Aeham Ahmad: Taxi Damasco
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2022
Storie, incontri, speranze di un popolo in guerra collana Oceani, trad. Francesca Gabelli, pp. 224, 20 euro. Il nuovo libro dell’autore di Il pianista di Yarmouk, premio internazionale Beethoven per i diritti umani, la pace, la libertà. Mercoledì 13 luglio, presso la Rocca Sforzesca di Imola alle ore 21, Ahem Ahmad sarà ospite della Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dove leggerà alcuni brani tratti dal suo nuovo libro e terrà un concerto al pianoforte, preceduto da un dialogo tra Lorena Cesarini e Tahar Ben Jelloun, che riceverà il Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle. Ahmed fa il tassista a Damasco, e per le strade della capitale siriana lotta a modo suo per guadagnare il necessario per mantenere la sua famiglia. Sul sedile del suo taxi giallo salgono i clienti più svariati: artisti poveri in canna, russi arroganti, ex prigionieri sopravvissuti alle torture, musicisti altezzosi, impiegati collerici, colleghi disperati rimasti senza benzina. Ahmed ascolta le loro storie, osserva i segni profondi che la guerra ha lasciato nelle loro anime. Prova a immaginare i loro drammi e i loro sogni, mentre attraversa la città tra speranze e miserie. Dopo il successo di Il pianista di Yarmouk, Aeham Ahmad torna a raccontare la sua Siria attraverso le storie di chi non è potuto fuggire, o è voluto rimanere. Uno sguardo poetico sulle vite degli altri, così lontane eppure così simili alle nostre. In libreria dal 22 luglio
Rispondi