Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 18 giugno 2022

Stop auto benzina e diesel dal 2035

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

La riduzione delle emissioni del 55% entro il 2035 e il raggiungimento della neutralità climatica per metà secolo votati dal Parlamento Europeo con il pacchetto “Fit for 55” destano forte apprensione nei rappresentanti di CNA Lombardia, l’associazione di categoria che rappresenta le micro e piccole imprese del settore autoriparazione e della componentistica ad alto valore aggiunto per l’Automotive. In Lombardia sono 30 mila le imprese che operano nella filiera auto, di cui 13 mila unità sono artigiane. La quasi totalità delle imprese artigiane della filiera (93%) appartengono inoltre al settore Manutenzione e riparazione di autoveicoli. Nella Regione la filiera dell’auto conta circa 100.000 mila addetti, di questi, circa 70.000 addetti lavorano in micro-piccole imprese. Bloccare l’evoluzione tecnologica di ogni propulsore, consentendo la vendita delle sole auto elettriche significherebbe mettere a rischio oltre 20 mila posti di lavoro nella sola Lombardia. Ritenendolo un dovere sociale, oltre che di rispetto nei confronti dell’innovazione tecnologica, la sede regionale della Confederazione Nazionale dell’Artigianato chiede il rispetto di regole chiare e certe sull’efficientamento e sull’inquinamento, al di là della tipologia di soluzione tecnologica adottata.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Report annuale “Climate Impact Pledge”

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Londra. Legal & General Investment Management (LGIM), uno dei più grandi asset manager al mondo, ha pubblicato il suo report annuale “Climate Impact Pledge”, che evidenzia un maggiore impegno nel contrasto al cambiamento climatico da parte delle circa 1.000 imprese incluse nella sua analisi.Nel corso di un anno, il numero di imprese soggette alle sanzioni di voto di LGIM per non aver rispettato gli standard climatici minimi si è ridotto del 35%, passando da 130 a 80; un segno evidente dell’impatto positivo sia delle attività di engagement di LGIM, sia della crescente attenzione per questa tematica in tutto il mondo. Tra le 80 imprese che saranno sanzionate durante le assemblee del 2022, i settori prevalenti sono quello oil&gas, bancario, degli investimenti immobiliari ed estrattivo. Il Climate Impact Pledge è stato lanciato nel 2016, e questa è la seconda edizione del report pubblicata dopo che nel 2020 LGIM aveva annunciato un rafforzamento del suo approccio, arrivando a considerare 1.000 multinazionali in 15 settori critici per il clima, responsabili di oltre la metà delle emissioni di gas serra da parte delle maggiori compagnie quotate al mondo. Inoltre, LGIM ha identificato 59 società che necessitano di attività di engagement individuali più approfondite. Si tratta di realtà particolarmente influenti nel loro mercato di riferimento, che non hanno ancora totalmente intrapreso la strada verso le zero emissioni nette, ma che hanno il potenziale di generare effetti molto positivi nei settori e nelle catene di approvvigionamento in cui operano qualora lo facessero. Di queste 59 imprese, ben 31 si sono poste l’obiettivo del net-zero; più del doppio rispetto al 2021.LGIM è anche molto soddisfatta di annunciare che la Japan Post Holdings è stata reinserita nei suoi investimenti dopo aver fatto registrare progressi significativi in numerose aree di engagement – i più rilevanti includono la pubblicazione delle emissioni scope 3 associate agli investimenti e la pubblicazione di obiettivi a medio e a lungo termine per raggiungere le zero emissioni nel 2050. Nel corso del 2022, LGIM amplierà ulteriormente la portata del suo programma e aumenterà le aspettative sulla gestione dei rischi e delle opportunità legate al clima da parte delle aziende.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

UE/Brexit. Perché non siamo Russia

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Anche se il presidente russo Vladimir Putin dice che ha invaso l’Ucraina per un “problema di cuore”, riprendersi territori che fanno parte della Russia di Pietro il Grande per salvare i russofoni presunti perseguitati, le zone che vorrebbe annettersi sono ricche di notevoli riserve di litio e minerarie. E, invece di cominciare una “guerra commerciale” con lo Stato sovrano dell’Ucraina, è passato alla invasione in armi, come se gli ultimi cento anni di storia del continente europeo non avessero significato o insegnato nulla per la soluzione dei conflitti. Non solo, ma per Putin, la “gloria” di questa guerra serve a riaffermare e rafforzare il suo potere interno, in una Russia a suo avviso sempre più incline ai modelli occidentali di vita ed economia. Cosa di meglio del nemico esterno che vorrebbe distruggere la propria identità? In questi giorni sta avvenendo altrettanto nel Regno Unito, senza al momento bombardamenti e distruzioni. Il premier Boris Johnson, molto screditato e dato in declino per i suoi comportamenti durante i lockdown del covid e per un’economia che stenta a portare a termine la Brexit, ha deciso di far leva sull’orgoglio e il primato economico britannico per validare la propria leadership: agnello sacrificale l’Irlanda del Nord che, come da accordi voluti anche da Johnson, di fatto continua ad appartenere al mercato Ue per evitare il ritorno della frontiera fisica con la Repubblica d’Irlanda. Il progetto di legge di Johnson prevede vantaggi per le aziende Uk che esportano in Irlanda del Nord (quindi mercato Ue), ma non altrettanto per aziende Ue verso Irlanda del Nord, escludendo controlli da parte della Corte di Giustizia Ue. Se l’Ue dovesse ragionare e agire come la Russia di Putin dovrebbe schierare le proprie truppe a difesa del mercato Ue in Irlanda del Nord. Nel caso specifico ci sarebbero tutti gli elementi tipici per “passare alle armi” sul modello Putin: violazione degli accordi, interessi economici imposti e non concordati, etc. Ovviamente l’Ue non lo fa, non solo perché le sue “truppe” “lasciano un po’ a desiderare…”, ma perché l’Ue ha fatto tesoro delle lezioni di storia e umanità: mai più risolvere i conflitti con guerre in armi. Questo è uno dei diversi motivi per cui, per esempio, l’Ucraina (e non solo) vorrebbe far parte dell’Ue e non della Federazione russa, o perché i russi preferiscono McDonalds e non i burger locali. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inflazione in alto. Non abbiamo alternative all’Ue e a darle fiducia

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Istat conferma che a maggio l’inflazione è in crescita: 0,8% su base mensile e 6,8% su base annua (6% mese precedente). I prezzi crescono un po’ ovunque, soprattutto recuperando sui prodotti energetici, la cui onda lunga delle agevolazioni di Stato viene meno.In questo scombussolamento dell’ordine mondiale, non potrebbe essere altrimenti. Si pensi che in Usa l’inflazione è all’8,6% mentre nei Paesi europei come noi le percentuali sono grossomodo le stesse. Al di là dei tanti che “strillano” contro questa crescita e chiedono al governo di intervenire con provvedimenti tipo nazionalizzazioni e calmieri come se l’Italia fosse isola economica e politica autosufficiente (3), la situazione va affrontata con maggiore attenzione ed esecuzione delle politiche dell’Unione europea. Quanto accaduto alla Bce in questi giorni è emblematico: a differenza di come preannunciato, alzare i tassi senza garantire una protezione in caso di eccessivo costo del debito sembra non essere un buon affare, e allora si alza lo scudo e si reinveste sui titoli pubblici. L’alternativa a svincolarsi, o con fughe laterali, è navigare con una caravella in alto mare con la Turchia come approdo.Non esiste attualmente alternativa a questi tassi inflattivi. Possiamo solo galleggiare e difenderci contro degenerazioni, eccessi, malintenzionati, malandrini e delinquenti. Una difesa complicata perché confligge con i legami politici ed economici degli attori del malaffare (istituzionale e non). Si pensi alle pratiche commerciali aggressive e/o scorrette, all’abuso di posizioni dominanti fino alle vere e proprie truffe, con istituzioni (anche furbescamente) non attente ai diritti degli utenti. Se riusciamo a non soccombere a questa perfida quotidianità, ogni consumatore recupererà parte di quelle percentuali in crescita. Vivere alla giornata? Sì, ma senza compromettere i possibili futuri. Non abbiamo alternative all’Unione Europa.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cittadini, Repubblica, Riforme, Referendum, Giustizia… Il momento del fare

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Come previsto, i referendum Giustizia non stati invalidati dagli elettori che non sono andati a votare, ritenendoli insignificanti per la vita delle nostre istituzioni. Partigiani del SI’ o del NO o del “tutti al mare”, questo è il risultato. Dove “tutti al mare” non hanno vinto ma, semplicemente, “non sono”. Aduc si era spesa per il SI’ alla riforma: la giustizia ci riguarda sempre e, senza che funzioni per bene, la nostra iniziativa non avrebbe ragion d’essere. Il funzionamento della Giustizia è quasi sempre anomalo in qualità e tempi. Il problema permane e non può essere risolto dall’indifferenza del non-voto.Aduc si è spesa anche per lo strumento referendum come necessario correttivo all’assenza del legislatore, supporto ad istituzioni spesso distratte o corporativamente indirizzate. Abbiamo l‘amaro in bocca visto che la nostra Repubblica nasce da un referendum. Allo stato dei fatti, visto che sono decenni che i vari referendum vengono sempre “snobbati” dagli elettori, o il legislatore li cancella dall’ordinamento o li riforma per renderli praticabili. Occorre tener conto che, oltre gli italiani che non votano, ci sono le istituzioni che hanno abusato dei loro compiti (Rai soprattutto, e data delle votazioni) perché vogliono che nulla cambi se non per rafforzare i poteri che già ci sono…. e sembra che questi poteri (non se ne trova uno che sia soddisfatto) siano male esercitati per gli interessi degli amministrati.Crediamo sia necessario prestare attenzione a quanto accade ore. Tanti parlano di riforma Giustizia e riforma referendum. C’è da capire il limite tra parola e azione e – parte civica attiva e indispensabile – contribuire. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Luiss: Debutta Common Home

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Roma 23 giugno 2022, dalle 9,30 alle 17,00, si terrà l’evento COMMON HOME di lancio dell’omonima, nuova, organizzazione, presso l’Aula Magna Mario Arcelli del Campus Luiss – Guido Carli di Roma (Viale Pola 12, Roma), partner strategico dell’iniziativa, da sempre attento ai temi di cui Common Home si fa portavoce.L’iniziativa, che ha ad ora il patrocinio della Regione Lazio, per il numero e la rilevanza degli interventi, l’approccio di lavoro e studio della giornata tra tavole rotonde e talk e la parte riservata ai LUISS xLabs Awards si configura come tra i più qualificanti eventi in Italia dove confrontarsi su Sostenibilità, Innovazione, Energia, Cambiamento Climatico, Diritti Civili, Diversità e Inclusione insieme ad alcuni dei principali opinion leader internazionali.Durante la giornata verrà dato spazio anche alla presentazione di due libri. In anteprima mondiale, Regeneration- the future of communities di Philip Kotler, Christian Sarkar ed Enrico Foglia. A seguire la presentazione del libro Co-Cities – Innovative Transitions toward Just and Self-Sustaining Communities di Sheila R. Foster e Christian Iaione.La partecipazione all’evento è gratuita su invito. Sarà possibile se interessati iscriversi ad una waiting list ospitata in questa pagina: Evento – Common Home . Per accrediti stampa va compilato il form di richiesta al link che segue: Common Home fondata nel 2022 da Assoholding – Associazione di categoria delle holding di partecipazione e dal Regenerative Marketing Institute, guidato da uno dei maggiori esperti al mondo nelle strategie di marketing, Philip Kotler, Common Home desidera fare la propria parte offrendo un contributo attivo, tangibile e significativo per la costruzione di un futuro in cui il purpose delle imprese sia motore di prosperità, nel segno dell’agire sostenibile. Lo fa impegnandosi nella strutturazione di percorsi di advocacy e d’influenza che orientino agende globali, locali e di settore, coinvolgendo leader, decision maker e change maker del mondo accademico, politico, economico e culturale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Schroders: La BCE deve agire rapidamente per evitare un’ulteriore crisi del debito

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

La Banca Centrale Europea deve ora mantenere la promessa di creare un nuovo strumento politico, ampio e giuridicamente valido, per proteggere i Paesi periferici da un aumento eccessivo dei costi del debito.Le preoccupazioni per l’indebitamento dei governi periferici, come l’Italia, hanno portato a un aumento del costo di finanziamento per questi governi rispetto a Paesi core come la Germania. In passato, ciò ha innescato una crisi del debito che la BCE sta cercando di evitare nel suo avvio di un percorso di inasprimento della politica monetaria. Nel corso della riunione di ieri, la BCE ha ribadito il piano definito la scorsa settimana, che prevede di utilizzare gli asset in suo possesso nell’ambito del programma di acquisto per l’emergenza pandemica (PEPP) per bloccare l’ulteriore allargamento degli spread. Per fare ciò è quindi necessario svincolare il capitale dagli asset in scadenza, prima che vengano “reinvestiti” in titoli di Stato periferici.Nonostante gli sforzi messi in campo per mascherare le preoccupazioni del mercato sulla solvibilità di alcuni Paesi in seguito alla pandemia, la BCE dovrà essere molto più creativa per riuscire nell’intento. L’argomento che la BCE ha usato in passato è che la “frammentazione”, definita dagli investitori professionali “selezione” o “discriminazione”, potrebbe causare una crisi del debito. Questa crisi, a sua volta, creerebbe un contesto deflazionistico con una potenziale recessione. Tuttavia, con l’inflazione ai massimi da molti decenni e la volontà della BCE di alzare i tassi di interesse nei prossimi mesi, le argomentazioni a supporto del rischio di deflazione mancano di credibilità. L’annuncio della Bce rappresenta un passo nella giusta direzione, ma non ha risposto alle aspettative di un’immediata implementazione di uno strumento anti-frammentazione. Molte volte, in passato, la BCE ha fatto riferimento all’utilizzo dei reinvestimenti PEPP per indirizzare gli acquisti verso un Paese piuttosto che un altro. Questa intenzione è stata nuovamente confermata nel discorso di Schnabel dell’altra sera, quindi, non è una novità. Ciò che è nuovo, invece, è la menzione del nuovo strumento anti-frammentazione, che però deve ancora essere finalizzato prima di essere approvato dal Consiglio direttivo. In breve, sembra che gli spread periferici e i rendimenti all-in abbiano raggiunto il punto in cui la BCE si vede costretta a riaffermare il proprio impegno a sostegno di questi mercati. Tuttavia, il piano di reinvestimento non è una novità e resta da vedere quanto velocemente lo strumento anti-frammentazione possa essere implementato. Ci aspettiamo che le notizie di ieri forniscano un sollievo temporaneo e che, in ultima analisi, limitino il livello degli spread BTP-Bund, ma pensiamo che il mercato continuerà a sfidare la BCE e a spingere gli spread verso i recenti massimi.” Abstract by http://www.verinieassociati.com.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat: in povertà quasi 5,6 mln di persone

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Secondo i dati resi noti dall’Istat, la povertà assoluta nel 2021 conferma sostanzialmente i massimi storici del 2020. “Il lieve miglioramento rispetto al 2020, con il calo delle famiglie povere da 2 milioni e 70 mila a 1 mln e 960 mila del 2021, è una magra consolazione visto che quello era l’anno più buio della pandemia e all’epoca si era raggiunto un record storico negativo. I dati restano drammatici. Si tratta dei secondi valori peggiori di sempre, con un aggravamento anche rispetto al 2018, ossia all’anno del precedente primato, prima della catastrofe del 2020, per via del Covid e dei lockdown e prima del miglioramento del 2019, per via dell’introduzione del reddito di cittadinanza” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Rispetto al 2018, quando le famiglie povere erano 1 mln e 822 mila, nel 2021 aumentano del 7,6%, gli individui poveri salgono del 10,5%, da 5 mln e 40 mila a 5 mln e 571 mila. Insomma, è come se il reddito di cittadinanza, che aveva nettamente migliorato la condizione di povertà nel 2019, non esistesse più e avesse perso ogni efficacia di contrasto alla povertà” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Manipolazione del mercato e attacchi distruttivi

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

VMware, Inc. (NYSE: VMW) ha rilasciato il quinto rapporto annuale Modern Bank Heists, in cui sono stati interpellati i migliori CISO e responsabili della sicurezza delle istituzioni finanziarie per saperne di più sul comportamento mutevole dei criminali informatici e sulle modalità di difesa del settore.Il rapporto ha rilevato che le istituzioni finanziarie stanno assistendo a un aumento degli attacchi distruttivi e sono vittime di ransomware più che negli anni passati. Questo perché i sofisticati cartelli del crimine informatico si sono evoluti andando oltre le frodi bancarie e ora si concentrano sulle strategie di mercato, prendono il controllo dei conti di intermediazione e fanno island hopping nelle banche.Secondo il rapporto Modern Bank Heists:Il 63% delle istituzioni finanziarie ha ammesso di aver riscontrato un aumento degli attacchi distruttivi e che i criminali informatici sfruttano questo metodo come mezzo per bruciare le prove come parte di una risposta agli incidenti. Il 74% ha subito almeno un attacco ransomware nel corso dell’ultimo anno, e il 63% ha pagato il riscatto. Alla domanda sugli attori dello stato-nazione dietro questi attacchi, la maggior parte delle istruzioni finanziarie ha dichiarato che la Russia ha rappresentato la maggiore preoccupazione, a causa della tensione geopolitica che continua ad aumentare nel cyberspazio. Il rapporto ha anche scoperto che una volta che i criminali informatici ottengono l’accesso in un’organizzazione finanziaria, non sono più alla ricerca di trasferimenti di denaro o l’accesso al capitale come tradizionalmente supposto. I cartelli di criminali informatici sono ora alla ricerca di informazioni di mercato non pubbliche, come le stime degli utili, le offerte pubbliche e le transazioni significative. Infatti, 2 istituzioni finanziarie su 3 hanno subito attacchi che hanno preso di mira le strategie di mercato. Questa moderna manipolazione del mercato si allinea con lo spionaggio economico e può essere usata per digitalizzare l’insider trading. Rick McElroy, principal cybersecurity strategist di VMware, ha concluso: “Le criptovalute sono valute reali, ma i consumatori spesso le trattano come se non lo fossero. In un mondo basato sulle criptovalute, i consumatori dovrebbero assumere un certo livello di responsabilità nella protezione delle transazioni. Non ci sono garanzie che i criminali informatici non prendano di mira gli scambi, gli hot wallet o i cold storage. Supponiamo che ovunque sia il denaro, ci saranno anche i criminali che cercheranno di rubarlo”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’Università Iuav di Venezia per la ricostruzione urbana in Ucraina

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Firmato un accordo tra l’Ateneo veneziano e il comune di Irpin, una delle città più devastate dell’Ucraina. Si chiamano “urbicidi”: le distruzioni sistematiche di città e territori, la cancellazione intenzionale dalla memoria collettiva di monumenti e patrimoni urbani sono le inevitabili conseguenze di ogni guerra. Ancora una volta, uno degli argomenti di stringente attualità nel campo dell’impegno civile e in quello operativo dell’architettura è come affrontare le conseguenze degli urbicidi. “Ricostruire l’Ucraina è un dovere morale, nel segno della sostenibilità ambientale”, ha detto di recente Ursula Von Der Leyen a Roma, nel corso di conferenza dedicata al tema “Reconstructing the Future for People and Planet”. L’Università Iuav di Venezia ha fatto delle pratiche progettuali di ricostruzione nei territori e nelle città ferite da eventi bellici e calamità naturali un punto cardine della propria missione. Nell’ambito di questo impegno si colloca il protocollo d’intesa tra Iuav e il comune ucraino di Irpin, alla periferia nord-occidentale di Kiev, firmato oggi pomeriggio nel corso di una cerimonia telematica che ha coinvolto, oltre all’ateneo veneziano, anche Confindustria Ucraina. Presenti all’evento e collegati a distanza il rettore Iuav Benno Albrecht, il sindaco di Irpin Oleksandr Markushin, il presidente di Confindustria Ucraina e console onorario d’Italia in Ucraina Marco Toson, l’ambasciatore italiano in Ucraina Pier Francesco Zazo, che ha di recente riaperto l’ambasciata italiana a Kiev, l’ambasciatore Umberto Vattani, presidente di VIU e Olena Motuzenko, dell’Università Nazionale di Kyiv “Taras Shevchenko”, coordinatrice del Corridoio accademico umanitario Ucraina – Italia, che ha promosso l’accordo di cooperazione con Iuav. La cooperazione tra Iuav e Irpin ha l’obiettivo di realizzare strategie e azioni per ripristinare le aree urbane e rurali della comunità territoriale di Irpin, superare rapidamente le conseguenze della distruzione delle infrastrutture urbane e ricostruire il territorio su basi sostenibili, anche attraverso il sostegno allo sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio, del turismo solidale e del volontariato. Iuav fornirà una consulenza multidisciplinare sui diversi aspetti che caratterizzano i complessi processi di ricostruzione a seguito di conflitti e selezionerà le figure professionali più idonee all’interno della propria organizzazione e nell’intera rete accademica italiana, per fornire a Irpin le conoscenze più avanzate nei diversi ambiti legati alla ricostruzione.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

II Congresso Nazionale della Fondazione per l’Osteoporosi

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Torino 16 e 17 settembre 2022 nella sede dell’Accademia di Medicina (Via Po 18). la manifestazione sarà articolata in una prima giornata (16 settembre), riservata ai medici con erogazione di crediti formativi ECM, ed in una seconda giornata (17 settembre) dedicata alla popolazione in generale e con finalità divulgative.L’obiettivo dell’incontro con i Medici è quello di affrontare scientificamente il problema del trattamento farmacologico dell’osteoporosi, che rappresenta da molto tempo una diffusa criticità in quanto, come si evince dai rapporti ministeriali che nel tempo si sono succeduti, è presente in Italia una notevole inappropriatezza nel trattamento della malattia: in particolare è stato evidenziato che moltissimi pazienti fratturati, quindi per definizione ad alto rischio di ulteriori fratture, non vengono adeguatamente trattati con farmaci in grado di ridurre il loro rischio di fratturarsi nuovamente, mentre di converso moltissimi pazienti a basso rischio fratturativo ricevono un trattamento, pur non avendone sempre la necessità. Il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione per l’Osteoporosi manifesta “l’estrema necessità di tutelare anzitutto i pazienti che sono esposti a questa inaccettabile situazione di inappropriatezza terapeutica” e di conseguenza ha impegnato la Fondazione a “richiamare i Medici ad una maggior scrupolo prescrittivo con la finalità di ridurre sensibilmente il rischio di frattura nei loro Pazienti” L’obiettivo della seconda giornata, dedicata alla memoria della Presidentessa Cav. Lav. Claudia Matta, che ha profuso per anni energie e risorse per diffondere la cultura della prevenzione dell’Osteoporosi, è quello di sensibilizzare i pazienti sulle modalità per prevenire l’Osteoporosi attraverso i messaggi mirati sugli stili di vita più adeguati e sui fattori di rischio della malattia che alcuni Medici specialisti avranno modo di divulgare con un linguaggio espositivo accessibile a tuttiLa partecipazione ad entrambi gli eventi è gratuita e per l’iscrizione o per ulteriori informazioni consultare i siti http://www.fondazioneosteoporosi.it e http://www.symposium.it/eventi, oppure contattare la Fondazione Osteoporosi (Tel. 011.0919607).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nuovo test immunochimici fecali

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

Al fine di soddisfare le crescenti necessità delle grandi organizzazioni di screening del cancro colorettale e dei laboratori clinici con elevato volume di campioni, Sentinel Diagnostics – azienda italiana focalizzata da oltre 35 anni sullo sviluppo e sulla produzione di kit diagnostici in vitro per chimica clinica, immunochimica e diagnostica molecolare – annuncia il lancio del sistema SENTiFIT® 800 Analyzer, un nuovo strumento completamente automatizzato e ad alta produttività per test immunochimici fecali (FIT). Il cancro colorettale (CRC) è uno dei tumori più pericolosi, rappresentando la seconda causa di morte per cancro nel mondo occidentale, con quasi 2 milioni di nuovi casi/anno e 0,9 milioni di decessi (www.iarc.fr). Se diagnosticato precocemente, il CRC è curabile nella maggior parte dei casi quindi la quasi totalità dei paesi organizza programmi di screening nazionali o regionali per identificare i tumori nella loro fase iniziale, rendendo la cura più efficace e quindi diminuendo notevolmente la mortalità. I programmi di screening testano milioni di persone all’anno e, pertanto, creano nuove necessità nell’organizzazione dei laboratori. Il nuovo analizzatore SENTiFIT® 800 è in grado di soddisfare le esigenze di produttività, automazione e precisione di qualsiasi laboratorio con qualsiasi volume di campioni. “Da quasi 20 anni, Sentinel Diagnostics sostiene la lotta al cancro del colon-retto con il test FOB Gold® e analizzatori di alta qualità. SENTiFIT® 800 è stato sviluppato appositamente per i centri di screening CRC e rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzare il nostro impegno nella diagnosi delle malattie gastrointestinali” spiega Marco Buonaguidi, Responsabile Vendite e Marketing. L’analizzatore SENTiFIT® 800 è un sistema ad elevata capacità, dedicato all’analisi delle feci, in grado di produrre fino a 550 test ogni ora, 1 milione di test all’anno in totale automazione e completa tracciabilità. Il sistema permette una notevole riduzione dei tempi operatore, una migliore organizzazione delle risorse e una ridotta incidenza di errori manuali ed è alimentato da una specifica unità di caricamento campioni (Rack Handler RH-150) capace di fornire un flusso costante di 250 campioni pronti per essere analizzati. Il sistema SENTiFIT® 800 (marcato CE-IVD) è compatibile con la linea FOB Gold®, la soluzione completa per l’identificazione del sangue occulto nelle feci, e con i reagenti della linea CALiaGold® per la quantificazione della Calprotectina fecale, il test di prima scelta per la verifica dell’infiammazione intestinale.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Classifica delle città e delle regioni più care d’Italia

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

L’Istat ha resi noti i dati dell’inflazione di maggio delle regioni e dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita.In testa alla classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care, Bolzano dove l’inflazione annua, pari a +9,1%, la più alta d’Italia, si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua equivalente, in media, a 2419 euro. Al secondo posto Trento, dove il rialzo dei prezzi del 9% determina un incremento di spesa pari a 2355 euro per una famiglia media. Sul gradino più basso del podio Bologna, dove il +7,9 genera una spesa supplementare pari a 1971 euro annui per una famiglia tipo. Al quarto posto Brescia (+7,3%, +1925 euro), poi Verona (+8,1%, 1885 euro) e in sesta posizione Milano (+6,8%, +1846 euro). Chiudono la top ten due città siciliane: Palermo e Catania, entrambe a +8,8%, pari a 1747 euro.La città più virtuosa è Campobasso, con un’inflazione del 5,8% e una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari a “solo” 1062 euro. Segue Ancona (+5,6%, +1113 euro) e Catanzaro (+6,2%, +1158 euro). In testa alla classifica delle regioni più costose, con un’inflazione annua a +9%, il Trentino che registra a famiglia un aggravio medio pari a 2339 euro su base annua. Segue la Lombardia, dove la crescita dei prezzi del 6,6% implica un’impennata del costo della vita pari a 1715 euro, terza l’Emilia Romagna, +7%, con un rincaro annuo di 1665 euro.La regione più risparmiosa è il Molise, +5,8%, pari a 1062 euro, seguite da Puglia (+7,2%, +1166 euro) e Marche (+6%, +1170 euro).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Uber lancia ‘Reserve at Airports’: Viaggi dagli aeroporti sempre più facili

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

In Italia il servizio è operativo su Milano, Roma e Bologna. Nel 2020 Uber ha lanciato in Italia il servizio Uber Reserve che permette in modo semplice e veloce di prenotare la propria corsa in anticipo. Oggi, l’azienda annuncia l’espansione globale di Reserve at Airports, che rende il prodotto disponibile in oltre 50 aeroporti in tutto il mondo, tra i quali Malpensa e Linate a Milano, Orio al Serio a Bergamo, Ciampino e Fiumicino a Roma e Guglielmo Marconi a Bologna. Reserve at Airports include: Prenotazione anticipata della corsa: da 30 giorni fino a 2 ore prima del volo. Tracciamento dei voli: l’orario di prenotazione viene regolato automaticamente alle informazioni sul proprio volo per garantire che l’autista sia pronto e in attesa all’aeroporto quando il volo atterra, sia esso in orario, in anticipo o in ritardo. 60 minuti di attesa: l’autista aspetterà fino a 60 minuti dopo l’atterraggio dell’aereo senza alcun costo aggiuntivo. Ritiro comodo: Uber vi aspetterà comodamente al marciapiede in modo che possiate scendere dall’aereo e salire sulla vostra vettura.La missione di Uber è creare opportunità attraverso il movimento. Abbiamo iniziato nel 2010 risolvendo un semplice problema: come ci si può spostare semplicemente con un click? Oltre 25 miliardi di corse dopo, continuiamo a lavorare per realizzare prodotti utili ad avvicinare le persone ai luoghi dove vogliono essere. Cambiando il modo in cui le persone, il cibo e le cose si muovono nelle città, Uber è una piattaforma che apre il mondo a nuove possibilità.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

17° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma

Posted by fidest press agency su sabato, 18 giugno 2022

21 giugno 2022 si celebra la 17° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri.La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i rilevanti progressi della Ricerca Scientifica e per essere ancora più vicini ai malati ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio nazionale. Martedì 21 giugno alle ore 11 a Roma e in diretta streaming sui canali social dell’Associazione (Youtube e Facebook) si terrà la Conferenza Stampa organizzata da AIL in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Il tema scientifico al centro dell’incontro di quest’anno, alla quale parteciperanno i più importanti ematologi italiani e rappresentanti del mondo del no profit, sarà: “AIL e l’Ematologia italiana: un’alleanza concreta che guarda al futuro. Rivoluzioni terapeutiche e nuovi traguardi nella cura dei tumori del sangue”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »