Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 2 giugno 2022

Luca Lione in “Follie d’amore: Passione, Perdizione e Follia”

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Trapani Giovedì 5 giugno, alle 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi a Trapani è in programma il concerto del pianista Luca Lione. Lione aprirà il concerto con la Ballata n. 2 S. 171 di Franz Liszt e continuerà con Enrique Granados (Da Goyescas – n. 5: “El amor y la muerte” -Balada). In chiusura, la Humoreske op. 20 di Robert Schumann. “Follie d’amore: Passione, Perdizione e Follia” è il titolo del suo concerto. Luca Lione, nuova promessa del concertismo italiano, ha conseguito la laurea presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti e ha una grande esperienza maturata su numerosi palcoscenici. La 69ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell’Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione di Trapani e il Goethe Institut. BIGLIETTI Intero € 7,00 Ridotto € 5,00 (Studenti fino a 24 anni) Studenti Conservatorio “A. Scontrino”, Trapani € 3,00.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Allarme acqua in Italia: Rischio razionamento

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Mentre in Lombardia si va verso lo stato di crisi idrica regionale, l’incubo del razionamento dell’acqua potabile torna ad aleggiare sul Lazio, dove la quasi assenza di precipitazioni sta diventando allarmante: calano significativamente i livelli dei fiumi Tevere e Liri, ma anche dei laghi di Bracciano e di Nemi. A segnalarlo è l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche. Una delle zone maggiormente interessate dalla scarsità d’acqua sono i Colli Albani dove, per evitare interruzioni di fornitura idrica, il gestore Acea Ato2 si è rivolto alla Regione per chiedere un incremento del prelievo dalla sorgente del Pertuso, una delle fonti del fiume Aniene, la cui condizione già critica (-60% sulla media 1953-1974) non potrà che ulteriormente aggravarsi. Grave è anche la situazione dei fiumi toscani, dove l’ormai “torrente Arno” ha una portata pari al 27% della media e l’Ombrone è in grande sofferenza, trasportando solo 1,56 metri cubi al secondo. Piove troppo poco anche in Abruzzo dove, nei mesi scorsi si sono toccati deficit superiori al 90% (Penne: -93,3%).Nonostante le piogge, cadute però con intensità diversa da zona a zona, i fiumi delle Marche stanno tornando ai livelli del 2021 con improvvisa discesa anche dei volumi idrici trattenuti nei bacini ed ora superiori solo a quelli, scarsi, dello scorso anno.In Campania, il fiume Garigliano rimane sui livelli più bassi in anni recenti, così come si segnalano in calo i volumi dei bacini del Cilento e del lago di Conza: pertanto, il rischio siccità resta presente.Gli invasi di Basilicata e Puglia, complici le alte temperature, registrano una vistosa decrescita nei volumi trattenuti, calati rispettivamente di oltre 7 milioni e di quasi 8 milioni di metri cubi.Preoccupanti anche i dati praticamente dimezzati nell’invaso alla diga S. Anna di Isola Capo Rizzuto, in Calabria: oggi trattiene 5,98 milioni di metri cubi contro una media pari a Mmc. 11,23 negli scorsi 6 anni.In Sardegna, dove sono previste temperature fino a 40 gradi, nei giorni scorsi è piovuto abbondantemente solo nell’estremo Sud (una cinquantina di millimetri), mentre al Centro-Nord dell’Isola sta aggravandosi la scarsità di risorsa idrica.In calo è il livello dei grandi bacini del Nord (solo il Lario è stabile) con il lago Maggiore, che è prossimo a sfiorare nuovamente il minimo storico dal 1946.Diminuiscono le portate dei fiumi valdostani e del Po, che a Cremona è in condizioni di criticità rossa ed a Pontelagoscuro registra livelli pari a quelli dei giorni più difficili della siccitosissima estate 2017.I fiumi piemontesi decrescono visibilmente ad eccezione di Pesio e Sesia; nelle dighe della Baraggia (Ravasanella, Ostola, Ingagna) mancano circa 4 milioni di metri cubi d’acqua rispetto alla media, contenendo oggi il 63,24% del volume invasabile.In Lombardia, nonostante le piogge cadute soprattutto sul Nord della regione (registrati fino a 70 millimetri), le riserve idriche restano largamente deficitarie (-51,4% sulla media e -60% sul 2021), così come quelle nivali (-77% sulla media); il fiume Adda, pur in leggera ripresa, si conferma ai livelli più bassi del recente decennio.Situazione analoga si registra in Emilia Romagna, dove piogge disomogenee hanno portato leggero ristoro agli esangui corsi d’acqua, ma non hanno impedito che il bilancio idroclimatico di alcune zone scendesse al di sotto dei minimi storici: nei bacini montani dal Parma al Trebbia, dove anche le precipitazioni sono inferiori al record negativo; nei bacini di pianura dal Parma al Tidone; nei bacini di pianura a Nord della foce del fiume Reno, dove la pioggia caduta a Maggio è stata la metà di quella di un già difficile 2021 (mm.36 contro i 70 millimetri di 12 mesi fa). Largamente deficitaria è anche la situazione alle dighe piacentine (Molato e Mignano), i cui bacini, con poco più di 10 milioni di metri cubi complessivamente invasati, registrano la peggiore performance del quinquennio (oltre 7 milioni di metri cubi in meno rispetto all’anno scorso).In Veneto, infine, come tutti grandi fiumi del Nord continua a calare il livello dell’Adige, confermandosi ai minimi del recente decennio; in calo anche il Piave, mentre migliorano leggermente la condizioni idriche di Livenza, Bacchiglione e Brenta. (n.r. Da anni abbiamo segnalato il rischio che le forniture d’acqua per usi domestici e agricoli possano assottigliarsi rendendo critica la situazione in gran parte del territorio nazionale e sostenuto la necessità di aumentare gli invasi e riutilizzare le acque reflue depuralizzandole. Possibile che dobbiamo attendere il peggio per cercare di correre ai ripari?)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La ripresa del turismo in Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

E’ prevista per quest’anno, dopo i difficili anni passati in cui la pandemia aveva condizionato il settore, avrà un forte impatto anche in termini di crescita delle offerte di lavoro stagionali, in particolare per il settore Ho.Re.Ca., che ha in programma una massiccia campagna di assunzioni. Secondo le stime del sistema Excelsior di Unioncamere-ANPAL, infatti, tra aprile e giugno sono previsti 343.700 nuovi addetti per alberghi e ristoranti. Un dato destinato a crescere ancora durante i mesi estivi e che sta riportando all’interno del settore tanti professionisti che si erano reinventati in altri comparti a causa della pandemia.Secondo i risultati dell’indagine sulle prospettive occupazionali svolta da ManpowerGroup, in Italia nel prossimo trimestre, da luglio a settembre 2022, le aspettative di assunzione nel settore della ristorazione e dell’ospitalità sono del +11%.Infatti, l’Agenzia per il lavoro Manpower è attualmente alla ricerca di oltre 1000 professionisti tra chef, maître, camerieri e front office manager.Le figure più ricercate dal mondo dell’hotellerie spaziano dagli chef agli addetti alla reception, passando per sous chef, camerieri, chef de rang, capo partita e capo pasticceria. A tutti questi profili è richiesta esperienza in strutture a forte impatto turistico o di alto livello. Molto ricercati anche baristi e addetti alla caffetteria esperti e dotati di grande flessibilità oraria. Anche nel comparto della ristorazione si evidenziano molte occasioni: posizioni aperte per cuochi e addetti ai servizi mensa e addetti alla ristorazione commerciale nelle principali catene di fast food.Le aree dove si riscontriamo il maggior numero di ricerche attive di Manpower sono quelle a maggiore vocazione turistica come, ad esempio nel Nord della penisola, il Veneto, il Trentino-Alto Adige e l’Emilia-Romagna, oppure le isole come la Sardegna o ancora nel centro Italia il Lazio, con Roma che rimane una delle mete più visitate del Paese. Ma anche le città lombarde – da Milano a Brescia, da Bergamo a Como e Varese – e quelle piemontesi – Torino e tutte le zone limitrofe – risentono di un aumento di opportunità lavorative legato al periodo estivo e dovuto all’arrivo di numerosi turisti e al periodo che coincide con le vacanze di molti lavoratori.Nonostante i rientri previsti, il gap tra domanda e offerta rimane alto: secondo Excelsior la difficoltà di reperimento per l’Ho.Re.Ca è del 38,7%, vale a dire circa due offerte di lavoro su cinque vanno a vuoto. Un valore più alto rispetto alla media dei servizi (35,5%) e degli impiegati d’ufficio (28,3%).Tale difficoltà si lega anche alla carenza di profili con le adeguate competenze in ambito digitale. Il settore Ho.Re.Ca., infatti, ha reagito alla crisi innescata dalla pandemia garantendo, per quanto possibile, la continuità dei servizi, e allo stesso tempo innovando e digitalizzando i propri processi. Il comparto ha investito in sicurezza, formazione e tecnologia, introducendo piattaforme e progetti dedicati, come delivery e servizi digitali. Ciò, da una parte, ha aumentato le opportunità di impego del settore, attraverso l’ampliamento della gamma dei profili ricercati e della profondità delle loro skills, ma dall’altra questo ampliamento della domanda ha generato fenomeni di mismatch delle competenze difficili da colmare. Per questo le aziende del comparto dovranno attrezzarsi per offrire corsi di reskilling e upskilling sempre più necessari per integrare le figure richieste nei propri organici.«Reskilling e upskilling sono ormai fondamentali anche per lavorare nell’ospitalità e ristorazione, settori in cui Manpower offre opportunità lungo tutto l’anno» afferma Stefano Pregel, Vertical Leader Horeca in ManpowerGroup. «Il comparto durante il periodo della pandemia si è fortemente evoluto attraverso una trasformazione digitale che ha creato nuove figure e competenze. Tutto questo ha aumentato la richiesta di profili capaci di lavorare con le nuove tecnologie: a molte figure professionali sono sempre più richieste digital skill per la gestione di strumenti innovativi, ormai necessari per interagire con una clientela molto più evoluta dal punto di vista digitale».Le offerte stagionali rappresentano dunque un’occasione per rientrare nel settore Ho.Re.Ca., con la possibilità per chi volesse proseguire oltre il periodo stagionale estivo, di inserirsi in un percorso professionale che, nel caso di un costante sviluppo di competenze, fornisce occupabilità per un periodo duraturo. Per scoprire tutte le posizioni aperte di Manpower in ambito Hospitality visita il sito: https://www.manpower.it/azienda/horeca

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sviluppo sostenibile dell’Appennino

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Sabato 4 giugno inizia un nuovo ciclo di incontri del progetto regionale “Alfonsa” (Alta Formazione e innovazione per lo Sviluppo sostenibile dell’Appennino). Fino al 2 luglio, cinque appuntamenti organizzati dall’Università di Parma in diversi Comuni della provincia: Collecchio, Borgotaro, Fidenza, Langhirano e Berceto.I temi che saranno trattati sono stati proposti dalle Amministrazioni sulla base del Patto per il Lavoro ed il Clima della Regione Emilia-Romagna.La partecipazione permetterà il riconoscimento di crediti formativi agli iscritti agli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia Parma, che hanno concesso il patrocinio. Per l’incontro di sabato 11 giugno a Borgotaro è previsto anche il rilascio dei crediti per le Guide ambientali ed escursionistiche GAE e AIGAE.Focus particolare degli incontri saranno le comunità energetiche e il loro ruolo per la transizione ecologica ed energetica dei territori, il ruolo della tecnologia 4.0 nella prevenzione degli incendi e nella tutela degli ecosistemi e infine il ruolo dei giovani e dei lavoratori per un futuro sostenibile anche alla luce della recente modifica della Costituzione agli articoli 9 e 41.Oltre ai sindaci di tutti i Comuni coinvolti, parteciperanno tra gli altri Alessio Malcevschi, responsabile scientifico del progetto “Alfonsa” per l’Università di Parma, Francesco Vetrò, docente di Diritto amministrativo all’Università di Parma e Presidente di GSE – Gestore dei Servizi Energetici, Simona Acerbis, Direttrice dell’Agenzia Territoriale per l’Energia e la sostenibilità – Ates Parma, il Col. Marco di Fonzo, Comandante del Nucleo informativo antincendio boschivo del Comando Carabinieri Tutela Forestale, Alberto Poggio del Politecnico di Torino in rappresentanza della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS. In rappresentanza della Regione Emilia-Romagna saranno presenti la Vice Presidente Elly Schlein e le Assessore Barbara Lori e Irene Priolo. Parteciperanno infine anche esperti che lavorano nel settore per la transizione energetica e il mantenimento degli equilibri degli ecosistemi come Davide Galli (Presidente Guide ambientali escursionistiche – GAE), Marco Gardella (Autorità Distrettuale di Bacino del Fiume Po) e Alexander Ladurner (BelEnergia).Scopo di questi incontri, in presenza e gratuiti, è quello di offrire a tutti i partecipanti (amministratori, aziende del territorio, istituti di credito, professionisti del settore, cittadini) esempi concreti e strumenti pratici per avviare progetti ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030 per il rilancio del territorio appenninico.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Paolo Pagliaro: Cinque domande sull’Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

«Assemblando i pezzi del mio racconto, come raccogliendo in un album le istantanee scattate in questi anni, mi accorgo che ho a che fare con tante narrazioni contrastanti, ciascuna contenente uno scampolo di verità. E ho la conferma che i nostri umori e la nostra sorte sono nelle mani dell’informazione». Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l’economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.Paolo Pagliaro, giornalista, è stato redattore capo de «la Repubblica» e vice-direttore de «L’Espresso». Ha diretto «l’Adige» e altre testate quotidiane locali. Nel 1996 ha fondato l’Agenzia giornalistica «9Colonne», di cui è direttore. Dal 2008 cura l’editoriale «Il punto di Paolo Pagliaro» nella trasmissione «Otto e Mezzo» su La7. Per il Mulino ha pubblicato nel 2017 «Punto. Fermiamo il declino dell’informazione».

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festival del libro per la pace e la nonviolenza

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Roma Il Festival si apre il 2 Giugno alle 17.30 si svolgerà in maniera diffusa nel quartiere di San Lorenzo con la Festa della Repubblica Multietnica, organizzata da Energia per i diritti umani. Nel giorno della sua Festa si vuole ribadire la necessità di una Repubblica inclusiva, non discriminatoria e aperta alla diversità. Fra i 200 ospiti nazionali e internazionali che interverranno nei quattro giorni del Festival: il portavoce di Amnesty International, Riccardo Noury; l’attivista per il cambiamento ecologico nonviolento Vandava Shiva; l’ex deputata e Segretaria Generale della Fondazione RUT, Giovanna Martelli; lo scrittore ed ex segretario della FIGC, Pietro Folena, il missionario, Alex Zanotelli; la fondatrice della prima Università al mondo per la nonviolenza in Libano – AUNOHR, Ogarit Younan; l’antropologa e formatrice sulla nonviolenza belga, Pat Patfoort; il fondatore dell’associazione Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Rafael de la Rubia. Grande attesa per lo spettacolo di Jacopo Fo, che sabato 4 giugno alle 21:00 metterà in scena”Sesso Zen Remix”, dedicato all’Associazione Nazionale Vittime dell’Uranio Impoverito – Giardino del Verano Spazio Berha Kinnsky Von Sutter.Tutti gli eventi del festival, interamente autofinanziato, sono gratuiti, programma consultabile sul sito: http://www.eirenefest.it/

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prima edizione di Appia nel mito

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Roma 7 giugno alle ore 12.00 presso il Complesso Capo di Bove (Via Appia Antica ,222) si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di APPIA NEL MITO – Echi e voci del passato per raccontare il presente.La Rassegna, che vede la direzione artistica di Alessandro Machìa e Fabrizio Federici, con il contributo della Regione Lazio, si svolgerà dal 18 giugno al 30 luglio tra Roma e Frascati, con un ricco cartellone di spettacoli ed eventi che vedranno tra i protagonisti Massimo Popolizio, Vinicio Marchioni, Alessandra Fallucchi, Viola Graziosi, Roberta Caronia, Edoardo Siravo, Andrea Tidona e tanti altri.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna in libreria “Dante celato – Alchimia e bagliori d’Islam nel suo viaggio iniziatico”

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Di Mustafa Tolay. Edizioni Stamperia del Valentino. “Dante celato – Alchimia e bagliori d’Islam nel suo viaggio iniziatico” di Mustafa Tolay racconta l’avventura intellettuale di Dante e si inserisce in un filone che la memoria dell’uomo riesce a ricostruire solo fino ai tempi della Mesopotamia, ma il cui evidente successivo sviluppo attraversa il pensiero e le tradizioni egizie, greche, latine, quindi quelle Cristiane e – dal settimo secolo – le islamiche. Il volume, edito da Stamperia del Valentino di Paolo Izzo, si compone di 550 pagine (euro 50,00) e rientra nella prestigiosa collana Mirabilia. In quest’opera Tolay spiega come Alighieri abbia potuto contare su un substrato dottrinario riconoscibile quanto blasonato e risalente, e impernia il contenuto del libro sull’aspetto iniziatico dell’opera di Dante, analizzando le influenze islamiche subite dal pensiero del Sommo Poeta, nonché le catabasi narrate in quella tradizione, precedenti alla ideale discesa agli inferi descritta nella Divina Commedia, e alla conseguente risalita al Purgatorio e quindi al Paradiso. Mustafa Tolay, studioso dantesco di grande rilievo, dal privilegiato punto d’osservazione fornitogli dalla nazionalità turca, può dunque dischiudere con competenza ai nostri occhi un panorama ai più insospettato, compiendo i dovuti raffronti tra antiche opere concepite nella realtà intellettuale mediorientale e il lavoro del nostro grande e sempre attuale Dante Alighieri. Mustafa Tolay è nato nel 1955 a Istanbul. Si è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università Tecnica di Istanbul. Come ricercatore all’università di Leeds in Inghilterra, si è dedicato all’apprendimento della Fine Art e della Lingua italiana.Ha studiato Filosofia e Arte, interessandosi soprattutto alla ricerca della storia di Dante Alighieri viaggiando in Italia tra Piemonte, Toscana, Liguria e Veneto. Ha partecipato attivamente a studi su Leonardo da Vinci sia a Firenze che a Vinci. Attualmente è iscritto alla Royal Society of Chemistry, Institute of Energy, Chromatography Society in Inghilterra e alla Associazione di Amicizia Italo-Turca di Milano e alla Società Dantesca Italiana di Firenze in Italia. In Turchia ha pubblicato alcuni libri fra cui “Arte e Pensiero con Dante” (tradotto in italiano come “Dante e il suo tempo) e “Arte e Pensiero con Leonardo”. Dante celato Sottotitolo: Alchimia e bagliori d’Islam nel suo viaggio iniziatico Collana: Mirabilia Autore: Mustafa Tolay Prezzo: € 50,00 Pagine: 550 Illustrazioni: immagini b/n nel testo e a colori f.t.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Missione archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teoderico a Galeata

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Galeata Dal 6 al 26 giugno si svolgerà l’annuale Missione Archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teoderico a Galeata. L’area archeologica è caratterizzata dalla straordinaria presenza, in sequenza, di una villa romana repubblicana, di una villa di età augustea e poi imperiale e della villa di Teoderico nelle vicinanze della città romana di Mevaniola. Lo scavo, sotto la direzione di Alessia Morigi e con responsabilità scientifica di Alessia Morigi e Riccardo Villicich, proseguirà quest’anno mettendo in luce altre sale mosaicate del settore di rappresentanza della villa teodericiana, al quale appartiene l’eccezionale sala ottagonale con pavimento musivo integro e tessere in foglia d’oro affiorata nella campagna 2018 e attribuibile alle maestranze responsabili dei celebri mosaici di Ravenna.La tradizionale indagine stratigrafica e di documentazione dell’attività di cantiere e di studio dei materiali emersi sarà integrata da esperienze di rilievo e fotogrammetria digitale, geoarcheologia, spettroscopia applicata ai materiali archeologici, realtà aumentata, GIS, grazie a un team aperto al contributo delle competenze e dei laboratori del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma. Nella prospettiva di una loro prossima inclusione nella naturale sequenza scavo, studio, pubblicazione, restauro ed esposizione, i rinvenimenti saranno, come di consueto, raccolti nel laboratorio della Missione archeologica al Museo Mambrini di Galeata, dove resta aperto al pubblico l’allestimento permanente dedicato ai rinvenimenti della villa curato dai responsabili scientifici dello scavo.Nella prospettiva di un’immediata restituzione alla comunità di quanto emerso finora, i risultati della campagna di scavo 2021 sono stati pubblicati entro l’anno nel volume Studi su Galeata e Santa Sofia (Società di Studi Romagnoli 2021), che raccoglie l’esito del convegno organizzato da Società di Studi Romagnoli, Università di Parma e Comuni di Galeata e Santa Sofia. Il volume sarà presentato il 9 giugno 2022 alle 16 alla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì alla presenza del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, del Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Maurizio Gardini, della Presidente della Società di Studi Romagnoli Alessia Morigi, della Presidente di Italia Nostra-Sezioni di Forlì Luciana Prati, della Sindaca di Galeata Elisa Deo e del Sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi. La presentazione sarà a cura di Ulisse Tramonti (Università di Firenze). L’evento è organizzato da Società di Studi Romagnoli, Italia Nostra, Università di Parma nell’ambito della rassegna “Archeologia in dialogo”, patrocinata dal Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma. La Missione archeologica opera in regime di Concessione del Ministero della Cultura all’Università di Parma ed entro Convenzione Quadro tra Università di Parma e Comune di Galeata. Le attività galeatesi rientrano inoltre tra quelle del Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica. Le azioni sono organizzate, in coordinamento con la Soprintendenza territoriale competente, con il sostegno del Comune di Galeata, che finanzia anche la formazione e la permanenza degli studenti e delle studentesse coinvolti nel cantiere didattico.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il multilateralismo al centro del meeting dei BRICS

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

By Mario Lettieri e Paolo Raimondi Lo scorso 19 maggio i ministri degli Esteri dei Paesi BRICS si sono incontrati, in via telematica, per discutere della situazione strategica globale e per promuovere il loro processo di cooperazione e d’integrazione. Si tratta di un evento degno di grande attenzione da parte dell’Occidente e in particolare dell’Unione europea. E’ opportuno sempre ricordare che i BRICS rappresentano più del 40% della popolazione mondiale e ben il 20% del Pil del pianeta. Ovviamente la guerra in Ucraina è stata affrontata. Al punto 11 della Dichiarazione finale si afferma: ”I ministri hanno ricordato le loro posizioni nazionali sulla situazione in Ucraina espresse nelle sedi appropriate, segnatamente il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l’Assemblea Generale dell’Onu. Essi sostengono i negoziati tra Russia e Ucraina. Hanno anche discusso le loro preoccupazioni per la situazione umanitaria in Ucraina e dintorni ed hanno espresso il loro sostegno agli sforzi del Segretario generale delle Nazioni Unite, delle agenzie Onu e del Comitato Internazione della Croce Rossa per fornire aiuti umanitari in conformità con la risoluzione 46/182 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.”. Importanza grande ha assunto la sessione separata del gruppo “BRICS Plus”, che ha incluso l‘Argentina, l’Egitto, l’Indonesia, il Kazakistan, la Nigeria, gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita, il Senegal e la Tailandia in rappresentanza dei Paesi emergenti e di quelli in via di sviluppo. E’ in considerazione un possibile allargamento dei BRICS. Se ne discuterà a giugno in Cina al 14° summit annuale, dedicato a una “Nuova era di sviluppo globale”. Il presidente cinese Xi Jinping, definendo la situazione attuale di grande “turbolenza e trasformazione”, ha chiesto un rafforzamento della cooperazione, della solidarietà e della pace attraverso la Global Security Initiative per una “sicurezza comune” da affiancare alla sua Global Development Initiative (Gdi). Egli ha rilevato che lo scontro tra blocchi contrapposti e la persistente mentalità della guerra fredda dovrebbero essere abbandonati a favore della costruzione di una comunità globale di “sicurezza per tutti”. E’opportuno ricordare che la Gdi è stata valutata positivamente da più di 100 Paesi e da molte organizzazioni internazionali, comprese le Nazioni Unite. La Dichiarazione fa del multilateralismo l’idea portante della politica dei BRICS. Ribadisce il ruolo guida del G20 nella governance economica globale e sottolinea che esso “deve rimanere intatto per fronteggiare le attuali sfide globali.”. Evidentemente l’aggettivo “intatto” indica la volontà di avere anche la Russia nei meeting del G20, che, dopo l’Indonesia, nei prossimi tre anni saranno presieduti rispettivamente dall’India, dal Brasile e dal Sud Africa. Un certo disappunto è stato manifestato nei confronti dei Paesi ricchi che nella pandemia Covid non hanno dato una giusta attenzione ai bisogni dei Paesi in via di sviluppo. In sintesi, di là del dramma della guerra, nel mondo ci sono segnali per realizzare iniziative miranti a un nuovo ordine mondiale. Per esempio, l’ex presidente brasiliano Lula Da Silva, candidato alle elezioni di ottobre, propone esplicitamente la creazione di una nuova valuta, il Sur, da usare nel commercio latinoamericano per non continuare a dipendere dal dollaro. A marzo diverse società cinesi hanno acquistato carbone russo pagando in yuan. E’ il primo acquisto di merci russe pagate in valuta cinese dopo che la Russia è stata sanzionata dai Paesi occidentali. Crediamo che sia il momento non solo di valutare meglio gli interessi dell’Unione europea ma anche di accentuare il ruolo di maggiore autonomia per contribuire a realizzare un assetto multipolare. Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appello alla responsabilità per la giustizia che riguarda le persone

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Gli avvocati di AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori, CAMMINO-Camera Nazionale Avvocati per le persone, i minorenni e le famiglie e ONDIF (Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia), rispondono volentieri all’appello alla responsabilità sulla giustizia, che riguarda le persone, i minorenni e le famiglie, sottoscritto dai Presidenti dei Tribunali per i minorenni e dai Procuratori della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni. Come avvocati siamo testimoni del disagio, della sofferenza, se non addirittura dello sconcerto delle persone anche minorenni (che rappresentiamo e difendiamo quali curatori speciali) che hanno a che fare con l’attuale nostro sistema di giustizia nelle materie relative alle relazioni interpersonali. Intendiamo renderci interpreti della sfiducia nel sistema da parte dei cittadini che debbono necessariamente richiedere l’intervento giudiziale per la tutela dei diritti nelle relazioni familiari e, in particolare, dei minorenni . Responsabilmente sottolineiamo i tempi dilatati Del suddetto intervento – inconciliabili con la tutela effettiva delle situazioni di vulnerabilità, in particolare di quelle relative ai minori di età; tempi lunghi e insostenibili causati anche dalla trattazione collegiale di molte decisioni. Responsabilmente stigmatizziamo i costi insostenibili per le parti conseguenti al proliferare di giudizi assegnati a più giudici, competenti per le stesse situazioni familiari, che, talvolta, si concludono con decisioni in contrasto l’una con l’ altra. Responsabilmente affermiamo che l’approccio multidisciplinare nella giustizia minorile deve essere preservato, ma con modalità compatibili con il giusto processo e non attraverso esperti interni al collegio, bensì ad esso esterni, rispetto ai quali le parti possano essere rappresentate da un proprio esperto. Condividiamo il necessario approccio multidisciplinare al sostegno e all’ascolto del minore ma invitiamo a evitare interpretazioni forzate della Risoluzione del Parlamento Europeo del 5 aprile 2022, che ne inferiscano la necessità di partecipazione alle decisioni giudiziarie di esperti di altre discipline interni al collegio, ritenuta inidonea dalla Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo (D.M.e N. contro Italia, 20 gennaio 2022). Sosteniamo, pertanto, in nome dell’utenza, l’assoluta necessità, che, in applicazione dei principi della normativa europea e della nostra Costituzione, entri in vigore al più presto la c.d. “Riforma Cartabia”, di cui alla I. n. 206/2021, per una giustizia a tutela effettiva delle persone di età minore e degli altri soggetti vulnerabili. (abstract) Fonte: Diana Daneluz

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convenzione triennale nel mondo dell’alpinismo

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Formazione, prevenzione, sperimentazione di materiali alpinistici, studio e divulgazione di conoscenze tecniche, scientifiche e didattiche legate all’ambiente montano, all’alpinismo e allo scialpinismo, al soccorso alpino, alla neve, alle valanghe e alla meteorologia alpina. Sono questi gli ambiti della collaborazione tra Comando Truppe Alpine dell’Esercito (COMALP) e Club alpino italiano (Cai), formalizzata oggi a Milano con la firma della convenzione triennale da parte del Comandante delle Truppe Alpine, il Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba, e del Presidente generale del Cai, Vincenzo Torti.COMALP e Cai, che da oltre trent’anni hanno rapporti di collaborazione legati alla frequentazione della montagna in tutte le stagioni, operano entrambi nella ricerca, nella sperimentazione e nel collaudo di materiali ed equipaggiamenti da utilizzare per le attività alpinistiche e scialpinistiche, e sono convinti dell’efficacia delle sinergie reciproche tra enti che, a diverso titolo, operano nel settore della montagna.Per i firmatari è dunque importante intraprendere un percorso condiviso, che coinvolgerà il personale militare e gli Istruttori, i tecnici e i corsisti del Cai nella promozione delle attività alpinistiche e scialpinistiche attraverso i più moderni criteri metodologici e didattici, con particolare attenzione alla sicurezza.Nelle attività congiunte si impegneranno, per il COMALP, il Centro Addestramento Alpino e, per il Cai, la Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera, il Centro studi materiali e tecniche e il Servizio valanghe italiano.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

C’è il sì dell’Unione europea agli agricoltori dell’Appennino del progetto Life Agricolture

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Dapprima il coinvolgimento degli agricoltori dell’Appennino di Reggio, Parma e Modena, ora anche l’ok dall’Europa per Life Agricolture. Si tratta di un progetto innovativo e quadriennale per lo studio, la prova e la divulgazione di pratiche di agricoltura conservativa attualmente in corso in 15 aziende sul territorio di Parma, Reggio e Modena. È promosso dal Consorzio di Bonifica Emilia Centrale e Burana, Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e Crpa. Ha l’obiettivo ambizioso di fare economia e stoccare carbonio nei suoli rurali e venerdì 27 maggio a Succiso (Ventasso), ospiterà una giornata dimostrativa con giornalisti dalle regioni, scuole e tecnici.Nei giorni scorsi è giunta da Bruxelles Claudia Guerrini, project advisor della Commissione europea per la valutazione dei progetti Life europei. La project advisor ha osservato nei campi dimostrativi di tre aziende i primi risultati del progetto, oltre a come gli agricoltori dell’Appennino curano i loro terreni: “Durante la mia vista in questi posti ho avuto modo di vedere che c’è amore nel loro lavoro. Il percorso Life Agricolture è apparso dall’inizio molto promettente e già nel primo periodo di vita e tutto questo ora è stato confermato. È uno dei progetti che sto osservando e che sta avendo più successo per il monitoraggio; tutto sta procedendo secondo programmi”.Quindi l’osservazione su quanto accade nell’Appennino emiliano con questa sperimentazione: “Life Agricolture è iniziato due anni, va molto bene. Abbiamo vistato alcune aziende agricole che stanno facendo delle prove di dimostrazione di tecniche di coltura sia di attività colturale che di attività di regimazione delle acque. Sono tutte attività che migliorano le attività dei campi, la vita e l’economia degli agricoltori, ma sono anche misure importanti per mitigare le emissioni di CO2, infatti aiutano a sequestrare il carbonio nei terreni. Sono misure conservative, perché conservano la fertilità dei terreni e l’obiettivo di conservare e stoccare il carbonio. I risultati li stiamo raggiungendo”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bullismo a scuola

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Le ragazze e i ragazzi con disabilità hanno maggiori probabilità dei loro coetanei di subire violenze, abusi sessuali e bullismo nelle scuole, a casa e nelle istituzioni dell’Unione europea. È fondamentale quindi creare ambienti educativi democratici liberi da bullismo, equi ed inclusivi nei confronti della disabilità. Una delle cinque priorità della terza strategia del Consiglio d’Europa per i diritti dei minori è la protezione dei bambini da ogni forma di violenza. Spesso i bambini devono anche affrontare violenze legate alla loro disabilità, così come altre forme di violenza più sottili, come l’esclusione e l’isolamento (Violence against children with disabilities: legislation, policies and programmes in the EU, European Union Agency for Fundamental Rights, 2015). È quindi fondamentale implementare azioni per affrontare il bullismo nelle scuole, con un focus particolare nei confronti dei giovani con disabilità o Bisogni Educativi Speciali.L’articolo 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità riflette un chiaro impegno degli Stati parte a garantire un sistema educativo inclusivo per i bambini con disabilità, e obbliga gli Stati a fornire il supporto necessario per facilitare la loro piena ed equa partecipazione all’istruzione.Per affrontare queste sfide, il progetto YAB – Young Ambassadors against bullying and cyberbullying, partirà avendo come riferimento il progetto del MOIGE, “Giovani ambasciatori contro il bullismo e il rischio informatico”. I giovani studenti diventano protagonisti e ambasciatori di una campagna anti-bullismo basata sulla peer to peer education. Partner del progetto, quattro Nazioni Europee: Spagna, Italia, Croazia e Irlanda.L’Italia, grazie al partner Moige, formerà 10 insegnanti e 20 giovani ambasciatori (studenti tra gli 11 e i 18 anni con e senza disabilità) che saranno divisi in 3 gruppi al fine di sviluppare, in squadre, dei progetti per una campagna di sensibilizzazione sul tema del bullismo e cyberbullismo. Saranno supportati da insegnanti ed esperti delle organizzazioni partner che agiranno come facilitatori nell’attivazione della formazione tra pari. Ogni ambasciatore coinvolgerà nella sua rete almeno 10 coetanei e 5 membri della comunità (genitori e rappresentanti della comunità locale).

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Rinnovo del contratto, il 7 giugno nuovo incontro all’Aran: si parte da 100 euro

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Ai sindacati è arrivata in queste ore una nuova convocazione all’Aran, in vista del rinnovo del contratto “Istruzione e Ricerca” 2019/21: l’incontro si svolgerà martedì 7 giugno e verterà molto probabilmente sulla parte economica, quella che Anief chiede di chiudere in fretta, considerando che stiamo affrontando un Ccnl scaduto ormai da 150 giorni, per poi concentrare gli sforzi – economici e di adeguamento normativo – sulla nuova gestione contrattuale che riguarda il periodo 2022/24. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, sostiene che conviene realizzare una trattativa il più possibile veloce sul contratto già scaduto, ma non riunendo in un unico testo le norme contrattuali, come invece chiede la parte pubblica: “quello che serve ai lavoratori della scuola è un contratto ‘ponte’ proprio perché il periodo 2019-2021 è trascorso e l’inflazione ha raggiunto livelli impressionanti, l’Istat ci ha detto che nell’ultimo anno siamo arrivati ad un incremento del 6% dell’aumento del costo della vita. Come si può pensare di fronteggiare un’inflazione del genere con un solo aumento della busta paga negli ultimi 12 anni, quello del 3,48% del 2018?”.Il problema è, scrive oggi la stampa specializzata, “con le risorse a disposizione, circa 2 miliardi, si punta a riconoscere al corpo docente, un incremento del 3,8%, cioè circa 90 euro lordi, dunque 50-55 euro netti in busta paga. Ai 90 euro, poi, va aggiunta il taglio cuneo e a luglio arriveranno anche i 200 euro decisi dal governo contro l’aumento dei prezzi. Per gli Ata, invece, risorse aggiuntive sono previste dalla manovra 2022, legate alla revisione dei sistemi di classificazione: fino a un massimo dello 0,55 (secondo primissimi calcoli sindacali si tratterebbe di 10-12 euro aggiuntivi)”. Ci sono poi dei margini di incremento ulteriore, seppure lievi. “La partita è aperta e al Ministero dell’Istruzione si conta di arrivare a 102-105 euro lordi, le famose tre cifre del Patto per la scuola firmato un anno fa a Palazzo Chigi”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festival del libro per la pace e la nonviolenza

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

Roma Al via da giovedì 2 giugno alle 17.30 prima edizione del Festival del libro per la pace e la nonviolenza che si svolgerà in maniera diffusa nel quartiere di San Lorenzo, fino a domenica 5 Giugno. Quattro giorni con 130 eventi in programma, tra presentazioni di libri, conferenze, workshop, musica, performance teatrali e mostre fotografiche, a cura delle 70 associazioni e realtà editoriali coinvolte. Gli eventi si svolgeranno al Giardino del Verano e all’interno delle sedi delle istituzioni e delle associazioni del quartiere San Lorenzo. Eirenefest – Eirene nella mitologia greca era la dea della pace – vuole essere un momento di approfondimento e condivisione sulle tematiche della pace e della nonviolenza. Coinvolgendo le case editrici e i loro autori, l’obiettivo del Festival è sensibilizzare in maniera attiva il pubblico, le scuole di ogni grado, assieme all’associazionismo che si impegna per la pace e la nonviolenza, per generare una occasione di interscambio e nuovo “attivismo”. Il Festival, infatti, ha anche l’obiettivo di dare alimento alle reti esistenti – e crearne di nuove – fra gli attori che lavorano per la pace e il pubblico, con lo sguardo rivolto non solo al futuro ma anche alla drammatica attualitàà. Ognuno di noi è un motore di Pace.La manifestazione, patrocinata dal Municipio II vuol essere una “cittadella della pace”, con dialoghi e confronti sulle grandi tematiche dell’attualità: disarmo nucleare, salvaguardia del Pianeta, educazione alla nonviolenza, cultura di pace, Mediterraneo e migranti.Fra i 200 ospiti nazionali e internazionali che interverranno nei quattro giorni del Festival: il portavoce di Amnesty International, Riccardo Noury; l’attivista per il cambiamento ecologico nonviolento Vandava Shiva; l’ex deputata e Segretaria Generale della Fondazione RUT, Giovanna Martelli; lo scrittore ed ex segretario della FIGC, Pietro Folena, il missionario, Alex Zanotelli; la fondatrice della prima Università al mondo per la nonviolenza in Libano – AUNOHR, Ogarit Younan; l’antropologa e formatrice sulla nonviolenza belga, Pat Patfoort; il fondatore dell’associazione Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Rafael de la Rubia.Grande attesa per lo spettacolo di Jacopo Fo, che sabato 4 giugno alle 21:00 metterà in scena”Sesso Zen Remix”, dedicato all’Associazione Nazionale Vittime dell’Uranio Impoverito – Giardino del Verano Spazio Berha Kinnsky Von Sutter. Tutti gli eventi del festival, interamente autofinanziato, sono gratuiti, programma consultabile sul sito: http://www.eirenefest.it/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’acqua è l’elemento fondamentale per favorire la regolare funzione intestinale

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 giugno 2022

E aiutare a prevenire la sensazione di pesantezza, gonfiore, bruciore e fitte allo stomaco o difficoltà di digestione, sintomi molto comuni che tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita. I livelli di stress, il ritmo di vita frenetico e la disattenzione alimentare portano spesso ad avere problemi legati alla digestione che possono comunque essere facilmente curati o mitigati con una corretta idratazione.È confermato da molti studi che l’acqua è fondamentale per l’assorbimento dei nutrienti e per l’eliminazione di scorie indigeribili, ed è altresì necessaria per attivare i meccanismi metabolici che ci aiutano nella regolazione del peso corporeo. È dunque l’elemento essenziale anche e soprattutto per i normali processi fisiologici della digestione e un utile mezzo di prevenzione e cura di molte patologie dell’apparato digerente.Tra le acque minerali ne esistono alcune che hanno caratteristiche organolettiche in grado di favorire la digestione. Sono particolarmente indicate quelle ricche di bicarbonato, che contrastano l’acidità di stomaco e determinano tempi di permanenza del cibo nello stomaco più ridotti, e quelle ricche di solfato, in grado di stimolare la secrezione di enzimi digestivi da parte di fegato e pancreas.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »