Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 23 giugno 2022

In Italia si disperde 42% acqua

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Salvatore Di Sarno (sindaco Somma Vesuviana): “Fondi del PNRR vengano utilizzati anche per la riduzione della dispersione idrica. Non possiamo continuare a permetterci di perdere, in Italia, ben il 42% di acqua ogni anno!”. “Dobbiamo affrontare in modo costante il tema della qualità delle condutture idriche. I guasti sono abbastanza frequenti anche nel nostro paese ed inoltre bisognerebbe limitare, almeno limitare, la dispersione idrica. In Italia, ogni anno si disperdono in rete, ben 156 litri al giorno per ogni singolo abitante. Il volume annuale di acqua che si perde perché c’è una rete idrica vecchia, è pari alle esigenze di ben 44 milioni di cittadini. Noi dovremmo ripartire da questo. L’acqua è una risorsa preziosa e lo è per i prodotti della terra, per la qualità della vita di tutti e per i nostri valori sociali e culturali. Una rete idrica colabrodo che perde circa il 42% dell’acqua. Nella provincia napoletana la dispersione oscilla tra il 30-34% e dunque sotto la media nazionale ma dobbiamo porci il tema acqua e cercare di prevenire fenomeni di eventuale siccità. Speriamo che fenomeni di siccità non si verifichino anche da noi e che non ci sia carenza d’acqua anche da noi, ma penso che sia importante la strada della prevenzione. Ad esempio gli esperti ci dicono che alcuni sistemi consentono il trattenimento delle acque piovane. Dunque credo che in ottica PNRR si debba mettere in campo un progetto, una pianificazione che almeno inizi a realizzare metro dopo metro un nuovo sistema idrico”. Lo ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Università europea di Roma e il mondo del lavoro

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

È stato divulgato lo scorso 16 giugno il Rapporto annuale realizzato dal Consorzio AlmaLaurea sulla ‘Condizione occupazionale dei Laureati’; l’indagine si focalizza sull’analisi delle performance formative di circa 660.000 laureati – di primo e secondo livello – in Italia. I risultati avvalorano per il terzo anno consecutivo la qualità del Job Placement, l’efficacia dei servizi allo studente e l’esperienza di studio offerta dall’Università Europea di Roma. Si attesta, infatti, un tasso occupazionale del 96,4% – a tre anni dal conseguimento del titolo – per i laureati magistrali in Psicologia registrando 19 punti in più rispetto al dato nazionale che, attualmente, è del 77%. Non solo, il Corso di Laurea in Giurisprudenzariporta un tasso di occupazione degli studenti pari all’85%, a tre anni dal conseguimento della Laurea, con ben 22 punti in più rispetto al dato nazionale pari al 63%; ottimi risultati anche per il Corso di Laurea in Economia che conferma un tasso occupazionale post-lauream del 100% dei propri studenti (AlmaLaurea – Laureati in Economia a 5 anni dalla laurea). Esiti che testimoniano la costante crescita dell’Ateneo romano in termini di attività di orientamento e opportunità di Placement. Anche il tasso di occupazione dei laureati in Giurisprudenza UER è in forte crescita: con un 85% di studenti occupati, a 3 anni dalla Laurea, registra un aumento occupazionale di 14 punti percentuali rispetto allo scorso anno e di 22 punti rispetto al dato nazionale del 63%. Ragguardevole posizionamento anche per il numero di Tirocini erogati dai Corsi di Laurea con una percentuale del 85 rispetto al dato nazionale del 57,1 Ulteriore riconoscimento per UER emerso dall’indagine del Consorzio risiede nel grado di soddisfazione complessiva dei laureati per l’esperienza universitaria che rileva un consenso pari al 96%. A rafforzare questo dato, AlmaLaurea certifica che l’86% dei laureati UER sceglierebbe ancora lo stesso corso di Laurea e lo stesso Ateneo.

Posted in Università/University, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dirigenti scolastici: Fondo unico nazionale, arrivano 340 milioni. Udir: bene, ma non basta

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Il ministero dell’Istruzione ha comunicato che una parte del cosiddetto Fun servirà per la retribuzione di posizione di parte variabile. Secondo Udir “anche se vi è stato un incremento, stiamo parlando di cifre ancora troppo basse per compensare il gap”. Come riporta la stampa specializzata, “la Direzione generale per le risorse umane e finanziarie del Ministero dell’Istruzione ha comunicato alle organizzazioni sindacali che il FUN 21/22 è stato certificato dall’Ufficio Centrale del Bilancio. La sua consistenza è di 340.963.278,38 euro, mentre per l’anno scolastico precedente ammontava a 322.212.772,75 euro. Una parte del fondo è destinata all’aumento della sola retribuzione di posizione di parte variabile per l’incidenza dei fondi a ciò destinati dalla Legge bilancio 2022 (legge 234/2021)”. Secondo Udir si tratta di una cifra ancora largamente inferiore alle necessità. “L’incremento rispetto al passato è minimale e considerando che si tratta di cifre lorde da dividere per 7 mila dirigenti scolastici, alla fine non cambierà molto la sostanza, fatta di compensi largamente al di sotto di quelli che vengono assegnati a chi dirige un qualsiasi ambito del comparto pubblico. Per non parlare degli stipendi che vengano conferiti nei Paesi europei”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Premio “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

A Roma, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute (sede di Lungotevere Ripa), sono stati annunciati i vincitori del Premio “LEADS”: il riconoscimento istituito dall’Associazione Donne Leader in Sanità per promuovere le best practice di Aziende pubbliche e private che si sono distinte nel favorire la leadership al femminile. Sono stati 27 i progetti candidati. Sei i vincitori delle 3 categorie (aziendale, associazioni, enti pubblici e privati accreditati) e due menzioni speciali decretate dalla giuria del Premio, presieduta da Beatrice Lorenzin accanto a figure che hanno ricoperto il ruolo di ministro della Salute o che operano nel settore dell’associazionismo come Renato Balduzzi, Carolina Gianardi, Lella Golfo, Maurizia Iachino, Paola Mascaro, Alessia Mosca, Maurizio Sacconi, Livia Turco. Tra i progetti premiati: UBC farmaceutica S.p.A nella categoria impresa per aver adottato una politica di assunzioni orientata all’equità retributiva e alla flessibilità e autonomia nell’organizzazione e nella gestione del lavoro; Women in Surgery nella categoria associazioni per l’efficacia deli percorsi di mentorship nel sostenere l’avanzamento della carriera delle giovani laureande e specializzande in chirurgia. Tra le Aziende sanitarie pubbliche e private sono state premiate la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, la ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, la Fondazione IRCCS Carlo Besta di Milano, e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa per i diversi programmi di formazione a supporto dello sviluppo professionale e manageriale e per gli interventi volti a favorire l’assunzione da parte delle donne di incarichi di maggior complessità.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Meduse pericolose si stanno diffondendo in tutto l’Adriatico settentrionale

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Chrysaora hysoscella, conosciuta anche come “medusa (della) bussola”, è una medusa osservata comunemente solo nell’oceano Atlantico che era finora raramente rinvenuta nel Mediterraneo. Tuttavia da poco è stata avvistata più frequentemente lungo la costa istriana. È caratterizzata da un cappello di colore giallo-marrone la cui forma ricorda una bussola e che può raggiungere un diametro di circa 30 centimetri, mentre i suoi 24 tentacoli possono raggiungere una lunghezza di un metro. In natura l’ombrello può crescere fino a 70cm di dimensione e i tentacoli fino a 5m di lunghezza. Queste meduse non sono quindi adatte ai normali acquari domestici. Il contatto è estremamente fastidioso. Rilascia tossine che causano dolore terribile e ustioni sulla pelle e sono possibili reazioni più gravi. “Dopo essere usciti dal mare, c’è un’eruzione cutanea generalizzata, non necessariamente solo nel punto di contatto dove c’è arrossamento e successivamente vesciche, vere e proprie ustioni, ma c’è un’eruzione cutanea generalizzata che può anche accompagnarsi mal di testa, debolezza, vertigini e perdita di coscienza”, ha spiegato Tatjana Čemerikić, responsabile dell’Istituto di Medicina d’Urgenza della Regione Istriana. Si tratta di una medusa rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” la cui puntura può essere dolorosa, per cui il consiglio degli esperti è di non avvicinarsi a questa creatura.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bernard Berenson: Echi e riflessioni

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Diario 1941-1944, collana i Fari, pp. 624, 19 euro. Lo sguardo di uno dei più grandi critici d’arte rivolto all’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. 1941-1944: anni di tragici eventi, massacri, deportazioni, morti e odio implacabile. In questo libro presentati al pubblico italiano da uno straniero, Bernard Berenson. Illustre critico e umanista, scelse di vivere in Italia, a Firenze, tra gli italiani, per osservare quei giorni di lotta e miseria. Echi e riflessioni è un diario. Giorno dopo giorno a partire dal gennaio 1941, l’autore segue il dipanarsi degli eventi, realizzando una cronaca nuda e dolorosa di quei giorni. Lui, spettatore imparziale e saggio, che da straniero non era meno in pericolo, seppe cogliere il caos che ne seguì, tenendo le orecchie aperte a tutti gli echi che gli giungevano, impadronendosi di essi, soppesandoli ed esaminandoli. Questo è senza dubbio il libro più importante pubblicato fino ad oggi su quel periodo. È la testimonianza di un uomo colto sull’Italia e sugli italiani. Quella di un critico che, dopo aver studiato per oltre cinquant’anni e aver dedicato la propria esistenza alla realizzazione del suo ideale umanistico, è sempre più consapevole che intorno a sé ribolliva spaventosamente “una marea che minacciava di sommergere e inghiottire ciò che era stato il suo Motivo per vivere ed è il bene più prezioso di ogni civiltà”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Norman Mailer: Il combattimento

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana Oceani, pp. 288, 19 euro “Uno scrittore indispensabile, un tesoro americano”. – The Washington Post “Uno scrittore dal talento sconsiderato”. – The New Yorker Nel 1974 il grande Muhammad Ali, alias Cassius Clay, incontrò sul ring di Kinshasa, nello Zaire, un altro campione, George Foreman. Quest’ultimo si serviva del silenzio, dello sguardo tranquillo e deciso, dell’intelligenza per intimorire gli avversari. E non era mai stato sconfitto prima. Muhammad Ali era al culmine della sua potenza fisica, della sua arroganza e del suo talento. Due uomini, due grandi campioni, due volontà di ferro e due personalità opposte ma entrambe uniche nel loro genere. Due modi profondamente diversi di intendere e perseguire il riscatto sociale dei neri americani. Questo libro descrive la preparazione, il clima, la tensione delle settimane che precedettero l’evento, l’allenamento serrato e implacabile, il comportamento dei due rivali, tutto quello che fecero e dissero. E infine, l’evento stesso: le luci del ring, la folla che urla, l’arbitro, i primi assalti, le martellate dell’uppercut, il sapore di sangue a cui non badare. Con questo indimenticabile libro sportivo, che ricorda gli epinici di Pindaro per gli atleti vincitori nell’antica Grecia, Mailer in realtà si raffronta con Hemingway e lo supera nell’esattezza dei particolari, nella forza delle immagini, e nella capacità di conferire all’avvenimento agonistico la riflessione del valore che lo trascende, quindi la sua mitologia. In libreria dal 29 luglio

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Aeham Ahmad: Taxi Damasco

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Storie, incontri, speranze di un popolo in guerra collana Oceani, trad. Francesca Gabelli, pp. 224, 20 euro. Il nuovo libro dell’autore di Il pianista di Yarmouk, premio internazionale Beethoven per i diritti umani, la pace, la libertà. Mercoledì 13 luglio, presso la Rocca Sforzesca di Imola alle ore 21, Ahem Ahmad sarà ospite della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dove leggerà alcuni brani tratti dal suo nuovo libro e terrà un concerto al pianoforte, preceduto da un dialogo tra Lorena Cesarini e Tahar Ben Jelloun, che riceverà il Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle. Ahmed fa il tassista a Damasco, e per le strade della capitale siriana lotta a modo suo per guadagnare il necessario per mantenere la sua famiglia. Sul sedile del suo taxi giallo salgono i clienti più svariati: artisti poveri in canna, russi arroganti, ex prigionieri sopravvissuti alle torture, musicisti altezzosi, impiegati collerici, colleghi disperati rimasti senza benzina. Ahmed ascolta le loro storie, osserva i segni profondi che la guerra ha lasciato nelle loro anime. Prova a immaginare i loro drammi e i loro sogni, mentre attraversa la città tra speranze e miserie. Dopo il successo di Il pianista di Yarmouk, Aeham Ahmad torna a raccontare la sua Siria attraverso le storie di chi non è potuto fuggire, o è voluto rimanere. Uno sguardo poetico sulle vite degli altri, così lontane eppure così simili alle nostre. In libreria dal 22 luglio

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Davide Vargas: Napoli scontrosa

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana i Fari, pp. 504, 25 euro. Napoli è una città stratificata, un viaggio tra tempi storici accostati come nelle pagine di un atlante. Ad ogni pagina che sfogli è come se attraversassi una frontiera. Napoli è una città bellissima, complessa, sfaccettata e ricca di contrasti. Il modo migliore per comprenderne la forza e la bellezza è dal suo interno, passeggiando per le sue strade, per i suoi vicoli e i suoi rioni, a contatto diretto con i luoghi. L’architetto Davide Vargas raccoglie in questo volume centocinquanta scorci della città partenopea e dei suoi dintorni. Ognuna di queste piccole narrazioni, intrise di nostalgia, ma anche ricche di tagliente lucidità, è accompagnata da un disegno, uno schizzo fatto sul luogo e affinato in studio che arricchisce il racconto rendendo chiaro la forza dell’occhio dell’autore. Il racconto della città diviene così un atlante di coscienza i cui frammenti ricompongono un’immagine unitaria. Perché la bellezza non risiede solo in ciò che è più evidente e non ha sempre bisogno di palazzi grandiosi, a volte si nasconde e solo un occhio attento e un cuore pronto riescono a trovarla. I luoghi, ed è bene tenerlo sempre a mente, sono “scontrosi” e non basta guardarli per comprenderli, bisogna saperli osservare per poi poterli raccontare. “Ogni viaggio in questa città è insieme viaggio nei tempi stratificati dei luoghi. Non c’è mai solo il presente ma sempre l’intreccio dei segni plurimi che costituiscono l’irripetibilità del paesaggio.” In libreria dal 12 luglio

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Omaggio a Giulio Giorello: Il pensiero presente

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana La nave di Teseo, pp. 224, 20 euro a cura di Roberta Pelachin Giorello. A due anni dalla scomparsa, questo libro racconta Giulio Giorello attraverso le voci e le testimonianze di chi lo ha incontrato e ne ha condiviso le appassionate avventure del pensiero, tra filosofia, scienza e impegno civile. “Ci sono vuoti che non si riempiono facilmente e i ricordi degli amici sono un modo per condividere, per colmare l’assenza.” dall’introduzione di Roberta Pelachin Giorello. Con i testi di : ANPI, Artom, Bernardi, Boncinelli, Bonvecchio, Botazzini, Cacciari, Canessa, Canobbio Codelli, Carioti, Casati, Centro Mandala, Chiarello, Cortina e Agostinelli, De Finetti, D’Elia, Donghi, Feltri, Finazzer Flory, Gallesi, Galli, Garrone, Gaspa, Giacomini, Guzzardi, Jannuzzelli, Marini, Martinez, Marzo, Meattini, Merola, Mezza, Milazzo, Minelli, Mingarelli, Mondadori, Monica, Mordeglia, Nolasco, Ordine, Pagnini, Petitot, Pez, Sabella, Sani, Sciuto, Sgarbi, Sindoni, Sinigaglia, Sparzani, Tagliagambe, Tellaroli, Terrinoni, Tessera, Toffolo, Valdesi, Vallortigara, Welby

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Petros Markaris: La congiura dei suicidi

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

La nuova indagine del commissario Kostas Charitos collana Oceani, trad. Andrea Di Gregorio, pp. 288, 19 euro. Tra agitazioni sociali dovute alle chiusure, crisi economica, negazionisti, cospirazionisti e no vax, Kostas Charitos deve affrontare un’indagine complessa che lo porterà a scavare, una volta ancora, nel ventre molle di Atene e della sua gente, sfinita ma indomita. Atene sta affrontando il momento più duro dell’epidemia, la città è in lockdown e tutti soffrono le conseguenze psicologiche ed economiche delle restrizioni, anche la famiglia di Charitos. Per lui però, almeno al lavoro, è un periodo tranquillo, sembra che anche gli assassini preferiscano stare chiusi in casa. Ma la calma non può durare e quando un suo vecchio collaboratore, Vlasòpoulos, gli chiede consiglio riguardo una strana lettera d’addio lasciata da un vecchio che aveva deciso di farla finita e che inneggia a una fantomatica “Congiura dei suicidi” Charitos non può far altro che iniziare a indagare. Anche perché la lettera diventa un caso sui social, provoca manifestazioni contro le ristrettezze causate dal lockdown e i suoi superiori vogliono che scopra chi c’è dietro. La situazione peggiora quando altri anziani decidono di farla finita lasciando lettere molto simili ma, soprattutto, quando una banda di giovani che si firmano “Combattenti del 2021” cominciano una serie di sanguinose azioni per sabotare le vaccinazioni contro il Covid. Charitos, così, dovrà dividersi tra due difficili casi in una città semideserta e prostrata dal virus. In libreria dall’8 luglio

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Joyce Carol Oates: L’altra te

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana Oceani, trad. Alberto Pezzotta, pp. 320, 20 euro. Con ambientazioni e protagonisti che potremmo incontrare tranquillamente nella nostra quotidianità, questi quindici racconti, conturbanti e a tratti inquietanti, coinvolgono il lettore grazie alla forza della scrittura di una delle voci più importanti della letteratura americana contemporanea. Tutti ci siamo chiesti almeno una volta come sarebbe stata la nostra vita se avessimo fatto scelte diverse. Chissà come saremmo ora se avessimo passato quell’esame, se avessimo scritto quella lettera, se avessimo parlato con quella persona. D’altra parte è una caratteristica peculiare della natura umana quella di domandarsi e di immaginare che forma potrebbe avere questo altro sé. Joyce Carol Oates racconta quindici realtà alternative, vite che hanno preso sentieri diversi, o che avrebbero potuto farlo, tra nostalgia per un passato spesso più vagheggiato che vissuto e malinconia per quello che sarebbe potuto essere e non è stato.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Edoardo Nesi: la mia ombra è tua

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana Oceani, pp. 263, 18 euro. Una nuova edizione per il romanzo di successo di Edoardo Nesi, in occasione dell’uscita dell’omonimo film diretto da Eugenio Cappuccio con Marco Giallini, che sarà presentato al 68° Taormina Film Fest e in sala dal 29 giugno. È una storia, questa. Una storia d’amore. Iniziata quarant’anni fa, e mai finita. Ed è anche la storia d’un viaggio nell’Italia del 2019, epico e comico, ebbro e stupefatto, sventatissimo, intrapreso su una Jeep del 1979 senza né tetto né sportelli né parabrezza da Emiliano De Vito, un ventiduenne appena laureato summa cum laude in Lettere Antiche, e Vittorio Vezzosi, lo scrittore d’un solo libro, pubblicato nel 1995 e accolto da un successo planetario che lo convinse a rinchiudersi in una casa colonica sopra Firenze e non farsi più vedere da nessuno, e non pubblicare più neanche una parola. E mentre questi due antieroi se ne vanno litigando – troppo distanti le loro generazioni e visioni del mondo, troppo diversi i destini – verso Milano e la fiera-mercato degli anni Ottanta e Novanta, dove il Vezzosi ha incomprensibilmente accettato di tenere un discorso, infrangendo un silenzio durato un quarto di secolo, l’attenzione d’un mondo impazzito si riversa su di loro, e i social convinceranno l’Italia a fermarsi per ascoltare in diretta il Vezzosi, “l’unica risorsa e l’ultima speranza”, mentre fa i conti col suo e col nostro passato, e soprattutto con l’immenso, pericoloso potere della nostalgia che attanaglia e stringe forte – troppo forte – il presente e il futuro di questo nostro paese perso nel ricordo di sé, e governato dai demagoghi peggiori. In libreria dal 5 luglio

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

T.C. Boyle: I Terranauti

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana Oceani, trad. Claudia Durastanti, pp. 624, 23 euro. Il nuovo romanzo di un autore di culto, vincitore del PEN/Faulkner Award. Ispirandosi a fatti reali T.C. Boyle racconta, attraverso le voci di tre personaggi, Dawn, Ramsey e Linda, questa vicenda incredibile, sondando le personalità, le motivazioni e le fragilità dei suoi protagonisti con ironia e acume e regalando al lettore un indimenticabile quadro delle ambizioni e delle debolezze dell’uomo. Nel 1994, nel deserto dell’Arizona, a una quarantina di minuti da Tucson, sta per avere inizio un esperimento epocale, in grado di riscrivere il futuro dell’umanità. Con il riscaldamento globale che incombe, gli ecosistemi che collassano e la grande utopia della colonizzazione spaziale all’orizzonte, otto scienziati, quattro uomini e quattro donne, vengono rinchiusi in una grande arca di vetro, soprannominata E2, in cui è stato creato un ecosistema in grado di sostenersi e sostenerli per due anni. La mente dietro a questa enorme operazione che mescola scienza e pubbliche relazioni, ricerca e pubblicità, è Jeremiah Reed. La sua ambizione è dare all’umanità la prova che esiste un’alternativa: per farlo ha creato un reality show in cui i Terranauti, così vengono chiamati gli otto volontari scelti dopo una lunga e dura selezione, oltre a compiere esperimenti scientifici e a cercare di sopravvivere, devono anche organizzare degli spettacoli e rispondere alle interviste, mentre ogni loro azione è sotto osservazione. Ma due anni sono lunghi, e le cose non andranno tutte come Reed e i suoi collaboratori si aspettavano.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Boris Pahor con Cristina Battocletti: Figlio di nessuno

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022

Collana Oceani, pp. 320, 18 euro, con un inserto fotografico Con l’inedito “Il mondo a colori”, l’ultimo testo dell’autore L’autobiografia senza frontiere di una delle grandi voci del Novecento. Un testimone assoluto del nostro tempo racconta la sua vita, una lezione imprescindibile sul coraggio e la memoria. In apertura il meraviglioso e inedito racconto del suo primo contatto con la vita dopo l’esperienza del lager, nella città di Lille, dove arriva con la divisa a righe e scopre di nuovo i colori e la dolcezza inverosimile di ritrovarsi nuovamente libero. Queste sono le memorie di una “cimice”: così infatti l’Italia fascista definiva apertamente gli sloveni, “figli di nessuno” per un quarto di secolo. Sono i ricordi di un ragazzo derubato della sua cultura. Di un prigioniero che lotta per sopravvivere. Di un marito e padre aspro e intenso. Di un uomo libero. Dall’infanzia poverissima segnata dalle discriminazioni alla Resistenza, dalla guerra in Libia alla scoperta dell’amore, dall’impegno politico a quello letterario, Pahor traccia in questo libro il bilancio senza reticenze di una vita trascorsa ad attraversare confini fisici e spirituali, e solleva un velo sugli aspetti più privati del suo passato regalandoci un autoritratto inedito e umanissimo. Trovano posto in questa narrazione le passioni intellettuali e gli amori in carne e ossa: quello travolgente per Arlette, la ragazza francese conosciuta in sanatorio all’indomani della liberazione e che lo restituì alla vita, l’inquieta relazione con Danica, giovane antifascista trucidata insieme al marito dai collaborazionisti sloveni o dai comunisti in un mistero ancora non risolto. E poi il matrimonio con la bellissima Rada, permeato da una profonda condivisione ma segnato da assenze e allontanamenti sentimentali. Mentre sullo sfondo si delinea uno scorcio potente del secolo scorso che restituisce alla memoria la storia degli sloveni dei nostri confini orientali, in un intreccio di eventi storici e vissuto privato.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »