Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 15 giugno 2022

Palermo: I Firrio al giardino della musica

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

Palermo mercoledì 15 giugno alle 19 col “Giardino della musica”, la prima rassegna estiva in un’area residenziale di Palermo, nel giardino esterno del Coast to Coast Ausonia in via Ausonia 56. I musicisti protagonisti questa volta sono un brand cittadino amatissimo dai giovani, ovvero I Firrio. in versione duo. Antonino Di Marco, voce e chitarra, e Roberto Molinelli al sax, porteranno un repertorio composto da brani funk, soul, dance e R&B. Da Mark Ronson a Pharrell Williams Durante l’esibizione, il pubblico del locale potrà scegliere tra numerose formule di aperitivo proposte e servite al tavolo, dal classico tagliere, al sushi, passando per la pizza. Protagonista naturalmente è il giardino esterno del locale, con il suo spazio verde, che offre quasi la sensazione, di non essere in un’area residenziale della città, dando la percezione di fresco e di potere affrontare i mesi caldi con il piacere di ascoltare musica di qualità già a inizio settimana. Per prenotare un tavolo: telefonare dalle 9 a mezzanotte allo 091 777 3692, o mandare 24 ore su 24 un WhatsApp al 346 317 4634. La rassegna “Giardino della musica” all’ora dell’aperitivo al Coast To Coast continua giovedì 16 giugno con la Monna Lizard band. La prossima settimana il martedì, mercoledì. Il 21 giugno spazio a Marcello Mandreucci e il 22 giugno c’è il Francesca Garofalo duo. L’ultima settimana di giugno si apre con lo show di Marcello La Guardia, seguito il 29 giugno dagli Swing out trio comandati da Leonardo triassi. Il mese fi giugno si conclude il 30 con i Non dire no Lucio Battisti tribute band.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

PIMCO: bisogna combattere l’inflazione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

A cura di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di PIMCO e Allison Boxer, US Economist di PIMCO. Con i prezzi della benzina e dei generi alimentari alle stelle, l’inflazione è al primo posto tra le preoccupazioni degli elettori statunitensi; non sorprende, infatti, che il Presidente Biden stia facendo tutto il possibile – sia a livello sostanziale che retorico – per combattere l’inflazione. Tuttavia, la realtà è che al di fuori del Congresso – che ha il controllo finale sulla politica fiscale – e della Federal Reserve – che dirige la politica monetaria e che il Presidente Biden sottolinea essere molto indipendente – la Casa Bianca ha opzioni limitate nella lotta all’inflazione. Diversi sforzi per combattere l’inflazione sono in corso o allo studio, tra cui: Lo sblocco delle riserve di petrolio della Strategic Petroleum Reserve (SPR): L’azione più importante intrapresa finora è stato l’annuncio dell’amministrazione Biden, alla fine di marzo, dello sblocco di 180 milioni di barili dalla SPR, la riserva nazionale di petrolio, nell’arco di sei mesi per contribuire a sostituire le importazioni di petrolio perse dalla Russia (stimate tra 1 e 3 milioni di barili al giorno). La rimozione dei dazi: La Casa Bianca sta valutando la possibilità di rimuovere i dazi imposti alla Cina dal Presidente Trump, che secondo alcune stime coprono quasi due terzi dei beni importati dalla Cina. Tuttavia, riteniamo che l’abolizione dei dazi sarebbe meno significativa di quanto sostenuto da Washington, con una probabile riduzione di circa 0,3 punti percentuali dell’IPC statunitense se venissero eliminati del tutto. Lotta all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari: L’amministrazione Biden si è concentrata sulla lotta all’inflazione alimentare attraverso l’aumento della produzione agricola nazionale e la repressione delle industrie oligopolistiche che, a suo dire, abusano del loro potere di determinazione dei prezzi, in particolare l’industria della carne. Sebbene questi sforzi possano essere utili nel tempo per aumentare l’offerta alimentare nazionale e rendere gli Stati Uniti più resistenti dal punto di vista della sicurezza nazionale, qualsiasi sforzo mirato alla produzione alimentare è molto più a lungo termine ed è improbabile che si concretizzi prima delle elezioni di metà mandato. Prezzi dei farmaci, crediti d’imposta per le energie rinnovabili e immigrazione? Cambiamenti politici in questo ambito potrebbero essere utili – anche se probabilmente nel tempo e non nell’immediato – ma tutti richiedono l’intervento del Congresso. La realtà è che molte delle politiche che l’amministrazione Biden ha promosso – molto prima che l’inflazione diventasse il problema economico e politico che è oggi – richiedono l’intervento del Congresso. In conclusione, la Casa Bianca è consapevole che l’inflazione è un problema sia economico che politico, che sarà probabilmente al centro delle elezioni di metà mandato a novembre. Riteniamo che l’inflazione tenderà a diminuire con l’avvicinarsi della fine dell’anno – ma rimarrà comunque alta – mentre i consumatori continuano a spostarsi dai beni ai servizi, gli stimoli si affievoliscono e le condizioni finanziarie più rigide rallentano la crescita. La fredda realtà è che, al di fuori della Fed e del Congresso, la Casa Bianca non può fare molto per spostare l’ago della bilancia dell’inflazione. Tuttavia, dobbiamo aspettarci che faccia ciò che può unilateralmente e che continui a spingere il Congresso ad agire sul piano BBB, cosa che probabilmente non aiuterebbe l’inflazione nel breve termine, ma che potrebbe contribuire a galvanizzare la base democratica in vista delle elezioni di metà mandato. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

NTT apre il suo primo data center in Spagna

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

Uno dei principali fornitori globali di servizi tecnologici prosegue i suoi piani di espansione aprendo il suo primo sito data center nel mercato spagnolo, a Madrid. Il colocation data center Tier3-compliant ad elevata disponibilità è situato presso l’Európolis Business and Technology Park di NTT, a circa 20km a nord-ovest da Madrid e offre ai clienti enterprise e agli hyperscaler uno spazio di 3.600 mq e una capacità massima di 6,3MW, una volta completato. Attualmente, NTT sta espandendo in modo massivo le capacità dei suoi data center in tutto il mondo. Questo in virtù del fatto che l’azienda attribuisce la massima importanza alla realizzazione di un’infrastruttura altamente disponibile, sicura e sostenibile. Nella sede di Madrid, l’intera concezione di raffreddamento del data center è stata adattata al clima caldo della Spagna centrale: refrigeratori raffreddati ad aria e temperature dell’acqua di raffreddamento più elevate riducono il consumo energetico e garantiscono un funzionamento efficiente della struttura. Inoltre, il fabbisogno di uno dei principali clienti di NTT è stato soddisfatto interamente con energia rinnovabile. Inoltre, le aziende che utilizzano il data center di Madrid beneficeranno di connettività eccellente. La struttura di rete proprietaria Global Data Center Interconnect (GDCI) di NTT semplifica e accelera l’implementazione di connessioni private ad alte prestazioni ai nodi Internet come ESpanix, NetIX e DE-CIX, nonché a provider cloud come AWS, Google, Microsoft e altri ancora. La rete in fibra di Lyntia garantisce connessioni per 2.694 città in Spagna, interconnessioni in Francia e Portogallo e ai principali cavi sottomarini. Inoltre, offre collegamenti in fibra con la Global IP Network (GIN) di NTT, nonché con Colt IQ, euNetworks, GTT e altri provider internazionali e regionali. “La richiesta di capacità data center è cresciuta notevolmente in Spagna in questi ultimi anni. Madrid è il più grande hub data center in Spagna e una porta europea di accesso al resto del mondo. I nostri investimenti in questa region rappresentano un’altra pietra miliare della nostra roadmap globale per espandere la nostra presenza nel continente per rispondere alle necessità di copertura, capacità e connettività dei nostri clienti,” ha affermato Florian Winkler, Chief Executive Officer della divisione Global Data Centers in EMEA di of NTT Ltd.. “Negli ultimi anni, la Spagna è diventata un hub di comunicazione per l’Europa meridionale, in parte grazie ai nuovi cavi sottomarini,” ha aggiunto Araceli Pedraza, Country Managing Director di NTT Ltd. in Spagna. “Grazie al nostro nuovo data center stiamo plasmando attivamente il futuro digitale di questa region. Qui le aziende potranno trovare un ambiente affidabile, sicuro e sostenibile per le infrastrutture IT. Allo stesso tempo, la completa connettività garantisce la massima flessibilità.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna l’inflazione. La concorrenza che deve arrivare

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

A fine anno, il tasso di inflazione dovrebbe attestarsi intorno al 6%, percentuale sconosciuta da almeno 20 anni. Oltre a cause esterne, ci sono quelle interne, come, ad esempio, quelle che riguardano i prodotti energetici gravati da un pesante carico fiscale o i farmaci soggetti alla vendita limitata al circuito delle farmacie il cui numero è strettamente controllato. Altri settori hanno beneficiato della concorrenza, si veda quello delle telecomunicazioni o delle ferrovie, ma la resistenza alla concorrenza è fortissima: quella dei balneari ha bloccato per settimane la discussione parlamentare sul testo legislativo Concorrenza.Nella capitale d’Italia il settore “rifiuti” continua ad essere operato da una società, l’AMA, il cui capitale è posseduto al 100% dal Comune; nonostante un tasso di assenteismo del 18% su 7000 dipendenti, l’attuale sindaco ne vuole assumere altri 600. Continueremo ad avere un città sporca, come succede da decenni. Facciamo una proposta al sindaco Gualtieri: indica una gara europea per la gestione dei rifiuti romani o, se proprio non se la sente di affrontare i sindacati, lo faccia per un singolo Municipio (a Roma sono 15). Sarebbe interessante conoscere i risultati. L’inflazione si combatte anche con la razionalizzazione di settori pubblici i cui costi gravano sulle tasche del cittadino contribuente. Primo Mastrantoni, http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Microcredit e erogazione diretta di finanziamenti a favore di micro e piccole imprese

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

Roma Lunedi 20 giugno 2022 ore 9:30 Villa Eur Parco dei pini P.le Marcellino Champagnat, 2 grazie anche alla partnership con la Banca di Credito Cooperativo di Roma e all’agevolazione pubblica del Fondo di Garanzia PMI, MICROCREDIT.IT soddisferà la richiesta di credito delle giovani imprese e delle start-up operanti nel territorio regionale e, in particolare, di Roma Città Metropolitana, contribuendo alla soluzione del problema del bisogno di credito delle piccole imprese non soddisfatto (credit crunch). Inoltre, grazie alla convenzione fra i CONFIDI e MICROCREDIT.IT sarà possibile finanziare le imprese in difficoltà a rischio usura. Interverranno fra gli altri: Mario Baccini – Ente Nazionale per il Microcredito, Presidente; Valentina Corrado – Regione Lazio, Assessora al Turismo, Enti Locali, Sicurezza; Stefano Di Niola – CNA di Roma, Segretario; Daniele Leodori – Regione Lazio, Vicepresidente e Assessore al Bilancio e Programmazione Economica;Lorenzo Tagliavanti – CCIAA di Roma, Presidente.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Leave a Comment »

Autosufficienza alimentare: un strada ancora lunga

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

La strada che porta a una maggiore autosufficienza alimentare è ancora lunga e richiede un drastico cambiamento di rotta rispetto alla tendenza registrata negli ultimi decenni – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Secondo le stime più recenti, negli ultimi 25 anni l’Italia ha perso il 28% dei propri terreni a causa dell’effetto combinato dell’abbandono delle terre e della cementificazione. La superficie agricola utilizzabile si è così ridotta a soli 12,8 milioni di ettari.Nell’attuale congiuntura, in molti hanno auspicato un ritorno alla terra per diminuire la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento delle derrate essenziali – continua Tiso. Aumentare la superficie coltivata e svincolarsi, per quanto possibile, dalle oscillazioni dei mercati internazionali è importante sia sotto il profilo della sicurezza alimentare, sia dal punto di vista politico per poter prendere decisioni autonome.Dalla soia al mais, dalla carne all’orzo, sono molti i prodotti per i quali dipendiamo dalle produzioni estere. Diventare più autonomi non significa tentare di raggiungere un’anacronistica autarchia, ma stabilire rapporti economici più equilibrati con gli altri Paesi e sviluppare appieno il potenziale della nostra agricoltura. Un cambiamento di questo tipo non può prescindere dall’abbandono dei vecchi metodi di produzione agroindustriali, che oltre a danneggiare l’ambiente hanno promosso l’estrema specializzazione e le monocolture, dando vita a una rete di interdipendenze che di fronte alla crisi internazionale ha mostrato tutta la sua fragilità.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

A settembre tornerà la Scuola in Ospedale al Presidio Pini

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

L’ASST Gaetano Pini-CTO e l’Istituto Cavalieri di Milano hanno rinnovato la convenzione che assicura ai bambini ricoverati in Ortopedia e Reumatologia Pediatrica la possibilità di proseguire gli studi durante il ricovero. Scuola in Ospedale è un progetto del Ministero dell’Istruzione a cui l’ASST Gaetano Pini-CTO aderisce dal 2014, garantendo la presenza di un insegnante per 22 ore settimanale, in grado di approcciarsi ai bambini e ai ragazzi ricoverati “con rispetto e comprensione e con la profonda consapevolezza che questi pazienti sono innanzitutto persone che hanno diritto a restare se stessi, crescere ed evolvere”, come si legge sul sito del Ministero. La didattica al Presidio Pini può essere svolta in un’area appositamente attrezzata per i piccoli pazienti dove è presente una biblioteca, donata dall’associazione “Il Sorriso di Matilde” e numerosi giochi per i più piccoli. I piccoli pazienti possono quindi svolgere i compiti assegnati dalla scuola di provenienza, con il supporto dell’insegnante e chiedere di approfondire degli argomenti. Non solo, sono stati introdotti il coding e i rudimenti della video-scrittura: conoscenze utili per i piccoli pazienti di cui beneficeranno anche a termine del ricovero. Il servizio è garantito in area pediatrica al Presidio Pini, un reparto di degenza dove sono accolti bambini e ragazzi fino ai 18 anni e le loro famiglie con patologie ortopediche, anche oncologiche e reumatologiche.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price: Sovraperformance in arrivo per i gestori attivi large-cap?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

A cura di Eric Veiel, Head of Global Equity and CIO, T. Rowe Price. Negli ultimi anni, le condizioni di mercato hanno sfavorito i gestori azionari attivi. I forti rendimenti offerti dai principali benchmark statunitensi large-cap, come l’indice S&P 500, sono stati trainati in modo sproporzionato da un numero esiguo di titoli growth mega-cap. Se si esclude il sell-off legato alla pandemia nel 2020, seguito da una ripresa eccezionalmente rapida, la volatilità del mercato è rimasta generalmente bassa, così come la dispersione dei rendimenti all’interno degli indici large-cap.Di conseguenza, l’indice S&P 500 ha raggiunto livelli di concentrazione e valutazione che non si registravano dalla bolla tecnologica di fine anni ‘90. Al 30 aprile 2022, i 10 titoli più importanti dell’indice rappresentavano quasi il 28% della capitalizzazione di mercato totale, con un aumento di 10 punti percentuali rispetto alla fine del 2015. Il premio di valutazione per gli stessi 10 titoli principali – misurato in base al rapporto prezzo/utili (P/E) medio a 12 mesi rispetto all’indice nel complesso – ha raggiunto 10 volte gli utili, quasi il doppio rispetto alla fine del 2019.Abbiamo analizzato i risultati relativi dei gestori azionari attivi large-cap statunitensi dell’universo di eVestment, confrontati con l’indice S&P 500. I risultati coprono un periodo di oltre 33 anni (fino al 31 gennaio 2022). La nostra analisi suggerisce che quando ci troviamo di fronte a mercati altamente concentrati e/o con valutazioni elevate, si possono creare situazioni favorevoli in cui una gestione attiva qualificata può potenzialmente trarre vantaggio allo sbloccarsi di tali condizioni.Guardando agli extra rendimenti rispetto all’indice S&P 500 il nostro studio ha rilevato che la relazione è forte e generalmente coerente, soprattutto per i gestori che hanno registrato le performance migliori.Tuttavia, il potenziale di sovraperformance della gestione attiva quando i mercati sono estremamente concentrati non richiede necessariamente di sottopesare i titoli più grandi e più costosi. Poiché i mercati altamente concentrati possono rimanere tali per lunghi periodi – o diventare ancora più concentrati – riteniamo che sia importante avere una visione attiva sui titoli più grandi per posizionare un portafoglio in base all’evoluzione dei mercati.I cambiamenti nella concentrazione del mercato possono anche non interessare tutti i titoli allo stesso modo, per cui un gestore attivo può potenzialmente essere in grado di trarre vantaggio dal posizionamento relativo tra quelli più grandi, in particolare nei mercati in cui le correlazioni tra i titoli sono basse e la dispersione dei rendimenti è maggiore.In futuro, la capacità della gestione attiva di migliorare la performance delle azioni large-cap può essere particolarmente importante per gli investitori, dati i bassi rendimenti dell’indice, impliciti nelle recenti valutazioni di mercato. Nonostante la forte, ma relativamente breve flessione del mercato innescata dalla pandemia di coronavirus, l’indice S&P 500 ha registrato una performance eccezionale negli ultimi anni. Tuttavia, alcune delle tendenze che hanno determinato questo risultato – una leadership ristretta e valutazioni elevate per i titoli più importanti dell’indice – hanno creato condizioni non favorevoli per i gestori attivi che cercano di aggiungere valore.I più recenti sviluppi nel mercato, tuttavia, potrebbero segnalare un ritorno a condizioni che favoriscono una maggiore attenzione alle valutazioni e agli altri fondamentali creando, potenzialmente, interessanti opportunità per la selezione dei titoli bottom-up.Se la relazione storica che abbiamo individuato tra valutazioni e rendimenti a lungo termine dovesse confermarsi, in futuro la gestione azionaria attiva potrebbe svolgere un ruolo ancora più importante nell’aiutare gli investitori a raggiungere i propri obiettivi. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progetto Matilde: a Bussoleno la summer school sulle migrazioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

Una summer school sulle migrazioni ha preso il via a Bussoleno nell’ambito del progetto Horizon 2020 MATILDE (Migration Impact Assessment to Enhance Integration and Local Development In European Rural And Mountain Areas n. 870831) di cui la Città Metropolitana di Torino è partner. Fino al 16 giugno, la Summer School in International migration in remote places vede studenti universitari e ricercatori da varie parti del mondo selezionati per partecipare alla quattro giorni per approfondire le tematiche connesse al tema delle migrazioni: questa mattina li hanno accolti e salutati Jacopo Suppo vicesindaco della Città metropolitana di Torino e Cinzia Richetto vicesindaca del Comune di Bussoleno. La Summer School ha l’obiettivo non solo, di informare i partecipanti sui principali risultati del progetto di ricerca MATILDE, ma anche di istruirli a pensare localmente, per sottolineare che il luogo conta; come il trasferimento di conoscenze, strumenti e metodi ed il riconoscimento della necessità di tener conto dei livelli regionali e locali nel corso dei loro futuri lavori e attività. Sullo sfondo delle tendenze globali come l’urbanizzazione e l’agglomerazione, i flussi migratori economici e forzati si stanno muovendo anche al di fuori delle aree urbane. Finora, questo è stato ampiamente percepito come un ulteriore onere per i territori già emarginati. Il corso si concentra quindi sulle discussioni inerenti la migrazione internazionale e sulle sue sfide e opportunità nei luoghi remoti, promuovendo un approccio misto comprendente lezioni, discussioni ed escursioni sul campo guidate da professionisti atti a promuovere discussioni teoriche ed empiriche oltre all’analisi degli studi di casi di ricerca di azione partecipativa provenienti da tutta Europa.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Finanziamento “futuro sostenibile certificato” assistito da garanzia SACE

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

UniCredit supporta i piani di crescita di Spindox, società leader nella consulenza informatica, attraverso un finanziamento con garanzia SACE di quattro milioni di euro. Si tratta di un finanziamento “futuro sostenibile certificato”, l’innovativa gamma di prodotti di UniCredit dedicata alle imprese che decidono di investire per migliorare il proprio profilo di sostenibilità in linea con piano d’azione lanciato dalla banca a supporto del PNRR per sostenere la ripresa del Paese, ed è assistito dalla garanzia di SACE, volta a supportare la crescita delle imprese in Italia e nel mondo. In dettaglio, Spindox potrà perseguire una strategia di sviluppo aziendale che prevede importanti investimenti volti ad aumentare la sostenibilità delle sue attività, attraverso il risparmio e la compensazione delle emissioni dirette e indirette, oltre che incrementare la soddisfazione dei propri collaboratori. Spindox si occupa di ricerca, servizi ICT, soluzioni e consulenza sia in ambito business che nel mondo dell’information technology, in costante crescita. Nel panorama italiano del settore IT, Spindox rappresenta una realtà giovane, dinamica con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, dando la massima priorità alla formazione e al benessere del proprio capitale umano. Il prestito concesso a Spindox è un finanziamento “futuro sostenibile certificato”, a cui è applicato un tasso iniziale di mercato ogni anno rivisto al rialzo o al ribasso in misura pari al 5% dello spread iniziale, in base all’esito della certificazione emessa e al miglioramento del rating di sostenibilità – ESG, dall’agenzia internazionale EcoVadis specializzata sui temi ESG.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Contro i super batteri servono programmi per una corretta gestione delle terapie antibiotiche

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

L’antibiotico resistenza è un problema globale che interessa tutti i Paesi del mondo. Alcuni report dichiarano che nel 2050 ci saranno fino a 10milioni di morti all’anno per infezioni da germi resistenti. L’Italia è tra i Paesi in senso negativo a livello di antibiotico-resistenza: la superano in Europa solo la Romania e la Grecia. I numeri sono impressionanti: un report pubblicato nel 2019 redatto dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) riportava che circa la metà dei morti europei per infezioni ospedaliere da batteri resistenti agli antibiotici avviene in Italia. Il risultato finale è che chi entra in ospedale rischia, nel 10% dei casi, di contrarre una infezione ospedaliera. Inoltre, si calcola che 1 paziente su 10 quindi, in ospedale, possa infettarsi e molto frequentemente tale germe è resistente agli antibiotici. Lo scenario è allarmante e fa comprendere quanto sia importante non distogliere l’attenzione sull’antimicrobico resistenza (AMR).La crescente diffusione di ceppi batterici multi-resistenti (MDR) in ambito ospedaliero rappresenta quindi una delle maggiori sfide che il clinico si trova a dover affrontare. “Un trattamento antibiotico inappropriato iniziale che non provveda a fornire un’adeguata attività verso patogeni multi-resistenti è spesso responsabile dell’aumentata mortalità. Per contro un eccessivo uso degli antibiotici, spesso utilizzati per contrastare delle semplici colonizzazioni batteriche che come tali non necessitano di alcun trattamento, facilita l’emergenza di antibiotico-resistenza – ha spiegato Massimo Andreoni, Direttore Dipartimento Clinico di Malattie Infettive Policlinico Tor Vergata -. Tra i microrganismi che potenzialmente possono presentare maggiori problemi per il trattamento delle infezioni da essi provocati, devono essere annoverati, a titolo esemplificativo, i cocchi Gram-positivi come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) e i bacilli Gram-negativi tra cui gli enterobatteri produttori di carbapenemasi. Si comprende come un elemento chiave nella lotta alle infezioni correlate alle pratiche assistenziali è la appropriatezza prescrittiva delle terapie antibiotiche al fine di ridurre la pressione selettiva che favorisce l’emergenza di ceppi resistenti. In questo scenario, programmi per una corretta gestione delle terapie antibiotiche – antimicrobial stewardship – e il controllo ambientale per la presenza di germi multiresistenti – infection control – rappresentano uno strumento imprescindibile”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Ostia spariti 50 milioni di euro destinati alla riqualificazione del lungomare

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

Ed è un fatto gravissimo. Durante l’Amministrazione Raggi avevo chiesto personalmente quella somma nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’obiettivo appunto di riqualificare tutto il lungomare. Da quando si è insediata la nuova amministrazione, però, di questo progetto non si parla più in nessun angolo del Campidoglio, tantomeno nelle Commissioni, e figuriamoci in Municipio…Una vera detective story. Tutti gli indizi portano a un Mare di Roma sempre più trascurato e lasciato a sé stesso. Eppure la nostra Amministrazione ha investito nell’ultima parte della consiliatura 40 milioni in opere pubbliche per il litorale, promosso i mondiali di skateboard allo Skatepark di Ostia, ripristinato la legalità, creato nuove spiagge libere e iniziato a programmare i nuovi bandi per dare a queste tutti i servizi. Tutte cose sparite e di cui non si sa più nulla. Adesso invece non si fanno più passi avanti, o ancora peggio si cerca di tornare indietro. Perché? Guardando i risultati della loro gestione, sembra proprio che stiano mandando in malora il Mare di Roma sotto tutti i punti di vista: negare anche i soldi del Pnrr sarebbe l’affronto finale per i cittadini del Municipio X, e per tutti i romani. Gualtieri e i suoi assessori devono loro delle risposte”. Così in una nota il consigliere capitolino del M5s e vicepresidente dell’Assemblea capitolina Paolo Ferrara.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il ministro Colao, in visita allo stabilimento di Amazon di Novara

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

Ha fatto i conti con la pesante elusione fiscale che il gigante dell’ecommerce attua pagando al fisco italiano una parte infinitesimale dei profitti che fa grazie al mercato italiano? Il ministro Colao è consapevole del fatto che l’innovazione tecnologica, che lui dovrebbe promuovere, non può essere uno strumento per calpestare i diritti dei lavoratori, come invece fa Amazon né creare desertificazione del commercio di prossimità? Il ministro Colao ha informato i ministri del Lavoro e della Salute di questa visita che hanno inviato ispettori, rilevato irregolarità e convocato i vertici di Amazon? Il fatto che la ‘creatura’ di Bezos dia lavoro a 14mila persone l’ha indotto a chiedere quanti posti di lavoro sono stati invece persi e quale sia il saldo? In ogni caso i posti di lavoro prodotti non possono dare una posizione di vantaggio rispetto ad altre aziende italiane che pagano 5 volte le tasse di Amazon allo Stato, danno anch’esse lavoro e, al contrario di Amazon, rispettano i diritti dei lavoratori con contratti nazionali e modalità prestazionali umane. Al riguardo è vergognoso che giusto poco fa la maggioranza ha bocciato in commissione l’emendamento a prima firma Meloni sulla webtax da applicare agli extraprofitti dei colossi del web come Amazon. Sarebbe stato imbarazzante per Colao visitare lo stabilimento e fare la foto di circostanza”. È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Valorizzazione degli scarti alimentari

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

È dedicato a un tema di estrema attualità come quello del riutilizzo virtuoso degli scarti alimentari il progetto europeo IPSUS – Climate smart food innovation using plant and seaweed proteins from upcycled sources, che coinvolge ricercatori e ricercatrici dell’Università di Parma.Il progetto mira a sviluppare, mediante approcci eco-innovativi e interdisciplinari, metodiche per il recupero e la valorizzazione di proteine estratte da sottoprodotti e scarti di alcune filiere vegetali (zucca, nocciola, uva, patata, trebbie di birra e alghe), altrimenti destinati a unirsi ai circa 1,6 miliardi di tonnellate di perdite e sprechi alimentari globali annuali. Per le attività dell’Università di Parma, la cui responsabilità scientifica è affidata a Maria Paciulli, ricercatrice a tempo determinato di Scienze e Tecnologie Alimentari al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, il team avrà a disposizione un finanziamento di circa 120mila euro dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF). Diverse aree dello stesso Dipartimento sono coinvolte: l’Area di Tecnologie Alimentari con i docenti Marcello Alinovi ed Emma Chiavaro; l’Area di Microbiologia degli Alimenti con le docenti Elena Bancalari e Monica Gatti; l’Area di Economia Agroalimentare con il docente Giovanni Sogari.Il progetto, scelto tra i 31 ammessi alla valutazione a seguito di uno specifico bando sullo sviluppo di soluzioni innovative per sistemi alimentari resilienti, climaticamente intelligenti e sostenibili, è coordinato da Parag Acharya, affiliato al National Research Institute dell’Università di Greenwich. Completano il consorzio istituzioni pubbliche e private: Istanbul Sabahattin Zaim University (Turchia), Ecole Nationale d’Agriculture de Meknes (Marocco), BEIA Consult International (Romania), Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) di Parma, Mohammed V University of Rabat (Marocco), Kaanlar Food Inc. (Turchia), KEDGE Business School (Francia).Numerose le linee di ricerca previste. Saranno valutati nuovi metodi di estrazione delle proteine per identificare e ottimizzare le tecniche più sostenibili. Saranno considerate la qualità nutrizionale e la sicurezza sia delle fonti vegetali sia delle proteine estratte, tenendo anche conto della bioaccessibilità e della potenziale allergenicità. Inoltre sarà testata l’incorporazione delle proteine recuperate in formulazioni vegetali alternative alla carne e ai prodotti lattiero-caseari su scala di laboratorio prima e su scala pilota poi, con lo sviluppo di prototipi da parte dei partner industriali. Sarà inoltre valutata l’accettabilità funzionale e sensoriale dei prototipi insieme alle proposte ottimizzate nutrizionalmente (basso contenuto di sale/zuccheri/grassi) e con etichette pulite (meno additivi alimentari e una lista ingredienti più corta), di cui queste categorie di prodotti sono attualmente carenti. Lo studio dei comportamenti e delle preferenze dei consumatori, oltre che dell’ambiente normativo e politico, consentirà di evidenziare i fattori trainanti e le barriere al cambiamento sostenibile, attraverso il recupero di proteine vegetali da fonti alternative.Il progetto di ricerca, triennale, consentirà di fornire un grosso contributo nell’affrontare le opportunità di valorizzazione degli sprechi alimentari e ridurre l’impatto ambientale delle filiere, mediante la transizione verso fonti proteiche alternative.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tracciabilità degli alimenti e sai cosa mangi

Posted by fidest press agency su mercoledì, 15 giugno 2022

Sappiamo davvero cosa mangiamo? All’appuntamento con la prova costume ogni italiano in questo periodo ricorre a manuali, diete lampo o fai da te, e nutrizionisti esperti, sperando di perdere qualche centimetro in più e prendere la tintarella senza troppi rimorsi. Via pasta, pane e zucchero, spazio alle proteine e alle verdure, ma siamo certi che alla fine i prodotti che scegliamo abbiano le caratteristiche che ci aspettiamo o che ci vengono consigliate? L’unica risposta può darla l’etichetta interattiva. Come funziona lo spiega Federico Persico, Chief Technology Officer di Trackyfood: “Attraverso la scansione di un Qr-code è possibile accedere su smartphone a tutte le informazioni di un prodotto: ingredienti, tabelle nutrizionali, tracciabilità dei lotti e tutto quello di cui si ha bisogno per compiere un acquisto consapevole. TrackyFood è un servizio cloud di gestione e valorizzazione della tracciabilità delle filiere agroalimentari, che si differenzia dal classico sistema gestionale di tracciabilità. Si tratta di una piattaforma costruita sulle più innovative tecnologie, supportata dalla blockchain, che da un lato fornisce al produttore una soluzione completa, integrabile con eventuali processi di tracciabilità già esistenti; dall’altro è in grado di acquisire dati da più fonti, di metterli insieme, certificarli e renderli fruibili al consumatore finale”. L’accesso alle informazioni, l’uso consapevole dei prodotti finalizzato al miglioramento della salute alimentare sono tra i principali obiettivi di Trackyfood per fornire uno strumento innovativo per il controllo di filiera, volto ad offrire al consumatore delle informazioni certificate e non solo uno slogan pubblicitario, spesso ingannevole. Come funziona? Tramite smartphone TrackyFood racconta in modo innovativo ogni prodotto con contenuti multimediali ed uno storytelling personalizzato. Foto, testi e video valorizzano al meglio il produttore, la sua tradizione e storicità, il territorio di provenienza delle materie prime e la loro lavorazione attraverso un’interfaccia user-friendly. “TrackyFood- conclude Persico – si rivela uno strumento efficace per tutelare il Made in Italy, la certificazione di provenienza delle materie prime e del prodotto sono efficaci deterrenti per contrastare l’Italian sounding”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »