’empowerment femminile, dislessia e molto altro. Il Mondo di Karma è prodotta dal principale creatore, produttore e distributore, 9 Story Media Group, in partnership con lo studio Brown Bag Films, nominato agli Oscar e con sede a Dublino, così come con Karma’s World Entertainment, la società di produzione di Chris Bridges’.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alla sanità pubblica italiana mancano 4 miliardi e personale

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 giugno 2022

E le regioni che hanno più sanità pubblica rischiano di pagare di più. Inoltre, la mancanza di personale sanitario rischia di diventare un problema molto grosso a breve termine”. Sono gli allarmi che arrivano dalla convention “Donne protagoniste in sanità”, in corso oggi e domani a Bologna. E’ il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, a far presente questi temi nel suo intervento davanti a una folta platea di professioniste e professionisti della sanità. Il governatore aggiunge poi che “se queste risorse arrivano, devono essere distribuite sulle reali spese sostenute, dato che ci sono regioni che sono state colpite di più. Si è curato, ricoverato e vaccinato tutto il possibile, e non vorrei che la contraddizione di un governo che io applaudo perché ha messo risorse come mai prima nella sanità, poi portasse le Regioni con più sanità pubblica ad andare in difficoltà. Al Governo abbiamo chiesto una parte di risorse straordinarie subito, poi per la parte rimanente chiediamo di spalmarla in una pluralità di anni, 10 o 20, e a quel punto potremmo farcene carico noi, ma con un carico ragionevole”. Al governatore risponde in diretta il sottosegretario per la Salute, Pierpaolo Sileri: “Quelle risorse devono arrivare e devono arrivare prontamente. Io sono tra quelli che preme perché quelle risorse arrivino sia per il personale, sia per le spese, dato che i tetti di spesa vanno eliminati”. Quanto alla questione della carenza dei professionisti, il sottosegretario sottolinea come, per esempio in medicina, il problema sia “evitare che i medici di 35-40 anni se ne vadano, magari all’estero, perché il nostro sistema è poco attrattivo. Dunque la maggioranza delle risorse deve andare per il personale, perché è ben formato e va trattenuto”.Durante la convention, che si svolge oggi e domani all’Hotel Savoia Regency, la nutrita comunità delle donne che si occupano di sanità, coordinate dalla dottoressa Monica Calamai, si confronta su una serie di questioni strategiche, dalla salute di genere alla governance in sanità, fino all’innovazione e il gender gap. Ai temi sono dedicati 14 tavoli di lavoro ai quali siedono professioniste di ogni settore della sanità i cui esiti serviranno per costruire una serie di proposte per il futuro.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Comunità Giovanni XXIII ad Odessa: «A Mykolaiv un attacco vile»

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

«Un attacco vile e inumano. Proprio ieri eravamo a Mykolaiv nel quartiere bombardato per consegnare alla Caritas locale aiuti umanitari portati dalla Carovana della pace #stopthewarnow». È quanto dichiara Alberto Capannini della Comunità Papa Giovanni XXIII, presente ad Odessa, in merito all’attacco di stamane contro un palazzo nella città ucraina di Mykolaiv che ha provocato tre morti e cinque feriti. Il missile è caduto a poche ore dagli incontri fra i volontari della Carovana per la pace #stopthewarnow, Caritas ed istituzioni locali. «Dobbiamo fare ogni sforzo per evitare che sparare sui civili diventi un fatto normale. Qui a Mykolaiv manca l’acqua e migliaia di persone vivono solamente grazie agli aiuti esterni. Ci sono persone che raggiungono le case al fronte per portare pagnotte che verranno divise anche fra una decina di persone, nascondendosi nei mezzi blindati ad ogni esplosione. Il nostro modo per rispondere a questa disumanità è quello di stare al fianco di queste persone con la nostra presenza. È l’unica cosa che possiamo fare adesso per costruire ponti di solidarietà». La missione umanitaria della Carovana della Pace #stopthewarnow è promossa da 175 associazioni, movimenti ed enti italiani, tra le quali Comunità Papa Giovanni XXIII, Nuovi Orizzonti, ARCI, CGIL, Focsiv, Aoi, Rete italiana Pace e Disarmo, Libera contro le mafie, Legambiente, Focolarini, Mani Tese, Un ponte per, Pro Civitate Christiana. Un’iniziativa di pace che ha portato, ad oggi, a fornire cibo e riparo a più di 500 persone, tra donne, bambini, adolescenti, anziani e persone con disabilità.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concerto di Germano Mazzocchetti Ensemble

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Roma Giovedì 30 giugno l’ultimo concerto (ore 21.30) Giardini, Sala Casella, Sala Affreschi dell’Accademia Filarmonica Romana (via Flaminia 118) sarà all’insegna della musica di Germano Mazzocchetti, poliedrico compositore, dedito alla musica per il teatro, la commedia musicale, il cinema e la televisione, oltre che rinomato virtuoso di fisarmonica. Mazzocchetti torna ai Giardini con il suo ensemble in un programma con alcuni brani dall’ultimo suo album Muggianne e altri da precedenti produzioni. A distinguere le composizioni di Mazzocchetti, fra sonorità popolari e la tradizione musicale mediterranea, è uno spiccato sincretismo linguistico, che bene si allinea ad alcune tra le più originali esperienze della musica d’oggi. Lo racconta bene l’amico e collega Nicola Piovani nel libretto che accompagna il CD Muggianne: «La musica di Mazzocchetti è incatalogabile […]. Sono presenti le radici fortissime dell’Abruzzo, della sua Città Sant’Angelo, e della musicalità della lingua angolana (così si chiama il suo dialetto). […] Una passionale competenza per il jazz, una conoscenza approfondita del classico sinfonico-cameristico, la frequentazione del melodramma, del musical, della canzone classica napoletana, fanno di Mazzocchetti un multiforme ingegno musicale, che frequenta con perizia e disinvoltura Puccini, Mingus, Stravinskij, Cicognini, Pärt, Cioffi-Pisano… Tutto questo si sente nella sua scrittura, pur essendo in essa quasi inesistenti le citazioni dirette delle fonti e pur restando nei binari di una rigorosa compattezza stilistica». La giornata si apre alle ore 20 in Sala Casella con il quinto e ultimo incontro di “Intorno a un libro”, la piccola rassegna all’interno del festival in cui sono state presentate, coadiuvate da interventi musicali, alcune delle più interessanti novità editoriali in campo musicale. L’ultimo incontro è dedicato al libro Il canto dell’anima. Vita e passioni di Giuseppe Sinopoli a cura di Gastón Fournier-Facio (Milano, il Saggiatore, 2021) uscito a vent’anni dalla prematura scomparsa di Giuseppe Sinopoli. Ne parlano con Fournier-Facio Silvia Cappellini Sinopoli, moglie di Giuseppe, il figlio Giovanni e il musicologo e giornalista Sandro Cappelletto. Conclude l’incontro l’ascolto di Strutture e alcuni estratti di Klaviersonate, eseguite dalla stessa Sinopoli.La pubblicazione raccoglie un ricordo di Luciano Berio, e saggi e interviste di autorevoli intellettuali e musicologi che hanno avuto la fortuna di conoscere Sinopoli e di condividere con lui scoperte e riflessioni. Ritroviamo la genialità di uno dei personaggi fondamentali della cultura musicale occidentale del ‘900, pensatore visionario e studioso eclettico, amante della vita e appassionato di ogni forma d’arte, capace di creare connessioni tra campi del sapere apparentemente distanti che solo una personalità come la sua poteva sperare di conciliare in una vita dedicata all’arte e alla conoscenza. Il libro si completa con sei saggi scritti da Sinopoli stesso: illuminanti analisi di Schubert, Schumann, Wagner e Richard Strauss. Ultimo giorno infine per visitare nella Sala Affreschi la mostra “Disegnare l’ebraico – Interpretazione artistica delle lettere dell’Alef Bet”, fusione tra una lingua millenaria e la creatività di giovani designer provenienti dallo IED di Roma. Composto dalle stesse lettere con cui è stata scritta la Bibbia, nel corso dei secoli l’alfabeto ebraico si è arricchito di significati profondi ed evocativi. Alle lettere ebraiche è stata conferita un’aura di sacralità e mistero, che ha affascinato credenti e non. Con questo progetto, sedici giovani talenti e alcuni loro insegnanti, senza alcuna conoscenza dell’ebraico o familiarità con la storia e la cultura israeliana, dopo aver seguito un percorso formativo per apprendere la lingua ebraica da un punto di vista storico, culturale e grafico, hanno creato rappresentazioni artistiche originali delle lettere ebraiche, caratterizzate da una prospettiva fresca e nuova. La mostra è realizzata in collaborazione con Ambasciata d’Israele in Italia, Istituto Europeo di Design (IED) di Roma, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Revisione PNRR

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Roma. “Il Parlamento ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno di Fratelli d’Italia che impegna il Governo, ai sensi dell’articolo 21 del regolamento che ha creato il fondo comune europeo con cui è finanziato il PNRR, ad adottare, con urgenza, le iniziative di competenza volte alla revisione del PNRR coinvolgendo attivamente il Parlamento, garantendo l’inclusione dei settori ad oggi esclusi come lo spettacolo dal vivo e la danza e intensificando l’azione verso i settori come il settore della siderurgia, lo sport e l’editoria, cosí come da premesse”. L’ordine del giorno inoltre impegna “a garantire, nell’ambito dei progetti di cui alla Missione 1 sulla Transizione Digitale, la massima attenzione alla sicurezza cibernetica, anche tramite l’istituzione di un sistema di prequalificazione che consenta di creare una “White List” di operatori in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e affidabilità che possano successivamente partecipare alle gare nell’ambito digitale”. Infine il testo impegna “ad adottare qualsiasi iniziativa di competenza volta a garantire, nell’ambito della revisione del PNRR e delle rispettive risorse, l’introduzione di meccanismi di incentivo alla domanda di cultura, sport e innovazione, quali la detrazione dei consumi culturali, la detrazione dei consumi sportivi, l’abbattimento dell’IVA al 4% sui prodotti culturali, l’assegnazione di maggiori risorse ai “voucher banda larga”, incentivi fiscali all’adozione della mobilitá elettrica”. Ora il governo traduca questo indirizzo in azione politica.” Così dichiara il deputato Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Buoni pasto: un passo importante per una riforma del sistema

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

“Il passo in avanti che registriamo oggi sulla questione dei buoni pasto è estremamente positivo e apre la strada a una soluzione che auspichiamo, una volta approvata, ponga fine al più presto ad una situazione ormai insostenibile per le nostre aziende, che pagano commissioni eccessive a fronte di un prezioso servizio erogato ogni giorno a milioni di lavoratori. Diamo atto dell’impegno con cui la Vice Ministra del MEF, On. Laura Castelli, che ringraziamo, ha raccolto le istanze delle imprese, sostenendo una proposta di intervento che rimarca l’importanza di tutelare il sistema dei buoni pasto, introducendo un principio di equità tra il servizio offerto e le commissioni applicate alle aziende della distribuzione e della ristorazione. L’auspicio è che la soluzione individuata, che andrà adesso all’esame delle aule parlamentari, sia il primo tassello di un percorso che porti alla necessaria riforma strutturale del sistema dei buoni pasto, ormai non più procrastinabile”.Così ANCD Conad, ANCC Coop, FIEPeT Confesercenti, Federdistribuzione, FIDA e FIPE-Confcommercio, le sei organizzazioni che rappresentano il mondo dei pubblici esercizi e della distribuzione commerciale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pompei: Trovati I resti di una tartaruga di terra

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Si tratta di una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo un violento terremoto nel 62 d.C. e prima della fatidica eruzione del 79 d.C.L’inusuale ritrovamento ha avuto luogo, nell’ambito di una campagna di scavo e ricerca sulle terme Stabiane, condotta dalla Freie Universität Berlin e dall’Università di Napoli L’Orientale, con l’University of Oxford in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei, volta a indagare lo sviluppo urbano del quartiere abitativo prima dell’impianto delle terme. In particolare, quest’anno nelle botteghe aperte sul lato sud-orientale delle terme lungo via dell’Abbondanza e vicolo del Lupanare sono emersi i resti di una sontuosa domus con raffinati mosaici e pitture parietali, risalente al I sec. a.C. e rasa al suolo dopo il terremoto che devastò Pompei e ampie parti della Campania nel 62 d.C. Successivamente, l’area venne destinata all’ampliamento del complesso termale sull’incrocio tra via dell’Abbondanza e via Stabiana.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »