E’ oggetto di grandi discussioni politiche il fatto che il trasporto aereo del sen. Matteo Salvini per Mosca sia stato prenotato presso l’ambasciata russa a Roma, che ha addotto a proposito motivazioni logistiche legate alle difficoltà di rapporti economici rubli/euro tra Italia e Russia. Un nostro conoscente, ha voluto vederci chiaro ed ha provato a prenotare, con carta di credito e pagamento in euro, un volo Roma/Mosca via Istambul con Turkish Airlines… prenotazione fattibile ed ha così commentato: “Il livello di sofisticazione delle menzogne russo-salviniane è decisamente scarso”.E’ evidente che i collegamenti aerei tra Italia e Russia non sono condizionati dalla situazione post-invasione putiniana dell’Ucraina e conseguenziali sanzioni Ue e non solo. Quindi – sen. Salvini o meno – ottenuto il visto, sembra che chiunque possa recarsi a Mosca. Anche senza – come ha fatto Eni – dover aprire conti bancari “di giro” per eludere i divieti Ue di pagare in rubli per le forniture energetiche russe. Anche il turismo è salvo? Certo, per chi può e chi vuole… De gustibus… Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Archive for 12 giugno 2022
Voli per Mosca. Si prenotano solo in ambasciata russa? Non proprio…
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: ambasciata, mosca, russa, voli | Leave a Comment »
Continua la crescita di Gi Group Holding
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
La prima multinazionale italiana del lavoro che da aprile è Gi Group Holding registra una costante crescita: il fatturato è passato da 1.581 MLN di euro nel 2015 a 3.227 MLN di euro nel 2021. In questo stesso periodo, il CAGR si è attestato al 9% e l’FTE annuale medio è cresciuto da 74.340 a 122.896 registrando un record nel 2021 (+ 21.208) sul 2020 – anno chiuso con un leggero calo contenendo lo scoppio della pandemia. La crescita del Gruppo è dovuta anche a una forte vocazione internazionale: dal 2007 ha avviato una strategia di crescita esterna per diventare un player globale di rilievo. Nell’anno fiscale 2021 i ricavi internazionali rappresentano il 50,8% (49,2% nel FY20), per un ammontare di 1,6 miliardi di euro e una crescita di circa il 35% rispetto al 2020. Una internazionalizzazione che vedrà quest’anno 5 acquisizioni oltre i confini nazionali (2 in Sud America, 2 in Europa e 1 nell’Estremo Oriente) oltre alle 2 già effettuate
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crescita, gi group, holding | Leave a Comment »
EOS IM acquisisce Donati Ascensori, settore in forte fermento
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
La società EOS IM ha acquisito l’azienda Donati, leader italiano e importante player europeo in ambito ascensori e componentistica. Un comparto che, secondo i dati Consorzio per l’Italia, che riunisce le imprese di settore, urge ammodernamenti: l’Italia dopo la Cina è il secondo Paese al mondo per numero di ascensori, ma ben il 40% ha oltre 30 anni. Ogni anno aumentano costantemente gli interventi dei Vigili del Fuoco (+19,8% dal 2014 al 2015 e solo leggermente inferiore nei successivi anni) per liberare persone bloccate. Dati che non lasciano dubbi sul potenziale di una azienda di componentistica come Donati, che EOS IM punta a far crescere anche e soprattutto in termini di efficienza e risparmio energetico.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ascensori, donati, eos | Leave a Comment »
Quarto appuntamento dello spettacolo Modern Love
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Roma Arriva dal 15 al 26 giugno al Teatro Petrolini, via Rubattino, 5 il quarto appuntamento dello spettacolo Modern Love #4 – Non ci posso credere di Francesco Proietti ed interpretato dalla protagonista Elisa Forte insieme con Claudio Bravi, Marisa Bucciarelli, Carmen Lisa Caccavale, Costanza Cardamone, Italo Cardamone, Giulia Collina, Valeria Mastroluca, Elisa Meco, Simona Meco, Licia Pacella, Maria Pignatelli, Giorgia Panettieri, Pier Francesco Pesci, Francesco Proietti e con la partecipazione di Elena Iannacci, Flavio Rossi e Sara Virgili. Il format teatrale ispirato all’omonima serie TV, racconta questa volta la storia di Giulio, scrittore in divenire e professore di lettere in un liceo di Napoli, affabile e simpatico, quanto prevedibile e monotono, lasciato dalla sua fidanzata che gli ha preferito un maschio avventuroso e straniero. Giulio, quindi, rimane solo a fronteggiare la crisi, goffamente sostenuto dall’amicizia con una persona stramba, insegnante di ginnastica che tenta di aiutarlo, convocando anche la sua famiglia pur di trovare una soluzione. La sua vita sembra tornare a sorridere quando incontra Silvia che non solo è bellissima, ma tifa per la sua stessa squadra, gira per casa in lingerie e apprezza tutti i piccoli romantici gesti che Giulio ama fare… insomma, la donna perfetta! Ma la donna perfetta esiste? Con questo interrogativo dovranno fare i conti i nostri protagonisti, compresa la bella Gemma, vicina di casa tenera e innamorata segretamente di Giulio.Una commedia imprevedibile, divertente, originale che vi accompagnerà con un ritmo frenetico in giro per una Napoli che ammicca alla Loren e fa respirare l’aria beffarda del Sud.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: appuntamento, modern love, spettacolo | Leave a Comment »
Rapporto Diabetes Atlas dell’International Diabetes Federation
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Roma giovedì 16 Giugno 2022, ore 14.00-18.00 Sala Angiolillo, Palazzo Wedekind Il 15° Italian Barometer Diabetes Report offre una fotografia della situazione del diabete a livello nazionale e con approfondimenti per ciascuna realtà regionale. L’iniziativa parte dal presupposto che la raccolta e la condivisione di informazioni possa stimolare quel dibattito necessario a promuovere la cultura del fare e quindi contribuire a ridurre il peso clinico, sociale ed economico che questa malattia rappresenta.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: diabete, rapporto | Leave a Comment »
Commemorazione Matteotti
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Due nuovi importanti patrocini, dal Ministero dell’Interno e dal Ministero delle Politiche Giovanili, siamo sinceramente felici ed onorati. Enzo Pirillo, Presidente del Circolo Saragat Matteotti dichiara: “Ho appena ricevuto le comunicazioni ufficiali da parte del Ministero dell’Interno e del Ministero delle Politiche Giovanili, due Patrocini per me importantissimi, sia per l’importanza dei Ministeri interessati, sia per la profonda stima provata verso due Donne eccezionali, la Sig.ra Ministro Luciana Lamorgese e la Sig.ra Ministro Fabiana Dadone, che rappresentano, per la loro storia personale, due esempi di rettitudine e dedizione alla cultura della legalità! La Sig.ra Ministro Dadone, brillante avvocato, già componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno delle Mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, tra l’altro, è anche Presidente del comitato sul traffico di esseri umani e relatrice della Relazione su mafie, migranti e tratta di esseri umani, nuove forme di schiavitù; oggi con questo patrocinio, quale Ministro per le Politiche giovanili, ha da un forte segnale alle nuove generazioni, fonte di soddisfazione e di speranza per noi tutti. La Sig.ra Ministro Lamorgese vanta una fulgida carriera al servizio dello Stato, sin dal 1979, costellata da molteplici apprezzamenti professionali tanto da essere stata nominata anche Consigliere di Stato dal Governo Conte; infine non si può certo dimenticare l’ottima presa di posizione della Signora Ministro Lamorgese quando, nel febbraio 2020, a seguito della comparsa a Mondovì di una scritta antisemita sulla porta di una donna deportata in un lager nazista, e delle lettere di minaccia inviate alla Senatrice a vita Liliana Segre, ha dichiarato che in Italia l’odio è diventato un’emergenza culturale e sociale!”
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: commemorazione, matteotti | Leave a Comment »
La ricerca per prevenire malattie cardiache fulminanti
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Riuscire a capire da un elettrocardiogramma l’aspettativa di vita di un paziente quando è stata diagnosticata la rara sindrome cardiaca di Brugada, utilizzando tecniche di Intelligenza Artificiale. Questo è l’obiettivo del lavoro portato avanti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Torino coordinato dal professor Eros Pasero – docente del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET, che vuole mettere a disposizione dei cardiologi gli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale per estrarre informazioni “nascoste” negli elettrocardiogrammi. Ora il progetto è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri (MAECI) tra i vincitori del bando Scientifico Italia-Israele 2021-2023, che prevede un finanziamento di 300 mila euro. La sindrome di Brugada è un disturbo dell’attività elettrica del cuore che può provocare episodi di aritmia ventricolare anche letali. Questa sindrome è nota per essere una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa e, purtroppo, non prevedibile. Soprattutto persone giovani muoiono all’improvviso senza nessuna sintomatologia particolare. La mancanza di sintomi rende spesso difficile capire se una persona è affetta da sindrome di Brugada e, a oggi, impossibile diagnosticare un evento fatale futuro.La ricerca viene portata avanti in collaborazione con l’Università di Torino, con il contributo del professor Fiorenzo Gaita, celebre aritmologo che insieme alla professoressa Carla Giustetto fornisce le competenze cardiologiche necessarie per questo tipo di studio, che verrà supportato anche dall’Università di Tel Aviv, dove tre scienziati collaboreranno con il professor Pasero per cercare di ottimizzare le tecniche di previsione. “I sistemi di Intelligenza Artificiale sono sempre più utilizzati per fare previsioni – spiega il professor Pasero – I dati di cui disponiamo per analizzare gli eventi fatali dovuti alla sindrome di Brugada sono purtroppo molto scarsi. Ma i risultati finora ottenuti con i nostri algoritmi sui primi 1000 pazienti sono molto incoraggianti portando a prevedere l’evento fatale in oltre il 90% dei casi. L’uso di nuovi algoritmi che stiamo sperimentando offrono inoltre la possibilità di vedere all’interno degli elettrocardiogrammi patologie non diagnosticate proponendo in futuro nuove prospettive diagnostiche”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiache, fulminanti, malattie, ricerca | Leave a Comment »
Canzoni popolari piemontesi a Palazzo Cisterna
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Torino sabato 18 giugno alle ore 10 in via Maria Vittoria 12. Sarà il gruppo storico “La Contessa ‘d Mirafiur e ‘l so séguit” di Torino ad animare l’ultima visita, prima della pausa estiva, di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino. L’appuntamento è previsto sabato 18 giugno alle ore 10 in via Maria Vittoria 12 a Torino.Il gruppo “La contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit”, inserito nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana di Torino, nasce a Torino nel 2015 e ha come intento quello di tenere vive, attraverso canti e balli, le tradizioni della cultura Piemontese dell’800. Come viene suggerito dal nome, il gruppo si identifica nel personaggio storico della bella Rosina, una donna di origini popolane che con la sua semplicità riuscì a conquistare il re Vittorio Emanuele II e proprio per volere di quest’ultimo venne nominata Contessa di Mirafiori.L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 011.8617100 Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.Le visite del sabato mattino riprenderanno il 24 settembre.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: canzoni, popolari, torino | Leave a Comment »
Intermonte Digitale & Advisory: entra un nuovo team specializzato in Fixed Income
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Intermonte – investment bank indipendente specializzata in intermediazione istituzionale, ricerca, capital markets, M&A e advisory sul mercato italiano – rafforza ulteriormente la propria offerta di servizi di Advisory con l’ingresso di un nuovo Team Fixed Income, guidato da Marco Colantoni coadiuvato da Francesco Ciccone e Alessandra Rondini. Il Team entrerà a far parte della Divisione Digitale & Advisory, rafforzandone ulteriormente le competenze ed ampliando i servizi offerti.In particolare, il nuovo Team Fixed Income offrirà una gamma completa di servizi di Tesoreria, affiancando l’Area Finanza di soggetti istituzionali e professionali (istituti finanziari e aziende) nelle scelte di investimento sui mercati obbligazionari domestici e internazionali, con l’obiettivo di supportarli nella creazione e/o monitoraggio del portafoglio di proprietà, fornendo indicazioni circa l’andamento dei mercati finanziari e le relative opportunità di negoziazione, nel rispetto delle esigenze e dei vincoli dichiarati. I clienti potranno così contare su una autorevole controparte e su un team dedicato da cui ricevere raccomandazioni consulenziali personalizzate.Intermonte, quale Investment Bank indipendente di riferimento sul mercato italiano – con la più ampia copertura del mercato italiano da parte dell’ufficio studi, leader in quotazioni ed operazioni di raccolta di capitali di medie imprese – con l’ingresso del nuovo team specializzato in servizi di consulenza nel mercato obbligazionario consolida ed amplia la gamma di expertise d’investimento che quotidianamente offre alla sua clientela istituzionale e alle tesorerie di società quotate e non quotate.Guglielmo Manetti, Amministratore Delegato di Intermonte, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare un ulteriore step di crescita relativo alla nostra divisione Digitale & Advisory, che da oltre un decennio fornisce una consulenza a 360 gradi sul mercato azionario italiano e sulle principali variabili macroeconomiche. La profonda conoscenza dei mercati obbligazionari e l’expertise maturata dal team guidato da Marco Colantoni rappresentano un fattore decisivo per l’ulteriore ampliamento dell’attività di Advisory di Intermonte e contribuiranno sicuramente ad apportare reale valore aggiunto, soprattutto in questa fase di mercato, fornendo risposte mirate anche nel segmento fixed income e personalizzate rispetto alle esigenze della nostra clientela”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: digitale, intermonte | Leave a Comment »
ROBECO: riparte la spesa dei consumatori cinesi
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Commento a cura di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco. La Cina può contare su quattro motori di crescita: la dipendenza dalle esportazioni; i massicci investimenti privati; una platea di consumatori con una crescente capacità di spesa; e la spesa pubblica dello Stato. Tuttavia, il terzo motore è stato duramente colpito da una nuova ondata di Covid-19, la pandemia che ha avuto origine nel paese nel 2020. Le autorità cinesi hanno in programma enormi provvedimenti di stimolo, tra cui la riduzione dei tassi d’interesse in una fase in cui i paesi occidentali hanno cominciato ad aumentarli. L’ultima minaccia posta dal Covid al benessere e alla prosperità della popolazione cinese ha indotto le autorità ad attuare rigorosi lockdown a Shanghai e in altre regioni, mentre a Pechino sono state applicate misure meno draconiane. Le prospettive economiche si sono gravemente deteriorate, come accade ovunque con le chiusure, e i consumatori sono stati mandati in letargo. Il PMI dei servizi cinese ha registrato un valore inferiore a 40, segno di un rallentamento che si traduce in una desincronizzazione dell’economia interna e della politica monetaria con il resto del mondo. Mentre altre banche centrali hanno innalzato i tassi e inasprito le condizioni finanziarie, la People’s Bank of China (PBoC) li ha tagliati e ha alleggerito gli obblighi di riserva delle banche.I piani del governo comprendono anche lo stimolo fiscale. Di recente le autorità cinesi hanno annunciato l’intenzione di aumentare la spesa per le infrastrutture di 45 miliardi di dollari, di sostenere il settore aereo con 52 miliardi di dollari e di offrire sgravi fiscali per 20 miliardi di dollari alla classe media. Gli sgravi fiscali sembrano giungere al momento giusto del ciclo per rilanciare la crescita, a differenza degli Stati Uniti, dove il governo ha riversato ingenti somme di denaro in un’economia già surriscaldata. Anche se l’utilizzo di queste precedenti misure di stimolo è soggetto alla legge dei rendimenti decrescenti, il pacchetto di provvedimenti farà ripartire l’economia al termine dei lockdown. Nel breve termine, l’economia avrà la meglio sull’ideologia; il primo ministro del presidente Xi e il suo vice rassegneranno probabilmente le dimissioni alla XX Conferenza del Partito, permettendo alla leadership di prendere le distanze dalle recenti e dubbie decisioni politiche legate al Covid. Questo significa che la Cina continua a rappresentare un’opportunità di investimento, soprattutto perché la domanda di materie prime rimane essenziale per mantenere lo status di fabbrica del mondo, di cui il paese storicamente gode. Restiamo del parere che la Cina sia investibile sia tramite esposizioni rappresentative della domanda di materie prime, come l’America Latina e l’Asia, sia direttamente nelle società cinesi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cinesi, consumatori, robeco, spesa | Leave a Comment »
Efficienza energetica nell’industria, gli investimenti 2021 crescono dell’8%
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Nel 2021 in Italia gli investimenti per l’efficienza energetica in ambito industriale hanno raggiunto i 2,2 miliardi di euro, quasi totalmente (90%) per tecnologie hardware e solo in minima parte per soluzioni digitali e software. Si tratta di un 8% in più rispetto all’anno precedente, ma è difficile parlare di ripresa, visto che il 2020 aveva fatto registrare risultati particolarmente negativi (-19,6%) e che l’inversione di tendenza non è stata sufficiente a riportare i valori ai livelli pre-pandemici (peraltro già in frenata dopo il boom del biennio 2015-17) a causa di diversi fattori normativi e di mercato. Infine, l’ultimo trimestre del 2021 è stato investito dalla forte crescita dei prezzi delle commodities, a cui non è però corrisposto un aumento degli investimenti in efficienza energetica. Sono alcuni dei risultati contenuti nel Digital Energy Efficiency Report 2022 redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano e presentato questa mattina nell’ambito di un convegno a cui hanno preso parte, in tre diverse tavole rotonde, anche le numerose imprese partner della ricerca. L’aumento più sensibile all’interno delle tecnologie hardware (+8,4% di investimenti in totale) riguarda la cogenerazione (+21%), seguita dall’illuminazione efficiente (+8%) che però è ancora ben lontana dal colmare il -21% registrato nel 2020 rispetto al 2019. Le soluzioni digitali, invece, sono cresciute appena del 4% e quasi la metà degli investimenti (74 milioni di euro, pari al 47%) ha riguardato i sistemi di raccolta e monitoraggio dei dati energetici di processo. Gli stanziamenti del PNRR potrebbero contribuire a invertire la rotta? “Purtroppo l’efficienza energetica nel comparto industriale è la Cenerentola del Piano nazionale di ripresa e resilienza – commenta Federico Frattini, vicedirettore dell’Energy&Strategy e responsabile dell’Osservatorio DEER – e i fondi che le sono stati destinati sono decisamente esigui rispetto a quelli indirizzati ad altri settori. Le motivazioni possono essere diverse: fattori di carattere strategico, come la scelta di incentivare maggiormente l’installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile per andare incontro agli obiettivi di decarbonizzazione imposti dalle direttive europee; oppure fattori legati alle caratteristiche intrinseche del parco edilizio ad uso civile, che essendo più arretrato rispetto a quello industriale è oggetto della maggior parte dei fondi per la riqualificazione degli edifici. Tuttavia, il processo di digitalizzazione delle imprese gioca un ruolo fondamentale per raggiungere qualunque obiettivo nell’ambito della transizione ecologica e dunque abbiamo ragione di ritenere che, superata l’attuale fase emergenziale, gli investimenti in chiave industriale saranno trainati dai fondi per il Piano Transizione 4.0”.In continuità con il triennio 2018-2020, le maggiori diffidenze sono legate agli eccessivi tempi di ritorno degli investimenti e all’incertezza del quadro normativo, ma nelle PMI si registra anche una mancanza di consapevolezza da parte del top management. Quasi il 90% delle imprese afferma che il rincaro dei prezzi dell’energia porterà a un incremento, nell’immediato o nel prossimo futuro, degli investimenti in efficienza energetica, soprattutto su tecnologie – illuminazione, inverter, motori elettrici, aria compressa – relative al processo produttivo. Quanto alle ESCo, si registra un rallentamento nella crescita, soprattutto rispetto al biennio 2017-2018: nel 2021 quelle certificate sono aumentate di appena 2 unità. Il 36% afferma di avere lo stesso numero di dipendenti del 2020, e una identica quota di averlo aumentato del 10% o più. Tuttavia, la maggioranza del campione (52%) dichiara un fatturato a fine 2021 accresciuto di oltre il 10% (anche l’Ebitda, nel 54% dei casi), a fronte di un 19% che ha subìto una diminuzione nei ricavi (il 14% di oltre il 20%). Emerge quindi un quadro sostanzialmente positivo che conferma il percorso di ripartenza intrapreso dal settore dell’efficienza energetica industriale nel corso del 2021, atteso in ulteriore crescita nel 2022.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: efficienza, energetica, industria | Leave a Comment »
Indagine: “Il futuro della finanza” realizzata da ANDAF
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Stiamo entrando in una nuova era della finanza. L’emergenza sanitaria e il conflitto in atto hanno ridisegnato le priorità delle organizzazioni sempre più alle prese con un’attenta pianificazione del budget sul lungo periodo, su un’approfondita analisi dei dati e su una gestione del rischio che deve garantire adeguati flussi di cassa anche in periodi d’incertezza. Questi e molti altri temi dell’attualità finanziaria sono stati al centro dell’evento Workday Elevate che si è svolto nella giornata di lunedì 6 giugno a Palazzo Mezzanotte a Milano. La manifestazione è stata organizzata da Workday, azienda multinazionale leader nelle applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane. Numerosi gli argomenti economici sul tavolo discussi dal gotha della finanza italiana (erano presenti oltre 200 C Level ed executive delle più grandi aziende italiane) e raccontati attraverso la ricerca “Finanza del Futuro” realizzata da ANDAF e dalla sezione Lombardia (Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari) sempre in collaborazione con Workday. Lo studio ha messo in luce differenti preoccupazione dei dipartimenti finanziari: se, da una parte, la crisi ha messo sotto pressione i CFO, impegnati non solo a fornire numeri e bilanci ma a dare vere e proprie indicazioni operative sul business aziendale, dall’altra è stata vista come un’opportunità per ridisegnare il modello operativo dell’organizzazione finanziaria all’insegna di flessibilità, velocità e un uso migliore dei dati a disposizione.Il 66% degli intervistati della ricerca ritiene che lo spostamento della gestione finanziaria verso una soluzione cloud native fornirà maggiore agilità ai team dei CFO. “Dobbiamo entrare nell’ottica che i CFO oggi hanno un nuovo ruolo strategico contraddistinto da leadership e da una forte collaborazione con i direttori HR e CIO: per questo hanno bisogno di nuovi strumenti digitali, veloci e in grado di fornire in real time report e insight su come si sta evolvendo il business aziendale – spiega Federico Francini, country manager Workday per l’Italia – Durante i periodi complessi, infatti, è difficile prevedere l’andamento del flusso di cassa aziendale: l’incertezza aumenta la necessità di una pianificazione più dinamica, ma questo è possibile solo con strumenti gestionali che possono aiutare l’azienda ad adattarsi velocemente ai nuovi scenari di business”. Il ruolo del CFO sta evolvendo sempre di più in un business partner che fornisce analisi approfondite dei dati e supporta il business aziendale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: finanza, futuro, indagine | Leave a Comment »
Italia: Economia stabile
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Vendite al dettaglio stazionarie in valore e calo nei volumi ad aprile 2022. Su base annua, invece, c’è aumento generalizzato che ci fa capire che siamo tornati a frequentare i negozi non solo online dopo i lockdown del covid: aumento molto marcato per grande distribuzione (+7,7%) e imprese su grandi superfici (+10,1%)… comunque tutto in crescita.L’inflazione ad aprile era in calo rispetto ai mesi precedenti, e sembra che i consumatori si siano comportati di conseguenza acquistando di più. Andamento che, pur nel mezzo di indicatori di crisi e preoccupazioni notevoli (covid, prezzi energia, guerra), ci indica comportamenti “standard”, cioè consumatori che affrontano la situazione non solo senza particolari emozioni e turbative ma concretizzando la fiducia che a maggio era in crescita. Crediamo che questo indichi un buon rapporto tra istituzioni, economia e consumatori. Al di là di quelle che sono le caratteristiche narrazioni negative sui noi italiani nei rapporti con le istituzioni, queste ultime ci sono venute incontro (notevole quanto fatto in materia energetica, grazie a cui i tassi inflattivi sono stati contenuti) e noi ne abbiamo preso atto aumentando fiducia e acquisti.Nel bel mezzo di crisi che su tutto il Pianeta vengono definite epocali e stravolgenti, la nostra economia e i suoi attori stanno reagendo con consapevolezza. E che questo sia dovuto al nostro organico, collaborativo e stimolante rapporto con l’Unione europea, lo si capisce se confrontiamo la nostra situazione con Paesi non Ue con cui abbiamo rapporti economici e politici: l’inflazione oltre il 70% della Turchia è uno dei più sintomatici esempi. In termini di politica economica questo indica che, al momento, i mercati italiani e i suoi attori (consumatori, imprese e istituzioni) sono affidabili. Di conseguenza si può sperare in buoni risultati per investimenti e spese. Sembra una battuta se riferita ai cittadini dello Stivale, ma sembra quasi che siamo una nazione… Vincenzo Donvito Maxia
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: economia, italia, stabile | Leave a Comment »
Il Festival del Documentario di Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Roma Roma dal 24 al 30 settembre 2022. Sono ammessi documentari creativi con un tempo minimo di 45 minuti. Le candidature, aperte fino al 15 giugno, potranno essere inviate all’indirizzo https://filmfreeway.com/RomeInternationalDocumentaryFestival Il festival, diretto da Emma Rossi Landi e Christian Carmosino Mereu, vedrà concorrere documentari italiani e internazionali scelti tra le migliori proposte dell’anno: in palio ci saranno premi in denaro e ulteriori riconoscimenti, tra cui uno speciale premio in materiali d’archivio concessi gratuitamente dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD). Alle proiezioni si aggiungeranno incontri con gli autori, masterclass, e occasioni di scambio tra professionisti.Dopo l’esperienza passata come direttori artistici del Mese del Documentario alla Casa del Cinema – afferma Rossi Landi – abbiamo concepito il RIDF come ulteriore strumento di valorizzazione del cinema documentario e come occasione di ispirazione, riflessione e crescita per tutti coloro che realizzano e amano questo genere cinematografico. Puntiamo a creare un evento indimenticabile che celebri il cinema documentario e che funga da volano per produzioni e diffusioni future, restando rivolto al grande pubblico. La qualità del cinema del reale italiano è salita vertiginosamente nell’ultimo decennio – continua Carmosino – così come la curiosità e l’apertura del pubblico italiano verso documentari sia italiani che internazionali. Film significativi e coinvolgenti hanno vinto grandi festival, sono stati distribuiti in sala, sono arrivati ad entusiasmare il grande pubblico. Ma la possibilità di vedere in sala i migliori documentari resta comunque limitata e a Roma manca da troppo tempo un festival interamente dedicato al documentario. Attraverso il RIDF puntiamo a far diventare Roma un punto di riferimento stabile per chi realizza e/o ama il documentario in Italia.Il festival si avvale di un comitato artistico di eccezione formato da Mariangela Barbanente, Marco Bertozzi, Leonardo Di Costanzo, Federica Di Giacomo, Agostino Ferrente, Gustav Hofer, Alina Marazzi, Michela Occhipinti, Enrico Parenti, Costanza Quatriglio, Luca Ragazzi, Gianfranco Rosi e Andrea Segre.Il festival è realizzato da Docfest srls, in collaborazione con Zalab e con il patrocinio di Doc.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: documentario, festival, roma | Leave a Comment »
Solidarietà al presidente del Copasir Adolfo Urso”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
Così il deputato di Fratelli d’Italia, Federico Mollicone – l’attività del comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica è sempre stata nel perimetro della legge istitutiva, in un ruolo di garanzia e controllo delle attività dell’intelligence – ha continuato Mollicone – gli agenti d’influenza sono uno strumento tipico dello spionaggio sovietico e russo. Nelle fonti documentali della commissione Impedian, dove ho avuto l’onore di lavorare con il compianto Enzo Fragalà, è persino riportata la classificazione degli “influencer”: opinionisti, giornalisti, politici, imprenditori che potessero dirottare l’opinione pubblica arruolati su base ideologica, materiale o su compromissione. Fa bene il Copasir a chiedere chiarezza, nella tutela del libero pensiero. Nella proposta di legge sul lobbying abbiamo proposto, in questo senso, un meccanismo di registrazione sul modello del Foreign Agents act statunitense, al fine di garantire la trasparenza e la legalità per chi porta avanti con tutta evidenza interessi stranieri.”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: adolfo urso, copasir, solidarietà | Leave a Comment »
Lino Belleggia:“Nessun proiettile potrà mai cancellare”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 giugno 2022
L’autore romano Lino Belleggia si è aggiudicato la pubblicazione del suo romanzo di genere giallo, dal titolo “Nessun proiettile potrà mai cancellare”, selezionato nella cinquina finalista del Premio CRIMEN CAFFÈ, premio letterario per inediti di genere poliziesco. L’autore prende ispirazione dalla sua città, Roma, ambientando nel quartiere Monti una storia avvincente, fatta di intrighi, coperture, segreti e tradimenti. Tutto parte dal ritrovamento di una vecchia Volvo V70, rubata per compiere una rapina culminata in una feroce sparatoria nel quartiere di Pietralata, in cui perdono la vita due agenti di polizia.Il Commissario Marco Paoluzzi si metterà ben presto sulle tracce dei criminali e scoprirà una realtà molto più complessa di quello che viene raccontato sui canali ufficiali della stampa, qualcosa che lo costringerà a ricercare la verità in diverse direzioni e con più gradi di complessità.I personaggi, a partire dal protagonista del romanzo, Gabriele, lo sventurato professore di inglese a cui pare sia stata rubata la macchina per compiere la rapina di una banca, sono raccontati con dovizia di particolari, tanto che ne emerge un quadro particolareggiato ed una caratterizzazione che fa immedesimare subito il lettore nella storia, piena di colpi di scena e di flashback.Una Roma descritta in modo cinematografico in cui i personaggi e i luoghi si intersecano, raccontando ognuno una propria versione della verità, così come avviene nelle leggende legate alla Città Eterna, che hanno mille sfaccettature provenienti dalle tante voci di chi la abita.L’enigma ruota tutto intorno alla chiave ritrovata nel quadro del cruscotto della macchina di Gabriele, che continua a dirsi totalmente estraneo ai fatti, ma che forse non ha ben chiaro fino a che punto possa fidarsi di coloro che popolano la sua vita.Una giostra di personaggi diversi diventano ben presto lo specchio di una serie di realtà complementari intorno a cui si svolge la vicenda.“Il lettore è da subito coinvolto e chiamato in prima persona nella risoluzione dei casi di omicidio che avvengono” dichiara l’Autore Lino Belleggia, che chiarisce l’intento di divertissement che lo ha ispirato nella scrittura del romanzo giallo e sottolinea come siano presenti nel libro gli elementi utili alla risoluzione del caso, che non sfuggiranno di certo ad un lettore attento.Un libro che si segue in modo scorrevole e coinvolge su più piani, quello della risoluzione del caso principale, come pure nel racconto e caratterizzazione dei personaggi, sullo sfondo di una Roma dalla bellezza ferita, che sembra voler aiutare a sbrogliare la matassa di una serie intricata di vicende, fino all’ultimo ambigue e pericolosamente ingannevoli.“Nessun proiettile potrà mai cancellare” è il primo romanzo di Lino Belleggia ed è stato pubblicato ad Aprile 2022 dalla Casa Editrice De Ferrari, nell’ambito della prima edizione del Concorso Letterario CRIMEN CAFFÈ. Laureato con lode in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università “La Sapienza”, Dottore di Ricerca in Letterature di lingua inglese ha collaborato regolarmente con il settimanale Avvenimenti, dove si è occupato di letteratura americana e inglese contribuendo con recensioni e interviste. Nel 2000 ha pubblicato il volume Lettore di professione fra Italia e Stati Uniti – Saggio su Paolo Milano, per Bulzoni Editore, e in seguito diversi saggi.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: belleggia, lino, proiettile | Leave a Comment »