In principio era il cavallo, che ha accompagnato la storia umana per millenni. Fino a tutto l’800, il mezzo di trasporto prevalente era il cavallo. Nelle città gli “autobus” e i “tram” erano trainati da cavalli con un problema: le deiezioni. Con la nuova Era, il cavallo fu sostituito dall’auto, ma i problemi, seppure diversi, rimasero: la benzina, bruciando, produce gas dannosi per le persone e l’ambiente. Il settore dei trasporti – auto, camion, aerei, treni – produce il 21% delle emissioni mondiali di CO2 (gas serra), percentuale che si riduce al 15% per le autovetture.Il settore automobilistico è stato esaminato del legislatore europeo che ha deliberato misure di contenimento delle emissioni. Il provvedimento ha suscitato un acceso dibattito sugli effetti economici e occupazionali indotti dal divieto di produrre auto a combustione interna, da sostituire con auto elettriche dal 2036. Questo non impedirà alle auto con motori termici, di circolare anche dal 2036, perché il divieto riguarda la produzione di nuove autovetture. Da rilevare che alcune case automobilistiche stanno già considerando la riprogrammazione dei propri stabilimenti per destinarli alla manutenzione delle “vecchie” auto. Questi interventi allungano la “vita” alle auto tradizionali, rendendo problematico il raggiungimento dell’obiettivo della decarbonizzazione entro il 2050. L’Italia ha il maggior numero di auto per abitante in Europa, quasi 40 milioni di vetture, il 9% è Euro 0, quella più inquinante, mentre solo il 25% è Euro 6, il che significa che la maggior parte delle automobili non soddisfa i migliori standard di emissioni, tra l’altro, solo lo 0,5% sono elettriche. Non stanno meglio i paesi europei orientali che hanno un parco automobilistico piuttosto vetusto. E’ presumibile che gli automobilisti tenderanno a mantenere la propria auto tradizionale, visti i costi di quelle elettriche, la durata delle batterie e i tempi lunghi delle ricariche. Difficile pensare, inoltre, che l’energia elettrica consumata nella Ue sia prodotta solo da fonti rinnovabili, per cui si renderà necessario un periodo di transizione, utilizzando gas ed energia nucleare. Sull’utilizzo del primo sono noti i problemi geopolitici, per il secondo sono in fase di studio centrali di quarta generazione, mentre per quelle a fusione nucleare i tempi sono lunghi. Il rischio è che, per la ricarica, l’auto elettrica dipenda ancora da fonti fossili, inoltre, considerando l’intero ciclo produttivo, l’attuale elettrica raggiunge la neutralità carbonica dopo aver percorso 80 mila km. L’obiettivo da raggiungere è ambizioso. Occorrono fantasia e capacità innovativa: dalle batterie performanti alla componentistica semplificata. L’elettrico sarà il futuro della mobilità privata e collettiva, così come lo è stato il passaggio dal cavallo all’auto e dalle diligenze ai treni. Con un’avvertenza: la Cina produce il 50% circa delle batterie, e possiede il 37% delle riserve mondiali di terre rare. Non vorremmo passare dalla padella russa alla brace cinese. Primo Mastrantoni http://www.aduc.it
Archive for 28 giugno 2022
Auto elettriche e futuro della mobilità. Innovazione per superare gli ostacoli
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: auto elettriche, mobilità | Leave a Comment »
Prospettive per l’Europa e sui titoli più interessanti dell’area
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
A cura di Franz Weis, Managing Director e Co-Responsabile delle strategie azionarie europee di Comgest. A maggio il mercato europeo ha registrato un andamento sostanzialmente piatto come rileva l’indice MSCI Europe. Nel corso del mese i titoli a media capitalizzazione (indice MSCI Europe Mid Cap) hanno sottoperformato le large cap (indice MSCI Europe) dell’1,6% in EUR, in un contesto dominato dalle notizie relative agli elevati livelli d’inflazione e all’annuncio del rialzo dei tassi d’interesse da parte della Banca centrale europea. Alfen, nonostante le problematiche legate alla catena di fornitura, ha registrato un incremento dei ricavi su base annua (a/a) del 77% nel 1° trimestre 2022 e un aumento più che proporzionale degli utili grazie alla leva operativa. La crescita dei ricavi è stata in gran parte alimentata dal buon andamento dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici (VE), in progressione del 185% a/a. Ciò rispecchia la crescente diffusione dei VE sui mercati strategici di Alfen e il successo dell’espansione internazionale del gruppo. L’ottimo avvio d’anno ha indotto il management a rivedere al rialzo le prospettive dei ricavi per il 2022 del 10%, a metà della fascia di previsione.SimCorp ha acquisito un discreto portafoglio ordini nel 1° trimestre 2022, ma ha avuto un avvio lento in termini di crescita organica e margine EBIT (utile al lordo di interessi e tasse), avendo investito in nuovi servizi pur continuando ad avvertire l’impatto di un ciclo di vendita più lungo a causa delle restrizioni anti-Covid. La società ha confermato le previsioni di crescita organica pari al 7-12% e del margine EBIT del 23-26% per il 2022 in base ad aspettative di un’accelerazione della crescita nel 2° semestre, sostenuta da un miglioramento dell’offerta in Nord America e dalla progressiva normalizzazione delle condizioni di lavoro man mano che le restrizioni anti-Covid saranno revocate.Equasens (Pharmagest) ha diffuso solidi dati di vendita per il 1° trimestre dell’anno, con ricavi “like-for-like” in rialzo del 7%. Il management prevede che la dinamica di crescita proseguirà e ha pertanto confermato i relativi obiettivi per il 2022.Netcompany ha messo a segno una crescita organica trimestrale del 13%, anche grazie al forte sviluppo nel Regno Unito. Le prospettive per la trasformazione digitale sono incoraggianti in tutti i mercati e il management è stato rassicurante in merito alla sua capacità di continuare a reclutare talenti in un contesto caratterizzato dall’aumento degli abbandoni, pur continuando a mantenere un buon controllo dei costi a fronte dell’inflazione salariale. In ultimo, una menzione per Moncler che ha presentato dati solidi al “capital markets day”, mettendo in evidenza le numerose vie di crescita per i marchi Moncler e Stone Island.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: area, europa, prospettive | Leave a Comment »
Siccità: Cia, tagliato del 30% il raccolto del grano. Costi superano ricavi
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Un taglio del raccolto del grano del 30%, queste le prime stime nel Centro-Nord nei primi giorni di trebbiatura. Una minor produzione che si va ad aggiungere all’aggravio dei costi di produzione per le aziende cerealicole: dal rincaro dei fertilizzanti (+170%) a quello del gasolio arrivato a 1,60 euro/lit. con un aumento nell’ultimo anno del 130%. A seguito della grave situazione di siccità che sta colpendo il territorio italiano, il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, chiede, dunque, al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza e un decreto siccità per sostenere il comparto agricolo, vitale per il nostro Paese. “L’assenza di precipitazioni nel periodo primaverile e le alte temperature che hanno anticipato la maturazione anche delle varietà tardive di frumento–dichiara Fini– hanno provocato cali produttivi davvero ingenti e una qualità non ottimale. Dalle prime stime, la media sembra essersi attestata sui 45-50q/ha, ben al di sotto dei 70-75 degli anni scorsi. Le produzioni 2021 registrano buone quotazioni nelle borse merci, ma questo consente solo parzialmente alle aziende di far fronte ai costi di produzione fuori controllo. Con medie produttive così basse, la marginalità sarà, infatti, ai limiti della sussistenza e molti coltivatori potrebbero decidere di non seminare grano in autunno, col risultato di una dipendenza ancora maggiore di materie prime agricole dall’estero, proprio nei mesi della crisi dell’import del grano durante il conflitto russo-ucraino”. Le cause della grave crisi idrica che ha colpito l’intero bacino padano sono da ascrivere a precipitazioni sotto la media anche del 70% (anche 110 giorni di siccità assoluta in alcuni areali) e a un inverno senza neve. L’acqua che alimenta il Po è, infatti, quella delle nevicate invernali: l’apporto dello scioglimento del manto nevoso avrebbe determinato il riempimento dei laghi alpini come il Maggiore e quello di Como e -anche senza piogge- si sarebbe arrivati fino alla fine dell’estate. Un problema ulteriore è dato dal cuneo salino, che si sta spingendo a 20 chilometri dalla foce del Po, dove le falde acquifere sono diventate salmastre e dunque inutilizzabili. “Una situazione così sarebbe eccezionale anche ad agosto, il quadro è preoccupante e va affrontato con misure eccezionali -conclude Fini-, serve un intervento rapido del Governo per rispondere all’emergenza, da una rete di piccoli invasi a grandi impianti di desalinizzazione dell’acqua di mare, utilizzando in maniera efficiente ed efficace i fondi del PNRR. Sono, inoltre, necessari nuovi strumenti di assicurazione, perché quelle che un tempo erano anomalie climatiche oggi stanno diventando la cronaca di tutti i giorni”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: siccità | Leave a Comment »
I margini di crescita dell’agricoltura europea
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Sono ancora ampi e investire nel primario è quanto mai strategico in questo delicato momento – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Si stima che gli aiuti forniti dalla Pac possano spingere nel prossimo semestre le esportazioni di grano tenero della Ue al livello record di 38 milioni di tonnellate, mentre per i cereali si potrebbero toccare i 54 milioni di tonnellate. Tra i vari fattori che hanno favorito la crescita ci sono alcune misure eccezionali, come la deroga sui terreni a riposo. L’Ue potrebbe così diventare il più grande esportatore di grano del mondo.Questi dati gettano una nuova luce sulla fase che stiamo attraversando e sulla reale capacità dell’agricoltura europea di far fronte a crisi internazionali di vasta portata – continua Tiso. Naturalmente sussistono problemi di approvvigionamento in diversi settori, in modo particolare per molti Paesi che non fanno parte dell’Unione. Occorre tuttavia riflettere sull’importanza di investire con ancor più convinzione sull’agricoltura del Vecchio continente con una visione di medio e lungo periodo.Se non è possibile prevedere le crisi future, è altrettanto vero che disponiamo dei mezzi per prepararci ad affrontarle al meglio. Cambiamenti climatici e conflitti non possono cogliere l’Europa impreparata, perché la strada che conduce a maggiore resilienza e autosufficienza è ormai chiara e passa dal rafforzamento della nostra agricoltura.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, crescita, europea | Leave a Comment »
Morti di lavoro: superata quota 500 nel 2022
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Hanno superato quota 500 i morti di lavoro dall’inizio del 2022: per l’esattezza 506, e non siamo ancora a metà dell’anno. Una strage. È la Lombardia ad avere il triste primato della regione in cui si muore di più sul lavoro, con 70 decessi, seguita dal Veneto a quota 64.Spazi come cantieri, fabbriche, magazzini, botteghe e campi trasformati in luoghi di morte, senza dimenticare le morti in itinere, un fenomeno di cui non parla nessuno. Centinaia di lavoratori perdono la vita cadendo da impalcature, stritolati da macchinari industriali manomessi, svolgendo mansioni delicate senza formazione, oppure perché non adatte alla propria età, o ancora nel tragitto da o verso il luogo di lavoro, a causa di orari impossibili e grandi distanze da coprire.Appare evidente, di fronte a questi numeri, come molti datori di lavoro continuino ad evitare di applicare misure di sicurezza che potrebbero salvare la vita ai propri dipendenti, il tutto per diminuire i tempi, aumentare la produttività e di conseguenza i profitti. Un fenomeno che da tempo USB e Rete Iside Onlus denunciano.Di fronte a questa strage noi di USB e Rete Iside, insieme alle deputate di Manifesta, abbiamo elaborato una proposta di legge che prevede l’introduzione del reato di omicidio e lesioni gravi sul lavoro. Con la sua approvazione si predisporrebbe uno strumento di deterrenza nei confronti di coloro che non applicano misure per tutelare di salute e sicurezza dei lavoratori. Con oltre 500 morti nel solo 2022 approvare questa legge ci appare sempre più urgente e necessario.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, morti | Leave a Comment »
Bollette elettriche: senza oneri beneficio di 18 euro a famiglia
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Circa 18 euro in 3 mesi; questo, secondo le stime di Facile.it, il beneficio economico che le famiglie italiane potranno ottenere grazie all’azzeramento degli oneri di sistema sulle bollette elettriche del terzo trimestre 2022 previsto nella bozza di decreto approvata dal Consiglio dei ministri. Facile.it ha stimato l’importo tenendo in considerazione l’attuale prezzo dell’energia e le indicazioni fornite della stessa Arera che, lo scorso marzo, in occasione dell’aggiornamento delle tariffe per il secondo trimestre 2022, aveva precisato che proprio grazie all’azzeramento degli oneri di sistema delle bollette elettriche (componenti ASOS e ARIM), il Governo aveva evitato un aumento che, per un cliente domestico tipo, sarebbe stato di almeno il 6%. La scelta di prorogare l’azzeramento degli oneri anche per i mesi di luglio, agosto e settembre potrebbe quindi tradursi, secondo le stime, in un beneficio che, per la sola bolletta elettrica, sarebbe di almeno 6 euro al mese.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bollette, elettriche, oneri | Leave a Comment »
Scuola: Approvato nuovo reclutamento docenti
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Il legislatore ha ancora una volta dimenticato i precari della scuola: sono loro i veri assenti nel testo sul nuovo reclutamento dei docenti, oggi approvato dall’Aula del Senato composto dal maxi-emendamento sostitutivo del ddl 36 per l’attuazione del Pnrr presentato dal Governo e che ora passa all’esame della Camera. A sottolinearlo è stato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: nel corso di una diretta sui canali di Orizzonte Scuola, il sindacalista autonomo ha bocciato le decisioni prese a Palazzo Madama. Il leader dell’Anief ha detto che c’è da “attendere il testo definitivo e il successivo decreto ministeriale, per comprendere la portata delle decisioni approvate. Intanto, però, possiamo dire che sicuramente sui supplenti è stato approvato un decreto con un testo pasticciato, anche rispetto all’Unione europea. L’Europa ci chiede una procedura certa, in tempi certi, per stabilizzare i precari. Invece noi rispondiamo con la possibilità di inserire i precari ed il personale di ruolo nei percorsi universitari per conseguire l’abilitazione e pure la specializzazione su sostegno, ma solo su quote di riserva e non in sovrannumero”. “Come non convince – ha spiegato Pacifico – la valutazione esterna dopo l’anno di prova. E poi arrivano le assunzioni dalle GPS, ma solo dagli elenchi aggiuntivi su sostegno: rimangono fuori, non si comprende perché, chi insegna la disciplina ed è abilitato, quindi in prima fascia, come pure i colleghi in seconda fascia che insegnano da tanti anni. L’UE dice esattamente il contrario”. Pacifico ha quindi commentato la “tassa” esosa da 128 euro per partecipare al concorso nella scuola. “La Repubblica deve rimuovere gli ostacoli per la ricerca del lavoro. Non impone tasse. È una vergogna di Stato. Come quella che per fare il docente servono cinque procedure selettive, ma scherziamo?”. Il sindacalista autonomo ha quindi ricordato che “ai precari vengono sottratti in modo illegittimo i soldi delle ferie di luglio e agosto, degli scatti di carriera, della carriera non considerata in modo completo, della Rpd e della Cia in busta paga quando firmano una supplenza breve. Anche per questu dicenti – ha detto ancora il sindacalista Anief – noi abbiamo chiesto di inserire una indennità specifica nel contratto che si deve firmare. Lo Stato ci deve molti soldi, dico ‘ci deve’ perché anche io sono stato precario otto anni”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, reclutamento, scuola | Leave a Comment »
Patrimonio, Celli: ok a Risorse per Roma per accesso ai bonus edilizi
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
“Roma Capitale, in qualità di socio, darà il via libera alla modifica dell’articolo 4 dello statuto di Risorse per Roma Spa. E’ quanto prevede una delibera approvata durante la seduta odierna dell’Assemblea capitolina. E’ un provvedimento di grande prospettiva ed importanza nell’ottica della rigenerazione urbana. Nello specifico, Risorse per Roma potrà diventare stazione appaltante e accedere ai bonus per le manutenzioni agevolate del patrimonio pubblico, anche per le case popolari. Attraverso Risorse per Roma ora possiamo cogliere maggiori opportunità per effettuare interventi capillari e incisivi di recupero, riqualificazione, adeguamento ed efficientamento energetico, potendo attingere ad ulteriori fonti di finanziamento per questi lavori. Sono particolarmente soddisfatta di questo risultato perché già nel corso della mia attività di consigliera di opposizione nella scorsa consiliatura, ho presentato diversi atti e interrogazioni al fine di assicurare anche a Roma, così come fatto da altre grandi città, la possibilità di aderire a questo tipo di agevolazioni. Ora, grazie ad una una nuova sensibilità e attenzione della nostra amministrazione, anche con un apporto costruttivo della minoranza, abbiamo raggiunto un traguardo che permetterà di garantire risposte concrete soprattutto ai romani e alle famiglie che abitano all’interno delle case popolari”. Così in una nota la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: patrimonio, risorse, roma | Leave a Comment »
Studio pilota per la prevenzione del carcinoma mammario e ovarico
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Rita Antonelli, dottoranda di ricerca in Medicina Molecolare del Centro Universitario di Odontoiatria del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, ha ricevuto il premio “miglior progetto in Medicina Personalizzata”. Il riconoscimento è stato ottenuto grazie al lavoro di ricerca presentato al Contest 2022 – Clinical Research and Innovation della XII edizione del Taobuk Festival di Taormina, coordinato dalla docente universitaria Carmen Mortellaro (UniCamillus Roma), da Giuseppe Ippolito, Direttore Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute e da Giovanni Migliore, Presidente della Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere).Il progetto di ricerca premiato è uno studio pilota di nutri-epigenomica, il cui obiettivo finale è quello di valutare, attraverso dei biomarcatori salivari, se un programma nutrizionale personalizzato possa modulare l’espressione di variabili epigenetiche associate allo sviluppo tumorale e quindi modulare la penetranza di mutazioni germinali a carico dei geni BRCA1 e BRCA2. Le donne che ereditano la mutazione di uno di questi due geni sono predisposte a sviluppare un tumore alla mammella nel 55-60% dei casi e un tumore all’ovaio nel 16-59%. Attraverso questi studi sperimentali si spera di realizzare in un futuro un nuovo esame diagnostico salivare che possa prevedere l’insorgenza del carcinoma in modo personalizzato e riuscire, attraverso un corretto stile di vita, a diminuire la percentuale di sviluppo del carcinoma mammario e ovarico.Lo studio pilota è condotto dalla Breast Unit Interaziendale della provincia di Parma coordinata da Antonino Musolino, dal Salivary Research Group del Centro Universitario di Odontoiatria di Parma coordinato da Marco Meleti, dal Laboratorio di Tossicologia Industriale e metodiche analitiche avanzate con Paola Mozzoni, ed è finanziato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt).Nella sezione “Medicina Orale” del Contest 2022 – Clinical Research and Innovation l’Università di Parma è stata presente con l’apprezzato contributo scientifico di Giulia Ghidini, Ilaria Giovannacci e Alessandra Dormiente del gruppo di Patologia – Chirurgia Orale e Laser Terapia, coordinato da Paolo Vescovi e del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presieduto da Maddalena Manfredi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: carcinoma, prevenzione, studio | Leave a Comment »
Riforma assistenza territoriale
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
“La pandemia ha confermato la centralità di quella rete di prossimità, al servizio della salute dei cittadini, rappresentata dai farmacisti e dalle farmacie di comunità. È un ruolo che ci viene oggi riconosciuto dal decreto sul nuovo assetto della sanità territoriale, che sancisce formalmente il valore strategico del farmacista quale avamposto del Servizio sanitario sul territorio”. Lo dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero della Salute sulla riforma dell’assistenza territoriale.“In questi lunghissimi due anni e mezzo – prosegue Mandelli -, le “croci verdi” sul territorio sono state un punto di riferimento costante e affidabile per i cittadini. La ricetta dematerializzata, il massivo rilascio di green pass a sostegno dell’economia nazionale, l’esecuzione dei tamponi, la somministrazione dei vaccini Covid e antinfluenzali, insieme al counseling offerto ai cittadini, sono solo alcuni dei servizi che i farmacisti di comunità hanno garantito, con competenza e responsabilità, a tutela della salute pubblica. Servizi oggi divenuti strutturali, oltre la fase emergenziale”. “La pandemia ha fatto emergere chiaramente la necessità di fare squadra sul territorio per rispondere in maniera adeguata alle sfide dei tempi. Le nuove funzioni della ‘Farmacia dei servizi’ e le sinergie interprofessionali sancite dal Decreto sugli Standard dell’assistenza territoriale non possono che essere il punto di partenza per rilanciare la sanità territoriale, partendo proprio dal farmacista quale figura più prossima ai cittadini”, conclude il presidente FOFI.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: assistenza, riforma, territoriale | Leave a Comment »
Nuove regole UE per rifornire le riserve strategiche di gas prima dell’inverno
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Il nuovo regolamento, già concordato con i ministri dell’UE, prevede che gli impianti di stoccaggio del gas debbano essere riempiti almeno all’80 % entro il 1º novembre 2022 per proteggere i cittadini europei da eventuali shock di approvvigionamento. I Paesi UE e i gestori dovrebbero adoperarsi per raggiungere l’85 %.Per gli anni successivi il livello di riempimento è fissato al 90%. Nel testo, si sottolinea inoltre la necessità per i Paesi UE di diversificare le fonti di approvvigionamento del gas e rafforzare le misure di efficienza energetica.Il testo legislativo è stato approvato in via definitiva giovedì, con 490 voti favorevoli, 47 contrari e 55 astensioni.Ai sensi del regolamento, gli impianti di stoccaggio del gas saranno considerati infrastrutture critiche. Tutti i gestori degli impianti di stoccaggio dovranno ottenere una nuova certificazione obbligatoria per ridurre il rischio di interferenze esterne. Gli operatori che non ottengono tale certificazione dovranno rinunciare alla proprietà o al controllo di impianti di stoccaggio del gas nell’UE.Entro agosto 2022, la Commissione pubblicherà degli orientamenti sulle modalità di acquisto congiunto del gas, un meccanismo che potrà essere attivato da due o più Stati membri, su base volontaria.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gas, regole, riserve | Leave a Comment »
eFuel Alliance: CO2 emission comparison in T&E study lacks any basis
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Berlin. With clear words, the eFuel Alliance rejects a recent study by the lobby organization Transport & Environment. The CO2 emissions comparison presented by T&E lacks any basis, said Dr. Tobias Block, Head of Strategy and Content of the interest group eFuel Alliance. “Respect! T&E has presented a special communicative feat: a study showing that internal combustion engines with 100 percent eFuels are just as climate-friendly as e-cars in Sweden, a country with a very low CO2 footprint in energy supply, they sell in such a way that the opposite seems to come out.” Synthetic fuels made precisely from renewable energy sources, known as eFuels, are one of the most effective measures in the fight against global warming. These days, Germany is arguing about its position in the EU Cabinet of Ministers. T&E has played a big part in this with its one-sided campaigning for a ban on internal combustion vehicles and against counting eFuels as part of CO2 fleet regulation, the eFuel Alliance suspects. “It would be better to discuss with more facts and less populism. T&E once again shows a lack of due diligence in the preparation of their so-called ‘studies’ and aims to mislead the public,” Block pointed out. “With this sometimes flat and intellectually undemanding way in which T&E presents supposed facts, the NGO also ends up doing no favors to its actual goal of forcing electromobility and restricting individual mobility. It is completely incomprehensible what is to be gained by T&E acting like a moderately serious lobbying organization to enforce electromobility. The eFuel Alliance is an interest group working for the political and social acceptance of eFuels and for their approval. We represent more than 170 companies, associations, and consumer organizations along the eFuel production value chain. We stand for fair competition and a level playing field for all relevant emission reduction solutions. We are clearly committed to greater climate protection and want to see the significant contribution of eFuels to sustainability and climate protection more widely recognized. Our goal is to enable the industrial production and widespread use of CO2-neutral fuels from renewable energy sources.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: alliance, efuel | Leave a Comment »
Classic Week Overview
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
London – Celebrating art from antiquity to the 21st century, Classic Week at Christie’s London will run from 24 June to 19 July across six live auctions and four online sales, with pre-sale public viewing from 2 July. Spanning six centuries of European art, the July Old Masters Evening Sale includes a rich array of paintings, sculptures, watercolours and prints, covering a multitude of subjects. The sale is led by Lucas Cranach the Elder’s The Nymph of the Spring (estimate: £6,000,000-8,000,000), the rediscovered Recumbent Magdalene by Antonio Canova (estimate: £5,000,000-8,000,000) and Jan Jansz. den Uyl’s sumptuous still life (estimate: £2,500,000-3,500,000). Further highlights include Sir Anthony Van Dyck’s Portrait of a Carmelite monk (estimate £2,800,000 – 3,500,000), Joseph Mallord William Turner’s watercolour Heidelberg with a rainbow (estimate: £3,000,000-4,000,000) and Rembrandt’s drypoint Three Crosses (£800,000-1,200,000). From royal furniture and works of art, to one-of-a-kind innovations, The Exceptional Sale offers a rare opportunity to acquire epoch-defining art and objects – each an exemplar of their field. Leading lots include Antonio Stradivari’s finest inlaid violin, the ‘Hellier’ (estimate: £6,000,000-9,000,000), Bob Dylan’s first new studio recording of “Blowin’ in the Wind” since 1962, on a one-of-one ‘Ionic Original’ disc (estimate: £600,000 – £1,000,000) and Napoleon’s manuscript of ‘The Battle of Austerlitz’ written during his final exile in Saint Helena (estimate: £250,000-350,000). The Roman marble head of Hermes from the fabled Lansdowne Collection (estimate: £3,000,000-5,000,000), a Roman marble urn from the Hope Collection (estimate: £200,000-300,000), and an Egyptian limestone group statue for Mehernefer and his son (estimate on request), once presented as a gift to King George III, are some of the extraordinary lots from English aristocratic collections. These works, with their uninterrupted lineage, are emblematic of the greatest collections formed in the 18th / early 19th centuries. Additional highlights during Classic Week include Pre-Raphaelite and Symbolist Art from the Isabel Goldsmith Collection, a first edition of a complete French version of the Bible (£600,000-£900,0000), luxuriously printed on vellum and illuminated by a contemporary Parisian artist, three large Roman views by Giovann Battista Lusieri from the collection at Eastnor Castle, and a selection of prints by the greatest exponents of European printmaking: Dürer and Rembrandt.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: classic, overview | Leave a Comment »
Premio Attrattività Finanziaria 2022
Posted by fidest press agency su martedì, 28 giugno 2022
Milano oggi 28 giugno 2022 ore 17 Palazzo Mezzanotte – Borsa Italiana, Piazza degli Affari. Il Premio Attrattività Finanziaria, organizzato da Eccellenze d’Impresa, la partnership tra Gea – Consulenti di direzione, Arca Fondi Sgr e Harvard Business Review Italia, con il patrocinio di Borsa Italiana è rivolto a tutte le aziende italiane e straniere operanti in Italia, senza limite dimensionale o settoriale. Viene assegnato alle imprese che presentano caratteristiche di eccellenza in termini di trasparenza, governance e capacità di attrarre risparmio privato per la crescita. Il premio viene attribuito a un vincitore per ciascuna delle due categorie previste: aziende quotate aziende non quotate In occasione delle premiazioni si terrà la tavola rotonda: “Inflazione, materie prime, supply chain: nuove sfide per la competitività delle imprese italiane” Interverranno: Marco Fortis vicepresidente della Fondazione Edison, Albiera Antinori presidente di Marchesi Antinori, Luigi Consiglio presidente di GEA Consulenti di direzione, Ugo Loeser amministratore delegato di Arca Fondi SGR, Matteo Storchi presidente e amministratore delegato di Comer Industries, Andrea Prencipe rettore della LUISS ed Enrico Sassoon presidente di Eccellenze d’Impresa.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attrattività, finanziaria, premio | Leave a Comment »