Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 29 giugno 2022

Comunità Giovanni XXIII ad Odessa: «A Mykolaiv un attacco vile»

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

«Un attacco vile e inumano. Proprio ieri eravamo a Mykolaiv nel quartiere bombardato per consegnare alla Caritas locale aiuti umanitari portati dalla Carovana della pace #stopthewarnow». È quanto dichiara Alberto Capannini della Comunità Papa Giovanni XXIII, presente ad Odessa, in merito all’attacco di stamane contro un palazzo nella città ucraina di Mykolaiv che ha provocato tre morti e cinque feriti. Il missile è caduto a poche ore dagli incontri fra i volontari della Carovana per la pace #stopthewarnow, Caritas ed istituzioni locali. «Dobbiamo fare ogni sforzo per evitare che sparare sui civili diventi un fatto normale. Qui a Mykolaiv manca l’acqua e migliaia di persone vivono solamente grazie agli aiuti esterni. Ci sono persone che raggiungono le case al fronte per portare pagnotte che verranno divise anche fra una decina di persone, nascondendosi nei mezzi blindati ad ogni esplosione. Il nostro modo per rispondere a questa disumanità è quello di stare al fianco di queste persone con la nostra presenza. È l’unica cosa che possiamo fare adesso per costruire ponti di solidarietà». La missione umanitaria della Carovana della Pace #stopthewarnow è promossa da 175 associazioni, movimenti ed enti italiani, tra le quali Comunità Papa Giovanni XXIII, Nuovi Orizzonti, ARCI, CGIL, Focsiv, Aoi, Rete italiana Pace e Disarmo, Libera contro le mafie, Legambiente, Focolarini, Mani Tese, Un ponte per, Pro Civitate Christiana. Un’iniziativa di pace che ha portato, ad oggi, a fornire cibo e riparo a più di 500 persone, tra donne, bambini, adolescenti, anziani e persone con disabilità.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concerto di Germano Mazzocchetti Ensemble

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Roma Giovedì 30 giugno l’ultimo concerto (ore 21.30) Giardini, Sala Casella, Sala Affreschi dell’Accademia Filarmonica Romana (via Flaminia 118) sarà all’insegna della musica di Germano Mazzocchetti, poliedrico compositore, dedito alla musica per il teatro, la commedia musicale, il cinema e la televisione, oltre che rinomato virtuoso di fisarmonica. Mazzocchetti torna ai Giardini con il suo ensemble in un programma con alcuni brani dall’ultimo suo album Muggianne e altri da precedenti produzioni. A distinguere le composizioni di Mazzocchetti, fra sonorità popolari e la tradizione musicale mediterranea, è uno spiccato sincretismo linguistico, che bene si allinea ad alcune tra le più originali esperienze della musica d’oggi. Lo racconta bene l’amico e collega Nicola Piovani nel libretto che accompagna il CD Muggianne: «La musica di Mazzocchetti è incatalogabile […]. Sono presenti le radici fortissime dell’Abruzzo, della sua Città Sant’Angelo, e della musicalità della lingua angolana (così si chiama il suo dialetto). […] Una passionale competenza per il jazz, una conoscenza approfondita del classico sinfonico-cameristico, la frequentazione del melodramma, del musical, della canzone classica napoletana, fanno di Mazzocchetti un multiforme ingegno musicale, che frequenta con perizia e disinvoltura Puccini, Mingus, Stravinskij, Cicognini, Pärt, Cioffi-Pisano… Tutto questo si sente nella sua scrittura, pur essendo in essa quasi inesistenti le citazioni dirette delle fonti e pur restando nei binari di una rigorosa compattezza stilistica». La giornata si apre alle ore 20 in Sala Casella con il quinto e ultimo incontro di “Intorno a un libro”, la piccola rassegna all’interno del festival in cui sono state presentate, coadiuvate da interventi musicali, alcune delle più interessanti novità editoriali in campo musicale. L’ultimo incontro è dedicato al libro Il canto dell’anima. Vita e passioni di Giuseppe Sinopoli a cura di Gastón Fournier-Facio (Milano, il Saggiatore, 2021) uscito a vent’anni dalla prematura scomparsa di Giuseppe Sinopoli. Ne parlano con Fournier-Facio Silvia Cappellini Sinopoli, moglie di Giuseppe, il figlio Giovanni e il musicologo e giornalista Sandro Cappelletto. Conclude l’incontro l’ascolto di Strutture e alcuni estratti di Klaviersonate, eseguite dalla stessa Sinopoli.La pubblicazione raccoglie un ricordo di Luciano Berio, e saggi e interviste di autorevoli intellettuali e musicologi che hanno avuto la fortuna di conoscere Sinopoli e di condividere con lui scoperte e riflessioni. Ritroviamo la genialità di uno dei personaggi fondamentali della cultura musicale occidentale del ‘900, pensatore visionario e studioso eclettico, amante della vita e appassionato di ogni forma d’arte, capace di creare connessioni tra campi del sapere apparentemente distanti che solo una personalità come la sua poteva sperare di conciliare in una vita dedicata all’arte e alla conoscenza. Il libro si completa con sei saggi scritti da Sinopoli stesso: illuminanti analisi di Schubert, Schumann, Wagner e Richard Strauss. Ultimo giorno infine per visitare nella Sala Affreschi la mostra “Disegnare l’ebraico – Interpretazione artistica delle lettere dell’Alef Bet”, fusione tra una lingua millenaria e la creatività di giovani designer provenienti dallo IED di Roma. Composto dalle stesse lettere con cui è stata scritta la Bibbia, nel corso dei secoli l’alfabeto ebraico si è arricchito di significati profondi ed evocativi. Alle lettere ebraiche è stata conferita un’aura di sacralità e mistero, che ha affascinato credenti e non. Con questo progetto, sedici giovani talenti e alcuni loro insegnanti, senza alcuna conoscenza dell’ebraico o familiarità con la storia e la cultura israeliana, dopo aver seguito un percorso formativo per apprendere la lingua ebraica da un punto di vista storico, culturale e grafico, hanno creato rappresentazioni artistiche originali delle lettere ebraiche, caratterizzate da una prospettiva fresca e nuova. La mostra è realizzata in collaborazione con Ambasciata d’Israele in Italia, Istituto Europeo di Design (IED) di Roma, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Revisione PNRR

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Roma. “Il Parlamento ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno di Fratelli d’Italia che impegna il Governo, ai sensi dell’articolo 21 del regolamento che ha creato il fondo comune europeo con cui è finanziato il PNRR, ad adottare, con urgenza, le iniziative di competenza volte alla revisione del PNRR coinvolgendo attivamente il Parlamento, garantendo l’inclusione dei settori ad oggi esclusi come lo spettacolo dal vivo e la danza e intensificando l’azione verso i settori come il settore della siderurgia, lo sport e l’editoria, cosí come da premesse”. L’ordine del giorno inoltre impegna “a garantire, nell’ambito dei progetti di cui alla Missione 1 sulla Transizione Digitale, la massima attenzione alla sicurezza cibernetica, anche tramite l’istituzione di un sistema di prequalificazione che consenta di creare una “White List” di operatori in possesso di adeguati requisiti di sicurezza e affidabilità che possano successivamente partecipare alle gare nell’ambito digitale”. Infine il testo impegna “ad adottare qualsiasi iniziativa di competenza volta a garantire, nell’ambito della revisione del PNRR e delle rispettive risorse, l’introduzione di meccanismi di incentivo alla domanda di cultura, sport e innovazione, quali la detrazione dei consumi culturali, la detrazione dei consumi sportivi, l’abbattimento dell’IVA al 4% sui prodotti culturali, l’assegnazione di maggiori risorse ai “voucher banda larga”, incentivi fiscali all’adozione della mobilitá elettrica”. Ora il governo traduca questo indirizzo in azione politica.” Così dichiara il deputato Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Buoni pasto: un passo importante per una riforma del sistema

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

“Il passo in avanti che registriamo oggi sulla questione dei buoni pasto è estremamente positivo e apre la strada a una soluzione che auspichiamo, una volta approvata, ponga fine al più presto ad una situazione ormai insostenibile per le nostre aziende, che pagano commissioni eccessive a fronte di un prezioso servizio erogato ogni giorno a milioni di lavoratori. Diamo atto dell’impegno con cui la Vice Ministra del MEF, On. Laura Castelli, che ringraziamo, ha raccolto le istanze delle imprese, sostenendo una proposta di intervento che rimarca l’importanza di tutelare il sistema dei buoni pasto, introducendo un principio di equità tra il servizio offerto e le commissioni applicate alle aziende della distribuzione e della ristorazione. L’auspicio è che la soluzione individuata, che andrà adesso all’esame delle aule parlamentari, sia il primo tassello di un percorso che porti alla necessaria riforma strutturale del sistema dei buoni pasto, ormai non più procrastinabile”.Così ANCD Conad, ANCC Coop, FIEPeT Confesercenti, Federdistribuzione, FIDA e FIPE-Confcommercio, le sei organizzazioni che rappresentano il mondo dei pubblici esercizi e della distribuzione commerciale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pompei: Trovati I resti di una tartaruga di terra

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Si tratta di una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo un violento terremoto nel 62 d.C. e prima della fatidica eruzione del 79 d.C.L’inusuale ritrovamento ha avuto luogo, nell’ambito di una campagna di scavo e ricerca sulle terme Stabiane, condotta dalla Freie Universität Berlin e dall’Università di Napoli L’Orientale, con l’University of Oxford in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei, volta a indagare lo sviluppo urbano del quartiere abitativo prima dell’impianto delle terme. In particolare, quest’anno nelle botteghe aperte sul lato sud-orientale delle terme lungo via dell’Abbondanza e vicolo del Lupanare sono emersi i resti di una sontuosa domus con raffinati mosaici e pitture parietali, risalente al I sec. a.C. e rasa al suolo dopo il terremoto che devastò Pompei e ampie parti della Campania nel 62 d.C. Successivamente, l’area venne destinata all’ampliamento del complesso termale sull’incrocio tra via dell’Abbondanza e via Stabiana.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Custonaci: «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle»

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

L’iniziativa punterà ancora una volta a rivitalizzare, attraverso l’elemento culturale, il tessuto socio-economico dell’hinterland trapanese, elaborando un’innovativa visione di sviluppo territoriale. La rassegna letteraria, realizzata in collaborazione con il «Centro per il Libro e la Lettura» (MiBAC), con la «Rete delle Biblioteche della provincia di Trapani» (BiblioTP), con la «Rete trapanese per il turismo di comunità» e con il patrocinio dell’«Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana», del «Parco Archeologico di Segesta», del «Comitato Provinciale Pro Loco Trapani», della «Strada del Vino Erice DOC», del «Comune di Custonaci» e del «Distretto Turistico Sicilia Occidentale», è stata pertanto concepita, fin dalla sua prima edizione, come un evento culturale di alto profilo, che si compone di numerosi fattori, che messi insieme confezionano una perfetta sintesi progettuale legata all’asset strategico della promozione del patrimonio culturale. A partire proprio dal luogo in cui si realizza, ovvero la meravigliosa sede dell’«Associazione Museo Vivente» (ente organizzatore del celebre «Presepe Vivente di Custonaci»). La suggestione, che prende vita dalla loro veste preistorica per giungere fino alle recenti ambientazioni cinematografiche, delle attigue «grotte Mangiapane» fanno di una delle zone paesaggisticamente più suggestive dell’intera Sicilia occidentale un palcoscenico straordinario, che lascia, oltretutto, letteralmente esterrefatto il pubblico e dove gli entusiasti autori si avvicendano nel presentare, ad una platea particolarmente attenta, le proprie opere. La possibilità, infine, per gli spettatori di assaporare, a cura dell’«Istituto Superiore I. e V. Florio» al termine di ogni serata, la bontà dei prodotti tipici della tradizione eno-gastronomica siciliana arricchisce ulteriormente l’offerta che la rassegna letteraria «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle» propone nel suo complesso, mettendo al centro dei suoi obiettivi l’elemento culturale, inteso come attrattore di tutta una filiera, al servizio anche del turista/visitatore, che sappia poi riportare nei suoi luoghi di origine la narrazione di un’Isola che è, per antonomasia, la culla delle civiltà del Mediterraneo. Non a caso la prestigiosa fondazione «The European House Ambrosetti» ha menzionato nel suo «Rapporto Act Tank Sicilia 2022» proprio «Un borgo di Libri ed Autori – Letture sotto le stelle» tra le rassegne letterarie più interessanti nel panorama isolano, sottolineando che «le rassegne di incontri con gli autori agiscono da volano per il turismo culturale, stimolano, anche su base interprovinciale, flussi di appassionati che si spostano di città in città per seguire gli scrittori che amano leggere». La rassegna letteraria, che aderisce alla rete dei festival della provincia di Trapani, allieterà, a partire dalle ore 21.00, per quattro serate (21 luglio Pietrangelo Buttafuoco, 28 luglio Alberto Samonà, 4 agosto Gaspare Balsamo ed il 18 agosto Costanza DiQuattro) gli amanti della lettura ed i turisti che, per trascorrere dei sereni momenti di approfondimento culturale, si ritroveranno in Sicilia durante l’estate 2022.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Troppi indicenti stradali soprattutto sul fine settimana

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Pallotti e Ronzullo: “Ci appelliamo alle Istituzioni affinché prendano provvedimenti”. E lanciano un appello anche a chi si mette al volante «Negli ultimi mesi si sono verificati troppi incidenti sulle strade italiane. Il numero delle vittime è preoccupante e quasi sempre sono giovanissimi». A parlare sono Alberto Pallotti, presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Odv ed Elena Ronzullo, presidente dell’Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada ODV che aggiungono: «Le stragi sulle strade italiane possono e devono essere evitate, non possiamo permettere che tanti giovani perdano la vita sull’asfalto e che le loro famiglie siano condannate all’ergastolo del dolore». Le Associazioni Vittime della Strada e i loro presidenti invitano tutte le famiglie che hanno perso un congiunto a causa di un incidente stradale a unirsi sui social per partecipare alla loro campagna di sensibilizzazione. «Basta morti sull’asfalto, dobbiamo unire le nostre forze – affermano i due presidenti – per far giungere alle Istituzioni, alle forze politiche, alla Chiesa e a tutti i cittadini il nostro messaggio, visto che gli incidenti stradali sono sempre più numerosi». Dopo la pandemia, le persone sono tornate alla loro vita normale. E gli incidenti stradali si stanno moltiplicando, insanguinando le strade d’Italia. Nei fine settimana gli incidenti aumentano a dismisura. Da qui un appello a tutti coloro che si mettono alla guida e anche alle forze dell’ordine per evitare altre stragi. Il bilancio di questo mese di giugno, ancora in corso, è stato davvero grave: in un fine settimana hanno perso la vita 45 persone. «Non osiamo immaginare quale potrebbe essere il bilancio nei mesi estivi, ecco perché lanciamo il nostro appello per una guida sicura. Raccomandiamo di nuovo a tutti coloro che si mettono al volante di non usare il cellulare mentre si guida, di prestare la massima attenzione alla segnaletica, di evitare l’assunzione di alcol e altre sostanze che incidono sull’attenzione e provocano poi drammatici incidenti», affermano i presidenti, che continuano: «Lavoriamo, inoltre, anche perché in sede processuale non siano più accettati il patteggiamento e il rito abbreviato per l’omicidio stradale. Infatti, senza l’applicazione della pena prevista, le vittime sono destinate ad aumentare. Invitiamo tutti i familiari delle vittime a partecipare alla nostra campagna di sensibilizzazione sui social. Le strade vanno messe in sicurezza e le persone informate. Non possiamo più perdere tempo, dobbiamo salvare vite umane».www.vittimestrada.eu

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Prezzi Russia e Occidente. Informazioni false e vere

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Il presidente russo Vladimir Putin, citato dalla agenzia Tass, sostiene che ‘Occidente sta creando artificialmente un’atmosfera di “isteria” in merito alle esportazioni di grano dall’Ucraina, che la Russia non sta impedendo. Quanto all’aumento dell’inflazione nei Paesi occidentali, ha affermato, essa e’ il risultato di “politiche macroeconomiche spericolate” da parte dei loro governi. Affermazioni, sull’inflazione, che potrebbero essere valutate per ridimensionare la gravità di quanto accade con l’invasione dell’Ucraina, ma che sarebbe bene passino il vaglio dei numeri. A maggio, l’inflazione in Russia era al 17,1%, in calo rispetto al 17,8% del mese precedente (dati Rosstat – 1). Nei Paesi Ue era 8,1%, cifra record mai raggiunta in zona euro. Quindi le “politiche macroeconomiche spericolate” dei governi occidentali hanno prodotto un’inflazione di meno della metà di quella in Russia, in un contesto di grave pericolo per gli approvvigionamenti energetici e sull’orlo di un conflitto mondiale. I prezzi sono la parte più evidente e delicata dell’economia, la cartina al tornasole su cui si verificano le politiche che reggono il consenso verso lo Stato. I numeri parlano da sé. E soprattutto spiegano meglio le affermazioni di chi ci governa. In Russia e in Occidente.Vincenzo Donvito Maxia : http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I consumatori si fidano meno dello Stato… strano sarebbe il contrario. Fiducia nell’Ue

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

A giugno 2022 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori da 102,7 a 98,3. Dati già annunciati nei giorni scorsi con la stima europea del’Ecfin: -23,6 (2,4 di calo) in zona euro e -24 (1,9 di calo) nell’Ue a Ventisette. Sarebbe strano il contrario visto l’andazzo che, nonostante la finta e mediatizzata euforia per le vacanze, è segnato da livelli di inflazione che non conoscevamo da tempo. E siamo solo all’inizio. Le conseguenze della guerra Ucraina non sono ancora in essere, l’autunno ci farà capire e vivere cosa significa aver affidato la nostra energia ad un paese autarchico e violento come la Russia. A parte l’aspetto politico che vede l’Ue ancora tentennare e “sbagliare i tempi” sull’adesione dell’Ucraina all’Unione (4), è preoccupante la mancanza di decisione sulla crisi dei prodotti energetici a cui si è aggiunta la restrizione delle forniture dalla Russia; a cui fa da aggravante il comportamento a-civico e corporativo delle aziende del settore che, pur con tutti gli sforzi fatti dal governo per contenere fiscalmente i prezzi dei carburanti, contribuiscono a mantenerli alti coi loro incrementi cosiddetti stagionali. Senza fiducia dei consumatori non si va nessuna parte. Si continua ad avere uno Stato che cerca di fare il possibile (pur con condizionamenti burocratici e corporativi) e i suoi amministrati che, pur traendone vantaggi, continuano a minare la stabilità economica con politiche di accaparramento e aggressive al limite delle tolleranze antitrust. La negativa fiducia italiana non si risolverà nei confini nazionali. L’Ue è fondamentale. Ma l’Unione, oggi messa male anch’essa, ha una forza che lo stato sovranista non ha, potendo trattare i mercati mondiali con una potenza di circa 450 milioni di consumatori. Vincenzo Donvito Maxia : http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Allianz: nel 2022 il 17% delle aziende segnala ritardi di pagamento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Allianz Trade in collaborazione con Format Research ha realizzato una ricerca sul sentiment delle imprese analizzando l’impatto della crisi internazionale, tenendo in considerazione cinque grandi fattori di rischio: l’aumento del costo energetico, i problemi delle catene di approvvigionamento globali, l’aumento dei costi delle materie prime, l’accesso al credito e i relativi costi ed infine la ripartenza dei mancati pagamenti e i default aziendali. Tali dinamiche delle imprese sono state clusterizzate in dieci settori del Made in Italy. La crisi in atto ha inferto un duro colpo al livello di fiducia delle imprese italiane sia nell’andamento del proprio settore di attività economica, sia nell’andamento della propria impresa. Dal report “Italia delle Imprese”, emerge che l’indicatore del clima di fiducia rispetto alla propria impresa in prospettiva nel 2022 rispetto al 2021 sul totale del campione è pari a -4,5. Lo stesso dato è comunque visto in lieve rialzo nel 2023 registrando +11,8. L’impatto dell’aumento del costo delle materie prime è risultato rilevante per il 76,5% delle imprese intervistate e determinerà per la maggior parte delle aziende del campione tensioni sulla gestione finanziaria dell’azienda generando un impatto negativo sui margini (EBITDA) pari al -17,1%. Il “rischio del credito”, ovvero il “rischio di insolvenza dei creditori” costituisce in qualche modo un ritorno sullo scenario economico dopo diversi anni di relativa quiete in questo senso. Il primo segnale in questo senso è costituito dal peggioramento dell’indicatore relativo al ritardo nei pagamenti da parte dei clienti. L’indicatore composito relativo al 2022 sul 2021 segna -14,3, la prospettiva del 2023 sul 2022 è pari a -4,2. E’ interessante notare come la pressoché totalità dei settori di attività economica considerati fanno registrare un valore di segno negativo. Le imprese che hanno visto aumentare i tempi di pagamento da parte dei propri clienti, ovvero con pagamenti oltre le date contrattualmente stabilite, sono risultate nel 2022 il 17,1%. Tra queste oltre il 27% ha assistito a ritardi nei pagamenti di oltre 30 giorni, il 37% circa, a ritardi fino a 60 giorni, il 16% a ritardi fino a 90 giorni, e quasi il 20% a ritardi nei pagamenti superiori ai 90 giorni. Il peggioramento del rischio del credito è evidente anche con riferimento alle “perdite” vere e proprie, ossia a quando “il cliente paga meno o non paga affatto”. Con riferimento al mercato domestico il rischio di perdite parziali sui crediti è aumentato nel 2022 rispetto al 2021 secondo l’11,6% delle imprese, mentre il rischio di perdite totali (default) è aumentato per il 10,2% delle imprese. Sui mercati internazionali il rischio di perdite parziali è aumentato secondo l’8,2% delle imprese, mentre il rischio dei default è aumentato per il 7,4% delle imprese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Agrofarmaci: Cia, tagli Ue poco realistici. Mancano alternative efficaci

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

La sostenibilità ambientale non metta in crisi la sostenibilità economica degli agricoltori, impegnati nella produzione di cibo di alta qualità per contribuire alla sicurezza alimentare del Paese. E’ questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani dopo la revisione della direttiva Ue sull’uso sostenibile dei fitofarmaci, che mira a ridurne l’uso del 50% entro il 2030 basandosi sulla strategia “From Farm to Fork”, in assenza di uno studio sul suo impatto globale sull’agricoltura. Secondo Cia, l’ambizione dei contenuti proposti contrasta con una tempistica di transizione troppo veloce e non dà risposte adeguate sulle strategie alternative ai prodotti chimici per la protezione delle piante. Cia chiede, dunque, di accelerare gli iter autorizzativi dei prodotti alternativi agli agrofarmaci, che ancora scontano eccessive lentezze burocratiche.Cia ricorda, inoltre, il forte stress del nostro sistema agroalimentare in un momento di grave crisi geopolitica, in cui gli agricoltori sono anche alle prese con gli effetti drammatici del climate change. E’ importante che la Commissione Ue abbia come obiettivo prioritario la resilienza del settore agricolo e allo stesso tempo imponga un principio di reciprocità sulle regole fitosanitarie ai Paesi terzi, per evitare dumping commerciali e garantire trasparenza al consumatore. Cia sostiene, da sempre, l’obiettivo globale di riduzione degli agrofarmaci, come testimoniato dal progetto con Ibma mirato ad ampliare la diffusione e la sperimentazione delle tecniche di biocontrollo per la difesa integrata delle colture. L’obiettivo è di costruire un nuovo modello operativo funzionale a tutto il mondo agricolo, che risponda in maniera incisiva agli obiettivi di sostenibilità richiesti dal Green Deal. Nel chiedere, infine, a Bruxelles un maggior sostegno all’innovazione, Cia ribadisce l’importanza di arrivare presto a una proposta legislativa sulle nuove tecniche genomiche, finalizzate alla maggiore resistenza ai parassiti e agli effetti del climate change.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Inaccettabili i rincari dei collegamenti statali per le isole minori. Serve un price cap sui carburanti”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

“La compagnia di navigazione se l’è presa con il caro benzina, la giunta regionale siciliana con il governo. Il risultato è che i rincari sono stati scaricati sugli utenti finali, in barba alla continuità territoriale che deve non solo garantire la mobilità dei lavoratori e di tutti i cittadini, ma anche favorire lo sviluppo del turismo, che dopo due anni di pandemia sta ripartendo a pieno regime”. Questo il commento del segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, all’annuncio dell’assessore alle infrastrutture dell’entrata in vigore di aumenti tariffari del 20% sui collegamenti marittimi statali per le isole minori della Sicilia. “Comprendiamo le difficoltà della società di navigazione siciliana di garantire il servizio, che si regge sui contributi pubblici, con rincari dei combustibili che peseranno per almeno 15 milioni di euro nel 2022 – prosegue Serbassi – ma un aumento smisurato dei biglietti non è la soluzione. Tanto più in una fase in cui le famiglie italiane sono alle prese con un’inflazione alle stelle che rende sempre più difficile arrivare alla fine del mese”. “Solo qualche giorno fa il governo ha tirato fuori 3,3 miliardi per gli aiuti sulle bollette – conclude il sindacalista, ma evidentemente la continuità territoriale non è considerata dall’esecutivo una priorità. Lo avevamo già verificato con i collegamenti via aereo per Pantelleria e Lampedusa. Ora tocca ai traghetti per le isole minori. Si tratta di una disattenzione inaccettabile, che avrà pesanti contraccolpi sull’economia dell’isola e dell’intero Paese. Per risolvere questo e altri problemi che si stanno verificando nel settore dei trasporti, piuttosto che proseguire con gli sconti sull’accise, già annullati dagli aumenti, riteniamo necessario valutare l’idea di applicare un tetto massimo ai prezzi per l’intera durata delle crisi”.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PNRR: al via l’Ecosistema dell’Innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel nord ovest

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

È stata finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca la proposta, presentata dal Politecnico di Torino insieme a una rete di 24 partner pubblici e privati, “NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile”, progetto selezionato nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese. L’obiettivo è la costituzione di uno degli 11 Ecosistemi dell’Innovazione che il Ministero ha individuato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica). I soggetti attuatori (che costituiranno il cosiddetto Hub a cui spetta il coordinamento gestionale) sono tutte università pubbliche: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università della Valle D’Aosta, tra le quali sarà costituita una Società consortile a responsabilità limitata (Scarl). Gli stessi Atenei, unitamente all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, si potranno avvalere (in qualità di Spoke) della collaborazione di soggetti affiliati per la realizzazione delle attività di ricerca di propria competenza. In totale i soggetti che compongono l’ecosistema sono 24: 8 Atenei, 6 Poli di Innovazione, 5 Centri di ricerca di riferimento, 3 Incubatori e 1 Acceleratore, 1 Competenze Center. Del budget complessivo del progetto, poi, circa 54 milioni di euro saranno impiegati in “bandi a cascata” aperti anche a realtà imprenditoriali, moltiplicando quindi il numero di attori coinvolti e le competenze messe a sistema. Il progetto si propone poi di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale per sviluppare da un lato nuovi prodotti e processi nelle PMI esistenti, stimolando processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico e aumentandone la competitività anche a livello internazionale e dall’altro favorire la nascita di start-up e spin-off «Deep Tech» nei settori individuati, attraendo risorse economiche aggiuntive da fondi di Venture Capital.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Notte Rosa con Visit Ferrara

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Ferrara dal 1° al 3 luglio 2022. Una moltitudine eclettica di eventi, tra musica, visite guidate, escursioni, enogastronomia e fuochi d’artificio dipingeranno di rosa 110 km di Riviera Romagnola, da Comacchio (FE) a Cattolica, addentrandosi tra i borghi, le città e i castelli, nel weekend dal 1° al 3 luglio 2022 per l’attesissima Notte Rosa, che vedrà protagonista tutta la Provincia di Ferrara con appuntamenti speciali. In attesa dei concerti e degli spettacoli serali, i visitatori potranno esplorare il territorio ferrarese, partecipando alle escursioni giornaliere di Visit Ferrara lungo gli Anelli del Po, itinerari ad anello con partenza e rientro a Ferrara che integrano navigazione in barca e rigeneranti pedalate in bicicletta. Domenica 3 luglio 2022, alle ore 9.00, si può partecipare al tour sull’Anello del Po di Volano. Una ciclopasseggiata lungo la Destra Po costeggiando il Grande Fiume e passando per il Castello di Fossadalbero per poi scendere verso la Pieve Romanica di San Venanzio. Dopo la tappa al ristorante Abate Ghiotto si visiterà Villa Mensa, per rientrare in barca da Sabbioncello San Vittore lungo il Po di Volano caricando le bici a bordo. Il costo è di 28 euro a persona, compreso l’accompagnatore lungo il percorso, le visite guidate e il rientro in barca. Sempre domenica 3 luglio alle 9.00 si potrà partecipare all’escursione Bike & Boat Ferrara-Baura, un mini tour di mezza giornata con partenza in barca dalla Darsena di Ferrara, visita all’Idrovora di Baura e ritorno nella città estense in bicicletta. Il prezzo è di 15 euro a persona. Gli itinerari sugli Anelli del Po si possono prenotare direttamente su: http://www.visitferrara.eu. Ferrara oltre a tingersi di rosa si animerà delle storie che hanno reso celebre il suo passato tra Medioevo e Rinascimento. Il 1° luglio alle 21.00, nel centro storico dominato dal bellissimo Castello Estense prenderà vita una visita guidata serale alla scoperta delle vicende delle Dame della Corte Estense, spose ribelli, cortigiane e intellettuali. Il prezzo è di 12 euro per gli adulti, gratis per i bambini fino a 11 anni. Sabato 2 luglio, ci sono le visite guidate di “Raccontare Ferrara”: 2 ore, a partire dalle 17.00 per conoscere le arti e le architetture che decorano il cuore ferrarese a seguito di una guida esperta, che trasporterà i visitatori nella storia delineata dal Castello Estense, i palazzi rinascimentali che testimoniano antichi fasti e il Corso Ercole I d’Este. Il prezzo della visita guidata è di 12 euro a persona, per i bambini è gratis fino agli 11 anni. Le visite guidate si possono prenotare su http://www.visitferrara.eu.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Galápagos acquisisce CellPoint e AboundBio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Galápagos NV (Euronext e NASDAQ: GLPG), CellPoint e AboundBio hanno annunciato oggi che entrambe le aziende hanno siglato accordi definitivi con Galápagos, che entra così nel mercato della terapia cellulare di nuova generazione, ampliando al contempo il suo portfolio e le possibili applicazioni. Verso un cambio di paradigma nella terapia CAR-T, grazie al modello di produzione decentrato presso il luogo di cura messo a punto da CellPoint in partnership con Lonza, in grado di portare le terapie cellulari “al letto del paziente”, e grazie alle tecnologie all’avanguardia di AboundBio basate su anticorpi completamente umani, che offrono una piattaforma per le CAR-T di nuova generazione e gli anticorpi bispecifici. È attualmente in corso la validazione clinica della piattaforma decentrata di produzione delle CAR-T CD19 in due studi di fase 1/2a nel linfoma non Hodgkin recidivante/refrattario (rrNHL) e nella leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (rrCLL). I risultati preliminari sono attesi per la prima metà del 2023. Con queste acquisizioni, Galápagos diviene uno degli attori protagonisti nel campo delle terapie oncologiche di nuova generazione, consentendo allo stesso tempo di ampliare in modo significativo il suo portfolio e le possibili applicazioni. Per l’acquisizione di CellPoint è stato anticipato un importo pari a 125 milioni di euro, con ulteriori 100 milioni di euro da versare al raggiungimento di determinate tappe intermedie. AboundBio è stata invece acquisita per 14 milioni di dollari.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

How to fix the energy emergency

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

This year’s energy shock is the most serious since the Middle Eastern oil crises of 1973 and 1979. Like those calamities, it promises to inflict short-term pain and in the longer term to transform the energy industry. The pain is all but guaranteed: owing to high fuel and power prices, most countries are facing soggy growth, inflation, squeezed living standards and a savage political backlash . But the long-run consequences are far from preordained. If governments respond ineptly, they could trigger a relapse towards fossil fuels that makes it even harder to stabilise the climate. Instead they must follow a perilous path that combines security of energy supply with climate security. Our cover this week sets out what that would look like. Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concedere immediatamente lo status di candidato UE a Ucraina e Moldavia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Il Parlamento ha adottato una risoluzione nella quale si invitano i capi di Stato e di governo – che si riuniranno in sede di Consiglio europeo oggi e domani – a concedere senza indugio lo status di paese candidato UE all’Ucraina e alla Repubblica di Moldavia, e a concedere il medesimo status alla Georgia, una volta che il suo governo avrà soddisfatto le priorità indicate dalla Commissione europea. Il testo, non legislativo, è stato approvato con 529 voti favorevoli, 45 contrari e 14 astensioni. I deputati affermano che, nel contesto della brutale guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, tale concessione equivarrebbe a dare prova di leadership, determinazione e lungimiranza. Nel testo, si sottolinea che non esiste una “procedura accelerata” per l’adesione all’UE e che questa rimane un processo strutturato e basato sul merito, che richiede il soddisfacimento dei criteri di adesione all’UE e dipende dall’effettiva attuazione delle riforme.Il Parlamento invita le autorità dell’Ucraina, della Repubblica di Moldavia e della Georgia a dimostrare senza ambiguità la loro determinazione politica ad attuare le ambizioni europee del loro popolo, accelerando le riforme al fine di soddisfare quanto prima i criteri per l’adesione all’UE.Gli ucraini, i moldavi e i georgiani meritano di vivere in paesi liberi, democratici e prosperi che siano membri fieri e impegnati della famiglia europea. I deputati esortano il Consiglio europeo a compiere un importante primo passo verso la realizzazione delle legittime aspirazioni della popolazione dei tre paesi. Non ci sono alternative a favore dell’allargamento che costituisce più che mai un investimento geostrategico in un’Unione europea stabile, forte e unita. La prospettiva di una piena adesione all’UE per i paesi che desiderano diventare Stati membri dell’UE è nell’interesse politico, economico e di sicurezza dell’Unione. I deputati chiedono di rilanciare e sbloccare il processo di allargamento dei Balcani occidentali.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

World Sustainability Organization Puts the Focus on Africa With High-Level Visit to the Region and New Projects

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

Until to July 7th, the Director of the World Sustainability Organization/Friend of the Sea & Friend of the Earth will visit South Africa, Zambia, and Nigeria. The visit will highlight outstanding stories of sustainable transformation while unveiling new initiatives in favor of sustainable development, contributing to local, national, and regional efforts. The African continent has a vital role in the global movement towards achieving a more sustainable development. Indeed, Africa hosts a quarter of the world’s biodiversity, with more than 4700 mammal species and unique landscapes. However, on the path towards sustainability, improvements have been slow. According to the latest “Africa Sustainable Development Report” elaborated by the United Nations, in the global ranking that measures the improvement in the implementation of the SDG, the average score across all African member States was 53.82 in 2020. That means the region is halfway towards achieving the sustainable goals.The first stop of the high-level visit is South Africa. WSO’s Director will spend several days at the Rhino Orphanage, a non-profit company based in the Limpopo Province dedicated to rescuing and rehabilitating rhinos since 2012. The Rhino Orphanage specializes in saving and giving a new life to baby rhinos whose mothers have been killed by poachers.The World Sustainability Organization’s program Friend of the Earth is contributing funds to the project to help the rehabilitation process, specifically the relocation of all baby rhinos to their new home, a 4800 hectares farm. The second part of this “African Sustainability Tour” will take WSO leadership to Zambia. The country, located at the crossroads of Central, Southern, and East Africa, will become the headquarter of the World Sustainability Organizations’ first Hub on the continent.Finally, the World Sustainability Organization will be at the Zambia International Trade Fair in Ndola. This year’s theme is “Promoting Value Addition for Sustainable Growth.” WSO/Friend of the Sea & Friend of the Earth will have a special stand in the Fair, a place to continue developing the sustainability network with the event’s participants.Named the “Giant of Africa” for its solid economic position, Nigeria also faces the challenge of fighting extreme poverty and building a more sustainable economic model. In this context, Mr. Bray will take advantage of this last trip stop to highlight the stories of companies that represent an example of good practices, especially regarding sustainability and social accountability.On July 5th, at an official ceremony, Friend of the Sea will deliver the “Turtle Safe Certification” to Atlantic Shrimpers, one of the largest fishing companies in West Africa, producing and exporting premium frozen seafood products. This unique eco-label recognizes the company’s efforts to protect endangered sea turtles, reducing the threat of bycatch thanks to responsible fishing techniques.It’s expected to count on the participation of Doyinsola Ogunye as guest speaker during the event. Mrs. Ogunye runs the “Kids Beach Garden” NGO dedicated to rescuing and rehabilitating sea turtles while teaching kids about recycling and sustainability. The ceremony will take place in Lagos.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The European Commission launched an important initiative to support EU Member States

Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 giugno 2022

To reduce the burden of EU Non-Communicable Diseases (NCDs) by addressing the leading causes of avoidable premature death in Europe and improving citizens’ health and well-being. To do so, the Commission has published a guiding document to the “Healthier Together: EU Non-Communicable Diseases (NCDs) Initiative”.This Initiative identifies effective actions and the available legal and financial supporting tools across five main areas: cardiovascular diseases, diabetes, chronic respiratory diseases, mental health and neurological disorders, as well as their main contributing factors. The Initiative will have a budget of €156 million under the 2022 work programme of the EU4Health programme. As a member of the European Chronic Disease Alliance, EAACI has provided strong support for this initiative in the areas of common determinants of health, air quality and food safety and respiratory chronic diseases (asthma, allergic rhinitis, chronic rhinosinusitis) and will continue to lobby for the expansion of the main areas of interest to other chronic allergic diseases.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »